Corsi di fotografia in montagna inverno 2015

Page 1

Fotografare nella neve

FOTOGRAFIA IN INVERNO Da Gennaio a Marzo 2015

20 15

Lezioni di fotografia nelle Alpi sulla neve. Dalle basi alle tecniche avanzate. Foto notturna, scialpinismo, ciaspole.


FOTOGRAFARE IN INVERNO

CIASPOLATE FOTOGRAFICHE

LE DATE 10 GENNAIO 2015 CHENEIL - VALTOURNANCHE 7-8 FEBBRAIO 2015 VAL FERRET MONTE BIANCO DAL BALCONE FOTOGRAFIA NOTTURNA 29 GENNAIO 1 FEBBRAIO 2015 DOLOMITI DI BRENTA CIAPSOLE E NOTTURNA 14 FEBBRAIO 2015 PARCO NATURALE MONTE AVIC 27-30 MARZO 2015 WEEKEND FOTOGRAFICO PALE DI SAN MARTINO 28 FEBBRAIO 2015 SCIALPINISTICA VALLEE BLANCHE

Le ciaspole, più che uno strumento un modo per assaporare l’inverno nelle alpi. Non c’è che queste racchette per muoversi e poter catturare le luci delle grandi vallate innevate. I nostri corsi sono organizzati per farvi vivere il piacere della natura in inverno. Viaggierete fra le vette Valdostane con noi che vi aiuteremo ad immortalare i magici momenti invernali. E’ importante oltre la fotografia conoscere l’ambiente invernale, le sue caratteristiche, le condizioni e sopratutto la sicurezza prima di inoltrarsi nelle valli e pendii innevati. Le domande a cui risponderà il nostro programma saranno volte su come muoversi sul terreno invernale. La neve in montagna oltre ad essere un elemento di bellezza può diventare anche un pericolo. Inoltrarsi per fotografare su terreni innevati e selvaggi può riservare non poche sorprese. Ideale è muoversi con esperti conoscitori della montagna come le guide alpine e se si vuole fotografare perchè non trascorrere una giornata a fianco di un fotografo professionista, magari specializzato proprio in ambiene alpino? Le nostre giornate di corsi di livello base e intermedio sono studiate appositamente per portarvi “nel posto giusto al momento giusto” . Non solo, il docente ha scelto e studiato appositamente gli itinerati per avere a disposizione i soggetti ideali per i corsi e illustrare sia a livello tecnico che creativo come e cosa fotografare in inverno. Vi aspettiamo!



Nel parco naturale del monte Avic 14 febbraio 2015


Alpinfoto - Photography and digital films


CIASPOLATA FOTOGRAFICA

CONCA DI CHENEIL

CHENEIL - VALTOURNANCHE 10 GENNAIO 2015 A CURA DI MIRKO SOTGIU LIVELLO BASE LIVELLO ESCURSIONISTICO FACILE La giornata prevede un’escursione in ciaspole nella conca di Cheneil, una delle più conservate della valle non presentando alcun impianto di risalita. Dopo una rapida salita si raggiunge la conca con il borgo e il suo rifugio aperto tutto l’anno. Salendo la mattina preso potremo fotografare l’arrivo del sole nella piana, per poi risalire lungo il bosco e raggiungere i punti panoramici da dove si può fotografare tutta la valle, la Grande Mourailles e il Cervino da angolazioni piuttosto inedite. Durante il ritorno ci dedicheremo ad immagini closeup dei larici e dei disegni che forma la neve e il ghiaccio. Una volta arrivati alle auto risaliremo brevemente la valle per sfruttare le ultime luci sul Cervino. Il corso può subite variazioni di percorso e luogo per ragioni di sicurezza e condizioni ambientali. FOCUS DEL CORSO Muoversi e riconoscere i soggetti dell’ambiente invernale. Codice di comportamento. Fotografia base, esposizione Fotografia paesaggistica

