é Tempo di #29 – Giugno 2012

Page 1

F

R

E

E

ANNO V, NUMERO 29 –GIUGNO 2012 – DISTRIBUZIONE GRATUITA

Scoprire la Tuscia

IL FREE-PRESS DI QUALITÀ! Ricco di eventi, cultura e curiosità.

GIUGNO 2012


II edizione, ottobre 2011 in tutte le librerie il libro di Pier Francesco Lisi

101 BUONI ALIMENTI CHE SI PRENDONO CURA DI NOI Pubblicato dalla Newton Compton Editori. È un libro divulgativo dedicato alla sana alimentazione e agli alimenti che possono farci del bene, che esce nella fortunata collana “Centouno”. Nel libro si trovano 101 schede dedicate ad altrettanti alimenti, dall’acqua (il numero 1) alla zucchina (il numero 101). In realtà gli alimenti sono anche più di 101 perché ci sono alcuni capitoli “collettivi”, dedicati cioè a più alimenti, come ad esempio i cereali minori o i legumi minori (come fave e cicerchie). Per ogni alimento c’è una scheda agile ma completa, con informazioni che spiegano il perché quell’alimento fa bene. Tutte le informazioni sono basate su studi scientifici e indicazioni di istituti per poi continuare con consigli per l’acquisto, la conservazione in casa, la preparazione e il consumo a tavola. Ci sono poi curiosità, notizie storiche, cenni sulle antiche varietà di frutta e verdura e sui prodotti DOP e IGP e tanto altro. Alla fine del libro, 30 ricette (ebbene sì, non sono 101!) che vedono protagonisti altrettanti “buoni alimenti”. Si va dall’insalata di arance rosse e aringhe per finire al risotto con la zucca, passando per gli spaghetti con alici e pecorino, l’acquacotta o il riso nero Venere con gamberi. Pier Francesco Lisi 101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Newton Compton Editori Collana 101 - Numero 100 Pagine 224 Euro 9,90 ISBN 978-88-541-3105-7

In vendita in tutte le librerie e anche on line su Ibs.it



1 328.281.9153

info@kamimise.com

tuscia.tempodi.com

4 ĂŠTempo di


èTempo di Mensile di informazione culturale N° 29 Anno V. 4 Giugno 2012 Reg. Trib. di Viterbo n° 11/08 del 11/07/2008 Reg. ROC n° 18214 Direzione operativa Alessandro Camilli e Marco Miserendino Direttore Responsabile Pier Francesco Lisi Ideazione, progetto, testi, grafica e pubblicità a cura della KamiMise E-mail: info@kamimise.com Pubblicità Marco Miserendino 1 328.281.9153 Stampa Tipografia Graffietti Montefiascone (VT) Editoriale KamiMise www.kamimise.com - info@kamimise.con Via Sant’Anna, 5 – 01030 Castel Sant’Elia (VT) Copyright ©2011 KamiMise Srl Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’Editore. Eccetto diversi accordi scritti le collaborazioni sono da considerarsi gratuite e non retribuite. I contenuti degli articoli e delle inserzioni pubblicitarie vengono forniti dagli autori e dagli inserzionisti, i quali ne sono legalmente responsabili. I dati contenuti in questa rivista sono stati accuratamente controllati prima di andare in stampa. Tuttavia essendo suscettibili di variazioni l’Editore non può assumersi la responsabilità per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni qui riportate

Distribuita: Acquapendente, Allerona, Bagnaia, Bagnoregio, Bolsena, Bomarzo, Calcata, Capodimonte, Capranica, Caprarola, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Lubriano, Marta, Monte Romano, Montefiascone, Nepi, Orte, Orvieto, Proceno, Ronciglione, Roma, San Martino al Cimino, Soriano nel Cimino, Sutri, Tarquinia, Tuscania, Vetralla, Cura di Vetralla, Viterbo Hanno Collaborato Testi: Chiara Candeloro 12; Marco Sciarra 8; Teresa Bisti e Patrizia Garofani 6 Foto: Alessandro Camilli 18; Luca Appia 12; Marco Miserendino 6; Marco Sciarra Cop, 8

KamiMise Per la pubblicità su:

Sommario 6 Tuscia nel Piatto

6 Cinghiale alla medievale

8 Passeggiando

8 Orvieto e Bolsena, non solo nome

12 Giappone 12 Takeshita

14 Mangiar Bene 16 Fashion e Benessere 20 Feste ed Eventi 34 Da Visitare 37 Sudoku

Editoriale Castel Sant’Elia 04-06-2012 Trentacinque anni fa, il 5 Giugno del 1977, veniva messo in vendita il primo personal computer della storia: l’Apple II. Da allora, la tecnologia informatica ha fatto passi da gigante entrando prepotentemente a far parte delle nostre vite quotidiane. Si stima infatti che solo “l’azienda di Cupertino” per il 2012, arriverà alla vendita record di circa 190 milioni di IPhone ed 80 milioni di IPad; cifre da capogiro se si considera il periodo di crisi che stiamo vivendo. Per gli storici, il mese di Giugno è inoltre da ricordare in quanto nel 323 a.C. moriva all’età di soli 33 anni, uno dei più grandi condottieri della storia antica e moderna: “Alessandro il Grande di Macedonia”. Costui, lasciò un’eredità di raro valore: unendo infatti popoli e realtà diverse, definì l’inizio di una vigorosa spinta culturale cosmopolita, che di li a poco, l’Impero romano riuscì a sviluppare al meglio. Giugno è infine, il mese più importante per lo stato italiano. Il 13 giugno del 1946 il consiglio dei ministri conferì all’allora presidente Alcide De Gasperi le funzioni di Capo dello stato; tale conferimento faceva seguito ai risultati del referendum popolare del 2 Giugno precedente. Nasceva così la Repubblica Italiana. Vi salutiamo con un proverbio: “Giugno ha tesori in pugno: raccolti e promozioni, nozze e delusioni”; pregandovi di andare a trovare i nostri sponsor e sperando che l’arrivo dell’estate possa regalare a tutti voi grandi “Raccolti e Promozioni” e molte poche “Delusioni”. Buona lettura! Alessandro Camilli e Marco Miserendino

èTempo di 1 328.281.9153

tuscia.tempodi.com

éTempo di 5


Tuscia nel Piatto

Cinghiale alla medievale

di Teresa Bisti e Patrizia Garofani chef del Ristorante La Ripa - foto: Marco Miserendino

V

i proponiamo una ricetta di tradizione medievale, semplice nella preparazione e dai sapori decisi, tipici della zona dell’alta Tuscia. Ingredienti per 4 persone: • 500 gr. di polpa di cinghiale • Pinoli • Uvetta • Salvia • Aceto • Aglio, olio di oliva, sale e peperoncino • Un bicchiere di vino bianco • Cipolline in agrodolce In una casseruola fate scaldare l’olio di oliva ed il peperoncino; appena caldo, aggiungere

tuscia.tempodi.com

6 éTempo di

la polpa di cinghiale precedentemente sminuzzata a coltello e salare. Fate rosolare per qualche minuto ed aggiungere dell’acqua. Quando l’acqua di cottura sarà agli sgoccioli versate il bicchiere di vino bianco e fate evaporare. Nel frattempo in un tagliere, preparare un trito con l’uvetta, 2-3 spicchi d’aglio, una manciata di salvia ed i pinoli; amalgamate tutto con una spruzzata di aceto. Appena la carne avrà raggiunto circa metà cottura, aggiungere alla casseruola il trito preparato; amalgamare bene e terminare la cottura. A cottura ultimata, posizionare il cinghiale nel piatto e servire aggiungendo le cipolline in agrodolce come guarnizione. Buon appetito



Passeggiando

Orvieto e Bolsena, non solo nome

L

o scorso mese abbiamo visto come per gli antichi greci, Orvieto si chiamasse “Oinarea”: dove scorre il vino. Per gli etruschi invece, era Velzna, la città sacra della dodecapoli, sede del Fanum Voltumnae, il tempio federale i cui resti stanno lentamente riemergendo sotto la rupe; in località campo della Fiera. Furono infine i romani a ribattezzarla Volsinii quando, nel 264 a.C. (non senza fatica), riuscirono ad espugnare la rupe naturale e il grosso muro di cinta interno, conquistando e saccheggiando la città; gli abitanti furono trasportati sulle rive del Lago di Bolsena, fondando così “Volsinii Novi”. Ad Orvieto, costantemente presidiata per impedirne il ripopolamento, non restò che l’epiteto di Volsinii Veteres, da cui Urbs Vetus (città vecchia). Indagando bene, si scopre quanto questo

8

tuscia.tempodi.com Passeggiando

di Marco Sciarra - foto: Marco Sciarra

passaggio non sia stato però così lineare e scontato. Il nome medievale di Urbs Vetus (o Urbevetus), deriva infatti dalla trasformazione del toponimo altomedievale Ourbibenton (o Urbibento) dato alla città quando, dopo la distruzione di Bolsena, venne rifondato sulla rupe un nuovo insediamento abitativo che accolse le comunità cristiane in fuga dalle sponde del lago. Si trattò di un nuovo scambio tra le due cittadine della Tuscia, ancora prima della vicenda del miracolo eucaristico avvenuto nel 1263 nella Basilica di Santa Cristina a Bolsena; le reliquie si conservano nel Duomo di Orvieto, per volere del papa di allora, Urbano IV, che proprio ad Orvieto istituì, l’11 agosto 1264, la festività del Corpus et Sanguis Domini. Ci sono voluti più di 700 anni perché le Sacre




Pietre di Bolsena e il Corporale di Orvieto, entrambi macchiati dal sangue sgorgato dall’ostia consacrata del 1263, si incontrassero di nuovo, grazie alla sensibilità e alla lungimiranza del Vescovo emerito (e non ancora sostituito) della diocesi di Orvieto-Todi (che ingloba anche Bolsena): l’amatissimo Padre Giovanni Scanavino. Nuovo e solenne appuntamento unitario tra Orvieto e Bolsena saranno i 750 anni del miracolo e dell’istituzione del Corpus Domini: Benedetto XVI ha infatti concesso per il biennio 2013-2014 il Giubileo straordinario per la Basilica di Santa Cristina e il Duomo di Orvieto, che inizierà dal prossimo gennaio per concludersi a novembre dell’anno successivo.

tuscia.tempodi.com Passeggiando

11


Giappone

P

assato ormai il periodo della fioritura dei ciliegi il Giappone, nella splendida cornice di Tokyo, offre ancora agli occhi dei visitatori spettacoli suggestivi. La fusione tra vecchio e nuovo è uno dei punti di forza della metropoli nipponica; il quartiere di Harajuku ( 原宿) è uno dei posti che maggiormente riesce ad esprimere

12

tuscia.tempodi.com Giappone

Takeshita questo particolare connubio. Situato all’interno della zona di Shibuya, ospita la più grande area verde di Tokyo. Al centro del parco si erge maestoso il Meiji Jingu dove donne e uomini con abiti tradizionali si recano per pregare, mentre a pochi passi dall’antico tempio (simbolo di una cultura ben radicata nel popolo giapponese), in evidente contrapposizione si trova

di Chiara Candeloro - foto: Luca Appia

Takeshita street; ogni domenica, punto di raccolta degli amanti del “Cosplayer”. La strada è il simbolo della cultura “Gothic lolita, Visual key e Decora” e risulta essere una delle strade più frequentata della città; comparendo tra l’altro in tutte le guide dedicate alla capitale Nipponica. Takeshita street ospita il cuore pulsante della gioventù della capitale. Su


entrambi i lati della strada ergono negozi di ogni genere, dedicati ai giovani e ai loro interessi: vestiti gothic, moda visual key, oggetti per il cosplayer, negozi di musica, bancarelle che propongono l’ultimo accessorio più alla moda della città; c’è perfino un negozio “tutto a 100 yen” (circa 1 euro) dove si trova di tutto. Nonostante la strada sia un po’ stretta, è fortunatamente abbastanza lunga e soprattutto dedicata solo ai pedoni; ogni giorno infatti, una moltitudine di giovani giunge da tutta la capitale rendendola difficile da percorrere. La folla è impressionate, tanti turisti, ma soprattutto una grande mostra della cultura giapponese moderna. Giovani ragazze strette in kimono che camminano su alti sandali di legno, visi tipicamente asiatici incorniciati da boccoli biondi che si intonano alla perfezione ai caramellosi abiti delle gothic lolita, ragazzi e ragazze che si riuniscono fuori dai negozi per ammirare la foto del proprio idolo; per non parlare dei coloratissimi chioschi di crepes, piatto europeo che i giapponesi hanno saputo rivisitare rendendolo una gioia per il palato. Trovare Takeshita street, ormai tempio dei giovani giapponesi e delle loro strane mode, è molto facile: usciti dalla stazione di Harajuku, o si segue il fiume di folla che la percorre, oppure

si cerca la sua famosa ed inconfondibile insegna: un’arco coloratissimo, che sembra ricordare il viso di uno strano animale in stile manga.

tuscia.tempodi.com Giappone

13


Mangiar Bene

dove gustare la buona cucina!

M angiar Bene

3Giorno di Chiusura 4Orari 1Telefono 2 Web  Mail

secondo antiche ricette della civiltà contadina; da non perdere le zuppe, in particolare quella di lenticchie e quella di farro. I piatti vengono preparati utilizzando prodotti provenienti da coltivazioni biologiche locali. Dotata di 8 camere arredate in stile Arte povera con tutti i servizi, la Ripa offre inoltre la possibilità di prenotare “Pranzi e visite guidate” nei luoghi di interesse. Parcheggio coperto adiacente la struttura.

La Ripa

Ristorante - Albergo

Situata nel territorio del triangolo benedetto d’Italia, all’interno del restaurato Mattatoio comunale. La Ripa propone una serie di piatti tipici locali,

Via Cesare Battisti 61 - Acquapendente (VT) 1  0763.730136 - 0763.733620 2 www.coopelce.it  info@coopelce.it

Re Scorpione Ristorante

Situato nel centro storico di Caprarola a pochi passi dal Palazzo Farnese, il ristorante è ricavato nell’antica struttura di una cantina risalente al 1700. La nostra cucina, semplice e raffinata, grazie al talento e all’esperienza di Giuseppe (Chef e Proprietario) propone specialità di pesce e piatti tipici locali con pesce sempre freschissimo e carne di prima scelta. Ogni singolo dettaglio è particolarmente curato, dal servizio cortese e sollecito, alla cura dell’ambiente. A vostra disposizione, una vasta scelta di vini tra i migliori prodotti regionali e

14

tuscia.tempodi.com Mangiar Bene

nazionali. Giuseppe vi aspetta per darvi un caloroso benvenuto e offrirvi qualità, cortesia, e professionalità. I palati più esigenti saranno soddisfatti.

Via Cavour 4 - Caprarola (VT) 4 Aperto a cena Sab. e Dom. anche a pranzo 3  Lun. 1 0761.645461 2 www.rescorpione.it  info@rescorpione.it


Il Rifugio Bistrot

VitaNova

Ristorante - Pizzeria - Wine Bar

S.S. Umbro Casentinese km 9.700 - Bagnoregio (VT) 3  Gio. 1  0761.792608 - 370.1083483 2 www.hosteriavitanova.it  info@hosteriavitanova.it

pronti, legumi, frutta secca, agrumi non trattati, uova e funghi freschi. Venite a fare un pieno di Bontà e Qualità! Piazza della Bottata - Nepi 4  Lun. - Sab. Orario continuato. Aperto Dom. mattina 1  333.7519500

Azienda Agricola Litta Orto a “Kilometri ZERO”

Coltiviamo la terra da 100 anni, offrendo prodotti ortofrutticoli di qualità. Sui 10 ettari di cui disponiamo produciamo verdura di stagione, frutta e piantine da orto. Il nostro punto vendita di 900 mq vi garantisce il contatto diretto dal produttore al consumatore. Da noi oltre alla frutta e alla verdura potrete trovare minestroni

antico ipogeo etrusco. Aldo Fiore, Chef e nuovo gestore, offre ai clienti la sua raffinata cucina di carne e pesce basata su un’esperienza lavorativa trentennale svolta con successo in Francia e in Italia; caratterizzata dall’uso di ingredienti genuini e da grande accuratezza. Piatti della tradizione locale si alternano a piatti originali per deliziare il palato e incantare gli occhi. Dalle 18 alle 20 Wine Bar.

San Marco Ristorante - American Bar

al Museo Nazionale Etrusco, sorge all’interno della sugge“Il Ristorante San Marco”, immerso nel stiva struttura di un Centro della Tarquinia Medioevale, di fronte antico Monastero dei Frati Neri. La cucina tradizionale nella ricercatezza dei prodotti locali, offre piatti particolari di carne e di pesce. All’interno del Wine Bar potrete degustare una vasta gamma di vini con taglieri di salumi e formaggi, distillati, cocktails e gelato artigianale”.

M angiar Bene

Francesco, Chef di tradizione familiare, propone una cucina di carne e pesce “creativa nella tradizione”, ispirata dal grande amore che lo lega alla Tuscia, terra dove è nato. VitaNova vi offre inoltre una fornita Enoteca e la Pizzeria con forno a legna. Si organizzano: Cerimonie e Feste, Serate con Musica dal vivo e Ballo, Servizio Catering, Degustazioni e presentazioni di prodotti, Cene a tema. In estate si può pranzare e cenare all’aperto.

Via Torre di Lavello 7 Tuscania (VT) Ristorante - Wine Bar 3  Lun. Locale accogliente situato sopra un 1  0761.435237 - 347.0451861

Piazza Cavour 18 - Tarquinia (VT) 1  0766.842239 2 www.hotelsanmarco.biz  info@hotelsanmarco.biz

Re Panino

Panini espressi e non solo...

Antica Trattoria Del Borgo

Re Panino nasce con lo scopo di dare lustro ai prodotti Viterbesi. Formaggi, salumi e tutte le verdure sono infatti a km 0. Il Panino è espresso, caldo e fragrante e con i suoi 20 tipi diversi soddisfa anche i palati più delicati; per i più esigenti inoltre c’è il “GOJO” che può esser composto a proprio gusto. Abbiamo inoltre un’ampia scelta di insalate, primi piatti e fritti vari. Organizziamo feste con animazione per i più piccoli, compleanni e lauree. Wi-fi gratuito, ampio parcheggio e servizio di consegna a domicilio su Viterbo.

Ristorante Tipico - Enoteca

Nel cuore del centro storico a 100 metri da Palazzo Farnese, da oltre 30 anni proponiamo la cucina tradizionale locale interpretata con un pizzico di fantasia. Da noi sono protagonisti i prodotti tipici di stagione: funghi porcini arrosto e in zuppa, carne alla brace, cacciagione, vari tipi di pasta e dolci rigorosamente fatti in casa. Tutte le sere vari menù a scelta ed un’accurata selezione di vini fra le 100 etichette disponibili. Via Borgo Vecchio 107 - Caprarola 3  Lun. e le sere di Mar. Mer. e Dom. 1  0761.645252 2 www.anticatrattoriadelborgo.it

SS Cassia Km 84,300 – Viterbo 1  0761.251581 2 www.repanino.it  info@repanino.it

tuscia.tempodi.com Mangiar Bene

15


Fashion e Benessere Vivere in Forma con Stile!

Fashion Benessere

3Giorno di Chiusura 4Orari 1Telefono 2 Web  Mail

L’Airone

Bed & Breakfast

Situato nei boschi del borgo medievale di Proceno, al confine tra il Lazio, la Toscana e l’Umbria; a pochi km dalla Val D’Orcia e a 30 km dalla vetta del monte Amiata. L’Airone offre appartamenti dotati di tutti i confort e servizio di casa vacanza. A pochi metri si trovano inoltre le rive del fiume Stridolone, invitando a passeggiate lungo i sentieri circostanti.

Località Castagnetelle - Proceno 2  www.aironeproceno.com  castagnetelle@gmail.com 1  0763.710075 - 329.1950273 - 333.4644365

16

tuscia.tempodi.com Fashion Benessere

Carrozza per Cerimonie Noleggio carrozza con conducente Aggiungi un tocco magico e di eleganza al tuo “Matrimonio”, siamo a disposizione per condurti e farti vivere un’ esperienza unica durante il tuo giorno più bello; saremo disponibili inoltre per le foto nuziali. Noleggiamo la carrozza anche per Ricorrenze e Cerimonie, Manifestazioni folkloristiche, Sagre e Rievocazioni storiche.

Bagnoregio - Andrea Biscetti 1  347.3243543


Tea Town

Tutto sul mondo del Tè

Via Annio 18 - Viterbo 3  Lun.4  9.30 - 13/16 - 19.30 1  327.2836557

Dott. Prof. Sante Camilli

L’Ortopedia Comite vanta una conoscenza trentennale in campo ortopedico specialistico. Presenti nella provincia con due centri, abbiamo in vendita i migliori marchi presenti sul mercato: Concessionari di zona “Plantari WALKABLE”. Forniamo inoltre servizi per la creazione di prodotti su misura. Siamo convenzionati con le aziende mutualistiche e fornitori ufficiali di società sportive di calcio ed atletica leggera. Via del Crocefisso 38 - Ronciglione 1  0761.627657 Via Falisca 96 - Civita Castellana 1  0761.513133 2 www.ortopediacomite.it

Medico Chirurgo – Specialista in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale - O.M. Roma n°16124

Nello Studio Medico, si svolge attività specialistica di Angiologia e Chirurgia Vascolare per la diagnosi e la terapia di malattie arteriose, venose e linfatiche; sia congenite che acquisite. L’attività chirurgica viene svolta presso Case di Cura private di elevato livello qualitativo. Lo Studio Medico è dotato di varie apparecchiature quali: Doppler cw, Ecocolordoppler, Laser a diodo, Pletismografia, Elettrocoagulazione, Transilluminazione, ecc. Tali apparecchiature, facilitano la diagnosi e consentono varie terapie ambulatoriali: Scleroterapia, Laserterapia nelle varici e Teleangiectasie capillari. Il Prof. Camilli è Professore Associato f.r. di Fisiopatologia Chirurgica, Primario emerito di Chirurgia Vascolare dell’IDI (IRCCS) di Roma, Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Roma; è inoltre un “esperto” nelle tecniche di Valvuloplastica venosa, per il ripristino funzionale di valvole incontinenti e la conservazione della vena safena.

Fashion Benessere

In un negozio di tè si entra e si è subito avvolti da un profumo indefinibile, un misto di aromi, di frutti e di fiori; Tea Town nasce da tutto questo, dalla passione che ha ispirato Luca per il Tè. Specializzato nella vendita di tè in foglie di qualità superiore provenienti dai giardini più pregiati del mondo, potrai trovare oltre 60 diverse qualità di tè. Inoltre Teiere Tazze e tutti gli accessori necessari alla preparazione. Luca sarà lieto di consigliarti.

Ortopedia Comite

Laboratorio ortopedico - Riabilitazione Articoli sanitari

Studio Medico: Via Lombardia, 30 Roma 4  Riceve su appuntamento 1  06.4821.244 - 06.8864.0405  sante.camilli@gmail.com

tuscia.tempodi.com Fashion Benessere

17



èTempo di scoprire cose meravigliose!

KamiMise

La comunicazione al passo con i Tempi


Feste ed Eventi Giugno 2012

Feste ed Eventi

1Telefono 2 Web  Mail ☛Vedi

lunedì 04 giu  Festa del Corpus Domini Orvieto: Conferenza sul valore e potere comunicativo di un evento religioso. Ore 17:30. Museo Emilio Greco. 1 0763.340535.  Festival d’Arte e Fede Orvieto: Petali sotto la polvere: Le donne della Bibbia educano. Ore 17:30. Palazzo dei Sette. Corso Cavour 85. 2 www.festivalartefede.it martedì 05 giu

Festival d’Arte e Fede Orvieto: Buoni maestri, buona vita. Intervista a Roberto Vecchioni. Ore 21:30. Palazzo del Popolo. 2 www. festivalartefede.it  MutaMenti Capodimonte: Giornate dell’Ambiente a Capodimonte: I Quattro elementi. Energia, Cibo, Agricoltura, Salute. Giochi e laboratori per le scuole. 1  338.4096308  laporticella@libero.it

mercoledì 06 giu

Corale di Orvieto Orvieto: Concerto della scuola comunale di musica. Ore 21. Chiesa di San Domenico.  Festa del Corpus Domini Orvieto: Conferenza: La Carta lapidaria di Bolsena

20

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

e il racconto del Miracolo Sacro Corporale. Ore 18. Palazzo dell’Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 1 0763.340535.  Festival d’Arte e Fede Orvieto: Un ragazzo di nome Wojciech. Presentazione del libro di A. Zawisza. Ore 16:30. Biblioteca pubblica. 2 www. festivalartefede.it  Lettori in Musica Orvieto: Ascolti guidati dedicati alla musica lirica e al cinema. “Moulin Rouge”. Ore 15. Biblioteca Fumi. Piazza Febei. 1 0763.306450.  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto di Francisco Mela Trio. Ore 21:30. Palazzo Gentili. Via Saffi 49. 2 www.tusciainjazz.it

giovedì 07 giu  Festa del Corpus Domini Orvieto: Ore 18: Santa Messa e a seguire Processione. Ore 18. Duomo. Piazza Duomo. 1 0763.340535 2 www. corteostoricoorvieto.it  Festival d’Arte e Fede Orvieto: Educare è lentezza, attendere è farsi carico. Proiezione del film “Essere e Avere”. Ore 16: Biblioteca pubblica. 2   www. festivalartefede.it

Immagini dal sud del Mondo Celleno: Proiezione del film: Into Paradiso. Ore 21:30. Largo Caprini. 2 www.aucs. it  Lo sguardo selvaggio Caprarola: Rassegna cinematografica dedicata alle tematiche ambientali. Proiezione del film: Al Capolinea di Rupert Murray. Ore 20:30. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2.  Pomeriggi Touring 2012 Viterbo: Incontro con Marco Zappa sul tema il talento oltre la convenzione. Ore 17. Palazzo dei Priori. Via Filippo Ascenzi 1. 2 www. touringclub.it  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto del Way Out South Trio. Ore 19. Palazzo Gentili. Via Saffi 49. 2 www.tusciainjazz.it

venerdì 08 giu

CittaSlow Mail Art Orvieto: Mostra che presenta modi diversi sull’idea del vivere: con calma - slow oppure il suo contrario, veloce - fast. Ore 8:30-13 e 1517. Palazzo del Gusto. Via Ripa Serancia. 1 0763.341818.  Festa del Corpus Domini Orvieto: Concerto in onore del Santo Padre. Ore 20:30.

Duomo. Piazza Duomo. 1 0763.340535.  Festival d’Arte e Fede Orvieto: Trekking urbano per le botteghe di artisti e maestri artigiani. Ore 17:30. Palazzo dei Sette. 2 www. festivalartefede.it  Fiori alle finestre e cene... Vetralla: XIX edizione di Fiori alle finestre e cene in cantina. Allestimenti floreali adornano le vie del centro. Si possono gustare le specialità locali all’interno delle antiche cantine, che come ogni anno vengono aperte per questa occasione. 1  0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu  Gioco Segreto Parrano: Presentazione del libro di Gaetano Amato. Piscine Termali di Fosso del Bagno. 1  0763.831731 2 www.bagnodeldiavolo.it  Happy Hour - Happy Job Viterbo: Incontro: Come orientarsi nel mercato dell’imprenditoria, strumenti per avviare l’impresa. Ore 18. Caffè Schenardi. Corso Italia 10.  La Tuscia in viaggio Vetralla: Mary Jane Cryan presenta: La Tuscia nel mondo. Ore 17. Biblioteca Comunale. Via Brugiotti 41.


Oro argento e Leoni Viterbo: Conferenza. Ass. Archeotuscia. Ore 17:30. Prefettura di Viterbo, Sala Coronas. Piazza del Plebiscito. 2 www.archeotuscia.it  Palio del Saracino Nepi: Apertura delle taverne e delle contrade. Ore 20. 2  www. paliodelsaracinonepi.com  Primavera in Etruria Montefiascone: Saggio di Musica, Ass. Musicale Enarmonia. Ore 21. Rocca dei Papi. Piazzale Urbano V. 2   www.comune. montefiascone.vt.it  San Sensia Blera: Accanto al rito religioso verranno organizzati stand gastronomici per degustare antichi sapori. Serata musicale e lotteria. 1 0761.470093.  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto di Roberto Gatto Trio. Ore 21:30. Piazza San Lorenzo. 2 www. tusciainjazz.it  XXVI festa delle Ciliegie Celleno: Ore 18: Spettacolo

teatrale. La ciliegia verde, bianca e rossa. Piazza San Rocco. Ore 21: Tre Corali in concerto. Coro polifonico di Caprarola, Schola Cantorum di S. Maria della Quercia e la Corale di Celleno. 1 0761.912002.

sabato 09 giu  Citazioni archeologiche Orvieto: Mostra. Luciano Bonaparte Archeologo. Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito per il periodo dell’esposizione, che arricchisce notevolmente il quadro e la conoscenza del profilo intellettuale del fratello di Napoleone Bonaparte. Ore 9:30-18. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 www.museofaina. it  Corrintuscia 2012 Gallese: Maratonina città di Gallese. Km 10. Ore 9. 1 329.2007099 2 http:// www.uispviterbo.com  Corteo di Arti e Mestieri Montefiascone: Ottavo mini corteo di Arti e Mestieri medievali. Ore 17. Centro storico.

Festa del Corpus Domini Orvieto: Ore 16:30: Corteo storico delle Dame. Ore 18: Celebrazione dei Vespri. Presentazione delle antiche casate. Ore 20: Santa Messa. Corteo Storico. Piazza Duomo. 1 0763.340535 2 www. corteostoricoorvieto.it  Fiori alle finestre e cene... Vetralla: XIX edizione di Fiori alle finestre e cene in cantina. Allestimenti floreali adornano le vie del centro. Si possono gustare le specialità locali all’interno delle antiche cantine, che come ogni anno vengono aperte per questa occasione. 1  0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  La storia di Tuscania Tuscania: Convegno. Ass.

Feste ed Eventi

Lo sguardo selvaggio Caprarola: Rassegna cinematografica dedicata alle tematiche ambientali. Proiezione del film: Io sono lì di Andrea Segrè. Ore 20:30. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2.  Mercatino medievale Montefiascone: Mercatino medievale organizzato dai ragazzi della Scuola dell’Istituto Comprensivo. Ore 8-12. Piazzale Angelo Frigo.  Mostra dell’Aeronautica Viterbo: Mostra fotografica dell’Aeronautica Militare e dell’Aeroporto Tommaso Fabbri di Viterbo. Chiesa degli Almandiani. Piazza dei Caduti. 2 www.aeroportoviterbo75.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

21


Feste ed Eventi 22

Archeotuscia. Chiesa di Santa Croce. 2 www.archeotuscia.it  Lo sguardo selvaggio Caprarola: Rassegna cinematografica dedicata alle tematiche ambientali. Proiezione del film: Almanya - La mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli. Ore 20:30. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Mostra dell’Aeronautica Viterbo: Mostra fotografica dell’Aeronautica Militare e dell’Aeroporto Tommaso Fabbri di Viterbo. Chiesa degli Almandiani. Piazza dei Caduti. 2 www. aeroportoviterbo75.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Nia e Yoga CastelGiorgio: Workshop di Nia e Yoga nella natura di due giorni consecutivi. Inizio ore 14. Locanda della Quercia

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Calante. 1 338.3861121.  Palio del Saracino Nepi: Ore 11 e 16:30: Esibizione di Falconeria. Ore 17:30: Giostra dei cavalieri. Ore 21: Spettacolo La Nuova Torretta. 2 www. paliodelsaracinonepi.com  Primavera in Etruria Montefiascone: Saggio di Musica, Ass. Musicale Enarmonia. Ore 18. Rocca dei Papi. Piazzale Urbano V. 2   www.comune. montefiascone.vt.it  Raduno Jaguar Orvieto: Ore 15. Piazza Duomo.  San Sensia Blera: Accanto al rito religioso verranno organizzati stand gastronomici per degustare antichi sapori. Serata musicale e lotteria. 1 0761.470093.  Staffetta del Corpus Domini Orvieto: Ore 21:45: Staffetta tra i 4 quartieri della città. Ore 22:30: Arrivo della staffetta Praga - Bolsena - Orvieto. Gara Podistica. Piazza Duomo. 1 0763.340535.  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto Tribute to Duke. Ore 19. Palazzo Gentili. Via Saffi 49. 2 www. tusciainjazz.it  XXVI festa delle Ciliegie Celleno: Ore 18: Spettacolo teatrale. La ciliegia verde, bianca e rossa. Piazza San

Rocco. Ore 21: Tre Corali in concerto. Coro polifonico di Caprarola, Schola Cantorum di S. Maria della Quercia e la Corale di Celleno. 1 0761.912002.

domenica 10 giu  Aeroporto Viterbo. 75 anni Viterbo: Settantacinquesimo anniversario della nascita dell’Aeroporto militare di Viterbo. Spettacoli, esibizioni di aeromodelli, conferenze e mostre. Prova di regolarità del Veteran Club Viterbo. Spettacolo musicale e pirotecnico. Ore 9-24. Strada Tuscanese 71H. 2 www. aeroportoviterbo75.it  Avis. Caccia al tesoro Montefiascone: Caccia al tesoro. Ore 17. Centro storico. 2 www.comune. montefiascone.vt.it  Citazioni archeologiche Orvieto: Mostra. Luciano Bonaparte Archeologo. Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito per il periodo dell’esposizione, che arricchisce notevolmente il quadro e la conoscenza del profilo intellettuale del fratello di Napoleone Bonaparte. Ore 9:30-18. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 www.museofaina. it  Corpus Domini - Infiorata Barbarano Romano: Processione ed infiorata.  Corpus Domini - Infiorata Bolsena: La festa si svolge a ricordo del miracolo eucaristico del 1263. Un prete boemo, si fermò a dire messa a Bolsena e al momento dell’Eucarestia dall’ostia uscirono alcune gocce di sangue ora custodite

in preziose teche presso la basilica di Santa Cristina a Bolsena. Viene portata in solenne processione una delle Sacre Pietre e viene realizzata dagli abitanti delle vie percorse dalla processione un’artistica infiorata. Mostre, concerti, attività ricreative varie. 1 0761.799923.  Corpus Domini - Infiorata Capodimonte: Processione ed infiorata. 1 0761.870043.  Corpus Domini - Infiorata Castel Sant’Elia: Infiorata lungo le vie del centro. Processione religiosa. 1 0761.556425.  Corpus Domini - Infiorata Civita Castellana: Processione ed infiorata. 1 0761.5901.  Corpus Domini - Infiorata Fabrica di Roma: Processione ed infiorata. 1 0761.569001.  Corpus Domini - Infiorata Latera: Processione ed infiorata. 1 0761.459785.  Corpus Domini - Infiorata Montalto di Castro: Processione ed infiorata. 1 0766.870195.  Corpus Domini - Infiorata Montefiascone: Processione ed infiorata. 1 0761.832060.  Corpus Domini - Infiorata Onano: Vengono realizzati mosaici con petali di fiori. Tradizionale processione con la partecipazione di tutte le Confraternite e delle Sorelle dell’Addolorata. 1 0763.78021.  Corpus Domini - Infiorata Orte: Processione ed infiorata. 1 0761.4041.


