Ecco i soccoritori in azione sul loro mezzo di soccorso
»B
asta un attimo di disattenzione e ci si ritrova sdraiati sulla neve. Il miglior consiglio: quando cadete, restate calmi. Se possibile, spostatevi dalle zone più pericolose, ovvero da dossi, passaggi stretti e curve, per non mettere ulteriormente a rischio la vostra incolumità e quella degli altri sciatori. E per contare su un soccorso immediato, sarà sufficiente che voi o la persona che vi sta prestando assistenza chiami il 118. Il 118 è il numero magico per mettersi direttamente in contatto con la centrale regionale per le chiamate d’emergenza, ovvero con il centro di coordinamento di tutti i servizi di pronto intervento dell’Alto Adige, che assicurano un soccorso rapido con autoambulanza, elicottero o motoslitta in ogni angolo del territorio. Nel caso dell’Alpe di Siusi, viene immediatamente avvisato il servizio di pronto intervento presente in loco, detto anche “servizio di soccorso sulle piste”.
Il servizio di soccorso piste dell’Alpe di Siusi.
Testo: Rosa Maria Erlacher Foto: Helmuth Rier
La vocazione di aiutare il prossimo, Klaus ce l’ha nel sangue: suo padre faceva parte del Soccorso Alpino dell’Alpe di Siusi, e lui stesso, ottimo sciatore e scalatore, è ben presto entrato a far parte del team. Nella stagione calda si dedica alla sua professione, garantendo comunque, in caso d’incidente in montagna, la propria disponibilità a »
Primo soccor Il pronto intervento sulle piste nella pratica quotidiana 20 ALPE | Inverno