Concorso per Cantanti Lirici 2023

Page 8

DAL4 AL7 MAGGIO 2023

Teatro Cielo d’Alcamo

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA ALCAMO
CITTÀ DI ALCAMO

Premi Prizes

I Premio

Borsa di studio € 3.000,00

offerta dalla Conad

II Premio

Borsa di studio € 1.500,00

offerta dalla Sicilgesso di Alcamo

III Premio

Borsa di studio € 1.000,00

offerta dalla ditta Messana Girolamo di Alcamo

Premio Speciale della Critica “Banca Don Rizzo

Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale” di € 1.000,00

Premio Speciale Internazionale

Ente Luglio Musicale Trapanese da destinare ad uno o più partecipanti individuati tra i/le concorrenti finalisti/e del Concorso, che consiste in una scrittura per le prossime produzioni dell’Ente

Borsa di studio € 500,00 del Rotary Club di Alcamo

Borsa di studio € 500,00 del Lions Club di Alcamo

Borsa di studio € 500,00 del Kiwanis Club di Alcamo

Borsa di studio € 200,00 della Fidapa di Alcamo

Borsa di studio € 500,00

offerta dalla Famiglia La Monica – Scalisi al più giovane finalista

Borsa di studio € 500,00 offerta dal Centro Analisi Baiata di Trapani alla più giovane finalista

Concerto Premio al primo/a classificato/a offerto dall’Associazione Amici della Musica di Alcamo nella Stagione Concertistica 2024

Concerto Premio primo/a classificato/a offerto dall’Associazione Mozart - Roma che si terrà presso la Sala del Borromini a Santa Agnese in Agone Piazza Navona

Concerto Premio primo/a classificato/a offerto dal Conservatorio Statale di Musica “Vicenzo Bellini” di Caltanissetta

Concerto Premio offerto dall’Associazione “Mettiamoci all’Opera” di Prato ad uno/a dei/delle finalisti/e

Targa premio del Centro Medico di Fisioterapia Villa Sarina di Alcamo

Associazione Amici della Musica Via F.lli Sant’Anna, 77 - 91011 Alcamo (TP) - ITALIA Tel. +39 0924 505 744 Cell. +39 335 7073611 VoIP “Skype”: amicidellamusicaalcamo www.amicimusicaalcamo.it infoamicimusicaalcamo@gmail.com
Premi
Prizes

OrganizzazioneOrganization

CITTÀ DI ALCAMO

Comitato Organizzatore - Organizing Committee

Associazione Amici della Musica di Alcamo

Presidente - President

Francesco Bambina

Direttore Artistico del Concorso

Contest Art Director

Lella Cuberli

Direttore Amministrativo - Administration Manager

Angela Di Gregorio

Segreteria Organizzativa - Organizing Secretary

Anna Lucia Allegro

Coordinatore- Coordinator

Luca Gandolfo

Progetto grafico - Graphic Designer

Arch. Aldo La Monica

Direzione Generale:

Via Stefano Polizzi, 13 - 91011 Alcamo (TP) - Tel. 0924 591111 - www.bancadonrizzo.it

Paoletta Marrocu diplomata al Conservatorio di Cagliari col massimo dei voti, ha intrapreso una rapida carriera che l’ha condotta sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo, fra i quali: Teatro alla Scala di Milano, Regio di Parma, Regio di Torino,”La Fenice” di Venezia, “Carlo Felice” di Genova, Comunale di Bologna, Maggio Musicale di Firenze,”Petruzzelli” di Bari, “Teatro Massimo” di Palermo, Arena di Verona, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Opéra Royal de Wallonie, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid, De Nederlandse Opera, Den Norske Opera, Washington Opera, San Diego Opera, Palm Beach Opera, Shanghai, Seoul e Tokyo. La sua duttilità vocale e la conoscenza di diversi stili e tecniche di canto, le hanno consentito di interpretare circa sessanta di ruoli operistici diversi! Tra questi, spiccano le magistrali interpretazioni delle eroine Verdiane in: Aida, Alzira, Un Ballo in Maschera, Il Corsaro, Don Carlo, Falstaff, Un Giorno di Regno, Giovanna D’Arco, Macbeth, Messa da Requiem, Nabucco, Oberto, Il Trovatore, I Vespri Siciliani ed i ruoli principali Pucciniani ne: La Boheme, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Tosca, Il Tabarro e Turandot. È stata docente di Canto presso i Conservatori di Musica di Venezia, Piacenza, Trento, Riva del Garda, Udine e Cagliari. Attualmente presta servizio come docente titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel 1998, Paoletta Marrocu è stata nominata Artist for Peace dall’UNESCO.

Paoletta Marrocu

She graduated at Conservatory of Cagliari with the highest marks. She pursued a rapid career that led her to the stages of the major theatres in the world, such as The‘Alla Scala’Theatre in Milan, The Regio Theatre in Parma,‘La Fenice’ in Venice, The Carlo Felice Theatre in Genoa, The ‘Comunale’ in Bologna, ‘Maggio Musicale’ in Florence, The‘Petruzzelli’in Bari, The‘Massimo’Theatre in Palermo, The ‘Arena’ in Verona, The Wiener Staatsoper, Opernhaus-Zurich, The Deutsche Oper Berlin, The Bayerische Staatsoper in Munich, The Hamburgische Staatsoper, The Théâtre Royal de la Monnaie in Brussels, The Opéra Royal de Wallonie, The Gran Teatre del Liceu in Barcelona, The Teatro Real in Madrid, The De Nederlandse Opera, The Den Norske Opera, The Washington Opera, The San Diego Opera, The Palm Beach Opera, Shanghai, Seoul and Tokyo. Her vocal flexibility and knowledge of different singing styles and techniques, allowed her to act about sixty different opera roles! Among these, the masterful interpretations of Verdi’s Heroines in Aida, Alzira, Un Ballo in Maschera, Il Corsaro, Don Carlo, Falstaff, Un Giorno di Regno, Giovanna D’Arco, Macbeth, Messa da Requiem, Nabucco, Oberto, Il Trovatore, I Vespri Siciliani and the main Puccinian roles in La Boheme, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Tosca, Il Tabarro and Turandot stand out. She was a teacher of Singing at Conservatory of Music in Venice, Piacenza, Trento, Riva del Garda, Udine and Cagliari. Currently, she is a regular lecturer in Chair of Singing at the G. Tartini Conservatory in Trieste. In 1998, Paoletta Marrocu was honored ‘Artist for Peace’ by UNESCO.

Giuria
Soprano - Italia
Presidente
President of the Jury

Componente Giuria

Francesco Andolfi studia violino sotto la guida del M° Giovanni Leone e, nel 1986, si diploma al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Per l’anno accademico 1982/83, insegna violino principale al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. Si iscrive al DAMS di Bologna e, durante gli studi, collabora con il M° Aldo Clementi alla stesura di alcuni saggi universitari. Subito dopo il diploma di Conservatorio, nel Dicembre 1986, vince il concorso per Violino di fila nell’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.

Dal Gennaio 2005, sospende l’attività di violinista per dedicarsi interamente all’attività di Assistente alla Direzione, prima con il Direttore musicale M° Gary Bertini e, successivamente, con il M° Jeffrey Tate. In seguito, collaborerà attivamente con i Direttori ospiti quali il M° Riccardo Muti, il M° Maurizio Benini e il M° Zubin Mehta.

Nel Gennaio 2013, torna al Teatro di San Carlo in qualità di Responsabile della Area Artistica e di Programmazione, dal 2014 al 2020.

Nell’Aprile del 2020, a seguito della riorganizzazione direttiva voluta dal nuovo Sovrintendente del Teatro di San Carlo, Stéphane Lissner, viene nominato Direttore dell’Organizzazione della Produzione. Da Luglio 2022 è Direttore del Polo Artistico/ Formativo Vigliena del Teatro di San Carlo di Napoli.

Francesco Andolfi

Direttore artistico - Italia

Components of the Jury

He studies Violin under the direction of Music Maestro Giovanni Leone, graduating at Conservatory of Music San Pietro a Majella of Napoli, in 1986.

In the academic year 1982/1983, he teaches Principal Violin at Conservatory of Music Tito Schipa of Lecce. He enrolls at DAMS in Bologna and, during his studies, he collaborates with Maestro Aldo Clementi to the drafting of some university essays. Immediately after graduating from Conservatory, in December 1986, he wins the competitive exam for Violin section( Violin in a row) in the Orchestra of the Di San Carlo Theatre in Napoli.

From January 2005, interrupts the activity of violinist devoting himself entirely to the activity of Assistant to the Director, first with the Music Director M° Gary Bertini and, afterwards, with M° Jeffrey Tate. Thereafter, he will actively collaborate with Directors hosts, such as M° Riccardo Muti, M° Maurizio Benini and M° Zubin Mehta.

In January 2013, he returns to the Di San Carlo Theatre as Head of the Artistic Area and Programming, from 2012 to 2020.

In the April of 2020, after the directive re-organisation wanted by new Superintendent of the Di San Carlo Theatre, Stéphane Lissner, he is nominated Director of the Production Organisation.

Since July 2022, he is the Director of Vigliena Aristic/Formation Polo of the Di San Carlo Theatre in Napoli.

Richard Barker pianista preparatore e accompagnatore di cantanti, nasce a Londra ed intraprende gli studi musicali alla King’s School Worcester proseguendo poi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e perfezionandosi in pianoforte sotto la guida di Ilonka Deckers e Maria Grazia Petagna. All’età di 23 anni inizia a collaborare con il Teatro alla Scala sotto la direzione di Claudio Abbado e suona regolarmente con Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Bruno Campanella e altri. In seguito, estende le collaborazioni ad altri teatri in Italia e all’estero, collaborando con Lorin Maazel, Ottavio Dantone Sergio Alapont e con Michele Mariotti. Dal 1994 è invitato regolarmente come maestro collaboratore al Rossini Opera Festival di Pesaro dove lavora con Alberto Zedda e Donato Renzetti oltre a molti altri direttori come Carlo Rizzi, Maurizio Benini, Riccardo Frizza, Yves Abel ed Enrique Mazzola. Ritorna al ROF anche nel 2020 per il Barbiere di Siviglia diretto da Michele Spotti. E’ invitato anche in vari festival come Ravenna, Schwetzingen, Edimburgo, Houston Texas, Gerusalemme, Sofia, e Wexford dove accompagna in recital artisti internazionali. Ha collaborato anche con Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Sir Peter Ustinov, Jonathan Miller, John Cox, Sir Peter Hall, Keith Warner, Graham Vick e Elijah Moshinsky. Negli ultimi anni è impegnato al Théàtre des Champs-Elysées a Parigi, al Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, al Wielki di Varsavia con Andriy Yurkevich. Dopo avere insegnato anche al Centre de perfection lyrique de l’Opéra National De Paris e alla University of Cincinnati Ohio, attualmente insegna all’Accademia del Maggio Fiorentino.

Richard Barker

Maestro preparatore - Gran Bretagna

Pianist, coach and accompanist, was born in London and began his musical studies at King’s School Worcester continuing at the Conservatorio Giuseppe Verdi in Milan, graduating in piano under the guidance of Ilonka Deckers and Maria Grazia Petagna. From 23 years of age, he started to collaborate with La Scala under the direction of Claudio Abbado and played regularly with Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Bruno Campanella and others. He later also worked with other theatres in Italy and abroad, where he collaborated with Lorin Maazel, Ottavio Dantone, Sergio Alapont and Michele Mariotti. From 1994 on he has been invited as Coach, accompanist and continuo player to the Rossini Opera Festival in Pesaro where he has worked with Alberto Zedda and Donato Renzetti as well as many other conductors like Carlo Rizzi, Maurizio Benini, Riccardo Frizza, Yves Abel and Enrique Mazzola. He will be back to the ROF in 2020 for the Barbiere di Siviglia with Michele Spotti. He has also been invited to various other festivals like Ravenna, Schwetzingen, Edinburg, Houston Texas, Jerusalem, Sofia, Wexford where he has accompanied many international artists in recitals. He has collaborated also with Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Sir Peter Ustinov, Jonathan Miller, John Cox, Sir Peter Hall, Keith Warner, Graham Vick, and Elijah Moshinsky. In the last few years he has been engaged by the Théàtre des Champs-Elysées in Paris, the Mikhailovsky Theatre in Saint Petersburg and Wielki Theatre in Warsaw with Andriy Yurkevich. After teaching at the Centre de formation lyrique de l’Opéra National de Paris and the University of Cincinnati Ohio he teaches now at the Accademia del Maggio Musicale Fiorentino in Florence.

Components of the Jury

Componente

Giuria

Componente Giuria

Chris Merritt specialista del repertorio operistico italiano della prima metà del XIX secolo, ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla “Oklahoma City University”. Il debutto ufficiale è avvenuto nel 1975 alla Santa Fe Opera come Fenton nel Falstaff di Giuseppe Verdi. Nel 1978 si è esibito a Salisburgo ne L’italiana in Algeri e nel 1981, dopo una audizione presso il Metropolitan Opera di New York, è stato scritturato ne I puritani di Vincenzo Bellini, la cui interpretazione lo ha portato alla ribalta internazionale. Sono seguiti il debutto alla Carnegie Hall nel Trancredi (accanto a Marylyn Horne) nel 1983, alla Royal Opera House di Londra ne La donna del lago nel 1985 e alla San Francisco Opera in Maometto secondo nel 1988. Nello stesso anno ha debuttato alla Scala nel Guglielmo Tell, diretto da Riccardo Muti. Nel teatro milanese, sempre con la direzione di Muti, è apparso anche l’anno successivo ne I vespri siciliani e La donna del lago. Nel 2006 ha interpretato la prima americana di The Tempest di Thomas Adés alla Santa Fe Opera. La voce estremamente estesa, oltre alla tecnica di emissione agguerrita e all’agilità, ne hanno fatto uno dei più notevoli tra i non numerosi interpreti tenorili del “Rossini serio”. In particolare il potente registro grave e l’emissione di acuti e sovracuti in falsettone gli hanno permesso di riprodurre, secondo quanto è possibile desumere dai testi di storia della vocalità, la voce dell’antico tenore da opera seria, sul modello di Andrea Nozzari e Domenico Donzelli.

Merritt Chris

Tenore - USA

Components of the Jury

Specialist in Italian operas of the first half of the 19th century, studied piano, singing, dance and dramaturgy at the Oklahoma City University.

Merritt made his professional debut at the Santa Fe Opera in 1975, as Fenton in Verdi’s Falstaff, In 1978 he performed in Salzburg in L’italiana in Algeri, and in 1981, after an audition at the Metropolitan Opera of New York, he was chosen for Vincenzo Bellini’s I Puritani, with which he achieved international fame. In 1983, Merritt made his debut at New York City’s Carnegie Hall, singing in Rossini’s Tancredi with Marilyn Horne. In 1985 he performed at the Royal Opera House of London in Rossini’s La Donna del Lago, and in 1988 he sang at the San Francisco Opera in Maometto Secondo. In the same year Merritt debuted at La Scala theatre, with William Tell conducted by Riccardo Muti. His presence in Milan’s theatre was confirmed the following year when he sang in I Vespri Siciliani and in La donna del lago, again under the direction of Muti. In 2006, he appeared in the American premiere production of Thomas Adès’ The Tempest, marking his return to The Santa Fe Opera. His extremely extended range, along with his fierce emission technique and vocal agility have made him one of the most renowned interpreters of Rossini’s ‘serious’ operas. Thanks to his powerful low extension and his capacity to generate very high-pitched notes in a ‘falsettone’ sound production, Merritt has managed to replicate the old-style tenor’s robust voice – at least as far as we can presume from the essays on vocal styles in the past -, just like Andrea Nozzari and Domenico Donzelli,.

Mirouslava Yordanova ha iniziato gli studi di canto e pianoforte alla Scuola Superiore di Musica ed all’Accademia Musicale di Sofia. Dopo il diploma è stata scelta come una delle principali interpreti all’Opera Nazionale di Sofia. Vincitrice di importanti concorsi, inizia la sua carriera come Rosina dal “Barbiere di Siviglia”, poi, grazie alla sua flessibile vocalità e presenza scenica, interpreta ruoli tra i quali: Idamante “Idomeneo”, Angelina “La Cenerentola”, Malcom “La donna del lago”, Maffio Orsini “Lucrezia Borgia”, Gondì “Maria di Rohan”, Adalgisa “Norma” e recentemente Federica “Luisa Miller”, Azucena “Il trovatore”, Amneris “Aida”, Eboli “Don Carlo”, Preziosilla “La forza del destino”, La Principessa “Adriana Lecouvreur” e “Carmen” di Bizet. Si è esibita nei principali teatri tra i quali Royal Opera House Covent Garden, Opera National de Paris, Monte Carlo Opera, Theater Erfurt, Ópera de Tenerife, Sofia National Opera. Ha cantato con la fondazione Gulbenkian a Lisbona, con Maastricht Chamber Orchestra, Sofia Philharmonic e WNO Orchestra. Al Dordrecht Belcanto Festival, DomStufen Festspiele e al Llangollen e Buxton festivals . Le sue recenti esibizioni concertistiche includono: Pergolesi “Stabat Mater”, Mozart “Requiem”, la Petite Messe Solennelle di Rossini, Haydn” Stabat Mater”, Liszt “Via Crucis”, Beethoven 9th Symphony e il Requiem di Verdi, inciso per la BBC TV. Ha realizzato diverse registrazioni, in particolare per la Naxos, incidendo anche la prima esecuzione contemporanea di tre ultime cantate di G.B. Sammartini.

Yordanova Mirouslava

Mezzosoprano - Bulgaria

She study singing at the National School of Music and continued her training at Music Academy in Sofia After graduating she was immediately engaged as a soloist at the Sofia National Opera. A prize-winner in several major competitions Mirouslava Yordanova represented Bulgaria in the prestigious BBC Cardiff Singer of the World Competition. The vocal flexibility and stage presence allows her to embrace a wide variety of repertoire from baroque to contemporary music. Her operatic appearances have included many bel canto roles: Rosina (Il barbiere di Siviglia), Angelina (La Cenerentola), Malcom (La donna del lago), Maffio Orsini( Lucrezia Borgia), Gondì (Maria di Rohan), Adalgisa (Norma) and she recently expanded her repertoire with Federica

“Luisa Miller”, Azucena “Il trovatore”, Amneris (Aida), Eboli (Don Carlo), Preziosilla (La forza del destino), Cilea’s La Principessa (Adriana Lecouvreur) and Bizet’s Carmen. She has worked with companies such as Royal Opera House Covent Garden, Opera National de Paris, Monte Carlo Opera, Ópera de Tenerife, Sofia National Opera, Theater Erfurt, and also sang with the Gulbenkian Foundation in Lisbon, with the Maastricht Chamber Orchestra, the Sofia Philharmonic, WNO Orchestra and at festivals in Dordrecht, Immling, Florence, Llangolen and Buxton. Ms.Yordanova is equally at home on the concert platform, giving recitals throughout Europe. Concert appearances have included Stabat Mater, Pergolesi, Petite Messe Solennelle Rossini, Stabat Mater Haydn, Via Crucis Liszt, Beethoven 9th Symphony and Verdi Requiem (televised by the BBC).Her discography includes two CDs featuring rare cantatas by G.B. Sammartini recorded for the NAXOS label.

Components of the Jury

Componente

Giuria

CREAZIONI FLOREALI PER EVENTI

Corso VI Aprile, 151 - ALCAMO Cell. 333 3244281 - adragnafiori@libero.it

PARTINICO

Via Vittorio Veneto, 74 91011 Alcamo (TP)

Tel. 0924 202663 - Cell. 377 9152105 e-mail: caterina.ferrarella@gmail.com

Direzione Generale:

Via Stefano Polizzi, 13 - 91011 Alcamo (TP) - Tel. 0924 591111 - www.bancadonrizzo.it

Ceramiche Artistiche Ferrarella C.da Fiume - S.S. 113 Km 335,3 -Alcamo 91011 - tel. +39 0924 502911 www.vinicassara.it - info@vinicassara.it

Arcilesi Antonino

ITALIA eliminatoria

Basso

28 anni

Benato Erica Zulikha

ITALIA semifinale

Mezzosoprano

35 anni

Borgarelli Francesca

ITALIA eliminatoria

Soprano

24 anni

Donzella Andrea

ITALIA

semifinale

Tenore

32 anni

Fulignati Maila

ITALIA semifinale

Soprano

34 anni

Gonzalez Garcia Ruth Noemi

MESSICO eliminatoria

Soprano

34 anni

Baranovschi Corina

MOLDAVIA eliminatoria

Soprano

23 anni

Berner Rodriguez Roberto Hernàn

CILE

semifinale

Tenore

32 anni

Di

Giulia

ITALIA eliminatoria

Soprano

28 anni

Drago Andreina

ITALIA eliminatoria

Mezzosoprano

30 anni

García Salazar Felipe Ignacio

CILE

semifinale

Tenore

19 anni

Guidi Sara

ITALIA semifinale

Soprano

30 anni

Girolamo
PartecipantiPartecipants

ParteipantiPartecipants

Gwon Gyungmin

COREA DEL SUD semifinale

Baritono

30 anni

Jeong Hyun Mook

COREA DEL SUD eliminatoria

Tenore

32 anni

Joo Jinhee

COREA DEL SUD eliminatoria

Mezzosoprano

28 anni

Kim Jaesung

COREA DEL SUD semifinale

Tenore

33 anni

COREA

Soprano

32 anni

COREA

Soprano

28 anni

Jeong Hanna

COREA DEL SUD semifinale

Mezzosoprano

30 anni

Jo Wonjun

COREA DEL SUD semifinale

Baritono

27 anni

Jung Sooyeon

COREA DEL SUD eliminatoria

Soprano

27 anni

Kim Jinsol

COREA DEL SUD eliminatoria

Soprano

32 anni

COREA DEL SUD semifinale

Soprano

32 anni

COREA

Baritono

34 anni

DEL SUD semifinale Kim Kye Young Kim Minji DEL SUD eliminatoria Kim Namok DEL SUD semifinale Kim Taeseup

Kostova Rumyana

BULGARIA

semifinale

Soprano

29 anni

Kwon Hyoeun

COREA DEL SUD eliminatoria

Soprano

32 anni

Macaggi Eva

ITALIA semifinale

Soprano

34 anni

Manzoni Adriana

ITALIA semifinale

Soprano

33 anni

Mitrevska Ilina

MACEDONIA eliminatoria

Soprano

21 anni

Nesti Chiara

ITALIA semifinale

Soprano

34 anni

Krastanov Viktor

BULGARIA

semifinale

Basso

33 anni

Lee Hyerin

COREA DEL SUD eliminatoria

Soprano

28 anni

ITALIA semifinale

Soprano

29 anni

Mazzola Martina

ITALIA semifinale

Soprano

27 anni

Nelson Reilly

CANADA semifinale

Soprano

33 anni

Park Kwangsik

COREA DEL SUD eliminatoria

Basso

31 anni

Maggì Federica
PartecipantiPartecipants

Parteipanti

Partecipants

eliminatoria Mezzosoprano
BELGIO eliminatoria Controtenore
eliminatoria Tenore 23
RUSSIA semifinale Mezzosoprano
semifinale Basso 31
semifinale
anni
semifinale
eliminatoria Tenore 30 anni
GERMANIA
30 anni Poppe Jessica
33 anni Rossi Sandro Giuliano CINA
anni Shen Minghao
26 anni Shitikova Valentina COREA
DEL SUD
anni Son Girok SUD AFRICA
Tenore 29
Taifasi Lulama SLOVENIA
Soprano 25 anni Vasle Neža COREA
DEL SUD
Yoo Minho
eliminatoria Soprano 30
eliminatoria Soprano 29
semifinale Soprano 31
semifinale Basso 31 anni
COREA DEL SUD
anni You Seunga COREA
DEL SUD
anni Yun Dahye COREA
DEL SUD
anni Yun Seonjae CINA
Zhang Shuai

Nata a Wonju in Corea, si è diplomata in organo presso l’università Ewha sotto la guida di Moonkyung Chae. Nel 2018 si è trasferita in Italia poi ha frequentato il biennio superiore di specializzazione in pianoforte solistico con Cecilia Giuntoli diplomandosi col massimo dei voti e la lode nel 2021 e in maestro collaboratore con Marco Bargagna nel 2023 presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Nel 2019 ha collaborato la Masterclass di canto lirico e accompagnamento pianistico tenuta da Giacomo Prestia e Anna Toccafondi a Modica e accompagnato il Galà lirico al Teatro Garibaldi di Modica. Nel 2020 Ha collaborato come maestro al pianoforte nell’ambito del Corso di direzione d’orchestra organizzato dall’Orchestra Toscana Classica in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Nel 2022 ha collaborato come maestro collaboratore con Cantiere Internazionale di Montepulciano presso il Teatro Poliziano. Dal 2019 é pianista del Coro delle voci bianche presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino poi ha suonato la celesta in orchestra del Maggio per l’opera “Doktor Faust” nel 2023.

Hannah Kim

Corea del Sud

Born in Wonju, Korea, she graduated at the Ewha University in organ with Moonkyung Chae, and she studied at the Conservatory of Florence in piano with Cecilia Giuntoli in 2021, also in maestro collaboratore with Marco Bargagna in 2023. She collaborated in the masterclass of opera singing and piano accompaniment held by Giacomo Prestia and Anna Toccafondi in Modica at and accompanied the opera gala at the Teatro Garibaldi in Modica at the Teatro Garibaldi. In 2020 she collaborated as a pianist in the orchestral conducting course organized by the Toscana Classica Orchestra in collaboration with the Cassa di Risparmio di Firenze Foundation. In 2022 she collaborated as a master collaboratore with Cantiere Internazionale di Montepulciano at the Teatro Poliziano. Since 2019 she has been the pianist of the Children’s Choir at the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino then she played the celesta in the Maggio orchestra for the opera “Doktor Faust” in 2023.

Pianista Accompagnatore Pianist Accompanist

Commissione della Critica Critics Committee

Coordinatore:

Marco Sizzi

Cultore della Musica - Italia

Nato e residente a Prato È il Presidente della Associazione Culturale Lirica METTIAMOCI ALL’OPERA di Prato, che ha la sua finalità nella diffusione della cultura musicale, con particolare riferimento al Canto lirico.

He was born and lives in Prato. He is the President of Opera Cultural Association ‘METTIAMOCI ALL’OPERA’ of Prato, that has its purpose in promoting the diffusion of cultural music, with particular attention to Opera singing.

Componenti:

Salvatore Campo

Percussionista - Italia

Docente titolare della cattedra di Esecuzione ed Interpretazione di Strumenti a Percussione presso il Liceo Musicale “A. Manzoni” di Latina, ha lavorato presso il MIUR per la stesura dei programmi ministeriali per le scuole medie ad indirizzo musicale.

Musicologist, he teaches Historic-Musicological subjects at Academy of Fine Arts in Palermo and Catania, and at Music Institute ‘V. Bellini’ of Catania.

Giuseppe Montemagno

Docente e Critico musicale - Italia

Musicologo, insegna discipline Storico-Musicologiche nelle Accademie di Belle Arti di Catania e di Palermo e nell’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania.

Lecturer of Performance and Interpretation of Percussion Instruments at Music High School ‘A. Manzoni’ of Latina, he worked at the MIUR for the drafting of Ministerial Programmes for Music Secondary School.

Presentatrice:

Presenter:

