
2 minute read
Richard Barker
Maestro preparatore - Gran Bretagna
Pianist, coach and accompanist, was born in London and began his musical studies at King’s School Worcester continuing at the Conservatorio Giuseppe Verdi in Milan, graduating in piano under the guidance of Ilonka Deckers and Maria Grazia Petagna. From 23 years of age, he started to collaborate with La Scala under the direction of Claudio Abbado and played regularly with Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Bruno Campanella and others. He later also worked with other theatres in Italy and abroad, where he collaborated with Lorin Maazel, Ottavio Dantone, Sergio Alapont and Michele Mariotti. From 1994 on he has been invited as Coach, accompanist and continuo player to the Rossini Opera Festival in Pesaro where he has worked with Alberto Zedda and Donato Renzetti as well as many other conductors like Carlo Rizzi, Maurizio Benini, Riccardo Frizza, Yves Abel and Enrique Mazzola. He will be back to the ROF in 2020 for the Barbiere di Siviglia with Michele Spotti. He has also been invited to various other festivals like Ravenna, Schwetzingen, Edinburg, Houston Texas, Jerusalem, Sofia, Wexford where he has accompanied many international artists in recitals. He has collaborated also with Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Sir Peter Ustinov, Jonathan Miller, John Cox, Sir Peter Hall, Keith Warner, Graham Vick, and Elijah Moshinsky. In the last few years he has been engaged by the Théàtre des Champs-Elysées in Paris, the Mikhailovsky Theatre in Saint Petersburg and Wielki Theatre in Warsaw with Andriy Yurkevich. After teaching at the Centre de formation lyrique de l’Opéra National de Paris and the University of Cincinnati Ohio he teaches now at the Accademia del Maggio Musicale Fiorentino in Florence.
Advertisement
Components of the Jury
Componente

Componente Giuria
Chris Merritt specialista del repertorio operistico italiano della prima metà del XIX secolo, ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla “Oklahoma City University”. Il debutto ufficiale è avvenuto nel 1975 alla Santa Fe Opera come Fenton nel Falstaff di Giuseppe Verdi. Nel 1978 si è esibito a Salisburgo ne L’italiana in Algeri e nel 1981, dopo una audizione presso il Metropolitan Opera di New York, è stato scritturato ne I puritani di Vincenzo Bellini, la cui interpretazione lo ha portato alla ribalta internazionale. Sono seguiti il debutto alla Carnegie Hall nel Trancredi (accanto a Marylyn Horne) nel 1983, alla Royal Opera House di Londra ne La donna del lago nel 1985 e alla San Francisco Opera in Maometto secondo nel 1988. Nello stesso anno ha debuttato alla Scala nel Guglielmo Tell, diretto da Riccardo Muti. Nel teatro milanese, sempre con la direzione di Muti, è apparso anche l’anno successivo ne I vespri siciliani e La donna del lago. Nel 2006 ha interpretato la prima americana di The Tempest di Thomas Adés alla Santa Fe Opera. La voce estremamente estesa, oltre alla tecnica di emissione agguerrita e all’agilità, ne hanno fatto uno dei più notevoli tra i non numerosi interpreti tenorili del “Rossini serio”. In particolare il potente registro grave e l’emissione di acuti e sovracuti in falsettone gli hanno permesso di riprodurre, secondo quanto è possibile desumere dai testi di storia della vocalità, la voce dell’antico tenore da opera seria, sul modello di Andrea Nozzari e Domenico Donzelli.