Tutti nuovamente insieme

Page 1

Tutti nuovamente insieme

Da ben 35 anni, i “Kastelruther Spatzen” vivono ogni anno una festa superlativa circondati da migliaia di fan.

I Nell’autunno del 1985, a Castelrotto ha fatto da sfondo alla prima Festa dei “Kastelruther Spatzen”: ancora in piccola scala e con componenti diversi, ignari dell’imminente successo colossale. Da decenni i “Kastelruther Spatzen” (passeri di Castelrotto, ndt) sono delle star della musica popolare che, nel corso della loro magnifica carriera, hanno venduto milioni di dischi, oltre a essere simpatici ambasciatori della nostra terra a livello internazionale. Ogni anno, in occasione della Festa dei “Kastelruther Spatzen”, l’enorme tendone sul prato del maso Tirler accoglie decine di migliaia di spettatori, fungendo così da scenario al più grande raduno musicale d’Europa. “La Festa dei Kastelruther Spatzen è più grande dell’Everest” canterà, infatti,

28 ALPE | Inverno

Norbert Rier e numerosi fan (uomini, donne e giovani nel corpo o nell’anima) saranno nuovamente vicinissimi ai loro idoli: gioiranno e piangeranno insieme, li acclameranno, sventoleranno le bandiere e balleranno al suono della loro musica, sentendosi semplicemente felici. “Sono nuovamente tutti qui, come se fosse trascorso un solo giorno”, per dimostrare agli “Spatzen” una fedeltà incondizionata. Norbert Rier, frontman dei “Kastelruther Spatzen”, ammalia con la sua natura schietta e persuasiva, una voce inconfondibile e il pathos con cui interpreta ogni canzone. Quando canta della sua amata terra, della nostalgia e della gioia, si crede a ogni sua parola (e nota). ALPE l’ha intervistato alla vigilia dell’imminente festa dell’anniversario degli “Spatzen”. »

Intervista: Elisabeth Augustin Foto: Helmuth Rier

Inverno | ALPE 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tutti nuovamente insieme by Seiser Alm | Alpe di Siusi - Issuu