ATTREZZATURA CONSIGLIATA I corsi sono a livello base, è necessario possedere una attrezzatura fotografica minima (reflex / mirrorless compatta). Corredo ideale: reflex, ob. grandangolo, normale e tele. VESTIARIO CONSIGLIATO Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C) QUOTA DI PARTECIPAZIONE 68€ per fotografo, 45€ accompagnatore non fotografo Numero minimo partecipanti 4 massimo partecipanti 12 COSA NON COMPRENDE Pranzo al sacco Trasferimenti da e verso il punto di ritrovo Extra, mance, attrezzatura fotografica PER INFORMAZIONI Per informazioni e prenoazioni info@photofarm.it Mirko Sotgiu - fotografo professionista specializzato in ambiente montano e artico - http://www.alpinfoto. it - info@alpinfoto.it - 328-9275353


sponsor tecnico


CIASPOLATA FOTOGRAFICA

PARCO MONTE AVIC

PARCO NATURALE DEL MONTE AVIC CHAMPORCHER - VALLE D’AOSTA RIFUGIO BARBUSTEL 14 FEBBRAIO 2015 LIVELLO BASE LIVELLO ESCURSIONISTICO MEDIO La giornata prevede un’escursione in ciaspole verso Rifugio Barbustel nel parco del Monte Avic. L’itinerario non presenta difficoltà tecniche anche se occorre un minimo di allenamento. Attraversemo alpeggi, lungo un sentiero battuto per poi svalicare in quota e raggiungere la conca dove ha sede il rifugio. L’intero percorso offre ampi panorami a 360° in diversi ambienti, dal bosco di larici fino alle conche glaciali in quota. FOCUS DEL CORSO Muoversi e riconoscere i soggetti dell’ambiente invernale. Codice di comportamento. Ripasso nozioni tecniche base Fotografia paesaggistica Studio della luce / sistema a zone Fotografia panoramica (Stitching)

ATTREZZATURA CONSIGLIATA Corso adatto a chi ha già seguito un nostro corso invernale o ha le basi di fotografia Cavalletto, reflex, ob. grandangolo, normale e tele. Durante i corsi si possono provare attrezzature professionali Ciaspole e attrezzatura specifica per procedere su terreno innevato sono comprese nel prezzo. I percorsi scelti possono subire variazioni per motivi climatici e di sicurezza. VESTIARIO CONSIGLIATO Vestiario: invernale da montagna, giacca a vento, guanti, scaponi caldi (le temperature possono scendere abbonantemente sotto lo 0°C) QUOTA DI PARTECIPAZIONE 68€ per fotografo, 45€ accompagnatore non fotografo Numero minimo partecipanti 4 massimo partecipanti 12 COSA NON COMPRENDE Pranzo al sacco Trasferimenti da e verso il punto di ritrovo Extra, mance, attrezzatura fotografica PER INFORMAZIONI Per informazioni e prenoazioni info@photofarm.it Mirko Sotgiu - fotografo professionista specializzato in ambiente montano e artico - http://www.alpinfoto. it - info@alpinfoto.it - 328-9275353


MIRKO SOTGIU Mirko Sotgiu è un giornalista fotografo, filmmaker, prima di tutto appassionato del proprio mestiere. Conosciuto sopratutto per le sue pubblicazioni riguardanti il mondo della Montagna, natura e sport all’aria aperta, lavora per le maggiori testate con numerose pubblicazioni. Dal 1997 anno di inizio della propria attività ha visitato i più importanti massicci montuosi dell’Europa, Russia e artico. Oggi si occupa dei media di comunicazione a 360°C in qualità di giornalista, fotografo e filmaker specializzato in reportage geografico, fotografia naturalistica e viaggio. Mirko Sotgiu è innanzitutto un fotografo di montagna e avventura. Uno che in montagna vive e lavora, e della montagna sa celebrare le doti di forza e purezza. Sa cercare il piccolo, e sorprendersene. La botanica, e la bellezza intrinseca invisibile a un occhio meno sensibile. Nasce nel 1977 a Genova. Lavora realizzando servizi fotografici e documentari, con riviste del settore del turismo, montagna, natura e importanti reti televisive. Dal 2000 collabora continuativamente con Meridiani e Meridiani Montagne per i quali ha realizzato copertine e reportages Dal 2002 al 2008 ha collaborato con WeekEnd&Viaggi Dal 2004 collabora con Bell’Europa rivista di viaggio edita da Cairo Editore Dal 2006 è fotografo residente nella redazione di Oasis – Rivista di cultura ambientale. Dal 2008 collabora con la Rivista della Natura – Edinat Dal 2009 è fotografo residente della Rivista Ev-Magazine e dal 2011 è Photoeditor della rivista Ev-Magazine Dal 2000 ad oggi altre pubblicazioni: DigiPhoto (Rep Ceca), ALP Grandi Montagne, Vivalda Editori, ViverelaMontagna (Svizzera), Piemonte Parchi, Rivista del CAI, Lo Scarpone, Orobie, Montagnard, Naturalmente Natura, Agriturismo Natura e Sapori, Rivista del Touring, Bell’Italia, Bravacasa, Case Country, Telemarktribe, Asferico, Alpinia, Vie dell’Est. Nel 2010 ha realizzato le fotografie e seguito il progetto grafico del calendario del Credito Valtellinese. Dal 2007 è collaboratore dell’ente ricerca CNR Ev K2 e ha collaborato con filmati e fotografie nei programmi di divulgazione dell’Onu Envinronment Programme – UNEP. Collabora attivamente nei progetti di comunicazione di parchi naturali con installazioni multimediali e libri, fra i quali Parco Naturale delle Orobie Valtellinesi, Parco Regionale delle Groane, Parco Regionale del Serio, Parco Regionale delle Lame del Sesia, Parco Regionale delle Grigne. Fondatore con Christian Patrick Ricci e Fabio Liverani della Scuola di fotografia naturalistica e reportage Photofarm.


