
2 minute read
Scuola Italiana KRAV MAGA
Il Krav Maga non si può definire propriamente uno “sport”, si tratta di un sistema di combattimento militare che, dal dopoguerra ad oggi, è stato convertito ed adattato alla difesa personale.
Questa disciplina nasce in Israele, per contrastare le aggressioni antisemite dal 1960 e poi succesivamente è stata adottata dalle forze di difesa e di sicurezza israeliane. Ad oggi invece lo scopo principale è quello di salvaguardare la propria incolumità (o quella di terze persone) durante un’aggressione, sfruttando prevalentemente le reazioni istintive del corpo umano, “educandole” per renderle più efficaci.
Advertisement
Nonostante non sia una disciplina sportiva, esiste la federazione SIKM, Scuola Italiana Krav Maga.
La federazione SIKM, da oltre un decennio, ha svolto corsi e ha organizzato stage, conferenze, iniziative aperte a tutti, per educare il concetto di prevenzione dei pericoli e difesa personale, soprattutto rivolgendosi ad un pubblico femminile al fine di diffondere questa disciplina che può certamente risultare molto utile. Inoltre SIKM collabora con diverse forze dell'ordine di polizia e militari per addestrare gli operatori con tecniche volte maggiormente al bloccaggio, ammanettamento e contenimento.
Nonostante gli ultimi anni di pandemia, la federazione prosegue i suoi eventi legati alla diffusione del Krav Maga, con eventi a cadenza mensile, incentrati su aspetti specifici della difesa personale e di quelle che sono le casistiche legate alle aggressioni. Inoltre a breve, partiranno anche una serie di webinar (corsi online) che porteranno le esperienze dirette di operatori del settore della sicurezza.
Dieci anni fa è stato creato il centro donne sicure (cds), dedicato al pubblico prettamente femminile, con tecniche e nozioni mirate alle loro specifiche esigenze. Negli anni questi corsi hanno aiutato centinaia di donne, tra cui anche soggetti che in passato avevano subito aggressioni, abusi e violenze. In questo modo riescono a prepararsi ad eventuali aggressioni. Nonostante questa tipologia di attività sono state mosse alcune critiche al Krav Maga, per la violenza dei temi trattati e delle tecniche insegnate. Come detto in precedenza, questa attività NON è uno sport e non segue le normali regole adottate nelle palestre, ma affronta situazioni critiche che possono verificarsi per la strada o in ambito domestico, dove spesso è a rischio la vita stessa di chi vi è coinvolto Di conseguenza i temi trattati e le tecniche introdotte sono assolutamente necessarie, se si vuole effettivamente dare agli allievi gli strumenti per poter gestire queste situazioni
Per saperne un po' di più, abbiamo deciso di intervistare un vero e proprio pilastro di questo sport, Demis Savini, che svolge la sua attività a Ravenna Gli abbiamo chiesto di raccontarci un po’ di lui e ha detto: ”a partire dal 1987, mi sono avvicinato al mondo delle arti marziali Sono stato istruttore di Kung Fu, stile Hung Gar, presso la scuola Long Zhao, e negli anni ho praticato altre arti marziali dal Judo alla Capoeira, confrontandomi anche con tecniche di Boxe, Kick Boxing e diversi altri sport da ring Attualmente sono un Tecnico federale SIKM con il grado di Instructor e ho conseguito il brevetto di Istruttore CDS, Krav Maga Military e continuo a portare avanti la mia formazione nell’ambito del Krav Maga con master class e stage assieme ai più importanti tecnici nazionali e internazionali del settore ”
Per trovare altre informazioni c’è la pagina facebook @KravRavenna, mentre la federazione SIKM ha il sito internet KravMaga it, dove è possibile vedere tutte le attività, trovare le varie scuole sparse per tutto il centro e nord Italia e vedere la lista completa dei tecnici con tanto di curriculum ed elenco delle qualifiche acquisite
Pagina redatta da: Chiara Camerani, Thiago Samuel Triossi, Riccardo Miserocchi, Federico Bonifazi e Michele Leone. Classe 4B AFM ITC Ginanni
