SportMAG Ravenna - febbraio 2023

Page 1

SIKM SCUOLA ITALIANA KRAV MAGA

INTERVISTA A CARLO SIMIONATO

Liceo Scientifico Oriani: incontro con Bonitta e docenza sulle dipendenze

ITCGinanni:SchoolBattles

F E B B R A I O 2 0 2 3
www.sportweb-ravenna.it
OGNI EURO È IMPORTANTE! CONTINUA AD INSEGUIRE I TUOI OBIETTIVI! ALBERTO ARGELLI CONSULENTE FINANZIARIO via Zalamella, 61 - Ravenna tel. 335 7722257 argelli@studioargelli-consulenzefin.it www.studioargelli-consulenzefin.it linkedin: alberto-argelli-consulentefinanziario SUGGERIMENTI PER GLI INVESTITORI

L A ' R E T E '

TRA ASD, APS ED ENTI

ALMA SPORT SERVICE

ASD KAISHI JUDO ROMAGNA

ASD LIBERTAS NUOTO

ASD LIDO ADRIANO

ASD MAGIC BEACH TENNIS

ASD MEZZANO

ASD PUNTA MARINA TERME

ASD TENNIS TAVOLO ACLI

ASD VOLLEY ROMAGNA

ATLETICA RAVENNA

BIZANTINA TENNIS SCHOOL

CRAL VIGILI DEL FUOCO

EDERA RITMICA

GIORGIO SANSAVINI APS

IDENTICI DIVING SCHOOL

ISTRICE ASD

JUNIOR BASKET RAVENNA

OLIMPIA TEODORA ASD

ORBITE ASD

POLISPORTIVA ENDAS MONTI

SHINE ASD

SIKM - SCUOLA KRAV MAGA

SWIMFIT

TEODORA - SETTORE GIOVANILE

YOU AND ME DANZA SPORTIVA

L a R E T E r a p p r e s e n t a i l l a v o r o c h e è s t a t o p o r t a t o a v a n t i n e l c o r s o d e g l i a n n i d a A l m a S p o r t S e r v i c e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l e a s s o c i a z i o n i s p o r t i v e d e l t e r r i t o r i o r a v e n n a t e p e r c o s t r u i r e u n a c o m u n i t à c o e s a e s o l i d a l e i n g r a d o d i r i s p o n d e r e s e m p r e a l m e g l i o a l l e e s i g e n z e d e g l i a t l e t i , d e l l e f a m i g l i e e d e l l e s o c i e t à s t e s s e L ' a d e s i o n e a l l a R E T E d a p a r t e d e l l e a s s o c i a z i o n i è i n t e r a m e n t e g r a t u i t a ( p e r s a p e r n e d i p i ù v i s i t a i l s i t o w w w . s p o r t w e b - r a v e n n a . i t )

Magazine digitale SportMAG Ravenna by Alma Sport Service Anno 6 - Numero 1 - febbraio 2023 progetto grafico e impaginazione Alma Sport Service - Ravenna

Il nuovo SportMAG Ravenna

AL VIA IL PROGETTO EDITORIALE CHE COINVOLGE L'ITC GINANNI

Questo numero di SportMAG Ravenna è il primo, relativo al Progetto pluriennale che coinvolge gli studenti dei due Istituti, che vede la creazione di gruppi di lavoro e che con l’ausilio di professori e di consulenti esterni, si occupa della redazione, dell’amministrazione, della comunicazione e del marketing di questa rivista. L’iniziativa rientra nella definizione dei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi (PCTO) nella vita personale e nella realtà sociale e culturale. Questo modo di intendere le esperienze comporta un capovolgimento delle tradizionali modalità di insegnamento, riprogettando la didattica a partire da competenze trasversali così come effettivamente presenti nella realtà.

Questa nuova proposta (forse unica nel suo genere), oltre a creare esperienze di carattere aziendale, aspira di sperimentare le attitudini degli studenti in uno senario che pretende rispetto, fantasia, studio, curiosità, concretezza, sfida, collaborazione e ne misurerà l’autostima, andando a raccontare STORIE DI SPORT del nostro territorio descrivendone i sacrifici e le passioni nonché temi inerenti all’ambiente, al sociale ed alla qualità delle strutture in città.

Bello no?

Si ringraziano i giornalisti Marco Ortolani e Roberto Romin, il Dott Commercialista Andrea Salvotti dello Studio DueEsse ed il Prof. Gabriele Proietti dell'ITC Ginanni.

(ac)

DOCENZE E INCONTRI CON PROFESSIONISTI

Il 15 dicembre presso l’istituto “Liceo scientifico sportivo Oriani”, le classi 3°, 4° e 5° hanno accolto Marco Bonitta, allenatore di pallavolo e dirigente sportivo italiano che ha portato la Nazionale Femminile nella sua unica vittoria nel campionato del Mondo Attualmente è commissario tecnico della Nazionale di pallavolo femminile della Slovenia, oltre che allenatore della squadra A2 di pallavolo maschile Porto Robur Costa Bonitta, durante l'incontro con gli studenti, ha ripercorso la sua carriera sportiva e ha mandato un messaggio chiaro, un consiglio prezioso: ha sollecitato il riconoscimento dei propri sogni, sportivi e non, per essere pronti in qualsiasi momento a “lanciarsi” con disponibilità e sacrificio verso le opportunità andando a valorizzare le proprie potenzialità in un mondo caratterizzato da un ampio spirito di competizione. L'incontro è stato moderato dal giornalista Marco Ortolani

Nella giornata di venerdì 20 gennaio, presso l’istituto “Liceo Scientifico Sportivo Oriani” si è tenuto l’incontro sul pericolo delle dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali con la psicologa Chiara Lunardi e l’educatrice Michela Tazzini del Servizio Dipendenze Patologiche dell'AUSL Romagna di Lugo.

L'argomento trattato è molto delicato, soprattutto in età giovanile, perché oggigiorno sempre più ragazzi sono attratti e coinvolti in gesti e abitudini rischiosi

Nell’incontro si sono analizzati i fenomeni relativi alle diverse dipendenze: dipendenza affettiva, dipendenza dall’alcol, dipendenza psicologica, dipendenza da sostanze stupefacenti, fumo, etc Vista la complessità dei fenomeni di dipendenze che si sviluppa tra i giovanissimi, risulta fondamentale rafforzare l’informazione per aumentare la prevenzione verso ogni tipo di dipendenza, focalizzandosi sul senso di responsabilità e consapevolezza degli stessi Dall’incontro è emerso che risulta fondamentale la prevenzione al fine di evitare abitudini che potrebbero portare a rischi e pericoli di portata enorme, tenendo presente il contesto quotidiano in cui vivono e si muovono i giovani, è importantissimo puntare sull'informazione

Possiamo affermare che ognuno deve essere responsabile, prima di se stesso poi degli altri, e che è giusto prevenire prima che sia troppo tardi

PROGETTO
JOB AROUND THE SPORT
Pagina redatta da: Giacomo Reggiani, Mariarca Borrelli, Mattia Correnti e Samuele Tomasi. Classe 4B AFM ITC Ginanni

LA CASA E' UN BENE IMPORTANTE.

LA TUA FAMIGLIA ANCORA DI PIU'

Ti piacerebbe vivere senza preoccupazioni e con serenità?

E' semplice: prenditi cura di tutto ciò che ami.

E tu puoi vivere in tranquillità, in ogni momento e situazione in cui ti trovi.

Parliamo della tua salute, del tuo futuro!

CLAUDIO
AGENZIA RAVENNA CENTRO Via Cavour, 29 - tel 0544 219930 - mail ravennacentro@agentivittoria it
BALDINI

PROGETTO JOB AROUND THE SPORT

GLI SPORT VISTI DA VICINO: KRAV MAGA

A partire dal 13 febbraio, per tre lezioni, la SIKM Scuola Italiana Krav Maga ha collaborato con il Liceo Scientifico Oriani di Ravenna, con lo scopo di far conoscere agli studenti della 4^ indirizzo sportivo i principi di difesa personale

Durante gli appuntamenti sono state affrontate non solo le basi pratiche ma anche i principi teorici di prevenzione e gestione di situazioni a rischio

I ragazzi hanno potuto provare in prima persona tecniche di difesa personale incentrate sia sulle aggressioni personali che sulla protezione di terze persone

LIBERTAS NUOTO RAVENNA

N U O T O & A M I C I Z I A

Le amicizie nate in piscina tra corsie e spogliatoi sono spesso quelle più autentiche e più belle. I compagni di squadra sono amici speciali che diventano importanti, che ti porti dentro anche per una vita intera, talvolta non solo tra compagni di squadra ma anche tra avversari. E' un’unione che va al di là della piscina. Sono gli amici che più di chiunque altro, sapranno leggerti negli occhi e nel viso per capire quanta fatica stai facendo e quanto stai dando di te stesso per ottenere quel traguardo per te tanto desiderato.

|tel. 0544 402882 libertas nuoto ravenna

HALL OF FAME FEDERVOLLEY

Bologna, 14 dicembre 2022

Si è svolta a Bologna , presso la sala Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, la cerimonia di premiazione della Hall of Fame della Federazione Italiana di Pallavolo, edizione 2022 In tale occasione sono stati premiati anche i ravennati Marco Bonitta e Simona Rinieri, rispettivamente allenatore e giocatrice della squadra nazionale femminile che ha vinto l'oro ai mondiali di Berlino del 2002.

A tal proposito abbiamo intervistato la campionessa ravennate Simona Rinieri, che oltre al titolo mondiale, l'unico conquistato dall'Italia, nella sua carriera ha anche vinto una Coppa dei Campioni ed ha collezionato ben 390 presenze in Nazionale. Dopo tale brillante carriera è recentemente tornata al centro delle vicende pallavolistiche della nostra città assumendo il ruolo di Direttore Sportivo e coordinatore dell'area tecnica dell'Olimpia Teodora.

Come hai vissuto l’esperienza di Berlino 2002?

“Conoscevamo il nostro livello di preparazione e non ci aspettavamo di arrivare tra le prime tre tanto che il nostro obiettivo era piazzarsi al 4º posto Sapevamo di incontrare le squadre più forti del mondo ma il nostro motto è sempre stato: “rispetto per tutte le squadre, ma paura di nessuna” Dopo la vittoria in semifinale con la Cina abbiamo capito che ci aspettava un risultato strepitoso."

Quali sono stati i momenti più importanti e significativi in quell’occasione?

“Il momento clou dove ho percepito maggiormente il cambiamento che avevamo avuto come squadra è stato il 3º set contro la Cina, quando sul 24-22 senza timori ho cercato un mani e fuori. Visto che la Cina era molto brava a tenere su la palla e noi non eravamo abituate a giocare dei punti così lunghi ho rischiato, ed è andata bene ”

Cosa hai provato a ricevere un riconoscimento così importante?

“Adorando l’America ho sempre assistito alle premiazioni di personaggi famosi; hanno inventato la Hall of Fame per ricordare persone che hanno compiuto qualcosa di straordinario Sono felice che anche in Italia ci sia questa iniziativa e sono ancora più contenta di essere entrata nella Hall of Fame perché hanno capito che quello che abbiamo fatto nel 2002 non è stato solo un colpo di fortuna e soprattutto è un qualcosa che ha dell’incredibile ”

Quali consigli daresti ai giovani che vogliono intraprendere questa carriera?

“Soprattutto dopo il Covid, che ci ha fatto dimenticare le regole dello stare in gruppo, penso che per raggiungere il successo serva per prima cosa la disciplina Per quanto riguarda la pallavolo ci vuole tanta positività e tanta voglia di non mollare mai, e che sia necessario sognare in grande, ponendosi tanti nuovi obiettivi. Per i giovani sarebbe molto importante, ma purtroppo si fa poco, parlare e confrontarsi con coloro che hanno fatto carriera per far capire tutto quello che c'è dietro al successo ”

AFM ITC
Pagina redatta da: Luca Zacchi, Benedetta Sofia Telloli, Gherti Tagani, Matteo Fantini e Matteo Vinci Classe
4B
Ginanni

CARLO SIMIONATO

Carlo Simionato, classe 1961, ex-atleta azzurro della staffetta 4x100, 100 m e 200 m piani, vice campione del mondo a Helsinki nel 1983, è attualmente collaboratore tecnico della squadra di calcio maltese del Floriana

La scelta del personaggio sportivo da proporre per questo numero del nostro magazine, è caduta su uno sportivo a ‘tuttotondo’, partito da Ravenna, e capace di affermarsi come atleta e come tecnico, anche all’estero Nelle vesti di atleta, ha fatto propri valori quali determinazione, sacrificio, perseveranza e fiducia in se stesso Valori che, col passare degli anni, gli hanno permesso di raggiungere traguardi significativi anche come tecnico

Simionato, partiamo dal presente. Di cosa si occupa attualmente?

«Da atleta ho praticato l’atletica leggera a livello agonistico. Da tecnico, invece, mi sono ‘spostato’ in un altro sport, ovvero il calcio professionistico, dove comunque, dal 1998, ho portato la mia esperienza maturata nell’atletica».

Cosa ha provato quando è arrivato alla vittoria nel suo primo mondiale?

«Nel mio primo campionato mondiale, disputato ad Helsinki nel 1983, sono arrivato 7°, disputando la finale dei 200 metri, poi ho corso la staffetta 4x100 con Mennea, Tilli e Pavoni, vincendo la medaglia d’argento, preceduti solo dagli Stati Uniti. In quel momento non ho provato sensazioni particolari, perché c’era l'incoscienza dell’età ,infatti avevo appena 22 anni A quell'età non si ha la razionalità per poter capire che cosa ti stia succedendo. Si vive il momento, la situazione, l'evento. Ero contento, perché mi trovavo in questo grandissimo Luna Park, ma non mi rendevo conto di che cosa avessimo ottenuto come squadra».

Qualche consiglio per i giovani che vorrebbero trasformare la loro passione in un lavoro?

«Quotidianamente io cerco nel ‘bagaglio’ delle

mie esperienze, l’elemento giusto per potermi relazionare in modo adeguato ai miei ragazzi Se posso dare un consiglio, dico di non limitarsi solamente ai propri sogni perché, una volta svaniti, non è possibile fare nulla, ma è importante ogni giorno porsi nuovi obiettivi. Anche se viene fallito, c’è sempre la possibilità di andare oltre, ritagliandosi ulteriori possibilità»

Ci sono state persone importanti al suo fianco durante il percorso sportivo nell'atletica?

«A livello agonistico, non posso non ricordare come allenatori Maurizio Rivano, che mi seguiva a Ravenna, e Carlo Vittori, allora capo settore della nazionale che è stato anche l’allenatore di Mennea. Diciamo che, agonisticamente, queste sono state le persone che mi hanno segnato nel fisico. Le prime convocazioni in nazionale sono arrivate a 18 anni ed ebbi anche la possibilità di allenarmi con un mostro sacro come Pietro Mennea, col quale poi arrivai secondo nella staffetta ad Helsinki. Queste persone, e queste esperienze, mi hanno dato tantissimo»

INTERVISTA A

Cosa ricorda dei metodi utilizzati in quegli anni?

«In quegli anni veniva utilizzata una metodologia centrata sulla pratica. Nulla o quasi prevedeva aspetti teorici. Per questo motivo, collaborare e allenarsi con atleti di alto livello, anche appartenenti a nazioni diverse, serviva ad imparare i movimenti tecnici e le strategie»

Perché è passato dall'atletica al calcio?

«Non è che lo abbia proprio voluto Fino a 25 anni ho avuto la fortuna di stare tra gli atleti più forti, ero nei primi 8 al mondo Poi, purtroppo, ebbi un infortunio La mia carriera agonistica di vertice terminò dunque quando ero molto giovane Quando smisi, lo feci forzatamente, perché purtroppo il mio fisico non reggeva più tutte le ore di allenamento quotidiano. Mi allontanai completamente dallo sport, specialmente dall'atletica. Nel 92/93 intrapresi un'altra vita, ovvero la vita ‘reale’, cominciando a lavorare Tuttavia avevo una esigenza mentale e fisica di dovermi avvicinare allo sport nuovamente Il rapporto con l'atletica si interruppe in maniera brusca, perché, come accade spesso nella vita, ci si scontra umanamente con altre persone Un mio amico d'infanzia mi portò a lavorare nel calcio Il primo impegno fu nel 97, con Davide Ballardini. Incominciai ad aiutare i bambini e, da lì, piano piano intrapresi la mia carriera nel calcio».

Il primo amore però non si scorda mai...

«È vero Negli ultimi anni, mi è stata data la possibilità di tornare al campo di atletica, per vedere gare e allenamenti Grazie ad una società che è di alta qualità, non solo nei risultati, ma anche nei rapporti con le persone, e che opera adeguatamente nel nostro territorio, ho constatato che viene offerto un ottimo servizio ai giovani appartenenti a diverse fasce d’età»

Intervista realizzata da: Ilaria Morini, Alessandro Bonetti, Christian Esposito e Lorenzo Argnani. Classe 4B AFM

(Staffetta-4x100 - ARGENTO MONDIALI 1983 - Mennea Tilli Pavoni Simionato)

SCHOOL BATTLES

Il nostro Istituto, così come molte altre scuole di Ravenna, non si è mai tirato indietro dalle sfide sportive dando il meglio di sé in ogni competizione È tradizione dal 1968 partecipare ai giochi studenteschi coinvolgendo alunni divisi in 2 categorie, allievi e allieve delle classi dalla prima alla terza, e juniores per le quarte e le quinte, che si sfidano con altre scuole in vari sport.

La tradizione è stata interrotta per un anno nel 2021, a causa del Covid-19, poi le competizioni sono state riprese Nonostante tutto, il 2020 è stato un grande anno da ricordare per il "Ginanni" per i numerosi successi riportati in ambito sportivo Il calcio è stato il trionfo più sorprendente, in cui gli atleti sia maschi che femmine, hanno raggiunto i primi posti sul podio

Un grande ritorno è stato poi nel 2022, anno in cui la scuola si è aggiudicata il secondo posto alla finale regionale di tennis Ma la sfida più importante è stata quella di allargare la partecipazione a nuove discipline, come il Badminton, il Beach volley e l’Orienteering Seppur con le difficoltà che ogni "prima volta" comporta, per gli atleti è stata comunque una grande soddisfazione poter competere sostenendo il nome dell'Istituto, affrontando con la giusta carica le sfide contro le altre scuole. Anche quest'anno gli studenti sono pronti a mettersi in gioco, consapevoli che " comunque vada sarà un successo " , il successo di aver condiviso con i propri coetanei straordinari momenti di sport

Le prime gare inizieranno a partire dalla fine di febbraio quindi in bocca al lupo agli studenti del Ginanni e a tutti coloro che vorranno partecipare mettendosi in gioco

A TUTTI GLI STUDENTI CHE VORRANNO METTERSI IN GIOCO, IL 2023 NE DARA' LA POSSIBILITA'!
Pagina redatta da: Giovanni Sambi, Alaila Kurtaj, Simone Mafalda e Denis Bushi Classe 4B
N E W S D A L L ' I T C G I N A N N I
AFM ITC Ginanni

ASD PUNTA MARINA TERME

D A L 1 9 6 2 A O G G I

L’impianto sportivo dell’A S D Punta Marina vanta una lunga storia

Tutto ebbe inizio nel 1955, con la decisione di giovani volenterosi del paese di allestire un campo da calcio in sabbia, con relative porte ricavate da legni di recupero Si svolsero qui le prime amichevoli, che portarono in seguito alla predisposizione di un’area nel cuore della cittadina, che fece da sfondo ai primi tornei U I S P

Il grande successo di questi tornei portò alla fondazione della U S Punta Marina, società che si occupava dell’organizzazione di tornei calcistici e corse campestri Questi eventi fecero crescere ulteriormente la necessità di un vero e proprio luogo di aggregazione per i giovani del paese

Fu così che nel 1962, attraverso la concessione di Luigi Baroncelli, sorse il primo vero campo sportivo di Punta Marina, situato in viale delle Americhe Grazie all’impegno collettivo della comunità, negli anni successivi vennero poste le basi di quello che a detta di molti diventerà uno dei migliori impianti della Provincia Vennero infatti progettati dai giocatori Aldo Clini (attuale presidente dell’A S D Punta Marina) e Marcello Guerrini gli spogliatoi e la tribuna Ai lavori di costruzione parteciparono attivamente giocatori, dirigenti e volontari del paese Questi sforzi, assieme al rinnovamento avvenuto a partire dal 2019, hanno reso l’impianto un simbolo di aggregazione e collaborazione per il paese di Punta Marina

Ad oggi la società si impegna a tramandare questi valori alle nuove generazioni, attraverso il lavoro nel settore giovanile e al continuo rinnovamento delle attività e dell’impianto stesso

|Via delle Americhe, 30 - Punta Marina Terme - tel. 347 0038278 asdpuntamarina

dal15febbraioal15aprile APPUNTAMENTI ARAVENNA

Kaishi Judo

Corso di difesa personale - Palestra Scuola Randi - Via Marconi 11

20 febbraio ore 18 45 - prova gratuita - info 345 1215375

EDERA Ritmica – Be Fit

Gare di Ginnastica Ritmica FGI e Endas - Polo sportivo BeFit Edera Ritmica - Via Dismano 114- Ponte Nuovo

19 febbraio ore 9.00 - 1^ Prova Regionale Silver LA1-LA2-LB1-LB2 ZTE e ZTR /FGI

5 marzo ore 9 00 – 1^ Prova Regionale d’Insieme Silver ZTU /FGI

1 aprile ore 9.00 – 1°,2°,3°,4°,5° livello Torneo di primavera / Endas Promozionale

Gara societaria di Ginnastica Ritmica dei Corsi di Avviamento - Polo sportivo BeFit Edera Ritmica - Ponte N

11 marzo ore 14 30

Fitness “Forma e benessere” - Polo sportivo BeFit Edera Ritmica - Via Dismano 114- Ponte Nuovo

18 febbraio ore 9 00

25 marzo ore 9.00

Stages BeCircus - Polo sportivo BeFit Edera Ritmica - Via Dismano 114- Ponte Nuovo

25 febbraio ore 10 00 Danza Verticale - ore 15 00 Cerchio Aereo

18 marzo ore 10.00 Danza Verticale - ore 15.00 Corda Aerea

15 aprile ore 10 00 Danza Verticale - ore 15 00 Trapezio Danza

MOSAICO Volley Ravenna - Serie B1

4 marzo ore 20 30 - Palestra Mattioli via Cicognani 2 Mosaico vs TF0 System Modena

Tennis da tavolo ACLI Lugo Ravenna

Fase Provinciale giochi studenteschi - Palestra Guido Novello

28 marzo ore 14 00

4 marzo ore 14.00

Campionato Fitet Emilia Romagna D3 Gir F - Palestra Guido Novello

19 febbraio ore 10 00 - Ravenna vs Rimini

16 aprile ore 10 00 - Ravenna vs Forlì

Campionato Fitet Nazionale C1 Gir H - Palestra Gherardi Lugo

5 marzo ore 10.00 - Lugo-Ravenna vs Castel Maggiore

12 marzo ore 10 00 - Lugo-Ravenna vs Monte Marciano

IDENTICI Diving School

1 marzo ore 20.30 - Presentazione nuovi corsi - via Faentina 30

SWIMFIT Nuoto Sincronizzato

2 aprile ore 8 00- 7° Trofeo SWIMFIT Open - Piscina Comunale Gambi via Falconieri 29

NOTA: sono stati pubblicati gli eventi che ci sono stati comunicati dalle ASD e SOLO quelli che si svolgeranno a Ravenna e provincia

Pagina redatta da: Luca Cassandra, Daniel Mazzini, Marta Siboni e Michele Pedrelli Classe 4B AFM ITC Ginanni

KAISHI JUDO ROMAGNA

DI DIFESA PERSONALE

Si parla spesso di difesa personale perché non vieni a provare a Ravenna con noi del Kaishi Judo Romagna?

La difesa personale è una forma di autotutela applicata da chi è ingiustamente aggredito da malintenzionati e sente la necessità di difendersi

Noi del Kaishi Judo Romagna con i Sensei Fabrizio Segurini e Hernandez S A abbiamo in programma dal 20 febbraio un corso di difesa personale rivolto a persone di tutte le età Perché un corso di Difesa Personale? Il termine Judo si traduce in “via della cedevolezza o flessibilità”, per questo per Judo si intende una disciplina che è anche metodo di difesa personale Il Judo non prevede l’uso di violenza ma l’applicazione di tecniche e prese il cui scopo è rendere inoffensivo l’avversario

Per questo noi del Kaishi Judo Romagna, con i nostri Sensei abilitati, proponiamo il nuovo corso, per insegnare le tecniche che si possono utilizzare per difendere la propria integrità fisica, ma anche psichica, in situazioni di pericolo e minaccia, allo scopo di evitare un'aggressione.

Lo studio e l apprendimento della Difesa Personale hanno lo scopo di prevenire o attenuare una situazione di rischio; i benefici che ne derivano sono diversi, perché aiutano l’individuo a reagire con maggiore flessibilità, prontezza, ma aiutano anche a migliorare la respirazione e agiscono, inoltre, sullo sviluppo di un maggiore autocontrollo.

La prima lezione è gratuita, vuoi provare? Da lunedì 20 febbraio, dalle ore 18:45 alle ore 20:00 ci troviamo alla Palestra della Scuola Randi, Via Marconi 11 - Ravenna Le lezioni si terranno tutti i lunedì, alla stessa ora, fino a maggio

el 345 1215375 - kaishijudo@libero it - Kaishijudoromagna
CORSO

TENNISTAVOLO LUGO-RAVENNA

DAL 2021 HA RIAPERTO IL TENNISTAVOLO A RAVENNA

A Novembre 2021 ha riaperto il Tennistavolo a Ravenna in collaborazione con la società Asd Tennistavolo Acli Lugo

Il progetto nasce dalla volontà di creare una società di dimensioni significative complessive con un bacino al momento di quasi 80 iscritti di creare sinergia tra Lugo e Ravenna e di rilanciare a Ravenna uno sport che ha sempre avuto un seguito importante nella nostra città

L’obiettivo è di sviluppare la passione del Tennistavolo / Ping Pong e poter far crescere la potenzialità di questo sport molto presente in estate nei vari bagni dei lidi ravennati Marina di Ravenna Punta Marina Marina Romea e LIdo

Adriano

Il tennistavolo è uno sport in cui si alternano l’esercizio aerobico e quello anaerobico che apporta notevoli benefici a livello muscolare migliorando le capacità condizionali ossia la forza velocità e resistenza e quelle coordinative Ha un alto valore educativo perché aumenta la concentrazione e la velocità di reazione equilibrio e coordinazione Allevia lo stress, il nostro cervello è formato dall’emisfero sinistro, preposto alla ragione, al calcolo, alla parte razionale del nostro pensare, dall’emisfero destra dedicato alla fantasia, all’immagine, alla musica, a tutto ciò che è astratto e imponderabile Nel tennis tavolo il gioco è fatto di geometrie e movimenti ma anche di fantasia e immaginazione Ha poche controindicazioni ed è uno sport senza età È sconsigliato solo in caso di gravi problemi articolari o se si soffre di scoliosi o cifosi

La scuola ragazzi e ragazze per una fascia di età sopra gli otto anni, è gestita da due allenatori qualificati come Catalin Picu e Federico Pollino, Nella scuola ragazzi di Lugo il tecnico di riferimento è Enrico Pazzi Una squadra di ragazzi e ragazze è iscritta al campionato Fitet Regionale di D3

Gli stessi istruttori seguono le giornate di allenamento adulti per chi vuole migliorare il proprio livello di gioco, E’ stato sviluppato un canale Youtube (Asd Tennistavolo Acli Lugo Ravenna) dedicato di supporto alla formazione dove poter ritrovare le tecniche di base che via via vengono insegnate Siamo presenti sia su Internet, Facebook e Instagram,

La società a Ravenna si avvale di otto tavoli e anche della tecnologia più moderna con il Robot

Viene posta grande attenzione all'inserimento dei nuovi arrivati, si cerca di portare chiunque ad un livello che possa rendere piacevole il proprio gioco

L'attività è incentrata sia sullo sviluppo delle capacità motorie e fisiche degli atleti sia sulla creazione di quelle qualità personali che si acquisiscono quotidianamente affrontando sfide articolate

La passione, i sacrifici e la continua ricerca della chiave per migliorare e superare i propri limiti personali rendono il tennistavolo uno sport unico e da cui si viene immediatamente stupiti

Tennistavolo Acli Lugo Ravenna è una grande comunità in cui potrai trovare nuovi amici con cui allenarti, istruttori qualificati e un ambiente amichevole

Si ringrazia il presidente Piero Nostri di quanto sviluppato sino ad ora e si auspica un percorso di ulteriore crescita

|per la sede di Ravenna 339 8602225 - www tennistavololugo it - PIng Pong a Ravenna - Pingpong Ravenna

ATLETICA RAVENNA

PODIO AI TRICOLORI INDOOR PER MOUHAMED POUYE

Con febbraio e marzo la stagione invernale dell Atletica Italiana entra nel suo periodo più intenso con i Campionati Italiani Indoor assoluti e di categoria e con La Festa del Cross Campionato Italiano di Corsa Campestre Per gli specialisti di queste discipline è giunto il momento di misurarsi con sé stessi e con i più forti interpreti nazionali I Campionati Italiani Indoor Promesse disputati il primo week-end di febbraio ad Ancona hanno regalato a Mouhamed Pouye e all’Atletica Ravenna una meravigliosa medaglia di bronzo: Mouhamed Pouye non ancora ventenne è giunto terzo in Italia nei 60 metri ostacoli al suo primo anno di categoria (under 23) con ostacoli più alti ed avversari con maggiore esperienza (alcuni di questi ormai professionisti) Con tre prove molto solide migliorando ad ogni prova il suo record personale Mouhamed ha prima “passato” le batterie poi in semifinale ha segnato il quarto tempo che gli è valso il passaggio diretto in finale ed infine ha ottenuto la terza piazza ed un podio che vale moltissimo Non hanno tardato ad arrivare i complimenti dello staff della nazionale giovanile, presente al completo al Palaindoor di Ancona; Pouye è infatti da qualche anno “nell’orbita” della nazionale italiana, osservato speciale, e promessa per i prossimi appuntamenti internazionali Grandissima soddisfazione per la società ed in particolare per il padre ed allenatore Babacar Pouye; il tecnico dell’Atletica Ravenna, velocista con un glorioso passato da olimpionico (con i colori del Senegal), non ha potuto nascondere l’orgoglio e la commozione per il risultato raggiunto da suo figlio, atleta di punta della società ravennate Interessanti anche gli spunti di miglioramento emersi, in vista dei futuri impegni Sempre in questo febbraio 2023 un altro giovane e promettente atleta giallorosso, Enrico Ricci, calcherà la pista del Palaindoor di Ancona nei 1500 metri ai Campionati Italiani Allievi Indoor Enrico si è già messo in luce negli scorsi anni vincendo diversi titoli regionali di mezzofondo, ma anche di velocità; nel 2022 ha raggiunto anche il podio ai Campionati Italiani Allievi, sia negli 800 metri che nei 2000 siepi, ottenendo il tempo minimo per il campionato Europeo di categoria! Enrico si presenta con un ottimo tempo, uno dei migliori crono stagionali nazionali di categoria In bocca al lupo ad Enrico e alla sua allenatrice Catia Tosi, sempre impegnata nella crescita delle sue e dei suoi atleti

|via Falconieri, 25 - Ra - tel 340 3737818 - atleticaravenna@gmail com - www atlelticaravenna it Atletica Ravenna atleticaravenna

Dal 1845

FLANGE E ARIA COMPRESSA

w w w . f e r r a r i - r a . i t

Giocaland di Carnevale 2023

Domenica 5 Febbraio nella palestra di Mezzano insieme alla nostra mascotte Ferry, abbiamo festeggiato il Carnevale….

Si sono uniti ai nostri atleti, con nostro grande piacere, anche altre due società: Olimpia Teodora e Teodora Settore Giovanile.

I nostri allenatori si sono impegnati tantissimo per rendere la festa molto movimentata, accompagnando le tante partite alla musica che ha reso tutto molto allegro e divertente. Al termine, dopo la rituale foto di gruppo, tutti i partecipanti hanno ricevuto un piccolo pensiero per ricordare questa edizione del Giocaland di Carnevale!

EDERA RITMICA - BE FIT

BeCircus a Ravenna

Il 2023 BeCIRCUS porterà in Romagna un’ondata di esibizioni, corsi, workshop e spettacoli di contorsionismo, cerchio aereo, danza verticale, trapezio danza, tessuti aerei, corda, cinghie aeree, rou cyr, trapezio Balan...e non ci fermeremo qui!

Ma che cos'è BeCircus ?

È una rassegna di corsi e spettacoli legati al mondo del circo contemporaneo, ideati e promossi da Luca Piallini, Silvia Proietti e dallo staff di BeFit nello splendido contesto dell’altissima e nuovissima palestra dell’Edera Ritmica sita presso il polo sportivo di Ponte Nuovo a Ravenna

È il desiderio di portare a Ravenna le discipline aeree e farle conoscere all’interno di un contesto artistico affascinante, come quello del circo contemporaneo In questi ultimi anni il circo ha avuto una vera e propria svolta avvicinandosi al mondo del teatro, della danza e della musica e combinando alle sue tecniche più classiche e ricche di magia, i linguaggi più contemporanei del palcoscenico

Il movimento del circo contemporaneo va oltre all’immaginario collettivo rappresentato dagli animali in gabbia o in pista, dai tendoni colorati, dagli acrobati che volteggiano a metri da terra, alla tradizione di famiglie circensi ed è più legato al teatro, all’interpretazione e alla narrazione artistica dando vita ad un spettacolo completo Grazie alla presenza nel nostro team di veri e propri professionisti del settore, artisti riconosciuti in Italia e all’estero, vogliamo proporre queste attività non soltanto per una performance ginnica ma anche per arricchire l’espressione corporea di uno sguardo artistico Una vera avventura che potrà portare a raggiungere traguardi spettacolari sia a livello personale, amatoriale ma chissà anche a livello professionale!

Curiosi? Volete accettare la sfida? Cominciamo proponendo 4 Stages in cui si avrà l'opportunità di conoscere nella mattinata del sabato la Danza Verticale per poi approfondire, nel pomeriggio, discipline circensi come il Cerchio

Aereo, la Corda Aerea, il trapezio danza (single point) ed il tessuto aereo

Con la Danza Verticale potrai danzare, correre e saltare su un muro come fosse un pavimento, un nuovo palco dove sentirsi liberi e leggeri! Ecco chi ti accompagnerà in questa avventura Luca Piallini - Dopo i primi spettacoli giovanili incontra la compagnia italo/argentina di teatro per spazi aperti Teatro Nucleo nel 1997 con la quale lavora in Europa, Argentina e Corea Grazie al teatro di strada conosce molteplici discipline fino a giungere nel 2001 in Sardegna dove, con la compagnia Theatre en Vol, indaga lo spazio verticale Nel 2006 fonda col fratello Andrea, eVenti Verticali dove, fino al 2022, produce spettacoli di teatro verticale su architetture e su strutture aeree appese a grandi autogru che realizzano circa mille repliche viaggiando dagli Stati Uniti alla Cina, dal Canada alla Corea, la Russia, Taiwan e gran parte dei paesi Europei

Con il Cerchio Aereo oltre a potenziamento e condizionamento sull’attrezzo potrai realizzare una coreografia con musica insieme alla danzatrice performer Silvia ProiettiAcrobata aerea e direttrice artistica Ha lavorato e collabora con le compagnie: Kataklo Athletic dance Theatre, Liberi di , Physical Theatre, Fura Dels Baus, Gruber Ballet Opera de Paris, Nogravity Dance Company, Masque Teatro, coprotagonista dello spettacolo AEnigma di Antonio

Casanova, Balich BWS, Sonics, Eventi Verticali Fonda

SecondaMateria Artistic group of Mutonia Con lo scultore ToMa(Mutoid Waste Company)

Direttrice artistica della Grand Opening del Carnevale di Venezia 2020, l Capodanno cinese, lo Strafestival di Milano..

Il corso di Corda Aerea punta all'apprendimento di movimenti dinamici, ossia con il corpo che si muove sulla corda mantenendola relativamente immobile, cadute libere ed equilibri Insieme a te ci sarà Giovanni Cabibbo È un artista poliedrico Studia a Barcellona e in tutta Italia insieme ad artisti e performer circensi come Gabriel Tremullas (The Aerial Movement), Tori McGrory, Toni Gutierrez (La Fem Fatal), Delia Ceruti (Cirque Du Soleil), Elodie Donaque (Cirque Bidon), Eva Lunardi (Cirko Paniko), Caterina Fort (Side Kunst-Cirque) ed Emiliano Ron (The Rope Master). Dal 2019 studia Tanztheater con la maestra Barbara Martinini (Il Tempo Favorevole) Oggi è direttore artistico di Fabréc De Circ Tramite il Trapezio Single Point , attrezzo unico nel suo genere, ci si misurerà con la dimensione aerea che ci regalerà l'ebbrezza di staccare i piedi da terra e volteggiare in aria accanto a Camilla MarcosignoriIntraprende gli studi di circo contemporaneo alla FLIC, diplomandosi nel 2016 con specializzazione in trapezio fisso Continua la sua formazione a La Central de Circ (Barcellona), Grainerie (Tolosa), Le Lido e Centre des Arts du Cirque de Toulouse Nel 2016 è in tournée con la compagnia francese “Le Lezimbar-troupe” Nel 2017 vince il bando per ”Accademia 56”, scuola di teatro di Ancona Nel 2018 entra a far parte di VisionAria danza aerea e nel 2020 all’Atmosphere di Rimini come insegnante di trapezio e cerchio aereo, Nel Febbraio del 2022 entra nella compagnia eVenti Verticali

Elisa Novelli propone uno stage con i Tessuti Aerei di perfezionamento tecnico e coreografico mirato alla creazione di piccole sequenze utilizzabili nelle performance, particolarmente adatto a chi possiede già una base tecnica sull'attrezzo- Acrobata aerea dal 2008, ha collaborato con varie compagnie di artisti italiane, spagnole e francesi come performer di tessuti aerei Attualmente collabora con “Artistas Canbatllò”, “eVentiVerticali” e “Malabaristas nómades” come performer aerea e di fuoco

Ecco il calendario degli incontri:

25 febbraio 2023 : Danza Verticale - Cerchio Aereo; 18 marzo 2023 : Danza Verticale - Corda Aerea

15 aprile 2023 : Danza Verticale -Trapezio Danza; 6 maggio 2023: Danza Verticale - Tessuti Aerei

I gruppi di lavoro saranno organizzati per livello di esperienza Posti limitati Telefona e contattaci per ulteriori informazioni e per provare nuove emozioni!

BE FIT RAVENNA| Via Ancona 43- Ponte Nuovo ( RA) tel 320-9258944 - info@befitravenna it - www befitravenna it ginnastica ritmica edera ravenna
ritmica
edera ravenna

IDENTICI DIVING SCHOOL

25 ANNI ASSIEME

Ebbene sì, 25 anni, un quarto di secolo, è da così tanto tempo che esiste la Identici Diving School Ravenna.

Ad essere onesti l'idea originale ebbe inizio più di 26 anni fa quando un gruppo di amici, nel bel mezzo di una gita all'isola di Capraia, durante un immersione al relitto dell'aereo (un piccolo bimotore inabissatosi durante la seconda guerra mondiale), si imbatté in un grosso branco di dentici bellissimi. Da lì iniziarono a giocare fra di loro togliendosi l'erogatore di bocca e battendosi con l'indice gli incisivi per indicare i-denti-ci. Alla fine della gita nacque così il "Club Identici".

Circa un anno dopo, esattamente 25 anni fa, a sette di noi, guidati dal mitico Antonio, non bastò più il semplice club per cui decidemmo di ufficializzare la cosa istituendo la "Identici Diving School Ravenna A.s.d.".

A quei tempi eravamo sette baldi giovani appassionati alla subacquea brevettati da poco tempo (a parte l'Antonio che era già un istruttore esperto) che volevano diventare parte attiva della scuola dove avevamo fatto i primi brevetti ma non ci era stato concesso Allora Antonio prese in mano le redini ed assieme a Giuca, Paolino, Stinchi, Molesi, Calì (scomparso prematuramente ma che rimarrà per sempre nei nostri cuori) ed io (Gianni), decidemmo di creare una scuola indipendente adottando una didattica innovativa decisamente diversa da quella da cui provenivamo: l'SSI

Da allora la passione e la voglia di fare ci ha portato a crescere ed a diffondere la passione della subacquea fino ai giorni d'oggi Certo, come è fisiologico che sia, una buona parte di noi ha smesso di essere parte attiva della scuola (ognuno per i propri motivi) ma ancora oggi, nonostante il fatto che non siamo più dei giovincelli, lo spirito della scuola è ancora quello originale: massima professionalità in acqua e tanto divertimento fuori

Certo, come in tutte le società ci sono stati degli alti e dei bassi (la pandemia è stata drammatica per noi) ma siamo giunti, orgogliosi, a questo importantissimo traguardo, accompagnati da tutto un gruppo di amici, nuovi e meno nuovi, che ci hanno accompagnati e sostenuti durante tutti questi anni

Abbiamo deciso, per la prima volta quest'anno in occasione dei venticinque anni, di rinnovare il nostro logo senza però stravolgere le nostre origini: due dentici che hanno dato origine a tutto e forchetta e coltello per sottolineare la gogliardia che ci rappresenta fuori dall'acqua

Inoltre non possiamo dimenticare il fatto che ancora oggi, una volta all'anno, non può mancare la gita all'isola di Capraia con puntuale immersione al relitto dell'aereo dove tutti gli anni lasciamo una bottiglia sigillata con all'interno una pergamena per ricordare le nostre origini

I ricordi, le gioie, gli aneddoti, le soddisfazioni ed i traguardi raggiunti durante questi venticinque anni di carriera sono innumerevoli e ciò ci porta a continuare con lo stesso spirito di una volta, con la stessa passione di divulgare l'esperienza della subacquea a chiunque voglia intraprendere questo splendido viaggio

|tel 338 6222030 - 335 5912330 - www identici org - identici diving school

Il caldo si avvicina e la programmazione della stagione estiva di Orbite prosegue a ritmo serrato Le idee sono innumerevoli e per questo il calendario sarà ricco di appuntamenti Per quanto riguarda le sedi che ospiteranno gli eventi organizzati da Orbite, la casa di residenza rimarrà sempre il bagno Marinamore, ma da quest’anno un ulteriore centro nevralgico si troverà al bagno Marinabay Grazie al nuovo accordo con i proprietari, Orbite monterà oltre 10 campi da beach volley che dedicherà ai suoi eventi più importanti Quest’anno la stagione comincerà presto perché il 25 aprile, Festa della Liberazione, Orbite inaugurerà la collaborazione con il bagno Marinabay grazie alla tappa Gold del Campionato italiano per società di Beach Volley Una tappa prevista dalla Fipav che porterà a Marina di Ravenna tantissime coppie sia maschili che femminili Per il primo weekend di giugno e per l’ultimo weekend di luglio, invece, sono previsti i due Spaceman della stagione Il format inventato da Orbite si prepara per la prima volta alla doppia edizione voluta da tutta l’associazione ravennate a fronte dei tantissimi iscritti all’edizione 2022 Una grande novità saranno le tappe nazionali federali Infatti, per la prima volta al bagno Marinabay verranno organizzate ben cinque tappe Serie B2 che saranno collocate tra i mesi di giugno, luglio e agosto e in più, per il weekend di Ferragosto sarà organizzata una tappa Serie B1 con il montepremi fissato a 2000€ sia per il torneo femminile che per quello maschile Per Orbite si tratta di un salto di qualità molto importante che cercherà di portare sulle spiagge ravennati centinaia di atlete e atleti che ogni anno competono ad altissimo livello nel Beach Volley regalando a tutti gli spettatori qualche fine settimana denso di bellissimi scambi Presso il bagno Marinamore, quartier generale di Orbite, verranno confermati i corsi di beach volley maschili e femminili che nella scorsa stagione hanno toccato quasi quota 70 iscritti, in più verranno organizzati tutti i tornei amatoriali e tutte le tappe regionali giovanili. Sui campi, Orbite cercherà di difendere lo scudetto U20 vinto la scorsa estate dalla coppia Zoli-Monti, ma sarà presente anche in molte altre categorie giovanili e non solo sia in campo maschile che in campo femminile. Infine, nella prima settimana di agosto si terrà il Gold Camp Beach organizzato in collaborazione con la Volley Academy Manù Benelli. Sarà un camp dedicato alla specializzazione dei ruoli e del sistema di gioco nel Beach Volley denso di lezioni pratiche sul campo, ma anche di lezioni teoriche curate dai tecnici professionisti di Orbite. Il calendario è ricchissimo di impegni, il caldo dell’estate sta per arrivare e Orbite non vede l’ora!

|via Faentina, 215/a - tel. 339 4359320 - www.allaroundvolley.it - info@allaroundvolley.com Orbite
B E A C H V O L L E Y U N ' E S T A T E R I C C H I S S I M A D I E V E N T I
ORBITE ASD
Orbitevolley

Scuola Italiana KRAV MAGA

Il Krav Maga non si può definire propriamente uno “sport”, si tratta di un sistema di combattimento militare che, dal dopoguerra ad oggi, è stato convertito ed adattato alla difesa personale.

Questa disciplina nasce in Israele, per contrastare le aggressioni antisemite dal 1960 e poi succesivamente è stata adottata dalle forze di difesa e di sicurezza israeliane. Ad oggi invece lo scopo principale è quello di salvaguardare la propria incolumità (o quella di terze persone) durante un’aggressione, sfruttando prevalentemente le reazioni istintive del corpo umano, “educandole” per renderle più efficaci.

Nonostante non sia una disciplina sportiva, esiste la federazione SIKM, Scuola Italiana Krav Maga.

La federazione SIKM, da oltre un decennio, ha svolto corsi e ha organizzato stage, conferenze, iniziative aperte a tutti, per educare il concetto di prevenzione dei pericoli e difesa personale, soprattutto rivolgendosi ad un pubblico femminile al fine di diffondere questa disciplina che può certamente risultare molto utile. Inoltre SIKM collabora con diverse forze dell'ordine di polizia e militari per addestrare gli operatori con tecniche volte maggiormente al bloccaggio, ammanettamento e contenimento.

Nonostante gli ultimi anni di pandemia, la federazione prosegue i suoi eventi legati alla diffusione del Krav Maga, con eventi a cadenza mensile, incentrati su aspetti specifici della difesa personale e di quelle che sono le casistiche legate alle aggressioni. Inoltre a breve, partiranno anche una serie di webinar (corsi online) che porteranno le esperienze dirette di operatori del settore della sicurezza.

Dieci anni fa è stato creato il centro donne sicure (cds), dedicato al pubblico prettamente femminile, con tecniche e nozioni mirate alle loro specifiche esigenze. Negli anni questi corsi hanno aiutato centinaia di donne, tra cui anche soggetti che in passato avevano subito aggressioni, abusi e violenze. In questo modo riescono a prepararsi ad eventuali aggressioni. Nonostante questa tipologia di attività sono state mosse alcune critiche al Krav Maga, per la violenza dei temi trattati e delle tecniche insegnate. Come detto in precedenza, questa attività NON è uno sport e non segue le normali regole adottate nelle palestre, ma affronta situazioni critiche che possono verificarsi per la strada o in ambito domestico, dove spesso è a rischio la vita stessa di chi vi è coinvolto Di conseguenza i temi trattati e le tecniche introdotte sono assolutamente necessarie, se si vuole effettivamente dare agli allievi gli strumenti per poter gestire queste situazioni

Per saperne un po' di più, abbiamo deciso di intervistare un vero e proprio pilastro di questo sport, Demis Savini, che svolge la sua attività a Ravenna Gli abbiamo chiesto di raccontarci un po’ di lui e ha detto: ”a partire dal 1987, mi sono avvicinato al mondo delle arti marziali Sono stato istruttore di Kung Fu, stile Hung Gar, presso la scuola Long Zhao, e negli anni ho praticato altre arti marziali dal Judo alla Capoeira, confrontandomi anche con tecniche di Boxe, Kick Boxing e diversi altri sport da ring Attualmente sono un Tecnico federale SIKM con il grado di Instructor e ho conseguito il brevetto di Istruttore CDS, Krav Maga Military e continuo a portare avanti la mia formazione nell’ambito del Krav Maga con master class e stage assieme ai più importanti tecnici nazionali e internazionali del settore ”

Per trovare altre informazioni c’è la pagina facebook @KravRavenna, mentre la federazione SIKM ha il sito internet KravMaga it, dove è possibile vedere tutte le attività, trovare le varie scuole sparse per tutto il centro e nord Italia e vedere la lista completa dei tecnici con tanto di curriculum ed elenco delle qualifiche acquisite

Pagina redatta da: Chiara Camerani, Thiago Samuel Triossi, Riccardo Miserocchi, Federico Bonifazi e Michele Leone. Classe 4B AFM ITC Ginanni

|palestra SPORTING CLUB - Ravenna - tel. 331 8383956 - ildefend@gmail.com - www.kravmaga.it kravravenna SIKM
K R A V M A G A , L A D I S C I P L I N A D E L L ' A U T O D I F E S A

nuoto sincronizzato

19 Aprile 2015 È la data in cui si è svolta, alla piscina comunale di Ravenna la prima edizione del Trofeo Swimfit di nuoto sincronizzato Eravamo un gruppo di ragazze alle prime armi per quanto riguardava la gestione di una società sportiva eppure talmente cariche di entusiasmo da volersi mettere alla prova anche nell’organizzazione di una manifestazione aperta a tutte le sincronette del settore propaganda del nuoto sincronizzato E così fu Superata la prima edizione in modo più che soddisfacente, il resto si è evoluto da sè Le società hanno imparato a conoscerci ed evidentemente ad apprezzare il nostro evento che è ormai diventato tappa fissa per molte squadre provenienti da tutta Italia con le quali si sono instaurati nel tempo solidi legami di amicizia e stima reciproca

2 aprile 2023, siamo giunti alla settima edizione e, anno dopo anno il nostro entusiasmo è sempre all’apice

Quest'anno una novità importante, durante il nostro trofeo si svolgerà una tappa del campionato sincro FISDIR, con atlete diversamente abili provenienti da varie regioni

Sono febbrili i preparativi già da mesi, dalla stesura dei regolamenti alla ricerca dei gadgets, dall’organizzazione della giuria alla stiratura delle magliette dello staff, e poi l’impianto stereo, la verifica delle iscrizioni, i premi, le musiche, ecc ecc

Tutto pensato nei minimi dettagli per cercare di offrire agli iscritti la possibilità di vivere una perfetta giornata di sport ricca di emozioni e all'insegna del divertimento!

Vi aspettiamo dunque il 2 aprile potrete così verificare personalmente se abbiamo fatto un buon lavoro!

|via Falconieri, 31 - Ravenna - tel. 338 3290670 - swimfit.sincro@gmail.com nuoto sincronizzato swimfit sincroswimfit
E D I Z I O N E T R O F E O S
SWIMFIT
S E T T I M A
W I M F I T

YOU AND ME DANZA SPORTIVA

Da settembre ormai sono attivi i nostri corsi di danza sportiva e ballo sociale per bambini, ragazzi e adulti. Le lezioni si affacciano a diversi livelli, dai principianti agli agonisti.

Ormai da anni gli insegnanti Rullo Maria Letizia e Francesco Bortone si occupano, con passione e dedizione, di trasmettere le competenze e le conoscenze apprese, in diversi anni di studio e gare agonistiche.

A tal proposito vogliamo segnalare la partecipazione della scuola You and Me Danza Sportiva asd ai campionati mondiali che si svolgeranno a Pieve di Cento (Bo) dal 23 al 26 marzo. In questa competizione chiamata "The Star Championships" gareggeranno i migliori ballerini di danze standard di tutto il mondo; a rappresentare l'Italia ci saranno i nostri allievi sia della categoria junior, sia senior.

Ci trovate a Ravenna, in Via Girolamo Rossi 53 e potete anche seguirci sui social e sul nostro sito: https://www.youandmedanzasportiva.it per conoscere i risultati della gara e per prenotare la tua lezione di prova.

I nostri corsi sono sempre aperti e se il ballo è la tua passione, puoi iniziare in qualsiasi momento ad imparare, divertendoti, una delle discipline più complete della danza.

|via Girolamo Rossi, 53 - Ravenna - tel. 329 5679360 - www.youandmedanzasportiva.it danzasportivaravenna
N E L V I V O D E I C O R S I , A N C H E I N P R E P A R A Z I O N E D E I C A M P I O N A T I M O N D I A L I

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.