Programma escursioni in montagna di Mountain Kingdom

Page 1

ESCURSIONI E TREKKING – PROGRAMMA 2014 GENNAIO 11 CIMA LARESCIA racchette ooo La più facile, bella e sicura ciaspolata nei dintorni del Gottardo, con arrivo su una vetta panoramica e servita da un caratteristico bivacco, per sostare anche in caso di freddo pungente... 12 ALPE VOVA racchette oo R Una delle più belle conche della val Formazza, ai piedi del Monte Giove, raggiunta da un comodo itinerario con possibile bagno finale alle terme. 18 S. BERNARDINO racchette oo Abeti, radure e baite tra Mesolcina e valle del Reno, con splendidi panorami sui monti dell’Adula e dello Spluga. 19 MONTE TEGGIOLO racchette oo Una cima in posizione assai felice, proprio di fronte alla conca dell’Alpe Veglia, con straordinari panorami verso le montagne della val Formazza e i 4000 del Sempione ammantati di ghiacciai. 25 – 26 PIZZO MERIGGIO racchette oo $ La salita al Pizzo Meriggio, uno dei migliori belvedere sulle Alpi Retiche, consente di attraversare una zona incantata del parco delle Orobie valtellinesi e pernottare in un bellissimo rifugio tutto per noi per gustare appieno la magia della montagna d'inverno. 26 CIMA DELLA LERETTA racchette o Un balcone sulle montagne della Valle d’Aosta, una cima tondeggiante immersa nel parco del Monte Mars, e soprattutto un luogo appartato e silenzioso.

FEBBRAIO 1 RIFUGIO ARERA racchette oo Facile escursione sul versante sud del Pizzo Arera, una delle montagne più note delle Prealpi orobie, con grandi panorami sui monti circostanti e una calda sosta in rifugio.

dell'Engadina, il Piz Grevasalvas ricompensa della lunga ma facile salita con un ambiente fantastico e un panorama eccezionale, che spazia dai monti del Masino ai gruppi del Bernina e dell'Albula: da fare - o da rifare - assolutamente! 8 - 9 MAGIA DELLE OROBIE racchette oo Boschi, radure, cime nell’atmosfera magica del parco delle Orobie valtellinesi, pernottando nel caratteristico, accogliente rifugio Alpe Piazza. 9 ALPE PIAZZA racchette oo La zona dell’alpe Piazza offre un grandioso, affascinante panorama che spazia dai boschi e dalle vette delle Orobie ai giganti di granito del Masino e ai ghiacciai del Disgrazia e del Bernina, per arrivare fino alle Lepontine e all’alto lago di Como. 15 - 16 ZERMATT E IL CERVINO sentieri invernali oo FOTO La montagna forse più rappresentativa delle Alpi, il “più nobile scoglio d’Europa” vista dal villaggio walser di Zermatt. Comodi sentieri invernali conducono a due celebri belvedere con la Dent d’Herens e il gruppo del Rosa a fare da cornice: straordinario! 22 ALTA VAL BOGNANCO sentieri invernali e racchette oo Bella e appartata, questa valle offre facile camminate tra larici e abeti e bellissimi panorami verso i 4000. 23 PUNTA VALNERA racchette ooo Una classica del gruppo del Rosa, in val d'Ayas, lunga ma facile e molto appagante, con un tratto in cresta piuttosto "emozionante", per escursionisti allenati ed esigenti!

MARZO

2 COL SERENA racchette oo Una classica invernale nella zona del Gran San Bernardo, una ciaspolata di medio impegno che offre magnifici scorci sul gruppo del Grand Combin.

1 – 2 (oppure 1 – 3) LE DOLOMITI PIU’ BELLE sentieri invernali oo FOTO Itinerario semplicemente meraviglioso tra le Tre Cime di Lavaredo, Braies e la val Pusteria. Un’occasione per compiere dolci, bellissime escursioni e per scoprire la magia delle Dolomiti in veste invernale, lontani dal turismo caotico dello sci.

8 PIZ GREVASALVAS racchette ooo Classicissima meta invernale

2 MONTE PEDENA racchette oo Una bella cima delle Orobie in ambiente isolato e solitario, con

panorami straordinari e un ottimo rifugio per concludere la giornata! 7 - 9 (oppure 8 – 9) VAL CLAREE sentieri invernali e racchette oo Comode, bellissime escursioni su sentieri battuti e in ciaspole in val Claree, poco oltre il Monginevro, sotto lo splendido gruppo dolomitico dei Cerces, col formidabile massiccio degli Ecrins sullo sfondo. 15 PIZ BEVERIN racchette ooo EE Una classica per i ciaspolatori svizzeri, questa salita lunga e faticosa ripaga con un panorama davvero eccezionale, soprattutto verso le bellissime Alpi di Glarona e le bianche pareti del Ratikon. 16 RIFUGIO ZAMBONI, AL COSPETTO DEL ROSA racchette o Alta 2400 metri e orlata di numerosi ghiacciai sospesi, la parete est del Monte Rosa è la più alta e impressionante delle Alpi e si trova sopra il bel paese walser di Macugnaga. La salita al rifugio Zamboni può annoverarsi tra le più belle escursioni "himalayane" sulle nostre montagne! 22 LUCOMAGNO racchette oo Apprezzatissima per lo sci di fondo, la zona di Campra e del Lucomagno sono ideali anche per le racchette da neve, vista la dolcezza dei pendii e i meravigliosi boschi di cembri della zona. Grazie ai numerosi rifugi aperti sul percorso, una sosta al caldo è garantita! 23 BIVACCO CECCHINI racchette oo La testata della valle Spluga è un esempio dei “grandi spazi” delle nostre Alpi, un ampio anfiteatro dove il rinnovato bivacco Cecchini, la nostra meta, si perde in mezzo a un mare di neve… 29 – 30 WILDHORN racchette oo F Quota 3000 Una facile salita su ghiacciaio a un “3000” dell’Oberland occidentale, con scorci eccezionali verso Rosa, Cervino, Bianco e sui monti della “mitica” Simmental! A dispetto della quota, itinerario breve e decisamente abbordabile anche dai neofiti. 30 IL SIGARO racchette oo Una curiosa struttura rocciosa è il pretesto per una salita panoramica e su terreno aperto in Valgrisenche, tra Monte Bianco e Gran Paradiso, uno dei paradisi per sci-alpinisti e ciaspolatori.


APRILE 5 – 6 LA GRANDIOSITA’ DEL DELFINATO racchette oo Una comoda traversata in uno scenario grandioso, al cospetto dei ghiacciai degli Ecrins, per una delle uscite più belle e impressionanti dell’anno. 6 PIZ CAMPAGNUNG racchette oo Facile, breve, ma di grande soddisfazione grazie all'ambiente isolato e ai panorami di "lusso": per chi non vuol faticare troppo e ama l'alta montagna, la gita perfetta! 12 PIAN CAVALLONE oo Bella escursione con panorami davvero vasti tra parco nazionale della val Grande e lago Maggiore. 13 LINEA CADORNA, IL SASSO GORDONA oo La salita alla cima più caratteristica della val d’Intelvi è una comoda escursione che tocca le spettacolari fortificazioni della Linea Cadorna e il simpatico rifugio Prabello. 19 – 21 PASQUA IN ALTO ADIGE: BLETTERBACH oo Una delle zone meno conosciute dell'Alto Adige offre pace, grandi spazi e panorami mozzafiato verso Catinaccio, Latemar e Brenta. Tre giornate diversissime tra loro contemplano la tranquilla salita alla vetta dolomitica del Corno Bianco, la traversata di un bell’altopiano e la discesa in uno spettacolare canyon dove si trovano tutti i tipi di rocce delle Dolomiti, in un ambiente quasi da parco americano. 19 – 21 PASQUA AL RIFUGIO SCHWEINFURTHER racchette oo / ooo Quota 3000 F Pasqua circondati dalle vette delle Alpi di Stubai, con base presso un confortevolissimo rifugio austriaco, in una vallata magnifica. Due guide, due percorsi: uno tranquillo sui meravigliosi altopiani alle spalle del rifugio, uno più impegnativo su due “3000” dei dintorni. 22 – 24 RIFUGIO LIZUM, TUXER ALPEN racchette oo Un itinerario incantevole sui monti sopra Innsbruck, abbinabile al precedente e a quello successivo, per una lunga, entusiasmante vacanza sui monti austriaci! 25 – 27 LA CONCA PIU’ BELLA DEI TAURI racchette oo / ooo Quota 3000 F Un ambiente grandioso di alta montagna, ma anche un rifugio molto confortevole e dalla cucina super in un angolo meraviglioso del parco nazionale degli Alti Tauri, non lontano dalla cima più alta dell'Austria. Due guide, due percorsi:

uno tranquillo su un belvedere alle spalle del rifugio, uno più impegnativo, su ghiacciaio, a un fantastico “3000” con vista su Dolomiti e Grossvenediger.

MAGGIO

Escursioni con base presso un comodo alberghetto sui sentieri della I Guerra Mondiale tra le cime dolomitiche del Carega e del Pasubio.

GIUGNO

1 – 4 PARCO NAZIONALE DELLA VANOISE racchette ooo Quota 3000 F I vasti, dolci altopiani del parco della Vanoise permettono una magnifica traversata d’alta quota da rifugio a rifugio, toccando colli e vette in uno dei più vasti parchi alpini d’Europa.

7 – 8 LE OROBIE PIU’ BELLE oo FOTO La zona dell’alpe Piazza offre un grandioso, affascinante panorama che spazia dai boschi e dalle vette delle Orobie ai giganti di granito del Masino e ai ghiacciai del Disgrazia e del Bernina, per arrivare fino alle Lepontine e all’alto lago di Como.

1 – 4 BAVIERA FIABESCA oo Laghi, foreste, villaggi, rifugi eccezionali, il famoso castello di Neuschwanstein: un viaggio negli angoli più pittoreschi dei monti della Baviera.

14 SENTIERO DEL FIUME oo Un ambiente di insolito fascino e solitudine ai piedi delle Grigne, poco sopra il paese di Mandello, per un itinerario ad anello di grande soddisfazione.

10 EREMO DI SAN VALENTINO o Bella escursione al caratteristico eremo, sotto una impressionante parete rocciosa nei dintorni di Gargnano sul Garda.

14 - 15 LA WILDERNESS DELLA VAL ROMILLA oo $ Un’entusiasmante traversata conduce dalla val di Mello alla valle di Predarossa con scorci impareggiabili su Masino e Disgrazia, pernottando in un piccolo rifugio non gestito su un incantevole poggio.

11 RIFUGIO ZUM GORA oo L’inaugurazione della stagione escursionistica fuori dalla neve non poteva che cominciare nel nostro rifugio, con un nuovo itinerario che tocca il bellissimo villaggio walser di Salecchio. 17 MONTE TEGGIOLO oo Una cima in bella posizione di fronte all’Alpe Veglia, con straordinari panorami verso Lepontine e Pennine. 18 COLLE BARANCA oo Una delle più insolite escursioni dell’Ossola, in ambiente appartato e solitario, a cavallo di due valli del gruppo del Rosa. 24 CANYON E FORESTE DELLA VAL GRANDE oo Escursione a due dei luoghi più belli del Verbano, nel parco nazionale della Val Grande: l’alpe Leciuri, dove si trova il caratteristico rifugio degli alpini, e la val Pogallo, con il suo splendido canyon. 25 CA’ AL LEGN oo Escursione a uno dei migliori balconi sul lago Maggiore e sulle Alpi ticinesi, il nuovo, caratteristico rifugio Cà al Legn, alle pendici del Monte Limidario, in una zona davvero meritevole delle nostre Prealpi. 31 - 2 giugno AL COSPETTO DELL’ANTELAO oo Seconda vetta in altezza delle Dolomiti, l’Antelao è una delle cime più belle delle Alpi. Una gita contemplativa in un angolo incantato del Cadore. 31 - 2 giugno PICCOLE DOLOMITI, GUGLIE E PARETI oo

15 CAPANNA PROU oo Una zona di eccezionale interesse naturalistico e panoramico, che va dai vigneti della valle di Blenio ai ghiacciai dell’Adula, nel territorio del nuovo parco nazionale svizzero, una delle aree più belle e meno antropizzate delle Alpi. 21 – 25 ALPI MARITTIME, L’INCANTO DI COUGOURDE oo A pochi chilometri dal mare, questi monti vantano un ambiente di alta montagna inimmaginabile, con cime di oltre 3000 m, piccoli ghiacciai, laghi, una flora eccezionale e tanti animali. 21 LA VALLE INCANTATA oo Stambecchi, larici secolari e tanti laghi nella sperduta e dimenticata valle Antrona, tra Svizzera e Rosa. 22 PIZZO LUCENDRO oo Il nome dice tutto: la montagna della luce. Una montagna elegante, un itinerario divertente e appagante, un panorama che ha pochi eguali nelle Alpi Centrali. 28 – 29 ALETSCH E FIESCH, I GHIACCIAI PIU’ GRANDI DELE ALPI oo FOTO Escursione nel cuore dell’Oberland bernese sul lembo di terra circondato dal primo e dal secondo più lungo ghiacciaio delle Alpi con i 4000 del Vallese sullo sfondo: semplicemente stupendo! 29 RIFUGIO FERIOLI, AI PIEDI DEL ROSA oo


Alle pendici del Tagliaferro, escursione dallo sperduto villaggio walser di Rima al rifugio Ferioli, di fronte al Rosa e ai suoi ghiacciai. 30 – 3 luglio OBERLAND BERNESE, CIME E GHIACCIAI ooo Quota 4000 F Un itinerario glaciale semplicemente fantastico, una traversata che tocca i due ghiacciai più lunghi delle Alpi e sale senza troppe difficoltà ai 4025 metri dell’Hinter Fiescherhorn, belvedere straordinario su questo angolo di Himalaya.

LUGLIO 4 – 6 IL GIRO DELLO CHAMBEYRON oo $ Quota 3000 facoltativa La cima più alta della val Maira offre all’inizio dell’estate un bellissimo ambiente dolomitico fiorito, innumerevoli laghi e cascate e soprattutto una pace e una solitudine davvero unici. 5 - 6 LA CORONA IMPERIALE ooo Uno dei rifugi più belli del Vallese, in posizione centrale rispetto alla cosiddetta “Corona imperiale”, una cerchia di montagne ghiacciate di oltre 4000 metri che qui offrono scorci insuperabili. 12 - 13 NEL CUORE DEL BRENTA oo FOTO Dal rifugio Brentei al rifugio Tuckett, per scoprire o rivedere alcuni dei luoghi magici delle Dolomiti di Brenta, primo fra tutti il sensazionale spigolo del Crozzon di Brenta, visione sublime. 13 LA CAPANNA LEIT oo Un angolo sorprendente del Canton Ticino dove una grande varietà di rocce dà luogo a un paesaggio originale e affascinante. 14 – 23 LA TRAVERSATA DEI PIRENEI oo EE Quota 3000 Un tratto tra i più belli della Haute Route dei Pirenei, a cavallo tra Spagna e Francia, attraversa tre zone famosissime di questi monti: il massiccio ghiacciato della Vignemale, lo straordinario Cirque de Gavarnie e infine il Parco Nazionale dell’Ordesa con i suoi canyon; possibile, facile salita a una delle vette più alte della catena. 19 – 20 LAUTERAARHORN, INTO THE WILD oo Un angolo tra i più selvaggi delle Alpi, ai piedi della montagna più imponente e dirupata dell’Oberland bernese: ambiente superbo. 20 LAGHI DELLA VAL D’OTRO oo Escursione nel gruppo del Rosa, tra pregevoli insediamenti walser e numerosi splendidi laghetti.

