é Tempo di #27 – Aprile 2012

Page 1

F

R

E

E

ANNO V, NUMERO 27 –APRILE 2012 – DISTRIBUZIONE GRATUITA

Scoprire la Tuscia

IL FREE-PRESS DI QUALITÀ! Ricco di eventi, cultura e curiosità.

APRILE 2012


II edizione, ottobre 2011 in tutte le librerie il libro di Pier Francesco Lisi

101 BUONI ALIMENTI CHE SI PRENDONO CURA DI NOI Pubblicato dalla Newton Compton Editori. È un libro divulgativo dedicato alla sana alimentazione e agli alimenti che possono farci del bene, che esce nella fortunata collana “Centouno”. Nel libro si trovano 101 schede dedicate ad altrettanti alimenti, dall’acqua (il numero 1) alla zucchina (il numero 101). In realtà gli alimenti sono anche più di 101 perché ci sono alcuni capitoli “collettivi”, dedicati cioè a più alimenti, come ad esempio i cereali minori o i legumi minori (come fave e cicerchie). Per ogni alimento c’è una scheda agile ma completa, con informazioni che spiegano il perché quell’alimento fa bene. Tutte le informazioni sono basate su studi scientifici e indicazioni di istituti per poi continuare con consigli per l’acquisto, la conservazione in casa, la preparazione e il consumo a tavola. Ci sono poi curiosità, notizie storiche, cenni sulle antiche varietà di frutta e verdura e sui prodotti DOP e IGP e tanto altro. Alla fine del libro, 30 ricette (ebbene sì, non sono 101!) che vedono protagonisti altrettanti “buoni alimenti”. Si va dall’insalata di arance rosse e aringhe per finire al risotto con la zucca, passando per gli spaghetti con alici e pecorino, l’acquacotta o il riso nero Venere con gamberi. Pier Francesco Lisi 101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Newton Compton Editori Collana 101 - Numero 100 Pagine 224 Euro 9,90 ISBN 978-88-541-3105-7

In vendita in tutte le librerie e anche on line su Ibs.it



tuscia.tempodi.com

4 ĂŠTempo di


èTempo di Mensile di informazione culturale N° 27 Anno V. 4 Aprile 2012 Reg. Trib. di Viterbo n° 11/08 del 11/07/2008 Reg. ROC n° 18214 Direzione operativa Alessandro Camilli e Marco Miserendino Direttore Responsabile Pier Francesco Lisi Ideazione, progetto, testi, grafica e pubblicità a cura della KamiMise E-mail: info@kamimise.com Pubblicità Marco Miserendino 1 328.281.9153 Stampa Tipografia Graffietti Montefiascone (VT) Editoriale KamiMise www.kamimise.com - info@kamimise.con Via Sant’Anna, 5 – 01030 Castel Sant’Elia (VT) Copyright ©2011 KamiMise Srl Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’Editore. Eccetto diversi accordi scritti le collaborazioni sono da considerarsi gratuite e non retribuite. I contenuti degli articoli e delle inserzioni pubblicitarie vengono forniti dagli autori e dagli inserzionisti, i quali ne sono legalmente responsabili. I dati contenuti in questa rivista sono stati accuratamente controllati prima di andare in stampa. Tuttavia essendo suscettibili di variazioni l’Editore non può assumersi la responsabilità per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni qui riportate

Distribuita: Acquapendente, Allerona, Bagnaia, Bagnoregio, Bolsena, Bomarzo, Calcata, Capodimonte, Capranica, Caprarola, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Lubriano, Marta, Monte Romano, Montefiascone, Nepi, Orte, Orvieto, Proceno, Ronciglione, Roma, San Martino al Cimino, Soriano nel Cimino, Sutri, Tarquinia, Tuscania, Vetralla, Cura di Vetralla, Viterbo Hanno Collaborato Testi: Chiara Candeloro 14; Marco Sciarra 8; Teresa Bisti e Patrizia Garofani 6 Foto: Alessandro Camilli 20; Marco Miserendino 6; Marco Sciarra copertina, 8

KamiMise Per la pubblicità su:

Sommario 6 Tuscia nel Piatto

6 Piccione ripieno con patate al finocchio

8 Passeggiando 8 La città della Rupe

14 Giappone

14 Il Calendario Giapponese

16 Mangiar Bene 18 Fashion e Benessere 22 Feste ed Eventi 31 Da Visitare

Editoriale Castel Sant’Elia 02-04-2012 Mese dedicato a Venere, Aprile deriva probabilmente dal latino “aperire” (aprire) e simboleggia il risveglio della natura dopo il sonno invernale. In questo mese il popolo romano, soleva festeggiare la “Foricidia” per chiedere abbondanza agli animali da pascolo e le “Cerealia” in onore di Cerere, dea delle messi e dei raccolti. Aprile è per antonomasia anche il mese dedicato alla Pasqua, principale festività del Cristianesimo e dell’Ebraismo. Se per i Cristiani la Pasqua (attraverso la risurrezione di Cristo) è il passaggio ad una nuova vita libera dal peccato, per il popolo Ebraico è il simbolo della liberazione dalla schiavitù d’Egitto; un nuovo inizio. Simbolo della Pasqua e del principio di ciclicità è senz’altro l’Uovo. Già i Persiani nel mese di Aprile solevano regalarsi uova come segno di rinascita per l’arrivo della stagione primaverile. Probabilmente però, la diffusione di donare “uova pasquali” si sviluppo seriamente a partire dal medioevo, quando prese piede l’usanza di creare e regalare anche uova artificiali. Oggi pensando all’uovo di Pasqua, non si può che collegarlo alla cioccolata e a tutto il merchandising che ne deriva. Nell’auguravi buone feste pasquali, come di consueto vi preghiamo di andare a trovare i nostri sponsor, fonte principale del nostro lavoro. Nel contempo, ci rendiamo conto che l’Italia sta attraversando un periodo di serie difficoltà economiche ma ci auguriamo che il mese di Aprile, possa essere nuova linfa e rinnovamento. Buona lettura! Alessandro Camilli e Marco Miserendino

èTempo di 1 328.281.9153

tuscia.tempodi.com

éTempo di 5


Tuscia nel Piatto

Piccione ripieno con patate al finocchio di Teresa Bisti e Patrizia Garofani chef del Ristorante La Ripa - foto: Marco Miserendino

I

l territorio di Acquapendente per la sua posizione, unisce i sapori del Lazio a quelli Toscani ed Umbri; Teresa e Patrizia ci propongono quindi una ricetta rivisitata tipica della cucina regionale Umbra. Ingredienti per 4 persone: • 4 piccioni di allevamento • 3 patate medio grandi • 1 spicchio d’aglio • 16 pomodorini • Fiori di finocchio • Sale, pepe ed olio extra vergine di oliva q.b.

(anche dalle interiora), passateli sulla fiamma viva per eliminare eventuali residui del piumaggio; sciacquateli rapidamente e asciugateli. Lavare, sbucciare e tagliare a dadini le patate; in una padella far scaldare 3 - 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, aggiungere le patate, i fiori di finocchio, del sale, lo spicchio d’aglio ed un pizzico di pepe. A cottura ultimata, oliare una teglia da forno, posizionare i piccioni, aggiungere un pizzico di sale e riempirli con le patate preparate, (le restanti aggiungerle alla teglia); cuocere il tutto in forno, per un’ora a 180º. A cottura ultima posizionare nei piatti e aggiungere i pomodorini come guarnizione. Buon appetito

Preparazione: Dopo aver accuratamente pulito i piccioni

tuscia.tempodi.com

6 éTempo di



Passeggiando

La città della Rupe

di Marco Sciarra - foto: Marco Sciarra

D

op o il Duomo, non potevamo non parlare della maestosa rupe di tufo vulcanico su cui sorge Orvieto e a cui sono legate indissolubilmente sia la sua storia che la vita quotidiana dei suoi abitanti. Vista da lontano, la rupe, con le sue sfumature che virano dal giallo ambrato al marrone intenso, fa apparire

8

tuscia.tempodi.com Passeggiando

Orvieto come un’isola senza mare, una nave di tufo che veleggia sulla nebbia delle mattine d’autunno e che risplende al sole tra i mille toni di verde della vallata del fiume Paglia e degli imponenti calanchi argillosi. Da sotto, invece, lungo l’anello pedonale che la circonda, la rupe incute quasi timore con le sue pareti scoscese, che conferiscono al centro abitato l’aspetto di una fortezza inespugnabile; tanto che quando i Romani, nel 264 a.C., riuscirono a conquistare la città, per impedire che il masso tufaceo si ripopolasse, presidiarono costantemente l’intero pianoro con delle

guardie armate. Ma è forse da sopra, lungo il periplo dell’abitato, che si può meglio vivere il senso di distacco dal mondo circostante, con scorci incantevoli e panorami mozzafiato. È la sensazione di dominare dall’alto le campagne sottostanti che fa comprendere quanto Orvieto sia “la città della rupe”, in cui l’ingresso segna il distacco fisico e mentale dalla pianura, per aprire uno scenario inebriante dove ventinove secoli di vita affiorano tra chiese e palazzi costruiti con blocchi di tufo estratti direttamente dal masso su cui poggiano.




Chi vuole davvero entrare nel vissuto della città e dei suoi abitanti, non può non scendere dentro la rupe, nelle oltre mille cavità che si snodano sotto le case, le vie e le piazze del centro storico, tra cunicoli, cisterne, pozzi, magazzini, stalle, silos, cantine, cave, colombari e laboratori scavati e riadattati nel corso dei secoli.


Il quartiere medievale è certamente il luogo in cui si può godere nella maniera migliore di questo scambio continuo tra sopra e sotto terra, cominciando dal percorso ipogeo del Pozzo della Cava, per continuare con il muro etrusco di Via della Cava, il Museo sotterraneo delle maioliche medievali e rinascimentali orvietane e gli scavi sotto la Chiesa di Sant’Andrea. Da non perdere, inoltre, la visita guidata «Orvieto Underground» ed il famosissimo Pozzo di San Patrizio, di cui parleremo diffusamente nei prossimi mesi.

12

tuscia.tempodi.com Passeggiando


tuscia.tempodi.com Passeggiando

13


Giappone

Il Calendario Giapponese

di Chiara Candeloro

S

econdo il calendario cinese ogni ciclo astrologico è composto da dodici anni, a ognuno dei quali è assegnato un animale; il 2012 è l’anno del drago simbolo di ricchezza e prosperità. La creazione del calendario risale ad un’antica leggenda secondo cui gli dei, decisero di fare una competizione tra gli animali e chiamandoli al loro cospetto gli comunicarono: “Il

14

tuscia.tempodi.com Giappone

primo dell’anno verrà organizzata una gara fra tutti voi, il primo che giugerà presso la nostra dimora assolverà un compito importante”. Tutti gli animali si presentarono al cospetto degli dei e ascoltarono con attenzione le loro parole, tranne il gatto che chiese invece al topo di riferirgli il discorso fatto. Il topo mentì di proposito dicendo che la gara era stata fissata per il secondo giorno dell’anno, (invece che nel primo) in modo da eliminare subito un concorrente. Il giorno della gara il topo, ansioso di ottenere la vittoria, salì inoltre di nascosto sulla schiena del bufalo (l’animale che secondo lui sarebbe giunto per primo) e quando questo giunse a un passo dal traguardo, balzò giù di corsa e taglio per primo il traguardo. Gli dei decretarono allora che il topo avrebbe protetto tutti i bambini nati in quell’anno e il bufalo, che era arrivato secondo, avrebbe protetto i bambini nati nell’anno successivo; così a seguire sarebbe stato per i successivi dieci animali giunti al traguardo: terzo anno tigre, quarto coniglio, quinto drago, sesto serpente, settimo cavallo, ottavo pecora, nono scimmia, decimo gallo, undicesimo cane e dodicesimo cinghiale. Il gatto, come prevedibile, arrivò il giorno successivo e non gli fu assegnato nessun compito. Secondo la leggenda è proprio


per questo motivo che ancora oggi il gatto e il topo sono in continua lite. Da allora ogni dodici anni il ciclo si ripete e proprio come si fa in occidente con i segni zodiacali, alle persone si chiede in quale anno siano nate per identificarne il segno. Anticamente in Giappone i nomi degli anni e delle ere venivano assegnati invece basandosi sul regno dei loro imperatori. Il primo anno di ogni era veniva contato dal primo giorno dell’insediamento del nuovo imperatore, mentre l’ultimo si conteggiava dal primo giorno dell’anno della morte dell’imperatore, fino al giorno del suo avvenuto decesso. Il 7 gennaio 1989, giorno in cui salì al trono l’attuale imperatore Akihito, iniziò l’era Heisei 平成 (lett.“Pace ovunque”). L’era precedente, Shōwa 昭和 (governata dall’imperatore Hirohito) terminò il 6 gennaio 1989, giorno della dipartita dell’imperatore. Il 2012 sarà pertanto il 24esimo anno dell’era Heisei. Anche se in Giappone è stato adottato il calendario gregoriano dal 1873, non è raro sentir parlare degli anni secondo questa divisione.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

Topo Bue Tigre Coniglio Drago Serpente Cavallo Pecora Scimmia Gallo Cane Cinghiale

鼠 ねずみ nezumi 丑 うし ushi 寅 とら tora 兎 うさぎusagi 辰 たつ tatsu 蛇 へび hebi 午 うま uma 未 ひつじhitsuji 申 さる saru 鶏 とりtori 戌 いぬ inu 猪 いのしし inoshishi

tuscia.tempodi.com Giappone

15


Mangiar Bene

dove gustare la buona cucina!

M angiar Bene

3Giorno di Chiusura 4Orari 1Telefono 2 Web  Mail

secondo antiche ricette della civiltà contadina; da non perdere le zuppe, in particolare quella di lenticchie e quella di farro. I piatti vengono preparati utilizzando prodotti provenienti da coltivazioni biologiche locali. Dotata di 8 camere arredate in stile Arte povera con tutti i servizi, la Ripa offre inoltre la possibilità di prenotare “Pranzi e visite guidate” nei luoghi di interesse. Parcheggio coperto adiacente la struttura.

La Ripa

Ristorante - Albergo

Situata nel territorio del triangolo benedetto d’Italia, all’interno del restaurato Mattatoio comunale. La Ripa propone una serie di piatti tipici locali,

Via Cesare Battisti 61 - Acquapendente (VT) 1  0763.730136 - 0763.733620 2 www.coopelce.it  info@coopelce.it

Re Scorpione Ristorante

Situato nel centro storico di Caprarola a pochi passi dal Palazzo Farnese, il ristorante è ricavato nell’antica struttura di una cantina risalente al 1700. La nostra cucina, semplice e raffinata, grazie al talento e all’esperienza di Giuseppe (Chef e Proprietario) propone specialità di pesce e piatti tipici locali con pesce sempre freschissimo e carne di prima scelta. Ogni singolo dettaglio è particolarmente curato, dal servizio cortese e sollecito, alla cura dell’ambiente. A vostra disposizione, una vasta scelta di vini tra i migliori prodotti regionali e

16

tuscia.tempodi.com Mangiar Bene

nazionali. Giuseppe vi aspetta per darvi un caloroso benvenuto e offrirvi qualità, cortesia, e professionalità. I palati più esigenti saranno soddisfatti.

Via Cavour 4 - Caprarola (VT) 4 Aperto a cena Sab. e Dom. anche a pranzo 3  Lun. 1 0761.645461 2 www.rescorpione.it  info@rescorpione.it


Il Rifugio Bistrot

VitaNova

Ristorante - Pizzeria - Wine Bar

S.S. Umbro Casentinese km 9.700 - Bagnoregio (VT) 3  Gio. 1  0761.792608 - 370.1083483 2 www.hosteriavitanova.it  info@hosteriavitanova.it

pronti, legumi, frutta secca, agrumi non trattati, uova e funghi freschi. Venite a fare un pieno di Bontà e Qualità! Piazza della Bottata - Nepi 4  Lun. - Sab. Orario continuato. Aperto Dom. mattina 1  333.7519500

Azienda Agricola Litta Orto a “Kilometri ZERO”

Coltiviamo la terra da 100 anni, offrendo prodotti ortofrutticoli di qualità. Sui 10 ettari di cui disponiamo produciamo verdura di stagione, frutta e piantine da orto. Il nostro punto vendita di 900 mq vi garantisce il contatto diretto dal produttore al consumatore. Da noi oltre alla frutta e alla verdura potrete trovare minestroni

antico ipogeo etrusco. Aldo Fiore, Chef e nuovo gestore, offre ai clienti la sua raffinata cucina di carne e pesce basata su un’esperienza lavorativa trentennale svolta con successo in Francia e in Italia; caratterizzata dall’uso di ingredienti genuini e da grande accuratezza. Piatti della tradizione locale si alternano a piatti originali per deliziare il palato e incantare gli occhi. Dalle 18 alle 20 Wine Bar.

San Marco Ristorante - American Bar

al Museo Nazionale Etrusco, sorge all’interno della sugge“Il Ristorante San Marco”, immerso nel stiva struttura di un Centro della Tarquinia Medioevale, di fronte antico Monastero dei Frati Neri. La cucina tradizionale nella ricercatezza dei prodotti locali, offre piatti particolari di carne e di pesce. All’interno del Wine Bar potrete degustare una vasta gamma di vini con taglieri di salumi e formaggi, distillati, cocktails e gelato artigianale”.

M angiar Bene

Francesco, Chef di tradizione familiare, propone una cucina di carne e pesce “creativa nella tradizione”, ispirata dal grande amore che lo lega alla Tuscia, terra dove è nato. VitaNova vi offre inoltre una fornita Enoteca e la Pizzeria con forno a legna. Si organizzano: Cerimonie e Feste, Serate con Musica dal vivo e Ballo, Servizio Catering, Degustazioni e presentazioni di prodotti, Cene a tema. In estate si può pranzare e cenare all’aperto.

Via Torre di Lavello 7 Tuscania (VT) Ristorante - Wine Bar 3  Lun. Locale accogliente situato sopra un 1  0761.435237 - 347.0451861

Piazza Cavour 18 - Tarquinia (VT) 1  0766.842239 2 www.hotelsanmarco.biz  info@hotelsanmarco.biz

Re Panino

Panini espressi e non solo...

Antica Trattoria Del Borgo

Re Panino nasce con lo scopo di dare lustro ai prodotti Viterbesi. Formaggi, salumi e tutte le verdure sono infatti a km 0. Il Panino è espresso, caldo e fragrante e con i suoi 20 tipi diversi soddisfa anche i palati più delicati; per i più esigenti inoltre c’è il “GOJO” che può esser composto a proprio gusto. Abbiamo inoltre un’ampia scelta di insalate, primi piatti e fritti vari. Organizziamo feste con animazione per i più piccoli, compleanni e lauree. Wi-fi gratuito, ampio parcheggio e servizio di consegna a domicilio su Viterbo.

Ristorante Tipico - Enoteca

Nel cuore del centro storico a 100 metri da Palazzo Farnese, da oltre 30 anni proponiamo la cucina tradizionale locale interpretata con un pizzico di fantasia. Da noi sono protagonisti i prodotti tipici di stagione: funghi porcini arrosto e in zuppa, carne alla brace, cacciagione, vari tipi di pasta e dolci rigorosamente fatti in casa. Tutte le sere vari menù a scelta ed un’accurata selezione di vini fra le 100 etichette disponibili. Via Borgo Vecchio 107 - Caprarola 3  Lun. e le sere di Mar. Mer. e Dom. 1  0761.645252 2 www.anticatrattoriadelborgo.it

SS Cassia Km 84,300 – Viterbo 1  0761.251581 2 www.repanino.it  info@repanino.it

tuscia.tempodi.com Mangiar Bene

17


Fashion e Benessere Vivere in Forma con Stile!

Fashion Benessere

3Giorno di Chiusura 4Orari 1Telefono 2 Web  Mail

L’Airone

Bed & Breakfast

Situato nei boschi del borgo medievale di Proceno, al confine tra il Lazio, la Toscana e l’Umbria; a pochi km dalla Val D’Orcia e a 30 km dalla vetta del monte Amiata. L’Airone offre appartamenti dotati di tutti i confort e servizio di casa vacanza. A pochi metri si trovano inoltre le rive del fiume Stridolone, invitando a passeggiate lungo i sentieri circostanti.

Località Castagnetelle - Proceno 2  www.aironeproceno.com  castagnetelle@gmail.com 1  0763.710075 - 329.1950273 - 333.4644365

18

tuscia.tempodi.com Fashion Benessere

Carrozza per Cerimonie Noleggio carrozza con conducente Aggiungi un tocco magico e di eleganza al tuo “Matrimonio”, siamo a disposizione per condurti e farti vivere un’ esperienza unica durante il tuo giorno più bello; saremo disponibili inoltre per le foto nuziali. Noleggiamo la carrozza anche per Ricorrenze e Cerimonie, Manifestazioni folkloristiche, Sagre e Rievocazioni storiche.

Bagnoregio - Andrea Biscetti 1  347.3243543


Papa Legba Mago Sciamano

Via Aldo Marini 2 – Viterbo. 1  0761.347550 – 338.7701579 2 www.papalegbasciamano.biz

In occasione del tuo Matrimonio il volo delle Colombe creerà un’atmosfera da sogno che verrà ricordata per sempre! Da oltre 20 anni addestriamo e selezioniamo candide colombe viaggiatrici che fanno sempre ritorno al proprio nido. Per un evento da ricordare, le Colombe tingeranno di fascino fiabesco una giornata di per se già speciale: Anniversari, Battesimi, Lauree e Rievocazioni Storiche. 1  328.6275648  volodicolombi@gmail.com

Dott. Prof. Sante Camilli

Medico Chirurgo – Specialista in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale - O.M. Roma n°16124

Nello Studio Medico, si svolge attività specialistica di Angiologia e Chirurgia Vascolare per la diagnosi e la terapia di malattie arteriose, venose e linfatiche; sia congenite che acquisite. L’attività chirurgica viene svolta presso Case di Cura private di elevato livello qualitativo. Lo Studio Medico è dotato di varie apparecchiature quali: Doppler cw, Ecocolordoppler, Laser a diodo, Pletismografia, Elettrocoagulazione, Transilluminazione, ecc. Tali apparecchiature, facilitano la diagnosi e consentono varie terapie ambulatoriali: Scleroterapia, Laserterapia nelle varici e Teleangiectasie capillari. Il Prof. Camilli è Professore Associato f.r. di Fisiopatologia Chirurgica, Primario emerito di Chirurgia Vascolare dell’IDI (IRCCS) di Roma, Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Roma; è inoltre un “esperto” nelle tecniche di Valvuloplastica venosa, per il ripristino funzionale di valvole incontinenti e la conservazione della vena safena.

Fashion Benessere

Il Maestro Enrico esperto di magia sciamanica effettua riti d’amore, legamenti, sfatturazione da spiriti negativi e protezione della famiglia.

Colombe per Cerimonie Cerimonie ed Eventi

Studio Medico: Via Lombardia, 30 Roma 4  Riceve su appuntamento 1  06.4821.244 - 06.8864.0405  sante.camilli@gmail.com

Ortopedia Comite

Laboratorio ortopedico - Riabilitazione Articoli sanitari L’Ortopedia Comite vanta una conoscenza trentennale in campo ortopedico specialistico. Presenti nella provincia con due centri, abbiamo in vendita i migliori marchi presenti sul mercato: Concessionari di zona “Plantari WALKABLE”. Forniamo inoltre servizi per la creazione di prodotti su misura. Siamo convenzionati con le aziende mutualistiche e fornitori ufficiali di società sportive di calcio ed atletica leggera.