info@kamimise.com

Corpus Domini - Infiorata San Lorenzo Nuovo: Vengono effettuati con grande cura dei suggestivi quadri floreali che rappresentano immagini religiose. Questa tradizionale infiorata negli ultimi anni ha raggiunto un elevato livello di stile. 1 0763.726811.  Corpus Domini - Infiorata Soriano nel Cimino: Processione ed infiorata. 1 0761.742219.  Corpus Domini - Infiorata Sutri: Una solenne processione percorre le vie del centro storico sopra un ininterrotto tappeto composto da petali di fiori. 1 0761.609380; 0761.600330.  Corpus Domini - Infiorata Tarquinia: Nel giorno della processione vengono realizzati dalle Associazioni e Parrocchie di Tarquinia per le vie del centro storico tappeti floreali di notevole pregio. 1 0766.849282.  Corpus Domini - Infiorata Tuscania: Processione per le vie del centro storico lungo le quali per l’occasione,

vengono realizzate particolari composizioni floreali utilizzando petali e foglie. 1 0761.4454217 2 http:// bit.ly/ujZQaS  Corpus Domini - Infiorata Valentano: La raccolta del verde inizia da qualche giorno prima, seguita da quella più delicata dei petali e dei boccioli; i disegni vengono concordati con il vicinato. La sera della vigilia è tutto pronto: disegni, petali, foglie e polveri colorate. 2 www. valentano.org  Corpus Domini - Infiorata Vallerano: Le vie del centro storico vengono adornate con le tradizionali infiorate. Solenne processione con la partecipazione della banda di Vallerano. 1 0761.751001.  Corpus Domini - Infiorata Vasanello: Processione ed infiorata. 1 0761.40891.  Corpus Domini - Infiorata Vejano: Processione ed infiorata. 1 0761.463051.  Corpus Domini - Infiorata Vignanello: Nei rioni di S. Sebastiano, Borgo e Piazza

della Repubblica fantasie di petali colorati vengono preparate la notte precedente a formare quadri di soggetto religioso. 1 0761.7563200.  Corpus Domini - Infiorata Villa San Giovanni in Tuscia: Processione ed infiorata. 1 0761.476476.  Corpus Domini - Infiorata Vitorchiano: Processione ed infiorata. 1 0761.370393.  Escursione golfo di Baratti Viterbo: Escursione guidata alla Necropoli monumentale etrusca. Ass. Archeotuscia. Partenza ore 8:30. Piazza Crispi. 1  339.1170592 2 www.archeotuscia.it  Festa del Corpus Domini Orvieto: Ore 9: Solenne celebrazione Eucaristica. Ore 10: Inizio del Corteo storico. Ore 10:30: Processione religiosa con il corteo storico e benedizione. 1 0763.340535 2 www.corteostoricoorvieto.it  Festa dell’Anziano Acquapendente: Festa in onore di tutti gli anziani. Piazza Girolamo Fabrizio 17. 1 0763.7309206 2 http://bit.

Feste ed Eventi

1 328.281.9153

ly/fyvY4G  Fiori alle finestre e cene... Vetralla: XIX edizione di Fiori alle finestre e cene in cantina. Allestimenti floreali adornano le vie del centro. Si possono gustare le specialità locali all’interno delle antiche cantine, che come ogni anno vengono aperte per questa occasione. 1  0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.  Mostra dell’Aeronautica Viterbo: Mostra fotografica dell’Aeronautica Militare e dell’Aeroporto Tommaso tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

23


Feste ed Eventi 24

Fabbri di Viterbo. Chiesa degli Almandiani. Piazza dei Caduti. 2 www. aeroportoviterbo75.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Palio del Saracino Nepi: Ore 11: Convegno. Ore 17: Rivolta popolare e corsa dell’Ariete. Ore 18: Esibizione degli sbandieratori. Ore 18:30: Corteo Storico. 2 www. paliodelsaracinonepi.com  Primavera in Etruria Montefiascone: A piedi sulle orme di Sigerico. Via Francigena. Ore 9. Chiesina di Turona. 2 www.comune. montefiascone.vt.it  San Sensia Blera: Accanto al rito religioso verranno organizzati stand gastronomici per degustare antichi sapori. Serata musicale e lotteria. 1 0761.470093.  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/16-

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

19. 2 www.artegiro.com  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto di Pietro Toniolo Trio. Ore 21:30. 2 www.tusciainjazz.it  XXVI festa delle Ciliegie Celleno: Ore 18: Spettacolo teatrale. La ciliegia verde, bianca e rossa. Piazza San Rocco. Ore 21: Tre Corali in concerto. Coro polifonico di Caprarola, Schola Cantorum di S. Maria della Quercia e la Corale di Celleno. 1 0761.912002.

lunedì 11 giu  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24 ore su 24. Gli ingredienti: patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. In serata musica e balli. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1 0763.835331 2 www. sagradeglignocchi.eu  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it martedì 12 giu

Orvieto musica Orvieto: Concerto: Don Giovanni di Mozart. Ore 21. Palazzo del popolo. Piazza del Popolo. 2 www. orvietomusica.org  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24

ore su 24. Gli ingredienti: patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. In serata musica e balli. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1 0763.835331 2 www. sagradeglignocchi.eu  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto del Cuban Safari Trio. Ore 21:30. Villa Lante. Via Jacopo Barozzi 71. 2 www.tusciainjazz.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

mercoledì 13 giu

Orvieto musica Orvieto: Concerto: Don Giovanni di Mozart. Ore 21. Palazzo del popolo. Piazza del Popolo. 2 www. orvietomusica.org  Primavera in Etruria Montefiascone: Viaggio in Mountain bike da Forlì alla Città eterna sulle orme di San Francesco. Ore 17. Piazzale Urbano V. 2 www.comune. montefiascone.vt.it  S. Antonio da Padova Acquapendente: Processione con infiorata per le vie del centro storico. 1 0763.7309206 2 http://bit. ly/fyvY4G  S. Antonio da Padova Bolsena: Processione e festeggiamenti religiosi.  S. Antonio da Padova Caprarola: Festeggiamenti vari in onore del Santo. Ore 8, 11, 17: Celebrazione Eucaristica. 1 0761.646048

2 www.parrocchiacaprarola.it  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24 ore su 24. Gli ingredienti: patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. In serata musica e balli. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1 0763.835331 2 www. sagradeglignocchi.eu  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto del Gianmarco, Deidda, Arnold Trio. Ore 21:30. Villa Lante. Via Jacopo Barozzi 71. 2 www.tusciainjazz.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

giovedì 14 giu  Immagini dal sud del Mondo Bomarzo: Proiezione del film: Almanya la mia famiglia va in Germania. Ore 21:30. Palazzo Orsini. Piazza Bruno Buozzi. 2 www.aucs.it  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24 ore su 24. Gli ingredienti: patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. In serata musica e balli. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1 0763.835331 2 www. sagradeglignocchi.eu  Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto del Fresh



Feste ed Eventi

Fish Trio. Ore 21:30. Bagnaia. 2 www.tusciainjazz.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

26

venerdì 15 giu  Energia in Movimento Viterbo: Seminario evento sull’energia sostenibile. Hotel Domus La Quercia. 2 www. energiainmovimento.net  Fiori alle finestre e cene... Vetralla: XIX edizione di Fiori alle finestre e cene in cantina. Allestimenti floreali adornano le vie del centro. Si possono gustare le specialità locali all’interno delle antiche cantine, che come ogni anno vengono aperte per questa occasione. 1  0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24 ore su 24. Gli ingredienti: patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. Ore 9: 2° Raduno delle 2 Ruote d’Epoca a motore. Ore 21:30: Musica dal vivo con Alterego Cover Band e serata danzante. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1  0763.835331 2 www.sagradeglignocchi.eu  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Viterbo Europa Viterbo: Fiera ambulante europea del commercio. Centro storico.

Viterbo in Jazz Viterbo: Concerto Usf Jazz Circus. Ore 21:30. Bagnaia. 2 www.tusciainjazz.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it  XII Sagra delle Fettuccine Grotte Santo Stefano: Ore 19: Apertura stand gastronomici. Musica dal vivo. 2 www.prolocosantostefano.org

sabato 16 giu  Energia in Movimento Viterbo: Seminario evento sull’energia sostenibile. Hotel Domus La Quercia. 2 www. energiainmovimento.net  Fiori alle finestre e cene... Vetralla: XIX edizione di Fiori alle finestre e cene in cantina. Allestimenti floreali adornano le vie del centro. Si possono gustare le specialità locali all’interno delle antiche cantine, che come ogni anno vengono aperte per questa

occasione. 1  0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  Monterado e la caccia... Viterbo: Conferenza Ass. Archeotuscia. Ore 18:30. Località Monterado. 2 www. archeotuscia.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio.


domenica 17 giu

Concerti di primavera Viterbo: Vurria addeventare: Voce, Percussioni, Chitarra. Ass. Ottavia. Ore 18:30. Palazzo Brugiotti. Via Cavour 67. 2 www.fondazionecarivit. it  Escursione a Vignanello Viterbo: Escursione al Castello Ruspoli. Appuntamento ore 8:30.

Piazza Crispi. 1 339.1170592 2 www.archeotuscia.it  Fiori alle finestre e cene... Vetralla: XIX edizione di Fiori alle finestre e cene in cantina. Allestimenti floreali adornano le vie del centro. Si possono gustare le specialità locali all’interno delle antiche cantine, che come ogni anno vengono aperte per questa occasione. 1  0761.460006 2 http://bit.ly/w0SpMu  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  MutaMenti. Mercatino Capodimonte: Giornate dell’Ambiente a Capodimonte: AltroMercatino di prodotti ecocompatibili, proiezioni di film. 1  338.4096308  laporticella@libero.it  Primavera in Etruria Montefiascone: Ore 10: Caccia al tesoro. Ore 17:30: Spettacolo teatrale la Prova. Piazzale Urbano V. 2 www. comune.montefiascone.vt.it  Raduno Fiat 500 Acquapendente: Raduno Fiat 500. Ore 9. Piazza Girolamo Fabrizio 17. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24 ore su 24. Gli ingredienti:

patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. In serata musica e balli. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1 0763.835331 2 www. sagradeglignocchi.eu  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Viterbo Europa Viterbo: Fiera ambulante europea del commercio. Centro storico.  XII Sagra delle Fettuccine Grotte Santo Stefano: Ore 19: Apertura stand gastronomici. Musica dal vivo. 2 www.prolocosantostefano. org

lunedì 18 giu

Ludika 1243 Viterbo: XII edizione. Teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri e sport medievali, mercatini e tanto altro. Tutte le sere “La Taberna”, si possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

martedì 19 giu

Ludika 1243 Viterbo: XII edizione. Teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri e sport medievali, mercatini e tanto altro. Tutte le sere “La Taberna”, si possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

mercoledì 20 giu

Ludika 1243 Viterbo: XII edizione. Teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri e sport medievali, mercatini e tanto altro. Tutte le sere “La Taberna”, si possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

giovedì 21 giu

Ludika 1243 Viterbo: XII edizione. Teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri e sport medievali, mercatini e tanto altro. Tutte le sere “La Taberna”, si possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Primavera in Etruria Montefiascone: Conferenza spettacolo: Nerone. Ore 16:30. Piazzale Urbano V. 2 www. comune.montefiascone.vt.it  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

Feste ed Eventi

Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  MutaMenti. Mercatino Capodimonte: Giornate dell’Ambiente a Capodimonte: AltroMercatino di prodotti ecocompatibili, proiezioni di film. 1  338.4096308  laporticella@libero.it  Sagra degli Gnocchi Monteleone d’Orvieto: Gli gnocchi vengono fatti a mano, per accontentare tutti la cucina funziona 24 ore su 24. Gli ingredienti: patate, acqua e farina; le salse di condimento sono otto. In serata musica e balli. Frazione di Santa Maria. Via dei Pini. 1 0763.835331 2 www. sagradeglignocchi.eu  Stagione Concertistica Tarquinia: Omaggio a Claude Debussy. Ore 21. Salaconsiliare del Comune. Piazza Giacomo Matteotti. 1  0766.849282 2 tarquiniaturismo.it  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Viterbo Europa Viterbo: Fiera ambulante europea del commercio. Centro storico.  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it  XII Sagra delle Fettuccine Grotte Santo Stefano: Ore 19: Apertura stand gastronomici. Musica dal vivo. 2 www.prolocosantostefano.org

venerdì 22 giu

17 Gennaio 1944... Viterbo: Conferenza Ass. Archeotuscia. Ore 17:30. Prefettura, Sala Coronas. Piazza del Plebiscito. 2 www. archeotuscia.it  Festa delle Ortensie Bolsena: Esemplari rari e preziosi. Si tiene nel borgo medievale. Si può gustare il liquore a base di foglie di Ortensia. 2 www.ortensie.org  Ludika 1243 Viterbo: XII edizione. Teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri e sport medievali, mercatini e tanto altro. Tutte le sere “La Taberna”, si tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

27


Feste ed Eventi 28

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi


Feste ed Eventi

possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Medieval Soriano Soriano nel Cimino: La rocca di Soriano si riempie di colori e di suoni antichi. Le botteghe degli antichi mestieri aprono le porte ai visitatori curiosi, gli arcieri e gli spadaccini danno prova della loro abilità, mentre danzatrici e musici si esprimono agli angoli delle strade. Castello Orsini. 1 345.6943290 2 www. medievalsoriano.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Orvieto musica Orvieto: Concerto: TrumpetFest. Ore 21:30. Piazza Monaldeschi. 2 www. orvietomusica.org

Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Tuscia Film Fest 2012 Viterbo: Proiezione del film: C’è chi dice no. Di Giambattista Avellino. Ore 21:15. Rocca Albornoz. Piazza della Rocca 21. 2 www. tusciafilmfest.com  Workshop teatrale Orvieto: Alta formazione per attori. I temi trattati saranno: Trasfigurazione, Allegoria e Creazione di un personaggio. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 1 0763.340422 2 www.teatromancinelli.it

sabato 23 giu

Festa delle Ortensie Bolsena: Esemplari rari e preziosi. Si tiene nel borgo medievale. Si può gustare il liquore a base di foglie di Ortensia. 2 www.ortensie.org  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe

etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  Ludika 1243 Viterbo: XII edizione. Teatranti di strada, battaglie campali, banchetti, antichi mestieri e sport medievali, mercatini e tanto altro. Tutte le sere “La Taberna”, si possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Medieval Soriano Soriano nel Cimino: La rocca di Soriano si riempie di colori e di suoni antichi. Le botteghe degli antichi mestieri aprono le porte ai visitatori curiosi, gli arcieri e gli spadaccini danno prova della loro abilità, mentre danzatrici e musici si esprimono agli angoli delle strade. Castello Orsini. 1 345.6943290 2 www. medievalsoriano.it

Mercatino della Costituente Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 15-24. Via della Costituente.  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Orvieto musica Orvieto: Concerto: TrumpetFest. Ore 21:30. Chiesa di Sant’Agostino. 2 www.orvietomusica.org  Stagione Concertistica Tarquinia: Omaggio a Claude Debussy. Ore tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

29


Feste ed Eventi 30

21. Sala consiliare del delle milizie. Chiunque può Comune. Piazza Giacomo iscriversi per partecipare alla Matteotti. 1  0766.849282 “battagliola” o semplicemente al Corteo.  info@ludika.it 2 tarquiniaturismo.it 2 www.ludika.it  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di  Escursione Castel d’Asso Mahony Kiely. Investigazione Viterbo: Festa di chiusura. nel momento, passato, Appuntamento ore 8:30. presente e futuro. Azioni e Piazza Crispi. 1 339.1170592 conseguenze. Ore 10-12/16- 2 www.archeotuscia.it 19. 2 www.artegiro.com  Festa delle Ortensie  Tuscia Film Fest 2012 Bolsena: Esemplari rari e Viterbo: Proiezione del film: preziosi. Si tiene nel borgo Habemus Papam. Di Nanni medievale. Si può gustare Moretti. Ore 21:15. Rocca il liquore a base di foglie di Albornoz. Piazza della Rocca Ortensia. 2 www.ortensie.org 21. 2 www.tusciafilmfest.com  I Colori degli Etruschi  Workshop teatrale Tarquinia: Visite Orvieto: Alta formazione per straordinarie alle Tombe attori. I temi trattati saranno: etrusche delle Pantere, dei Trasfigurazione, Allegoria e Tori, del Barone, degli Creazione di un personaggio. Auguri e dei Tumuli del Re e Teatro Mancinelli. Corso della regina e della Necropoli Cavour 122. 1 0763.340422 Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.teatromancinelli.it 2 www.artetruria.it domenica 24 giu   Ludika 1243 Battaglia a valle Faul Viterbo: XII edizione. Viterbo: Ludika 1243. Nel Teatranti di strada, battaglie pomeriggio vestizione delle campali, banchetti, antichi milizie guelfe e ghibelline mestieri e sport medievali, che si daranno battaglia in mercatini e tanto altro. Valle di Faul. Corteo storico

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Tutte le sere “La Taberna”, si possono assaporare ricette del 1200. Quartiere medievale San Pellegrino.  info@ludika.it 2 www.ludika.it  Medieval Soriano Soriano nel Cimino: La rocca di Soriano si riempie di colori e di suoni antichi. Le botteghe degli antichi mestieri aprono le porte ai visitatori curiosi, gli arcieri e gli spadaccini danno prova della loro abilità, mentre danzatrici e musici si esprimono agli angoli delle strade. Castello Orsini. 1 345.6943290 2 www. medievalsoriano.it  Mercatino della Costituente Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. Via della Costituente.  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di

vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Tuscia Film Fest 2012 Viterbo: Proiezione del film: Corpo Celeste. Di Alice Rohrwacher. Ore 21:15. Rocca Albornoz. Piazza della Rocca 21. 2 www.tusciafilmfest.com

lunedì 25 giu  Tuscia Film Fest 2012 Viterbo: Proiezione del film: Qualunquemente. Di Giulio Manfredonia. Ore 21:15. Rocca Albornoz. Piazza della Rocca 21. 2 www.tusciafilmfest.com


martedì 26 giu

Orvieto musica Orvieto: Concerto: American Song. Ore 21:30. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.orvietomusica.org  Tuscia Film Fest 2012 Viterbo: Proiezione del film: Noi Credevamo. Di Mario Martone. Ore 21:15. Rocca Albornoz. Piazza della Rocca 21. 2 www.tusciafilmfest.com

giovedì 28 giu

venerdì 29 giu

Caffeina Cultura Viterbo: Ogni anno, nella splendida cornice del quartiere di San Pellegrino in P. San Carluccio, la popolarissima manifestazione propone letteratura, arte, cultura e creatività. 2 www. caffeinacultura.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Notte delli Luminari Monteleone d’Orvieto: Ore 21: Rievocazione “Delli Luminari” in costume trecentesco; circa sessanta figuranti mettono in scena la cerimonia di offerta del cero votivo all’autorità religiosa da parte dell’autorità civile, secondo quanto disposto dallo statuto trecentesco del castello. 1 0763.834021.  S. Pietro e Paolo Monteleone d’Orvieto: Festa dei Santi Patroni della città. 1 0763.834021.  Sagra degli Gnocchi Orvieto: Stand Gastronomici, serate danzanti e musica dal vivo. Ore 20. Frazione di Sugano. 1 0763.217115.  Suona Francese Bomarzo: Concerto conclusivo del Tour Italiano di musica francese. Ore 18:30. Parco dei Mostri. Strada della

sabato 30 giu

Caffeina Cultura Viterbo: Ogni anno, nella splendida cornice del quartiere di San Pellegrino in P. San Carluccio, la popolarissima manifestazione propone letteratura, arte, cultura e creatività. 2 www. caffeinacultura.it  Corrintuscia 2012 Bolsena: Maratonina di Bolsena. Km 10. Ore 9. 1 333.7979677 2 http://www. uispviterbo.com/?page_id=2  Festa del Bosco Oriolo Romano: Spettacoli, Musica e Stand gastronomici. 1 06.99837144.  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio.

Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Sagra degli Gnocchi Orvieto: Stand Gastronomici, serate danzanti e musica dal vivo. Ore 20. Frazione di Sugano. 1 0763.217115.  Sagra dell’Oca Orvieto: Decima edizione. Ricerca di antiche ricette a base di carne d’oca. Musica, piatti tipici e spettacoli. Ore 19. Località Corbara.  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Tuscia Film Fest 2012 Orvieto: Ore 18:30: Incontro con il regista in Piazza Duomo. Ore 21: Proiezione del film: Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno. Cinema Corso. 2 www.tusciafilmfest. com  XIV Bifolk Festival Acquapendente: Suoni e passi della tradizione. Presso il Casale rurale della Monaldesca. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G

domenica 01 lug

Caffeina Cultura Viterbo: Ogni anno, nella splendida cornice del quartiere di San Pellegrino in P. San Carluccio, la popolarissima manifestazione propone letteratura, arte, cultura e creatività. 2 www. caffeinacultura.it  Festa del Bosco Oriolo Romano: Spettacoli, Musica e Stand gastronomici. 1 06.99837144.  I Colori degli Etruschi Tarquinia: Visite straordinarie alle Tombe etrusche delle Pantere, dei Tori, del Barone, degli Auguri e dei Tumuli del Re e della regina e della Necropoli Scataglini. Prenotazione obbligatoria. 1 331.8785257 2 www.artetruria.it  Mostra. Ilario Ciaurro Orvieto: Pittore, scultore, incisore, ceramista, scrittore, critico d’arte, giornalista, polemista, animatore

culturale. Ilario Ciaurro ha segnato, nella sua lunghissima esistenza, un intero secolo di vita artistica umbra. Ore 10-18. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Sagra degli Gnocchi Orvieto: Stand Gastronomici, serate danzanti e musica dal vivo. Ore 20. Frazione di Sugano. 1 0763.217115.  Sagra dell’Oca Orvieto: Decima edizione. Ricerca di antiche ricette a base di carne d’oca. Musica, piatti tipici e spettacoli. Ore 19. Località Corbara.  Stagione Concertistica Tarquinia: Concerto Barocco. Ore 21. Sala consiliare del Comune. Piazza Giacomo Matteotti. 1  0766.849282 2 tarquiniaturismo.it  Tuscia Film Fest 2012 Orvieto: Ore 18:30: Storie di Cinema. Piazza Duomo. 2 www.tusciafilmfest.com  XIV Bifolk Festival Acquapendente: Suoni e passi della tradizione. Presso il Casale rurale della Monaldesca. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G

Feste ed Eventi

Orvieto musica Orvieto: Concerto: Alleluia. Ore 21:30. Chiesa di Sant’Andrea. 2 www. orvietomusica.org

Croce.  Timeless. Senza Tempo Montefiascone: Mostra di Mahony Kiely. Investigazione nel momento, passato, presente e futuro. Azioni e conseguenze. Ore 10-12/1619. 2 www.artegiro.com  Tuscia Film Fest 2012 Orvieto: Presentazione del libro: Il Portaborse vent’anni dopo. Ore 18:30. Piazza Duomo. 2 www. tusciafilmfest.com  XIV Bifolk Festival Acquapendente: Suoni e passi della tradizione. Presso il Casale rurale della Monaldesca. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G

lunedì 02 lug

Caffeina Cultura Viterbo: Ogni anno, nella splendida cornice del quartiere di San Pellegrino in P. San Carluccio, la popolarissima manifestazione propone letteratura, arte, cultura e creatività. 2 www. caffeinacultura.it  Tuscia Film Fest 2012 Orvieto: Ore 18:30: Incontro con Remo Girone. Piazza Duomo. Ore 21: Proiezione del film: Il Gioiellino. Cinema Corso. 2 www.tusciafilmfest. com

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

31


Da Visitare 1Telefono 2 Web 3Riposo 4Orari

Da Visitare

Acquapendente Basilica e Cripta del S. Sepolcro: Piazza del Duomo. 1 800.411.834. 4 9-19. Messe: dom 11. La fondazione della Basilica del S. Sepolcro risale a Matilde di Westfalia (890-968). Al piano inferiore si trova la magnifica cripta romanica del X-XI secolo. Centro Visite Riserva Naturale Monte Rufeno: Via Torre Julia de Jacopo. 1 800.411.834; 0763.730065. 2 {www.laperegina. it} 4 Centro visite: feriali 9-13/1619; festivi 9.30-12.30. La Riserva Naturale, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende su 2892 ettari. Il Felceto - Casa delle Tradizioni contadine: Riserva Naturale Monte Rufeno. 1 800.411.834. 4 Solo su prenotazione (tasto 3). Nel ristrutturato Casale Felceto, sono ricostruiti e riproposti i momenti della vita contadina. Museo del Fiore: Frazione di Torre Alfina. 1 800.411.834. 2 {www. museodelfiore.it} 4 ven/sab/ dom 10-13/15-19; lun-gio solo su prenotazione. 5 € 3; ridotto € 2 (dai 6 ai 14 anni, per i gruppi di minimo 20 unità, per studenti e over 65). Offre la possibilità di apprezzare la biodiversità del territorio della Riserva Naturale di Monte Rufeno. Museo della Città: Via Roma 85. 1 800.411.834. 2 {www.

32

tuscia.tempodi.com Da Visitare

museoacquapendente.it} 4 ven/ sab/dom 10-13/15.30-19; lun-gio solo su prenotazione. 5 € 3; ridotto € 2 (dai 6 ai 14 anni, per i gruppi di minimo 20 unità, per studenti e over 65). Raccolta di ceramiche aquesiane del XIII-XX secolo e di manufatti d’arte sacra. La Pinacoteca è visitabile dalle 12 alle 13 con visita guidata. Oasi Astronomica Monte Rufeno: Monte Rufeno. 1 800.411.834. 2 {www.nuovapegasus.it} Ricerca, didattica e di divulgazione scientifica astronomica. Monte Rufeno (a 738 m s.l.m.).

Bolsena

Museo Territoriale del lago di Bolsena - Castello Monaldeschi della Cervara: Piazza della Rocca 1. 1 0761.798630. 2 {www. sistemimuseilazio.it} 3 lun 4 mardom 10-13/16-19. 5 € 3,50; ridotto € 2. Museo e passeggiata panoramica intorno alle torri. Il castello fu costruito tra il XIII ed il XIV secolo dalle milizie orvietane che occupavano Bolsena nella zona più alta dell’abitato.

Bomarzo

Sacro Bosco - Parco dei Mostri: Località Giardino. 1 0761.924029. 2 {www.parcodeimostri.com} 4 lun-dom 8.30 al tramonto. 5 € 9; ridotto € 7 (bambini da 4 a 8 anni e gruppi); scuole €5.50. Nella metà del 1500 Vicino Orsini

creò nella sua tenuta di Bomarzo un labirinto di simboli dove si potesse vagare sino a smarrirsi tra statue gigantesche e creature mostruose.

Capodimonte

Punto imbarco turistico: Viale Regina Margherita. 1 0761.870760; 338.7672849. 2 {www.navigabolsena.info} 5 Tipo 1. € 8. Tipo 2. € 6. Itinerari: Tipo 1: Giro panoramico con cenni storici (1 ora). Tipo 2: Giro panoramico con cenni storici (40 minuti).

Caprarola

Palazzo Farnese di Caprarola: Piazzale Farnese. 1 0761.646052. 3 lun 4 8.30-18.45. Le visite sono di due tipi: Tipo A: Visita del Palazzo e dei Giardini Bassi. Tipo B: Visita del Palazzo più Giardini Alti fino alla Palazzina del Piacere. Le visite delle 10-11-12-15-16-17 sono di Tipo B. Nei giorni feriali, gli ingressi ogni 30 minuti, nei giorni festivi, l’ingresso è con orario libero e si effettuano visite solo di tipo A. 5 € 2 (gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni). Le visite guidate comportano un supplemento di € 2,50 a persona sul prezzo del biglietto. Il Palazzo appare come un olimpo raggiunto da un’ unica via d’accesso. Fu costruito in pianta pentagonale, circondato da un profondo fossato in cui oggi si riconoscono i grandi bastioni.


