6 minute read

a scuola Paola Frassinetti: un organo istituzionale per tutelare la lingua italiana

Consiglio dei ministri, sarebbe composto da ministri competenti e da tecnici e fungerebbe da ausilio alla politica linguistica del Governo nazionale.

L’Organo sarebbe dotato di una piattaforma qualificata di discussione nell’ambito della quale la competenza politica e quella culturale ed accademica possano interloquire nell’ambito delle reciproche competenze. Si tratta di un organo innovativo che sia in grado di interfacciarsi con altre autorevoli istituzioni che si occupano di lingua italiana.

Advertisement

Tips to get started: Learning Italian through films

La lingua italiana rappresentala la nostra identità nazionale, il nostro elemento unificante e il nostro patrimonio più antico che deve essere opportunamente tutelato e valorizzato.

La lingua italiana da sempre è un modello per tutta l’ Europa e viene considerata la terza lingua classica universale dopo il greco ed il latino.

Ora purtroppo l’italiano è soggetto da tempo ad una forma di degrado causata dall’uso indiscriminato dei neologismi provenienti dal linguaggio burocratico scientifico e dall’eccessiva infiltrazione di termini inglesi che negli ultimi decenni sta raggiungendo livelli di guardia.

Secondo le ultime stime gli anglicismi inseriti nell’Italiano sono almeno 4 mila; il problema è che vengono assorbiti senza alcun adattamento, scompaginando la struttura linguistica e privandola delle sue sfumature espressive.

Per questo avevo presentato nella sedicesima legislatura una proposta di legge, più che mai ancora attuale, con l’intento di tutelare il patrimonio linguistico italiano prevedendo al riguardo l’istituzione di un Consiglio Superiore della Lingua Italiana, a cui attribuire il compito di svolgere un’attività di informazione e formazione della coscienza linguistica a tutti i livelli.

Questa proposta mira alla salvaguardia ed alla valorizzazione della lingua italiana, anche sull’esempio offerto da diversi Paesi europei quali la Svezia, la Norvegia e la Francia che si sono dotati di organismi ufficiali di tutela.

Il Consiglio Superiore della Lingua Italiana andrebbe istituito presso la Presidenza del

Tutto ‘sold out’ per l’evento Luci e ombre - Tribute to Naples tenutosi a Perth. Uno spettacolo emozionante ha fatto conoscere la storia e la cultura di Napoli. Dalla canzone all'arte, dalla letteratura al teatro, il documentario ha canalizzato la cultura napoletana per portarla all'estero e diffondere l'immagine e l'essenza di questa affascinante città.

All'evento ha partecipato il regista, Ciro Lucioli, proveniente direttamente da Napoli. Durante la serata è inoltre intervenuto l' attore e regista napoletano Rino Pellone il quale oggi vive a Perth ed è regista all'Italian Theatre of Western Australia. Da quando è arrivato in Australia, Pellone si è sempre impegnato a promuovere la cultura teatrale napoletana all'estero. Grazie a Pellone i convenuti hanno potuto meglio comprendere il significato e l'essenza della recitazione dal punto di vista della cultura napoletana nel mondo.

A seguire, la Dante Alighieri ha dato via al primo Culture Award, promosso e organizzato dalla Dante Alighieri Society of We-

Sono certa che per tutelare e valorizzare la lingua, oltre che il suo inserimento in Costituzione, sia necessario dotarsi di un organo che possa intervenire in modo autorevole per indicare soluzioni concrete che vadano nel senso della tutela della lingua italiana.

Are you interested in learning Italian? While traditional methods like textbooks and classes can be effective, they can also be boring and tedious. Luckily, there's a more enjoyable and effective way to improve your language skills - through films!

Watching Italian films can be a fun and immersive way to learn the language. Here are some tips to help you get started:

Choose films with Italian audio and subtitles

To learn Italian through films, it's essential to watch movies with Italian audio and subtitles. This will help you improve your listening comprehension and also allow you to read the Italian words while you hear them spoken. Netflix and Amazon Prime have a great selection of Italian films with Italian audio and subtitles.

Start with easy films

Watch Italian films regularly

Consistency is key when learning a new language, so try to watch Italian films regularly. You can make it a habit to watch a film or a part of a film every day or every week.

This will help you immerse yourself in the language and improve your listening and comprehension skills.

Join a language exchange group

Joining a language exchange group can be a great way to practice your Italian with native speakers. You can discuss the films you've watched, ask for feedback on your pronunciation, and learn new vocabulary and grammar structures. You can find language exchange groups online or through your local language school.

stern Australia, con il patrocinio del Consolato Italiano e del Comites, rivolgendosi a tutti coloro che hanno contribuito in qualche modo a diffondere la cultura italiana nel Western Australia.

Infine, la serata si è conclusa con un assortito buffet di pizza napoletana, con due dei maestri pizzaioli più apprezzati del Western Australia: Andrea Orabona e Andrea Brunelli. Sono state proposte una selezione di pizza margherita e altri classici.

If you're a beginner in Italian, it's better to start with easy films that have a simple storyline and basic vocabulary. This will help you build your confidence and improve your understanding of the language. You can gradually move on to more challenging films as your language skills improve.

Repeat scenes and dialogues

While watching a film, you can pause and replay scenes and dialogues to better understand them. You can also write down new words or expressions you come across and practice using them in context. This will help you remember the new vocabulary and grammar structures you learn.

Some Italian films to start with

If you're not sure which Italian films to watch, here are some recommendations: "La vita è bella" (Life is Beautiful), "Cinema Paradiso", "Il Postino" (The Postman), "Pane e Tulipani" (Bread and Tulips), and "L'ultimo bacio" (The Last Kiss). These films are not only entertaining but also provide an authentic Italian language experience.

Learning Italian through films can be a fun and effective way to improve your language skills. By following these tips and watching Italian films regularly, you can improve your listening comprehension, vocabulary, and grammar, and become more confident in your Italian language abilities.

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 10

plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.

L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

La cavalla storna di Giovanni Pascoli

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

Nella Torre il silenzio era già alto. Sussurravano i pioppi del Rio Salto. I cavalli normanni alle lor poste frangean la biada con rumor di croste.

Là in fondo la cavalla era, selvaggia, nata tra i pini su la salsa spiaggia; che nelle froge avea del mar gli spruzzi ancora, e gli urli negli orecchi aguzzi. Con su la greppia un gomito, da essa era mia madre; e le dicea sommessa:

“O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; tu capivi il suo cenno ed il suo detto! Egli ha lasciato un figlio giovinetto; il primo d’otto tra miei figli e figlie; e la sua mano non toccò mai briglie.

Tu che ti senti ai fianchi l’uragano tu dai retta alla sua piccola mano.

Tu ch’hai nel cuore la marina brulla, tu dai retta alla sua voce fanciulla.

La cavalla volgea la scarna testa verso mia madre, che dicea più mesta:

“O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; lo so, lo so, che tu l’amavi forte!

Con lui c’eri tu sola e la sua morte.

O nata in selve tra l’ondate e il vento, tu tenesti nel cuore il tuo spavento; sentendo lasso nella bocca il morso, nel cuor veloce tu premesti il corso: adagio seguitasti la tua via, perché facesse in pace l’agonia...

La scarna lunga testa era daccanto al dolce viso di mia madre in pianto.

“O cavallina, cavallina storna, che portavi colui che non ritorna; oh! due parole egli dovè pur dire!

E tu capisci, ma non sai ridire.

Tu con le briglie sciolte tra le zampe, con dentro gli occhi il fuoco delle vampe, con negli orecchi l’eco degli scoppi, seguitasti la via tra gli alti pioppi: lo riportavi tra il morir del sole, perché udissimo noi le sue parole„ a me, chi non ritornerà più mai!

Stava attenta la lunga testa fiera.

Mia madre l’abbracciò su la criniera. “O cavallina, cavallina storna, portavi a casa sua chi non ritorna!

Tu fosti buona... Ma parlar non sai!

Tu non sai, poverina; altri non osa.

Oh! ma tu devi dirmi una una cosa!

Tu l’hai veduto l’uomo che l’uccise: esso t’è qui nelle pupille fise.

Chi fu? Chi è? Ti voglio dire un nome.

E tu fa cenno. Dio t’insegni, come„

Ora, i cavalli non frangean la biada: dormian sognando il bianco della strada. La paglia non battean con l’unghie vuote; dormian sognando il rullo delle ruote.

Mia madre alzò nel gran silenzio un dito: disse un nome... Sonò alto un nitrito.

This article is from: