Concorso Internazionale per Cantanti Lirici 2024

Page 1

Concorso Internazionale per Cantanti Lirici XX VI

CITTÀ DI ALCAMO

Teatro Cielo d'Alcamo

dal 16 al 19 Maggio

CITTÀ DI ALCAMO

Premi Prizes

I Premio

Borsa di studio € 3.000,00

offerta da Conad

II Premio

Borsa di studio € 1.500,00

offerta da Sicilgesso di Alcamo

III Premio

Borsa di studio € 1.000,00

offerta dalla ditta Messana Girolamo di Alcamo

XX VI

Premio Speciale della Critica “Banca Don Rizzo

Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale” di € 1.000,00

Premio Speciale Internazionale

Ente Luglio Musicale Trapanese da destinare ad uno o più partecipanti individuati tra i/le concorrenti finalisti/e del Concorso, che consiste in una scrittura per le prossime produzioni dell’Ente

Premio Speciale Internazionale

Salvadei Opera&Concert di Marco Gasparrini - Macerata I vincitori del Concorso Internazionale per Cantanti Lirici “Città di Alcamo” saranno invitati a partecipare ad un’audizione riservata per entrare a far parte dell’agenzia per cantanti lirici

Borsa di studio € 500,00 del Rotary Club di Alcamo

Borsa di studio € 500,00 del Lions Club di Alcamo

Borsa di studio € 500,00 del Kiwanis Club di Alcamo

Borsa di studio € 500,00 della Fidapa di Alcamo

Borsa di studio € 500,00 offerta dalla Famiglia La Monica – Scalisi al più giovane finalista

Borsa di studio € 500,00 offerta dal Centro Analisi Baiata di Trapani alla più giovane finalista

Concerto Premio al primo/a classificato/a offerto dall’Associazione Amici della Musica di Alcamo nella Stagione Concertistica 2025

Concerto Premio primo/a classificato/a offerto dal Conservatorio Statale di Musica “Vicenzo Bellini” di Caltanissetta

Associazione Amici della Musica

Via F.lli Sant’Anna, 77 - 91011 Alcamo (TP) - ITALIA

Tel. +39 0924 505 744

Cell. +39 335 7073611

VoIP “Skype”: amicidellamusicaalcamo www.amicimusicaalcamo.it infoamicimusicaalcamo@gmail.com

p er C a ntant i L irici
Concorso Internazionale

Organizzazione Organization

XX VI

Comitato Organizzatore - Organizing Committee

Associazione Amici della Musica di Alcamo

Presidente - President

Francesco Bambina

Direttore Artistico del Concorso Contest Art Director

Lella Cuberli

Direttore Amministrativo - Administration Manager

Angela Di Gregorio

Segreteria Organizzativa - Organizing Secretary

Anna Lucia Allegro

Coordinatore- Coordinator

Luca Gandolfo

Progetto grafico - Graphic Designer

Arch. Aldo La Monica

Direzione Generale: Via Stefano Polizzi, 13 - 91011 Alcamo (TP) - Tel. 0924 591111 - www.bancadonrizzo.it

CITTÀ DI ALCAMO

Vincenzo De Vivo

Direttore Artistico della Stagione lirica del Teatro delle Muse “Franco Corelli” di Ancona e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo – Italia

Presidente Giuria

President of the Jury

Vincenzo De Vivo è nato a Salerno. Dal 1982 ricopre ruoli direttivi e consultivi presso Istituzioni musicali europee: Direttore Artistico del Teatro San Carlo di Napoli (20122014), del Teatro Comunale di Bologna (2002-2006), del Teatro dell’Opera di Roma (1994-1997), della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi (2001-2011; 2016-2018), Adjunto a Intendente del Palau de les Arts di Valencia (2006-2009), Consulente Artistico del Teatro Carlo Felice di Genova (2009-2010), del Teatro Comunale di Treviso (1989-1995) e della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana (2023-2024). È attualmente Direttore Artistico della Stagione lirica del Teatro delle Muse “Franco Corelli” di Ancona e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo. Ha fondato – con Peter Maag e Gianni Tangucci – “La Bottega” per giovani cantanti e strumentisti presso il Teatro Comunale di Treviso ed ha promosso l’apertura del “Centre Perfeccionament Plácido Domingo” presso il Palau de Les Arts di Valencia. È stato docente al Corso superiore di Management musicale presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e ha collaborato con l’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, la Scuola dell’Opera di Bologna, l’Accademia Paolo Grassi di Martina Franca, l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, La Mascagni Academy di Livorno. È membro della Giuria di numerosi concorsi internazionali. Ha curato la versione ritmica italiana di opere di Bizet, Mozart, Offenbach, Poulenc, J. Strauss jr., Strawinskij, P. Viardot.

Vincenzo De Vivo, born in Salerno, has collaborated with different cultural institutions as director and consultant since 1982.

He has acted as the Artistic Director of the Teatro di San Carlo in Napoli, the Roma Opera House, the Bologna Teatro Comunale, the Festival Pergolesi Spontini in Jesi, the Cantiere Internazionale d’Arte in Montepulciano, the Vice General Manager of the Palau de les Arts in Valencia, the Artistic Consultant of Teatro Carlo Felice in Genova, Teatro Comunale in Treviso and FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, the Artistic Organization Manager of Teatro La Fenice in Venice, as well as Member of the Board of Accademia Musicale Chigiana in Siena and the Nuovo Teatro Verdi in Brindisi. Presently he is the Artistic Director of Teatro delle Muse “Franco Corelli” in Ancona and the Accademia di Arte Lirica in Osimo.

He participates as a Member of the jury for many international music competitions in Belgium, Brazil, China, Finland, Korea, France, Italy, Romania, Russia, Spain, Turkey, and Japan.

He has published various essays on the Italian opera along with writing many librettos for composers such as Ambrosini, Biscione, Cara, Carrara, Dall’Ongaro, Ferrero, Festa, Gon, Gregoretti, Magnanini, Passantino, Rendine, Taralli as well as rhythmic translations in Italian of operas by Bizet, Mozart, Offenbach, J. Strauss jr., Stravinskij, Viardot.

Concorso Internazionale

p er C a ntant
L irici
i

Paoletta Marrocu

Soprano - Italia

Componennte Giuria Components of the Jury

Paoletta Marrocu diplomata al Conservatorio di Cagliari col massimo dei voti, ha intrapreso una rapida carriera che l’ha condotta sui palcoscenici dei maggiori teatri del mondo, fra i quali: Teatro alla Scala di Milano, Regio di Parma, Regio di Torino,”La Fenice” di Venezia, “Carlo Felice” di Genova, Comunale di Bologna, Maggio Musicale di Firenze,”Petruzzelli” di Bari, “Teatro Massimo” di Palermo, Arena di Verona, Wiener Staatsoper, Opernhaus di Zurigo, Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Opéra Royal de Wallonie, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid, De Nederlandse Opera, Den Norske Opera, Washington Opera, San Diego Opera, Palm Beach Opera, Shanghai, Seoul e Tokyo. La sua duttilità vocale e la conoscenza di diversi stili e tecniche di canto, le hanno consentito di interpretare circa sessanta di ruoli operistici diversi! Tra questi, spiccano le magistrali interpretazioni delle eroine Verdiane in: Aida, Alzira, Un Ballo in Maschera, Il Corsaro, Don Carlo, Falstaff, Un Giorno di Regno, Giovanna D’Arco, Macbeth, Messa da Requiem, Nabucco, Oberto, Il Trovatore, I Vespri Siciliani ed i ruoli principali Pucciniani ne: La Boheme, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Tosca, Il Tabarro e Turandot. È stata docente di Canto presso i Conservatori di Musica di Venezia, Piacenza, Trento, Riva del Garda, Udine e Cagliari. Attualmente presta servizio come docente titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.

