NEWSLETTER N.6
·aMiCi· dello Sferisterio
ENIGMISTICA, GIOCHI E CURIOSITA' PER PICCOLI E GRANDI MELOMANI
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Un successo che dura da oltre duecento anni
F I G A R O , BA
RBI ERE
GIOACHINO ROSSINI
FIGARO QUA, FIGARO LA'
CUCINA ANCHE TU CON ROSSINI
Da Pesaro a Parigi, vita e curiosità sul compositore
I mille volti del Barbiere di Siviglia dal teatro all'opera buffa
Mani in pasta: la Torta Guglielmo Tell l'eroe svizzero
Indice
02 Figaro Figaro... Amici Kids & Young 03 Gioachino Rossini e il non compleanno - Curiosità 04 L'Autore Beaumarchais 05 La trama - Il Barbiere... I personaggi 06 Il cruciverba Postal desde Sevilla 07 Il labirinto 08 La Torta Guglielmo Tell 10 A Tavola con Figaro L'opera buffa? Diamo i numeri 11 Conosci le opere di Rossini? Libri 12 Memory
Figaro, Figaro... Il Barbiere di Siviglia è un'opera frizzante e divertente composta da Gioachino Rossini nel 1816 in soli dodici giorni. Sebbene abbia compiuto oltre duecento anni, l'opera continua ad essere rappresentatissima su tutti i palcoscenici del mondo e sempre con grande successo. Il libretto è firmato da un giovane intellettuale, Cesare Sterbini, che riuscì a giocare molto bene con le parole e a creare un perfetto "matrimonio" con la musica del compositore di Pesaro.
Redazione Ana Bermejillo, Lucia Rosa, Fulvia Zampa
L'opera era già stata messa in musica da Giovanni Paisiello, Ma Gioachino Rossini -che fu un innovatore- è riuscito a rendere i personaggio più realistici e vicini alla quotidianità degli spettatori, e questo certamente l'ha resa tanto famosa. Prendendo spunto dal ritorno allo Sferisterio del Barbiere di Siviglia, abbiamo voluto dedicargli questo numero della nostra newsletter. Buona lettura!
Overture Diretta dal Maestro Arturo Toscanini
Gli Amici dello Sferisterio
aMiCi | 02
Chi siamo
Facciamo...
Partecipa!
L'associazione Amici dello Sferisterio nasce nel 2016 e riunisce melomani. appassionati dell'opera, della musica e, ovviamente, dello Sferisterio. Organizza anche incontri dedicati ai bambini e ragazzi e progetti dedicati alle scuole. Scopri sul sito e sui social degli Amici le nostre iniziative e unisciti a noi !
C’erano una volta Violetta, Figaro, la Principessa Turandot e tanti altri personaggi: sognatori, audaci, simpatici, impavidi e valorosi. Eh sì, nelle opere liriche ce n’è davvero per tutti i gusti! ti invitiamo a scoprirli insieme a noi nei appuntamenti. Maggiori info sul sito, nella nostra pagina FB e in questa newsletter.
Colora, ritaglia, impara, scopri, emozionati. Raccontaci le tue scoperte e le tue emozioni. Vuoi partecipare alle visite? Ti interessano i nostri incontri? Vuoi ricevere questo giornalino a casa? Scrivici amicidellosferisterio@gmail.com
PROTAGONISTI aMiCi | 03
Gioachino Rossini e il non-compleanno Ogni anno Pesaro dedica una settimana ai festeggiamenti del non-compleanno di Gioachino Rossini. Può sembrare una scelta bizzarra da appassionati di Alice nel Paese delle Meraviglie e del Cappellaio Matto. Ma non è così. Gioachino Rossini nacque infatti a Pesaro il 29 febbraio del 1792, quindi in un anno bisestile. Questo significa che la data del compleanno compare in calendario solo una volta ogni quattro anni. Il compositore, figlio di un musicista e di una cantante dimostrò fin da piccolo una forte attitudine musicale. A soli otto anni suonava la viola e studiava anche canto, pianoforte e spinetta. A dodici anni esordì con la sua prima composizione -le Sonate a Quattro per archie nel 1810 debuttò a Venezia con la sua prima opera -La cambiale di Matrimonio. Fu l'inizio di una folgorante carriera. A ventuno anni era già un ricco e affermato musicista. Ricoprì il ruolo di direttore musicale del Teatro San Carlo di Napoli e successivamente di direttore del Théatre Italien a Parigi dove si era trasferito con la prima moglie Isabella Colbran, famoso soprano. Nel 1829, a soli 37 anni decise di ritirarsi dal teatro musicale dopo aver composto il Guglielmo Tell, ultima delle sue 39 opere. Da quel momento si dedicò alla composizione di centinaia di brani di musica da camera con i quali allietava amici e conoscenti durante le serate nella sua casa di Passy, nei pressi Parigi. Qui visse gran parte della sua vita insieme alla seconda moglie Olympe Pélissier e morì il 13 novembre 1868. Inizialmente sepolto nel cimitero di PèreLachaise a Parigi, dal 1887 riposa a Firenze nella Basilica di Santa Croce.
PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS Figlio di orologiaio, lasciò gli studi in giovane età e condusse una vita avventurosa. Nel 1773 scrisse la commedia messa in musica da Paisiello e Rossini SCRITTO DA: LUCIA ROSA
aMiCi | 04
PER SAPERNE DI PIU' Elena Fanti All'Opera Factotum! Il barbiere di Siviglia Armando Curcio Editore (2020)
Il Barbiere di Siviglia ha origine francese. Scritto nel 1773, esce dalla penna di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Al di là del nome altisonante, lo scrittore e drammaturgo francese era figlio di un orologiaio. Aveva studiato musica sin da bambino (chitarra, flauto, arpa e viola) ma, ancora adolescente, aveva abbandonato gli studi per dedicarsi ad una vita disordinata e avventurosa. Il matrimonio con una ricca vedova gli permise di condurre una vita agiata e di frequentare importanti circoli letterari. Insegnò musica a corte e divenne primo segretario del re Luigi XV. Nel 1773 scrisse il Barbier de Séville prendendo spunto da un viaggio in Spagna in soccorso
della sorella Lisette abbandonata dal promesso sposo. Paisiello e Rossini ne trassero un'opera lirica rispettivamente nel 1782 e nel 1816. Fondò la società degli autori drammatici e propose il riconoscimento del diritto d'autore. Nel 1778 pubblicò Le Mariage de Figaro, il seguito del Barbiere, che fu un trionfo. Mozart lo mise in musica nel 1786 con il titolo Le nozze di Figaro. Ormai era ricco e famoso, ma il declino si avvicinava. Al servizio di Luigi XVI come "agente segreto" compì numerose missioni in Inghilterra e in Germania. Fu arrestato durante la Rivoluzione Francese ma riuscì a fuggire. Tornato in patria nel 1796, morì a Parigi.
aMiCi | 05
UNA STORIA BUFFA
Il Barbiere di Siviglia Il conte di Almaviva, uomo ricco e potente, si innamora di Rosina, una giovane orfana sivigliana di cui il tutore -Don Bartolo- è pure innamorato e deciso a sposarla. Don Bartolo fa di tutto per sottrarre la ricca pupilla Rosina alle attenzioni del giovane Conte che, fingendosi un giovane studente di nome Lindoro, organizza delle serenate sotto le sue finestre . A Siviglia, Almaviva ritrova il barbiere Figaro che gli aveva già reso dei servigi a Madrid. Il barbiere organizza un piano per introdurre il conte in casa di Don Bartolo, Rosina che non conosce il Conte ma si è innamorata di Lindoro spera che questi la ricambi e voglia sposarla. Don Bartolo può contare sull'aiuto del maestro di musica Don Basilio. I due tramano per celebrare il matrimonio al più presto. Fallito il primo tentativo -il conte di Almaviva aveva cercato di entrare in casa di Don Bartolo travestito da soldatoil giovane ritenta una seconda volta fingendosi un maestro di musica che deve sostituire Don Basilio ammalato.
Nella confusione riesce a passare un biglietto a Rosina. Don Bartolo ha dei sospetti sul giovane maestro di musicia, ma il conte riesce a convincerlo dandogli la lettera di Rosina e dicendo che la si potrebbe usare per calunniare il conte Almaviva. Nel frattempo Figaro, sottrae a Don Bartolo la chiave del balcone per organizzare la fuga dei due innamorati. Grazie alla lettera, però, Dpn Bartolo convince Rosina che Lindoro è in realtà un emissario inviato dal conte di Almaviva per ingannarla e la ragazza per dispetto accetta di sposare il tutore. Scoppia un temporale e Figaro introduce in casa Lindoro, che confessa a Rosina di essere il Conte Almaviva e le chiede di sposarlo. I tre si preparano a fuggire dal balcone ma la scala è stata tolta. Figaro convince il notaio che il matrimonio per il quale è stato chiamato è quello di Rosina con il Conte. Quando arriva Don Bartolo il matrimonio è già stato celebrato: il tutore deve quindi rassegnarsi.
I PERSONAGGI
Figaro è un simpatico barbiere a Siviglia. E’ il factotum della città, colui che non solo fa la barba e i capelli ma che è anche “pronto a far tutto, la notte e il giorno” prestandosi a ogni sorta di intrighi.
Conte di Almaviva Rosina è un gentiluomo bello e ricco. Conquistato dalla bellezza di Rosina, vuole essere sicuro che lei lo ami in modo sincero e non per la sua posizione e così si presenta a lei come il giovane Lindoro.
è una giovane e bella ragazza. Vive con il dottor Don Bartolo, suo tutore che la vorrebbe sposare. La fanciulla però è innamorata di Lindoro/Almaviva e fa di tutto, con l'aiuto di Figaro, per raggiungere il suo scopo.
Don Bartolo è un dottore ed è il tutore di Rosina. Non si fida di nessuno. Il suo unico complice è Don Basilio, maestro di canto della ragazza. La Calunnia Giulio Neri La calunnia è un venticello
Ascolta i protagonisti! aMiCi | 06
Una voce poco fa (Rosina) Io sono docile Son rispettosa...
CRUCIVERBA ROSSINIANO
Serenata di Lindoro Se il mio nome saper voi bramate
1.Rossini era goloso di... 3.Una celebre favola messa in musica da Rossini 4. La città di Figaro 6. E' una inutil... 7. Lo strumento suonato da Rossini 2. Il frutto nell'opera Guglielmo Tell 5. Rossini è sepolto a... 8. Rosina ha la voce di... 9. Rossini ha studiato a... 10. Il nome della prima moglie di Rossini
"POSTAL DESDE SEVILLA"
Querido Lindoro, la tua voce poco fa il mio cuore conquistò...Ti aspetto stasera e Figaro ti accompagnerà. Attenti a Don Bartolo, è sempre sospettoso!
Rosina
Rosina scrive un biglietto a Lindoro senza sospettare che in realtà è il Conte di Almaviva e lo affida a Figaro affinché lo consegni.
"Un biglietto! Eccolo qua!..."
IL LABIRINTO
Quale strada dovrà prendere il Conte di Almaviva per raggiungere Rosina, senza ostacoli? Non dimenticare di passare da Figaro per avere il suo aiuto
aMiCi | 07
A TAVOLA CON ROSSINI aMiCi | 08
La torta Guglielmo Tell La Torta Guglielmo Tell è un dolce dedicato a Gioachino Rossini e alle sue opere. Tratta dal libro “A tavola con Rossini. Musica per il palato” di Thierry Beauvert è un goloso guscio di pasta brisé ripieno di mele. Ecco gli ingredienti: 800 g mele Renette 150 g zucchero 200 g burro (più qualche fiocchetto per la superficie) 400 g farina 00 1 pizzico sale 50g acqua fredda
Il Gugliemo Tell è l'ultima opera di Gioachino Rossini prima di dedicarsi totalmente alla musica da camera e sacra. Fu rappresentata per la prima volta nel 1829 all'Opera di Parigi. Secondo la leggenda medievale, Guglielmo Tell era un abilissimo arciere: accusato di aver mancato di rispetto a Gessler, governatore della città dove viveva, fu condannato a colpire con la sua freccia una mela poggiata sulla testa del figlio. Con un tiro perfetto riuscì a centrare in pieno il frutto e a salvare la sua vita e quella del giovane. Dopo questa sfida guidò la ribellione del popolo elvetico contro la dominazione straniera, diventando l'eroe nazionale svizzero. Vuoi saperne di più? https://youtu.be/ad0PdDWij9E VUOI FARE LA TORTA GUGLIELMO TELL? SEGUI IL NOSTRO TUTORIAL E METTI LE MANI IN PASTA. CHIEDI A UN ADULTO DI AIUTARTI E CONDIVIDI LA FOTO DELLA TUA TORTA SULLA NOSTRA PAGINA FB
1) Per preparare la pasta brisé lavora la farina lo zucchero e il burro freddo a tocchetti. Aggiungi l'acqua fredda un cucchiaio alla volta se necessario. Devi ottenere un impasto omogeneo ma non elastico. Attenzione perché se lo lavori troppo si scalda e diventa appiccicoso. Se puoi utilizza un mixer. Metti in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente per almeno 30 minuti; 2) lava le mele, tagliale in quattro spicchi e togli il torsolo. Poi fai delle fettine sottili che serviranno per farcire la torta; 3) togli la pasta dal frigorifero, stendi un foglio di carta forno su un piano da lavoro e con il mattarello infarinato stendila fino ad ottenere un cerchio di circa 30 cm. Per facilitare la stesa puoi mettere sopra la pasta un altro foglio di carta forno o della pellicola trasparente. Eviterà che la pasta si attacchi al mattarello; 4) prendi uno stampo da crostata di almeno 24 cm e metti la pasta stesa. Fai dei buchi con una forchetta e posiziona le fettine di mele fino a riempire la torta; 5) spolvera con un cucchiaio di zucchero e qualche fiocchetto di burro e metti a cuocere nel forno già caldo a 190/200° per almeno 30 minuti; 6) quando la torta è cotta, sfornala e aspetta almeno 10 minuti prima di toglierla dallo stampo. Poi mettila a freddare su una gratella. Può essere servita con una pallina di gelato al fiordilatte, crema o vaniglia.
aMiCi | 09
L'opera buffa? Chiamata opera leggera, è un’opera dal tema leggero o divertente, tipicamente con un lieto fine. Alcuni dei principali compositori prima di Rossini furono Galuppi, Pergolesi, Paisiello e Scarlatti. I protagonisti erano solitamente gente del popolo e della classe borghese rappresentati da personaggi a volte grotteschi. Le storie raccontavano vicende quotidiane e il genere ebbe grande successo per un lungo periodo .
Diamo i numeri! Nella stagione 2020/2021 il Barbiere di Siviglia è stato il titolo rossiniano più rappresentato nel mondo. Nella classifica delle 10 opere più eseguite si posiziona al sesto posto con 373 rappresentazioni mentre Gioachino Rossini è quarto nella classifica compositori dietro a Mozart, Verdi e Puccini.
A tavola con Figaro La cucina spagnola è ricca di sapori e colori. La presenza sul territorio iberico di popolazioni con diverse tradizioni culinarie e l'arrivo di materie prime sconosciute in Europa fino alla scoperta dell'America da parte dei navigatori spagnoli e portoghesi, ha arricchito una tradizione culinaria già eclettica. Fenici, greci e cartaginesi fondarono fattorie sulle coste e sulle isole orientali dell’Iberia, dalle quali irradiarono la coltivazione della vite e dell’olivo, la tecnica di salatura delle carni suine e l’elaborazione del garum. Sotto l'nfluenza Romana la cucina spagnola si omologò a grandi linee a quelle degli altri territori mediterranei. L’invasione islamica del 711 separò radicalmente la penisola dal resto d’Occidente. I quasi otto secoli di presenza musulmana portarono al rinnovamento dell’agricoltura, con l’acclimatazione di prodotti come canna da zucchero, riso, arancia amara, limone, anguria, pompelmo, spinacio e melanzane. Quando le caravelle di Colombo e degli altri navigatori spagnoli solcarono i mari alla ricerca di nuovi orizzonti, le navi tornarono colme di quei prodotti che avrebbero poi cambiato il volto delle cucine del Vecchio Continente: fagioli, peperoncini, mais, cacao, patate e pomodori, che stupirono l’Europa.
Ascolta i diversi finali del Barbiere in questi QR code
CHI LO SA?
Conosci le opere di Rossini?
aMiCi | 11
collega ogni titolo alla sua trama
1.La cambiale di matrimonio
A. La povera Ninetta, che aspetta il ritorno dalla guerra del suo amato, viene accusata ingiustamente del furto di un cucchiaio d'argento.
2.Cenerentola
B. La regina deve dare un nuovo sovrano al suo regno e pensa di farlo sposando il giovane condottiero Arsace, appena tornato dalla guerra
3.Tancredi
C. Fanny sposerà il suo giovane pretendente; il maturo Mr. Slook nulla potrà per evitarlo
4. La Gazza Ladra
E. Mustafà vuole una sposa italiana, ma dovrà affrontare la risoluta Isabella che non vuol saperne di divorziare.
5.L'Italiana in Algeri
F. La Bontà in trionfo: un patrigno spietato, due sorellastre cattive, la fata diventa mendicante e la scarpetta di cristallo, un prezioso bracciale
6. Guglielmo Tell
G. Un arco e una mela. Le gesta di un famoso arciere svizzero divenuto simbolo di indipendenza della Svizzera dal dominio austriaco
7. Semiramide
H. Il giovane Selim alla ricerca dell'amata Zaida in fuga dal serraglio perché ingiustamente accusata di infedeltà...
8. Il Turco in Italia
I. Anno 1000. Siracusa. Mentre saraceni e bizantini lottano, due giovani amanti dovranno combattere per il loro amore e per la pace. PER APPROFONDIRE
Libri fantastici e dove trovarli Ci sono tanti libri per approfondire la vita e le opere di Gioachino Rossini. Ecco i nostri suggerimenti: ROSSINI Matthieu Mantanus 2018 Alla scoperta del genio di Rossini: un teatro, tre ragazzi curiosi e una presenza misteriosa. Età di lettura: da 10 anni. Ed. Feltrinelli Kids
Il Barbiere di Siviglia Cecilia Gobbi Curci Young. 2009 Un libro CD con quiz e giochi
Si tratta di uno dei 13 libri della collana Magia dell'Opera, che avvicina i grandi titoli della lirica. Consigliato dai 7 anni www.forkids.it Figaro qua, Figaro là! Fiorella Colombo e Laura Di Biase La storia di Figaro, il protagonista del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Una proposta piena di colore per i più piccoli. Età di lettura dai 6 anni Edizioni Vallardi
Mini Memory Opera Ritaglia e aggiungi queste tessere a quelle dei numeri precedenti. Il tuo Memory Opera sta diventando sempre più difficile!
La gazza ladra
Tancredi
Il Viaggio a Reims
Semiramide
La Cenerentola
La gazza ladra
L'Italiana in Algeri
Il Viaggio a Semiramide Reims Sei riuscito a finire tutti i giochi? Adesso chiedi a mamma o papà di ascoltare insieme qualche brano! Tancredi
Visita la nostra pagina Facebook se vuoi essere aggiornato sulle nostre attività https://www.facebook.com/amicisferisteriokidsyoung A presto con il nuovo numero della newsletter aMiCi
Guglielmo Tell
Maometto II
Guglielmo Tell
Maometto II
Quanti forbici riesci a trovare tra le pagine di questo giornalino?
L'Italiana in Algeri
La Cenerentola