Per la pubblicità su:

èTempo di 1 328.281.9153 info@kamimise.com

Via del Crocefisso 38 - Ronciglione 1  0761.627657 Via Falisca 96 - Civita Castellana 1  0761.513133 2 www.ortopediacomite.it

tuscia.tempodi.com Fashion Benessere

19



èTempo di scoprire cose meravigliose!

KamiMise

La comunicazione al passo con i Tempi


Feste ed Eventi Aprile 2012

Feste ed Eventi

1Telefono 2 Web  Mail ☛Vedi

22

giovedì 05 apr  A spasso con... l’Archeologo Tuscania: Visite guidate continuate alle necropoli di Tuscania. 1  0761.436371 2 www.turismotuscania.it  Custodi Agricoltori Fabrica di Roma: Convegno: I frutti della tradizione agricola. Ore 16:30. Sala Comunale.  Festival Musica e Cultura Orvieto: Duo Violino e Violoncello. Ore 21. Museo Emilio Greco. 1 0763.393835 2 www.operaroma.it  Giovedì al cinema Vitorchiano: Proiezione Film: Una Separazione. Ore 18 e 21:30. Cinetuscia Village. Via Marmolada. 2 www.tusciafilmfest.com  Gustav Mahler Montefiascone: Conferenza e guida all’ascolto. Dedicata alle sinfonie del grande compositore. Ore 16:30. Biblioteca Comunale. Largo San Pietro.  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 8-14 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Pizze di Pasqua dell’Orvietano Orvieto: Xª Edizione. Concorso e degustazione gastronomica della Pizza

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

dolce e salata tipica umbra. Ore 10:30-18. Palazzo del gusto. Via Ripa Serancia. 1 0763.341818.  Sipario aperto Viterbo: Stagione teatrale 2011-2012. “Ben Hur” di Gianni Clementi. Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Elisabetta De Vito. Ore 21:15. Auditorium di Santa Maria in Gradi. Via Sabotino. 1  0761.342987 2 http://bit.ly/rvuYYV  Tuscia in jazz Spring Ronciglione: Ore 21:30: Jazz Stars meets. Francisco mela Flavio Bosso. Teatro Petrolini. Ore 24:30: Jam session. Sala del Collegio. 2 www.tusciainjazz.it

venerdì 06 apr  A spasso con... l’Archeologo Tuscania: Visite guidate continuate alle necropoli di Tuscania. 1  0761.436371 2 www.turismotuscania.it  Camminata dello Stridolone Proceno: Percorso che costeggia il Fiume Stridolone tra boschi e sentieri di campagna. Pranzo organizzato dalla Proloco. Ore 10. Piazza del Comune. 1 329.2605157.  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 8-14 e 16-

19. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Pizze di Pasqua dell’Orvietano Orvieto: Xª Edizione. Concorso e degustazione gastronomica della Pizza dolce e salata tipica umbra. Ore 10:30-18. Palazzo del gusto. Via Ripa Serancia. 1 0763.341818.  Processione del Cristo morto Arlena di Castro: Sfilano i figuranti del locale corteo storico, la confraternita, i ministri portatori della bara del Cristo, e infine i soldati romani e i sacerdoti ebrei che affiancano i due ladroni incatenati ed il Cristo che trascina la croce. Ore 21. 1 0761.430951.  Processione del Cristo Morto Orte: E’ la più antica processione del Venerdi santo d’Italia. Databile intorno alla prima metà dell’anno 1000 è tutt’oggi effettuata come allora, rispettando scrupolosamente la sua forma originale. Da non perdere. Ore 21. 1 0761.4043 2 www.comune.orte.vt.it  Processione del Cristo morto Ronciglione: Ore 21.  Processione del Cristo morto Sutri: Ore 21. 1 0761.609380.  Processione del Cristo Morto Tessennano: Ore 21.

Processione del Cristo Morto Viterbo: Partenza dalla chiesa di Santa Maria Nuova. Ore 21. Piazza di Santa Maria Nuova 4.  Processione del Venerdì Santo Barbarano Romano: Ore 6: Visita alle Croci. Ore 14: Via Crucis. Ore 21: Processione del Cristo Morto. 1 0761.414778.  Processione del Venerdì Santo Bassano in Teverina: Ore 21. 1 0761.407012.  Processione del Venerdì Santo Bassano Romano: I confratelli incappucciati e a piedi scalzi, con le catene alle caviglie, portano la Croce. Ore 21. 1 0761.636919.  Processione del Venerdì Santo Bomarzo: Ore 21. 1 0761.924021.  Processione del Venerdì Santo Capranica: Si svolge in notturna una processione accompagnata da musiche tradizionali. Ore 21. 1 0761.6679202.  Processione del Venerdì Santo Caprarola: Ore 21. 1 0761.646157.  Processione del Venerdì Santo Faleria: Ore 21. 1 0761.589820.  Processione del Venerdì Santo Graffignano: Processione


1 0761.4454217.  Processione del Venerdì Santo Villa San Giovanni in Tuscia: Partenza dalla chiesa di S. Giovanni Battista. Percorso lungo le vie del centro storico. Ore 21. 1 0761.476476.  Rievocazione della Passione Bagnaia: Nasce a Bagnaia nel lontano 1618. Un tamburino da la cadenza alla processione. Circa 400 figuranti sfilano per le vie dell’antico borgo. Ore 21:30. 1 340.3715377.  Rievocazione della Passione Bagnoregio: La parte focale della Processione del Venerdì Santo di Bagnoregio è l’immagine del SS. Crocifisso di Civita, culto che risale al 1400. Sfilano in costume dell’epoca i personaggi del Calvario. Ore 21:30. 1 0761.780815.  Rievocazione della Passione Blera: Rappresentazione in costume della Crocifissione di Cristo. Ore 22:30. 1 0761.470093.  Rievocazione della Passione Bolsena: Vengono rievocate

tutte le fasi della morte di Gesù. Si snoda lungo il centro storico del paese. Ore 21. 1 0761.795412.  Rievocazione della Passione Canepina: Rievocazione della Crocifissione di Gesù. Al termine della rappresentazione, inizierà la Processione della Via Crucis. Ore 20:30. 1  0761 288491 2 www.prolococanepina.it  Rievocazione della Passione Canino: Rievocazione della Passione di Gesù. Ore 21. 1  0761 288491 2 www.prolococanepina.it  Rievocazione della Passione Capodimonte: Ore 21. 1 0761.870043.  Rievocazione della Passione Carbognano: Ore 21. 1 0761.61401.  Rievocazione della Passione Castel Sant’Elia: Il corteo è composto da vari figuranti, dalla rappresentazione del Cristo con la croce e le catene, alle veroniche, ai soldati a cavallo, seguito dalle Confraternite dei SS. Patroni e della Madonna di Loreto. La

Banda Musicale accompagna il percorso con brani funebri. Ore 21. 1 0761.556425.  Rievocazione della Passione Castel Viscardo: Tradizionale rievocazione storica della Passione di Gesù; sessanta figuranti in costume dell’epoca, che sfilano per le vie del paese. Ore 21. 1  0763.361010 2 http://bit.ly/HhOgD1  Rievocazione della Passione Cellere: Ore 21. 1 0761.451791.  Rievocazione della Passione Civita Castellana: Centro storico. Ore 20. 1 0761.5901.  Rievocazione della Passione Corchiano: Incontro di Gesù con la madre. Caduta di Gesù. Spoliazione, crocifissione e deposizione del Cristo. Evento da verificare. Ore 21. 1 0761.572016.  Rievocazione della Passione Faleria: Rappresentazione degli episodi della via crucis nelle piazze del centro storico. Ore 21. 1 0761.589820.

Feste ed Eventi

del Cristo Morto. Ore 21. 1 0761.901001.  Processione del Venerdì Santo Montalto di Castro: Accompagnata dai penitenti incappucciati delle Confraternite. Percorso lungo le vie del centro storico. Ore 21. 1 0766.898655.  Processione del Venerdì Santo Monte Romano: Ore 21. 1 0766.860021.  Processione del Venerdì Santo Nepi: Percorso lungo le vie del centro storico. Ore 21. 1 0761.55811.  Processione del Venerdì Santo Oriolo Romano: Processione religiosa. Ore 21. 1 06.99837144.  Processione del Venerdì Santo Tuscania: Una pregevole statua della Madonna Addolorata viene portata a spalla lungo le vie del centro storico preceduta dagli incappucciati che in segno di penitenza trascinano a piedi nudi pesanti catene accompagnati dalla banda musicale. Ore 21.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

23


Feste ed Eventi 24

Rievocazione della Passione Ficulle: Processione religiosa con sfilata in costume. Ore 21. 2 www.prolocoficulle.com  Rievocazione della Passione Gradoli: Rappresentazione storica della Passione. Ore 21. 1 0761.569001.  Rievocazione della Passione Grotte di Castro: Ore 21. 1 0763.798002.  Rievocazione della Passione Ischia di Castro: Trasporto delle immagini sacre del Cristo deposto e della Madonna Addolorata. A seguire ci sarà presso la piazza principale la suggestiva rappresentazione degli ultimi episodi della vita di Cristo. Ore 21. 1 0763.425455.  Rievocazione della Passione Latera: L’origine risale al 1600. Parte integrante di questa commovente rievocazione sono i rarissimi canti. Il “popolo ebraico”, Gesù con la croce, le pie donne, i soldati romani, i sacerdoti e i ladroni completano l’ambientazione. Ore 21. 1 0761.459785.  Rievocazione della Passione Marta: Centro storico. Ore 21:30. 1 0761.87381.  Rievocazione della Passione Montecchio: Corteo Storico e Processione del Cristo Morto. Ore 21. 1 0744.9557.  Rievocazione della Passione Montefiascone: Costumi dell’epoca sfilano per le vie del paese rievocando la passione di Cristo. Ore 21. 1 0761.832060.  Rievocazione della Passione Onano: Rappresentazione dal vivo del Processo a Gesù. Ore 21. 1 0763.78021.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Rievocazione della Passione Soriano nel Cimino: I Signori, vestiti con un saio bianco e incappucciati, trasportano a spalla il Cristo morto nella bara. Sono preceduti dai Cirenei, penitenti avvolti in un sacco rosso, con il viso coperto, i piedi scalzi incatenati con croci sulle spalle. Ore 21. 1 0761.7421.  Rievocazione della Passione Tarquinia: Il corteo, esce dalla Chiesa della Trinità posta in Alberata Dante Alighieri e si snoda per le vie del centro storico. Ore 21. 1 0766.8491.  Rievocazione della Passione Valentano: “Via Crucis”. Oltre cento figuranti rappresentano i vari momenti del rito: l’ultima cena, il processo, la via crucis, la crocifissione. Ore 20:30. 1 0761.453001.  Rievocazione della Passione Vetriolo: Rievocazione storica della passione di Cristo. Ore 21. Frazione di Vetriolo. Bagnoregio. 1 0761.780815.  Tuscia in jazz Spring Ronciglione: Ore 19: Jazz clinic con Francisco Mela. Sala del collegio. Ore 22: Gegè Telesforo Quartet. Teatro Petrolini. Ore 24:30: Jam session. Sala del Collegio. 2 www.tusciainjazz.it  Via Crucis Fabro: Tradizionale venerdì santo per le vie del borgo di Carnaiola. Ore 21. 1 0763.831020.  Via Crucis Orvieto: La processione religiosa, illuminata da fiaccole, è particolarmente suggestiva: percorre il centro storico addobbato con i drappi più preziosi per

rendere onore al Cristo. Ore 21. 1 0763.341167.  Visual Show D’Uomo d’Orvieto Orvieto: Il giudizio universale di Luca Signorelli. Regista Paolo Miccichè. Spettacolo multimediale. Ore 10-13 e 15-18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it

sabato 07 apr  A spasso con... l’Archeologo Tuscania: Visite guidate continuate alle necropoli di Tuscania. 1  0761.436371 2 www.turismotuscania.it  Citazioni archeologiche Orvieto: Mostra. Luciano Bonaparte Archeologo. Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito per il periodo dell’esposizione, che arricchisce notevolmente il quadro e la conoscenza del profilo intellettuale del fratello di Napoleone Bonaparte. Ore 9:30-18. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 www.museofaina.it  Concerto di Pasqua Orvieto: Orchestra e coro del Teatro dell’Opera di Roma. Ore 17. Duomo. Piazza Duomo. 1 0763.342477.  E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del posto. Ore 11-13 e 15-19. Palazzo degli Atti - Civitella del Lago. 1  0744.950165 2 www.comune.baschi.tr.it  Intervalli Musicali Tarquinia: Festival musicale

all’insegna della degustazione di Tea inglesi di alta qualità. Ore 17:30. Sala consiliare del palazzo comunale. Piazza Giacomo Matteotti. 2 tarquiniaturismo.it  La Passione secondo Tommaso Civitella d’Agliano: Rappresentazione teatrale. Ore 21. Piazza Unità d’Italia.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. 1 0763.341772.  Mercatino di Pasqua Bolsena: Mercatino pasquale. Ass. La Fontana. Tutto il giorno. 1 347.1625004.  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 8-14 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Pizze di Pasqua dell’Orvietano Orvieto: Xª Edizione. Concorso e degustazione gastronomica della Pizza dolce e salata tipica umbra. Ore 10:30-18. Palazzo del gusto. Via Ripa Serancia. 1 0763.341818.  Rievocazione della Passione Arlena di Castro: Dall’ultima cena, alla Crocifissione viene riproposta tutta la passione di Cristo. Ore 21. 1 0761.430951.  Tuscia in jazz Spring Ronciglione: Ore 19: Jazz clinic con Peter Berstein. Sala del collegio. Ore 22: Teatro Petrolini. Ore 24:30: Jam session. Sala del Collegio. 2 www.tusciainjazz.it  Tuscia rupestre Barbarano Romano: Visita guidata: La viabilità antica di una città etrusca. Ore 10.