Diletta Acanfora

Attrice e Cantante

Actress and Singer

ARGENTINA e ECUADOR

Il baritono eventos liricos

concursointernacionaldeopera@gmail.com

ilbaritonoeventos@yahoo.com.ar

BULGARIA - GRECIA

MACEDONIA DEL NORD

ROMANIA e UNGHERIA

Fondazione Darina Takova

darinatakova@yahooo.it

CILE

Maria De Los Angeles Maya

concursocantantesliricos@hotmail.com

CINA

Conservatorio di Shenyang

sycm_yb@sohu.com

GIAPPONE e THAILANDIA

“La Mediterranea” Ente

Internazionale di Pubblica Istruzione

info@la-mediterranea.jp

RUSSIA e ARMENIA

Grigoryan Gayk Oviki

riamanagement@mail.ru

www.operanight.moscow

CANADA

Théâtre Lyrichorégra 20

theatrel20@gmail.com

GERMANIA

Mannheim University of Music and Performing Arts

stamenkovic@muho-mannheim.de

SERBIA

Prijatelji Muzike of Nis

prijatelji.muzike.nis@gmail.com

ITALIA: Conservatorio Statale di Musica “V. BELLINI” di Caltanissetta

e-mail: direttore@istitutobellini.cl.it

ITALIA: Associazione Culturale “METTIAMOCI ALL’OPERA” Via Goito, 19 – Prato

e-mail: presidente@mettiamociallopera.it

ITALIA: A.M.A. Calabria di Lamezia Terme e A.C.M. “Antonino Palminteri” di Menfi

Foreign selecting istitutions

Selezioni

nazzionali all’estero

48 partecipanti da 14 nazioni 48 partecipants from 14 nations

Albo

Edizione / edition 1998

• I Premio di £. 7.000.000

a Kim Seoung Chuel (baritono) - Corea del Sud

Presidente: Vincenzo La Scola

Edizione / edition 1999

• I Premio di £. 8.000.000

a Kim Ungiu (soprano) - Corea del Sud

Presidente: Giuseppe Taddei

Edizione / edition 2000

• I Premio di £. 6.000.000

a Lee Jeong Won (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Fiorenza Cossotto

Edizione / edition 2001

• I Premio di £. 6.000.000

a Koleva Doneva Svetlana (soprano) - Bulgaria

Presidente: Anita Cerquetti

Edizione / edition 2002

• I Premio di € 4.000,00

a Mahera Serhiy (basso) - Ucraina

Roll Of Honour

Presidente: Silvano Carroli

Edizione / edition 2003

• I Premio di € 4.000,00

a Lee Akyeong (mezzosoprano) - Corea del Sud

Presidente: Ghena Dimitrova

Edizione / edition 2004

• I Premio di € 4.000,00

a Bratescu Calin (tenore) - Romania

Presidente: Giorgio Merighi

Edizione / edition 2005

• I Premio di € 4.000,00

a Grekova Evgenia (soprano) - Russia

Presidente: Virginia Zeani

Edizione / edition 2006

• I Premio di € 4.000,00

a Park Joung Min (baritono) - Corea del Sud

Presidente: Alice Terrell Cuberli

Edizione / edition 2007

• I Premio di € 4.000,00

a Kurtoglu Tuncay (basso) - Turchia

Presidente: Joan Sutherland

Edizione / edition 2008

• I Premio di € 4.000,00

a Kim Jung Mi (mezzosoprano) - Corea del Sud

Presidente: Richard Bonynge

Edizione / edition 2009

• I Premio di € 4.000,00

non è stato assegnato

Presidente: Raina Kabaivanska

Edizione / edition 2010

• I Premio di € 5.000,00

a Lee Sang Yun (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Luciana Serra

Edizione / edition 2011

• I Premio di € 4.000,00

a Werle Anna (mezzosoprano) - Germania

Presidente: Silvano Carroli

Edizione / edition 2012

• I Premio di € 3.000,00

a Veronica Pogrebna (soprano) - Ucraina

Presidente: Pedro Lavirgen

Edizione / edition 2013

• I Premio di € 3.000,00

a Olga Shcheglova (soprano) - Russia

Presidente: Maurizio Arena

d’Oro

Edizione / edition 2014

• I Premio di € 3.000,00

a Hache Elodie (soprano) - Francia

Presidente: Alice Terrell Cuberli

Edizione / edition 2015

• I Premio di € 3.500,00

a Kim Chulhyun (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Julian Smith

Edizione / edition 2016

• I Premio di € 3.000,00

a Bahg Seungju (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Viorica Cortez

Edizione / edition 2017

• I Premio di € 3.000,00

a Mukhametzianov Marat (baritono)

Presidente: Chris Merritt

Edizione / edition 2018

• I Premio di € 3.000,00

a Gouglina Diana (soprano) - Bulgaria

Presidente: Giuseppe Filianoti

Edizione / edition 2019

I Premio di € 3.000,00

a Grigorev Dmitrii (basso-baritono) - Russia

Presidente: Edda Moser

Edizione / edition 2020

Revocata causa pandemia da Covid 19

Edizione / edition 2022

I Premio di € 3.000,00

a Park Hoerim (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Darina Takova

1998 2000 2001 2003 2004 2006 14 2008 2013 2015 2016 2002 11 2005 2007 2009 2010 2012 2017 2022 2019 2018 1999

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Concorso per Cantanti Lirici 2023 by Aldo La Monica - Issuu