1 minute read

MILAN,

Next Article
DAGHEL DE MILAN

DAGHEL DE MILAN

Il risultato finale mi soddisfa perché comunica bene il messaggio del viaggio negli anni ‘70 attraverso gli angoli e i dettagli di Milano, l’usura del rullino ha permesso di rendere effettivamente la sensazione delle fotografie conservate nel tempo al fine di ricordare i tempi passari nostalgicamente. Nonostante qualche problema non programmato inizialmente il mio lavoro mi ha portato a consolidare le mie competenze sia in campo fotografico, consentendomi di imparare una nuova tecnica che prima non avevo mai avuto l’occasione di sperimentare, sia in campo di post-produzione, argomento che nel corso dell’anno abbiamo affrontato in parte minore; dopo numerosi tentativi e uno studio approfondito e ripetuto dei parametri di modifica di una fotografia ho ampliato le mie conoscenze e ora maneggio con molta sicurezza programmi quali Adobe Lightroom Classic e Adobe Photoshop.

Le fotografie come insieme offrono una prospettiva sulla Milano di cinquant’anni fa, consentendo di assaporare un assaggio di storia con fantastici condomini con piastrelle lucide, androni e portinerie, case di ringhiera, vecchi tram, edicole e fiorai.... in sintesi, un viaggio nel tempo svolto nell’arco di una passeggata di 20 km per Milano, che mi ha lasciato qualcosa di veramente bello nel cuore e negli occhi. Questo progetto ha anche permesso ai miei genitori di rivivere un po’ della loro infanzia, ma soprattutto mi ha fatto amare ancora di più la bellezza unica di questo tipo di atmosfera: è ciò che spero di lasciare anche a chiunque decida di prendere in mano questo progetto.

Advertisement

This article is from: