Trekking fotografici nel Parco Naturale delle Dolomiti di Brenta

Page 1

Trekking Fotografici Nel parco Naturale Adamello - Brenta

Estensione 12 e 13 Luglio 2014 Trekking fotografico bianco e nero Nel cuore del Brenta

20 14

Dal 14 al 16 Luglio 2014 Val D’Ambiez e Lago Nembia


2  BLA BLA BLA Exero

TREKKING FOTOGRAFICI - VAL D’AMBIEZ

PARCO ADAMELLO BRENTA

14 E 15 LUGLIO 2014 DOLOMITI DI BRENTA VAL D’AMBIEZ - SAN LORENZO IN BANALE LIVELLO BASE / MEDIO IN COLLABORAZIONE CON HOTEL GARNI LAGO NEMBIA E PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA Siamo immersi nelle prime Dolomiti che si incontrano arrivando dalla Lombardia. Un massiccio isolato di cui sei vette superano i 3000m. Da due secoli tempio dell’alpinismo, le suggestive vallate separate da torrioni dolomitici si tingono si rosso all’alba e al tramonto. Nel parco sono innumerevoli i laghi fra cui quello di Nembia e quello di Molveno che saranno meta di una nostra escursione. La val di Ambiez dal punto di vista floro-faunistico è una delle zone più interessanti del Gruppo del Brenta, ben nota ai naturalisti, tra i 600 m. di Baesa ed i 3173 m. della Cima Tosa si trovano infatti rappresentate tutte le diverse fasce vegetazionali con le loro associazioni più tipiche delle alpi. FOCUS DEL WORKSHOP Briefing sull’attrezzatura ideale per la fotografia in montagna Tecniche fotografiche su paeaggio, fauna e flora - esposizione in digitale per il file RAW. Uso creativo degli obbiettivi dal super grandangolo a tele per il paesaggio. L’uso del flash per il reportage, ottimizzazione dei pesi e trucchi specifici per la montagna. I pannelli riflettenti e box. Esercitazioni. PROGRAMMA Domenica 13/7/2014: Arrivo dei partecipanti (fra le 15:00 e le 17:00) - sistemazioni partecipanti - drink benvenuto. Ore 18:00 brienfing sul corso, presentazione ed organizzazione gita giorno seguente. Arrivo partecipanti Trekking. Lunedì 14/07/2014: Colazione - Partenza in jeep per Val D’Ambiez accompagnati da Mirko Sotgiu www.alpinfoto.it docente Photofarm www.photofarm.it e la guida del Parco Naturale Adamello Brenta Escursione da Rifugio Cacciatore 1820 mt alla scoperta dei paesaggi del parco lungo il sentiero SAT verso

Malga Ben (dislivello in salita 80m) Discesa poi verso Pont’ de Broca. Rientro in albergo, tempo libero fino a cena in ristorante. Visione degli scatti dei partecipanti scelti dal docente, scelta critica delle foto. Martedì 15/07/2014: Colazione Escursione dal Lago di Nembia verso Molveno. Check out: 10.00 Rientro per le 15:00. Conclusione Workshop. ATREZZATURA BASE RICHIESTA Macchina fotografica digitale, ottiche dal grandangolo al teleobiettivo. Computer portatile Flash e treppiede. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Hotel mezza Pensione: 290€ Supplemento Singola: 15,00 Euro al giorno Accompagnatore (solo Hotel + 1/2 Pensione): 120€ Numero min partecipanti 10 max 15. COSA COMPRENDE Corso di fotografia, guide, la prima colazione a buffet + 2 cene : 1 Primo, 1 Secondo con contorno, (doppia scelta di piatti freschi del giorno). Un pranzo al sacco (14/07/2013), accompagnamento della guida esperta ufficiale della Parco, Possibilità di provare attrezzatura professionali, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori. Trasferimenti in fuoristrada. COSA NON COMPRENDE Trasferimento al punto di partenza del programma. Extra eventuali supplementi come bevande bar. Noleggio attrezzatura da montagna (bastoni, scarponi etc.). bevande. Tutto ciò che non è citato in “comprende”. Organizzazione tecnica Garnì Lago Nembia: Località Nembia, 4 38078 S. Lorenzo in Banale (TN) Tel: +390465730019 Fax: +390465730256 info@garnilagonembia.com


Exero 01, 5555  BLA BLA


4  BLA BLA BLA Exero

TREKKING FOTOGRAFICI - CORSO BIANCO E NERO

PARCO ADAMELLO BRENTA

12 E 13 LUGLIO 2014 DOLOMITI DI BRENTA NEL CUORE DEL BRENTA - RIF TUCKETT LIVELLO MEDIO / AVANZATO IN COLLABORAZIONE CON PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA Il weekend prevede lo studio e la pratica per realizzare immagini in Bianco e Nero di Montagna. Un percorso in mezzo alle irte pareti del Brenta si sposa cosi bene per realizzare fotografie in Bianco e Nero. Il nostro programma prevede di passare in luoghi dai meno conosciuti a quelli più famosi e frequentati del massiccio. Oltre la parte pratica di realizzazione terremo in rifugio una sessione teorica di sviluppo delle immagini in bianco e nero di livello base. Docente Mirko Sotgiu www.photofarm.it – www.alpinfoto.it fotografo specializzato in fotografia di outdoor in montagna. Il trekking fotografico è il secondo appuntamento del calendario Trekking Fotografici il programma completo di fotografia in montagna. FOCUS DEL WORKSHOP Briefing su attrezzatura, filtri, zaino fotografico Esporre per il bianco e nero Studiare la luce, quali sono le condizioni tipiche ideali per il bianco e nero Luce e tonalità comprendere i contrasti di una scena Post produrre le immagini in bianco e nero (base) Uso dei filtri in bianco e nero Possono partecipare al corso anche i possessori di macchine fotografiche a pellicola e medio formato. In novembre si terrà il corso di post-produzione bianco e Nero a Milano. PROGRAMMA Sabato 12/07/2014 Ritrovo alle ore 7.00 in Piazzale Lotto a Milano e partenza in auto per Madonna di Campiglio 2° Ritrovo a Madonna di Campiglio ore 10:00 – partenza programma fotografico Madonna di Campiglio (1510 m); salita per un sentiero poco noto ma assolutamente spettacolare al rifugio Brentei (2182 m), di fronte al quale si gode di una delle visioni più belle delle Alpi e non solo - 4,30 ore di cammino, 600 m di dislivello in salita

Nel pomeriggio salita facoltativa al rifugio Alimonta (2600 m), in una magnifica valletta sovrastata dalle ardite guglie del Brenta Domenica 13/07/2014 Rifugio Brentei, magnifica traversata al rifugio Tuckett (2272 m), quindi discesa su Madonna di Campiglio per le celebri cascate di Vallesinella - 5 ore di marcia in discesa nel primo caso Rientro in auto a Milano per le 21.30 circa o checkin presso GARNI LAGO NEMBIA per chi prosegue il corso il 14 e 15 Luglio in Val d’Ambiez. ATREZZATURA BASE RICHIESTA Macchina fotografica digitale, ottiche dal grandangolo al teleobiettivo, treppiede leggero. Eventuali, filtri, flash. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Partecipante fotografo: 205€ Numero min partecipanti 5 max 12. Il programma può subire variazioni dipendenti da sicurezza e meteo. Quota partecipazione con estenzione 14/15: 460€ COSA COMPRENDE Corso di fotografia, organizzazione e assistenza nella preparazione del programma da parte di Mountain Kingdom, Trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione) Assistenza fotografica da parte di fotografo professionista, Accompagnamento da parte di un accompagnatore di media montagna. Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso Su richiesta è possibile provare treppiedi Manfrotto e Gitzo COSA NON COMPRENDE Trasferimento al punto di partenza del programma. Extra eventuali supplementi come bevande bar. Noleggio attrezzatura da montagna (bastoni, scarponi etc.). Pranzi al sacco e bevande. Tutto ciò che non è citato in “comprende”.


Exero 01, 5555  BLA BLA


6  BLA BLA BLA Exero

Trekking fotografici Corso completo di fotografia in montagna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.