Nel 1998, Paoletta Marrocu è stata nominata Artist for Peace dall’UNESCO.

She graduated at Conservatory of Cagliari with the highest marks. She pursued a rapid career that led her to the stages of the major theatres in the world, such as The‘Alla Scala’Theatre in Milan, The Regio Theatre in Parma,‘La Fenice’ in Venice, The Carlo Felice Theatre in Genoa, The ‘Comunale’ in Bologna, ‘Maggio Musicale’ in Florence, The‘Petruzzelli’in Bari, The‘Massimo’Theatre in Palermo, The ‘Arena’ in Verona, The Wiener Staatsoper, Opernhaus-Zurich, The Deutsche Oper Berlin, The Bayerische Staatsoper in Munich, The Hamburgische Staatsoper, The Théâtre Royal de la Monnaie in Brussels, The Opéra Royal de Wallonie, The Gran Teatre del Liceu in Barcelona, The Teatro Real in Madrid, The De Nederlandse Opera, The Den Norske Opera, The Washington Opera, The San Diego Opera, The Palm Beach Opera, Shanghai, Seoul and Tokyo. Her vocal flexibility and knowledge of different singing styles and techniques, allowed her to act about sixty different opera roles! Among these, the masterful interpretations of Verdi’s Heroines in Aida, Alzira, Un Ballo in Maschera, Il Corsaro, Don Carlo, Falstaff, Un Giorno di Regno, Giovanna D’Arco, Macbeth, Messa da Requiem, Nabucco, Oberto, Il Trovatore, I Vespri Siciliani and the main Puccinian roles in La Boheme, La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Suor Angelica, Tosca, Il Tabarro and Turandot stand out.

She was a teacher of Singing at Conservatory of Music in Venice, Piacenza, Trento, Riva del Garda, Udine and Cagliari. Currently, she is a regular lecturer in Chair of Singing at the G. Tartini Conservatory in Trieste. In 1998, Paoletta Marrocu was honored ‘Artist for Peace’ by UNESCO.

XX VI

Richard Barker

Maestro

preparatore - Gran Bretagna

Componennte Giuria Components of the Jury

Richard Barker pianista preparatore e accompagnatore di cantanti, nasce a Londra ed intraprende gli studi musicali alla King’s School Worcester proseguendo poi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e perfezionandosi in pianoforte sotto la guida di Ilonka Deckers e Maria Grazia Petagna. All’età di 23 anni inizia a collaborare con il Teatro alla Scala sotto la direzione di Claudio Abbado e suona regolarmente con Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Bruno Campanella e altri. In seguito, estende le collaborazioni ad altri teatri in Italia e all’estero, collaborando con Lorin Maazel, Ottavio Dantone Sergio Alapont e con Michele Mariotti. Dal 1994 è invitato regolarmente come maestro collaboratore al Rossini Opera Festival di Pesaro dove lavora con Alberto Zedda e Donato Renzetti oltre a molti altri direttori come Carlo Rizzi, Maurizio Benini, Riccardo Frizza, Yves Abel ed Enrique Mazzola. Ritorna al ROF anche nel 2020 per il Barbiere di Siviglia diretto da Michele Spotti. E’ invitato anche in vari festival come Ravenna, Schwetzingen, Edimburgo, Houston Texas, Gerusalemme, Sofia, e Wexford dove accompagna in recital artisti internazionali. Ha collaborato anche con Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Sir Peter Ustinov, Jonathan Miller, John Cox, Sir Peter Hall, Keith Warner, Graham Vick e Elijah Moshinsky. Negli ultimi anni è impegnato al Théàtre des Champs-Elysées a Parigi, al Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, al Wielki di Varsavia con Andriy Yurkevich. Dopo avere insegnato anche al Centre de perfection lyrique de l’Opéra National De Paris e alla University of Cincinnati Ohio, attualmente insegna all’Accademia del Maggio Fiorentino.

Pianist, coach and accompanist, was born in London and began his musical studies at King’s School Worcester continuing at the Conservatorio Giuseppe Verdi in Milan, graduating in piano under the guidance of Ilonka Deckers and Maria Grazia Petagna.

