·aMiCi·
CARMEN
GEORGES BIZET
Il fascino dell'esotismo nell'opera lirica

SIVIGLIA CITTA' PALCOSCENICO

I mille volti di una città da Don Giovanni a Carmen
CUCINA ANCHE
Ai fornelli! La Paella à la Carmen
GEORGES BIZET
Il fascino dell'esotismo nell'opera lirica
SIVIGLIA CITTA' PALCOSCENICO
I mille volti di una città da Don Giovanni a Carmen
CUCINA ANCHE
Ai fornelli! La Paella à la Carmen
Gli Amici dello Sferisterio
Georges Bizet - Curiosità
L'Autore - Prosper Mérimée
Geneviève Halévy
Carmen di Georges Bizet è un'opera lirica francese considerata uno dei capolavori del repertorio operistico Composta nel 1875, l'opera racconta la storia di Carmen, una giovane e affascinante zingara, e del suo coinvolgimento in un complicato triangolo amoroso
Bizet ha sapientemente combinato elementi di musica popolare spagnola con la tradizione operistica francese, creando una partitura di grande bellezza ed espressività
Redazione
Ana Bermejillo, Lucia Rosa, Fulvia Zampa
L'opera è ambientata a Siviglia, in Spagna, e ruota attorno alla vita di Carmen, una donna indipendente e seducente, che lavora in una fabbrica di sigari. La sua bellezza e il suo carisma attirano l'attenzione di molti uomini, compreso il sergente Don José, che viene conquistato dal suo fascino e dalla sua personalità ribelle. Don José abbandona tutto per Carmen, incluso il suo dovere militare e la sua fidanzata Micaela. Tuttavia, il loro amore sarà destinato a un tragico destino. La musica di Carmen si distingue per i suoi ritmi vivaci, le melodie coinvolgenti e l'uso di temi spagnoli.
Tra i brani più celebri di Carmen si trovano l'Ouverture, che è diventata un'opera a sé stante eseguita in molti concerti sinfonici, la famosa Habanera cantata da Carmen stessa, che esprime il suo spirito indomabile, e la canzone del Toreador, in cui Escamillo celebra il suo coraggio e la sua virilità.
Carmen è un'opera intensa e appassionante, che affronta temi come l'amore, la passione, la gelosia e l'indipendenza femminile. La sua storia drammatica e i personaggi indimenticabili hanno reso Carmen una delle opere più amate e rappresentate al mondo, apprezzata sia dagli appassionati di musica che dal pubblico in generale
L'associazione Amici dello Sferisterio nasce nel 2016 e riunisce melomani. appassionati dell'opera, della musica e, ovviamente, dello Sferisterio. Organizza anche incontri dedicati ai bambini e ragazzi e progetti dedicati alle scuole. Scopri sul sito e sui social degli Amici le nostre iniziative e unisciti a noi !
Ci piace parlare di opera e musica. Condividere la nostra passione e il nostro amore per lo Sferisterio
Accompagniamo grandi e piccini alla scoperta del teatro musicale con proposte e progetti
Maggiori info sul sito, nella nostra pagina FB e in questa newsletter
Ci piace unire le generazioni e dunque... Colora, ritaglia, impara, scopri, emozionati Raccontateci le vostre scoperte e le tue emozioni. Vuoi partecipare alle visite? Ti interessano i nostri incontri? Vuoi ricevere questo giornalino a casa? Scrivici
Nacque a Parigi nel 1838 da una famiglia di musicisti. Iniziò a studiare musica a quattro anni con il padre e a soli dieci anni, grazie alle sue straordinarie doti musicali, fu ammesso al Conservatorio di musica, dove studiò composizione con Charles Gounod. Nel 1856 vinse il concorso Offenbach con l'operetta "Il dottor Miracolo". Si tratta di un genere di teatro musicale sentimentale in cui parti cantate si alternano a danze e a scene recitate in prosa. L'anno successivo, con la cantata "Clovis e Clotilde", ottenne il prestigioso Prix de Rome, grazie al quale si trasferì per tre anni a Roma
Il soggiorno romano e la conoscenza dell'opera italiana ebbero sul compositore una grande influenza e contribuirono alla maturazione del suo stile musicale. In quegli stessi anni, però, Bizet avvisò i primi sintomi di una grave malattia alla gola e fu colto da una di quelle crisi depressive che avrebbero condizionato molto la sua attività artistica. Tornato a Parigi, Bizet si dedicò alla realizzazione di arrangiamenti pianistici di brani d'opera, che confluirono nella raccolta
Il pianista cantante. Tra il 1863 e il 1872 compose tre opere I pescatori di perle, La bella fanciulla di Perth e Djamileh ‒ accolte dal pubblico con scarso favore
L'insuccesso, alla prima rappresentazione, della sua ultima e più importante opera, Carmen, andata in scena nel 1875 al Teatro dell'Opéra-comique di Parigi, fece cadere il compositore in uno stato d'abbattimento psichico dal quale non si riprese più.
Morì lo stesso anno a Bougival, vicino Parigi, probabilmente suicida.
Nacque nel 1830 e fu un illustre studioso di arte antica e archeologia, viaggiatore indefesso e curioso osservatore di usi e costumi popolari Poliglotta, nominato dal governo francese ispettore dei monumenti archeologici, si dedicò alla letteratura fin da giovane La sua grande ammirazione per i Paesi del Mediterraneo lo spinse a viaggiare molto in Spagna, in Italia, in Corsica, nel Vicino Oriente; queste esperienze, unite al gusto dell’esotico “ a forti tinte”
lo portarono a pubblicare nel 1845 il racconto “Carmen”, che riscosse subito un grande successo Il racconto è in prima persona: il narratore, che è Mérimée stesso, descrive il suo incontro durante un viaggio in Spagna con due personaggi d’invenzione: prima Don José, un giovanotto basco che ha disertato dall’esercito per amore di Carmen, e conduce una vita da fuorilegge, e poi Carmen stessa, una provocante ragazza gitana, che tenta di sedurre il “turista” straniero e gli ruba anche l’orologio.
Mérimée alternava le lettere con archeologia, storia, belle arti e politica. Nel 1853 fu nominato senatore.
Nell'ultima fase della sua vita si dedicò soprattutto alla sua occupazione di ispettore presso il ministero francese dei beni culturali. Morì a Cannes nel settembre del 1870.
Geneviève Halévy Bizet (18491926) è stata una scrittrice e figura di spicco nella vita culturale parigina del XIX secolo. Nacque a Parigi in una famiglia di intellettuali e artisti. Nel 1869, all'età di 19 anni, sposò il compositoreGeorgesBizet
Mérimée è stato uno scrittore, storico e archeologo francese Fu influenzato dai romanzi storici di Sir Walter Scott
Le sue opere si svolgono fuori dalla Francia, in particolare in Spagna e in Russia.
Da uno dei suoi racconti Bizet ha tratto l'opera Carmen.
opo la morte prematura di Bizet nel 875 sidedicòall'educazionedeilorofigli alla promozione dell'eredità musicale di uomarito
el 1878 si risposò con Émile Straus, un anchiere francese. Oltre al suo ruolo di moglie e madre, Geneviève Halévy Bizet u una figura centrale nel panorama ulturale parigino grazie al suo celebre alotto, punto di incontro per artisti, musicisti,scrittorieintellettualidell'epoca ome Édouard Manet, Jules Massenet, uy de Maupassant e Marcel Proust che ispirò a lei per il personaggio della uchesse de Guermantes nella Recherche u temps perdu contribuendo alla vivace cena culturale dell'epoca. Geneviève alévy Bizet è anche nota per le sue memorie intitolate "Ricordi della mia vita", pubblicate nel 1896. Queste memorie offrono una preziosa testimonianza sulla sua vita con Bizet, sul suo ruolo di sostenitrice del compositore e sulle influenze artistiche e intellettuali dell'epoca.
Geneviève Halévy Bizet morì nel 1926, lasciandoun'ereditàduraturacomefigura di spicco nella vita culturale parigina del XIXsecolo
GeneviéveHalévyDon Josè è un giovane brigadiere e sua madre vorrebbe che si fidanzasse con Micaela, una ragazza semplice che vive nel suo paese. Purtroppo lui si lascia sedurre dalla sigaraia Carmen, che è coinvolta in una rissa con altre sigaraie e, affascinato da lei che danza e gli lancia un fiore, la lascia fuggire dal carcere e per questo viene punito Carmen attende il ritorno di Don José. Escamillo le rivolge parole galanti, ma viene respinto. Dopo una lite in caserma Carmen convince Don Josè a disertare per seguirla sui monti, dai contrabbandieri, ma sentono di non essere felici, lui dimostra gelosia e lei insofferenza. Il rapporto tra i due non è più quello di un tempo Intanto Micaela raggiunge il campo dei contrabbandieri in cerca di José, ma scappa quando lo vede con Escamillo Geloso del rivale, José sfida a duello il torero,
ma viene fermato dagli zingari che trovano Micaela nascosta tra le rocce. La giovane riferisce a José che la madre è in punto di morte; l’uomo accetta di seguirla, ma prima di andare via minaccia Carmen, della quale è ancora follemente innamorato Carmen invece va a Siviglia Un giorno, di fronte all’arena di Siviglia la folla acclama il corteo dei toreri e tra la folla c’è Carmen che ora è innamorata di Escamillo. Mercedes e Frasquita la avvertono che Josè è nelle vicinanze; l’uomo si avvicina per parlarle ma le sue suppliche sono inutili, la donna lo respinge e, in segno di disprezzo, si sfila l’anello che le ha donato e glielo getta addosso. Disperato per essere stato rifiutato uccide Carmen e poi si costituisce ai gendarmi mentre la folla festeggia la vittoria di Escamillo
Una zingara seducente che incanta gli uomini e con una personalità ribelle e indipendente Lavora nella fabbrica di sigari a Siviglia ed è famosa per la sua bellezza e il suo carisma.
E' un uomo onesto e leale, ma la sua vita viene sconvolta dall'incontro con Carmen Innamorandosi di lei, abbandona tutto ciò che conosce per seguirla, sacrificando la sua carriera e i suoi doveri
Un torero di grande successo e fama.
Escamillo è un uomo di grande virilità, coraggio e fascino Diventa il rivale di Don José per l'amore di Carmen e incarna un personaggio carismatico e affascinante
Micaela è innamorata di Don José e si reca a Siviglia per cercarlo e riportarlo sulla retta via. È una figura dolce e amorevole
Habanera l'amour est un oiseau rebelle
L'opéra-comique è un genere di spettacolo musicale misto con parti recitate e cantate, tipico della tradizione francese, che prende il nome dal teatro parigino (Opéra-Comique) deputato a ospitare commedie inframmezzate da brani musicali. Si diffuse nel Settecento e protrasse le sue fortune fino al tardo Ottocento, trionfando ancora con la Carmen (1875) di G Bizet
Nella stagione 2021/2022 la Carmen è la seconda opera più rappresentata al mondo e batte persino la Traviata di Verdi, La classifica delle 10 opere più eseguite registra 472 rappresentazioni nel 2022 (contro le 416 di Traviata) mentre Georges Bizet è settimo nella classifica compositori dietro a Verdi, Mozart, Puccini, Rossini Donizetti e Wagner.
Carmen è una delle poche eroine che Maria Callas non ha mai osato interpretare sulla scena. Nonostante abbia inciso l'opera, il soprano non fu mai Carmen in una rappresentazione dal vivo La diva affermava che per essere Carmen non era necessaria solo la voce ma anche una presenza scenica particolare.
Siviglia oltre ad essere una meta turistica è città che canta, che scherza, che ama, città che devia e declina il genere severo del melodramma italiano in una musica più gaia, in storie meno epiche, più popolari, più allegre, più quotidiane, basate sugli equivoci, sulle passioni, sui tradimenti Mozart e il suo indimenticabile Don Giovanni, talmente famoso da essere entrato nel mito, nel teatro, nella letteratura, nell’opera e nel cinema. Rossini vi ambienta il suo famoso Barbiere, un'opera che sin dalla prima rappresentazione del 1816 continua a trionfare in tutti i teatri del mondo E ovviamente Carmen, uscita dalla penna di Mèrimée e dalle note di Georges Bizet. Anche lei mito: impossibile non immaginarla vagare per la città tra le carrozze gitane, accompagnata dalle musiche di chitarra flamenca, alle corse dei cavalli, alle corride e nei misteri e nelle magie del popolo nomade che si muove tra le città arabe, le paludi e le dune che arrivano al mare.
Una città che si muove e unisce tradizione, musica e letteratura Una città nella quale è possibile, camminando per le strade, riconoscere la via della bottega di Figaro, il balcone di Rosina, trovare la statua di Don Giovanni o la taverna dove Carmen attendeva Don Josè per il loro primo incontro fino ad arrivare alla Puerta del Principe della Plaza de Toros dove la bella gitana perde la vita per la sua libertà
Toreador Escamillo Aria del fiore. Don José
ORIZZONTALE
3. Capitale della Spagna
5. Città di Carmen
6. Titolo di un romanzo di Hemingway
9. Coprispalle tradizionale delle donne spagnole
10. Oltre che compositore Bizet era anche
12. Si esibisce nell'arena e sfida il toro VERTICALE
1. Piazza, in spagnolo
2. Catena montuosa tra la Spagna e la Francia
4. Attraversa la frontiera da fuorilegge
7. Carmen è una...
8. Danza tipica spagnola
10. Piatto tipico spagnolo
QueridoDonJosé, ti aspetto Chez Lillas Pastia nei pressidellemuradiSiviglia. Balleremo la seguidilla e berremo manzanilla
Carmen
Carmen seduce Don José e per convincero a liberarla dalla prigione lo invita Don Josè raggiungerla alla taverna di Lillas Pastia
aella à la Carmen" può essere portunità divertente per olgere i bambini in cucina, do loro scoprire i sapori e le ioni della Spagna, ispirati era di Bizet.
bini possono aiutare con le varie fasi della preparazione, come lavare e tagliare le verdure (sotto supervisione), misurare gli ingredienti, mescolare il riso e aggiungere gli ingredienti nella padella. Inoltre, potete coinvolgerli nella creazione di una tavola a tema spagnolo, con tovagliette rosse e gialle
Ecco una semplice ricetta per la "Paella à la Carmen" che i bambini possono aiutare a preparare Ingredienti:
2 tazze di riso (preferibilmente Bomba o Arborio)
2 tazze di brodo di pollo
1 petto di pollo, tagliato a cubetti
1 tazza di gamberetti, sgusciati
1 salsiccia spagnola, affettata
1 cipolla, tritata
2 spicchi d'aglio, tritati
1 peperone rosso, tagliato a strisce
1 tazza di piselli freschi
1 pomodoro, a cubetti
Zafferano in polvere (un pizzico)
Olio d'oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Prima di tutto, organizzate tutti gli ingredienti e preparate le verdure tagliate e gli altri ingredienti in ciotole separate Assicuratevi di avere una padella o una paellera ampia.
Scaldate l'olio d'oliva nella paellera e fate rosolare il pollo fino a quando non sarà dorato. Aggiungete quindi la salsiccia e cuocete per qualche minuto
VUOI FARE PAELLA? SEGUI IL
NOSTRO TUTORIAL E METTI LE MANI IN PASTA. CHIEDI A UN ADULTO DI AIUTARTI E CONDIVIDI LA FOTO
DELLA TUA PAELLA SULLA NOSTRA
Carmen non è la prima eroina di un'opera lirica ad essere assassinata sulla scena. Desdemona e Nedda sono altri due esempi
PER APPROFONDIRE
Il femminicidio nell'opera lirica.
Franca Olivo Fusco (Feltrinelli, 2022)
Aggiungete cipolla, aglio e peperone rosso Fate soffriggere fino a quando le verdure saranno tenere.
Aggiungete il riso e mescolate bene per farlo tostare leggermente
Versate il brodo di pollo nella paellera e aggiungete lo zafferano. Mescolate bene e portate a ebollizione.
Riducete la fiamma e cuocete a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, o finché il riso sarà cotto e avrà assorbito il liquido.
Aggiungete un po' di brodo in più se necessario.
Aggiungete i gamberetti, i piselli e i cubetti di pomodoro Mescolate delicatamente e cuocete per altri 5 minuti, fino a quando i gamberetti saranno rosa e cotti.
Assaggiate e aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto
Lasciate riposare la paella per qualche minuto prima di servire. Potete decorarla con rametti di prezzemolo fresco.
La "Paella à la Carmen" preparata con i bambini sarà un'esperienza culinaria divertente e un modo per far scoprire loro nuovi sapori e culture unendo musica e cucina.
Carmen, l'opera di Georges Bizet, offre un ampio spettro di interpretazioni e regie che vanno dal tradizionale al contemporaneo. La versatilità del personaggio e della trama ha consentito ai registi di esplorare varie prospettive, mettendo in luce aspetti diversi della storia e dei suoi personaggi
La regia tradizionale di Carmen si basa sulle atmosfere spagnoleggianti e pittoresche dell'opera e si concentra spesso sulla relazione tra Carmen e Don José, esplorando il conflitto tra l'amore e l'ossessione
D'altra parte, ci sono anche regie contemporanee che cercano di reinterpretare l'opera in modo innovativo mettendo in luce tematiche sociali o politiche, esplorando questioni come il femminismo, l'emancipazione o l'immigrazione ed enfatizzare gli aspetti psicologici dei personaggi e porre l'accento su elementi simbolici o concettuali.
Regole del gioco:
Scegli un giocatore che inizierà il gioco Chiamiamolo il "Maestro di parole"
Il Maestro di parole inizia dicendo una parola che inizia con la lettera "A" e che sia collegata a Carmen o all'opera
Il giocatore successivo deve dire una parola che inizia con l'ultima lettera della parola detta dal giocatore precedente
Il gioco continua con i giocatori che devono pensare a parole che iniziano con l'ultima lettera della parola precedente, formando una catena di parole
Se un giocatore non riesce a pen parola entro un certo periodo viene eliminato dal gioco.
L'obiettivo è continuare a for catena di parole il più a lungo senzfah ripetizioni e senza pa tema
Esempio di gioco: Maestro di parole: "Aria"
Giocatore 1: "Amore"
Giocatore 2 : "Escamillo"
E così via Varianti del gioco: Puoi limitare le parole solo a nomi di personaggi dell'opera
Carmen.
Puoi stabilire un limite di tempo per ogni giocatore per rendere il gioco più veloce e avvincente
Puoi impostare una regola in cui ogni deve fare una breve frase con la e dice, aggiungendo una sfida di di adattare le regole del gioco in à e alle capacità dei giocatori creare una catena di parole armen e all'opera!
collega ogni titolo alla sua trama
1.I Pescatori di Perle
A. un'opera incompiuta di Bizet che racconta le lotte di potere, le tensioni politiche e gli intrighi di corte.
B. la storia della seducente sigaraia di cui si innamora di un giovane brigadiere e il suo amore per lei lo conduce sulla strada del crimine e della gelosia
C un villaggio di pescatori, una storia d'amore complicata tra una sacerdotessa, e due amici pescatori Il loro triangolo amoroso che avrà conseguenze tragiche
D Una mugnaia ama riamata un giovane mercante che viene coinvolto in una cospirazione politica. Complotti e travestimenti per salvare il giovane e rivelare la verità.
5. Djamileh
E. costruire un'arca per salvare le creature del mondo dal diluvio imminente. Sfide e conflitti mentre si preparano per la nuova era.
F. un ricco egiziano innamorato di una delle sue schiave. Lei desidera essere amata per sé stessa e assume un'altra identità per sedurre il giovane
7. Ivan IV
G un vecchio avaro che cerca di impedire il matrimonio della sua giovane nipote con il suo amato. La storia si sviluppa in una serie di inganni, travestimenti e situazioni comiche
H. una giovane donna innamorata di un ufficiale, un padre che non approva la loro relazione, un gioco di travestimenti che creano situazioni comiche e confusioni romantiche.
Ci sono tanti libri per approfondire la vita e le opere di Georges Bizet. Ecco inostrisuggerimenti:
Nietzesche tra Wagner e Bizet-LauraAbbatino
La Carmen di Bizet vista da Nietzesche. "è la migliore opera che vi sia; e quanto a lungonoivivremo,figureràin tuttiirepertorid'Europa
Carmen CeciliaGobbi
CurciYoung.2009
UnlibroCDconquizegiochi
Si tratta di uno dei 13 libri della collana Magia dell'Opera, che avvicina i grandititolidellalirica. Consigliatodai7anni
Ilteatroelesuestorie
CeciliaGobbi
Lastoriadelmelodrammaei compositori
Unapropostapienadicolore peripiùpiccoli.
Etàdiletturadai6anni
EdizioniCurci
2. Noe 3. Docteur Miracle 4. Don Procopio 6. Carmen 8. La Bella Fanciulla di PerthRitaglia e aggiungi queste tessere a quelle dei numeri precedenti. Il tuo Memory Opera sta diventando sempre più difficile!
I dpescatori i Perle
La bella fanciulla di Perth
Djamileh
Docteur Miracle
I dpescatori i Perle
La bella fanciulla di Perth Djamileh
Docteur Miracle
Noe
Sei riuscito a finire tutti i giochi? Adesso chiedi a mamma o papà di ascoltare insieme qualche brano!
Visita il nostro sito o la nostra pagina Facebook se vuoi essere aggiornato sulle nostre attività https://www,amicidellosferisterio it A presto con il nuovo numero della newsletter aMiCi
Q u a n t i v e n t a g l i r i e s c i a t r o v a r e t r a l e p a g i n e d i q u e s t o g i o r n a l i n o ?