info@kamimise.com

Museo Tuscia Rupestre. Via IV Novembre. 1 345.7774127 2 www.tusciarupestre.eu  Visual Show D’Uomo d’Orvieto Orvieto: Il giudizio universale di Luca Signorelli. Regista Paolo Miccichè. Spettacolo multimediale. Ore 10-13 e 15-18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it

domenica 08 apr  A spasso con... l’Archeologo Tuscania: Visite guidate continuate alle necropoli di Tuscania. 1  0761.436371 2 www.turismotuscania.it  Citazioni archeologiche Orvieto: Mostra. Luciano Bonaparte Archeologo. Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito per il periodo dell’esposizione, che arricchisce notevolmente il quadro e la conoscenza del profilo intellettuale del fratello di Napoleone Bonaparte. Ore 9:30-18. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 www.museofaina.it

Concerto d’Organo Acquapendente: Concerto di Pasqua. Ore 17. Piazza del Duomo. 1  0763.7309205 2 http://bit.ly/fyvY4G  E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del posto. Ore 11-13 e 15-19. Palazzo degli Atti - Civitella del Lago. 1  0744.950165 2 www.comune.baschi.tr.it  Gran concerto di Pasqua Bolsena: Ore 18. Teatro San Francesco. Piazza Guglielmo Matteotti. 2 www.comunebolsena.it  Mercatino Artigianale Sutri: Nel Centro Storico dell’antichissima città di Sutri. Dalle 9 fino al tramonto. 1 0761.609380  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. 1 0763.341772.

Mercatino di Pasqua Bolsena: Mercatino pasquale. Ass. La Fontana. Tutto il giorno. 1 347.1625004.  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 10-13 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Ovo Pinto Civitella del Lago: Mostra concorso. Artisti, dilettanti e scuole. Le opere presentate potranno essere composte da uova singole o da composizioni, con tutte le tecniche di esecuzione. Museo dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 www.ovopinto.it  Pizze di Pasqua dell’Orvietano Orvieto: Xª Edizione. Concorso e degustazione gastronomica della Pizza dolce e salata tipica umbra. Ore 10:30-18. Palazzo del gusto. Via Ripa Serancia. 1 0763.341818.  Sacra rappresentazione Baschi: “Passione Morte e Resurrezione di nostro Signore Gesù”. 105 attori dello staff artistico articolano

Feste ed Eventi

1 328.281.9153

lo spettacolo. Ore 21. 2 http://bit.ly/HqaKv0  Tuscia in jazz Spring Ronciglione: Ore 19: Jazz clinic con Rick Margitza. Sala del collegio. Ore 22: Tribute to Duke. Teatro Petrolini. Ore 24:30: Jam session. Sala del Collegio. 2 www.tusciainjazz.it  Visual Show D’Uomo d’Orvieto Orvieto: Il giudizio universale di Luca Signorelli. Regista Paolo Miccichè. Spettacolo multimediale. Ore 10-13 e 15-18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it

lunedì 09 apr  A spasso con... l’Archeologo Tuscania: Visite guidate continuate alle necropoli di Tuscania. 1  0761.436371 2 www.turismotuscania.it  Camminata di Pasquetta Acquapendente: Partendo dal Borgo, il percorso attraversa la campagna locale inoltrandosi nei boschi che accompagneranno i partecipanti all’interno del Parco di Monte Rufeno

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

25


Feste ed Eventi 26

nell’area adiacente al Museo naturalistico del fiore. Pranzo al sacco. Ritorno a Torre Alfina. Ore 10. Frazione di Torre Alfina. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Citazioni archeologiche Orvieto: Mostra. Luciano Bonaparte Archeologo. Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito per il periodo dell’esposizione, che arricchisce notevolmente il quadro e la conoscenza del profilo intellettuale del fratello di Napoleone Bonaparte. Ore 9:30-18. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 www.museofaina.it  Corale Laurenziana Orvieto: Concerto della Corale della cattedrale di Perugia. Ore 21. Duomo. 1 0763.342477.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. 1 0763.341772.  Mercatino di Pasqua Bolsena: Mercatino pasquale. Ass. La Fontana. Tutto il giorno. 1 347.1625004.  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 10-13 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Ovo Pinto Civitella del Lago: Mostra concorso. Artisti, dilettanti e scuole. Le opere presentate potranno essere composte da uova singole o da composizioni, con tutte le tecniche di esecuzione. Museo dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 www.ovopinto.it

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Pasquetta al Castello Monte Romano: Roccarespampani. Colazione aperitivo, visite guidate al castello e al ponte di Fra Cirillo. Arti e mestieri medievali. Pranzo e animazione. Strada provinciale Vetrallese. 2 www.roccarespampani.it  Pizze di Pasqua dell’Orvietano Orvieto: Xª Edizione. Concorso e degustazione gastronomica della Pizza dolce e salata tipica umbra. Ore 10:30-18. Palazzo del gusto. Via Ripa Serancia. 1 0763.341818.  Tuscia in jazz Spring Ronciglione: Ore 19: Jazz clinic con Gege Telesforo. Sala del collegio. Ore 21:30: Rosario Giuliani, Boltro. Teatro Petrolini. Ore 24: Jam session. Sala del Collegio. 2 www.tusciainjazz.it  Visual Show D’Uomo d’Orvieto Orvieto: Il giudizio universale di Luca Signorelli. Regista Paolo Miccichè. Spettacolo multimediale. Ore 10-13 e 15-18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it

martedì 10 apr

A spasso con... l’Archeologo Tuscania: Visite guidate continuate alle necropoli di Tuscania. 1  0761.436371 2 www.turismotuscania.it  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 8-14 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Sud costa occidentale Orvieto: Documentario su Emma Dante. Percorso artistico della carriera

della regista. Ore 18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it  Visual Show D’Uomo d’Orvieto Orvieto: Il giudizio universale di Luca Signorelli. Regista Paolo Miccichè. Spettacolo multimediale. Ore 10-13 e 15-18. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it

mercoledì 11 apr

Lettori in Musica Orvieto: Ascolti guidati dedicati alla musica lirica e al cinema. “Al cavallino bianco di Ralph Benatzky”. Ore 15. Biblioteca Fumi. Piazza Febei. 1 0763.306450.  Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 8-14 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.

giovedì 12 apr

Giovedì al cinema Vitorchiano: Proiezione Film: Cesare deve morire. Ore 18 e 21:30. Cinetuscia Village. Via Marmolada. 2 www.tusciafilmfest.com  L’Ottava Rima Viterbo: Conferenza. Ass. Archeotuscia. Ore 17:30. Sala “Il Cenacolo” nella chiesa della Trinità. 2 www.archeotuscia.it  La Natura Roma: Lezione e Concerto. Fonte di ispirazione musicale dal Barocco al Novecento. Pianista e relatrice Georgia Tessarolo. Ore 18:30. Teatro Keiros. Via Padova 38. 1 06.44238026 2 www.georgiatessarolo.it

Montefiascone innevata Montefiascone: Mostra fotografica. Ore 8-14 e 1619. Aula consigliare. Largo Plebiscito.  Pomeriggi Touring 2012 Viterbo: Incontro con Antonella Bernardi sul tema le donne di Puccini. Ore 17. Palazzo dei Priori. Via Filippo Ascenzi 1. 2 www.touringclub.it

venerdì 13 apr  Archeologia sperimentale Blera: IV Convegno Internazionale. “Il Metallo come misura della ricchezza”. Sperimentazione di tecnologie metallurgiche per lo scambio nell’antichità. Ore 9:30-18. Frazione di Civitalla Cesi. 1 0761.415031 2 www.antiquitates.it  Conferenza Archetuscia Viterbo: Conferenza. Ass. Archeotuscia. “Testimonianze di scambi e traffici nell’Etruria Meridionale durante l’età del Bronzo”. Ore 17:30. Prefettura di Viterbo, Sala Coronas. Piazza del Plebiscito. 2 www.archeotuscia.it sabato 14 apr  Archeologia sperimentale Blera: IV Convegno Internazionale. “Il Metallo come misura della ricchezza”. Sperimentazione di tecnologie metallurgiche per lo scambio nell’antichità. Ore 9:30-18. Frazione di Civitalla Cesi. 1 0761.415031 2 www.antiquitates.it  Archeotrekking Tuscania: Visita guidata alla tomba de Dado e poi a seguire Pian di Mola. Su prenotazione. 1 0761.436371


Feste ed Eventi

posto. Ora 11-13 e 15-19. 2 www.turismotuscania.it Palazzo degli Atti - Civitella  Citazioni archeologiche del Lago. 1  0744.950165 Orvieto: Mostra. Luciano www.comune.baschi.tr.it 2  Bonaparte Archeologo.  Harold Bradley Blues Band Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito Acquapendente: Peter Pan. per il periodo dell’esposizione, The musical con la compagnia che arricchisce notevolmente “RetroPalco” Ore 21. Teatro Boni. Piazza della Costituente il quadro e la conoscenza 9. 2 www.teatroboni.it del profilo intellettuale del fratello di Napoleone  Itinerari musicali Bonaparte. Ore 9:30-18. Caprarola: Concerto del Museo Faina. Piazza Duomo. violinista Marco Serino. 2 www.museofaina.it Ore 18. Scuderie di palazzo Farnese. Via Regina  Colori del vento Margherita 2. 1 0761.646157. Orvieto: LiberaMente fra realtà e illusione. Lo  La trilogia degli occhiali spettacolo accompagnerà Orvieto: Documentario di il pubblico in un viaggio Emma Dante. Acquasanta immaginario tracciando Cap. 1. Ore 21. Teatro itinerari ai confini fra realtà Mancinelli. Corso Cavour 122. ed illusione. Ore 21. Palazzo 2 www.teatromancinelli.it dei Sette. Corso Cavour 87.  Mercatino dell’artigianato 1 0763.344436. San Martino al Cimino: L’Ass.  E’ meglio un presente... culturale Mariales organizza Baschi: che due futuri. Mostra il Mercatino dell’artigianato di Hannah Lowy e Simon e dell’antiquariato. McBride. Settanta immagini 1 329.9031157. esposte che immortalano  Ovo Pinto scene di vita quotidiana Civitella del Lago: Mostra nei campi, nel corso delle concorso. Artisti, dilettanti e stagioni e le persone del scuole. Le opere presentate

potranno essere composte da uova singole o da composizioni, con tutte le tecniche di esecuzione. Museo dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 www.ovopinto.it  Stagione Concertistica Tarquinia: Quintetto per pianoforti e fiati. Ore 18:30. Sala Consiliare del Comune. Piazza Giacomo Matteotti. 1  0766.849282 2 tarquiniaturismo.it  Stagione concertistica Viterbo: Musiche migranti... un suggestivo racconto tra parole, musica e tango. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 www3.unitus.it  Teatro. Toccata e fuga Bolsena: Rassegna teatrale. Serata di gala. Ore 21. Teatro San Francesco. Piazza Guglielmo Matteotti. 1 0761.799923.  Tuscia rupestre Barbarano Romano: Visita guidata: Abitato e necropoli di San Giovenale. Ore 10.

Museo Tuscia Rupestre. Via IV Novembre. 1 345.7774127 2 www.tusciarupestre.eu  XIV settimana della Cultura Acquapendente: Inaugurazione VI edizione della mostra-concorso “Antica Fiera delle Campanelle”. Museo della città. Via Roma 85. 1  0763.730065 2 http://bit.ly/fyvY4G

domenica 15 apr  Antica fiera delle Campanelle Acquapendente: Le origini risalgono al 1150. I campanelli venivano appesi al collo degli animali per attirare l’attenzione dei passanti, possibili acquirenti delle merci. Oggi la fiera tratta merci varie e soprattutto attrezzi agricoli. Per l’occasione è aperto al pubblico il laboratorio di decorazione delle campanelle dove tutti possono cimentarsi presso il Museo della Città. Ore 8. Centro storico. 1  0763.7309205 2 http://bit.ly/fyvY4G  Archeologia sperimentale Blera: IV Convegno Internazionale. “Il Metallo tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

27


Feste ed Eventi 28

come misura della ricchezza”. Sperimentazione di tecnologie metallurgiche per lo scambio nell’antichità. Ore 9:30-13. Frazione di Civitalla Cesi. 1 0761.415031 2 www.antiquitates.it  Citazioni archeologiche Orvieto: Mostra. Luciano Bonaparte Archeologo. Esposizione ottenuta eccezionalmente in prestito per il periodo dell’esposizione, che arricchisce notevolmente il quadro e la conoscenza del profilo intellettuale del fratello di Napoleone Bonaparte. Ore 9:30-18. Museo Faina. Piazza Duomo. 2 www.museofaina.it  E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del posto. Ora 11-13 e 15-19. Palazzo degli Atti - Civitella del Lago. 1  0744.950165 2 www.comune.baschi.tr.it

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Ecomaratona dei Monti Cimini scuole. Le opere presentate futuro di una volta” con San Martino al Cimino: IIª potranno essere composte Zuzzurro e Gaspare. Ore edizione. Ore 8:30: Partenza da uova singole o da 21:15. Auditorium di Eco Maratona ed Eco composizioni, con tutte le Santa Maria in Gradi. Via Run. Ore 9: Partenza Eco tecniche di esecuzione. Museo Sabotino. 1  0761.342987 Camminata. Percorso di dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 http://bit.ly/rvuYYV 42.160 Km. 1  392.5022175 2 www.ovopinto.it giovedì 19 apr  2 http://bit.ly/fjlFzZ  XIV settimana della Cultura Amateatro  La mia Campanella Aquesiana Acquapendente: “Le prime Orvieto: I° Torneo di Teatro Acquapendente: Laboratorio fioriture”. Escursione lungo Amatoriale di Orvieto e estemporaneo di decorazione il Sentiero Natura del fiore, dei paesi limitrofi. Otto di campanelle a freddo. nei boschi della Riserva compagnie teatrali amatoriali. Ore 10-13 e 15:30-18:30. Naturale Monte Rufeno, per “Limoncello di Orvieto”. Museo della città. Via scoprire la natura che sboccia. Teatro Mancinelli. Corso Roma 85. 1  0763.730065 Iscrizione obbligatoria. Ore 10. Cavour 122. 1 0763.340422 Museo del Fiore. Frazione di 2 http://bit.ly/fyvY4G 2 www.teatromancinelli.it Torre Alfina. 1 0763.730065  La trilogia degli occhiali  Lettori in musica Row 2 www.museodelfiore.it Orvieto: Documentario di Orvieto: Ascolti guidati Emma Dante. Il Castello martedì 17 apr  dedicati a generi, stili, figure, della Zisa e Ballarini Amateatro suggestioni e commistioni Cap. 2 e 3. Ore 17. Teatro Orvieto: I° Torneo di Teatro della musica contemporanea, Mancinelli. Corso Cavour 122. Amatoriale di Orvieto e dal rock al jazz, dalla canzone 2 www.teatromancinelli.it dei paesi limitrofi. Otto d’autore all’indie, al pop. compagnie teatrali amatoriali. Solo su prenotazione. Ore 15.  Mercatino dell’artigianato San Martino al Cimino: L’Ass. “Gruppo di Castelviscardo”. Biblioteca Fumi. Piazza Febei. Teatro Mancinelli. Corso 1 0763.306450. culturale Mariales organizza Cavour 122. 1 0763.340422 il Mercatino dell’artigianato  Soirèe francesi e dell’antiquariato. 2 www.teatromancinelli.it Viterbo: La notte di San 1 329.9031157. mercoledì 18 apr  Bartolomeo. Pomeriggio tra amici parlando di libri  Ovo Pinto Sipario aperto e guardando film. Ore 16. Civitella del Lago: Mostra Viterbo: Stagione teatrale Via SS Liberatrice 2. Piazza concorso. Artisti, dilettanti e 2011-2012. “Non c’è più il


dell’Oratorio. 1 0761.223548.

venerdì 20 apr

sabato 21 apr  100% Comico in tour Orvieto: Max Giusti. Il popolare attore romano mette alla berlina, le sue vittime preferite in un susseguirsi di esileranti imitazioni... Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it  E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del posto. Ore 11-13 e 15-19. Palazzo degli Atti - Civitella del Lago. 1  0744.950165 2 www.comune.baschi.tr.it  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Ovo Pinto Civitella del Lago: Mostra concorso. Artisti, dilettanti e scuole. Le opere presentate potranno essere composte da uova singole o da composizioni, con tutte le tecniche di esecuzione. Museo dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 www.ovopinto.it  Quelli del Martedì Caprarola: Teatro. Un Autoritratto in forma di copione. Ore 21. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2. 1 333.7271075 2 http://bit.ly/Hqb8d7

domenica 22 apr

100% Comico in tour Orvieto: Max Giusti. Il popolare attore romano mette alla berlina, le sue vittime preferite in un susseguirsi di esileranti imitazioni... Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 www.teatromancinelli.it  E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del posto. Ore 11-13 e 15-19. Palazzo degli Atti - Civitella del Lago. 1  0744.950165 2 www.comune.baschi.tr.it  Il Piacere di “Camminare” Allerona: “Percorso Aqueortus”. Pranzo al sacco. Per chi ama lo sport in libertà i Comuni di Acquapendente, Allerona, Castel Giorgio e Proceno organizzano una serie di percorsi che si svolgeranno nel corso dei mesi di Aprile, Maggio e Giugno. Ore 10. Piazza Attilio Lupi. 1 349.5265914; 0763.628312.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772.

Mostra. Luca Signorelli compagnie teatrali amatoriali. Orvieto: Tra i maggiori artisti “Compagnia Vigne di Sugano”. del Rinascimento italiano. Teatro Mancinelli. Corso Autore del grandioso ciclo Cavour 122. 1 0763.340422 della Cappella di San Brizio. 2 www.teatromancinelli.it Museo Opera del Duomo.  Fuochi di San Giorgio Piazza del Duomo 26. Ficulle: Rievocazione dei 2 www.mostrasignorelli.it Fuochi per le vie del paese  Ovo Pinto con degustazioni di prodotti Civitella del Lago: Mostra tipici locali. 1  0763.86031 concorso. Artisti, dilettanti e 2 www.prolocoficulle.com scuole. Le opere presentate  XXVII Palio di S. Anselmo potranno essere composte Bomarzo: XXXIX Sagra da uova singole o da del Biscotto. Ore 21: composizioni, con tutte le Presentazione del XXVII tecniche di esecuzione. Museo Palio di Sant’Anselmo. dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 Chiamare per conferma. 2 www.ovopinto.it 1 0761.924666  Quelli del Martedì mercoledì 25 apr  Caprarola: Teatro. Un Antico Gioco del Ruzzolone Autoritratto in forma di Acquapendente: Antico gioco copione. Ore 18. Scuderie caratterizzato dal lancio (in Farnese. Via Regina rotolamento) di una pietra Margherita 2. 1 333.7271075 preparata appositamente. http://bit.ly/Hqb8d7 2  Ore 16. Frazione di  Una Notte Bianca Trevinano. 1 0763.7309206 Carbognano: Teatro. Di 2 http://bit.ly/fyvY4G Gabriele Pignotta. Ore  Escursione a Tuscania 17. Teatro Bianconi. Viterbo: Escursione Via Fontanavecchia guidata da Mario Sanna 12. 1  0761.613695 alla Necropoli etrusca del 2 www.teatrobianconi.it Sughereto. Ass. Archeotuscia.  VI° Pellegrinaggio a cavallo Partenza ore 8:30. Piazza Monte Romano: In onore Crispi. 1  339.1170592 di S. Antonio Abate. Ore 2 www.archeotuscia.it 8:30: Ritrovo. Ore 9: inizio  Fuochi di San Giorgio pellegrinaggio. Piazza Dante. Ficulle: Alla riscoperta 2 www.roccarespampani.it dei percorsi di lavorazione  XIV settimana della Cultura dei prodotti artigianali di Acquapendente: Ingresso molitura e vinificazione, gratuito al Museo del Fiore. con degust azioni Un viaggio tra le curiosità guidate. 1  0763.86031 dei fiori primaverili e il 2 www.prolocoficulle.com risveglio della natura. Museo  Mercatino dell’Artigianato del Fiore. Frazione di Torre Orvieto: Esposizione di Alfina. 1  0763.730065 Ceramica, vetro, tessuti, 2 www.museodelfiore.it cuoio, lavorazione legno, lunedì 23 apr  prodotti naturali. Ore 8-24. XXVII Palio di S. Anselmo 1 0763.341772. Bomarzo: Ore 16: Tratta  Podistica della Liberazione e scelta dei cavalli che Acquapendente: Ore 10: correranno il Palio. Ore 18: Gara podistica per adulti. “Abbinamento” dei cavalli - Ore 11: Gara podistica per Rione. Ore 21:30: Cerimoniale bambini. Piazza Girolamo di Benedizione del Palio e Fabrizio 17. 1 0763.7309206 del Biscotto di S. Anselmo. 2 http://bit.ly/fyvY4G Giuramento dei Priori e  Porticella in fiore apertura della XXXIX Sagra Mostra del Biscotto. Chiamare per Vasanello: mercato di Fiori e Piante. conferma. 1 0761.924666 Piazza della Libertà. martedì 24 apr  2 http://bit.ly/HWnIT2 Amateatro  XXVII Palio di S. Anselmo Orvieto: I° Torneo di Teatro Bomarzo: Ore 8.30: Apertura Amatoriale di Orvieto e della XXI Fiera del Palio. Ore dei paesi limitrofi. Otto

Feste ed Eventi

per... Bacco!!! Civitella d’Agliano: Degustazione guidata da Sandro Sangiorgi. Ore 21. Palazzo della Cultura. 2 www.prolococivitella.com  XIV settimana della Cultura Acquapendente: Ingresso gratuito al Museo del Fiore. Un viaggio tra le curiosità dei fiori primaverili e il risveglio della natura. Museo del Fiore. Frazione di Torre Alfina. 1  0763.730065 2 www.museodelfiore.it

Stagione concertistica Viterbo: Concerto per pianoforte. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 www3.unitus.it  Una Notte Bianca Carbognano: Teatro. Di Gabriele Pignotta. Ore 21. Teatro Bianconi. Via Fontanavecchia 12. 1  0761.613695 2 www.teatrobianconi.it  XIV settimana della Cultura Acquapendente: Ingresso gratuito al Museo del Fiore. Un viaggio tra le curiosità dei fiori primaverili e il risveglio della natura. Museo del Fiore. Frazione di Torre Alfina. 1  0763.730065 2 www.museodelfiore.it

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

29


Feste ed Eventi 30

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi


Feste ed Eventi

sabato 28 apr  10: Benedizione dei cavalli che correranno il Palio. Amateatro Ore 16: Sagra del Biscotto e Orvieto: I° Torneo di Teatro Corteo Storico di Bomarzo. Amatoriale di Orvieto e Ore 18: Corsa del Palio. Ore dei paesi limitrofi. Otto 19: Estrazione della Lotteria compagnie teatrali amatoriali. di S. Anselmo. Ore 19.30: Te “Olympus di Guardea”. Deum di ringraziamento del Teatro Mancinelli. Corso Rione che ha vinto il Palio. Cavour 122. 1 0763.340422 Chiamare per conferma. 2 www.teatromancinelli.it 1 0761.924666  E’ meglio un presente... venerdì 27 apr  Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon Effetto Mozart McBride. Settanta immagini Tuscania: Il Maestro esposte che immortalano Arrighini riarrangiato in scene di vita quotidiana chiave jazz mette in scena la figura di Mozart. Ore 21. nei campi, nel corso delle Teatro Rivellino. Piazza Basile. stagioni e le persone del posto. Ore 11-13 e 15-19. 2 http://bit.ly/rvuYYV Palazzo degli Atti - Civitella  Genghiz Khan 0744.950165 Viterbo: Conferenza. Ass. del Lago. 1  Archeotuscia. Ore 17:30. 2 www.comune.baschi.tr.it  Ecco Maggio in fronne e fiori Prefettura di Viterbo, Sala Festa di Coronas. Piazza del Plebiscito. Ficulle: Primavera. 1  0763.86031 2 www.archeotuscia.it 2 www.prolocoficulle.com  Tuscia rupestre  Gegè Telesforo Quartet Barbarano Romano: Spettacolo Laboratorio di ceramica. Tuscania: Jazz. Ore 21. Teatro Ore 16-18. Museo Tuscia Rupestre. Via IV Rivellino. Piazza Basile. Novembre. 1  345.7774127 2 http://bit.ly/rvuYYV 2 www.tusciarupestre.eu

Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Ovo Pinto Civitella del Lago: Mostra concorso. Artisti, dilettanti e scuole. Le opere presentate potranno essere composte da uova singole o da composizioni, con tutte le tecniche di esecuzione. Museo dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 www.ovopinto.it  Quelli del Martedì Caprarola: Teatro. Un Autoritratto in forma di copione. Ore 21. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2. 1 333.7271075 2 http://bit.ly/Hqb8d7  Sorella Acqua Parrano: Manifestazione che prevede itinerari a piedi, a cavallo e in mountain-bike. Ore 10-18. Piscine Termali di Fosso del Bagno. 1  0763.831731

2 www.bagnodeldiavolo.it  Stagione Concertistica Tarquinia: Il pianoforte nell’800. Ore 18:30. Sala Consiliare del Comune. Piazza Giacomo Matteotti. 1  0766.849282 2 tarquiniaturismo.it  Stagione concertistica Viterbo: Concerto per violino. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 www3.unitus.it  Tuscia rupestre Barbarano Romano: Laboratorio di ceramica. Ore 16-18. Museo Tuscia Rupestre. Via IV Novembre. 1  345.7774127 2 www.tusciarupestre.eu  XXVI San Pellegrino in fiore Viterbo: Tra il centro storico e il quartiere medioevale di San Pellegrino. Un itinerario dedicato al Florovivaismo con tanti espositori. La data potrebbe subire delle variazioni. 2 www.infoviterbo.it tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

31


Feste ed Eventi

domenica 29 apr

32

E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del posto. Ore 11-13 e 15-19. Palazzo degli Atti - Civitella del Lago. 1  0744.950165 2 www.comune.baschi.tr.it  Ecco Maggio in fronne e fiori Ficulle: Festa di Primavera. 1  0763.86031 2 www.prolocoficulle.com  La Natura Montefiascone: Lezione e Concerto. Fonte di ispirazione musicale dal Barocco al Novecento. Pianista e relatrice Georgia Tessarolo. Ore 18:30. Enoteca VoloDivino. Via Nazionale 25. 1 0761.830039 2 www.georgiatessarolo.it  Mostra mercato Soriano nel Cimino: Antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato. Centro paese. 1 0761.742219.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 www.mostrasignorelli.it  Ovo Pinto Civitella del Lago: Mostra concorso. Artisti, dilettanti e scuole. Le opere presentate potranno essere composte da uova singole o da composizioni, con tutte le tecniche di esecuzione. Museo dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 2 www.ovopinto.it  Quartet tribute to duke Tuscania: Spettacolo Jazz. Ore 21. Teatro Rivellino. Piazza Basile. 2 http://bit.ly/rvuYYV  Quelli del Martedì Caprarola: Teatro. Un Autoritratto in forma di copione. Ore 18. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2. 1 333.7271075 2 http://bit.ly/Hqb8d7  Sorella Acqua Parrano: Manifestazione

che prevede itinerari a piedi, a cavallo e in mountain-bike. Ore 10-18. Piscine Termali di Fosso del Bagno. 1  0763.831731 2 www.bagnodeldiavolo.it  Tuscia rupestre Barbarano Romano: Laboratorio di ceramica. Ore 16-18. Museo Tuscia Rupestre. Via IV Novembre. 1  345.7774127 2 www.tusciarupestre.eu  XXVI San Pellegrino in fiore Viterbo: Tra il centro storico e il quartiere medioevale di San Pellegrino. Un itinerario dedicato al Florovivaismo con tanti espositori. La data potrebbe subire delle variazioni. 2 www.infoviterbo.it

lunedì 30 apr

Cantamaggio Ficulle: Tradizionale canto augurale per i raccolti in campagna. Dopo l’accensione del tradizionale falò i cori percorrono le vie e le piazze del paese con soste per la degustazione di dolci tipici e di vino locale. 1 0763.86031

2 www.prolocoficulle.com  Fiera mercato Tarquinia: Presso Tarquinia lido esposizione di Macchine agricole e prodotti agricoli. Presso il centro storico della città Fiera tradizionale di merci. 2 tarquiniaturismo.it  Sorella Acqua Parrano: Manifestazione che prevede itinerari a piedi, a cavallo e in mountain-bike. Ore 10-18. Piscine Termali di Fosso del Bagno. 1  0763.831731 2 www.bagnodeldiavolo.it

martedì 01 mag  Camminata del Capriolo Acquapendente: Camminata nella natura. Percorso circolare di km 14. Ore 9:30. Località Paglia. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  E’ meglio un presente... Baschi: che due futuri. Mostra di Hannah Lowy e Simon McBride. Settanta immagini esposte che immortalano scene di vita quotidiana nei campi, nel corso delle stagioni e le persone del


Polis - Teatro Caprarola: Vassilissa la bella e la baba jaga. Ass. “Jesce Sole”. Gradita la prenotazione. Ore 21. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2. 1 0761.645028.  Sagra del Pecorino Romano Nepi: Sagra del pecorino, dell’abbacchio romano e dei prodotti tipici della Tuscia. Verranno allestiti stand gastronomici che offrono degustazioni gratuite. Concerti. 1 0761.559068.  Stagione concertistica Viterbo: Concerto di chiusura della stagione concertistica. Ore 18. Auditorium di Santa Maria in Gradi. La Biglietteria sarà aperta dalle ore 16. Via Sabotino. 1  0761.357937 2 www3.unitus.it  Vassilissa la bella... Caprarola: e la Baba Jaga. Danze e fiabe della tradizione Russa, narrate e danzate con interventi di musica dal vivo e filmati d’epoca. Ore 21. Palazzo Farnese. 1 338.6156680.

domenica 06 mag

Sole”. Gradita la prenotazione. Ore 17:30. Scuderie Farnese. Via Regina Margherita 2. 1 0761.645028.  Sagra del Pecorino Romano Nepi: Sagra del pecorino, dell’abbacchio romano e dei prodotti tipici della Tuscia. Verranno allestiti stand gastronomici che offrono degustazioni gratuite. Concerti. 1 0761.559068.  Santa Lucia Calcata: Festeggiamenti e bruschetta con olio della Valle del Treja. Centro storico. 1 0761.587021.  Vassilissa la bella... Caprarola: e la Baba Jaga. Danze e fiabe della tradizione Russa, narrate e danzate con interventi di musica dal vivo e filmati d’epoca. Ore 17:30. Palazzo Farnese. 1 338.6156680.

lunedì 07 mag

Festa di San Lanno Vasanello: Festa in onore del Santo Patrono. Musica spettacoli ed eventi vari. 1  0761.40891 2 www.comune.vasanello.vt.it

Feste ed Eventi

XXVI San Pellegrino in fiore posto. Ore 11-13 e 15-19. Viterbo: Tra il centro storico Palazzo degli Atti - Civitella e il quartiere medioevale del Lago. 1  0744.950165 di San Pellegrino. Un 2 www.comune.baschi.tr.it itinerario dedicato al  Ecco Maggio in fronne e fiori Florovivaismo con tanti Ficulle: Festa di espositori. La data potrebbe Primavera. 1  0763.86031 subire delle variazioni. www.prolocoficulle.com 2  2 www.infoviterbo.it  Fiera mercato giovedì 03 mag  Tarquinia: Presso Tarquinia Amateatro lido esposizione di Macchine agricole e prodotti agricoli. Orvieto: I° Torneo di Teatro Presso il centro storico della Amatoriale di Orvieto e dei paesi limitrofi. Otto città Fiera tradizionale di compagnie teatrali amatoriali. merci. 2 tarquiniaturismo.it “Amleto di Orvieto”. Teatro  Mercatino dell’Artigianato Mancinelli. Corso Cavour Orvieto: Esposizione di 1  0763.340422 Ceramica, vetro, tessuti, 122. www.teatromancinelli.it 2  cuoio, lavorazione legno, venerdì 04 mag  prodotti naturali. Ore 8-24. 1 0763.341772. Festa di San Lanno Vasanello: Festa in  Mostra. Luca Signorelli onore del Santo Patrono. Orvieto: Tra i maggiori artisti spettacoli ed del Rinascimento italiano. Musica eventi vari. 1  0761.40891 Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. 2 www.comune.vasanello.vt.it Museo Opera del Duomo. sabato 05 mag  Piazza del Duomo 26. Amateatro 2 www.mostrasignorelli.it Orvieto: I° Torneo di Teatro  Ovo Pinto Amatoriale di Orvieto e Civitella del Lago: Mostra dei paesi limitrofi. Otto concorso. Artisti, dilettanti e compagnie teatrali amatoriali. scuole. Le opere presentate “Cantico di Orvieto”. Teatro potranno essere composte Mancinelli. Corso Cavour da uova singole o da 122. 1  0763.340422 composizioni, con tutte le 2 www.teatromancinelli.it tecniche di esecuzione. Museo  Festa di San Giovenale dell’Ovo Pinto. 1 340.7165561 Soriano nel Cimino: Santo 2 www.ovopinto.it protettore della frazione di  Palio dell’Arcata Chia. Ogni anno l’evento Acquapendente: Corse di mobilita tutto il paese in una cavalli a pelo abbinati ai 15 rinnovata testimonianza di gruppi dei “Pugnaloni” per fede. Solenni festeggiamenti l’assegnazione del Palio. liturgici, canti, danze e Ore 16. Palazzeto dello giochi. Frazione di Chia. sport. 1  0763.7309206 1 0761.742219. 2 http://bit.ly/fyvY4G  Festa di San Lanno  Sorella Acqua Vasanello: Festa in Parrano: Manifestazione onore del Santo Patrono. che prevede itinerari Musica spettacoli ed a piedi, a cavallo e in eventi vari. 1  0761.40891 mountain-bike. Ore 10-18. 2 www.comune.vasanello.vt.it Piscine Termali di Fosso  Madonna di Valverde del Bagno. 1  0763.831731 Tarquinia: Festa religiosa. www.bagnodeldiavolo.it 2  2 tarquiniaturismo.it  Tuscia rupestre  Mostra. Luca Signorelli Barbarano Romano: Orvieto: Tra i maggiori artisti Escursione studio nella del Rinascimento italiano. natura. Ore 10: Escursione. Autore del grandioso ciclo Ore 15: Studio al microscopio della Cappella di San Brizio. dei campioni raccolti. Museo Museo Opera del Duomo. Tuscia Rupestre. Via IV Piazza del Duomo 26. Novembre. 1  345.7774127 2 www.mostrasignorelli.it 2 www.tusciarupestre.eu

