5 minute read

OrganizzazioneOrganization

Next Article
Parteipanti

Parteipanti

Citt Di Alcamo

Comitato Organizzatore - Organizing Committee

Advertisement

Associazione Amici della Musica di Alcamo

Presidente - President

Francesco Bambina

Direttore Artistico del Concorso

Contest Art Director

Lella Cuberli

Direttore Amministrativo - Administration Manager

Angela Di Gregorio

Segreteria Organizzativa - Organizing Secretary

Anna Lucia Allegro

Coordinatore- Coordinator

Luca Gandolfo

Progetto grafico - Graphic Designer

Arch. Aldo La Monica

Direzione Generale:

Via Stefano Polizzi, 13 - 91011 Alcamo (TP) - Tel. 0924 591111 - www.bancadonrizzo.it

Paoletta Marrocu diplomata al Conservatorio di Cagliari col massimo dei voti, ha intrapreso una rapida carriera che l’ha condotta sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo, fra i quali: Teatro alla Scala di Milano, Regio di Parma, Regio di Torino,”La Fenice” di Venezia, “Carlo Felice” di Genova, Comunale di Bologna, Maggio Musicale di Firenze,”Petruzzelli” di Bari, “Teatro Massimo” di Palermo, Arena di Verona, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Opéra Royal de Wallonie, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid, De Nederlandse Opera, Den Norske Opera, Washington Opera, San Diego Opera, Palm Beach Opera, Shanghai, Seoul e Tokyo. La sua duttilità vocale e la conoscenza di diversi stili e tecniche di canto, le hanno consentito di interpretare circa sessanta di ruoli operistici diversi! Tra questi, spiccano le magistrali interpretazioni delle eroine Verdiane in: Aida, Alzira, Un Ballo in Maschera, Il Corsaro, Don Carlo, Falstaff, Un Giorno di Regno, Giovanna D’Arco, Macbeth, Messa da Requiem, Nabucco, Oberto, Il Trovatore, I Vespri Siciliani ed i ruoli principali Pucciniani ne: La Boheme, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Tosca, Il Tabarro e Turandot. È stata docente di Canto presso i Conservatori di Musica di Venezia, Piacenza, Trento, Riva del Garda, Udine e Cagliari. Attualmente presta servizio come docente titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel 1998, Paoletta Marrocu è stata nominata Artist for Peace dall’UNESCO.

Paoletta Marrocu

She graduated at Conservatory of Cagliari with the highest marks. She pursued a rapid career that led her to the stages of the major theatres in the world, such as The‘Alla Scala’Theatre in Milan, The Regio Theatre in Parma,‘La Fenice’ in Venice, The Carlo Felice Theatre in Genoa, The ‘Comunale’ in Bologna, ‘Maggio Musicale’ in Florence, The‘Petruzzelli’in Bari, The‘Massimo’Theatre in Palermo, The ‘Arena’ in Verona, The Wiener Staatsoper, Opernhaus-Zurich, The Deutsche Oper Berlin, The Bayerische Staatsoper in Munich, The Hamburgische Staatsoper, The Théâtre Royal de la Monnaie in Brussels, The Opéra Royal de Wallonie, The Gran Teatre del Liceu in Barcelona, The Teatro Real in Madrid, The De Nederlandse Opera, The Den Norske Opera, The Washington Opera, The San Diego Opera, The Palm Beach Opera, Shanghai, Seoul and Tokyo. Her vocal flexibility and knowledge of different singing styles and techniques, allowed her to act about sixty different opera roles! Among these, the masterful interpretations of Verdi’s Heroines in Aida, Alzira, Un Ballo in Maschera, Il Corsaro, Don Carlo, Falstaff, Un Giorno di Regno, Giovanna D’Arco, Macbeth, Messa da Requiem, Nabucco, Oberto, Il Trovatore, I Vespri Siciliani and the main Puccinian roles in La Boheme, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Tosca, Il Tabarro and Turandot stand out. She was a teacher of Singing at Conservatory of Music in Venice, Piacenza, Trento, Riva del Garda, Udine and Cagliari. Currently, she is a regular lecturer in Chair of Singing at the G. Tartini Conservatory in Trieste. In 1998, Paoletta Marrocu was honored ‘Artist for Peace’ by UNESCO.

Componente Giuria

Francesco Andolfi studia violino sotto la guida del M° Giovanni Leone e, nel 1986, si diploma al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Per l’anno accademico 1982/83, insegna violino principale al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. Si iscrive al DAMS di Bologna e, durante gli studi, collabora con il M° Aldo Clementi alla stesura di alcuni saggi universitari. Subito dopo il diploma di Conservatorio, nel Dicembre 1986, vince il concorso per Violino di fila nell’orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.

Dal Gennaio 2005, sospende l’attività di violinista per dedicarsi interamente all’attività di Assistente alla Direzione, prima con il Direttore musicale M° Gary Bertini e, successivamente, con il M° Jeffrey Tate. In seguito, collaborerà attivamente con i Direttori ospiti quali il M° Riccardo Muti, il M° Maurizio Benini e il M° Zubin Mehta.

Nel Gennaio 2013, torna al Teatro di San Carlo in qualità di Responsabile della Area Artistica e di Programmazione, dal 2014 al 2020.

Nell’Aprile del 2020, a seguito della riorganizzazione direttiva voluta dal nuovo Sovrintendente del Teatro di San Carlo, Stéphane Lissner, viene nominato Direttore dell’Organizzazione della Produzione. Da Luglio 2022 è Direttore del Polo Artistico/ Formativo Vigliena del Teatro di San Carlo di Napoli.

Francesco Andolfi

Direttore artistico - Italia

Components of the Jury

He studies Violin under the direction of Music Maestro Giovanni Leone, graduating at Conservatory of Music San Pietro a Majella of Napoli, in 1986.

In the academic year 1982/1983, he teaches Principal Violin at Conservatory of Music Tito Schipa of Lecce. He enrolls at DAMS in Bologna and, during his studies, he collaborates with Maestro Aldo Clementi to the drafting of some university essays. Immediately after graduating from Conservatory, in December 1986, he wins the competitive exam for Violin section( Violin in a row) in the Orchestra of the Di San Carlo Theatre in Napoli.

From January 2005, interrupts the activity of violinist devoting himself entirely to the activity of Assistant to the Director, first with the Music Director M° Gary Bertini and, afterwards, with M° Jeffrey Tate. Thereafter, he will actively collaborate with Directors hosts, such as M° Riccardo Muti, M° Maurizio Benini and M° Zubin Mehta.

In January 2013, he returns to the Di San Carlo Theatre as Head of the Artistic Area and Programming, from 2012 to 2020.

In the April of 2020, after the directive re-organisation wanted by new Superintendent of the Di San Carlo Theatre, Stéphane Lissner, he is nominated Director of the Production Organisation.

Since July 2022, he is the Director of Vigliena Aristic/Formation Polo of the Di San Carlo Theatre in Napoli.

Richard Barker pianista preparatore e accompagnatore di cantanti, nasce a Londra ed intraprende gli studi musicali alla King’s School Worcester proseguendo poi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e perfezionandosi in pianoforte sotto la guida di Ilonka Deckers e Maria Grazia Petagna. All’età di 23 anni inizia a collaborare con il Teatro alla Scala sotto la direzione di Claudio Abbado e suona regolarmente con Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Bruno Campanella e altri. In seguito, estende le collaborazioni ad altri teatri in Italia e all’estero, collaborando con Lorin Maazel, Ottavio Dantone Sergio Alapont e con Michele Mariotti. Dal 1994 è invitato regolarmente come maestro collaboratore al Rossini Opera Festival di Pesaro dove lavora con Alberto Zedda e Donato Renzetti oltre a molti altri direttori come Carlo Rizzi, Maurizio Benini, Riccardo Frizza, Yves Abel ed Enrique Mazzola. Ritorna al ROF anche nel 2020 per il Barbiere di Siviglia diretto da Michele Spotti. E’ invitato anche in vari festival come Ravenna, Schwetzingen, Edimburgo, Houston Texas, Gerusalemme, Sofia, e Wexford dove accompagna in recital artisti internazionali. Ha collaborato anche con Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Sir Peter Ustinov, Jonathan Miller, John Cox, Sir Peter Hall, Keith Warner, Graham Vick e Elijah Moshinsky. Negli ultimi anni è impegnato al Théàtre des Champs-Elysées a Parigi, al Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, al Wielki di Varsavia con Andriy Yurkevich. Dopo avere insegnato anche al Centre de perfection lyrique de l’Opéra National De Paris e alla University of Cincinnati Ohio, attualmente insegna all’Accademia del Maggio Fiorentino.

This article is from: