é Tempo di #32 – Novembre 2012

Page 1

F

R№ 32 E E

Scoprire la Tuscia

IL FREE-PRESS DI QUALITÀ! Ricco di eventi, cultura e curiosità.

NOVEMBRE 2012


èTempo di Mensile di informazione culturale N° 32 Anno V. 5 Novembre 2012 Reg. Trib. di Viterbo n° 11/08 del 11/07/2008 Reg. ROC n° 18214 Direzione operativa Alessandro Camilli e Marco Miserendino

Sommario 4 Passeggiando 4 Palazzo dei Sette

8 Giappone 8 Origami

10 Feste ed Eventi

Direttore Responsabile Pier Francesco Lisi Ideazione, progetto, testi, grafica e pubblicità a cura della KamiMise E-mail: info@kamimise.com Pubblicità Marco Miserendino 1 328.281.9153

Editoriale KamiMise www.kamimise.com - info@kamimise.con Via Sant’Anna, 5 – 01030 Castel Sant’Elia (VT) Copyright ©2012 KamiMise Srl Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’Editore. Eccetto diversi accordi scritti le collaborazioni sono da considerarsi gratuite e non retribuite. I contenuti degli articoli e delle inserzioni pubblicitarie vengono forniti dagli autori e dagli inserzionisti, i quali ne sono legalmente responsabili. I dati contenuti in questa rivista sono stati accuratamente controllati prima di andare in stampa. Tuttavia essendo suscettibili di variazioni l’Editore non può assumersi la responsabilità per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni qui riportate

Distribuita on-line su

http:// tuscia.tempodi.com

Hanno Collaborato Testi: Chiara Candeloro 8; Marco Sciarra 4

Foto: Marco Sciarra 1, 4

KamiMise

èTempo di Per contattarci: via telefono al: 1 328.281.9153

oppure via web:

tuscia.tempodi.com


Editoriale Castel Sant’Elia 05-11-2012 . A causa di alcuni problemi gestionali ora risolti, lo scorso mese non abbiamo avuto modo di pubblicare il numero corrente di è Tempo di. Ve lo presentiamo ora con un mese di ritardo ma aggiornato negli eventi, che vi accompagneranno fino a Dicembre. Sono ormai 32 numeri che ci conosciamo e come ben avrete capito, è Tempo di è frutto dell’amore per la Tuscia; il nostro progetto era quello di mostrare le bellezze del territorio e dare spazio anche a quelle manifestazioni “tipiche” che solo la Tuscia può offrire. Purtroppo da Febbraio 2012 (data dell’ultima pubblicazione cartacea), la nostra possibilità di portare avanti la cosa è divenuta sempre più difficile, a causa dell’impossibilità di avere un supporto presente su territorio che ci consentisse di sostenere le spese di stampa e gestire al meglio la redazione. Pubblicando la rivista solo on-line abbiamo cercato di snellire la gestione, ma è certo che la mancanza di un contatto in loco ci sta rendendo il lavoro (almeno per i nostri standard qualitativi) difficilmente sostenibile. A questo proposito, non riuscendo più a portare avanti come vorremmo è Tempo di, abbiamo deciso di intorrompere la sua pubblicazione a partire da Dicembre 2012. Questo però non vuol dire abbandonare definitivamente il nostro progetto, in quanto rimaniamo a completa disposizione di chiunque avesse idee, proposte o suggerimenti per rendere tutto questo ancora possibile. In questi 32 numeri è Tempo di ha riscosso sempre più consensi e quindi ci sembrava corretto dargli un’ultima possibilità di poter ancora essere l’eco della Tuscia. Ci appelliamo quindi a tutti voi, affinchè possiate qualora lo voleste, partecipare ad una nuova rinascita di è Tempo di, e magari perchè no, esserne i nuovi gestori e portare avanti lo splendido lavoro svolto in questi anni. Ci rivolgiamo a coloro che hanno l’interesse e la voglia di essere protagonisti e gestire questo bellissimo progetto che tanto ha dato e ancor più ha da offrire. Speriamo fortemente, che tra voi ci sia chi stiamo cercando... Buona lettura! Alessandro Camilli e Marco Miserendino

tuscia.tempodi.com

éTempo di 3


Passeggiando

A

Palazzo dei Sette

l centro di Orvieto, dominato dall’imponente Torre del Moro (già Torre del Papa), sorge l’antichissimo Palazzo dei Signori Sette Consoli delle Arti. Dopo essere stato (tra le altre cose), sede delle scuole medie e dell’ufficio postale, ora l’edificio ha una vocazione polifunzionale dividendosi tra libreria, galleria espositiva, ingresso alla torre e sale per incontri. La singolarità dell’intera struttura risiede nel piano nobile, dove sono ancora identificabili i sette appartamenti per i consoli; i sette signori che amministravano il potere centrale di Orvieto e che, ogni due mesi, venivano eletti a turno tra i rappresentanti delle 25 corporazioni delle arti. Di questi rappresentanti della pseudoborghesia di allora, Giuseppe Pardi (Comune e Signoria

4

tuscia.tempodi.com Passeggiando

di Marco Sciarra - foto: Marco Sciarra

a Orvieto, 1974) ebbe a scrivere: «Nei due mesi di ufficio, essi erano obbligati a dimorare in un apposito palazzo (il Palazzo dei Sette, ndr), a non uscirne che in compagnia di altri colleghi, a non entrare nella casa di nessun nobile o ecclesiastico, a non parlare con magnati se non nel palazzo del Podestà o del Capitano del Popolo»; nel 1303, fu perfino vietato ai nobili di avvicinare i Consoli. Di sicuro, con 25 arti, il numero 7 è ottimo dal punto di vista combinatorio; 7 non divide 25 e quindi si evita di riproporre ciclicamente lo stesso gruppetto di persone. Fu inoltre disposto che ogni corporazione eleggesse un proprio rappresentante ogni sei-otto mesi, mentre il consiglio cambiava ogni due. Essendo oltre 480mila le differenti possibilità di raggruppare 7 persone su 25, si poteva stare tranquilli che ogni volta ci sarebbe



stato il modo per trovare un settetto diverso da tutti quelli che lo avevano preceduto; questo almeno per 80mila anni, e quindi ben oltre i nostri giorni. Poco sarebbe cambiato anche variando qualche parametro; quando i consoli oscillarono da 2 a 6 o quando, nel 1313, 5 nobili sostituirono i 7 “borghesi” o quando le arti furono ridotte da 25 a 16 e tre consoli vennero eletti dai 70 consiglieri del popolo. Come mai questo complesso ragionamento matematico? Giusto a ricordare come già settecento anni fa si pensasse ad una certa, se non altro apparente, alternanza nel governo cittadino, molto prima che venissero applicati i concetti di “repubblica” e “democrazia”.

6

tuscia.tempodi.com Passeggiando



Giappone

L

’antica arte dell’origami 折り紙, consiste nell’inventare e creare forme e figure usando un semplice foglio di carta quadrato e sfruttando tutte le possibilità di piegatura, senza l’utilizzo di forbici o colla; il nome origami deriva infatti dal verbo oru 折る piegare, e kami 紙, carta. Vengono create figure complesse, ricercando la massima semplicità di esecuzione; è importante infatti che chiunque possa essere in grado (con qualunque livello di destrezza personale) di riprodurre lo stesso soggetto. La tecnica della piegatura

8

tuscia.tempodi.com Giappone

Origami della carta pare sia nata in Cina, insieme alla carta stessa nel I sec. d. C. Nel VII secolo, i monaci giapponesi importarono le tecniche di fabbricazione della carta, che divenne a breve un bene molto costoso. I primi origami furono pertanto privilegio dei soli monaci, che li utilizzarono per rituali con regole precise e segrete, note solo a una ristretta élite. Poco tempo dopo, l’arte dell’origami, si diffuse anche presso la nobiltà che iniziò a piegare la carta per creare scatole e contenitori in cui riporre i doni. Sembra sia stato intorno al 1500, che l’arte dell’origami cessò di essere un

di Chiara Candeloro

sapere prezioso tramandato oralmente di madre in figlio e divenne un’arte accessibile a tutti. Con lo sviluppo dell’editoria moderna, tra il 1700 e il 1800 nacquero anche i primi manuali di istruzioni per origami; tra quelli di maggior successo, il “Senbazuku orikata” (Come costruire mille gru di carta) scritto nel 1797. Successivamente l’arte dell’origami si diffuse anche in Europa, dove si mescolò con le tecniche utilizzate nelle corti rinascimentali per piegare i tovaglioli o per costruire ventagli; seppur in modo diverso dal Giappone,


l’arte dell’origami, è ancora oggi molto diffusa tra le popolazioni cinesi, vitnamite e arabe. I modelli più riprodotti sono sicuramente gli animali, specialmente la gru e la rana. La prima, è simbolo di lunga vita: la leggenda vuole che la gru viva mille anni, per questo costruire mille gru di carta è considerato di buon auspicio, soprattutto per chi non gode di ottima salute. Celebre è l’episodio di Sadako, bambina

giapponese malata di leucemia (a causa della bomba di Hiroshima), che morì prima di poter completare le sue mille gru; come raccontato nel famoso romanzo di Kark Bucher, “Il gran sole di Hiroshima”. La rana invece è di buon augurio per chi sta per intraprendere un lungo viaggio; la rana in giapponese è infatti omofona del verbo tornare.

tuscia.tempodi.com Giappone

9


Feste ed Eventi Novembre 2012 1Telefono 2 Web  Mail ☛Vedi

Feste ed Eventi

martedì 06 nov

Il Sal8 delle 6 Viterbo: Uomini soli. Incontro con Attilio Bolzoni. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  Officinamente Viterbo: Incontri con professionisti della scrittura e dell’editoria su diverse linee tematiche: il futuro del libro e le prospettive dell’editoria elettronica. Incontro con Barbara Petronio e Valentina Bertuzzi. Ore 11. Aula Magna Santa Maria in Gradi. Via Santa Maria in Gradi. 2 http://bit.ly/V89RTT

mercoledì 07 nov

S-Orti Felici Viterbo: S-Orti Felici, ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare cittadini, studenti, professionisti, su tematiche quali la biodiversità, l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare. Ore 1620. Università della Tuscia. Via S. Camillo de Lellis. 2 http://bit.ly/V8bVv4

giovedì 08 nov

Cinema ad alta quota Viterbo: Rassegna cinematografica. Forse accade così. L’alpinismo... Ore 21. Cinema Trento. Piazza del Santuario 51. 2 http://bit.ly/V8dtoP  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750

10

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

2 http://bit.ly/Rq32Xo

venerdì 09 nov  Conferenze Archeotuscia Viterbo: Pensare a se stessi pensare all’infinito. Ore 17:30. Sala Coronas, Prefettura di Viterbo. Piazza del Plebiscito. 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Festa dell’olio e Vino novello Vignanello: Apertura delle Cantine Tipiche. Degustazione piatti tipici locali. Apertura botteghe degli antichi mestieri e figuranti medievali. 2 http://bit.ly/UdjWtb  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Il Magazzino delle idee Orvieto: Concerto della Band Il Traffico dei pinguini. Ore 22. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Il Sal8 delle 6 Viterbo: Sato e mafia, ci fu trattativa con Vincenzo Scotti. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  Mostra nazionale del Tartufo Fabro: XXV edizione. Nel centro storico di Fabro e nelle cantine del castello si terrà la grande kermesse di tartufi, con il principe tartufo bianco di Fabro, ed i prodotti tipici come l’olio ed il miele, il vino, lo zafferano, i funghi, la norcineria e i formaggi. Degustazioni e prodotti di eccellenza. 1  0763.831075 2 http://bit.ly/VAIRbg  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750

2 http://bit.ly/Rq32Xo  San Martino Fabro: Festa del Patrono. Degustazione di tutti i prodotti della tradizione dell’Alto Orvietano, cena in piazza, intrattenimento musicale. Ore 19:30: Bruschetteria, polenta con maiale, cinghiale o funghi, fagioli con le codiche, castagne e vino novello. Ore 21:30: Serata danzante. 1  0763.831075 2 http://bit.ly/VAJMZ2  San Martino Funghi e Vino Castiglione in Teverina: Il vino novello e l’olio nuovo fanno da contorno ai funghi di stagione servizi a pranzo e a cena con piatti della cucina tipica locale. Mostre, spettacoli musicali e folkloristici animano le giornate. Musica dal vivo. 1  0761.948301 2 http://bit.ly/PN2HAn  San Martino ogni mosto... Blera: Cene nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo del centro storico. Degustazioni di prodotti tipici locali ed intrattenimenti musicali dal vivo, artisti itineranti e spettacoli in piazza. 2 http://bit.ly/NcpmlK  Teatro. Me Piace Acquapendente: Spettacolo Teatrale comico di Andrea Perroni. Ore 21. Teatro Boni. Piazza della Costituente 9. 1  0763.730246 2 http://bit.ly/fyvY4G

sabato 10 nov

Ai Salici Viterbo: Fuori da dove. Presentazione del racconto di Antonello Ricci. Ore 17:30. Libreria dei Salici. Via Cairoli 35.  mariateresa.altieri@ tiscali.it  Festa dell’olio e Vino novello Vignanello: Apertura delle Cantine Tipiche.

Degustazione piatti tipici locali. Apertura botteghe degli antichi mestieri e figuranti medievali. 2 http://bit.ly/UdjWtb  Festa della Castagna Caprarola: Fa da padrona l’enogastronomia a base di castagne dagli antipasti ai primi, dai profumati secondi ai succulenti dolci. Il tutto organizzato nel borgo rinascimentale e nel suggestivo “Cantinone” del Palazzo Farnese. Numerose le iniziative collaterali. 1 0761.647941  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Gatti & Grilli Calcata: Mostra di fumetti e acquerello. Ore 16:30. Via della Fontana 9.  Mostra nazionale del Tartufo Fabro: XXV edizione. Nel centro storico di Fabro e nelle cantine del castello si terrà la grande kermesse di tartufi, con il principe tartufo bianco di Fabro, ed i prodotti tipici come l’olio ed il miele, il vino, lo zafferano, i funghi, la norcineria e i formaggi. Degustazioni e prodotti di eccellenza. 1  0763.831075 2 http://bit.ly/VAIRbg  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Orvieto Arte e Antiquariato Orvieto: Mostra mercato. Ore 16-22. Centro storico. 1 0763.341769.


domenica 11 nov

Alla scoperta della Tuscia Viterbo: Escursione guidata a Norchia. Ass. Archeotuscia. Partenza ore 8:30. Piazza Crispi. 1  339.1170592 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Cin’è Musica Concerto Tarquinia: Concerto e film. “Basilicata Coast to Coast”. Ore 16. Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Festa dell’olio e Vino novello Vignanello: Apertura delle Cantine Tipiche. Degustazione piatti tipici locali. Apertura botteghe degli antichi mestieri e figuranti medievali. 2 http://bit.ly/UdjWtb  Festa di San Martino Graffignano: Festeggiamenti religiosi. Programma da definire. 1 380.2378318.

Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Gatti & Grilli Calcata: Mostra di fumetti e acquerello. Ore 16:30. Via della Fontana 9.  Il Magazzino delle idee Orvieto: Elettronica solo. Selene. Ore 18. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Mostra nazionale del Tartufo Fabro: XXV edizione. Nel centro storico di Fabro e nelle cantine del castello si terrà la grande kermesse di tartufi, con il principe tartufo bianco di Fabro, ed i prodotti tipici come l’olio ed il miele, il vino, lo zafferano, i funghi, la norcineria e i formaggi. Degustazioni e prodotti di eccellenza. 1  0763.831075 2 http://bit.ly/VAIRbg  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Orvieto Arte e Antiquariato Orvieto: Mostra mercato. Ore 9-22. Centro storico. 1 0763.341769.  San Martino Fabro: Festa del Patrono. Degustazione di tutti i prodotti della tradizione dell’Alto Orvietano, cena in piazza, intrattenimento musicale. Ore 17. Sagra della torta sotto l foco cò le salsiccie. 1  0763.831075 2 http://bit.ly/VAJMZ2  San Martino Tarquinia: Giochi animati e pesca di beneficenza. Tiro alla fune, e giochi di strada. Al termine distribuzione di caldarroste. Ore 11. 2 http://bit.ly/QY42Gd  San Martino Funghi e Vino Castiglione in Teverina: Il vino novello e l’olio nuovo fanno da contorno ai funghi di stagione servizi a pranzo e a cena con piatti della cucina tipica locale. Mostre, spettacoli musicali e folkloristici

animano le giornate. Musica dal vivo. 1  0761.948301 2 http://bit.ly/PN2HAn  San Martino in cantina Montegabbione: Manifestazione nazionale del Movimento Turismo del Vino. Le cantine si apriranno per condividere con i tantissimi appassionati la gioia del vino nuovo. Prenotazione consigliata. 1  0763.837473. 2   San Martino ogni mosto... Blera: Cene nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo del centro storico. Degustazioni di prodotti tipici locali ed intrattenimenti musicali dal vivo, artisti itineranti e spettacoli in piazza. 2 http://bit.ly/NcpmlK  Teatro - Festival FITA Viterbo: XVII Premio città di Viterbo. Farfalla Farfalla. Di Aldo Nicolaj. Ore 17:30. Teatro San Leonardo. Via Cavour. 2 http://bit.ly/Q5TQHx  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Io ci riprovo di Otello Berardi. Ore 18. Teatro dei Calanchi. 1 0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ  Un Tè alla torre Soriano nel Cimino: Suoni immagini e parole. Italiani nel Caucaso. Mostra e poesie. Ore 17. Torre di Chia. 2 http://bit.ly/U0JaAv

martedì 13 nov

Il Sal8 delle 6 Viterbo: Il caso De Mauro con Giuseppe Pipitone. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.

mercoledì 14 nov

Il Sal8 delle 6 Viterbo: Fino all’ultimo scoop con Maurizio Torrealta. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  S-Orti Felici Viterbo: S-Orti Felici, ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare cittadini, studenti, professionisti, su tematiche quali la biodiversità, l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare. Ore 1620. Università della Tuscia. Via S. Camillo de Lellis. 2 http://bit.ly/V8bVv4

giovedì 15 nov

Cinema ad alta quota Viterbo: Rassegna cinematografica. Stregati dal Monte Camicia... Ore 21. Cinema Trento. Piazza del Santuario 51. 2 http://bit.ly/V8dtoP  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

venerdì 16 nov

Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  Festa dell’olio e Vino novello Vignanello: Apertura delle Cantine Tipiche. Degustazione piatti tipici locali. Apertura botteghe degli antichi mestieri e figuranti medievali. 2 http://bit.ly/UdjWtb  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Il Magazzino delle idee Orvieto: Concerto Pop. Oratio. Ore 22. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Il Sal8 delle 6 Viterbo: Pio La Torre, l’omicidio di un politico onesto con Paolo Mondani. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  La Tosca Acquapendente: Dal teatro Opera House di Londra. Evento con degustazione. Ore 19:30. Teatro Boni. Piazza della Costituente 9. 1 0763.730246

Feste ed Eventi

San Martino Fabro: Festa del Patrono. Degustazione di tutti i prodotti della tradizione dell’Alto Orvietano, cena in piazza, intrattenimento musicale. Ore 19:30: Bruschetteria, polenta con maiale, cinghiale o funghi, fagioli con le codiche, castagne e vino novello. Ore 21:30: Serata danzante. 1  0763.831075 2 http://bit.ly/VAJMZ2  San Martino Funghi e Vino Castiglione in Teverina: Il vino novello e l’olio nuovo fanno da contorno ai funghi di stagione servizi a pranzo e a cena con piatti della cucina tipica locale. Mostre, spettacoli musicali e folkloristici animano le giornate. Musica dal vivo. 1  0761.948301 2 http://bit.ly/PN2HAn  San Martino ogni mosto... Blera: Cene nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo del centro storico. Degustazioni di prodotti tipici locali ed intrattenimenti musicali dal vivo, artisti itineranti e spettacoli in piazza. 2 http://bit.ly/NcpmlK  Stagione concertistica Viterbo: Concerto Clarinetto, Violoncello, Pianoforte. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 http://bit.ly/QOZaQk

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

11


Feste ed Eventi 12

2 http://bit.ly/fyvY4G  Le più belle arie del mondo Tarquinia: Concerto di Musica lirica. Kim Sohyeong e Choi Eune Ore 18. Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Stagione concertistica Viterbo: Concerto Violino, Violoncello, Pianoforte. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 http://bit.ly/QOZaQk

Ai Salici Viterbo: Sono io la più brava in cucina. Presentazione del libro di Stefania Capati. Ore 17:30. Libreria dei Salici. Via Cairoli 35.  mariateresa. altieri@tiscali.it  Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  E fuori nevica Orvieto: Commedia. Scritto e diretto da Vincenzo Salemme. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1  0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg  Festa dell’olio e Vino novello Vignanello: Apertura delle Cantine Tipiche. Degustazione piatti tipici locali. Apertura botteghe degli antichi mestieri e figuranti medievali. 2 http://bit.ly/UdjWtb  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Gatti & Grilli Calcata: Mostra di fumetti e acquerello. Ore 16:30. Via della Fontana 9.  Io Alfredo e Valentina Carbognano: Commedia che mette in evidenza la diversità. Ore 21. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 http://bit.ly/Qlmisx

Ai Salici Viterbo: il fuoco e la neve. Presentazione del libro di Dino Garcìa Duranti. Ore 17:30. Libreria dei Salici. Via Cairoli 35.  mariateresa. altieri@tiscali.it  Alla scoperta della Tuscia Viterbo: Escursione sulla via Francigena. Ass. Archeotuscia. Partenza ore 8:30. Piazza Crispi. 1  339.1170592 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  Cin’è Musica Concerto Tarquinia: Concerto e film. Il Pianoforte solista e “Il Concerto”. Ore 16. Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Festa dell’olio e Vino novello Vignanello: Apertura delle Cantine Tipiche. Degustazione piatti tipici locali. Apertura botteghe degli antichi mestieri e figuranti medievali. 2 http://bit.ly/UdjWtb  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Gatti & Grilli Calcata: Mostra di fumetti e acquerello. Ore 16:30. Via della Fontana 9.  Il Magazzino delle idee Orvieto: Concerto Blues. Vincenzo Fasano.

sabato 17 nov

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

domenica 18 nov

Ore 18. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Io Alfredo e Valentina Carbognano: Commedia che mette in evidenza la diversità. Ore 17. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 http://bit.ly/Qlmisx  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Teatro - Festival FITA Viterbo: XVII Premio città di Viterbo. Premio Fitalia. Ore 17:30. Teatro San Leonardo. Via Cavour. 2 http://bit.ly/Q5TQHx  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Horse Head con Diego Migeni. Ore 18. Teatro dei Calanchi. 1  0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ  Un Tè alla torre Soriano nel Cimino: Suoni immagini e parole. Aspettando la notte: viaggio nell’Universo. Ore 17. Torre di Chia. 2 http://bit.ly/U0JaAv

martedì 20 nov

Il Sal8 delle 6 Viterbo: I cento giorni che condannarono Dalla Chiesa con Luciano Mirone. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  Officinamente Viterbo: Incontri con professionisti della scrittura e dell’editoria su diverse linee tematiche: il futuro del libro e le prospettive dell’editoria elettronica. Incontro con Elido Fazi e Alice Di Stefano. Ore 11. Aula Magna Santa Maria in Gradi. Via Santa Maria in Gradi. 2 http://bit.ly/V89RTT

mercoledì 21 nov

Castagnata Ficulle: Madonna della Maestà. Sagra della castagna con degustazioni enogastronomiche. 1   0 7 63 . 8 6 03 1 . 2 http://bit.ly/W2xXRp  S-Orti Felici Viterbo: S-Orti Felici, ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare

cittadini, studenti, professionisti, su tematiche quali la biodiversità, l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare. Ore 1620. Università della Tuscia. Via S. Camillo de Lellis. 2 http://bit.ly/V8bVv4

giovedì 22 nov

Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

venerdì 23 nov  Conferenze Archeotuscia Viterbo: La cittadina etrusco romana di sorrina nuova. Ore 17:30. Sala Coronas, Prefettura di Viterbo. Piazza del Plebiscito. 2 http://bit.ly/Rq9FJv  CoopxVandaxTogo Tarquinia: Concerto di Musica. Ore 18. Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Il Magazzino delle idee Orvieto: Concerto Elettro. Valentyne Power. Ore 22. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Il Sal8 delle 6 Viterbo: Lettere al direttore con Furio Colombo. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  Nocciola Romana Ronciglione: Conferenza su tema “Utilizzo della nocciola”. Ore 18. Palazzo comunale.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della


Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

sabato 24 nov

domenica 25 nov  Alla scoperta della Tuscia Viterbo: Escursione guidata a Ischia di Castro. Ass. Archeotuscia. Partenza ore 8:30. Piazza Crispi. 1  339.1170592 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Apicoltura biologica Lubriano: Corso formativo sull’allevamento delle api regine. Su prenotazione. 1   328.5430394 2 http://bit.ly/V86H2u  Cin’è Musica Concerto Tarquinia: Concerto e film. Concerto per voce recitante e “Le Voci Bianche”. Ore 16.

Teatro - Festival FITA Viterbo: XVII Premio città di Viterbo. Dove suonano i comignoli. Di Gianni Lamanna. Ore 17:30. Teatro San Leonardo. Via Cavour. 2 http://bit.ly/Q5TQHx  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Uomo avvisato di Vanni de Lucia. Ore 18. Teatro dei Calanchi. 1  0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ  Un Tè alla torre Soriano nel Cimino: Suoni immagini e parole. Concerto per Suasignoria. Ore 17. Torre di Chia. 2 http://bit.ly/U0JaAv

martedì 27 nov

Il Sal8 delle 6 Viterbo: Bologna, sabato 2 agosto 1980. L’Italia si ferma con Roberto Scardova. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.

mercoledì 28 nov

S-Orti Felici Viterbo: S-Orti Felici, ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare cittadini, studenti, professionisti, su tematiche quali la biodiversità, l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare. Ore 1620. Università della Tuscia. Via S. Camillo de Lellis. 2 http://bit.ly/V8bVv4

giovedì 29 nov

Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

venerdì 30 nov

Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp

Conferenze Archeotuscia Viterbo: Centenario della morte di Giovanni Pascoli. Ore 17:30. Sala Coronas, Prefettura di Viterbo. Piazza del Plebiscito. 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Festa di Sant’Andrea Latera: I giovani dalle 20 alle 23 percorrono le vie del paese trainando decine di barattoli di metallo collegati tra loro, cantando per esorcizzare le notti vicine al solstizio d’inverno. 1 0761.459785.  Festa di Sant’Andrea Marta: Patrono dei pescatori. Al mattino processione religiosa con la statua del Santo e benedizione del lago. Durante la messa vengono distribuiti pesci di cioccolato ai bambini. 1 0761.870476.  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Graffiti Templari Tarquinia: Presentazione. Ore 17. Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Il Magazzino delle idee Orvieto: Concerto Surf ’n’Roll. We Love Surf. Ore 22. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Il Sal8 delle 6 Viterbo: Cattolici negli anni Duemila con Marco Marzano. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

Feste ed Eventi

Apicoltura biologica Lubriano: Corso formativo sull’allevamento delle api regine. Su prenotazione. 1   328.5430394 2 http://bit.ly/V86H2u  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Nocciola Romana Ronciglione: Vin d’honnerur. Ore 19. Ex chiesa del collegio.  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto di Santa Cecilia. Ore 18.30. Chiesa di Santa Maria Assunta. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Stagione concertistica Viterbo: Concerto Pianoforte. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 http://bit.ly/QOZaQk  Teatro. Amari Amori Amanti Acquapendente: Spettacolo che basandosi sul V canto dell’inferno di Dante... Ore 21. Teatro Boni. Piazza della Costituente 9. 1 0763.730246 2 http://bit.ly/fyvY4G

Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Corrintuscia 2012 Canino: Maratonina dell’Olio. Ore 9. 2 http://bit.ly/LRbykg  Corrintuscia 2012 Monterosi: Monterosi Run. Ore 9. 2 http://bit.ly/LRbykg  Eva contro Eva Orvieto: Commedia. Di Mary Orr. Versione teatrale del film omonimo. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Il Magazzino delle idee Orvieto: Mercatino Vintage musicale. Ore 18. Via Megalotti. 2 http://bit.ly/Rq6VLX  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Mostra mercato Soriano nel Cimino: Ogni ultima domenica del mese, tradizionale Mostra mercato di antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato. 2 http://bit.ly/PALczc  Nocciola Romana Ronciglione: Esposizione e degustazione dei dolci partecipanti al concorso. Ore 10. Ex chiesa del collegio.  Orte in Cantina Orte: Associazione The Grove. Percorso enogastronomico e culturale. L’itinerario attraversa l’intero Centro storico e consente, in una giornata, di visitare suggestive cantine del borgo, con la possibilità di degustare cibi e vini di qualità. Dalle 11:30 alle 16. Partenza percorsi ogni 20 minuti. 1  331.3440225 2 http://bit.ly/XRONk1  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

sabato 01 dic  Apicoltura biologica Lubriano: Corso formativo sull’allevamento delle api regine. Su prenotazione. 1   328.5430394 2 http://bit.ly/V86H2u  Barattoregalo Viterbo: Mostra natalizia. Inaugurazione. Ore 17. Via San Pellegrino 116.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

13


Feste ed Eventi

Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  Cin’è Musica Concerto Tarquinia: Concerto e film. Concerto “Le note di Cole Porter”. Ore 16. Sala Consiliare del Comune. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Fiera dell’Olio Montecchio: Apertura delle cantine nel centro storico, degustazioni di bruschetta. Visita dei Frantoi. Musica e spettacoli serali. Chiamare per conferma programma. 1  0744.9557 2 http://bit.ly/vooacy  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Stagione concertistica Viterbo: Concerto Violino, Pianoforte. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 http://bit.ly/QOZaQk  Teatro. Casa di frontiera Carbognano: Valori dell’Italia di oggi e secessione. Ore 21. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 http://bit.ly/Qlmisx  XI Festa dell’Olio Vetralla: Olio e Pancotto. Degustazione di prodotti tipici. Centro storico. 2 http://bit.ly/w0SpMu

domenica 02 dic  Alla scoperta della Tuscia Viterbo: Escursione sulla via Francigena. Ass. Archeotuscia. Partenza ore 8:30. Piazza Crispi. 1  339.1170592 2 http://bit.ly/Rq9FJv

14

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Apicoltura biologica Lubriano: Corso formativo sull’allevamento delle api regine. Su prenotazione. Via Nazionale. 1  328.5430394 2 http://bit.ly/V86H2u  Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  Fiera dell’Olio Montecchio: Apertura delle cantine nel centro storico, degustazioni di bruschetta. Visita dei Frantoi. Musica e spettacoli serali. Chiamare per conferma programma. 1  0744.9557 2 http://bit.ly/vooacy  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Orte in Cantina Orte: Associazione The Grove. Percorso enogastronomico e culturale. L’itinerario attraversa l’intero Centro storico e consente, in una giornata, di visitare suggestive cantine del borgo, con la possibilità di degustare cibi e vini di qualità. Dalle 11:30 alle 16. Partenza percorsi ogni 20 minuti. 1  331.3440225 2 http://bit.ly/XRONk1  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Caro Nonno con Cielo Pessione Fabrizi. Ore 18. Teatro dei Calanchi. 1  0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ  Teatro. Casa di frontiera Carbognano: Valori dell’Italia di oggi e secessione. Ore 17. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 http://bit.ly/Qlmisx  Un Tè alla torre Soriano nel Cimino: Suoni

immagini e parole. Le voci della torre. Ore 17. Torre di Chia. 2 http://bit.ly/U0JaAv  XI Festa dell’Olio Vetralla: Olio e Pancotto. Degustazione di prodotti tipici. Centro storico. 2 http://bit.ly/w0SpMu

martedì 04 dic

Il Sal8 delle 6 Viterbo: Il giallo Mattei e l’avvocato dei misteri. Con Francesco D’Ayala. Ore 18. Consorzio biblioteche. Viale Trento.  Momix Remix Orvieto: Spettacolo di Moses Pendleton. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg

mercoledì 05 dic

Momix Remix Orvieto: Spettacolo di Moses Pendleton. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg  S-Orti Felici Viterbo: S-Orti Felici, ha come obiettivo quello di sensibilizzare e informare cittadini, studenti, professionisti, su tematiche quali la biodiversità, l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare. Ore 1620. Università della Tuscia. Via S. Camillo de Lellis. 2 http://bit.ly/V8bVv4

giovedì 06 dic

52ª Sagra dell’Olivo Canino: La più importante Sagra dell’Olio della Tuscia. Apertura stand gastronomici, mostre a tema, corteo storico, degustazioni, spettacoli, visite guidate e musica. 1  335.1800576 2 http://bit.ly/vn7uqR  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Off. Orvieto food festival Orvieto: Un momento per coniugare l’eccellenza dell’enogastronomia e gli stimoli di appuntamenti

culturali, attraverso iniziative “di sapori e di saperi”. Incontri e convivia con testimonial d’eccezione. Piacere della buona tavola e stimoli culturali, tradizione del buon vino e suggestioni per lo spirito. 1 392.9813512 2 http://bit.ly/u8yUBs  San Nicola di Bari Soriano nel Cimino: Santo protettore di Soriano nel Cimino. Nel giorno di San Nicola gli uffici pubblici chiudono a festa. Solenne processione per le vie del Paese, accompagnata dalla banda musicale locale. 1 0761.742219.

venerdì 07 dic

52ª Sagra dell’Olivo Canino: La più importante Sagra dell’Olio della Tuscia. Apertura stand gastronomici, mostre a tema, corteo storico, degustazioni, spettacoli, visite guidate e musica. 1  335.1800576 2 http://bit.ly/vn7uqR  Conferenze Archeotuscia Viterbo: Papi e peccatrici nella Viterbo medievale. Ore 17:30. Sala Coronas, Prefettura di Viterbo. Piazza del Plebiscito. 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  IX Tuscia Deliziosa Bomarzo: La manifestazione propone degustazioni enogastronomiche a base di prodotti tipici della Tuscia e mostre d’arte, teatro e musica. Palazzo Orsini. 1  0761.924021 2 http://bit.ly/uGrS2i  Off. Orvieto food festival Orvieto: Un momento per coniugare l’eccellenza dell’enogastronomia e gli stimoli di appuntamenti culturali, attraverso iniziative “di sapori e di saperi”. Incontri e convivia con testimonial d’eccezione. Piacere della buona tavola e stimoli culturali, tradizione del buon vino e suggestioni


per lo spirito. 1 392.9813512 2 http://bit.ly/u8yUBs

sabato 08 dic

domenica 09 dic

52ª Sagra dell’Olivo Canino: La più importante Sagra dell’Olio della Tuscia. Apertura stand gastronomici, mostre a tema, corteo storico, degustazioni, spettacoli, visite guidate e musica. 1  335.1800576 2 http://bit.ly/vn7uqR  Alla scoperta della Tuscia Viterbo: Escursione guidata a Montecasoli Bomarzo. Ass. Archeotuscia. Partenza ore 8:30. Piazza Crispi. 1  339.1170592 2 http://bit.ly/Rq9FJv  C’era una volta il presepe Lubriano: Esposizione di presepi per le vie del centro storico. Saranno allestiti punti di ristoro con dolcetti, vino, e stuzzicherie. Data da confermare. 1 0761.780459.  Fiera dell’Olio Montecchio: Apertura delle cantine nel centro storico, degustazioni di bruschetta. Visita dei Frantoi. Musica e spettacoli serali. Chiamare per conferma programma. 1  0744.9557 2 http://bit.ly/vooacy  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  Immacolata Concezione Gallese: La festa si svolge presso la chiesa di Sant’Agostino organizzata da un comitato di sole donne, costituito dalla Priora e dalle Festarole. 1 0761.49791.  IX Tuscia Deliziosa Bomarzo: La manifestazione propone degustazioni enogastronomiche a base di prodotti tipici della Tuscia e mostre d’arte,

teatro e musica. Palazzo Orsini. 1  0761.924021 2 http://bit.ly/uGrS2i  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Natale in cantina Orvieto: Manifestazione nazionale del Movimento Turismo del Vino in occasione delle festività natalizie. Visita delle cantine, degustazioni, eventuali eventi collaterali e di intrattenimento. Corso Cavour 85. 2 http://bit.ly/TsoXS1  Off. Orvieto food festival Orvieto: Un momento per coniugare l’eccellenza dell’enogastronomia e gli stimoli di appuntamenti culturali, attraverso iniziative “di sapori e di saperi”. Incontri e convivia con testimonial d’eccezione. Piacere della buona tavola e stimoli culturali, tradizione del buon vino e suggestioni per lo spirito. 1 392.9813512 2 http://bit.ly/u8yUBs  Orvieto Arte e Antiquariato Orvieto: Mostra mercato. Ore 9-22. Centro storico. 1 0763.341769.  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Napoli notte e giorno di Gianni Abate. Ore 18. Teatro dei Calanchi. 1  0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ  The P. Project Orvieto: Arte e teatro integrato. Ore 17. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1  0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg

martedì 11 dic

Festa di San Vivenzio Blera: All’alba il suono di un tamburo annuncerà l’inizio della festa del patrono della città. Sacro e profano si alterneranno nell’arco della giornata. Pranzi in cantina e frantoio aperto. 1 0761.470093.

mercoledì 12 dic

S-Orti Felici Viterbo: S-Orti Felici, ha come obiettivo quello di

sensibilizzare e informare cittadini, studenti, professionisti, su tematiche quali la biodiversità, l’agricoltura biologica, la sicurezza alimentare. Ore 1620. Università della Tuscia. Via S. Camillo de Lellis. 2 http://bit.ly/V8bVv4

giovedì 13 dic

Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

venerdì 14 dic

Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  L’Archeologia dell’Etruria Orvieto: Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia pre romana. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 http://bit.ly/TsoH5s  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

Feste ed Eventi

52ª Sagra dell’Olivo Canino: La più importante Sagra dell’Olio della Tuscia. Apertura stand gastronomici, mostre a tema, corteo storico, degustazioni, spettacoli, visite guidate e musica. 1  335.1800576 2 http://bit.ly/vn7uqR  Fiera dell’Olio Montecchio: Apertura delle cantine nel centro storico, degustazioni di bruschetta. Visita dei Frantoi. Musica e spettacoli serali. Chiamare per conferma programma. 1  0744.9557 2 http://bit.ly/vooacy  Frantoi aperti Orvieto: Manifestazione nazionale per la valorizzazione della produzione dell’olio. Partecipano vari comuni dell’Orvietano. Frantoi aperti al pubblico per degustazioni. Si consiglia la prenotazione. 2 http://bit.ly/W2E6wT  IX Tuscia Deliziosa Bomarzo: La manifestazione propone degustazioni enogastronomiche a base di prodotti tipici della Tuscia e mostre d’arte, teatro e musica. Palazzo Orsini. 1  0761.924021 2 http://bit.ly/uGrS2i  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Off. Orvieto food festival Orvieto: Un momento per coniugare l’eccellenza dell’enogastronomia e gli stimoli di appuntamenti culturali, attraverso iniziative “di sapori e di saperi”. Incontri e convivia con testimonial d’eccezione. Piacere della buona tavola e stimoli culturali, tradizione del buon vino e suggestioni per lo spirito. 1 392.9813512 2 http://bit.ly/u8yUBs  Orvieto Arte e Antiquariato Orvieto: Mostra mercato. Ore 16-22. Centro storico. 1 0763.341769.  Rock in... Teatro! Acquapendente: Tributo

a Vasco Rossi. Ore 21. Teatro Boni. Piazza della Costituente 9. 1 0763.730246 2 http://bit.ly/fyvY4G  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Le nozze con Gianni Abate. Ore 13. Teatro dei Calanchi. 1 0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ

sabato 15 dic

Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  Canto di Natale Orvieto: Libertà vien dall’amare. Di Charles Dickens. Ore 16 e 18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1  0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg  Gran galà dell’operetta Acquapendente: Arie e Duetti mixate in un accattivante spettacolo. Ore 21. Teatro Boni. Piazza della Costituente 9. 1 0763.730246 2 http://bit.ly/fyvY4G  L’Archeologia dell’Etruria Orvieto: Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia pre romana. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 http://bit.ly/TsoH5s tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

15


Feste ed Eventi

Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 15-24. 1 0763.341772.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Stagione concertistica Viterbo: Concerto Violino, Pianoforte. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 http://bit.ly/QOZaQk  Teatro da gustare Lubriano: Vino teatro e prodotti tipici. Swingfluence in concerto. Ore 21. Teatro dei Calanchi. 1 0761.948963 2 http://bit.ly/W5JLSZ  Teatro. Casa di frontiera Carbognano: Commedia sulle inconciliabili differenze tra uomo e donna. Ore 21. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 http://bit.ly/Qlmisx

domenica 16 dic  C’era una volta il presepe Lubriano: Esposizione di presepi per le vie del centro storico. Saranno allestiti punti di ristoro con dolcetti, vino, e stuzzicherie. Data da confermare. 1 0761.780459.  Caccia alla Volpe Ficulle: La campagna dell’Alto Orvietano si anima con la caccia simulata alla volpe con l’inseguimento di un cavaliere. 1 0763.86684 2 http://bit.ly/W2xXRp  Canto di Natale Orvieto: Libertà vien dall’amare. Di Charles Dickens. Ore 16 e 18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1  0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg  L’Archeologia dell’Etruria Orvieto: Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia pre romana. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 http://bit.ly/TsoH5s  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti 16

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Teatro. Casa di frontiera Carbognano: Commedia sulle inconciliabili differenze tra uomo e donna. Ore 17. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 http://bit.ly/Qlmisx  Un Tè alla torre Soriano nel Cimino: Suoni immagini e parole. Un canto di Natale. Ore 17. Torre di Chia. 2 http://bit.ly/U0JaAv

giovedì 20 dic

Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo

venerdì 21 dic  Conferenze Archeotuscia Viterbo: Dal Leone etrusco al Grifone cristiano. Ore 17:30. Sala Coronas, Prefettura di Viterbo. Piazza del Plebiscito. 2 http://bit.ly/Rq9FJv  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 15. Su prenotazione. Piazza della Libertà. 1  348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo sabato 22 dic

Canto di Natale Orvieto: Libertà vien dall’amare. Di Charles Dickens. Ore 16 e 18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1  0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg

Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 15-24. 1 0763.341772.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  Stagione concertistica Viterbo: Concerto Pianoforte. Giuseppe Mentuccia. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 http://bit.ly/QOZaQk

domenica 23 dic

Canto di Natale Orvieto: Libertà vien dall’amare. Di Charles Dickens. Ore 16 e 18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1  0763.340493 2 http://bit.ly/OW8ikg  IX Mostra Presepiale Celleno: Mostra espositiva in un ex convento francescano del 600. Presepi e foto da ogni parte d’Italia. Convento di Celleno. Via Roma. 1 333.4850507.  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Orte Sotterranea Orte: Visite guidate ad Orte Sotterranea. Dalle ore 9. Su prenotazione. 1 348.7672750 2 http://bit.ly/Rq32Xo  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J

lunedì 24 dic  IX Mostra Presepiale Celleno: Mostra espositiva in un ex convento francescano del 600. Presepi e foto da ogni parte d’Italia. Convento di Celleno. Via Roma. 1 333.4850507.  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Natale in musica Ficulle: La Sabbatina. Degustazioni di dolci tipici e vin brulè. Ore 24. 2 http://bit.ly/PN2Tja  Presepe di terracotta Castel Viscardo: Presepe artigianale di terracotta, realizzato da artigiani locali. Ore 14-22. Centro storico. 1 0763.361010.  Presepe Vivente Montecchio: Centoventi figuranti animano la rappresentazione. Ore 22. Frazione di Tenaglie. Piazza Garibaldi. 1 0744.955711.  Presepe Vivente Monteleone d’Orvieto: La manifestazione ricostruisce aspetti, situazioni, consuetudini e costumi della Palestina antica. Ore 21. Piazza del Municipio 3. 1 0763.834021.  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J martedì 25 dic

Concerto di Natale Bolsena: Nella splendida cornice del Teatro si terrà il tradizionale Concerto di Natale, con un repertorio di musica classica e da camera. Ore 17. Teatro San Francesco. 1 0761.795317.  IX Mostra Presepiale Celleno: Mostra espositiva in un ex convento francescano


mercoledì 26 dic

C’era una volta il presepe Lubriano: Esposizione di

presepi per le vie del centro storico. Saranno allestiti punti di ristoro con dolcetti, vino, e stuzzicherie. Data da confermare. 1 0761.780459.  Concerto di Natale Acquapendente: Coro Vox Antiqua. Ore 21. Teatro Boni. Piazza della Costituente 9. 1  0763.730246 2 http://bit.ly/fyvY4G  Concerto di Santo Stefano Caprarola: Banda Filippo Maschagni di Caprarola. Ore 16:30. Scuderie Farnese. Evento da confermare 1 0761.646157.  IX Mostra Presepiale Celleno: Mostra espositiva in un ex convento francescano del 600. Presepi e foto da ogni parte d’Italia. Convento di Celleno. Via Roma. 1 333.4850507.  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Presepe di terracotta Castel Viscardo: Presepe artigianale di terracotta, realizzato da artigiani locali. Ore 14-22. Centro storico. 1 0763.361010.  Presepe Vivente Allerona: Tutto il centro storico diventa lo scenario della rappresentazione. Ore 17. Chiamare per conferma. 1 0763.628312.  Presepe Vivente Arlena di Castro: Ore 17:30. Centro storico. Date da confermare. 1 0761.430951.  Presepe Vivente Bagnoregio: Si svolge in uno dei borghi più belli d’Italia “Civita di Bagnoregio”. Composto da oltre 100 figuranti in costume d’epoca, è di straordinaria bellezza anche grazie all’ambientazione ideale che lo ospita. Ore 17. 1 0761.780815.  Presepe Vivente Cellere: Rappresentazione della natività. Ore 17. Località di Pianiano. Chiamare per conferma. Pianiano. 1 328.195232.

Presepe Vivente Corchiano: A Corchiano Natale significa prima di tutto “Presepe Vivente”. Quest’anno siamo giunti alla XLII edizione, e l’entusiasmo è sempre lo stesso. Ancora una volta, centinaia e centinaia di visitatori invaderanno il Centro Storico per poter assistere alla Sacra Rappresentazione. Durante la manifestazione sarà presente un “Mercatino enogastronomico”. Ore 17-20. Vallata del centro Storico. Piazza del Bersagliere. 1 0761.572042 2 http://bit.ly/VAIyx5  Presepe vivente Ficulle: Presepe itinerante, con postazioni tematiche, rappresentazione della nascita e di alcune parabole di Gesù. Ore 17:30. 2 http://bit.ly/PN2Tja  Presepe Vivente Grotte di Castro: In una bellissima parete tufacea resa ancora più suggestiva dalle grotte naturali che vi sono presenti. I personaggi che animano la rievocazione della Natività sono 90. I gruppi sono composti da 15 angeli, 40 pastori, i re Magi e il corteo. Ore 17:30. Località Fosso. 2 http://bit.ly/VALgTc  Presepe Vivente Montecchio: Centoventi figuranti animano la rappresentazione. Ore 17. Frazione di Tenaglie. Piazza Garibaldi. 1 0744.955711.  Presepe Vivente Monteleone d’Orvieto: La manifestazione ricostruisce aspetti, situazioni, consuetudini e costumi della Palestina antica. Ore 16. Piazza del Municipio 3. 1 0763.834021.  Presepe Vivente Onano: Tutta la comunità partecipa a questa rappresentazione attingendo dal proprio dal vissuto degli abitanti di Onano. Ore 1719. Data da confermare. Via Cavour. 1 0763.78021.  Presepe Vivente Sutri: La necropoli etrusca si anima di figuranti in costume d’epoca, dando vita ad uno dei più suggestivi

Presepi Viventi del Lazio. Via Cassia. 1 0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  Presepe Vivente Vejano: Rappresentazione con 300 figuranti tra le più belle dell’intera Provincia. Molte le scene che rievocano il dominio della Roma Imperiale: l’Accampamento dei Soldati; la grande Casa Romana; le Terme; le Prigioni; l’arena con i Gladiatori in combattimento... Imponente si presenta il Palazzo del re Erode. Inizio ore 17. Centro storico. 1  0761.462014 2 http://bit.ly/uaNW5a  Tombola Vivente Vignanello: Novanta numeri animati da altrettante persone. Ore 16. Centro Storico. 2 http://bit.ly/vf2S8u  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J  XXVI Presepe Vivente Vetralla: Quest’anno il filo conduttore è la posa della prima pietra per la costruzione del Duomo di Vetralla. Circa 200 figuranti. Ore 17. Centro Storico. Data da confermare. 1 0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu

Feste ed Eventi

del 600. Presepi e foto da ogni parte d’Italia. Convento di Celleno. Via Roma. 1 333.4850507.  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Presepe di terracotta Castel Viscardo: Presepe artigianale di terracotta, realizzato da artigiani locali. Ore 14-22. Centro storico. 1 0763.361010.  Presepe Vivente Cellere: Rappresentazione della natività. Ore 17. Località di Pianiano. Chiamare per conferma. Pianiano. 1 328.195232.  Presepe Vivente Corchiano: A Corchiano Natale significa prima di tutto “Presepe Vivente”. Quest’anno siamo giunti alla XLII edizione, e l’entusiasmo è sempre lo stesso. Ancora una volta, centinaia e centinaia di visitatori invaderanno il Centro Storico per poter assistere alla Sacra Rappresentazione. Durante la manifestazione sarà presente un “Mercatino enogastronomico”. Ore 17-20. Vallata del centro Storico. Piazza del Bersagliere. 1 0761.572042 2 http://bit.ly/VAIyx5  Presepe Vivente Sutri: La necropoli etrusca si anima di figuranti in costume d’epoca, dando vita ad uno dei più suggestivi Presepi Viventi del Lazio. Via Cassia. 1 0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J

giovedì 27 dic  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J venerdì 28 dic

Umbria Jazz Winter Orvieto: XXª Edizione. Per il programma dettagliato, consultare il sito segnalato. 2 http://bit.ly/QRUFWK  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

17


Feste ed Eventi

grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J

18

sabato 29 dic  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto di Natale. Ore 18.30. Chiesa di Sant’Antonio. Via Giuseppe Garibaldi. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Umbria Jazz Winter Orvieto: XXª Edizione. Per il programma dettagliato, consultare il sito segnalato. 2 http://bit.ly/QRUFWK  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J domenica 30 dic

IX Mostra Presepiale Celleno: Mostra espositiva in un ex convento francescano del 600. Presepi e foto da ogni parte d’Italia. Convento di Celleno. Via Roma. 1 333.4850507.  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Mostra mercato Soriano nel Cimino: Ogni ultima domenica del mese, tradizionale Mostra mercato di antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato. 2 http://bit.ly/PALczc  Presepe Vivente Montecchio: Centoventi figuranti animano la rappresentazione. Ore 17. Frazione di Tenaglie. Piazza Garibaldi. 1 0744.955711.  Umbria Jazz Winter Orvieto: XXª Edizione. Per il programma dettagliato, consultare il sito segnalato. 2 http://bit.ly/QRUFWK  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J  XXVI Presepe Vivente Vetralla: Quest’anno il filo conduttore è la posa della prima pietra per la costruzione del Duomo di Vetralla. Circa 200 figuranti. Ore 17. Centro Storico. Data da confermare. 1 0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu

lunedì 31 dic  La tradizione del Presepe Acquapendente: Mostra concorso sui Presepi costruiti utilizzando materiali di diverso tipo: elementi vegetali, legno, ferro, plastica, carta, ecc.. Museo della Città. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Presepe di terracotta Castel Viscardo: Presepe artigianale di terracotta, realizzato da artigiani locali. Ore 14-22. Centro storico. 1 0763.361010.  Umbria Jazz Winter Orvieto: XXª Edizione. Per il programma dettagliato, consultare il sito segnalato. 2 http://bit.ly/QRUFWK  XXIV Presepe nel Pozzo Orvieto: Ventisette secoli di storia del Pozzo della Cava, fanno da scenario al singolare presepio sotterraneo con personaggi animati a grandezza naturale. Ore 9-20. Pozzo della Cava. Via della Cava 28. 1  0763.342.373 2 http://bit.ly/udt62J


II edizione, ottobre 2011 in tutte le librerie il libro di Pier Francesco Lisi

101 BUONI ALIMENTI CHE SI PRENDONO CURA DI NOI Pubblicato dalla Newton Compton Editori. È un libro divulgativo dedicato alla sana alimentazione e agli alimenti che possono farci del bene, che esce nella fortunata collana “Centouno”. Nel libro si trovano 101 schede dedicate ad altrettanti alimenti, dall’acqua (il numero 1) alla zucchina (il numero 101). In realtà gli alimenti sono anche più di 101 perché ci sono alcuni capitoli “collettivi”, dedicati cioè a più alimenti, come ad esempio i cereali minori o i legumi minori (come fave e cicerchie). Per ogni alimento c’è una scheda agile ma completa, con informazioni che spiegano il perché quell’alimento fa bene. Tutte le informazioni sono basate su studi scientifici e indicazioni di istituti per poi continuare con consigli per l’acquisto, la conservazione in casa, la preparazione e il consumo a tavola. Ci sono poi curiosità, notizie storiche, cenni sulle antiche varietà di frutta e verdura e sui prodotti DOP e IGP e tanto altro. Alla fine del libro, 30 ricette (ebbene sì, non sono 101!) che vedono protagonisti altrettanti “buoni alimenti”. Si va dall’insalata di arance rosse e aringhe per finire al risotto con la zucca, passando per gli spaghetti con alici e pecorino, l’acquacotta o il riso nero Venere con gamberi. Pier Francesco Lisi 101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Newton Compton Editori Collana 101 - Numero 100 Pagine 224 Euro 9,90 ISBN 978-88-541-3105-7

In vendita in tutte le librerie e anche on line su Ibs.it

tuscia.tempodi.com

éTempo di 19



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.