Festa di San Giovenale Soriano nel Cimino: Santo martedì 08 mag  protettore della frazione di Amateatro Chia. Ogni anno l’evento Orvieto: I° Torneo di Teatro mobilita tutto il paese in una Amatoriale di Orvieto e rinnovata testimonianza di dei paesi limitrofi. Otto fede. Solenni festeggiamenti compagnie teatrali amatoriali. liturgici, canti, danze e “Batreccola di Porano”. giochi. Frazione di Chia. Teatro Mancinelli. Corso 1 0761.742219. Cavour 122. 1 0763.340422  Festa di San Lanno 2 www.teatromancinelli.it Vasanello: Festa in  Sposalizio dell’Albero onore del Santo Patrono. Vetralla: Dal 1470 si è Musica spettacoli ed praticato l’uso di confermare eventi vari. 1  0761.40891 il possesso del monte Fogliano 2 www.comune.vasanello.vt.it da parte dei Vetrallesi. Corteo.  Itinerari musicali sbandieratori, cavalieri e Caprarola: Concerto di Rinfresco. 1  0761.460006 Peppe Servillo, Javier Girotto 2 http://bit.ly/w0SpMu e Natalio Mangalavite. Ore 18. giovedì 10 mag  Scuderie di palazzo Farnese. Amateatro Via Regina Margherita 2. Orvieto: I° Torneo di Teatro 1 0761.646157. Amatoriale di Orvieto e  Mostra. Luca Signorelli dei paesi limitrofi. Otto Orvieto: Tra i maggiori artisti compagnie teatrali amatoriali. del Rinascimento italiano. “Gruppo di Castelgiorgio”. Autore del grandioso ciclo Teatro Mancinelli. Corso della Cappella di San Brizio. Cavour 122. 1 0763.340422 Museo Opera del Duomo. www.teatromancinelli.it Piazza del Duomo 26. 2   Festa della Mamma 2 www.mostrasignorelli.it Acquapendente: Ore 16.  Polis - Teatro Piazza Girolamo Fabrizio Caprarola: Vassilissa la bella 17. 1  0763.7309206 e la baba jaga. Ass. “Jesce tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

33


Feste ed Eventi 34

di briganti e militari”. Mostra l’Università Agraria di 2 http://bit.ly/fyvY4G mercato. Al Palazzo del Tarquinia. . 1 0766.856016  Pomeriggi Touring 2012 Popolo, ribattezzato per 2 www.agrariatarquinia.it Viterbo: Incontro con l’occasione Manga Palace  Fiera della Madonna del Cristina Caldani sul tema Monte le donne di Buon umore. andrà in scena anche il Ore 17. Palazzo dei Priori. “Western Festival”. Ore 10-20. Marta: Fiera di merci. Palazzo dei Sette e Palazzo Viale Guglielmo Marconi. Via Filippo Ascenzi 1. del Popolo. 1 0763.344247 1 0761.870476. 2 www.touringclub.it 2 www.orvietocomics.com  IV Orvieto Comics venerdì 11 mag   Madonna delle Grazie Orvieto: Fiera del fumetto Festa della Merca Capranica: Trilla gioiosa e del disco in vinile. Eventi Tarquinia: Località Roccaccia. la campanella della piccola e grandi nomi del fumetto Degustazioni mirate, chiesa ai piedi del monte nazionale ed internazionale. mostre d’Arte, didattica e di San Terenziano è la Nella Sala delle Capriate, informazione per le scuole, festa della Madonna delle gare e spettacoli equestri, Grazie. Concerti in piazza, verrà allestita la mostra rassegne cinofile e bovine, mostre della confraternita “cronache di armi, di giullari, di briganti e militari”. Mostra passeggiate naturalistiche, e dell’artigianato, tombola mercato. Al Palazzo del competizioni sportive, e globi aerostatici. Chiesa Popolo, ribattezzato per giochi e folklore. Organizza, Madonna delle Grazie e centro l’occasione Manga Palace l’Università Agraria di storico. 1  0761.6679202 andrà in scena anche il Tarquinia. . 1 0766.856016. 2 www.mariassdellegrazie.it “Western Festival”. Ore 10-20.  IV Orvieto Comics  Mostra. Luca Signorelli Palazzo dei Sette e Palazzo Orvieto: Fiera del fumetto Orvieto: Tra i maggiori artisti del Popolo. 1 0763.344247 e del disco in vinile. Eventi del Rinascimento italiano. 2 www.orvietocomics.com e grandi nomi del fumetto Autore del grandioso ciclo  Madonna delle Grazie nazionale ed internazionale. della Cappella di San Brizio. Nella Sala delle Capriate, Museo Opera del Duomo. Capranica: Trilla gioiosa la campanella della piccola verrà allestita la mostra Piazza del Duomo 26. chiesa ai piedi del monte “cronache di armi, di giullari, 2 www.mostrasignorelli.it di San Terenziano è la di briganti e militari”. Mostra  Stagione Concertistica festa della Madonna delle mercato. Al Palazzo del Grazie. Concerti in piazza, Popolo, ribattezzato per Tarquinia: Il Violino nell’800. Ore 18:30. Palazzo mostre della confraternita l’occasione Manga Palace dei Priori. Via dell’Archetto e dell’artigianato, tombola andrà in scena anche il 1  0766.849282 e globi aerostatici. Chiesa “Western Festival”. Ore 10-20. 4. Madonna delle Grazie e centro 2 tarquiniaturismo.it Palazzo dei Sette e Palazzo storico. 1  0761.6679202 del Popolo. 1 0763.344247  Tuscia rupestre 2 www.mariassdellegrazie.it Barbarano Romano: 2 www.orvietocomics.com Laboratorio di Geologia. Ore  Mostra. Luca Signorelli  San Giusto a Tuscania Orvieto: Tra i maggiori artisti Viterbo: Conferenza. Ass. 16. Museo Tuscia Rupestre. Via del Rinascimento italiano. Archeotuscia. Ore 17:30. IV Novembre. 1 345.7774127 Autore del grandioso ciclo 2 www.tusciarupestre.eu Prefettura di Viterbo, Sala della Cappella di San Brizio. Coronas. Piazza del Plebiscito. domenica 13 mag  Museo Opera del Duomo. www.archeotuscia.it 2  dell’Attozzata Piazza del Duomo 26. Barbarano Romano: Festa sabato 12 mag  2 www.mostrasignorelli.it tipicamente agreste e Festa della Merca  Tuscia rupestre Tarquinia: Località Roccaccia. pastorale, dove i protagonisti Barbarano Romano: “Silva Degustazioni mirate, sono il pane e la ricotta. Cimina”. Escursione storico La sagra infatti prende il mostre d’Arte, didattica e naturalistica. Ore 10. Museo informazione per le scuole, nome proprio dalla ricotta Tuscia Rupestre. Via IV gare e spettacoli equestri, calda che viene servita su Novembre. 1  345.7774127 rassegne cinofile e bovine, tozzi di pane casareccio in www.tusciarupestre.eu 2  piccole ciotole di terracotta. passeggiate naturalistiche, lunedì 14 mag  competizioni sportive, Dalle ore 9. Località Caiolo. giochi e folklore. Organizza, 1 0761.414601. Madonna del Monte l’Università Agraria di  Festa della Merca Marta: Ore 4:30: Suono Tarquinia. . 1 0766.856016. Tarquinia: Località Roccaccia. delle campane ed inizio del Degustazioni mirate, Corteo. Ore 6: Santa Messa  IV Orvieto Comics mostre d’Arte, didattica e al Santuario. Ore 9: Riunione Orvieto: Fiera del fumetto informazione per le scuole, del corteo e banda musicale e del disco in vinile. Eventi gare e spettacoli equestri, sul lungolago di Marta. Ore e grandi nomi del fumetto nazionale ed internazionale. rassegne cinofile e bovine, 9:30: Inizio della sfilata. Ore Nella Sala delle Capriate, passeggiate naturalistiche, 11:30: Tradizionali passate e competizioni sportive, Messa solenne. Ore 17: inizio verrà allestita la mostra “cronache di armi, di giullari, giochi e folklore. Organizza, del rinfresco e grandiosi

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

festeggiamenti. Ore 22:30: Spettacolo pirotecnico sul lungolago. Viale Guglielmo Marconi. 1 0761.870476.

martedì 15 mag  Fiera di Mezzo Maggio Acquapendente: Grandiosa Fiera di Merci. Ore 8. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Madonna del Fiore Acquapendente: Si festeggia la Madonna del Fiore ed il Signore di Mezzo Maggio. Ore 18: Esposizione e premiazione dei Minipugnaloni. Ore 21: Processione in onore della Madonna del fiore e sfilata dei Minipugnaloni. Lorigine della festa si fa risalire alla liberazione nel lontano 1166 dal giogo del tirannico governatore di Federico I Barbarossa. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G mercoledì 16 mag

Lettori in Musica Orvieto: Ascolti guidati dedicati alla musica lirica e al cinema. “Cappello e cilindro”. Ore 15. Biblioteca Fumi. Piazza Febei. 1 0763.306450.

giovedì 17 mag

Soirèe francesi Viterbo: Alexandre Dumas. Pomeriggio tra amici parlando di libri e guardando film. Ore 16. Via SS Liberatrice 2. Piazza dell’Oratorio. 1 0761.223548.  Umbria Water Festival Orvieto: Il festival toccherà i principali “luoghi dell’Acqua” in tutta la regione dell’Umbria. I Comuni partecipanti sono: Orvieto, Ficulle, Allerona, Fabro, Montegabbione, San Venanzo, Parrano, Castel Viscardo e Porano. Didattica, mostre e convegni scientifici e gastronomici. 2 www.umbriawaterfestival.it

venerdì 18 mag

Umbria Water Festival Orvieto: Il festival toccherà i principali “luoghi dell’Acqua” in tutta la regione dell’Umbria. I Comuni partecipanti sono: Orvieto, Ficulle, Allerona, Fabro, Montegabbione, San Venanzo, Parrano, Castel Viscardo e Porano. Didattica, mostre e convegni scientifici e gastronomici. 2 www.umbriawaterfestival.it


Da Visitare 1Telefono 2 Web 3Riposo 4Orari

Acquapendente

Centro Visite Riserva Naturale Monte Rufeno: Via Torre Julia de Jacopo. 1 800.411.834; 0763.730065. 2 {www.laperegina. it} 4 Centro visite: feriali 9-13/1619; festivi 9.30-12.30. La Riserva Naturale, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende su 2892 ettari. Il Felceto - Casa delle Tradizioni contadine: Riserva Naturale Monte Rufeno. 1 800.411.834. 4 Solo su prenotazione (tasto 3). Nel ristrutturato Casale Felceto, sono ricostruiti e riproposti i momenti della vita contadina. Museo del Fiore: Frazione di Torre Alfina. 1 800.411.834. 2 {www. museodelfiore.it} 4 ven/sab/ dom 10-13/15-19; lun-gio solo su prenotazione. 5 € 3; ridotto € 2 (dai 6 ai 14 anni, per i gruppi di minimo 20 unità, per studenti e over 65). Offre la possibilità di apprezzare la biodiversità del territorio della Riserva Naturale di Monte Rufeno.

Oasi Astronomica Monte Rufeno: Monte Rufeno. 1 800.411.834. 2 {www.nuovapegasus.it} Ricerca, didattica e di divulgazione scientifica astronomica. Monte Rufeno (a 738 m s.l.m.).

ridotto € 7 (bambini da 4 a 8 anni e gruppi); scuole €5.50. Nella metà del 1500 Vicino Orsini creò nella sua tenuta di Bomarzo un labirinto di simboli dove si potesse vagare sino a smarrirsi tra statue gigantesche e creature mostruose.

Capodimonte

Punto imbarco turistico: Viale Regina Margherita. 1 0761.870760; 338.7672849. 2 {www.navigabolsena.info} 5 Tipo 1. € 8. Tipo 2. € 6. Itinerari: Tipo 1: Giro panoramico con cenni storici (1 ora). Tipo 2: Giro panoramico con cenni storici (40 minuti).

Bolsena

Caprarola

Museo Territoriale del lago di Bolsena - Castello Monaldeschi della Cervara: Piazza della Rocca 1. 1 0761.798630. 2 {www. sistemimuseilazio.it} 3 lun 4 mardom 10-13/16-19. 5 € 3,50; ridotto € 2. Museo e passeggiata panoramica intorno alle torri. Il castello fu costruito tra il XIII ed il XIV secolo dalle milizie orvietane che occupavano Bolsena nella zona più alta dell’abitato.

Palazzo Farnese di Caprarola: Piazzale Farnese. 1 0761.646052. 3 lun 4 8.30-18.45. Le visite sono di due tipi: Tipo A: Visita del Palazzo e dei Giardini Bassi. Tipo B: Visita del Palazzo più Giardini Alti fino alla Palazzina del Piacere. Le visite delle 10-11-12-15-16-17 sono di Tipo B. Nei giorni feriali, gli ingressi ogni 30 minuti, nei giorni festivi, l’ingresso è con orario libero e si effettuano visite solo di tipo A. 5 € 2 (gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni). Le visite guidate comportano un supplemento di € 2,50 a persona sul prezzo del biglietto. Il Palazzo appare come un olimpo raggiunto da un’ unica via d’accesso.

Bomarzo

Sacro Bosco - Parco dei Mostri: Località Giardino. 1 0761.924029. 2 {www.parcodeimostri.com} 4 lun-dom 8.30 al tramonto. 5 € 9;

Da Visitare

Basilica e Cripta del S. Sepolcro: Piazza del Duomo. 1 800.411.834. 4 9-19. Messe: dom 11. La fondazione della Basilica del S. Sepolcro risale a Matilde di Westfalia (890-968). Al piano inferiore si trova la magnifica cripta romanica del X-XI secolo.

Museo della Città: Via Roma 85. 1 800.411.834. 2 {www. museoacquapendente.it} 4 ven/ sab/dom 10-13/15.30-19; lun-gio solo su prenotazione. 5 € 3; ridotto € 2 (dai 6 ai 14 anni, per i gruppi di minimo 20 unità, per studenti e over 65). Raccolta di ceramiche aquesiane del XIII-XX secolo e di manufatti d’arte sacra. La Pinacoteca è visitabile dalle 12 alle 13 con visita guidata.

tuscia.tempodi.com Da Visitare

35


Fu costruito in pianta pentagonale, circondato da un profondo fossato in cui oggi si riconoscono i grandi bastioni.

Da Visitare

Castel Sant’Elia

Basilica di Sant’Elia: Via Sant’Elia. 1 0761.556425. 3 lun 4 mar-ven 17-19; sab/dom/festivi 10-12/17-19. Immersa nella Valle Suppentonia è una meta irrinunciabile per chi desidera conoscere le bellezze della Tuscia. La presenza in loco di una struttura cristiana risalgono al 557 d.C.. Santuario SS ad Rupes-San Giuseppe: Piazza Cardinal Gasparri. 1 0761.557729. 4 Messe: Grotta della Madonna: feriali 18; festivi 11.30-17. Basilica di San Giuseppe: feriali 6.55; festivi 8/9.30/18/19. Artefice della nascita del santuario fu un eremita, Fra Rodio (1743 -1819) che, con sagace e immensa fede scavò nel tufo una scalinata di 150 gradini fino a raggiungere la “Grotta della Madonna”.

Civita Castellana

Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo: Via del Forte. 1 0761.513735. 3 lun 4 8-18. 5 Gratuito. Entrate ogni ora per un massimo di 30 persone a turno. Forte Sangallo. Raccoglie reperti archeologici rinvenuti a “Falerii Veteres” e nei territori circostanti.

Marta

Santuario della Madonna del Monte: Via Madonna del Monte. 1 0761.870476. Di origine romanica, eretto in cima ad un colle panoramico, poco distante dal centro storico.

Montefiascone

Rocca dei Papi: Piazzale Urbano V. 1 0761.832060. 4 Giardini: 9-20. Ricca di storia. Per oltre cento anni ha rappresentato uno degli edifici più importanti d’Italia.

Nepi

Castello dei Borgia: Via Enrico Galvaligi. 1 0761.570604. 4 Su prenotazione. 5 € 6 fino a 10 persone; € 4 oltre le 10 persone. Risultato dei lavori eseguiti fra il XV e il XVI secolo su preesistenti roccaforti per ordine del Papa Alessandro VI Borgia. Museo Civico: Via XIII Settembre.

36

tuscia.tempodi.com Da Visitare

1 0761.570604. 3 lun/mar 4 merven 11-13/16-18; sab/dom 10-13/1619. 5 Gratuito. Splendido esempio di architettura rinascimentale. La sua costruzione, iniziata nel 1542 terminò, solo alla fine del 1700.

Soriano nel Cimino

Castello Orsini: Via della Rocca. 1 0761.742219. 3 lun Ha forma parallelepipeda e risale al pontificato di Papa Nicolò III Orsini (1277-1280). Si compone inoltre di una torre rettangolare più antica.

Sutri

Area archeologica dell’Anfiteatro: Via Cassia. 1 0761.609393. 3 lun 4 mar-dom 8.30 -13.30. 5 Gratuito. Interamente ricavato nel tufo, risale probabilmente all’epoca romana (fine del II sec. a.C. ed il I sec. d.C.). Come il Colosseo, era arricchito da colonne, statue e nicchie. Mitreo - Chiesa Madonna del Parto: Via Cassia. 1 0761.609393. 3 lun 4 Visite: mar-dom 9/11/13. Rivolgersi al custode dell’anfiteatro. 5 Gratuito. Museo del Patrimonium - Biblioteca Comunale: Via dell’Ospedale. 1 0761.600867; 0761.609380. 4 Per le visite chiamare; sab/dom il 2° numero indicato. 5 Gratuito. Allestito in un edificio del XV secolo, il museo contiene reperti di interesse storico artistico di grande valore.

Tarquinia

Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense: Piazza Cavour 2. 1 0766.856036. 3 lun 4 8.3019.30. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura. 5 Solo Museo o solo Necropoli € 6. Cumulativo Museo-Necropoli (giornaliero) € 8. Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni. Biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Custodisce molti capolavori dell’arte etrusca e greca, tra cui i celebri “Cavalli Alati”. Museo della Ceramica: Via delle Torri 31. 1 0766.858194. 3 dom 4 ven/sab/dom 10.30-12.30/15.3018. 5 Gratuito. Espone reperti fittili della collezione “Giuseppe Cultrera”. La Mostra raccoglie produzioni locali e reperti

provenienti da altri centri italiani e stranieri. Necropoli Etrusca: Località Monterozzi. 1 0766.856308. 3 lun 4 8.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora e mezza prima della chiusura. 5 Solo Museo o solo Necropoli € 6. Cumulativo Museo-Necropoli (giornaliero) € 8. Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni. Biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. La Necropoli, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”, è famosa per le tombe a camera completamente decorate, eseguite tra il VI e il II secolo a. C..

Tuscania

Museo Archeologico Nazionale: Largo Mario Moretti 1. 1 0761.436209. 3 lun 4 8.3019.30. 5 Gratuito. Raccoglie reperti archeologici provenienti dal territorio circostante. Necropoli della Peschiera e Tomba del Dado: Località Peschiera. 1 0761.436371. 3 lun 4 mar-dom 9.30-12.30/15-17.30. 5 € 5. Necropoli Madonna dell’Olivo: Località Madonna dell’Olivo. 1 0761.436371. 3 lun 4 mar-dom 9.30-12.30/15-17.30. 5 € 5. La Grotta della Regina, caratterizzata da una serie di labirinti con una trentina di cunicoli è il sito più interessante. Necropoli Pian di Mola e Ara del Tufo: Località Pian di Mola. 1 0761.436371. 3 lun 4 mar-dom 9.30-12.30/15-17.30. 5 € 5. Sono presenti tombe del VII - I secolo a.C., tra le quali, tombe di epoca tardo-ellenistica che hanno conservato una serie di sarcofagi fittili di produzione locale.

Viterbo

Abbazia Cistercense: San Martino al Cimino. 4 8-13/15-19. 5 Gratuito. Consacrata agli inizi del 1200 maestosa si erge su San Martino. Casa di Santa Rosa: Via Santa Rosa 33. 1 0761.342887. 4 gio/dom 9.30-12/16-18. Su prenotazione sono disponibili altre modalità di apertura. 5 Offerta libera. Il santuario ospita, dal 1253, il corpo incorrotto di Santa Rosa. Sono da visitare la chiesa e la casa della santa.


Museo Civico: Piazza F.Crispi 2. 1 0761.348275. 3 lun 4 9-19. 5 € 3,10; gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65; € 2,07 per i soci del Touring club. Reperti archeologici di varie epoche. Tele, dipinti, sculture ed oggetti che vanno dal XIII sec. al XVIII sec..

facchinidisantarosa.it} 3 lun-mar 4 10-13/15.30-19. 5 Gratuito. Sono raccolti documenti sull’attività del Sodalizio e il trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa: Via San Pellegrino 60. 1 338.1336529; 347.7010187; 320.7911328. 2 {www.

Orto botanico: Strada S. Caterina. 1 0761.357028. 2 {www.unitus. it/centri/ortobotanico/} 4 lun-ven 9-12; dom 15-19. 5 € 4; ridotto € 2;

Santuario Madonna della Quercia: Piazza del Santuario. La Quercia. 1 0761.303430. 5 Gratuito. All’interno della basilica della della Quercia; una delle più eleganti creazioni rinascimentali dell’Italia centrale. Villa Lante: Via Jacopo Barozzi 71. Bagnaia. 1 0761.288008. 3 lun 4 8.30-18.30. 5 € 2; gratuito per cittadini di età inferiore ai 18 e superiore ai 65; dai 18 ai 25 anni € 1. Oltre la splendida Villa, racchiude il giardino all’Italiana più bello del mondo.

Da Visitare

Museo Colle del Duomo - Palazzo dei Papi: Piazza San Lorenzo. 1 338.1336529; 347.7010187; 320.7911328. 3 lun 4 10-13/1520. 5 € 5 con visita guidata; ridotto € 3 tra le 15 e le 50 persone; ridotto € 2 oltre le 50 persone; gita scolastica € 1,50. Oltre al museo è possibile visitare anche la sala del cum clave ed il Duomo.

Museo Nazionale Etrusco: Piazza della Rocca 21. 1 0761.325929. 3 lun 4 8.30-19.30. 5 € 6; ridotto € 3; gratuito per cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Ridotto per studenti dai 18 ai 25 anni e per docenti statali. Gratuito per studenti di materie storico-artistiche-letterarie. Le sale contengono preziosi manufatti etruschi rinvenuti nelle campagne di Viterbo e della provincia.

visita guidate (minimo 10 persone) € 5. Collezioni vegetali aggregate per criteri tassonomici o fitogeografici e ricostruzioni ambientali.

tuscia.tempodi.com Da Visitare

37



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.