CIASPOLATA FOTOGRAFICA E NOTTURNA VAL FERRET

NOTTE SUL BALCONE DEL MONTE BIANCO

7 E 8 FEBBRAIO 2015 FOTOGRAFIA IN ALTAQUOTA IN INVERNO E FOTOGRAFIA NOTTURNA DEL MONTE BIANCO A CURA DI MIRKO SOTGIU FOTOGRAFO LIVELLO INTERMEDIO Un weekend in montagna per fotografare il massiccio del Monte Bianco dal Tramonto all’alba. Una ciaspolata durante il giorno lungo un percorso mai difficile ci porterà al rifugio Bonatti per poi sistemarci e attendere le luci del tramonto. Dopo cena seguirà una sessione di fotografia notturna sotto il cielo terso di alta montagna. Sveglia presto per fotografare le prime luci dell’alba sulle pareti delle Grande Jorasses e il Monte Bianco, un momento suggestivo che regala attimi veloci per fotografare. FOCUS DEL CORSO Briefing sull’attrezzatura e zaino per la fotografia invernale itinerante. Ripasso su esposizione a destra, come comportarsi con le alte luci. Ripasso esposizione notturna. Fotografare con la neve, scelta delle ottiche e uso creativo. Fotografare il paesaggio notturno. Note sulla scelta dei giorni e località per fotografare, comporre immagini suggestive con cieli notturni. L’importanza del treppiede e della testa Esercitazioni pratiche.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA - Macchina digitale reflex, scatto remoto. - Obbiettivi grandangolari, normali, zoom tele - Treppiede QUOTA DI PARTECIPAZIONE 198€ per fotografo, 115€ accompagnatori Minimo partecipanti 5 massimo 8 COSA COMPRENDE - Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano. - Noleggio ciaspole, bastoni - Possibilità di provare attrezzatura professionale, treppiedi e teste Manfrotto, accessori. - Pernottamento in rifugio e mezza pensione. - Assistenza guida alpina COSA NON COMPRENDE - Pranzi al sacco, bevande - Trasferimenti da e per punto di ritrovo - Navetta Val Ferret A/R - Tutto ciò che non è citato in “comprende” INFORMAZIONI E’ possibile prenotare direttamente dal sito oppure scrivere a info@photofarm.it http://www.photofarm.it per richiedere informazioni. Tel 328-9275353



Giornata foto-scialpinistica vallee blanche - chamonix 28 febbraio 2015



LA VALLEE BLANCHE e LA MER DE GLACE

L

a Mer de Glace ha il primato di più grande ghiacciaio di Francia. I suoi 40 km2 e lo spessore che può arrivare a 200m sono infatti messi in pericolo, come del resto le distese di ghiaccio di tutto il mondo, dal riscaldamento

globale. Nasce dalla confluenza di tre ghiacciai più piccoli, il ghiacciaio del Tacul , il Ghiacciaio di Leschaux e poco più a valle riceve l’apporto del Ghiacciaio di Talèfre. Il “Mare di Ghiaccio” inizia il suo cammino ad un’altezza di 2140 metri fino al belvedere, a 1913 metri. Dopo quello di Aletsch la “Mer de Glace” è il secondo più importante ghiacciaio delle Alpi.

PHOTODAY SCIALPINISITICO

IL PROGRAMMA

28 FEBBRAIO 2015 PHOTODAY SCIALPINISITICO IN VALLEE BLANCHE - LIVELLO AVANZATO A CURA DI MIRKO SOTGIU E LE GUIDE ALPINE MOUNTAIN KINGDOM La giornata prevede la discesa in sci lungo la Vallee Blanche, lungo il classico tracciato di fuori pista. Durante la discesa sulla base delle scelte fotografiche del docente e le condizioni di sicurezza ci fermeremo in vari punti del ghiacciaio per fotografare. La discesa senza soste ha una durata di 4/5 ore. Rientro previsto entro le 17 a Chamonix e 18 a Courmayeur. FOCUS DEL CORSO Briefing sull’attrezzatura da portare, l’importanza dello zaino, il peso e le esigenze in alta quota. Briefing sul comportamento in sci fuori pista, norme di sicurezza in ambiente invernale glaciale. La scelta del treppiede e testa per esigenze in alta quota ed estreme. L’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW (esporre in alta quota il ghiaccio e neve, lettura dei toni e il contrasto) Uso dei filtri, regolazioni e impostazioni della macchina fotografica. Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare, dal paesaggio all’immagine sportiva in montagna. ATTREZZATURA CONSIGLIATA - Macchina digitale reflex - Obbiettivi grandangolo e tele zoom - facoltativo treppiede (solo se leggero e corto)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE Costo del corso per 1 giorni : 180€ RITROVO Ritrovo presso posteggio funivia di La Palud orari da confermare. Il programma può subire variazioni COSA COMPRENDE Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano e sport estremi. Possibilità di provare attrezzatura professionale treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori. Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso Trasporto in funivia fino a Rifugio Torino Rientro con mezzo Bus pubblico da Chamonix a Courmayeur - Eventuale rientro in treno Montenverse-Chamonix ARTVA e imbrago fornito dalla guida COSA NON COMPRENDE Pranzi (preparare prima di partire i viveri da corsa) Trasferimento al punto di partenza del programma e trasferimenti locali Eventuali pernottamenti Tutto ciò che non è citato in “comprende” DOVE ALLOGGIARE Richiedere informazioni sulla possibilità di pernottamento. INFORMAZIONI E’ possibile prenotare direttamente dal sito oppure scrivere a info@photofarm.it http://www.photofarm.it per richiedere informazioni. Tel 328-9275353



CIASPOLATA FOTOGRAFICA NELLE DOLOMITI DI BRENTA

WEEKEND NELLE DOLOMITI DI BRENTA

29 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2015 PAESAGGIO INVERNALE E NOTTURNO A CURA DI MIRKO SOTGIU FOTOGRAFO LIVELLO INTERMEDIO Siamo immersi nelle prime Dolomiti che si incontrano arrivando dalla Lombardia. Un massiccio isolato di cui sei vette superano i 3000m. Da due secoli tempio dell’alpinismo, le suggestive vallate separate da torrioni dolomitici si tingono si rosso all’alba e al tramonto. Nel parco sono innumerevoli i laghi fra cui quello di Nembia e quello di Molveno che saranno meta di una nostra escursione. Un weekend lungo dal Venerdì per scoprire le valli del parco e fotografare i paesaggi delle Dolomiti di Brenta. Il nostro programma prevede oltre le ciaspolate fotografiche giornaliere anche una sessione di fotografia notturna in quota in rifugio. FOCUS DEL CORSO Briefing sull’attrezzatura e zaino per la fotografia invernale itinerante. Raccontare con la fotografia, la grammatica dell’immagine Fotografia notturna di paesaggio, nozioni e pratica. Cenni sull’astrofotografia Fotografare con la neve, scelta delle ottiche e uso cre ativo. Fotografia in movimento, gli sport invernali. Analisi critica delle immagini. Scelta delle immagini ed elaborazione base.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA - Macchina digitale reflex, scatto remoto. - Obbiettivi grandangolari, normali, zoom tele - Treppiede QUOTA DI PARTECIPAZIONE 352€ per fotografo, 225€ accompagnatori Minimo partecipanti 6 massimo 12 COSA COMPRENDE Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano. Pernottamenti B&B Camera Doppia (condivisa) possibilità camera singola su richiesta (supplemento: 30€). Box Lunch per escursione del 23/01/2015 Cena e Pernottamento in Rifugio “La Roda” Andalo Cene in Ristorante Nembia (1 Primo, 1 Secondo con contorno) Bevende Extra Possibilità di provare attrezzatura professionale, treppiedi e teste Manfrotto, accessori. COSA NON COMPRENDE - Pranzi al sacco, bevande - Trasferimenti da e per punto di ritrovo - Ciaspole e bastoni - Tutto ciò che non è citato in “comprende” INFORMAZIONI scrivere a info@alpinfoto.it per richiedere informazioni. Tel 328-9275353



LUNGO WEEKEND FOTOGRAFICO NELLE PALE DI SAN MARTINO

PARCO NATURALE DELLE PALE DI SAN MARTINO

DAL 27 AL 30 MARZO 2015 PAESAGGIO INVERNALE E FOTOGRAFIA DI PRIMAVERA NELLE PALE DI SAN MARTINO PARCO DI PANEVEGGIO LIVELLO INTERMEDIO Il nostro weekend prevede oltre un briefing il venerdi, due giornate in quota con le ciaspole (craspe) accompagnati dal fotografo professionista alla scoperta degli scorci migliori e inediti delle Pale di San Martino. Il fotografo vi assisterà per tutta la durata del weekend con nozioni, soluzioni e commenti sulle immagini realizzate. Gli itinerari in ciaspole scelti sono adatti a tutti e mai difficili. I tempi di salita e discesa sono regolati sulla base delle esigenze fotografiche tenendo conto delle possibilità che l’ambiente offre. A seconda delle condizioni di innevamento, il programma prevede brevi escursioni in Val Venegia. Missione del nostro weekend è incentivare nei partecipanti la visione, l’analisi della luce, la scelta artistica basata sulla propria esperienza oltre che correggere eventuali errori tecnici e comunicativi che si possono compiere fotografando. Il corso è dedicato a tutti i livelli sia base che avanzato, il docente, dato il numero chiuso di partecipanti può intervenire personalmente sui partecipanti aiutandoli nella realizzazione delle immagini. FOCUS DEL CORSO Briefing sull’attrezzatura e zaino per la fotografia in montagna Ripasso su esposizione a destra, come comportarsi con le alte luci. Fotografia di reportage escursionistico e naturalistico Fotografia notturna di paesaggio, nozioni e pratica.

Fotografare con la neve, scelta delle ottiche e uso creativo. Fotografia in movimento, gli sport invernali. Esercitazioni pratiche. Sessione base di photoediting Basi di post-produzione su Lightroom ATTREZZATURA CONSIGLIATA Macchina digitale reflex, scatto remoto. Obbiettivi grandangolari, normali, zoom tele Treppiede (su richiesta si possono provare attrezzature Manfrotto) Computer portatile Ciaspole (è possibile noleggiarle al costo di 15€ per i tre giorni) QUOTA DI PARTECIPAZIONE 320€ per fotografo, 225€ accompagnatori Minimo partecipanti 5 massimo 9 COSA COMPRENDE Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano. A/R Funivia Rosetta Possibilità di provare attrezzatura professionale, treppiedi e teste Manfrotto, accessori. Pernottamento in Hotel **** formula mezza pensione (4 menu a scelta) + merenda pomeridiana. WIFI in stanza. Parcheggio privato. Accesso al centro Benessere COSA NON COMPRENDE Pranzi al sacco, bevande, mance ed extra Trasferimenti da e per punto di ritrovo Trasferimenti durante il corso. Noleggio ciaspole e abbigliamento da montagna Tutto ciò che non è citato in “comprende” INFORMAZIONI scrivere a info@alpinfoto.it per richiedere informazioni. Tel 328-927535



USCITE PERSONALIZZATE CIASPOLATE FOTOGRAFICHE ESCURSIONI FOTOGRAFICHE SU SENTIERI INVERNALI TREKKING FOTOGRAFICI DA MAGGIO 2015 ASCENSIONI FOTO ALPINISTICHE in ESTATE


Alpinfoto - Photography and digital films



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.