Amavita Magazin IT 02/2020

Page 6

6 | Amavita – La mia farmacia

Ahi! Basta un niente: perdere l’equilibrio mentre si tagliano le carote, picchiare la testa quando ci si alza, fare un passo falso nel salire le scale. Conseguenza: dolore. Ma cos’è esattamente il dolore e come si sviluppa?

Come funziona il dolore? Se per alcuni è praticamente insopportabile, per altri è solo fastidioso – il dolore è molteplice quanto i nostri caratteri. Si tratta di un segnale di allarme naturale e di vitale importanza, per dire «stop» al corpo! Fino a qui, ma non oltre. Questo segnale si verifica in caso di lesioni, malattie o influenze dannose. Spesso il dolore è associato ad un’infiammazione e scompare non appena si elimina la causa. Percepiamo il dolore attraverso il sistema nervoso centrale – cioè cervello, tronco encefalico e midollo spinale. Tramite il sistema nervoso periferico, le informazioni provenienti dal cervello e dal midollo spinale vengono ritrasmesse alle parti del corpo interessate – risultato: dolore. (Maggiori informazioni a pagina 9.) Così, quando ci tagliamo un dito, picchiamo il mignolo del piede contro uno spigolo o in seguito a un’operazione proviamo un dolore acuto. Questo perché le terminazioni nervose sono eccessivamente stimolate, eventualmente anche danneggiate, e di conseguenza inviano segnali di dolore al cervello. Dopo il trattamento, di solito il dolore si placa.

Principi attivi contro il dolore: quali e quando? Tormentati dal dolore, ci affidiamo volentieri ai farmaci. A dipendenza del dolore, certi farmaci sono più adatti di altri. Quale principio attivo va assunto in quale occasione? ’ibuprofene ha un effetto antidolorifico, L antinfiammatorio e antipiretico. Questo principio attivo è dunque ideale sia in caso di dolore acuto, che per combattere le infiammazioni, come per esempio l’otite. L’acido acetilsalicilico ha un effetto antidolorifico, antinfiammatorio e fluidifica il sangue. Può essere assunto, per esempio, in presenza di un rischio di trombosi.

I l paracetamolo ha un effetto antidolorifico e antipiretico, viene impiegato principalmente in caso di febbre e dolori da lievi a moderati.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.