From 23 years of age, he started to collaborate with La Scala under the direction of Claudio Abbado and played regularly with Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Chailly, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Bruno Campanella and others. He later also worked with other theatres in Italy and abroad, where he collaborated with Lorin Maazel, Ottavio Dantone, Sergio Alapont and Michele Mariotti. From 1994 on he has been invited as Coach, accompanist and continuo player to the Rossini Opera Festival in Pesaro where he has worked with Alberto Zedda and Donato Renzetti as well as many other conductors like Carlo Rizzi, Maurizio Benini, Riccardo Frizza, Yves Abel and Enrique Mazzola. He will be back to the ROF in 2020 for the Barbiere di Siviglia with Michele Spotti. He has also been invited to various other festivals like Ravenna, Schwetzingen, Edinburg, Houston Texas, Jerusalem, Sofia, Wexford where he has accompanied many international artists in recitals. He has collaborated also with Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Sir Peter Ustinov, Jonathan Miller, John Cox, Sir Peter Hall, Keith Warner, Graham Vick, and Elijah Moshinsky. In the last few years he has been engaged by the Théàtre des Champs-Elysées in Paris, the Mikhailovsky Theatre in Saint Petersburg and Wielki Theatre in Warsaw with Andriy Yurkevich. After teaching at the Centre de formation lyrique de l’Opéra National de Paris and the University of Cincinnati Ohio he teaches now at the Accademia del Maggio Musicale Fiorentino in Florence.

Concorso Internazionale

p er C a ntant
L irici
i

XX VI

C.da Fiume - S.S. 113 Km 335,3 -Alcamo 91011 - tel. +39 0924 502911 www.vinicassara.it - info@vinicassara.it

S.S. 113Km 349+700 - Calatafimi Segesta (TP) 0924 954142 - 334 889 5470 www.casaledegliaranci.it - info@casaledegliaranci.it

Ceramiche Artistiche Ferrarella

Via Vittorio Veneto, 74 91011 Alcamo (TP) Tel. 0924 202663 - Cell. 377 9152105 e-mail: caterina.ferrarella@gmail.com

Via Don L. Zangara, 69 Castellamare del Golfo (Tp) Tel. 092430185

Direzione Generale: Via Stefano Polizzi, 13 - 91011 Alcamo (TP) - Tel. 0924 591111 - www.bancadonrizzo.it

Partecipanti Partecipants

46 partecipanti da 16 nazioni

46 partecipants from 16 nations

Concorso Internazionale p er C a ntant i L irici

Pietro Mariani Pianista Accompagnatore Pianist Accompanist

Nato a Carrara, si è diplomato in pianoforte presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” sotto la guida del M° Giuseppe Bruno. Ha frequentato poi il biennio superiore di specializzazione come maestro collaboratore e accompagnatore al pianoforte presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze diplomandosi nel maggio 2007 col massimo dei voti e la lode.

Si è dedicato negli anni quasi esclusivamente al teatro d’opera partecipando all’allestimento di spettacoli lirici in veste di maestro collaboratore di sala e di palcoscenico. Tiene concerti in Italia e all’Estero (Austria, Germania, Emirati Arabi) con cantanti quali G. Dimitrova, D. Theodossiou, B. Manca di Nissa, R. Panerai e altri ancora.

Collabora da anni con il Conservatorio di Firenze.

Collabora nei corsi di perfezionamento tecnico e stilistico tenuti da Bernadette Manca di Nissa; inoltre, svolge attività di accompagnatore al pianoforte in varie master classes di illustri artisti quali il baritono Silvano Carroli e il basso Giorgio Giuseppini.

Collabora con il “Concorso Lirico Internazionale – Anselmo Colzani” di Budrio (Bo) in qualità di pianista accompagnatore.

XX VI

Attualmente è docente alla Scuola di Musica di Fiesole.