Castel Sant’Elia Basilica di Sant’Elia: Via Sant’Elia. 1 0761.556425. 3 lun 4 mar-ven 17-19; sab/dom/festivi 10-12/17-19. Immersa nella Valle Suppentonia è una meta irrinunciabile per chi desidera conoscere le bellezze della Tuscia. La presenza in loco di una struttura cristiana risalgono al 557 d.C..

Civita Castellana

Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo: Via del Forte. 1 0761.513735. 3 lun 4 8-18. 5 Gratuito. Entrate ogni ora per un massimo di 30 persone a turno. Forte Sangallo. Raccoglie reperti archeologici rinvenuti a “Falerii Veteres” e nei territori circostanti.

Marta

Santuario della Madonna del Monte: Via Madonna del Monte. 1 0761.870476. Di origine romanica, eretto in cima ad un colle panoramico, poco distante dal centro storico.

Montefiascone

Rocca dei Papi: Piazzale Urbano V. 1 0761.832060. 4 Giardini: 9-20. Ricca di storia. Per oltre cento anni ha rappresentato uno degli edifici più importanti d’Italia.

Nepi

Castello dei Borgia: Via Enrico Galvaligi. 1 0761.570604. 4 Su prenotazione. 5 € 6 fino a 10 persone; € 4 oltre le 10 persone. Risultato dei lavori eseguiti fra il XV e il XVI secolo su preesistenti roccaforti per ordine del Papa Alessandro VI Borgia. Museo Civico: Via XIII Settembre. 1 0761.570604. 3 lun/mar 4 merven 11-13/16-18; sab/dom 10-13/16-

Soriano nel Cimino

Castello Orsini: Via della Rocca. 1 0761.742219. 3 lun Ha forma parallelepipeda e risale al pontificato di Papa Nicolò III Orsini (1277-1280). Si compone inoltre di una torre rettangolare più antica.

Sutri

Area archeologica dell’Anfiteatro: Via Cassia. 1 0761.609393. 3 lun 4 mar-dom 8.30 -13.30. 5 Gratuito. Interamente ricavato nel tufo, risale probabilmente all’epoca romana (fine del II sec. a.C. ed il I sec. d.C.). Come il Colosseo, era arricchito da colonne, statue e nicchie. Mitreo - Chiesa Madonna del Parto: Via Cassia. 1 0761.609393. 3 lun 4 Visite: mar-dom 9/11/13. Rivolgersi al custode dell’anfiteatro. 5 Gratuito. Museo del Patrimonium - Biblioteca Comunale: Via dell’Ospedale. 1 0761.600867; 0761.609380. 4 Per le visite chiamare; sab/dom il 2° numero indicato. 5 Gratuito. Allestito in un edificio del XV secolo, il museo contiene reperti di interesse storico artistico di grande valore.

Tarquinia

Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense: Piazza Cavour 2. 1 0766.856036. 3 lun 4 8.3019.30. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura. 5 Solo Museo o solo Necropoli € 6. Cumulativo Museo-Necropoli (giornaliero) € 8. Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni. Biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Custodisce molti capolavori dell’arte etrusca e greca, tra cui i celebri “Cavalli Alati”. Museo della Ceramica: Via delle Torri 31. 1 0766.858194. 3 dom 4 ven/sab/dom 10.30-12.30/15.3018. 5 Gratuito. Espone reperti fittili della collezione “Giuseppe Cultrera”. La Mostra raccoglie produzioni locali e reperti provenienti da altri centri italiani e

stranieri. Necropoli Etrusca: Località Monterozzi. 1 0766.856308. 3 lun 4 8.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora e mezza prima della chiusura. 5 Solo Museo o solo Necropoli € 6. Cumulativo Museo-Necropoli (giornaliero) € 8. Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni. Biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. La Necropoli, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”, è famosa per le tombe a camera completamente decorate, eseguite tra il VI e il II secolo a. C..

Tuscania

Museo Archeologico Nazionale: Largo Mario Moretti 1. 1 0761.436209. 3 lun 4 8.3019.30. 5 Gratuito. Raccoglie reperti archeologici provenienti dal territorio circostante.

Da Visitare

Santuario SS ad Rupes-San Giuseppe: Piazza Cardinal Gasparri. 1 0761.557729. 4 Messe: Grotta della Madonna: feriali 18; festivi 11.30-17. Basilica di San Giuseppe: feriali 6.55; festivi 8/9.30/18/19. Artefice della nascita del santuario fu un eremita, Fra Rodio (1743 -1819) che, con sagace e immensa fede scavò nel tufo una scalinata di 150 gradini fino a raggiungere la “Grotta della Madonna”.

19. 5 Gratuito. Splendido esempio di architettura rinascimentale. La sua costruzione, iniziata nel 1542 terminò, solo alla fine del 1700.

Necropoli della Peschiera e Tomba del Dado: Località Peschiera. 1 0761.436371. 4 mar-dom 9.3012.30/15-17.30. 5 € 5. Necropoli Madonna dell’Olivo: Località Madonna dell’Olivo. 1 0761.436371. 4 mar-dom 9.3012.30/15-17.30. 5 € 5. La Grotta della Regina, caratterizzata da una serie di labirinti con una trentina di cunicoli è il sito più interessante. Necropoli Pian di Mola e Ara del Tufo: Località Pian di Mola. 1 0761.436371. 4 mar-dom 9.3012.30/15-17.30. 5 € 5. Sono presenti tombe del VII - I secolo a.C., tra le quali, tombe di epoca tardo-ellenistica che hanno conservato una serie di sarcofagi fittili di produzione locale.

Viterbo

Abbazia Cistercense: San Martino al Cimino. 4 8-13/15-19. 5 Gratuito. Consacrata agli inizi del 1200 maestosa si erge su San Martino. Casa di Santa Rosa: Via Santa Rosa 33. 1 0761.342887. 4 gio/dom 9.30-12/16-18. Su prenotazione sono disponibili altre modalità di apertura. 5 Offerta libera. Il santuario ospita, dal 1253, il corpo incorrotto di Santa Rosa. Sono da visitare la chiesa e la casa della santa. Museo Civico: Piazza F.Crispi 2. tuscia.tempodi.com Da Visitare

33


Da Visitare

1 0761.348275. 3 lun 4 9-19. 5 € 3,10; gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65; € 2,07 per i soci del Touring club. Reperti archeologici di varie epoche. Tele, dipinti, sculture ed oggetti che vanno dal XIII sec. al XVIII sec..

34

facchinidisantarosa.it} 3 lun-mar 4 10-13/15.30-19. 5 Gratuito. Sono raccolti documenti sull’attività del Sodalizio e il trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Museo Colle del Duomo - Palazzo dei Papi: Piazza San Lorenzo. 1 338.1336529; 347.7010187; 320.7911328. 3 lun 4 10-13/1520. 5 € 5 con visita guidata; ridotto € 3 tra le 15 e le 50 persone; ridotto € 2 oltre le 50 persone; gita scolastica € 1,50. Oltre al museo è possibile visitare anche la sala del cum clave ed il Duomo.

Museo Nazionale Etrusco: Piazza della Rocca 21. 1 0761.325929. 3 lun 4 8.30-19.30. 5 € 6; ridotto € 3; gratuito per cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Ridotto per studenti dai 18 ai 25 anni e per docenti statali. Gratuito per studenti di materie storico-artistiche-letterarie. Le sale contengono preziosi manufatti etruschi rinvenuti nelle campagne di Viterbo e della provincia.

Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa: Via San Pellegrino 60. 1 338.1336529; 347.7010187; 320.7911328. 2 {www.

Orto botanico: Strada S. Caterina. 1 0761.357028. 2 {www.unitus. it/centri/ortobotanico/} 4 lunven 9-12. 5 € 4; ridotto € 2; visita

tuscia.tempodi.com Da Visitare

guidate (minimo 10 persone) € 5. Collezioni vegetali aggregate per criteri tassonomici o fitogeografici e ricostruzioni ambientali. Santuario Madonna della Quercia: Piazza del Santuario. La Quercia. 1 0761.303430. 5 Gratuito. All’interno della basilica della della Quercia; una delle più eleganti creazioni rinascimentali dell’Italia centrale. Villa Lante: Via Jacopo Barozzi 71. Bagnaia. 1 0761.288008. 3 lun 4 8.30-18.30. 5 € 2; gratuito per cittadini di età inferiore ai 18 e superiore ai 65; dai 18 ai 25 anni € 1. Oltre la splendida Villa, racchiude il giardino all’Italiana più bello del mondo.


Sudoku

L’angolo dell’Enigmista

Games

Scopo del gioco è completare lo schema (81 caselle, 9 blocchi*, 9 righe per 9 colonne) in modo che ogni colonna, ogni riga e ogni blocco contenga tutti i numeri da 1 a 9, senza ripetizioni. *(I blocchi sono i 9 quadrati 3x3 delineati dalle linee in neretto)

tuscia.tempodi.com Games

35



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.