
1 minute read
MILANO SETTANTA
from Milano Settanta
by Alice Paone
Pag Contenuto Introduzione ai temi del progetto e agli strumenti di lavoro chiave
Numero
Advertisement
06
10 14 30 32 40
Premessa sulla nascita dell’idea del progetto e principali ispirazioni
Descrizione delle fasi di lavoro del progetto, dallo scatto allo sviluppo
Considerazioni finali sulla buona riuscita del progetto e sul risultato finale
Raccolta degli scatti effettuati e collegamento a pagina web dedicata
Raccolta conclusiva delle fonti biblio/sitografiche ed iconografiche
01 02 03 04 05 06
Per la realizzazione del mio progetto finale per l’esame del quarto anno ho scelto di creare una gallery fotografica che attraverso la bellezza della fotografia tradizionale analogica riporti a tutti gli effetti a rivivere la Milano degli anni ‘70, raccontata in scatti. Ho catturato, durante una camminata che parte da Greco e arriva fino in Piazza Duomo, tutti gli angoli che o per i colori, o per i materiali, consentano di trasportarti nel tempo a una Milano dal gusto semplice e popolare. Partendo dalle strade fino agli ascensori, dagli edifici ai giardini, dai tram alle portinerie. Per fare ciò mi sono servita dell’aiuto della fotografia analogica, per poter assaporare a pieno il sapore nostalgico del viaggio milanese che ho voluto immortalare.
Tutto è iniziato quando i miei nonni, dalla Puglia, si sono trasferiti in una comune casa popolare di Milano, negli anni ‘60. Nonostante tutto sono riusciti a costruirsi una vita nella città avendo dei figli che hanno vissuto in pieno clima popolare gli anni ‘70. È il caso di mio padre e mia madre, la cui infanzia ha appunto avuto scenario nei suggestivi ambienti di periferia della città milanese degli anni settanta. Proprio i miei genitori, assieme a mia nonna, hanno gettato le basi per la nascita di questo progetto ma non solo: anche il mio amore per la città (nella quale sono nata) e la passione per il mondo di quel decennio hanno contribuito alla nascita di questi scatti concettuali.
