Workshop fotografico paesaggio in Val d'Aveto

Page 1

19 e 20 Ottobre 2013 Fotografare il foliage immersi nei variopinti boschi dell’appennino ligure

20 13

Workshop fotografico Parco Regionale della Val D’Aveto


2  BLA BLA BLA Exero

La val d'Aveto uno splendido lembo di natura, presenta caratteristiche spiccatamente montane, dalle rocce emergenti all’abbondanza di acqua. Se il fiume Aveto, infatti, ha plasmato e dato il nome alla Valle, le montagne hanno contribuito a rendere il paesaggio unico e caratteristico. Qui si trovano alcune delle cime più suggestive dell’Appennino ligure tra cui il monte Penna (in foto) alto 1735m dalla cui cima si può osservare il mare poco lontano. La val d’Aveto in autunno offre il meglio grazie alla forte colorazione dei suoi boschi di faggio, frassino, rovere, prunus e conifere.


Exero 01, 5555  BLA BLA


4  BLA BLA BLA Exero

Il PARCO REGIONALE DELLA VAL D’AVETO

La Val D’Aveto è situata nell’entroterra ligure ad un’ora dalla costa del Tigullio. Il parco tutela una delle zone più belle e significative dell’Appennino Ligure. Un territorio che interessa tre valli, la Val d’Aveto, la Val Graveglia e la Valle Sturla. La particolarità di questi lughi è l’ampia varietà di paesaggio e specie, si passa dai paesaggi di alta montagna, pascoli ed estese faggete in Val d’Aveto; prati pascolati, castagneti, noccioleti, in un paesaggio rurale ben conservato. Il colore dei boschi di queste valli non ha nulla da invidiare al foliage canadese.

WORKSHOP VAL D’AVETO

IL PROGRAMMA

19 E 20 OTTOBRE 2013 IL FOLIAGE, LE SPECIE BOTANICHE E LA MICROFAUNA DELLA VAL D’AVETO A CURA DI MIRKO SOTGIU Nel Parco dell’Aveto alla scoperta dei segni lasciati dai ghiacciai. Quassù in questo angolo di entroterra ligure non lontano dal mare, troviamo laghi dall’aspetto alpino attorniati da una ricca varietà di piante che colorano questo parco di tonalità molto calde dal giallo al rosso acceso. Il bosco di faggi è casa per molti animali, non è difficile osservare molti rapaci e anfibi. Le facili escursioni ci porteranno alla scoperta dell’Agoraie e il Monte Aiona, conosciuto per le sue particolari rocce. Un ambiente molto vario che passa dal bosco di latifoglie ai pascoli in quota da dove si può nelle belle giornate osservare buona parte dell’appennino Ligure. Il programma del corso prevede facili camminate per realizzare immagini di paesaggio il primo giorno e anfibi, funghi e sottobosco il secondo. FOCUS DEL CORSO Il corso cprevede due gruppi di diverso livello. Livello base: Fotografia di paesaggio e del sottobosco L’esposizione ottimizzata per il file RAW Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare Uso creativo degli obiettivi dal super grandangolo a tele per il paesaggio Uso corretto dell’iperfocale ● Filtri fotografici, cenni di macrofotografia, fotografia

al tramonto QUOTA DI PARTECIPAZIONE Costo del corso per 2 giorni fotografo :

260€

Costo accompagnatori non fotografi.

190€

opzione venerdi pernottamento su richiesta Minimo partecipanti 6, massimo 10. RITROVO Presso agriturismo in Santo Stefano D’Aveto COSA COMPRENDE Docenza di fotografi professionisti Pernottamento e mezza pensione in Agriturismo Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori. Gadgets, Nikon e Manfrotto Assicurazione medico / bagaglio COSA NON COMPRENDE Pranzi, bevande e extra Trasferimento al punto di partenza del programma e trasferimenti locali Tutto ciò che non è citato in “comprende” INFORMAZIONI E’ possibile prenotare direttamente dal sito oppure scrivere a info@photofarm.it - Tel 328-9275353 http://www.photofarm.it per informazioni. ORGANIZZAZIONE TECNICA Naturalmente viaggi - Via Roma 41 – 28041 Arona Tel. +39 0322 248892 – Fax +39 0322 236787 – www.nuovamenteviaggi.it


Exero 01, 5555  BLA BLA


6  BLA BLA BLA Exero


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.