TPL
TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL PARCO AUTOBUS TPL
La crisi energetica impone una rivalutazione
Tempi stretti e crisi del comparto industriale rischiano di far sfumare una grande opportunità per il Paese. In molti casi la trazione Diesel è ancora la più sostenibile...
Bergamo: rifornimento di un autobus alimentato a metano.
[Antonello Lucente] Responsabile Servizio economico
di TPL extraurbano e suburbano aggiuntivi rispetto ai 2.415 milioni di euro previsti nel PNRR per il rinnovo di autobus urbani con alimentazione elettrica o a idrogeno. Con decreto del MEF del 15 luglio dal PNC con termini e obiettivi interma di investimenti relativi al parco autobus di TPL, il cronoprogramma del
MEF ha stabilito: la sottoscrizione dei contratti di fornitura entro il terzo trimestre 2022; l’acquisto del 50% degli autobus 2024; l’acquisto del numero totale di auil quarto trimestre 2026. Già a marzo scorso, tuttavia, le Regioni hanno segnalato rilevanti criticità attuative e seri problemi nel reperimento di fornitori che possano assi-
BUS
magazine
I
l PNRR adottato dall’Italia per avere accesso alle risorse europee del Recovery Fund prevede l’impegno dell’Italia a rafforzare gli interventi del PNRR attraverso l’adozione di un Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) con una dotazione di complessivi 30.622,46 milioni di euro per gli anni dal 2021 al 2026. L’impegno assunto è stato ottemperato con l’emanazione del D.L. n. 59 del 6 maggio 2021 che ha approvato il PNC e destinato, inter alia, 600 milioni di euro al rinnovo del parco autobus
21