Born in Carrara, he received his piano diploma in 2004 from the “Istituto Musicale P. Mascagni” in Livorno under the direction of the M° Giuseppe Bruno. He attempt a biannual specialization as piano accompanist and maestro sostituto at the Conservatorio “L. Cherubini” in Florence obtaining with the maximum a 2nd level diploma.

His activity through this years was focused on opera as coach and as stage musical assistant working in productions.

He plays also in operatic recitals and he worked with artists like G. Dimitrova, D. Theodossiou, B. Manca di Nissa, R. Panerai and many others. He has collaborated for years with the Florence Conservatory.

He regularly collaborates with the baritone Silvano Carroli during his stylistic - technical courses and also collaborates with the M° Giorgio Giuseppini and in international competitions like “Concorso Internazionale di Canto Lirico Anselmo Colzani” in Budrio.

He is currently a teacher a the Fiesole School of Music.

Berner Rodríguez Roberto Hernán

Borisova Dina

CILE

Tenore

33 anni

Božić Slavica

BOSNIA ED ERZEGOVINA semifinale

Mezzosoprano

25 anni

Carrizo Magalì

Soprano

23 anni

Caponetto Carmela

Soprano

Concorso Internazionale

p er C a ntant i L irici
semifinale
RUSSIA
eliminatoria
ITALIA semifinale
23 anni
ARGENTINA semifinale
Soprano 35 anni
TAIWAN eliminatoria
Soprano
34 anni
COREA
semifinale Baritono
ITALIA eliminatoria
anni
Chang Hsuan Jen
DEL SUD
34 anni Cho Hojoon
Soprano 25
CINA semifinale Tenore 25 anni Feng Jiawei CINA semifinale Basso/Baritono 19 anni Gao Enyu CILE semifinale Tenore 20 anni
Salazar Felipe Ignacio CINA semifinale Soprano 27 anni Gong Yihuan
Cusimano Clara
García
ITALIA eliminatoria Soprano 26 anni Guarrera Ottavia ARMENIA semifinale Soprano 27 anni Gulambaryan Irina UCRAINA semifinale Baritono 31 anni Ivanchuk Serhii MACEDONIA semifinale Soprano 32 anni Kamcheva Bozhinovska Biljana GIAPPONE eliminatoria Mezzosoprano 32 anni Kaneko Sayumi COREA DEL SUD semifinale Soprano 33 anni Kim Somi COREA DEL SUD eliminatoria Soprano 33 anni Koo Hanna COREA DEL SUD semifinale Tenore 32 anni Lee Jiyoon COREA DEL SUD semifinale Baritono 31 anni Lee Jonghwan COREA DEL SUD eliminatoria Tenore 30 anni Lee Junghyuk COREA DEL SUD semifinale Soprano 30 anni Lee Ok Ju CINA semifinale Tenore 30 anni Li Danyang
XX VI

Meng Qingxin

Luo Wenqian CINA semifinale

CINA semifinale

Soprano 19 anni

Baritono

24 anni

Ning Junzhe

Moreno Ramirez Brenda Daniela CINA semifinale

MESSICO semifinale

Soprano 21 anni

Basso 19 anni

Pellegrini Emanuele MOLDOVA semifinale

Tenore 21 anni

Romeo

Sasakawa

Procopovici Alexandra ITALIA eliminatoria Baritono 27 anni

Soprano

25 anni

26 anni

Shchur Volodymyr RUSSIA eliminatoria

Arpi

Concorso Internazionale

p er C a ntant i L irici
ITALIA
eliminatoria
Davide RUSSIA eliminatoria Soprano
Ryabenkaya Anna GIAPPONE semifinale Soprano 35 anni
22
Chika UCRAINA semifinale Basso
anni
Mezzosoprano 27 anni
21
Shitikova Valentina ARMENIA semifinale Soprano
anni Sinanyan
semifinale Soprano 26 anni
Maria BULGARIA semifinale Soprano 27 anni Spataris - Nedelcea Anamariya ITALIA semifinale Tenore 26 anni Spataro Antonino UNGHERIA semifinale Soprano 30 anni Valentin Andrea Viktória UNGHERIA semifinale Soprano 25 anni Varha Anastasiia MACEDONIA semifinale Soprano 28 anni Vitanova Javorka CINA semifinale Baritono 20 anni Wang Duoduo COREA DEL SUD semifinale Soprano 32 anni Yun Seonjae CINA semifinale Basso 30 anni Zhang Shuai CINA semifinale Soprano 35 anni Zhang Yi
XX VI BULGARIA
Slavova