26 – 27 IL RIFUGIO CIBRARIO oo Quota 3000 facoltativa Aspra e selvaggia, la zona del rifugio Cibrario è un angolo remoto delle Alpi Graie, al confine con la Vanoise. Solitudine, molti animali e la possibile salita a un 3000. 26 – 30 ZUGSPITZE oo Escursioni intorno alla Zugspitze, cima più alta della Germania, con fiumi, foreste e angoli da cartolina. Per chi non le conosce, queste montagne sono sorprendenti: canyon, pareti e altopiani dolomitici, trenini a cremagliera abbarbicati alla roccia, accoglienti rifugi e sentieri spettacolari. 27 LA VALLE DI LAGGIN oo Escursione sotto la “magnifica triade” del Sempione, le cui pareti ghiacciate sprofondano nella verde Laggintal. 31 – 3 agosto DAI CADINI DI MISURINA ALLE TRE CIME DI LAVAREDO oo FOTO Le Dolomiti più imprevedibili, quelle dei Cadini e delle loro guglie, forcelle, valloni e quelle più belle e celebri, con le Tre Cime, semplicemente meravigliose, da contemplare.

AGOSTO 2 – 3 TRE CIME DI LAVAREDO oo Il giro delle Tre Cime di Lavaredo in due giorni, per quanti non intendono effettuare tutto il giro precedente. 4 – 8 TOUR DEL MONTE BIANCO: I SEGRETI DEI CONSCRITS oo Da Chamonix a Courmayeur attraverso la valle più appartata del Bianco, in uno degli scenari più entusiasmanti delle Alpi, in un ambiente quanto mai remoto e selvaggio. Una variante fantastica al classico Tour de Mont Blanc. 9 – 17 LA GRANDE TRAVERSATA DEGLI ECRINS ooo Una traversata per rifugi nel tratto più selvaggio del parco nazionale del Delfinato, dove vasti ghiacciai e grandi pareti danno vita a un paesaggio di rara imponenza. Ambiente di rara, aspra bellezza. 9 – 15 LA TRAVERSATA DELLE OTZTALER ALPEN oo Quota 3000 Traversata stupenda di alcune delle montagne meno note e più belle dell’Austria. La visione della Watzespitze, il cuore del nostro itinerario, è di quelle che si imprimono nella memoria come i panorami sotto il superbo Hohe Geige, un “3000” meraviglioso. 15 – 17 ACCANTO AI GHIACCIAI, TRA SIMILAUN E ALTISSIMA oo Quota 3000

Proseguimento ideale del precedente itinerario, cui è abbinabile, questo bellissimo trekking tocca quattro rifugi attraverso le spettacolari valli glaciali del Similaun e dell’Altissima, con un pernottamento in un autentico “nido d’aquila”. Ambiente d’alta quota impagabile. 18 – 24 PARCO NAZIONALE ALTI TAURI - RESIDENZIALE oo Un delizioso, minuscolo villaggio nel cuore del più grande parco nazionale delle Alpi è la base ideale per conoscere un ambiente di straordinaria varietà: cascate, laghi, foreste, meravigliosi ghiacciai con le Dolomiti sullo sfondo. 25 – 31 PARCO NAZIONALE DEI TAURI, ALTA VIA DEL LASORLING oo Un’alta via sui monti che dividono le Dolomiti dai ghiacciai dei Tauri, tra foreste e praterie, laghi e cascate, con panorami immensi: una festa per gli occhi! 25 – 31 ALPI GIULIE, SLOVENIA ooo EE Traversata del parco nazionale del Triglav in uno degli ambienti più aspri, selvaggi e affascinanti delle Alpi, rimasto non molto diverso da quello dei pionieri di fine ‘800. Molte cime, molti sentieri attrezzati adatti a escursionisti preparati. 30 – 31 PARCO DI ELA oo Una zona poco conosciuta dagli escursionisti italiani, eppure assai meritevole: montagne di forme dololomitiche, animali, grandi spazi e un paesaggio che riporta alla Svizzera da cartolina più bella…

SETTEMBRE 6 MONTE MARS ooo EE La montagna più alta delle Alpi biellesi è raggiunta da un itinerario spettacolare, facile ma non banale, in bilico tra val d’Aosta e Monte Rosa. 7 CAPANNA QUARNEI oo Una zona di eccezionale interesse naturalistico e panoramico, che va dai vigneti della valle di Blenio ai ghiacciai dell’Adula, la montagna dove nasce il Reno, sfondo della nostra escursione. 13 – 14 RIFUGIO BORDIER ooo Un rifugio del Vallese in uno degli angoli più remoti della catena dei Mischabel, una salita avventurosa in ambiente glaciale selvaggio e affascinante ricco di stambecchi. 13 IL RIFUGIO OLMO oo Escursione di grande soddisfazione al cospetto della Presolana, in ambiente ora dolce, ora severo.


14 LAGHI DI TRIVERA oo Bella escursione in valle Antrona, a torto una delle valli meno conosciute dell’Ossola, visitando un bel gruppo di laghetti in posizione remota e affascinante. 20 – 21 L’ALTA VIA DEI GHIACCIAI oo FOTO Dallo chalet de l’Epee, con i suoi larici secolari, al rifugio Bezzi, una successione di scorci meravigliosi sui ghiacciai della Valgrisanche. 21 PUNTA TRE VESCOVI oo Una cima in bella posizione di fronte al Monte Rosa, una bella escursione nella valle di Gressoney. 27 – 28 RIFUGIO BERGAMO oo In val Ciamin la salita al rifugio Bergamo in una delle zone più belle delle Dolomiti, sotto le incombenti pareti e lo slancio delle guglie del gruppo del Catinaccio. Per chi ama il bello, un appuntamento imperdibile. 28 IL VALLONE DI REVELASO oo Escursione entusiasmante nel selvaggio vallone di Revelaso, con scorci fantastici sull’impressionante appicco del Sasso Manduino.

OTTOBRE 4 – 5 RIFUGIO BARBARA oo Autunno nella bella valle dei Carboneri, tra innumerevoli laghi e grandi boschi di larici che cominciano a ingiallire, con la salita a uno straordinario belvedere sul Monviso. 5 RIFUGIO BOFFALORA oo Il rifugio da cui parte l’alta via della val Calanca permette di scoprire una delle valli più selvagge e pittoresche delle Lepontine, tra cascate, foreste e piccoli ghiacciai. 12 LA RISERVA DELLA LAGGINTAL oo Un luogo romantico e solitario, ricco di animali, ai piedi dei 4000 del Sempione. Un’oasi di wilderness e bellezza. 18 – 19 SALECCHIO oo R FOTO Escursione storica e paesaggistica di grande pregio al bellissimo villaggio walser di Salecchio e ai fantastici lariceti nei dintorni. Al termine dell’escursione possibile bagno caldo ristoratore alle terme di Premia. 25 – 26 FESTA MK Settimo appuntamento con la nostra festa, un’occasione per incontrare vecchi compagni d’avventura e conoscerne di nuovi. Escursioni, relax e naturalmente ottima cucina e atmosfera conviviale! 26 LINEA CADORNA: LEGNONCINO E ROCCOLI DI ARTESSO o

Panorami molto vasti, ambiente alpino, le fortificazioni della I Guerra mondiale e infine una meritata sosta in rifugio…

NOVEMBRE 1 – 2 IL MONTE TORAGGIO E LE “DOLOMITI” DELLA LIGURIA oo FOTO Un’escursione sulle Alpi Liguri, a metà strada tra il mare e i ghiacciai delle Alpi Marittime, in ambiente di sorprendente bellezza. 8 L’ANELLO DEI LAGHI o R Piccoli gioielli dell’alta valle del Reno, il lago di Vons, il lago Nero e il lago Lungo sono collegati da un bel sentiero, avvincente e poco faticoso. 9 VAL LESINA Itinerario nella verdissima val Lesina, nel parco delle Orobie valtellinesi, sotto l’imponente mole del Legnone e del pizzo Alto. 15 – 16 LA CHARDOUSE E LE DOLOMITI DEL PIEMONTE oo Rifugio incantevole, in una bella borgata persa nei boschi in veste autunnale delle Dolomiti di Bardonecchia. Tranquillità, itinerari comodi e panoramici, cucina eccezionale. 16 SOTTO IL MONTE LEONE oo Appena oltre il confine, lungo la strada del Sempione, un sentiero scarsamente frequentato conduce a un’oasi di pace sovrastata dai ghiacciai del Monte Leone: da vedere. 23 LA FORESTA DELLA VALGRIGNA oo Un mondo di foreste e torbiere all’inizio della Valcamonica, dove le Prealpi si fondono con il gruppo dell’Adamello dando vita a un paesaggio davvero affascinante. 30 RESEGONE, PARETI E MINIERE oo Itinerario insolito sul versante sud del Resegone, arricchito dalla visita alle antiche miniere e a un accogliente rifugio.

DICEMBRE 6 – 8 VAL MAIRA racchette oo Una montagna diversa, di grande atmosfera, tra villaggi caratteristici e cime imponenti, inimmaginabili a queste latitudini: una splendida vacanza nei luoghi dove è stato girato “Il vento fa il suo giro”. Itinerari comodi, vari e panoramici con base in albergo. 14 LINEA CADORNA: MONTE SAN MARTINO oo Escursione ad anello in Valcuvia tra le fortificazioni più impressionanti e

meglio conservate tra quelle della linea Cadorna. 21 FESTA DI NATALE IN RIFUGIO oR Chiusura della stagione in un rifugio tutto per noi, per brindare alle camminate e alle feste: l’accompagnamento gratuito è il nostro piccolo regalo di Natale! ----------------------------------------LEGENDA o per tutti; dislivelli molto contenuti oo per escursionisti mediamente allenati, dislivelli medi ooo per escursionisti bene allenati, dislivelli sopra i 900 – 1000 m R ovvero RELAX possibilità di bagni termali, sauna, piscina o massaggi in albergo o lungo il percorso $ RIFUGISTI PER UNA NOTTE uscita in rifugio non gestito FOTO trekking fotografici in collaborazione con Mirko Sotgiu, fotografo professionista specializzato in immagini di montagna. Lezioni di fotografia per principianti e non, normali escursioni per chi non desidera cimentarsi con la fotografia. EE per escursionisti esperti (tratti esposti, roccette, neve: necessario passo sicuro e mancanza di vertigini) Quota 3000/4000 indica il superamento della fatidica quota… F itinerario alpinistico facile (con Guida Alpina) -----------------------------------------

INFO E CONTATTI: MK ESCURSIONISMO www.mksentieri.it Accompagnatori di media montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia Lorenzo Naddei 340 7183750 l.naddei@guidemk.it Daniele Frigerio 340 4579112 d.frigerio@guidemk.it

PROGRAMMI DI ALPINISMO, ARRAMPICATA, SCIALPINISMO E SPEDIZIONI: MOUNTAIN KINGDOM www.guidemk.it

PROGRAMMI DI NORDIC WALKING: a breve su www.mksentieri.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.