La storia di Alcamo ha inizio sul Monte Bonifato, dove nel VI secolo a.c., gli Elimi, popolo di cultura grecanica, proveniente dall’ Asia Minore, fondarono un piccolo villaggio. Il sito ebbe una funzione strategica importantissima fino all’arrivo dei Romani, quando gli abitanti abbandonarono la cima del monte per trasferirsi alle pendici settentrionali presso la stazione romana di Longarico (III sec.d.c.). Successivamente anche gli Arabi, durante la loro conquista della Sicilia (IX sec.) scelsero il Monte Bonifato come zona di controllo sul territorio circostante e stanziarono un piccolo presidio a Longarico che chiamarono Alqamah (terra fangosa). Imposero la loro religione e architettura e incrementarono l’agricoltura con coltivazioni estensive e nuove piante. Per tutto il periodo arabo, Alcamo si sviluppò come un agglomerato di case rurali, che fino all’epoca normanna era ancora diviso nei quattro casali di S Vito (il più importante per la presenza di sorgenti d’acqua), S Leonardo, S. Ippolito e S. Nicola del Vauso. Sotto la dominazione Normanna lentamente i casali divennero cristiani e con Federico II di Svevia (1230-1250) Alcamo ebbe un rilancio economico e culturale, la cui massima espressione è la canzone in strofe di Cielo o Ciullo D’Alcamo “Rosa fresca aulentissima”, che rappresenta uno dei primi documenti scritti in lingua italiana. Nel secolo seguente, prima sotto i Ventimiglia e poi sotto i Chiaramonte cominciò il graduale sviluppo della città intorno al castello costruito nel 1350. Per gli avvenimenti che lo caratterizzano, il 500 può considerarsi un secolo fondamentale per la storia di Alcamo. Basti citare la fervida attività di qualificati artisti come Antonello Gagini, il ritrovamento della Madonna dei Miracoli e la visita dell’imperatore Carlo V. Il 1600 fu contrassegnato da pestilenze e moti popolari, mentre il 1700 fu il secolo aureo per le arti, con la ristrutturazione di molte chiese tra cui la Chiesa Madre e la costruzione di molti edifici civili. Il Risorgimento Italiano trova Alcamo in prima linea e in particolare nel 1860 quando numerosi alcamesi fecero causa comune con Garibaldi e i patrioti siciliani per il riscatto dell’isola. Gli anni che intercorrono tra la I e la II Guerra Mondiale sono caratterizzati da miseria e povertà a causa dell’inflazione monetaria e il brigantaggio. La ricostruzione morale e il risanamento delle ferite della guerra furono lentamente attuati. Oggi Alcamo non solo è un importante centro commerciale la cui economia è legata all’agricoltura, all’artigianato e all’enologia ma è anche meta turistica grazie al notevole patrimonio artistico-culturale e ambientale che possiede.

The history of Alcamo begins on Mount Bonifato, where the Elimi, a population of Greek culture coming from Asia Minor, founded a little settlement in the 6 th century b.c. The site played an important and strategic role up to the 3 th century a.c. when the inhabitants, after the arrival of the Romans, moved from the top to the northern slopes of the mountain, where the Romans had settled a “ Statio”, known as Longarico. Afterwards the Arabs too, during their conquest of Sicily, chose Mount Bonifato to control the surrounding territory and in Longarico they settled an area of defence that was called Alqamah (muddy earth). They imposed their own religion and architecture and improved agriculture, introducing extensive cultivation and new plants. During the Arab domination, Alcamo developed as a large farmstead, a collection of rural houses which until the Norman epoch was still divided into four main groups: St. Vito (the most important for the presence of spring water), St. Leonardo, St. Ippolito and St. Nicola. Under the Norman domination the farmsteads slowly became Christian and with Federico II of Swabia, Alcamo had an economic and cultural revival, whose highest expression is the song “Rosa fresca aulentissima” by Ciullo d’Alcamo, representing one of the first documents written in Italian language. In the following century, first under the Ventimiglia family and then during the rule of the Chiaramonte family, the town started to develop around the castle, built in 1350. The 16th century was important for Alcamo because of some particular events: the fervent activity of competent artists such as A. Gagini, the finding of the votive image of our Lady OF the Miracles and the visit of the Emperor Carlo V. The 17th century was characterized by plagues and popular tumults. While the 18th century can be considered a golden century for the arts with the restoration of many churches, among which the Mother Church, and the construction of many civil building. The “Italian Risorgimento” saw Alcamo in the front line particularly when many citizens joined the Sicilian patriots and Garibaldi to free the Island . The years between the 1st and the 2nd World War were characterized by poverty because of the monetary inflation and brigandage and after the wars, the reconstruction was slowly carried out. Nowadays Alcamo is not only an important commercial centre whose economy is linked to the agriculture, the handcraft and the wine industry, but it is also a tourist destination thanks to the notable artistic-cultural and environmental patrimony it has.

Concorso Internazionale

p er C a ntant i L irici

XX VI

Commissione della Critica Critics Committee

Coordinatore: Claudio Montesano

Docente di pianoforte

al Conservatorio di Musica di Stato di Caltanissetta- Italia

Componenti:

Selene Grimaudo

Giornalista pubblicista - Italia

Marco Sizzi

Cultore della Musica - Italia

Presentatrice Presenter

Sara Giglio

Attrice e Cantante

Actress and Singer

Selezioni nazionali all’estero Foreign selecting istitutions

ARGENTINA e ECUADOR

Il baritono eventos liricos

concursointernacionaldeopera@gmail.com

ilbaritonoeventos@yahoo.com.ar

BULGARIA - GRECIA

MACEDONIA DEL NORD

ROMANIA e UNGHERIA

Fondazione Darina Takova

darinatakova@yahooo.it

CANADA

Théâtre Lyrichorégra 20

theatrel20@gmail.com

UCRAINA

Community of Bukovyna

Representatives in

Kyivovk1166@gmail.com

CILE

Maria De Los Angeles Maya

concursocantantesliricos@hotmail.com

angie.mayacultura@gmail.com

CINA

Conservatorio di Shenyang

sycm_yb@sohu.com

emjhad2020@hotmail.com

GERMANIA

Mannheim University of Music and Performing Arts

stamenkovic@muho-mannheim.de

snezanastamenkovic@icloud.com

GIAPPONE e THAILANDIA

“La Mediterranea” Ente Internazionale di Pubblica Istruzione info@la-mediterranea.jp

RUSSIA e ARMENIA

Grigoryan Gayk Oviki

+7 (963) 7508307

riamanagement@mail.ru www.operanight.moscow

URUGUAY

Conservatorio di musica e la Biblioteca Storia Musicale di Rocha

ilbaritonoeventos@yahoo.ar

rochateatro25demayo@gmail.com

SERBIA

Prijatelji Muzike of Nis

prijatelji.muzike.nis@gmail.com

ITALIA: Conservatorio Statale di Musica “V. BELLINI” di Caltanissetta e-mail: direttore@istitutobellini.cl.it

ITALIA: Associazione Culturale “METTIAMOCI ALL’OPERA” Via Goito, 19 – Prato e-mail: presidente@mettiamociallopera.it

ITALIA: A.M.A. Calabria di Lamezia Terme e A.C.M. “Antonino Palminteri” di Menfi

Concorso Internazionale p er C a ntant i L irici

Albo d’Oro

Roll Of Honour

Edizione / edition 1998

• I Premio di £. 7.000.000

a Kim Seoung Chuel (baritono) - Corea del Sud

Presidente: Vincenzo La Scola

Edizione / edition 1999

• I Premio di £. 8.000.000

a Kim Ungiu (soprano) - Corea del Sud

Presidente: Giuseppe Taddei

Edizione / edition 2000

• I Premio di £. 6.000.000

a Lee Jeong Won (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Fiorenza Cossotto

Edizione / edition 2001

• I Premio di £. 6.000.000

a Koleva Doneva Svetlana (soprano) - Bulgaria

Presidente: Anita Cerquetti

Edizione / edition 2002

• I Premio di € 4.000,00

a Mahera Serhiy (basso) - Ucraina Presidente: Silvano Carroli

Edizione / edition 2003

• I Premio di € 4.000,00

a Lee Akyeong (mezzosoprano) - Corea del Sud Presidente: Ghena Dimitrova

Edizione / edition 2004

• I Premio di € 4.000,00

a Bratescu Calin (tenore) - Romania

Presidente: Giorgio Merighi

Edizione / edition 2005

• I Premio di € 4.000,00

a Grekova Evgenia (soprano) - Russia

Presidente: Virginia Zeani

Edizione / edition 2006

• I Premio di € 4.000,00

a Park Joung Min (baritono) - Corea del Sud

Presidente: Alice Terrell Cuberli

Edizione / edition 2007

• I Premio di € 4.000,00

a Kurtoglu Tuncay (basso) - Turchia

Presidente: Joan Sutherland

Edizione / edition 2008

• I Premio di € 4.000,00

a Kim Jung Mi (mezzosoprano) - Corea del Sud

Presidente: Richard Bonynge

Edizione / edition 2009

• I Premio di € 4.000,00 non è stato assegnato

Presidente: Raina Kabaivanska

Edizione / edition 2010

• I Premio di € 5.000,00

a Lee Sang Yun (tenore) - Corea del Sud Presidente: Luciana Serra

Edizione / edition 2011

• I Premio di € 4.000,00

a Werle Anna (mezzosoprano) - Germania Presidente: Silvano Carroli

Edizione / edition 2012

• I Premio di € 3.000,00

a Veronica Pogrebna (soprano) - Ucraina

Presidente: Pedro Lavirgen

Edizione / edition 2013

• I Premio di € 3.000,00

a Olga Shcheglova (soprano) - Russia

Presidente: Maurizio Arena

XX VI

Edizione / edition 2014

• I Premio di € 3.000,00

a Hache Elodie (soprano) - Francia

Presidente: Alice Terrell Cuberli

Edizione / edition 2015

• I Premio di € 3.500,00

a Kim Chulhyun (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Julian Smith

Edizione / edition 2016

• I Premio di € 3.000,00

a Bahg Seungju (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Viorica Cortez

Edizione / edition 2017

• I Premio di € 3.000,00

a Mukhametzianov Marat (baritono)

Presidente: Chris Merritt

Edizione / edition 2018

• I Premio di € 3.000,00

a Gouglina Diana (soprano) - Bulgaria

Presidente: Giuseppe Filianoti

Edizione / edition 2019

I Premio di € 3.000,00

a Grigorev Dmitrii (basso-baritono) - Russia

Presidente: Edda Moser

Edizione / edition 2022*

I Premio di € 3.000,00

a Park Hoerim (tenore) - Corea del Sud

Presidente: Darina Takova

Edizione / edition 2023

I Premio di € 3.000,00

a Vasle Neza (soprano) - Slovenia

Presidente: Paoletta Marrocu

Internazionale

1998 2000 2001 2003 2004 2006 14 2008 2013 2015 2016 2002 11 2005 2007 2009 2010 2012 2017 2022 2023 2019 2018 1999 *
del 2020 e 2021 revocate causa pandemia da Covid 19.
Edizione

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.