é Tempo di #31 – Agosto e Settembre 2012

Page 1

F

R№ 31 E E

Scoprire la Tuscia

IL FREE-PRESS DI QUALITÀ! Ricco di eventi, cultura e curiosità.

AGOSTO - SETTEMBRE 2012


II edizione, ottobre 2011 in tutte le librerie il libro di Pier Francesco Lisi

101 BUONI ALIMENTI CHE SI PRENDONO CURA DI NOI Pubblicato dalla Newton Compton Editori. È un libro divulgativo dedicato alla sana alimentazione e agli alimenti che possono farci del bene, che esce nella fortunata collana “Centouno”. Nel libro si trovano 101 schede dedicate ad altrettanti alimenti, dall’acqua (il numero 1) alla zucchina (il numero 101). In realtà gli alimenti sono anche più di 101 perché ci sono alcuni capitoli “collettivi”, dedicati cioè a più alimenti, come ad esempio i cereali minori o i legumi minori (come fave e cicerchie). Per ogni alimento c’è una scheda agile ma completa, con informazioni che spiegano il perché quell’alimento fa bene. Tutte le informazioni sono basate su studi scientifici e indicazioni di istituti per poi continuare con consigli per l’acquisto, la conservazione in casa, la preparazione e il consumo a tavola. Ci sono poi curiosità, notizie storiche, cenni sulle antiche varietà di frutta e verdura e sui prodotti DOP e IGP e tanto altro. Alla fine del libro, 30 ricette (ebbene sì, non sono 101!) che vedono protagonisti altrettanti “buoni alimenti”. Si va dall’insalata di arance rosse e aringhe per finire al risotto con la zucca, passando per gli spaghetti con alici e pecorino, l’acquacotta o il riso nero Venere con gamberi. Pier Francesco Lisi 101 buoni alimenti che si prendono cura di noi Newton Compton Editori Collana 101 - Numero 100 Pagine 224 Euro 9,90 ISBN 978-88-541-3105-7

In vendita in tutte le librerie e anche on line su Ibs.it



1 328.281.9153

info@kamimise.com

tuscia.tempodi.com

4 ĂŠTempo di


èTempo di

Sommario 6 Tuscia nel Piatto

Mensile di informazione culturale N° 31 Anno V. 6 Agosto 2012 Reg. Trib. di Viterbo n° 11/08 del 11/07/2008 Reg. ROC n° 18214

6 Tagliatelle al Cinghiale

8 Passeggiando

8 Santi, miracoli e leggende delle chiese minori

Direzione operativa Alessandro Camilli e Marco Miserendino

12 Giappone 12 Daruma

Direttore Responsabile Pier Francesco Lisi

14 Mangiar Bene 16 Fashion e Benessere 20 Feste ed Eventi 38 Da Visitare 41 Sudoku

Ideazione, progetto, testi, grafica e pubblicità a cura della KamiMise E-mail: info@kamimise.com Pubblicità Marco Miserendino 1 328.281.9153

Editoriale Castel Sant’Elia 06-08-2012

Editoriale KamiMise www.kamimise.com - info@kamimise.con Via Sant’Anna, 5 – 01030 Castel Sant’Elia (VT) Copyright ©2012 KamiMise Srl Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione dell’Editore. Eccetto diversi accordi scritti le collaborazioni sono da considerarsi gratuite e non retribuite. I contenuti degli articoli e delle inserzioni pubblicitarie vengono forniti dagli autori e dagli inserzionisti, i quali ne sono legalmente responsabili. I dati contenuti in questa rivista sono stati accuratamente controllati prima di andare in stampa. Tuttavia essendo suscettibili di variazioni l’Editore non può assumersi la responsabilità per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni qui riportate

Distribuita on-line su

http:// tuscia.tempodi.com

Hanno Collaborato Testi: Chiara Candeloro 12; Marco Sciarra 8; Teresa Bisti e Patrizia Garofani 6 Foto: Alessandro Camilli 12, 18; Erik Araujo 13; Marco Miserendino 6; Marco Sciarra 1, 8

KamiMise Per la pubblicità su:

In piena estate è difficile pensare alla neve, eppure visitando la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, si nota un bassorilievo dove il Papa traccia sulla neve la pianta della chiesa. La leggenda narra che un facoltoso patrizio di nome Giovanni sognò la Madonna tra il 4 ed il 5 Agosto del 352 d.C. che lo esortava a costruire una chiesa dove avrebbe trovato la neve al risveglio; stessa cosa vide in sogno Papa Liberio. Ma una nevicata in Agosto sembrava impossibile. Quando alla mattina del 5 Agosto i due furono svegliati dalla voce che correva in tutta Roma di una nevicata avvenuta sull’Esquilino, entrambi si recarono sul posto. Papa Liberio traccio così sulla neve una pianta della chiesa che avrebbe fatto erigere, mentre il facoltoso Giovanni decise di sovvenzionare l’opera. Il 5 agosto di ogni anno, in ricordo del “miracolo della nevicata”: durante una suggestiva celebrazione viene fatta scendere dal soffitto una cascata di petali bianchi. Il primo di Agosto si celebra inoltre la festa celtica di Lughnasad, dedicata al dio Lugh. Nella mitologia irlandese Lugh è “Lo Splendente”, “Colui che è abile in tutte le arti”. Incontri, giochi, magia, gare e rappresentazioni teatrali, sono le manifestazioni che animano questa giornata di festa, dove viene festeggiato un essere a cui nulla pare impossibile e tutto diventa realizzabile. Nonostante la paganità dell’una e la cristianità dell’altra, le due festività sono unite nel festeggiare il “tutto è possibile e realizzabile”: neve in estate e un essere Maestro in tutto ciò che compie. Speriamo che queste due antiche riccorrenze possano spronare e dare a tutti la forza di realizzare i propri sogni ed obiettivi. Con le alte temperature inoltre, non rinunciate ad andare a trovare i nostri sponsor segnalandogli come sempre di averli trovati su “è Tempo di scoprire la Tuscia”. Buona lettura! Alessandro Camilli e Marco Miserendino

èTempo di 1 328.281.9153

tuscia.tempodi.com

éTempo di 5


Tuscia nel Piatto

Tagliatelle al Cinghiale

di Teresa Bisti e Patrizia Garofani chef del Ristorante La Ripa - foto: Marco Miserendino

R

obusto primo piatto tipico della Preparazione: Maremma Grossetana, terra ricca di selvaggina, rivisitato per l’occasione Preparare un trito con la polpa di carne di da Teresa e Patrizia, che grazie alla loro esperienza cinghiale e unire insieme la carne delle salsiccie lo rendono unico. Gli ingredienti utilizzati sono senza budello. In una casseruola far soffriggere tutti di provenienza della zona dell’alto Lazio. l’olio e un trito di sedano, carote e cipolle; appena le cipolle iniziano ad imbiondire unire la carne e aggiungere sale, pepe e peperoncino a piacere.

Ingredienti per 4 persone: • • • • • • • •

300 gr. di polpa di cinghiale 100 gr. di salsiccia di maiale Sedano, carote e cipolle Un bicchiere di vino bianco Olio extra vergine di oliva Sale, pepe e peperoncino 100 gr. di passato di pomodoro 400 gr. di tagliatelle all’uovo

tuscia.tempodi.com

6 éTempo di

Far rosolare la carne per qualche minuto ed aggiungere il bicchiere di vino bianco; continuare con la cottura fino a quando il vino non evapora completamente. Aggiungere a questo punto il passato di pomodoro e proseguire la cottura a fuoco basso per circa un’ora e trenta minuti. Quando il ragù sarà pronto, far cuocere le tagliatelle in abbondantissima acqua salata bollente, con aggiunta di un cucchiaio di olio. Una


volta scolate, condire le tagliatelle con il ragĂš di cinghiale e servire. Buon appetito.

Tuscia nel Piatto! Le migliori ricette delle nostre antiche tradizioni.

tuscia.tempodi.com

ĂŠTempo di 7


Passeggiando

Santi, miracoli e leggende delle chiese minori

S

alvo pochissime eccezioni, come il Duomo, S. Andrea e S. Maria dei Servi, la maggior parte delle chiese e dei conventi di Orvieto è dislocata lungo il ciglio della rupe, formando un anello che cinge l’intero centro storico. Il nostro itinerario seguirà questo percorso, alla ricerca di quelle realtà legate ad eventi prodigiosi, siano essi miracoli riconosciuti o semplici leggende. Iniziando dal lato ovest della città, incontriamo la chiesa di San Giovanni Evangelista, dove si conserva l’immagine miracolosa della Madonna della Fonte. Superati la Madonna del Pianto e S. Lodovico raggiungiamo il monastero del Gesù, nella cui chiesa si conserva l’affresco quattrocentesco della Madonna del Morto Vivo; così chiamata perché fu invocata dal cardinale Saracinelli moribondo, che ottenne subito la

8

tuscia.tempodi.com Passeggiando

di Marco Sciarra - foto: Marco Sciarra

guarigione. Passata poi Santa Chiara si arriva a San Lorenzo de’ Arari, il cui altare è stato realizzato con l’ara di un tempio etrusco; la particolarità di questo edificio è che nel 1291 venne smontato tufo per tufo e ricostruito a circa 100 metri di distanza, in modo che il suono delle campane non disturbasse più i frati minori della vicina chiesa di San Francesco. Costeggiando una linea ipoetica quasi ininterrotta di chiese e conventi, che include la cappella ovale delle monache di clausura San Bernanrdino, dove si conserva un’immagine miracolosa di Gesù Bambino, si raggiunge il lato est, (termine della funicolare); proseguendo troviamo la chiesa di San Domenico, demolita in gran parte per far spazio all’accademia femminile



fascista. All’interno si può ammirare la cattedra da cui insegnava S. Tommaso d’Aquino e il crocifisso che, secondo la tradizione, si complimentò con il mistico per aver composto l’officiatura del Corpus Domini. La passeggiata prosegue per l’anello della rupe fino alla chiesa rupestre del Crocifisso del Tufo, che deve il suo nome ad una croce incisa nel masso da un anonimo soldato del Cinquecento che volle esprimere la sua riconoscenza per essersi salvato dopo essere stato gettato dall’alto della rupe. Poco sopra si trova la magnifica chiesa di S. Giovenale (ora in restauro), che custodisce un singolare S. Antonio da Padova con le vesti decorate da una fitta damascatura in oro, fatta eseguire per grazia ricevuta. Concludiamo il percorso accanto alla nostra partenza: nella chiesa della Madonna della Cava, uno dei più piccoli santuari mariani del Mondo, dove ogni mese crescono gli ex voto per l’immagine della Vergine; testimonianza che la

devozione, quando è sincera, fa più miracoli delle più alte teorie teologiche.

10

tuscia.tempodi.com Passeggiando



Giappone

Daruma

di Chiara Candeloro - foto: Alessandro Camilli, Erik Araujo

I

n Giappone, specialmente in occasione del capodanno, è facile trovare delle bambole tondeggianti portafortuna quasi sempre rosse; raffigurano un uomo con barba e baffi e dal viso severo, il famoso Daruma. Narra la leggenda che Daruma, il cui nome originale fu Bodhidarma, era un monaco indiano che arrivò al tempio cinese di Shaolin, nel 520, attraversando il fiume giallo a bordo di una frasca di bambù. Il tempio di Shaolin, venne fondato per supportare i monaci indiani che si recavano in Cina ad aiutare gli studiosi locali nel tradurre i testi sacri del buddhismo che in quel periodo iniziava la sua diffusione in Cina. Daruma si scontrò presto con i monaci del tempio, in quanto sosteneva che la saggezza non si apprende dai libri e che per raggiungere l’illuminazione non occorreva né tradurre testi sacri né tantomeno obbedire ciecamente alle regole rituali. Cacciato da Shaolin per le sue idee in contrasto con l’ortodossia dei monaci, si rifugiò in una caverna, dove meditò in cerca dell’illuminazione, per nove lunghi anni, immobile e senza muovere un muscolo; raggiunto il suo scopo, Daruma tornò al

12

tuscia.tempodi.com Giappone

tempio di Shaolin. Notò che i monaci davano importanza solo ad alimentare le loro menti e alla ricerca dell’illuminazione, ma risultavano molto deboli dal punto di vista fisico; questo gli impediva anche di concentrarsi in un certo tipo di esercizi spirituali, quelli più rigorosi e severi. Il Saggio credeva nell’inseparabilità di anima e corpo, per questo mise a punto due diverse serie di esercizi: quelli propriamente volti ad accrescere la prestanza fisica e quelli invece volti a incrementare il flusso di energia. Si pensa che le pratiche create allora dal monaco (subito accolte dai monaci Shaolin), chiamate oggi “Qi gong” (studio dell’energia), siano state alla base delle arti marziali. Daruma contribuì in questo modo al connubbio tra arti marziali e dottrina buddista, dando vita alla corrente zen (nome giapponese), in Cina nota come chan (dal sanscrito dyana, meditazione). Le statuette che raffigurano Daruma, oggi vendute in tutto il Giappone, pare siano state realizzate per la prima volta nella zona di


Takasaki, poco distante da Tokyo.Verso la fine del XVII secolo i monaci zen del tempio di Horin cercarono di risollevare le sorti degli abitanti della zona, facendo loro produrre e vendere le bambole del famoso monaco. L’idea ebbe un grande successo, tanto che ancora oggi la maggior parte delle statuette è prodotta in quella zona del Giappone; nel tempio di Horin è possibile ammirare una grande quantità di esemplari di bambole del monaco. I “piccoli” Daruma non presentano né braccia né gambe, hanno forma sferica o ovoidale e un peso al loro interno che li fa mantenere dritti anche quando si cerca di rovesciarli; simbolo della tenacia di Daruma, che resistette nove anni immobile, pur di raggiungere l’lluminazione. Il monaco è sempre raffigurato con gli occhi aperti; pare che gli caddero le palpebre o che le abbia volutamente tagliate per evitare di addormentarsi. Gli occhi di Daruma sono bianchi, perché quando si esprime un desiderio, si colora la pupilla di un occhio. Quando il desiderio si realizza, si colora anche l’altra, come ringraziamento a Daruma che con la sua intercessione ha aiutato a non perdere mai la tenacia e la concentrazione verso l’obiettivo prefissato.

1 2 tuscia.tempodi.com Giappone

13


Mangiar Bene

dove gustare la buona cucina!

M angiar Bene

3Giorno di Chiusura 4Orari 1Telefono 2 Web  Mail

secondo antiche ricette della civiltà contadina; da non perdere le zuppe, in particolare quella di lenticchie e quella di farro. I piatti vengono preparati utilizzando prodotti provenienti da coltivazioni biologiche locali. Dotata di 8 camere arredate in stile Arte povera con tutti i servizi, la Ripa offre inoltre la possibilità di prenotare “Pranzi e visite guidate” nei luoghi di interesse. Parcheggio coperto adiacente la struttura.

La Ripa

Ristorante - Albergo

Situata nel territorio del triangolo benedetto d’Italia, all’interno del restaurato Mattatoio comunale. La Ripa propone una serie di piatti tipici locali,

Via Cesare Battisti 61 - Acquapendente (VT) 1  0763.730136 - 0763.733620 2 www.coopelce.it  info@coopelce.it

Re Scorpione Ristorante

Situato nel centro storico di Caprarola a pochi passi dal Palazzo Farnese, il ristorante è ricavato nell’antica struttura di una cantina risalente al 1700. La nostra cucina, semplice e raffinata, grazie al talento e all’esperienza di Giuseppe (Chef e Proprietario) propone specialità di pesce e piatti tipici locali con pesce sempre freschissimo e carne di prima scelta. Ogni singolo dettaglio è particolarmente curato, dal servizio cortese e sollecito, alla cura dell’ambiente. A vostra disposizione, una vasta scelta di vini tra i migliori prodotti regionali e

14

tuscia.tempodi.com Mangiar Bene

nazionali. Giuseppe vi aspetta per darvi un caloroso benvenuto e offrirvi qualità, cortesia, e professionalità. I palati più esigenti saranno soddisfatti.

Via Cavour 4 - Caprarola (VT) 4 Aperto a cena Sab. e Dom. anche a pranzo 3  Lun. 1 0761.645461 2 www.rescorpione.it  info@rescorpione.it


Il Rifugio Bistrot

VitaNova

Ristorante - Pizzeria - Wine Bar

S.S. Umbro Casentinese km 9.700 - Bagnoregio (VT) 3  Gio. 1  0761.792608 - 370.1083483 2 www.hosteriavitanova.it  info@hosteriavitanova.it

pronti, legumi, frutta secca, agrumi non trattati, uova e funghi freschi. Venite a fare un pieno di Bontà e Qualità! Piazza della Bottata - Nepi 4  Lun. - Sab. Orario continuato. Aperto Dom. mattina 1  333.7519500

Azienda Agricola Litta Orto a “Kilometri ZERO”

Coltiviamo la terra da 100 anni, offrendo prodotti ortofrutticoli di qualità. Sui 10 ettari di cui disponiamo produciamo verdura di stagione, frutta e piantine da orto. Il nostro punto vendita di 900 mq vi garantisce il contatto diretto dal produttore al consumatore. Da noi oltre alla frutta e alla verdura potrete trovare minestroni

antico ipogeo etrusco. Aldo Fiore, Chef e nuovo gestore, offre ai clienti la sua raffinata cucina di carne e pesce basata su un’esperienza lavorativa trentennale svolta con successo in Francia e in Italia; caratterizzata dall’uso di ingredienti genuini e da grande accuratezza. Piatti della tradizione locale si alternano a piatti originali per deliziare il palato e incantare gli occhi. Dalle 18 alle 20 Wine Bar.

San Marco Ristorante - American Bar

al Museo Nazionale Etrusco, sorge all’interno della sugge“Il Ristorante San Marco”, immerso nel stiva struttura di un Centro della Tarquinia Medioevale, di fronte antico Monastero dei Frati Neri. La cucina tradizionale nella ricercatezza dei prodotti locali, offre piatti particolari di carne e di pesce. All’interno del Wine Bar potrete degustare una vasta gamma di vini con taglieri di salumi e formaggi, distillati, cocktails e gelato artigianale”.

M angiar Bene

Francesco, Chef di tradizione familiare, propone una cucina di carne e pesce “creativa nella tradizione”, ispirata dal grande amore che lo lega alla Tuscia, terra dove è nato. VitaNova vi offre inoltre una fornita Enoteca e la Pizzeria con forno a legna. Si organizzano: Cerimonie e Feste, Serate con Musica dal vivo e Ballo, Servizio Catering, Degustazioni e presentazioni di prodotti, Cene a tema. In estate si può pranzare e cenare all’aperto.

Via Torre di Lavello 7 Tuscania (VT) Ristorante - Wine Bar 3  Lun. Locale accogliente situato sopra un 1  0761.435237 - 347.0451861

Piazza Cavour 18 - Tarquinia (VT) 1  0766.842239 2 www.hotelsanmarco.biz  info@hotelsanmarco.biz

Re Panino

Panini espressi e non solo...

Antica Trattoria Del Borgo

Re Panino nasce con lo scopo di dare lustro ai prodotti Viterbesi. Formaggi, salumi e tutte le verdure sono infatti a km 0. Il Panino è espresso, caldo e fragrante e con i suoi 20 tipi diversi soddisfa anche i palati più delicati; per i più esigenti inoltre c’è il “GOJO” che può esser composto a proprio gusto. Abbiamo inoltre un’ampia scelta di insalate, primi piatti e fritti vari. Organizziamo feste con animazione per i più piccoli, compleanni e lauree. Wi-fi gratuito, ampio parcheggio e servizio di consegna a domicilio su Viterbo.

Ristorante Tipico - Enoteca

Nel cuore del centro storico a 100 metri da Palazzo Farnese, da oltre 30 anni proponiamo la cucina tradizionale locale interpretata con un pizzico di fantasia. Da noi sono protagonisti i prodotti tipici di stagione: funghi porcini arrosto e in zuppa, carne alla brace, cacciagione, vari tipi di pasta e dolci rigorosamente fatti in casa. Tutte le sere vari menù a scelta ed un’accurata selezione di vini fra le 100 etichette disponibili. Via Borgo Vecchio 107 - Caprarola 3  Lun. e le sere di Mar. Mer. e Dom. 1  0761.645252 2 www.anticatrattoriadelborgo.it

SS Cassia Km 84,300 – Viterbo 1  0761.251581 2 www.repanino.it  info@repanino.it

tuscia.tempodi.com Mangiar Bene

15


Fashion e Benessere Vivere in Forma con Stile!

Fashion Benessere

3Giorno di Chiusura 4Orari 1Telefono 2 Web  Mail

L’Airone

Bed & Breakfast

Situato nei boschi del borgo medievale di Proceno, al confine tra il Lazio, la Toscana e l’Umbria; a pochi km dalla Val D’Orcia e a 30 km dalla vetta del monte Amiata. L’Airone offre appartamenti dotati di tutti i confort e servizio di casa vacanza. A pochi metri si trovano inoltre le rive del fiume Stridolone, invitando a passeggiate lungo i sentieri circostanti.

Località Castagnetelle - Proceno 2  www.aironeproceno.com  castagnetelle@gmail.com 1  0763.710075 - 329.1950273 - 333.4644365

16

tuscia.tempodi.com Fashion Benessere

Carrozza per Cerimonie Noleggio carrozza con conducente Aggiungi un tocco magico e di eleganza al tuo “Matrimonio”, siamo a disposizione per condurti e farti vivere un’ esperienza unica durante il tuo giorno più bello; saremo disponibili inoltre per le foto nuziali. Noleggiamo la carrozza anche per Ricorrenze e Cerimonie, Manifestazioni folkloristiche, Sagre e Rievocazioni storiche.

Bagnoregio - Andrea Biscetti 1  347.3243543


Tea Town

Tutto sul mondo del Tè

Via Annio 18 - Viterbo 3  Lun.4  9.30 - 13/16 - 19.30 1  327.2836557

Dott. Prof. Sante Camilli

L’Ortopedia Comite vanta una conoscenza trentennale in campo ortopedico specialistico. Presenti nella provincia con due centri, abbiamo in vendita i migliori marchi presenti sul mercato: Concessionari di zona “Plantari WALKABLE”. Forniamo inoltre servizi per la creazione di prodotti su misura. Siamo convenzionati con le aziende mutualistiche e fornitori ufficiali di società sportive di calcio ed atletica leggera. Via del Crocefisso 38 - Ronciglione 1  0761.627657 Via Falisca 96 - Civita Castellana 1  0761.513133 2 www.ortopediacomite.it

Medico Chirurgo – Specialista in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale - O.M. Roma n°16124

Nello Studio Medico, si svolge attività specialistica di Angiologia e Chirurgia Vascolare per la diagnosi e la terapia di malattie arteriose, venose e linfatiche; sia congenite che acquisite. L’attività chirurgica viene svolta presso Case di Cura private di elevato livello qualitativo. Lo Studio Medico è dotato di varie apparecchiature quali: Doppler cw, Ecocolordoppler, Laser a diodo, Pletismografia, Elettrocoagulazione, Transilluminazione, ecc. Tali apparecchiature, facilitano la diagnosi e consentono varie terapie ambulatoriali: Scleroterapia, Laserterapia nelle varici e Teleangiectasie capillari. Il Prof. Camilli è Professore Associato f.r. di Fisiopatologia Chirurgica, Primario emerito di Chirurgia Vascolare dell’IDI (IRCCS) di Roma, Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Roma; è inoltre un “esperto” nelle tecniche di Valvuloplastica venosa, per il ripristino funzionale di valvole incontinenti e la conservazione della vena safena.

Fashion Benessere

In un negozio di tè si entra e si è subito avvolti da un profumo indefinibile, un misto di aromi, di frutti e di fiori; Tea Town nasce da tutto questo, dalla passione che ha ispirato Luca per il Tè. Specializzato nella vendita di tè in foglie di qualità superiore provenienti dai giardini più pregiati del mondo, potrai trovare oltre 60 diverse qualità di tè. Inoltre Teiere Tazze e tutti gli accessori necessari alla preparazione. Luca sarà lieto di consigliarti.

Ortopedia Comite

Laboratorio ortopedico - Riabilitazione Articoli sanitari

Studio Medico: Via Lombardia, 30 Roma 4  Riceve su appuntamento 1  06.4821.244 - 06.8864.0405  sante.camilli@gmail.com

tuscia.tempodi.com Fashion Benessere

17



èTempo di scoprire cose meravigliose!

KamiMise

La comunicazione al passo con i Tempi


Feste ed Eventi

Agosto - Settembre 2012 1Telefono 2 Web  Mail ☛Vedi

Feste ed Eventi

domenica 05 ago

20

54ª Fiera del Vino Montefiascone: Era l’estate del 1950 quando, venne organizzata la prima Fiera del Vino. Oggi rappresenta uno degli eventi più importanti e attesi della Provincia. 1  0761.832060 2 http://bit.ly/mQ3ClO  A Quattro Zampe Soriano nel Cimino: Manifestazione canina amatoriale. Ore 17. Piazzale della Faggeta. 2 http://bit.ly/PALczc  Agosto in Medioevo San Venanzo: Ore 17:30: Processione Madonna della neve. Mercatino dei mestieri e delle arti. Degustazione di piatti medievali e musica. Cena medievale e scene recitate in costume storico. Corteo storico. Frazione di Rotecastello. 2 http://bit.ly/MWNg7S  Bagnoregio in Jazz Bagnoregio: Javier Girotto duo. 2 http://bit.ly/PN6VYI  Caprarola Festival Caprarola: I Promessi sposi: Spettacolo tratto dall’omonimo romanzo. Coreografia di Ghislaine Valeriani. Ore 21. Palazzo Farnese. Via Antonio da

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Sangallo.  Divino Etrusco Tarquinia: Come ogni anno torna DiVino Etrusco, la festa del vino che si tiene passeggiando per le vie di Tarquinia. Degustazioni di vini e piatti tipici. Ore 20. Centro storico. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Fabrica Festival Fabrica di Roma: Musica dal Sud. Concerto del gruppo Corepolis. Ore 21. Piazza Guglielmo Marconi.  Festa del Cacciatore Farnese: Enogastronomia e musica. 2 http://bit.ly/PACBwj  Festa del Pescatore Acquapendente: Eventi e gastronomia. 1 0763.7309206.  Festa del Pescatore Marta: Gastronomia e degustazione sul lungolago. Gare di pesca, gare di regolarità automobilistiche e raduno fiat 500. 2 http://bit.ly/PMVqAx  Festival di Teatro Amatoriale Allerona: XVI Edizione. Serata spettacolo di beneficenza a favore dei terremotati dell’Emilia. Ore 21. 2 http://bit.ly/PN6G00

I Tesori di Porano  Mostra. Omaggio agli Porano: Visite guidate Etruschi domenicali al Parco storico Orvieto: Sculture e gioielli di Villa Paolina ed alla tomba di Yayoi Tsuji. Ore 9:30-18. etrusca degli “Hescanas”. Ore Museo Faina. 16:30-19:30. 1 328.5430394.  Nude  In Medieoevo Tarquinia: Mostra di disegni San Venanzo: Rievocazione di Guido Sileoni. Ore 11storica, folclore ed 13/18-24. Via Umberto I. Via enogastronomia. Ore 17:30: Umberto I. Processione della Madonna  Porto Clementino Festival della Neve. Ore 22: Concerto Tarquinia: La commedia di musica lirica “Cavalleria napoletana ed il teatro comico: rusticana”. Borgo di “Ce penza Mammà”. Ore Roccastello. 21:30. Lungomare dei Tirreni.  IX Palio delle Contrade 2 http://bit.ly/PN1JEc Valentano: Festeggiamenti  Profumo di mistero e stand gastronomici. Da Acquapendente: compagnia confermare. 1 347.2426710 di teatro Luci alla ribalta. 2 http://bit.ly/PMZ8dE Ore 21. Anfiteatro  L’Arte degli etruschi cordeschi. Strada Onanese. Tarquinia: Mostra, “L’arte 1 800.411834. degli etruschi sui francobolli  Qin Memorie di un impero di tutto il mondo”. Ore Viterbo: Esercito di 8:30-19:30. Museo terracotta. Ore 9-19. Ex archeologico Tarquiniense. . corte d’assise Viterbo. 2 http://bit.ly/QY42Gd Piazza Fontana Grande.  Mostra. Luca Signorelli 2 http://bit.ly/PN1xoB Orvieto: Tra i maggiori artisti  Raduno auto e moto d’epoca del Rinascimento italiano. San Venanzo: Ore 9: Autore del grandioso ciclo Inizio manifestazione. Ore della Cappella di San Brizio. 10: Partenza del giro e Museo Opera del Duomo. aperitivo. Ore 12:30: Inizio Piazza del Duomo 26. percorso di avvicinamento 2 http://bit.ly/PMZBfG al ristorante. 1 349.4511441 2 http://bit.ly/Nhdez0


Sagra della Rosticciana Acquapendente: Gastronomia e musica nelle caratteristiche vie del Borgo di Trevinano. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Sagra della Tagliatella Orte: Stand gastronomico e serata danzante. Ore 20. Borgo San Leonardo. C ors o G ar ib a l d i. 2 http://bit.ly/M5Nzhl  Teatro Chiostro San Marco Tarquinia: Se il tempo fosse un Gambero. Spettacolo Teatrale. Ore 21. Chiostro San Marco. Via Umberto I. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Tuscia Opera Festival Viterbo: Elio in Gianburrasca di Lina Wertmuller. Ore 21. Piazza San Lorenzo. 2 http://bit.ly/PaZ5E2  Tuscia Rupestre Barbarano Romano: “O Thiasos TeatroNatura” Miti d’acqua. Testo scritto e narrato da Sista Bramini. Musica per viola. Ore 17. Località Caiolo. 2 http://bit.ly/PAGykL  XXIV Aleatico in Festa Gradoli: L’Aleatico è un vino

liquoroso prodotto a Gradoli. 2 http://bit.ly/M5ODSg Sono allestiti mercatini, stand  Estate Civitonica 2012 gastronomici e spettacoli Civita Castellana: musicali. 1  0761.456082 Proiezione del Film: This 2 http://bit.ly/PN6RZ8 must be the place. Ore  XXIX Festa del Vino 21:30. Campo Primo Maggio Castiglione in Teverina: “Boschetto”. Via Primo Maggio. E’ una delle manifestazioni  Fior di paesaggio enogastronomiche più Acquapendente: Passeggiate affascinante e partecipata libere nei sentieri della della Tuscia. Unica per la Riserva Naturale Monte sua formula di svolgimento. Rufeno e giornata al Museo Cinque giorni e cinque notti per approfondire alcune (dal mercoledì alla domenica) curiosità sulle tematiche ricchi di eventi che animano la proposte. Frazione di Torre famosa città del vino dell’alto Alfina. 1  800.411834 Lazio. 1  0761.947028 2 http://bit.ly/QaoazW 2 http://bit.ly/PN2HAn  Il Cantinone lunedì 06 ago  Montefiascone: Settimana 54ª Fiera del Vino gastronomica organizzata Montefiascone: Era l’estate dal Circolo MF 80. Ore del 1950 quando, venne 20: Apertura Stand. Per organizzata la prima Fiera prenotazioni: 328.5419349. Via del Vino. Oggi rappresenta Trento. 1 0761.820884. uno degli eventi più  Porto Clementino Festival importanti e attesi della Tarquinia: La Danza Provincia. 1  0761.832060 contemporanea ed 2 http://bit.ly/mQ3ClO il Cabaret. Ore 21:30.  Estate a Capodimonte Lungomare dei Tirreni. Capodimonte: Spettacolo 2 http://bit.ly/PN1JEc musicale: Trio d’Acqua dolce. Ore 21:30. Luongolago.

Feste ed Eventi

Sagra degli umbrichelli Monteleone d’Orvieto: Fiera delle Merci per l’intera giornata. Festeggiamenti in onore degli emigrati nativi di Monteleone. Concerti, mostre di artigianato, musica e ballo. Tutte le sere presso i giardini pubblici Umbrichelli fatti a mano. 1 0763.834021.  Sagra del Cavatello Vitorchiano: 34ª Edizione. In serata, Musica e stand gastronomico. Largo Donatori del Sangue. 2 http://bit.ly/M5NgDj  Sagra della focaccia Baschi: Sagra locale con i piatti della cucina cerretana e le focacce. Musica e giochi. Ore 20. Località Cerreto. 1  327.3582997 2 http://bit.ly/MWLl3s  Sagra della Pecora Porano: Appuntamento gastronomico con degustazione di carne di pecora. Tutte le sere intrattenimento musicale, giostre e divertimenti per adulti e bambini. Ore 19. 1 0763.374636.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

21


Feste ed Eventi 22

Renzo Arbore in concerto  Cin’è Cucina e Fantasia Vignanello: Renzo Arbore Tarquinia: Rassegna di e l’orchestra italiana. Ore cinema e cucina. Ore 20: 21:30. Piazza Cesare Battisti. Aperitivo-buffet. Ore 21: Film, Il favoloso mondo d’Amelie. 2 http://bit.ly/vf2S8u Fontana Nova - Ex Mattatoio.  Sagra della focaccia 2 http://bit.ly/QY42Gd Baschi: Sagra locale con i piatti della cucina cerretana  Cinema Estate e le focacce. Musica e Fabrica di Roma: Film: giochi. Ore 20. Località Diaz. Ore 21:30. Piazzale Cerreto. 1  327.3582997 scuola media. Piazzale Dante Alighieri.  cultura@comune. 2 http://bit.ly/MWLl3s fabricadiroma.vt.it  Sagra della Pecora Porano: Appuntamento  Estate a Capodimonte gastronomico con Capodimonte: Spettacolo degustazione di carne musicale: Dino e Cristiana. di pecora. Tutte le sere Ore 21:30. Luongolago. intrattenimento musicale, 2 http://bit.ly/M5ODSg giostre e divertimenti per  Estate Civitonica 2012 adulti e bambini. Ore 19. Civita Castellana: 1 0763.374636. Proiezione del Film: Ex  Sagra della Rosticciana amici come prima. Ore Acquapendente: 21:30. Campo Primo Maggio Gastronomia e musica nelle “Boschetto”. Via Primo Maggio. caratteristiche vie del Borgo di  Festival Barocco Trevinano. 1 0763.7309206 Castel Sant’Elia: Concerto. 2 http://bit.ly/fyvY4G Exsultate Jubilate e Stabat  Tuscia Opera Festival Mater. Ore 21. Basilica di Viterbo: Concerto aperitivo. Sant’Elia. Via Sant’Elia. Pagine Parole & Musica: 2 http://bit.ly/QtnjjO Adriano Panatta incontra il  Festival di Teatro Amatoriale pubblico. Ore 19. Palazzo del Allerona: XVI Edizione. Drago. Palazzo del Drago. “Aspettando Godot”. Teatro 2 http://bit.ly/PaZ5E2 insieme Sarzano. Ore 21. martedì 07 ago  2 http://bit.ly/PN6G00 54ª Fiera del Vino  Festival Of Strings Montefiascone: Era l’estate Orvieto: Andrei Licaret, del 1950 quando, venne Musica per pianoforte. Ore organizzata la prima Fiera 21. Chiesa di Sant’Agostino. del Vino. Oggi rappresenta 2 http://bit.ly/PrLEiK uno degli eventi più  Festival teatrale Civit’Arte importanti e attesi della Bagnoregio: XXXIII Provincia. 1  0761.832060 Edizione. Clizia tratto da 2 http://bit.ly/mQ3ClO Niccolò Macchiavelli. Ore  Caprarola Festival 21. Piazza Luigi Cristofori. Caprarola: Scores! Concerto 2 http://bit.ly/PN6eP6 violino viola violoncello. Ore  Fior di paesaggio 21. Lago di Vico. Acquapendente: Passeggiate

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

libere nei sentieri della  Stagione Borgiana Riserva Naturale Monte Nepi: Concerto per piano e 2 Rufeno e giornata al Museo violini. Ore 21. Chiesa di San per approfondire alcune Giovanni. 1  339.7374192 curiosità sulle tematiche 2 http://bit.ly/PN6uxL proposte. Frazione di Torre  Sutri in Jazz Alfina. 1  800.411834 Sutri: Pietropaoli, 2 http://bit.ly/QaoazW Marcotulli, Paternesi. Ore  Il Cantinone 21. Villa Savorelli. Via Cassia. Montefiascone: Settimana 2 http://bit.ly/PN6VYI gastronomica organizzata  Teatro Chiostro San Marco dal Circolo MF 80. Ore Tarquinia: Quel fantasma 20: Apertura Stand. Per di mia moglie. Spettacolo prenotazioni: 328.5419349. Via Teatrale. Ore 21:30. Chiostro Trento. 1 0761.820884. San Marco. Via Umberto I.  Porto Clementino Festival 2 http://bit.ly/QY42Gd Tarquinia: David Pratelli:  Tuscia Opera Festival Un imitatore italiano. Ore Viterbo: Concerto. Corelli 21:30. Lungomare dei Tirreni. Collective. Ore 21. Palazzo dei 2 http://bit.ly/PN1JEc Priori. Piazza del Plebiscito.  Sagra della focaccia 2 http://bit.ly/PaZ5E2 Baschi: Sagra locale con i mercoledì 08 ago  piatti della cucina cerretana 54ª Fiera del Vino e le focacce. Musica e Montefiascone: Era l’estate giochi. Ore 20. Località del 1950 quando, venne Cerreto. 1  327.3582997 organizzata la prima Fiera 2 http://bit.ly/MWLl3s del Vino. Oggi rappresenta  Sagra della Pecora uno degli eventi più Porano: Appuntamento importanti e attesi della gastronomico con Provincia. 1  0761.832060 degustazione di carne 2 http://bit.ly/mQ3ClO di pecora. Tutte le sere  Corneto nel Tempo intrattenimento musicale, Tarquinia: Visite guidate ai giostre e divertimenti per luoghi storici di Tarquinia. adulti e bambini. Ore 19. “Le torri e le porte di Corneto: 1 0763.374636. Il sistema difensivo e la  Sguardi dal basso casa-torre”. Centro storico. Tarquinia: Film: Gioventù 2 http://bit.ly/QY42Gd perduta. Ore 21:30. Piazzale  Estate a Capodimonte Europa. 1  329.1608357 Capodimonte: Spettacolo 2 http://bit.ly/QY42Gd musicale: Dino e Cristiana.  Spazio musica Ore 21:30. Luongolago. Orvieto: Opere e concerti 2 http://bit.ly/M5ODSg di musica classica: Mozart  Estate Civitonica 2012 Così Fan tutte. Ore 21. Teatro Civita Castellana: Mancinelli. Corso Cavour 122. Proiezione del Film: Seafood. 2 http://bit.ly/PN6ldN Ore 21:30. Campo Primo Maggio “Boschetto”. Via


info@kamimise.com

Primo Maggio.  Festival Barocco Vetralla: Concerto. Exsultate Jubilate e Stabat Mater. Ore 21. Duomo di Vetralla. 2 http://bit.ly/QtnjjO  Fior di paesaggio Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Il Cantinone Montefiascone: Settimana gastronomica organizzata dal Circolo MF 80. Ore 20: Apertura Stand. Per prenotazioni: 328.5419349. Via Trento. 1 0761.820884.  Lazio in Festival estate Tuscania: Pamela Villoresi, “Il Mio Coppi”. L’attrice interpreta il ruolo della sorella maggiore di Coppi. Ore 21:30. Teatro Rivellino. Piazza Basile. 2 http://bit.ly/QY4Sml  Porto Clementino Festival Tarquinia: Spettacolo di

Danza contemporanea: Revival. Ore 21:30. Lungomare dei Tirreni. 2 http://bit.ly/PN1JEc  Sagra della focaccia Baschi: Sagra locale con i piatti della cucina cerretana e le focacce. Musica e giochi. Ore 20. Località Cerreto. 1  327.3582997 2 http://bit.ly/MWLl3s  Sagra della Pecora Porano: Appuntamento gastronomico con degustazione di carne di pecora. Tutte le sere intrattenimento musicale, giostre e divertimenti per adulti e bambini. Ore 19. 1 0763.374636.  Sguardi dal basso Tarquinia: Fi lm: Bienvenido, Mister Marshall. Ore 21:30. Piazzale Europa. 1  329.1608357 2 http://bit.ly/QY42Gd  Spazio musica Orvieto: Opere e concerti di musica classica: Mozart Così Fan tutte. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 http://bit.ly/PN6ldN

Feste ed Eventi

1 328.281.9153

Sutri in Jazz Sutri: Jerry Bergonzi, Antonio Ciacca. Ore 21. Villa Savorelli. Via Cassia. 2 http://bit.ly/PN6VYI  Teatro Chiostro San Marco Tarquinia: Quel fantasma di mia moglie. Spettacolo Teatrale. Ore 21:30. Chiostro San Marco. Via Umberto I. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Tuscia Opera Festival Viterbo: Concerto. Opera sotto le Stelle. Ore 21. Palazzo dei Priori. Piazza del Plebiscito. 2 http://bit.ly/PaZ5E2

Cinema Estate Fabrica di Roma: Film: La leggenda del cacciatore di vampiri. Ore 21:30. Piazzale scuola media. Piazzale Dante Alighieri.  cultura@comune. fabricadiroma.vt.it  Estate a Capodimonte Capodimonte: Spettacolo musicale: Dino e Cristiana. Ore 21:30. Luongolago. 2 http://bit.ly/M5ODSg  Estate Civitonica 2012 Civita Castellana: Proiezione del Film: Il Gatto con gli stivali. Ore 21:30. Campo Primo Maggio giovedì 09 ago  “Boschetto”. Via Primo Maggio. 54ª Fiera del Vino  Etruria musica festival Montefiascone: Era l’estate Tarquinia: Rassegna del 1950 quando, venne musicale. Duo Brunori organizzata la prima Fiera Elisei in Quirky. Ore 22. del Vino. Oggi rappresenta Chiesa di Santa Maria in uno degli eventi più Castello. Via di Porta Castello. importanti e attesi della 2 http://bit.ly/QY42Gd Provincia. 1  0761.832060  Festival di Teatro Amatoriale 2 http://bit.ly/mQ3ClO Allerona: XVI Edizione.  Agosto Castellese è”. Compagnia Castel Viscardo: Concerto “Così Arte povera. Ore 21. di musica classica degli allievi del Mater Classes. 2 http://bit.ly/PN6G00 Ore 21. Sala Sant’agostino. .  Festival Of Strings Orvieto: Concerto di 2 http://bit.ly/PrKvrz tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

23


Feste ed Eventi 24

musica da Camera. Ore 21. Chiesa di Sant’Agostino. 2 http://bit.ly/PrLEiK  Festival teatrale Civit’Arte Bagnoregio: XXXIII Edizione. Messa in scena sonora per Alda Merini ed Eugenio Montale. Ore 21. Civita di Bagnoregio. 2 http://bit.ly/PN6eP6  Fior di paesaggio Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Il Cantinone Montefiascone: Settimana gastronomica organizzata dal Circolo MF 80. Ore 20: Apertura Stand. Per prenotazioni: 328.5419349. Via Trento. 1 0761.820884.  Porto Clementino Festival Tarquinia: La Commedia teatrale: I... Fuoriclasse. Ore 21:30. Lungomare dei Tirreni. 2 http://bit.ly/PN1JEc  Sagra degli umbrichelli Monteleone d’Orvieto: Festeggiamenti in onore degli emigrati nativi di Monteleone. Concerti, mostre di artigianato, musica e ballo. Tutte le sere presso i giardini pubblici Umbrichelli fatti a mano. 1 0763.834021.  Sagra del Coregone Capodimonte: Consueta e tradizionale Sagra del coregone. Il delizioso pesce di lago verrà cucinato in vari menù rispettando l’unicità dei piatti locali. Sul lungolago

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

vengono allestiti stands. Via Guglielmo Marconi.  Sagra della focaccia Baschi: Sagra locale con i piatti della cucina cerretana e le focacce. Musica e giochi. Ore 20. Località Cerreto. 1  327.3582997 2 http://bit.ly/MWLl3s  Sagra della Pecora Porano: Appuntamento gastronomico con degustazione di carne di pecora. Tutte le sere intrattenimento musicale, giostre e divertimenti per adulti e bambini. Ore 19. 1 0763.374636.  Sguardi dal basso Tarquinia: Film: Sciuscià. Ore 21:30. Piazzale Europa. 1  329.1608357 2 http://bit.ly/QY42Gd  Spazio musica Acquapendente: Concerto. Mozart, Così Fan Tutte. Ore 21. Anfiteatro Cordeschi. Strada Onanese. 2 http://bit.ly/PN6ldN  Stagione Borgiana Nepi: Costume di grandi. Concerto. Ore 21. Chiesa di San Giovanni. 1 339.7374192 2 http://bit.ly/PN6uxL  Sutri in Jazz Sutri: Diadema Quartet. Ore 21. Giardini comunali. 2 http://bit.ly/PN6VYI  Teatro Chiostro San Marco Tarquinia: Quel fantasma di mia moglie. Spettacolo Teatrale. Ore 21:30. Chiostro San Marco. Via Umberto I. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Tuscia Opera Festival Viterbo: Concerto. Percussion Mood. Ore 21. Palazzo dei Priori. Piazza del Plebiscito.

2 http://bit.ly/PaZ5E2 2 http://bit.ly/PrKvrz  VII Sagra del Baccalà  Concerto della Banda Tuscania: Tutto sarà Valentano: Concerto esclusivamente a base di della Banda cittadina. baccalà, in tradizionali e Ore 21:30. Piazza Cavour. particolari ricette del tuscia, 2 http://bit.ly/PMZ8dE alla riscoperta di antichi  Estate Civitonica 2012 sapori. Ore 19: Apertura Civita Castellana: stand. Via Volontari del Proiezione del Film: Immaturi Sangue. 1  0761.435260 - Il viaggio. Ore 21:30 e 23. 2 http://bit.ly/MyeZsS Campo Primo Maggio venerdì 10 ago  “Boschetto”. Via Primo Maggio. 43ª Festa del Vino  Estate sutrina Vignanello: Tradizionale festa Sutri: I Tre Quattro. vignanellese. Enogastronomia, Spettacolo teatrale. Ore spettacoli e musica. 21:30 Villa Savorelli. Piazza della Repubblica. 2 http://bit.ly/T4NQl1 2 http://bit.ly/vf2S8u  Ferragosto Canaiolese  54ª Fiera del Vino Fabro: Serate danzanti, cene, Montefiascone: Era l’estate giochi popolari. Località del 1950 quando, venne Carnaiola. 1  0763.831020. organizzata la prima Fiera 2 http://bit.ly/MvTJnG del Vino. Oggi rappresenta  Festa di San Lorenzo uno degli eventi più Acquapendente: Santa Messa importanti e attesi della e tradizionale rinfresco. Provincia. 1  0761.832060 Ore 21:30: Aperitivo e 2 http://bit.ly/mQ3ClO musica dal vivo. Borgo di  Beethoven Festival Trevinano. Via Bourbon del Sutri: Concerto per Monte. 1  0763.7309206 pianoforte e flauto. Ore 21. 2 http://bit.ly/fyvY4G Chiesa di San Francesco.  Fior di paesaggio Piazza San Francesco. Acquapendente: Passeggiate http://bit.ly/T4NQl1 2  libere nei sentieri della  Calici di Stelle Riserva Naturale Monte Castel Viscardo: Nella notte Rufeno e giornata al Museo di San Lorenzo appuntamento per approfondire alcune con i vini della Strada dei curiosità sulle tematiche vini Etrusco Romana della proposte. Frazione di Torre Provincia di Terni. Ore 18: Alfina. 1  800.411834 Castello di Monterubiaglio, 2 http://bit.ly/QaoazW Convegno sulla Wine  Il Cantinone Green Economy. Ore 20:30: Montefiascone: Settimana Passeggiata enologica lungo gastronomica organizzata le caratteristiche vie del dal Circolo MF 80. Ore paese. Ore 22:30: Musica 20: Apertura Stand. Per e momenti di animazione prenotazioni: 328.5419349. Via durante la serata. Mercatino Trento. 1 0761.820884. dei prodotti locali e artigianali.



Feste ed Eventi 26

InChiostro Tarquinia: InChiostro, Soreta e Kamorra. Pizzica e Taranta con gusto. Ore 21:30. Chiostro San Marco. Via Umberto I. 2 http://bit.ly/QY42Gd  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Marta Estate 2012 Marta: Per il programma dettagliato consultare il link segnalato. 2 http://bit.ly/PMVqAx  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. Piazza del Duomo 26. 2 http://bit.ly/PMZBfG  Mostra. Omaggio agli Etruschi Orvieto: Sculture e gioielli di Yayoi Tsuji. Ore 9:30-18. Museo Faina.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Nude Tarquinia: Mostra di disegni di Guido Sileoni. Ore 1113/18-24. Via Umberto I. Via Umberto I.  Porto Clementino Festival Tarquinia: Concerto: Tributo ai Modà. Ore 21:30. Lungomare dei Tirreni. 2 http://bit.ly/PN1JEc  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Sagra degli umbrichelli Monteleone d’Orvieto: Festeggiamenti in onore degli emigrati nativi di Monteleone. Concerti, mostre di artigianato, musica e ballo. Tutte le sere presso i giardini pubblici Umbrichelli fatti a mano. 1 0763.834021.  Sagra del Cinghiale Montecchio: Degustazioni di piatti a base di cinghiale e prodotti tipici locali. Musica e balli. Ore 20. Piazza Garibaldi. 1 0744.9557.

Sagra del Coregone Capodimonte: Consueta e tradizionale Sagra del coregone. Il delizioso pesce di lago verrà cucinato in vari menù rispettando l’unicità dei piatti locali. Sul lungolago vengono allestiti stands. Via Guglielmo Marconi.  Sagra della Patata Grotte di Castro: Degustazioni di piatti della tradizione paesana a base di patata. Musica dal vivo. Ore 20. 2 http://bit.ly/NaVaaw  Sagra della Pecora Porano: Appuntamento gastronomico con degustazione di carne di pecora. Tutte le sere intrattenimento musicale, giostre e divertimenti per adulti e bambini. Ore 19. 1 0763.374636.  VII Sagra del Baccalà Tuscania: Tutto sarà esclusivamente a base di baccalà, in tradizionali e particolari ricette del tuscia, alla riscoperta di antichi sapori. Ore 19: Apertura stand. Via Volontari del

Sangue. 1  0761.435260 2 http://bit.ly/MyeZsS  We Have a Dream Tuscania: Mostra fotografica di Tino Veneziano. Ore 19. Inaugurazione. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/MyeZsS  XXX° Avis Acquapendente: Concerto e spettacolo di magia. Ore 21:30. Piazza Girolamo Fabrizio 17. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  XXXI Sagra della Lenticchia Onano: Da sole o in zuppa con cipolle, pomodori e olio, le lenticchie di Onano sono garanzia di un prodotto alimentare sano e genuino. Stand Enogastronomici, giochi in piazza, intrattenimento musicale e tanto altro. 2 http://bit.ly/N1PKQA

sabato 11 ago

43ª Festa del Vino Vignanello: Tradizionale festa vignanellese. Enogastronomia, spettacoli e musica. Piazza della Repubblica. 2 http://bit.ly/vf2S8u


Notti nell’Ade tutto accompagnato da Tarquinia: Tour notturni gustosissime grigliate di carni alla scoperta delle necropoli e buon vino. Graffignano è Etrusche. Ore 20:30. Necropoli “Città della Lumaca” in Italia. Etrusche. Via Ripagretta Le serate saranno allietate da s.n.c.. 1  331.8785257 musica e spettacoli. Ore 20. 1 335.5340389. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Nude  Sagra della Patata Tarquinia: Mostra di disegni Grotte di Castro: Ore 9: di Guido Sileoni. Ore 11- Passeggiata tra archeologia e 13/18-24. Via Umberto I. Via natura. Degustazioni di piatti Umberto I. della tradizione paesana a base di patata. Musica dal vivo. Ore  Orvieto Arte e Antiquariato 20. 2 http://bit.ly/NaVaaw Orvieto: Mostra mercato. Ore 16-22. Centro storico. Piazza  Sagra della Pecora del Popolo. 1 0763.341769. Porano: Appuntamento gastronomico con  Pizza e Birra Civitella d’Agliano: XXIIIª degustazione di carne di pecora. Tutte le sere Edizione. Ore 20. intrattenimento musicale,  Porto Clementino Festival giostre e divertimenti per Tarquinia: La Commedia adulti e bambini. Ore 19. teatrale: Una giornata 1 0763.374636. di altri tempi. Ore 21:30.  Sagra Pappardelle al Lungomare dei Tirreni. cinghiale 2 http://bit.ly/PN1JEc Acquapendente: XXIII  Qin Memorie di un impero edizione. Si svolge ai piedi Viterbo: Esercito di del maestoso castello. terracotta. Ore 9-19. Ex L’organizzazione, permette di corte d’assise Viterbo. accogliere e soddisfare anche Piazza Fontana Grande. i palati più fini. Pappardelle 2 http://bit.ly/PN1xoB al cinghiale, il cinghiale  Sagra degli umbrichelli alla cacciatora, i salumi di Monteleone d’Orvieto: cinghiale e... molto altro. Ore Festeggiamenti in onore 19. Frazione di Torre Alfina. degli emigrati nativi di 2 http://bit.ly/PMYYTv Monteleone. Concerti, mostre  San Gratiliano e Luciano di artigianato, musica e ballo. Bassano Romano: Patroni di Tutte le sere presso i giardini Bassano Romano. Si svolge pubblici Umbrichelli fatti a una processione con la mano. 1 0763.834021. reliquia di San Gratiliano, la  Sagra del Cinghiale sua testa placcata d’argento, Montecchio: Degustazioni viene portata per le vie del di piatti a base di cinghiale e paese. Tombola, spettacolo prodotti tipici locali. Musica e pirotecnico e spettacoli vari. balli. Ore 20. Piazza Garibaldi. Via Roma. 1 0761.636901. 1 0744.9557.  Sutri in Jazz  Sagra del Coregone Sutri: Potter, Bassi. Ore Capodimonte: Consueta 21. Piazza del Comune. e tradizionale Sagra del 2 http://bit.ly/PN6VYI coregone. Il delizioso pesce  Teatro Chiostro San Marco di lago verrà cucinato in vari Tarquinia: L’arte della poesia menù rispettando l’unicità a braccio. Ore 21:30. Chiostro dei piatti locali. Sul lungolago San Marco. Via Umberto I. vengono allestiti stands. Via 2 http://bit.ly/QY42Gd Guglielmo Marconi.  Tuscia Opera Festival  Sagra della Cannelletta Soriano nel Cimino: Concerto. Castel Viscardo: Promozione Messa dell’Incoronazione. del vino locale e dei prodotti Ore 21. Duomo di Soriano. gastronomici. Ore 20. 2 http://bit.ly/PaZ5E2  Sagra della Lumaca  Tuscia Rupestre Graffignano: Stand Barbarano Romano: gastronomici di lumache I segreti di Arlecchino. cucinate come da antiche Enrico Bonavera. Ore ricette tipiche locali, il 21. Via IV Novembre.

Feste ed Eventi

54ª Fiera del Vino 2 http://bit.ly/PN2Tja Montefiascone: Era l’estate  Fior di paesaggio del 1950 quando, venne Acquapendente: Passeggiate organizzata la prima Fiera libere nei sentieri della del Vino. Oggi rappresenta Riserva Naturale Monte uno degli eventi più Rufeno e giornata al Museo importanti e attesi della per approfondire alcune Provincia. 1  0761.832060 curiosità sulle tematiche 2 http://bit.ly/mQ3ClO proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834  Corrintuscia 2012 Bassano Romano: 2 http://bit.ly/QaoazW Maratonina di Bassano.  Il Cantinone Ore 9. 1  329.8087623 Montefiascone: Settimana 2 http://bit.ly/LRbykg gastronomica organizzata dal Circolo MF 80. Ore  Di Voci e di Suoni 20: Apertura Stand. Per Caprarola: 5° Festival di musica e teatro popolare. prenotazioni: 328.5419349. Via Trento. 1 0761.820884. “Jorge Omar Sosa”. Ore 21. Palazzo Farnese. Via  L’Arte degli etruschi Antonio da Sangallo. Tarquinia: Mostra, “L’arte http://bit.ly/My7WAt 2  degli etruschi sui francobolli  Estate a Capodimonte di tutto il mondo”. Ore Capodimonte: Spettacolo 8:30-19:30. Museo musicale: Principe e Balera. archeologico Tarquiniense. . Ore 21:30. Luongolago. 2 http://bit.ly/QY42Gd 2 http://bit.ly/M5ODSg  La Piazzetta Valentano: Rappresentazione  Estate Civitonica 2012 teatrale. Ore 21:30. Civita Castellana: Piazza della Vittoria. Proiezione del Film: Benvenuti al nord. Ore 21:30 2 http://bit.ly/PMZ8dE e 23. Campo Primo Maggio  Lazio in Festival estate “Boschetto”. Via Primo Maggio. Tuscania: Collettivo Leibniz,  Ferragosto Canaiolese “Ghost letters”. Ore 21:30. Fabro: Serate danzanti, cene, Supercinema. Via Garibaldi giochi popolari. Località 1. 2 http://bit.ly/QY4Sml Carnaiola. 1  0763.831020.  Marta Estate 2012 2 http://bit.ly/MvTJnG Marta: Per il programma dettagliato consultare  Festa di San Gratiliano e il link segnalato. Luciano Bassano Romano: Patroni di 2 http://bit.ly/PMVqAx Bassano Romano. Si svolge  Meets The World - Cuba una processione con la Parrano: Il progetto si reliquia di San Gratiliano, la pone come obiettivo la sua testa placcata d’argento, sensibilizzazione verso culture viene portata per le vie del di altri paesi. Attraverso paese. Tombola, spettacolo occasioni coinvolgenti pirotecnico e spettacoli vari. andremo in giro scoprendo 1 0761.636901. gli usi di paesi lontani. Parco  Festival di Teatro Amatoriale termale di Parrano “Bagno del Allerona: XVI Edizione. Diavolo”. 1 0763.831731. “Volta la carta”. Compagnia  Mostra. Luca Signorelli Magic Endor. Ore 21. Orvieto: Tra i maggiori artisti 2 http://bit.ly/PN6G00 del Rinascimento italiano.  Festival Of Strings Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Orvieto: Concerto di Museo Opera del Duomo. musica da Camera. Ore 21. Chiesa di Sant’Agostino. Piazza del Duomo 26. 2 http://bit.ly/PMZBfG 2 http://bit.ly/PrLEiK  Ficulle in Rock Festival  Mostra. Omaggio agli Ficulle: Musica Live con Etruschi artisti di fama internazionale, Orvieto: Sculture e gioielli accompagnati da gruppi di Yayoi Tsuji. Ore 9:30-18. emergenti. Stands Museo Faina. gastronomici, birra e camping. Ore 21. Parco Pubblico.

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

27


Feste ed Eventi

2 http://bit.ly/PAGykL  VII Sagra del Baccalà Tuscania: Tutto sarà esclusivamente a base di baccalà, in tradizionali e particolari ricette del tuscia, alla riscoperta di antichi sapori. Ore 19: Apertura stand. Via Volontari del Sangue. 1  0761.435260 2 http://bit.ly/MyeZsS  We Have a Dream Tuscania: Mostra fotografica di Tino Veneziano. Ore 18. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/MyeZsS  XXX° Avis Acquapendente: Ore 16:30: Giochi per bambini. Ore 17:30: Giochi per ragazzi. Ore 21:30: Serata giovani, musica con i Bakkano Tribute. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  XXXI Sagra della Lenticchia Onano: Da sole o in zuppa con cipolle, pomodori e olio, le lenticchie di Onano sono garanzia di un prodotto alimentare sano e genuino. Stand Enogastronomici, giochi in piazza, intrattenimento musicale e tanto altro. 2 http://bit.ly/N1PKQA

domenica 12 ago

43ª Festa del Vino Vignanello: Tradizionale festa vignanellese. Enogastronomia, spettacoli e musica. Piazza della Repubblica. 2 http://bit.ly/vf2S8u  54ª Fiera del Vino Montefiascone: Era l’estate del 1950 quando, venne organizzata la prima Fiera del Vino. Oggi rappresenta uno degli eventi più importanti e attesi della Provincia. 1  0761.832060 2 http://bit.ly/mQ3ClO  Concerto corale Valentano: Concerto della Polifonica Verentum. Ore 21:30. Rocca Farnese. Piazza della Vittoria. 2 http://bit.ly/PMZ8dE  Estate Civitonica 2012 Civita Castellana: Proiezione del Film: Posti in piedi in paradiso. Ore 21:30. Campo Primo Maggio “Boschetto”. Via Primo Maggio.

28

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Ferragosto Canaiolese  Lando Fiorini Piazza Fontana Grande. Fabro: Serate danzanti, cene, Tarquinia: Concerto. 2 http://bit.ly/PN1xoB giochi popolari. Località Ore 21. Viale dei Tritoni.  Sagra degli umbrichelli Carnaiola. 1  0763.831020. 2 http://bit.ly/PN6PQS Monteleone d’Orvieto: 2 http://bit.ly/MvTJnG  Lazio in Festival estate Festeggiamenti in onore  Festa di San Gratiliano e Tuscania: Collettivo Leibniz, degli emigrati nativi di Luciano “Allotment”. Ore 21:30. Monteleone. Concerti, mostre Bassano Romano: Patroni di Supercinema. Via Garibaldi di artigianato, musica e ballo. Bassano Romano. Si svolge 1. 2 http://bit.ly/QY4Sml Tutte le sere presso i giardini una processione con la pubblici Umbrichelli fatti a  Marta Estate 2012 reliquia di San Gratiliano, la mano. 1 0763.834021. Marta: Per il programma sua testa placcata d’argento, dettagliato consultare  Sagra del Cinghiale viene portata per le vie del il link segnalato. Montecchio: Degustazioni paese. Tombola, spettacolo di piatti a base di cinghiale e 2 http://bit.ly/PMVqAx pirotecnico e spettacoli vari. prodotti tipici locali. Musica e  Meets The World - Cuba 1 0761.636901. balli. Ore 20. Piazza Garibaldi. Parrano: Il progetto si  Festival Barocco 1 0744.9557. pone come obiettivo la Tuscania: Concerto. Le sensibilizzazione verso culture  Sagra del Coregone Quattro stagioni di Vivaldi. di altri paesi. Attraverso Capodimonte: Consueta Ore 21. Santa Maria della Rosa. occasioni coinvolgenti e tradizionale Sagra del 2 http://bit.ly/QtnjjO andremo in giro scoprendo coregone. Il delizioso pesce  Festival Of Strings gli usi di paesi lontani. Parco di lago verrà cucinato in vari Orvieto: Concerto di musica termale di Parrano “Bagno del menù rispettando l’unicità da Camera, “Philadelphia Diavolo”. 1 0763.831731. dei piatti locali. Sul lungolago String Trio”. Ore 21. vengono allestiti stands. Via  Mostra Mercato Chiesa di Sant’Agostino. Sutri: Guglielmo Marconi. Mercatino di 2 http://bit.ly/PrLEiK antiquariato e artigianato per il  Sagra della Cannelletta  Ficulle in Rock Festival centro storico. 1 0761.600330 Castel Viscardo: Promozione Ficulle: Musica Live con del vino locale e dei prodotti 2 http://bit.ly/OL119W artisti di fama internazionale, gastronomici. Ore 20.  Mostra. Luca Signorelli accompagnati da gruppi Orvieto: Tra i maggiori artisti  Sagra della Lumaca emergenti. Stands del Rinascimento italiano. Graffignano: Stand gastronomici, birra e camping. Autore del grandioso ciclo gastronomici di lumache Ore 21. Parco Pubblico. della Cappella di San Brizio. cucinate come da antiche 2 http://bit.ly/PN2Tja Museo Opera del Duomo. ricette tipiche locali, il  Fior di paesaggio Piazza del Duomo 26. tutto accompagnato da Acquapendente: Passeggiate gustosissime grigliate di carni 2 http://bit.ly/PMZBfG libere nei sentieri della e buon vino. Graffignano è  Mostra. Omaggio agli Riserva Naturale Monte “Città della Lumaca” in Italia. Etruschi Rufeno e giornata al Museo Le serate saranno allietate da Orvieto: Sculture e gioielli per approfondire alcune di Yayoi Tsuji. Ore 9:30-18. musica e spettacoli. Ore 20. curiosità sulle tematiche 1 335.5340389. Museo Faina. proposte. Frazione di Torre  Sagra della Patata  Nude Alfina. 1  800.411834 Grotte di Castro: Ore 9: Tarquinia: Mostra di disegni 2 http://bit.ly/QaoazW di Guido Sileoni. Ore 11- Passeggiata tra archeologia e  I Tesori di Porano natura. Degustazioni di piatti 13/18-24. Via Umberto I. Via Porano: Visite guidate della tradizione paesana a base Umberto I. domenicali al Parco storico di patata. Musica dal vivo. Ore  Orvieto Arte e Antiquariato di Villa Paolina ed alla tomba 20. 2 http://bit.ly/NaVaaw Orvieto: Mostra mercato. Ore etrusca degli “Hescanas”. Ore  Sagra della Pecora 9-20. Centro storico. Piazza 16:30-19:30. 1 328.5430394. Porano: Appuntamento del Popolo. 1 0763.341769.  Immagini e Suoni di gastronomico con  Pizza e Birra Paesaggi degustazione di carne Civitella d’Agliano: XXIIIª Baschi: Rassegna di di pecora. Tutte le sere Edizione. Ore 20. Teatro e Musica. Ore intrattenimento musicale,  Porto Clementino Festival 21. Piazza del Comune. giostre e divertimenti per Tarquinia: La Commedia adulti e bambini. Ore 19. 2 http://bit.ly/rvuYYV Napoletana e il Teatro 1 0763.374636.  L’Arte degli etruschi Comico: Na Santarella. Ore Tarquinia: Mostra, “L’arte  Sagra Pappardelle al 21:30. Lungomare dei Tirreni. degli etruschi sui francobolli cinghiale 2 http://bit.ly/PN1JEc di tutto il mondo”. Ore Acquapendente: XXIII  Qin Memorie di un impero 8:30-19:30. Museo edizione. Si svolge ai piedi Esercito di archeologico Tarquiniense. . Viterbo: del maestoso castello. terracotta. Ore 9-19. Ex L’organizzazione, permette di 2 http://bit.ly/QY42Gd corte d’assise Viterbo. accogliere e soddisfare anche


Feste ed Eventi

i palati più fini. Pappardelle al cinghiale, il cinghiale alla cacciatora, i salumi di cinghiale e... molto altro. Ore 19. Frazione di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/PMYYTv  San Donato Bagnoregio: Festeggiamenti patronali. Frazione di Vetriolo. 1  0761.780815 2 http://bit.ly/OCRrHI  San Gratiliano e Luciano Bassano Romano: Patroni di Bassano Romano. Si svolge una processione con la reliquia di San Gratiliano, la sua testa placcata d’argento, viene portata per le vie del paese. Tombola, spettacolo pirotecnico e spettacoli vari. Via Roma. 1 0761.636901.  Stagione Borgiana Nepi: Serata a cinque stelle. La notte di San Lorenzo. Ore 21. Rocca dei Borgia. 1  339.7374192 2 http://bit.ly/PN6uxL  Sutri in Jazz Sutri: Massimo d’Avola. Ore 21. Piazza del Comune. 2 http://bit.ly/PN6VYI

Teatro Chiostro San Marco Tarquinia: L’Angelo terreno. Spettacolo di danza. Ore 21:30. Chiostro San Marco. Via Umberto I. 2 http://bit.ly/QY42Gd  VII Sagra del Baccalà Tuscania: Tutto sarà esclusivamente a base di baccalà, in tradizionali e particolari ricette del tuscia, alla riscoperta di antichi sapori. Ore 19: Apertura stand. Via Volontari del Sangue. 1  0761.435260 2 http://bit.ly/MyeZsS  We Have a Dream Tuscania: Mostra fotografica di Tino Veneziano. Ore 18. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/MyeZsS  Wild Lazio Acquapendente: Inaugurazione e visite della mostra fotografica. Ore 10:30. Museo del Fiore. Prenotazione obbligatoria. Frazione di Torre Alfina. 1 800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  XXX° Avis Acquapendente: Ore 9:30: Raduno e festeggiamenti. Ore

11: Santa messa. Ore 13: Pranzo sociale. Ore 17:30: Concerto della banda. Ore 21:30: Serata di ballo liscio all’anfiteatro Cordeschi. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  XXXI Sagra della Lenticchia Onano: Da sole o in zuppa con cipolle, pomodori e olio, le lenticchie di Onano sono garanzia di un prodotto alimentare sano e genuino. Stand Enogastronomici, giochi in piazza, intrattenimento musicale e tanto altro. 2 http://bit.ly/N1PKQA

lunedì 13 ago

43ª Festa del Vino Vignanello: Tradizionale festa vignanellese. Enogastronomia, spettacoli e musica. Piazza della Repubblica. 2 http://bit.ly/vf2S8u  54ª Fiera del Vino Montefiascone: Era l’estate del 1950 quando, venne organizzata la prima Fiera del Vino. Oggi rappresenta uno degli eventi più importanti e attesi della Provincia. 1  0761.832060

2 http://bit.ly/mQ3ClO  Concerti di Ferragosto Orvieto: Concerto Ensamble. Ore 21. Chiesa di Sant’Andrea.  Concerto classico Acquapendente: Concerto presso il Castello Boncompagni. Ore 21. Frazione di Trevinano. Via Bourbon del Monte. 2 http://bit.ly/fyvY4G  Don Giosy e i Parsifal Grotte di Castro: Concerto. Ore 21:30. Piazza Matteotti. 2 http://bit.ly/NaVaaw  Estate Civitonica 2012 Civita Castellana: Proiezione del Film: The Avengers. Ore 21:30. Campo Primo Maggio “Boschetto”. Via Primo Maggio.  Estate sutrina Sutri: Gianfranco Butinar. Spettacolo di imitazione. Ore 21:30. Piazza del Comune. 2 http://bit.ly/T4NQl1  Ferragosto Canaiolese Fabro: Serate danzanti, cene, giochi popolari. Località Carnaiola. 1  0763.831020. 2 http://bit.ly/MvTJnG tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

29


Feste ed Eventi 30

Festa di San Gratiliano e  Sagra degli umbrichelli Luciano Monteleone d’Orvieto: Bassano Romano: Patroni di Festeggiamenti in onore Bassano Romano. Si svolge degli emigrati nativi di una processione con la Monteleone. Concerti, mostre reliquia di San Gratiliano, la di artigianato, musica e ballo. sua testa placcata d’argento, Tutte le sere presso i giardini viene portata per le vie del pubblici Umbrichelli fatti a paese. Tombola, spettacolo mano. 1 0763.834021. pirotecnico e spettacoli vari.  Sagra del Cinghiale 1 0761.636901. Montecchio: Degustazioni  Ficulle in Rock Festival di piatti a base di cinghiale e Ficulle: Musica Live con prodotti tipici locali. Musica e artisti di fama internazionale, balli. Ore 20. Piazza Garibaldi. accompagnati da gruppi 1 0744.9557. emergenti. Stands  Sagra della Cannelletta gastronomici, birra e camping. Castel Viscardo: Promozione Ore 21. Parco Pubblico. del vino locale e dei prodotti 2 http://bit.ly/PN2Tja gastronomici. Ore 20.  Marta Estate 2012  Sagra della Lumaca Marta: Per il programma Graffignano: Stand dettagliato consultare gastronomici di lumache il link segnalato. cucinate come da antiche 2 http://bit.ly/PMVqAx ricette tipiche locali, il  Pizza e Birra tutto accompagnato da Civitella d’Agliano: XXIIIª gustosissime grigliate di carni Edizione. Ore 20. e buon vino. Graffignano è “Città della Lumaca” in Italia.  Porto Clementino Festival Le serate saranno allietate da Tarquinia: Gran Galà della Danza. Ore 21:30. musica e spettacoli. Ore 20. Lungomare dei Tirreni. 1 335.5340389. 2 http://bit.ly/PN1JEc

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Sagra Pappardelle al cinghiale Acquapendente: XXIII edizione. Si svolge ai piedi del maestoso castello. L’organizzazione, permette di accogliere e soddisfare anche i palati più fini. Pappardelle al cinghiale, il cinghiale alla cacciatora, i salumi di cinghiale e... molto altro. Ore 19. Frazione di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/PMYYTv  Serenata a Maria Valentano: Concerto della Polifonica Verentum. Ore 21:30. Chiesa di San Giovanni. 2 http://bit.ly/PMZ8dE  Storie degli ultimi giorni Orvieto: Spettacolo di Musica, Danza, Recitazione ed Immagini ispirato a Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino”. Ore 19. Palazzo del Popolo. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/PMZBfG  Tuscia Opera Festival San Martino al Cimino: Concerto. Ferdinando Bastianini in concerto. Ore 21. Abbazia Cistercenze. 2 http://bit.ly/PaZ5E2

Tuscia Opera Festival Viterbo: Concerto aperitivo. Pagine Parole & Musica: C’era una volta un Cancro. Ore 19. Palazzo del Drago. Palazzo del Drago. 2 http://bit.ly/PaZ5E2  We Have a Dream Tuscania: Mostra fotografica di Tino Veneziano. Ore 18. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/MyeZsS  XXX° Avis Acquapendente: Ore 21: Caccia al Tesoro. 1   0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  XXXI Sagra della Lenticchia Onano: Da sole o in zuppa con cipolle, pomodori e olio, le lenticchie di Onano sono garanzia di un prodotto alimentare sano e genuino. Stand Enogastronomici, giochi in piazza, intrattenimento musicale e tanto altro. 2 http://bit.ly/N1PKQA

martedì 14 ago

43ª Festa del Vino Vignanello: Tradizionale festa vignanellese. Enogastronomia,


vignanellese. Enogastronomia, spettacoli e musica. Piazza della Repubblica. 2 http://bit.ly/vf2S8u  54ª Fiera del Vino Montefiascone: Era l’estate del 1950 quando, venne organizzata la prima Fiera del Vino. Oggi rappresenta uno degli eventi più importanti e attesi della Provincia. 1  0761.832060 2 http://bit.ly/mQ3ClO  Algeciras Grotte di Castro: Spettacolo di Flamenco e musica mediterranea. Ore 21:30. Piazza Matteotti. 2 http://bit.ly/NaVaaw  Cinema Estate Fabrica di Roma: Film: Almanya. Ore 21:30. Piazzale scuola media. Piazzale Dante Alighieri.  cultura@comune. fabricadiroma.vt.it  Ferragosto Canaiolese Fabro: Serate danzanti, cene, giochi popolari. Località Carnaiola. 1  0763.831020. 2 http://bit.ly/MvTJnG  Festa di Ferragosto Parrano: Parco termale di Parrano “Bagno del Diavolo”. 1 0763.831731.  Festival Barocco Montefiascone: Concerto. Simone Vallerotonda - Bettina Hoffman. Ore 21. Chiesa di San Flaviano. Via San Flaviano. 2 http://bit.ly/QtnjjO  Festival Of Strings Orvieto: Orchestra d’Archi dell’Orvieto Festival of Strings. Ore 21. Duomo. Piazza Duomo. 2 http://bit.ly/PrLEiK  Ficulle in Rock Festival Ficulle: Musica Live con artisti di fama internazionale, accompagnati da gruppi emergenti. Stands gastronomici, birra e camping. Ore 21. Parco Pubblico. 2 http://bit.ly/PN2Tja  Fuochi di Ferragosto Tarquinia: Spettacolo pirote cnico. Ore 23. Lu n g o m a r e . 2 http://bit.ly/PN1JEc  Lazio in Festival estate Tuscania: Julia Bardsley e Andrew Poppy, “Almost the Same”. Il ruolo del pubblico è riconfigurate in un paesaggio visivo e sonoro che comunica

Feste ed Eventi

Stands musica e spettacoli. Ore 20. spettacoli e musica. emergenti. Piazza della Repubblica. gastronomici, birra e camping. 1 335.5340389. Ore 21. Parco Pubblico. 2 http://bit.ly/vf2S8u  Sagra Pappardelle al 2 http://bit.ly/PN2Tja cinghiale  54ª Fiera del Vino  Lazio in Festival estate Acquapendente: XXIII Montefiascone: Era l’estate Tuscania: Julia Bardsley e edizione. Si svolge ai piedi del 1950 quando, venne Andrew Poppy, “Almost the del maestoso castello. organizzata la prima Fiera Same”. Il ruolo del pubblico è L’organizzazione, permette di del Vino. Oggi rappresenta riconfigurate in un paesaggio accogliere e soddisfare anche uno degli eventi più visivo e sonoro che comunica i palati più fini. Pappardelle importanti e attesi della un immersione totale e delle al cinghiale, il cinghiale Provincia. 1  0761.832060 sensazioni estreme. Ore 21:30. alla cacciatora, i salumi di 2 http://bit.ly/mQ3ClO Supercinema. Via Garibaldi 1. cinghiale e... molto altro. Ore  Cin’è Cucina e Fantasia 19. Frazione di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/QY4Sml Tarquinia: Rassegna di 2 http://bit.ly/PMYYTv  Marta Estate 2012 cinema e cucina. Ore 20: Marta: Per il programma  Spaghetti Party Aperitivo-buffet. Ore 21: dettagliato consultare Acquapendente: Centro paese. Film, Sogno di una notte il link segnalato. Ore 20. Frazione di Trevinano. di mezza estate. Fontana Via Bourbon del Monte. Nova - Ex Mattatoio. 2 http://bit.ly/PMVqAx 2 http://bit.ly/QY42Gd 2 http://bit.ly/fyvY4G  Orchestralunata  Concerti di Ferragosto Grotte di Castro: Concerto.  Tiratura del solco dritto Orvieto: Concerto d’Organo. Ore 21:30. Piazza Matteotti. Valentano: All’alba della Ore 21:30. Duomo. vigilia di Ferragosto, dalle 2 http://bit.ly/NaVaaw “coste” verso il Piano di  Pizza e Birra  Estate a Capodimonte Civitella d’Agliano: XXIIIª Valentano, si inizia la tiratura Capodimonte: Spettacolo del solco dritto. Alla Madonna Edizione. Ore 20. Piazza musicale: Topo Five con vengono offerti fragranti Fabrizio e i simpatici Italiani. Cardinale Dolci. biscotti e grappoli d’uva con Ore 21:30. Luongolago.  Porto Clementino Festival una cerimonia semplice e 2 http://bit.ly/M5ODSg Tarquinia: Musica: significativa. A sera, con le vie  Estate Civitonica 2012 Dedicato a Giorgia. Ore illuminate a giorno si svolge la Civita Castellana: 21:30. Lungomare dei Tirreni. processione con la statua della Proiezione del Film: Pulp http://bit.ly/PN1JEc 2  Madonna Assunta risalente al Fiction. Ore 21:30. Campo  S. Maria Assunta 1655. 1 0761.453001. Primo Maggio “Boschetto”. Vitorchiano: Solenne  Tuscia Opera Festival Via Primo Maggio. processione. Ore 21:30. Capranica: Concerto.  Estate sutrina  Sagra degli umbrichelli Aspettando Ferragosto. Ore Sutri: Cimina social club. Monteleone d’Orvieto: 21. Chiesa di San Francesco. Spettacolo musicale. Ore Festeggiamenti in onore Piazza San Francesco. 21:30. Piazza del Comune. degli emigrati nativi di 2 http://bit.ly/PaZ5E2 2 http://bit.ly/T4NQl1 Monteleone. Concerti, mostre  We Have a Dream  Etruria musica festival di artigianato, musica e ballo. Tuscania: Mostra fotografica Tarquinia: Concerto di Tutte le sere presso i giardini di Tino Veneziano. Tommaso Carlini, pianoforte pubblici Umbrichelli fatti a Ore 18. Via dei Priori. solo. Ore 21:30. Chiesa mano. 1 0763.834021. 2 http://bit.ly/MyeZsS Santa Maria in Castello.  Sagra del Cinghiale  XXX° Avis Via di Porta Castello. Montecchio: Degustazioni Acquapendente: Concerto 2 http://bit.ly/QY42Gd di piatti a base di cinghiale e musicale con il gruppo  Ferragosto Canaiolese prodotti tipici locali. Musica e Gli Altri e i The Ranfa. Ore Fabro: Serate danzanti, cene, balli. Ore 20. Piazza Garibaldi. 21:30. 1  0763.7309206 giochi popolari. Località 1 0744.9557. 2 http://bit.ly/fyvY4G Carnaiola. 1  0763.831020.  Sagra della Cannelletta  XXXI Sagra della Lenticchia 2 http://bit.ly/MvTJnG Castel Viscardo: Promozione Onano: Da sole o in zuppa del vino locale e dei prodotti  Festa della Madonna Assunta con cipolle, pomodori gastronomici. Ore 20. Orvieto: Solenne processione e olio, le lenticchie di religiosa con il trasporto della  Sagra della Lumaca Onano sono garanzia di statua barocca della Madonna Graffignano: Stand un prodotto alimentare dalla Chiesa di S. Andrea al gastronomici di lumache sano e genuino. Stand Duomo alla Chiesa di S. cucinate come da antiche Enogastronomici, giochi Andrea. Ore 18. Chiesa di ricette tipiche locali, il in piazza, intrattenimento Sant’Andrea. tutto accompagnato da musicale e tanto altro.  Ficulle in Rock Festival gustosissime grigliate di carni 2 http://bit.ly/N1PKQA Ficulle: Musica Live con e buon vino. Graffignano è mercoledì 15 ago  artisti di fama internazionale, “Città della Lumaca” in Italia. 43ª Festa del Vino accompagnati da gruppi Le serate saranno allietate da Vignanello: Tradizionale festa

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

31


Feste ed Eventi 32

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi


Feste ed Eventi

23: Spettacolo pirotecnico. un immersione totale e delle un immersione totale e delle  We Have a Dream sensazioni estreme. Ore 21:30. Tuscania: Mostra fotografica sensazioni estreme. Ore 21:30. 2 http://bit.ly/M5ODSg Supercinema. Via Garibaldi 1. di Supercinema. Via Garibaldi 1. Tino Veneziano.  Tuscia Opera Festival Ore 18. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/QY4Sml 2 http://bit.ly/QY4Sml Viterbo: Concerto di 2 http://bit.ly/MyeZsS Ferragosto. Ore 21. Palazzo dei  Le Romane  Madonna Assunta Priori. Piazza del Plebiscito. Grotte di Castro: Storie, Valentano: Festeggiamenti venerdì 17 ago  aneddoti e Stornelli Romani. religiosi in onore della 2 http://bit.ly/PaZ5E2 A tavola con il coniglio Ore 21:30. Piazza Matteotti. Bagnoregio: Ore 20: Stand Madonna. Ore 21:30: Gatto  Tuscia Rupestre Matto Band e serata danzante. Barbarano Romano: Un 2 http://bit.ly/NaVaaw gastronomico. Ore 21:30: 2 http://bit.ly/PMZ8dE Anomala vitis in concerto. esilarante Spettacolo di Circo  Notturni di Strada in cui l’inimitabile ed Tarquinia: Rassegna  Mercatino dell’Artigianato 2 http://bit.ly/T4LXEY esuberante Daniele Sardella musicale. La Contraclau. Ore Orvieto: Esposizione di  Birra Rock festival 22. Giardino suore passioniste. Acquapendente: Ceramica, vetro, tessuti, si cimenta con strabilianti Serata Via di Porta Tarquinia. di musica divertimento e cuoio, lavorazione legno, Equilibrismi. Ore 21. Piazza prodotti naturali. Ore 8-24. Cavour. Via IV Novembre. 2 http://bit.ly/QY42Gd birra. Ore 21. Anfiteatro 1 0763.341772. 2 http://bit.ly/PAGykL Cordeschi. Strada Onanese.  Palio del Giglio 1 0763.7309206.  Pizza e Birra  We Have a Dream Monteleone d’Orvieto: Civitella d’Agliano: XXIIIª Tuscania: Mostra fotografica Festeggiamenti in onore  Estate Civitonica 2012 Edizione. Ore 20. di Tino Veneziano. degli emigrati nativi di Civita Castellana: Ore 18. Via dei Priori. Monteleone. Concerti, mostre Proiezione del Film: Il  Porto Clementino Festival di artigianato, musica e ballo. Dittatore. Ore 21:30 e 23. 2 http://bit.ly/MyeZsS Tarquinia: Teatro: Il Tutte le sere presso i giardini Campo Primo Maggio  XXXI Sagra della Lenticchia Principe e il Povero. Ore pubblici Umbrichelli fatti “Boschetto”. Via Primo Maggio. 21:30. Lungomare dei Tirreni. Onano: Da sole o in zuppa a mano. Ore 21: Corteo con cipolle, pomodori 2 http://bit.ly/PN1JEc  Geometrie della Psiche storico e disfida dei due e olio, le lenticchie di Acquapendente: Il Museo  Sagra degli umbrichelli Casati di Monteleone. Ore Onano sono garanzia di della città presenta la mostra Monteleone d’Orvieto: 23: Spettacolo pirotecnico. un prodotto alimentare Kurt Strobeck “Geometrie Festeggiamenti in onore 1  0763.834021. sano e genuino. Stand della Psiche”, a cura di Davide degli emigrati nativi di Enogastronomici, giochi  Sagra della Cannelletta Sarchioni e Thomas Lange. Monteleone. Concerti, mostre Castel Viscardo: Promozione Ore 17:30: Inaugurazione. Via di artigianato, musica e ballo. in piazza, intrattenimento musicale e tanto altro. del vino locale e dei prodotti Roma 85. 1  0763.7309206 Tutte le sere presso i giardini gastronomici. Ore 20. 2 http://bit.ly/N1PKQA pubblici Umbrichelli fatti a 2 http://bit.ly/fyvY4G mano. 1 0763.834021. giovedì 16 ago   Sagra della Lumaca  L’Arte degli etruschi Graffignano: Stand Birra Rock festival Tarquinia: Mostra, “L’arte  Sagra della Cannelletta gastronomici di lumache Acquapendente: Serata degli etruschi sui francobolli Castel Viscardo: Promozione cucinate come da antiche di musica divertimento e di tutto il mondo”. Ore del vino locale e dei prodotti ricette tipiche locali, il birra. Ore 21. Anfiteatro 8:30-19:30. Museo gastronomici. Ore 20. Cordeschi. Strada Onanese. tutto accompagnato da archeologico Tarquiniense. .  Sagra della Lumaca gustosissime grigliate di carni 1 0763.7309206. 2 http://bit.ly/QY42Gd Graffignano: Stand e buon vino. Graffignano è  Concerti di Ferragosto  Lazio in Festival estate gastronomici di lumache “Città della Lumaca” in Italia. Orvieto: Concerto d’Organo. Tuscania: Julia Bardsley e cucinate come da antiche Le serate saranno allietate da Ore 21:30. Duomo. Andrew Poppy, “Almost the ricette tipiche locali, il musica e spettacoli. Ore 20. Same”. Il ruolo del pubblico è tutto accompagnato da  Estate a Capodimonte 1 335.5340389. riconfigurate in un paesaggio gustosissime grigliate di carni Capodimonte: Spettacolo  Sagra Pappardelle al visivo e sonoro che comunica e buon vino. Graffignano è musicale: Sbronzi di Riace. cinghiale un immersione totale e delle “Città della Lumaca” in Italia. Canzoni d’autore e cabaret. Acquapendente: XXIII sensazioni estreme. Ore 21:30. Le serate saranno allietate da Ore 21:30. Luongolago. edizione. Si svolge ai piedi Supercinema. Via Garibaldi 1. musica e spettacoli. Ore 20. 2 http://bit.ly/M5ODSg del maestoso castello. 2 http://bit.ly/QY4Sml 1 335.5340389.  Estate Civitonica 2012 L’organizzazione, permette di  Marta Estate 2012  Sagra Pappardelle al Civita Castellana: accogliere e soddisfare anche Marta: Per il programma cinghiale Proiezione del Film: i palati più fini. Pappardelle dettagliato consultare Acquapendente: XXIII Magnifica presenza. Ore al cinghiale, il cinghiale il link segnalato. edizione. Si svolge ai piedi 21:30. Campo Primo Maggio alla cacciatora, i salumi di del maestoso castello. “Boschetto”. Via Primo Maggio. cinghiale e... molto altro. Ore 2 http://bit.ly/PMVqAx L’organizzazione, permette di  Mostra. Luca Signorelli 19. Frazione di Torre Alfina.  Estate sutrina accogliere e soddisfare anche Orvieto: Tra i maggiori artisti 2 http://bit.ly/PMYYTv Sutri: Serata Swing. Ore i palati più fini. Pappardelle del Rinascimento italiano. 21:30. Villa Savorelli.  San Vittore al cinghiale, il cinghiale Autore del grandioso ciclo http://bit.ly/T4NQl1 2  Vallerano: Festeggiamenti alla cacciatora, i salumi di della Cappella di San Brizio. in onore del patrono della  Lazio in Festival estate cinghiale e... molto altro. Ore Museo Opera del Duomo. città. Enogastronomia, Tuscania: Julia Bardsley e 19. Frazione di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/PMZBfG musica dal vivo tutte le sere, Andrew Poppy, “Almost the 2 http://bit.ly/PMYYTv  Nude mercatini e fuochi d’artificio. Same”. Il ruolo del pubblico è  San Rocco Per il programma completo: Tarquinia: Mostra di disegni riconfigurate in un paesaggio Capodimonte: Festeggiamenti di Guido Sileoni. Ore 112 http://bit.ly/N1Mapy visivo e sonoro che comunica in onore del Santo. Ore

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

33


Feste ed Eventi 34

13/18-24. Via Umberto I. Via Smak band in concerto. Umberto I. 2 http://bit.ly/T4LXEY  Party della Bruschetta  AquesiArte Bolsena: Seconda edizione. Acquapendente: Artisti Concerto del chitarrista King aquesiani in mostra. Johnson. Ore 19. Piazza San Pittura, scultura, ceramica Rocco. e artigianato artistico attraverso le vie del centro  Qin Memorie di un impero storico. Dimostrazioni di Viterbo: Esercito di pittura dal vero, su ceramica terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. e legno. Inaugurazione ore 1  0763.7309206 Piazza Fontana Grande. 17:30. http://bit.ly/fyvY4G 2  http://bit.ly/NMQZEX 2   Birra Rock festival  Sagra della Cannelletta Acquapendente: Serata Castel Viscardo: Promozione di musica divertimento e del vino locale e dei prodotti birra. Ore 21. Anfiteatro gastronomici. Ore 20. Cordeschi. Strada Onanese.  Sagra della carne 1 0763.7309206. maremmana  Ceniamo insieme & Co Monte Romano: XX Edizione. Stand gastronomico e musica. Valentano: Dalle ore 18, Mercatino dei prodotti Ore 20. tipici, Artigianali ed Artistci.  Sagra della Lumaca Ore 19:30: XXX Sagra Graffignano: Stand gastronomica del Bujione. gastronomici di lumache Muisica dal vivo. Rocca cucinate come da antiche Farnese. Piazza della Vittoria. ricette tipiche locali, il 2 http://bit.ly/PMZ8dE tutto accompagnato da  Concerti di Ferragosto gustosissime grigliate di carni Orvieto: Concerto d’Organo. e buon vino. Graffignano è “Città della Lumaca” in Italia. Ore 21:30. Duomo. Le serate saranno allietate da  Concerto Tributo a musica e spettacoli. Ore 20. Celentano 1 335.5340389. Vallerano: Concerto, Lui e gli Amici del Re: Svalutation. Ore  Sagra Pappardelle al 21:30. Piazza della Repubblica. cinghiale 2 http://bit.ly/N1Mapy Acquapendente: XXIII edizione. Si svolge ai piedi  Estate Civitonica 2012 del maestoso castello. Civita Castellana: L’organizzazione, permette di Proiezione del Film: Come accogliere e soddisfare anche è bello far l’amore. Ore 21:30 i palati più fini. Pappardelle e 23. Campo Primo Maggio al cinghiale, il cinghiale “Boschetto”. Via Primo Maggio. alla cacciatora, i salumi di  Estate sutrina cinghiale e... molto altro. Ore Sutri: Leo Band. 19. Frazione di Torre Alfina. Spettacolo Musicale. Ore 2 http://bit.ly/PMYYTv 21:30. Viale Marconi.  San Vittore 2 http://bit.ly/T4NQl1 Vallerano: Festeggiamenti  Etruria musica festival in onore del patrono della Tarquinia: Stefano Mahnna città. Enogastronomia, e quintetto di Torino. Ore musica dal vivo tutte le sere, 21:30. Chiesa Santa Maria in mercatini e fuochi d’artificio. Castello. Via di Porta Castello. Per il programma completo: 2 http://bit.ly/QY42Gd 2 http://bit.ly/N1Mapy  Festival Barocco  We Have a Dream Viterbo: Ramin Bahrami Tuscania: Mostra fotografica in concerto. Ore 21. di Tino Veneziano. Chiesa di San Francesco. Ore 18. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/QtnjjO 2 http://bit.ly/MyeZsS  Geometrie della Psiche sabato 18 ago  Acquapendente: Mostra di A tavola con il coniglio Kurt Strobeck “Geometrie Bagnoregio: Ore 20: Stand della Psiche”, a cura di gastronomico. Ore 21:30: Davide Sarchioni e Thomas

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Lange. Museo della Città. Via  Sagra della Cannelletta Roma 85. 1  0763.7309206 Castel Viscardo: Promozione del vino locale e dei prodotti 2 http://bit.ly/fyvY4G gastronomici. Ore 20.  Io Ballo Grotte di Castro: Saggi  Sagra della carne e gruppi di ballo. Ore maremmana 21:30. Piazza Matteotti. Monte Romano: XX Edizione. Stand gastronomico e musica. 2 http://bit.ly/NaVaaw Ore 20.  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte  Sagra della Lumaca degli etruschi sui francobolli Graffignano: Stand di tutto il mondo”. Ore gastronomici di lumache 8:30-19:30. Museo cucinate come da antiche archeologico Tarquiniense. . ricette tipiche locali, il tutto accompagnato da 2 http://bit.ly/QY42Gd gustosissime grigliate di carni  La nostra Africa e buon vino. Graffignano è Tuscania: Presentazione del libro di Michelangelo “Città della Lumaca” in Italia. Le serate saranno allietate da Bartolo. Ore 21. Biblioteca Comunale. Piazza Basile. musica e spettacoli. Ore 20. 1 335.5340389 2 http://bit.ly/MyeZsS  Sagra Pappardelle al  Marta Estate 2012 cinghiale Marta: Per il programma Acquapendente: XXIII dettagliato consultare il link segnalato. edizione. Si svolge ai piedi del maestoso castello. 2 http://bit.ly/PMVqAx L’organizzazione, permette di  Mostra. Luca Signorelli accogliere e soddisfare anche Orvieto: Tra i maggiori artisti i palati più fini. Pappardelle del Rinascimento italiano. al cinghiale, il cinghiale Autore del grandioso ciclo alla cacciatora, i salumi di della Cappella di San Brizio. cinghiale e... molto altro. Ore Museo Opera del Duomo. 19. Frazione di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/PMZBfG 2 http://bit.ly/PMYYTv  Nude  San Vittore Tarquinia: Mostra di disegni Vallerano: Festeggiamenti di Guido Sileoni. Ore 11- in onore del patrono della 13/18-24. Via Umberto I. Via città. Enogastronomia, Umberto I. musica dal vivo tutte le sere,  Organo e strumenti antichi mercatini e fuochi d’artificio. Orte: Festival internazionale. Per il programma completo: C oncerto italiano 2 http://bit.ly/N1Mapy Ensemble Classica. Ore  Teatro Chiostro San Marco 21:30. Piazza Belvedere. Tarquinia: Eleonora 2 http://bit.ly/NXE6ao duse. Spettacolo di danza.  Osservazione del cielo Ore 21:30. Chiostro San Tarquinia: Gruppo Marco. Via Umberto I. Astrofili Tau. Ore 21. 2 http://bit.ly/QY42Gd Saline di Tarquinia. Saline.  We Have a Dream 2 http://bit.ly/QY42Gd Tuscania: Mostra fotografica  Qin Memorie di un impero di Tino Veneziano. Viterbo: Esercito di Ore 18. Via dei Priori. terracotta. Ore 9-19. Ex 2 http://bit.ly/MyeZsS corte d’assise Viterbo. domenica 19 ago  Piazza Fontana Grande. A tavola con il coniglio 2 http://bit.ly/PN1xoB Bagnoregio: Ore 13 e 20:  Sagra del Bignè Stand gastronomico. Ore Montecchio: Bignè freschi 21:30: Ivano pagani in concerto. con creme di vari gusti, 2 http://bit.ly/T4LXEY preparati dagli artigiani  AquesiArte pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini Acquapendente: Artisti aquesiani in mostra. locali. Intrattenimenti e Pittura, scultura, ceramica spettacoli tutte le sere. Ore 19. e artigianato artistico 1 0744.9557. attraverso le vie del centro


2 http://bit.ly/fyvY4G  I Tesori di Porano Porano: Visite guidate domenicali al Parco storico di Villa Paolina ed alla tomba etrusca degli “Hescanas”. Ore 16:30-19:30. 1 328.5430394.  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  La vita segreta delle api Acquapendente: Ore 10:30. Museo del Fiore. Prenotazione obbligatoria. Frazione di Torre Alfina. 1 800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Marta Estate 2012 Marta: Per il programma dettagliato consultare il link segnalato. 2 http://bit.ly/PMVqAx  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. 2 http://bit.ly/PMZBfG  Nude Tarquinia: Mostra di disegni di Guido Sileoni. Ore 1113/18-24. Via Umberto I. Via Umberto I.  Piano bar con Cristiano Grotte di Castro: Ore 21:30. Piazza Cavour. 2 http://bit.ly/NaVaaw  Play Tarquinia: Spettacolo teatrale interattivo. Ore 21:30. Chiesa di San Giacomo. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di

terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/PN1xoB  Sagra del Bignè Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, preparati dagli artigiani pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Ore 19. 1 0744.9557.  Sagra della Cannelletta Castel Viscardo: Promozione del vino locale e dei prodotti gastronomici. Ore 20.  Sagra della carne maremmana Monte Romano: XX Edizione. Stand gastronomico e musica. Ore 20.  San Vittore Vallerano: Festeggiamenti in onore del patrono della città. Enogastronomia, musica dal vivo tutte le sere, mercatini e fuochi d’artificio. Per il programma completo: 2 http://bit.ly/N1Mapy  Spazio musica Orvieto: Concerto. Finale del Concorso direttori d’Opera Luigi Mancinelli. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 http://bit.ly/PN6ldN  Stagione Borgiana Nepi: JazzBanna. Concerto di pizzica salentina. Ore 21. Rocca dei Borgia. 1  339.7374192 2 http://bit.ly/PN6uxL  We Have a Dream Tuscania: Mostra fotografica di Tino Veneziano. Ore 18. Via dei Priori. 2 http://bit.ly/MyeZsS

lunedì 20 ago  Ceniamo insieme & Co Valentano: Dalle ore 18, Mercatino dei prodotti tipici, Artigianali ed Artistci. Ore 19:30: XXX Sagra gastronomica del Bujione. Muisica dal vivo. Rocca Farnese. Piazza della Vittoria. 2 http://bit.ly/PMZ8dE  Etruria musica festival Tarquinia: Concerto Sassofono e pianoforte. Ore 21:30. Chiesa Santa Maria in Castello. Via di Porta Castello. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Festa Contadina Fabro: Rievocazione di antichi mestieri, piatti tipici contadini, giochi popolari e musica. La festa si tiene in un’ambientazione tipica del vivere in campagna. Il personale di servizio veste il tipico costume contadino. Inizio manifestazione ore 17. 2 http://bit.ly/MvTJnG  Le piante nella tradizione Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Sagra del Bignè Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, preparati dagli artigiani pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Ore 19. 1 0744.9557.  San Vittore Vallerano: Festeggiamenti in onore del patrono della

Feste ed Eventi

storico. Dimostrazioni di pittura dal vero, su ceramica e legno. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Birra Rock festival Acquapendente: Serata di musica divertimento e birra. Ore 21. Anfiteatro Cordeschi. Strada Onanese. 1 0763.7309206.  Ceniamo insieme & Co Valentano: Dalle ore 18, Mercatino dei prodotti tipici, Artigianali ed Artistci. Ore 19:30: XXX Sagra gastronomica del Bujione. Muisica dal vivo. Rocca Farnese. Piazza della Vittoria. 2 http://bit.ly/PMZ8dE  Emma in concerto Vallerano: Emma in Tour: Sarò libera. Ore 21:30. P.le del Ruscello. 2 http://bit.ly/N1Mapy  Estate a Capodimonte Capodimonte: Spettacolo musicale e cabaret: Alessio Avitabile. Ore 21:30. Luongolago. 2 http://bit.ly/M5ODSg  Estate Civitonica 2012 Civita Castellana: Proiezione del Film: Quasi amici. Ore 21:30 e 23. Campo Primo Maggio “Boschetto”. Via Primo Maggio.  Estate sutrina Sutri: C on c e r to dell’Ensemble Cordes et Vent. Ore 21:30. Villa Savorelli. 2 http://bit.ly/T4NQl1  Geometrie della Psiche Acquapendente: Mostra di Kurt Strobeck “Geometrie della Psiche”, a cura di Davide Sarchioni e Thomas Lange. Museo della Città. Via Roma 85. 1  0763.7309206

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

35


Feste ed Eventi 36

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi


città. Enogastronomia, musica dal vivo tutte le sere, mercatini e fuochi d’artificio. Per il programma completo: 2 http://bit.ly/N1Mapy

martedì 21 ago

Umbria Folk Festival Orvieto: Ore 18: Lezioni di Folk. Ore 20: Folkcena in piazza e Juredurè. Ore 21: L’Orchestraccia di Goran Bregovic. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/Q61OCC

giovedì 23 ago

A Cena con i Facchini Viterbo: Cena in piazza organizzata dai Facchini di Santa Rosa. Musica. Incasso devoluto in beneficenza. Ore 20. Piazza San Lorenzo.  Civiltà Contadina ed Artigiana Acquapendente: Folklore, tradizione gastronomia e musica. Eventi culturali, convegni, mercatini. Stand gastronomici e tanto divertimento. 1   0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Corrintuscia 2012 Viterbo: Pilastrissima. Ore 9. 1  347.6649765 2 http://bit.ly/LRbykg  Estate sutrina Sutri: Uomini senza donne. Spettacolo teatrale. Ore 21:30. Piazza dei casali. 2 http://bit.ly/T4NQl1  Festa Contadina Fabro: Rievocazione di antichi mestieri, piatti tipici contadini, giochi popolari e musica. La festa si tiene in un’ambientazione tipica del vivere in campagna. Il personale di servizio veste il tipico costume contadino. Inizio manifestazione ore 17. 2 http://bit.ly/MvTJnG  Le piante nella tradizione Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Notte delle Candele Vallerano: Musica teatro e stand gastronomici. Tutto illuminato da 20000 candele. Ore 21. 2 http://bit.ly/NXD6Tu  Notturni Tarquinia: Rassegna musicale. Night in White Satin. Ore 22. Giardino suore passioniste.

Via di Porta Tarquinia. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Piccole serenate notturne Vallerano: Concerti di musica. Ore 21:30. Piazza dell’oratorio.  Sagra del Bignè Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, preparati dagli artigiani pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Ore 19. 1 0744.9557.  Umbria Folk Festival Orvieto: Ore 12: FolkDoc, degustazioni in musica. Ore 18: Lezioni di Folk. Ore 20: FolkCena in piazza. Ore 21:30: Alessandro Mannarino. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/Q61OCC

venerdì 24 ago  56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  A Cena con i Facchini Viterbo: Cena in piazza organizzata dai Facchini di Santa Rosa. Musica. Incasso devoluto in beneficenza. Ore 20. Piazza San Lorenzo.  AquesiArte Acquapendente: Artisti aquesiani in mostra. Pittura, scultura, ceramica e artigianato artistico attraverso le vie del centro storico. Dimostrazioni di pittura dal vero, su ceramica e legno. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Cin’è Cucina e Fantasia Tarquinia: Rassegna di cinema e cucina. Ore 20: Aperitivo-buffet. Ore 21: Film, La leggenda di Bagger Vance. Fontana Nova - Ex Mattatoio. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Civiltà Contadina ed Artigiana Acquapendente: Folklore, tradizione gastronomia e musica. Eventi culturali, convegni, mercatini. Stand gastronomici e tanto divertimento. 1   0763.7309206

Feste ed Eventi

A Cena con i Facchini mercoledì 22 ago  Viterbo: Cena in piazza A Cena con i Facchini organizzata dai Facchini di Viterbo: Cena in piazza Santa Rosa. Musica. Incasso organizzata dai Facchini di devoluto in beneficenza. Ore Santa Rosa. Musica. Incasso 20. Piazza San Lorenzo. devoluto in beneficenza. Ore  Cin’è Cucina e Fantasia 20. Piazza San Lorenzo. Tarquinia: Rassegna di  Corneto nel Tempo cinema e cucina. Ore 20: Aperitivo-buffet. Ore 21: Tarquinia: Visite guidate ai Film, Fantasmi a Roma. luoghi storici di Tarquinia. com’era e Fontana Nova - Ex Mattatoio. “Tarquinia com’è: le trasformazioni 2 http://bit.ly/QY42Gd edilizie attraverso l’analisi  Festa Contadina fotografica”. Centro storico. Fabro: Rievocazione di 2 http://bit.ly/QY42Gd antichi mestieri, piatti tipici contadini, giochi popolari  Festa Contadina e musica. La festa si tiene Fabro: Rievocazione di in un’ambientazione tipica antichi mestieri, piatti tipici del vivere in campagna. Il contadini, giochi popolari personale di servizio veste e musica. La festa si tiene il tipico costume contadino. in un’ambientazione tipica Inizio manifestazione ore 17. del vivere in campagna. Il personale di servizio veste 2 http://bit.ly/MvTJnG il tipico costume contadino.  Le piante nella tradizione Inizio manifestazione ore 17. Acquapendente: Passeggiate 2 http://bit.ly/MvTJnG libere nei sentieri della  Le piante nella tradizione Riserva Naturale Monte Acquapendente: Passeggiate Rufeno e giornata al Museo libere nei sentieri della per approfondire alcune Riserva Naturale Monte curiosità sulle tematiche Rufeno e giornata al Museo proposte. Frazione di Torre per approfondire alcune Alfina. 1  800.411834 curiosità sulle tematiche 2 http://bit.ly/QaoazW proposte. Frazione di Torre  Piccole serenate notturne Alfina. 1  800.411834 Vallerano: Concerti di 2 http://bit.ly/QaoazW musica. Ore 21:30. Piazza dell’oratorio.  Piccole serenate notturne Vallerano: Concerti di  Sagra del Bignè musica. Ore 21:30. Piazza Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, dell’oratorio.  Sagra del Bignè preparati dagli artigiani Montecchio: Bignè freschi pasticcieri locali. Cena con creme di vari gusti, con piatti, prodotti e vini preparati dagli artigiani locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Ore 19. pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini 1 0744.9557. locali. Intrattenimenti e  Spazio musica spettacoli tutte le sere. Ore 19. Orvieto: Concerto Arpa 1 0744.9557. e Violino, Paloma Tironi e Joseph Cardas. Ore 21.  Spazio musica Palazzo Coelli. Piazza Febei Allerona: Concerto Lirico. 3. 2 http://bit.ly/PN6ldN Ore 21. Palazzo Comunale. 2 http://bit.ly/PN6ldN  Stagione Borgiana  Umbria Folk Festival Nepi: Acustimatico. Tempo Orvieto: Ore 12: FolkDoc, di passaggio. Ore 21. Rocca degustazioni in musica. Ore dei Borgia. 1  339.7374192 17: La ricerca sul campo in 2 http://bit.ly/PN6uxL Umbria, presentazionedei

testi e cd. Ore 19: FolkTrekking, passeggiata intorno alla rupe; partenza dalla Fortezza Albornoz. Ore 20:30: FolkCena in piazza. A seguire musica Folk fino a notte. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/Q61OCC

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

37


Feste ed Eventi 38

2 http://bit.ly/fyvY4G  Festa Contadina Fabro: Rievocazione di antichi mestieri, piatti tipici contadini, giochi popolari e musica. La festa si tiene in un’ambientazione tipica del vivere in campagna. Il personale di servizio veste il tipico costume contadino. Inizio manifestazione ore 17. 2 http://bit.ly/MvTJnG  Geometrie della Psiche Acquapendente: Mostra di Kurt Strobeck “Geometrie della Psiche”, a cura di Davide Sarchioni e Thomas Lange. Museo della Città. Via Roma 85. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Incontri Gentili Viterbo: Musical Notre Dame de Paris. Ore 21. Palazzo Gentili. Via Saffi 49.  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Le piante nella tradizione Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Meets The World - Marocco Parrano: Il progetto si pone come obiettivo la sensibilizzazione verso culture di altri paesi. Attraverso occasioni coinvolgenti andremo in giro scoprendo gli usi di paesi lontani. Parco termale di Parrano “Bagno del Diavolo”. 1 0763.831731.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. 2 http://bit.ly/PMZBfG  Musiche dal Mondo Valentano: Concerto del Maestro Fabio Barile. Ore 21. Rocca Farnese. Piazza della Vittoria. 2 http://bit.ly/PMZ8dE

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Notte blu Capodimonte: Spettacolo musicale e cabaret tutta la notte. Ore 21:30. Luongolago. 2 http://bit.ly/M5ODSg  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  S. Ermete Sagra del tartufo Blera: In onore e concomitanza con la festa del Patrono, XI Sagra dello stratto al Tartufo e dello Gnocco al Castrato. Serate musicali, spettacoli folkloristici. La Domenica della Festa inoltre l’attesissimo “Palio dei Somari”. 1  0761.470093 2 http://bit.ly/NcpmlK  Sagra del Bignè Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, preparati dagli artigiani pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Ore 19. 1 0744.9557.  Stagione Borgiana Nepi: Finale di Musicalia. Festival canoro Città di Nepi. Ore 21. Rocca dei Borgia. 1  339.7374192 2 http://bit.ly/PN6uxL  Subsonica in concerto Tarquinia: Il nuovo Istantanee Tour dei Subsonica. Ore 21:30. Tarquinia Lido. Viale dei Tritoni. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Umbria Folk Festival Orvieto: Ore 12: FolkDoc, degustazioni in musica. Ore 18: Lezioni di Folk. Ore 20: FolkCena in piazza. Ore 21: Beppe Barra. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/Q61OCC

sabato 25 ago  56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Agosto Castellese Castel Viscardo: Concerto di musica del Salento. Ore 21:30. Sala Sant’Agostino. . 2 http://bit.ly/PrKvrz

AquesiArte Acquapendente: Artisti aquesiani in mostra. Pittura, scultura, ceramica e artigianato artistico attraverso le vie del centro storico. Dimostrazioni di pittura dal vero, su ceramica e legno. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Civiltà Contadina ed Artigiana Acquapendente: Folklore, tradizione gastronomia e musica. Eventi culturali, convegni, mercatini. Stand gastronomici e tanto divertimento. 1   0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Estate sutrina Sutri: Le Bambine cattive. Spettacolo teatrale. Ore 21:30. Piazza del Comune. 2 http://bit.ly/T4NQl1  Festa Contadina Fabro: Rievocazione di antichi mestieri, piatti tipici contadini, giochi popolari e musica. La festa si tiene in un’ambientazione tipica del vivere in campagna. Il personale di servizio veste il tipico costume contadino. Inizio manifestazione ore 16. 2 http://bit.ly/MvTJnG  Geometrie della Psiche Acquapendente: Mostra di Kurt Strobeck “Geometrie della Psiche”, a cura di Davide Sarchioni e Thomas Lange. Museo della Città. Via Roma 85. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Incontri Gentili Viterbo: Universo al femminile, prosa musica e fotografia. Ore 21. Palazzo Gentili. Via Saffi 49.  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Le piante nella tradizione Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834

2 http://bit.ly/QaoazW  Manu Facta Est Viterbo: Mercato dell’Artigianato. Ore 9-20. Piazza dei Caduti. 2 http://bit.ly/N8JKnI  Meets The World Parrano: Il progetto si pone come obiettivo la sensibilizzazione verso culture di altri paesi. Attraverso occasioni coinvolgenti andremo in giro scoprendo gli usi di paesi lontani. Parco termale di Parrano “Bagno del Diavolo”. 1 0763.831731.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 15-24. Piazza del Popolo. 1 0763.341772.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. 2 http://bit.ly/PMZBfG  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/PN1xoB  S. Ermete Sagra del tartufo Blera: In onore e concomitanza con la festa del Patrono, XI Sagra dello stratto al Tartufo e dello Gnocco al Castrato. Serate musicali, spettacoli folkloristici. La Domenica della Festa inoltre l’attesissimo “Palio dei Somari”. 1  0761.470093 2 http://bit.ly/NcpmlK  Sagra del Bignè Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, preparati dagli artigiani pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Spettacolo con Claudio Lippi. Ore 19. 1 0744.9557.  Sagra della Pastorizia Farnese: Tradizione Sarda nella terra dei Farnese. Si promuovono i prodotti tipici locali. Folklore, spettacoli e cultura. 1 0761.458381.  San Vittore Vallerano: Festeggiamenti


domenica 26 ago

56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  AquesiArte Acquapendente: Artisti aquesiani in mostra. Pittura, scultura, ceramica e artigianato artistico attraverso le vie del centro storico. Dimostrazioni di pittura dal vero, su ceramica e legno. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Avanzi popolo Acquapendente: Presentazione del libro e laboratorio di cucina. Ore 17-20. Museo del Fiore. Prenotazione obbligatoria. Frazione di Torre Alfina. 1 800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Civiltà Contadina ed Artigiana Acquapendente: Folklore, tradizione gastronomia e musica. Eventi culturali, convegni, mercatini. Stand gastronomici e tanto divertimento. 1   0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Festa Contadina Fabro: Rievocazione di antichi mestieri, piatti tipici contadini, giochi popolari e musica. La festa si tiene in un’ambientazione tipica del vivere in campagna. Il personale di servizio veste il tipico costume contadino. Inizio manifestazione ore 8:30.

2 http://bit.ly/MvTJnG  Geometrie della Psiche Acquapendente: Mostra di Kurt Strobeck “Geometrie della Psiche”, a cura di Davide Sarchioni e Thomas Lange. Museo della Città. Via Roma 85. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  I Cavalieri del Giglio Valentano: Al Mattino, XIV Raduno Ippico alla Cava Rossa. 2 http://bit.ly/PMZ8dE  I Tesori di Porano Porano: Visite guidate domenicali al Parco storico di Villa Paolina ed alla tomba etrusca degli “Hescanas”. Ore 16:30-19:30. 1 328.5430394.  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Le piante nella tradizione Acquapendente: Passeggiate libere nei sentieri della Riserva Naturale Monte Rufeno e giornata al Museo per approfondire alcune curiosità sulle tematiche proposte. Frazione di Torre Alfina. 1  800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  Manu Facta Est Viterbo: Mercato dell’Artigianato. Ore 9-20. Piazza dei Caduti. 2 http://bit.ly/N8JKnI  Meets The World Parrano: Il progetto si pone come obiettivo la sensibilizzazione verso culture di altri paesi. Attraverso occasioni coinvolgenti andremo in giro scoprendo gli usi di paesi lontani. Parco termale di Parrano “Bagno del Diavolo”. 1 0763.831731.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 8-24. Piazza del Popolo. 1 0763.341772.  Mostra. Luca Signorelli Orvieto: Tra i maggiori artisti del Rinascimento italiano. Autore del grandioso ciclo della Cappella di San Brizio. Museo Opera del Duomo. 2 http://bit.ly/PMZBfG

Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/PN1xoB  S. Ermete Sagra del tartufo Blera: In onore e concomitanza con la festa del Patrono, XI Sagra dello stratto al Tartufo e dello Gnocco al Castrato. Serate musicali, spettacoli folkloristici. La Domenica della Festa inoltre l’attesissimo “Palio dei Somari”. 1  0761.470093 2 http://bit.ly/NcpmlK  Sagra del Bignè Montecchio: Bignè freschi con creme di vari gusti, preparati dagli artigiani pasticcieri locali. Cena con piatti, prodotti e vini locali. Intrattenimenti e spettacoli tutte le sere. Chiusura della Festa, spettacolo musicale, tombola, fantastici giochi pirotecnici. Ore 19. 1 0744.9557.  Sagra della Pastorizia Farnese: Tradizione Sarda nella terra dei Farnese. Si promuovono i prodotti tipici locali. Folklore, spettacoli e cultura. 1 0761.458381.  Santa Maria delle colonne Grotte di Castro: Ore 16: Giochi popolari. Ore 21:30: Musiche migranti. 2 http://bit.ly/NaVaaw  Umbria Folk Festival Orvieto: Ore 12: FolkDoc, degustazioni in musica. Ore 9-12 e 16-19: Cultura Occitana. Ore 17-19: Danze occitane. Ore 20: FolkCena occitana. Ore 21: Gai Saber. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/Q61OCC

lunedì 27 ago  56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Pinocchio sarai tu Acquapendente: Rappresentazione teatrale. Ore 21. Sala Bigerna. 1 0763.7309206.  Spazio musica Orvieto: Concerto Flauto e

Pianoforte, Ubaldo Rosso e Gianluca Ascheri. Ore 21. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3. 2 http://bit.ly/PN6ldN

martedì 28 ago  56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Cin’è Cucina e Fantasia Tarquinia: Rassegna di cinema e cucina. Ore 20: Aperitivo-buffet. Ore 21: Film, La Vita è meravigliosa. Fontana Nova - Ex Mattatoio. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Stagione Borgiana Nepi: Annalisa Giordano. Concerto. Ore 21. Chiesa di San Giovanni. 1 339.7374192 2 http://bit.ly/PN6uxL mercoledì 29 ago

56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Concerto Pontificio Acquapendente: Corpo bandistico pontificio dello stato della Città del Vaticano. 15° Anniversario fondazione dei Cavalieri di Sant’Ermete. Ore 21. Piazza Girolamo Fabrizio 17. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Corneto nel Tempo Tarquinia: Visite guidate ai luoghi storici di Tarquinia. “I palazzi del potere e le antiche residenze”. Centro storico. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Spazio musica Orvieto: Concerto. La Traviata di Giuseppe Verdi. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 http://bit.ly/PN6ldN  Stagione Borgiana Nepi: Concerto per piano e voce. Ore 21. Chiesa di San Giovanni. 1  339.7374192 2 http://bit.ly/PN6uxL  Summer tribute festival Tarquinia: Innocenti

Feste ed Eventi

in onore del patrono della città. Enogastronomia, musica dal vivo tutte le sere, mercatini e fuochi d’artificio. Per il programma completo: Piazza della Repubblica. 2 http://bit.ly/N1Mapy  Umbria Folk Festival Orvieto: Ore 12: FolkDoc, degustazioni in musica. Ore 17: La Trebbiatura de Na Vorta. Ore 18: Lezioni di Folk. Ore 20: FolkCena della Terra. Ore 21: Orchestra giovanile di musica popolare. Piazza del Popolo. 2 http://bit.ly/Q61OCC

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

39


Feste ed Eventi

evasioni. Omaggio a Lucio Battisti. Ore 21:30. Tarquinia Lido. Piazza delle Naiadi. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Vino ed Acquapendente Acquapendente: Man i fe st a z i one EnoGastronomica. Ore 18. Centro storico. 1   0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G

giovedì 30 ago  56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Incontri Gentili Viterbo: Jazz up sezione giovani. Ore 19. Palazzo Gentili. Via Saffi 49.  Sant’Ermete Acquapendente: Fiera e Festeggiamenti religiosi e culturali in onore del Patrono della città. Tombola e fuochi d’Artificio. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  Spazio musica Orvieto: Concerto. La Traviata di Giuseppe Verdi. Ore 21. Teatro Mancinelli. Corso Cavour 122. 2 http://bit.ly/PN6ldN  Summer tribute festival Tarquinia: Into the Groove. Omaggio a Madonna. Ore 21:30. Tarquinia Lido. Piazza delle Naiadi. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Vino ed Acquapendente Acquapendente: Man i fe st a z i one EnoGastronomica. Ore 18. Centro storico. 1   0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G venerdì 31 ago

56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Don Quishock Acquapendente: Spettacolo teatrale itinerante nella

40

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

Riserva Naturale di Monte Rufeno. Prenotazione obbligatoria. 1 0763.7309206.  Geometrie della Psiche Acquapendente: Mostra di Kurt Strobeck “Geometrie della Psiche”, a cura di Davide Sarchioni e Thomas Lange. Museo della Città. Via Roma 85. 1  0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Pinocchio sarai tu Acquapendente: Rappresentazione teatrale. Ore 21. Sala Bigerna. 1 0763.7309206.  Pomi & Galline Porano: Festa-mercato della vita in campagna e del mangiare sano. Spettacoli di falconeria, artisti di strada. Ore 10. Villa Paolina di Porano. 1  0763.316355 2 http://bit.ly/MvUpJE  Ponti nel Tempo Acquapendente: Rievocazione storica della “Traslazione”. Fiera di prodotti tipici di S. Bartolomeo. Banchetto di Astorre, coreografie, musiche e piatti tipici medievali. Borgo di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/N8DUCI  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Risonando De Andrè Soriano nel Cimino: Festival dedicato a Fabrizio D’Andrè. Quattro gruppi musicali si esibiranno con le musiche di D’Andrè. Ore 21:30. 2 http://bit.ly/NXDP7i  Spazio musica Orvieto: Concerto d’Arpa e Lirico, Paloma tironi e Gabriella Ravazzi. Ore 21. Palazzo Coelli. Piazza Febei 3. 2 http://bit.ly/PN6ldN  Stagione Borgiana Nepi: Fashion Night. Serata di moda e spettacolo. Ore 21. Rocca dei Borgia. 1  339.7374192

2 http://bit.ly/PN6uxL  Summer tribute festival Tarquinia: Eurosmith. Omaggio agli Aerosmith. Ore 21:30. Tarquinia Lido. Piazza delle Naiadi. 2 http://bit.ly/QY42Gd  XLI Ottava de Santo Egidio Orte: Festa di antica tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396. Corse di cavalli all’anello. Tornei di tiro con l’arco e con la balestra, corse podistiche e regate di barche sul Tevere dette “ludi tiberini”. Ogni giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/LRaxbM

sabato 01 set  38ª Sagra del Fagiolo Sutri: Stand gastronomici. Spettacoli e musica. Mercatini per il centro storico. 1  0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  56ª Sagra della Nocciola Caprarola: Corteo storico e carri folcloristici. Ma n i f e s t a z i o n i enogastronomiche con piatti a base di nocciola. Da 56 anni una delle feste più importanti della tuscia. 2 http://bit.ly/N8Jhli  Concerto Pop-Rock Grotte di Castro: Police tribute. Ore 21:30. Piazza Marconi. 2 http://bit.ly/NaVaaw  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Mini Macchina di S. Rosa Viterbo: Trasporto della Mini Macchina di Santa Rosa. Corteo storico e sbandieratori. Comitato Centro Storico. Ore 21. 2 http://bit.ly/N8JKnI  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto di Santo Egidio. Ore 18:30. Piazza della Libertà. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Pomi & Galline Porano: Festa-mercato della vita in campagna e del mangiare sano. Spettacoli di falconeria, artisti di strada. Ore 10. Villa Paolina di Porano. 1  0763.316355

2 http://bit.ly/MvUpJE  Ponti nel Tempo Acquapendente: Rievocazione storica della “Traslazione”. Fiera di prodotti tipici di S. Bartolomeo. Banchetto di Astorre, coreografie, musiche e piatti tipici medievali. Borgo di Torre Alfina. 2 http://bit.ly/N8DUCI  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/PN1xoB  Risonando De Andrè Soriano nel Cimino: Festival dedicato a Fabrizio D’Andrè. Quattro gruppi musicali si esibiranno con le musiche di D’Andrè. Ore 21:30. 2 http://bit.ly/NXDP7i  Summer tribute festival Tarquinia: Queen Rocks. Omaggio ai Queen. Ore 21:30. Tarquinia Lido. Piazza delle Naiadi. 2 http://bit.ly/QY42Gd  Torre Alfina in bianco e nero Acquapendente: Presentazione del Libro e reading di poesie narrativa. Ore 16. Museo del Fiore. Prenotazione obbligatoria. Frazione di Torre Alfina. 1 800.411834 2 http://bit.ly/QaoazW  XLI Ottava de Santo Egidio Orte: Festa di antica tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396. Corse di cavalli all’anello. Tornei di tiro con l’arco e con la balestra, corse podistiche e regate di barche sul Tevere dette “ludi tiberini”. Ogni giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/LRaxbM

domenica 02 set

38ª Sagra del Fagiolo Sutri: Stand gastronomici. Spettacoli e musica. Mercatini per il centro storico. 1  0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  Concerto World Music Grotte di Castro: Tony esposito. Ore 21:30. Piazza Marconi. 2 http://bit.ly/NaVaaw  Corrintuscia 2012 Orte: Trofeo delle 7 Contrade.


Feste ed Eventi tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

41


Feste ed Eventi 42

lunedì 03 set  Ore 9. 2 http://bit.ly/LRbykg Trasporto di Santa Rosa  Corteo storico di S. Rosa Viterbo: Trasporto della Viterbo: Ore 17:30: Partenza Macchina di Santa Rosa. del Corteo Storico dal Santuario di Santa Rosa. Ore “Fiore del Cielo”, verrà trasportata sulle spalle dei 18: Partenza della Processione 100 “facchini”, tra le vie con il Cuore della Santa abbuiate del centro storico. dalla Cattedrale di San Lorenzo fino al Santuario. E’ uno spettacolo unico al mondo che si ripete dal 2 http://bit.ly/N8JKnI 1654, anno a cui si fa risalire  I Tesori di Porano la prima citazione. Ore 21. Porano: Visite guidate http://bit.ly/N8JKnI 2  domenicali al Parco storico  XLI Ottava de Santo Egidio di Villa Paolina ed alla tomba Orte: Festa di antica etrusca degli “Hescanas”. Ore tradizione, solennizzata da 16:30-19:30. 1 328.5430394. Papa Bonifacio IX nel 1396.  L’Arte degli etruschi Corse di cavalli all’anello. Tarquinia: Mostra, “L’arte Tornei di tiro con l’arco e con degli etruschi sui francobolli la balestra, corse podistiche di tutto il mondo”. Ore e regate di barche sul Tevere 8:30-19:30. Museo dette “ludi tiberini”. Ogni archeologico Tarquiniense. . giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/QY42Gd 2 http://bit.ly/LRaxbM  Pomi & Galline martedì 04 set  Porano: Festa-mercato Fiera di Santa Rosa della vita in campagna e del Viterbo: Come da tradizione mangiare sano. Spettacoli grandiosa Fiera per le vie del di falconeria, artisti di Centro storico. Dall’alba al strada. Ore 10. Villa Paolina tramonto. di Porano. 1  0763.316355  XLI Ottava de Santo Egidio 2 http://bit.ly/MvUpJE Orte: Festa di antica  Ponti nel Tempo tradizione, solennizzata da Acquapendente: Papa Bonifacio IX nel 1396. Rievocazione storica Corse di cavalli all’anello. della “Traslazione”. Fiera di prodotti tipici di S. Tornei di tiro con l’arco e con la balestra, corse podistiche Bartolomeo. Banchetto di e regate di barche sul Tevere Astorre, coreografie, musiche e piatti tipici medievali. dette “ludi tiberini”. Ogni Borgo di Torre Alfina. giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/LRaxbM 2 http://bit.ly/N8DUCI mercoledì 05 set   Qin Memorie di un impero Maurizio Battista Live Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex Viterbo: Spettacolo di corte d’assise Viterbo. cabaret: Maurizio Battista. Piazza Fontana Grande. Ore 21. Piazza San Lorenzo. 2 http://bit.ly/N8JKnI 2 http://bit.ly/PN1xoB  XLI Ottava de Santo Egidio  Risonando De Andrè Soriano nel Cimino: Orte: Festa di antica tradizione, solennizzata da Festival dedicato a Fabrizio Papa Bonifacio IX nel 1396. D’Andrè. Concerto di Teresa De Sio. Ore 21:30. Corse di cavalli all’anello. Tornei di tiro con l’arco e con 2 http://bit.ly/NXDP7i la balestra, corse podistiche  XLI Ottava de Santo Egidio e regate di barche sul Tevere Orte: Festa di antica dette “ludi tiberini”. Ogni tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396. giorno, giochi, teatro e musica. Corse di cavalli all’anello. 2 http://bit.ly/LRaxbM giovedì 06 set  Tornei di tiro con l’arco e con la balestra, corse podistiche XLI Ottava de Santo Egidio e regate di barche sul Tevere Orte: Festa di antica dette “ludi tiberini”. Ogni tradizione, solennizzata da giorno, giochi, teatro e musica. Papa Bonifacio IX nel 1396. 2 http://bit.ly/LRaxbM Corse di cavalli all’anello. Tornei di tiro con l’arco e con

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

la balestra, corse podistiche e regate di barche sul Tevere dette “ludi tiberini”. Ogni giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/LRaxbM

venerdì 07 set

Beethoven Festival Sutri: Concerto per pianoforte violino e violoncello. Ore 21. Chiesa di San Francesco. Piazza San Francesco. 2 http://bit.ly/T4NQl1  Concerto Pop-Rock Grotte di Castro: Formula 3. Ore 21:30. Piazza Marconi. 2 http://bit.ly/NaVaaw  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto Banda città di Segni. Ore 22. Piazza della Libertà. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Ron in concerto Viterbo: Concerto di Ron. Ore 21. Piazza San Lorenzo. 2 http://bit.ly/N8JKnI  S. Angelo Sagra del biscotto Latera: Si ricorda l’arrivo da Roma a Latera delle spoglie di Sant’Angelo, ritrovate nelle catacombe di S. Presciila ed ora conservate nella Chiesa Collegiata. Giochi, musica, spettacoli, celebrazioni, processioni e la tradizionale ‘Sagra del Biscotto” dolce tipico locale. 1 0761.459785 2 http://bit.ly/Rc7gGi  XLI Ottava de Santo Egidio Orte: Festa di antica tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396. Corse di cavalli all’anello. Tornei di tiro con l’arco e con la balestra, corse podistiche e regate di barche sul Tevere dette “ludi tiberini”. Ogni giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/LRaxbM

sabato 08 set  38ª Sagra del Fagiolo Sutri: Stand gastronomici.

Spettacoli e musica. Mercatini per il centro storico. 1  0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  Concerto Pop-Rock Grotte di Castro: Santana Tribute. Ore 21:30. Piazza Marconi. 2 http://bit.ly/NaVaaw  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Lillo & Greg Live Viterbo: Spettacolo di cabaret: Lillo & Greg. Ore 21. Piazza San Lorenzo. 2 http://bit.ly/N8JKnI  Madonna della Selva Blera: Degustazione Fettuccine all’Amatriciana. Tra le più suggestive feste di Blera. La festa serve per raccogliere fondi da destinare alle opere parrocchiali. 2 http://bit.ly/NcpmlK  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto. Cantar e suonar di Donne. Ore 18:30. Chiesa di San Francesco. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Orvieto Arte e Antiquariato Orvieto: Mostra mercato. Ore 16-20. Centro storico. 1 0763.341769.  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  S. Angelo Sagra del biscotto Latera: Si ricorda l’arrivo da Roma a Latera delle spoglie di Sant’Angelo, ritrovate nelle catacombe di S. Presciila ed ora conservate nella Chiesa Collegiata. Giochi, musica, spettacoli, celebrazioni, processioni e la tradizionale ‘Sagra del Biscotto” dolce tipico locale. 1 0761.459785 2 http://bit.ly/Rc7gGi  XLI Ottava de Santo Egidio Orte: Festa di antica tradizione, solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396. Corse di cavalli all’anello. Tornei di tiro con l’arco e con la balestra, corse podistiche e regate di barche sul Tevere


dette “ludi tiberini”. Ogni giorno, giochi, teatro e musica. 2 http://bit.ly/LRaxbM

domenica 09 set

Feste ed Eventi

38ª Sagra del Fagiolo Sutri: Stand gastronomici. Spettacoli e musica. Mercatini per il centro storico. 1  0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  Città dello Sport Viterbo: Sul circuito del Poggino, gara moto d’epoca. Località Poggino. 2 http://bit.ly/Mya1fP  Corrintuscia 2012 Ronciglione: Mezzamaratona del Lago di Vico. Ore 9. 2 http://bit.ly/LRbykg  I Tesori di Porano Porano: Visite guidate domenicali al Parco storico di Villa Paolina ed alla tomba etrusca degli “Hescanas”. Ore 16:30-19:30. 1 328.5430394.  Il Piacere di Camminare Acquapendente: Camminata al mulino. Passeggiata naturalistica nella riserva di Monte Rufeno. Pranzo al mulino. Partenza ore 10. Torre Alfina. 1 0763.7309206.  Incontri Gentili Viterbo: Per Pasolini. Ore 21. Palazzo Gentili. Via Saffi 49.  L’Arte degli etruschi Tarquinia: Mostra, “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Ore 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . 2 http://bit.ly/QY42Gd  Madonna della Selva Blera: Degustazione Fettuccine all’Amatriciana. Tra le più suggestive feste di Blera. La festa serve per raccogliere fondi da destinare alle opere parrocchiali. 2 http://bit.ly/NcpmlK  Mostra mercato Sutri: Mercatino di antiquariato e artigianato per il centro storico. 1 0761.600330 2 http://bit.ly/OL119W  Orvieto Arte e Antiquariato Orvieto: Mostra mercato. Ore 9-20. Centro storico. 1 0763.341769.  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande.

Umberto I. 1 06.99837144 di Band Emergenti. Ore 2 http://bit.ly/NMQZEX 21. Piazza San Lorenzo. 2 http://bit.ly/OL24GE  Raduno Nazionale Fiat 500 2 http://bit.ly/N8JKnI sabato 15 set  Tarquinia: V Raduno domenica 16 set  Na z i o n a l e . Ore 40ª Coppa del Cimino 10. Piazza Giacomo Viterbo: Cronoscalata 40ª Coppa del Cimino Matteotti. 1  339.5971777 dedicata alle Auto Storiche. Viterbo: Cronoscalata 2 http://bit.ly/QY42Gd Prove ufficiali. Ore 15. S.p. dedicata alle Auto Storiche. Cassia Cimina km 4+500. Gara. Ore 9:30. S.p. Cassia  S. Angelo Sagra del biscotto Cassia Cimina. 1 0761.3771 Cimina km 4+500. Cassia Latera: Si ricorda l’arrivo da Cimina. 1  0761.3771 2 <Tipo non supportato> Roma a Latera delle spoglie 2 <Tipo non supportato> di Sant’Angelo, ritrovate nelle  Cimini & Bastoncini catacombe di S. Presciila ed Viterbo: Nordic Walking  Cimini & Bastoncini ora conservate nella Chiesa “scopri uno stile di vita”. Viterbo: Nordic Walking Collegiata. Giochi, musica, Dimostrazione e mini corsi “scopri uno stile di vita”. spettacoli, celebrazioni, gratuiti. Ore 10. Piazza delle Visita all’Eremo di San processioni e la tradizionale Erbe. 2 http://bit.ly/Mya1fP Girolamo in località ‘Sagra del Biscotto” dolce monte Fogliano. Percorso  Incontri Gentili tipico locale. 1 0761.459785 di 10 km. 1  329.7922653 Viterbo: Intervista a Mauro 2 http://bit.ly/Rc7gGi 2 http://bit.ly/Mya1fP Mazza direttore di Rai 1. Ore  XLI Ottava de Santo Egidio 19. Palazzo Gentili. Via Saffi  Corrintuscia 2012 Orte: Festa di antica 49. Civita Castellana: tradizione, solennizzata da Trofeo dei Falisci. Ore 9.  L’Arte degli etruschi Papa Bonifacio IX nel 1396. 2 http://bit.ly/LRbykg Tarquinia: Mostra, “L’arte Corse di cavalli all’anello. degli etruschi sui francobolli  Estate sutrina Tornei di tiro con l’arco e con di tutto il mondo”. Ore Sutri: Mostra fotografica. la balestra, corse podistiche 8:30-19:30. Museo Dieci anni di Tuscia e regate di barche sul Tevere archeologico Tarquiniense. . in Jazz. Ore 16:30. dette “ludi tiberini”. Ogni http://bit.ly/QY42Gd Piazza San Francesco. giorno, giochi, teatro e musica. 2  2 http://bit.ly/T4NQl1  Madonna Addolorata 2 http://bit.ly/LRaxbM Tuscania: Processione  I Tesori di Porano venerdì 14 set  serale con l’immagine Porano: Visite guidate Festa del SS. Crocifisso della Madonna Addolorata. domenicali al Parco storico San Lorenzo Nuovo: Si celebra 1 0761.44541. di Villa Paolina ed alla tomba un Crocefisso legneo, in stile etrusca degli “Hescanas”. Ore  Qin Memorie di un impero bizantino, risalente all’anno 16:30-19:30. 1 328.5430394. Viterbo: Esercito di 1100, custodito nella Chiesa di terracotta. Ore 9-19. Ex  L’Arte degli etruschi S. Lorenzo Martire. Tombola in serata. Data da confermare. corte d’assise Viterbo. Tarquinia: Mostra, “L’arte Piazza Fontana Grande. degli etruschi sui francobolli 1 0763.726811. di tutto il mondo”. Ore 2 http://bit.ly/NMQZEX  L’Arte degli etruschi 8:30-19:30. Museo  S. Eumenio Tarquinia: Mostra, “L’arte archeologico Tarquiniense. . Ficulle: Mostra concorso degli etruschi sui francobolli 2 http://bit.ly/QY42Gd delle zucche scolpite e di tutto il mondo”. Ore dipinte. Cena in taverne  Madonna Addolorata 8:30-19:30. Museo archeologico Tarquiniense. . tipiche aperte per l’occasione. Graffignano: Bancarelle Lancio del pallone aerostatico, allestite per le vie del paese 2 http://bit.ly/QY42Gd tombolata e ballo. Spettacolo e Processione religiosa  Preistoria e Protostoria “La corrida”, giochi popolari. in onore della Madonna. Valentano: Conferenza studio 1 0761.901001. 2 http://bit.ly/PN2Tja sull’Etruria. Ore 15. Rocca  Sagra del Fungo Porcino  Qin Memorie di un impero Farnese. Piazza della Vittoria. Oriolo Romano: 9ª Edizione. Viterbo: Esercito di http://bit.ly/PMZ8dE 2  Serate di festa allietate da terracotta. Ore 9-19. Ex  Qin Memorie di un impero musica, spettacoli di strada corte d’assise Viterbo. Viterbo: Esercito di e ottimo cibo. il fungo Piazza Fontana Grande. terracotta. Ore 9-19. Ex Porcino rimane comunque 2 http://bit.ly/NMQZEX corte d’assise Viterbo. il centro dell’evento  Raduno Ippico Piazza Fontana Grande. gastronomico. Piazza Acquapendente: Percorso 2 http://bit.ly/NMQZEX Umberto I. 1 06.99837144 ippico interno alla riserva  Sagra del Fungo Porcino 2 http://bit.ly/OL24GE di Monte Rufeno. Partenza Oriolo Romano: 9ª Edizione.  Santa Dolcissima ore 10. Borgo di Trevinano. Serate di festa allietate da Sutri: Festeggiamenti in 1 0763.7309206. musica, spettacoli di strada onore della Patrona del paese.  S. Eumenio e ottimo cibo. il fungo 2 http://bit.ly/OL119W Ficulle: Mostra concorso Porcino rimane comunque  Viterbo Record delle zucche scolpite e il centro dell’evento Viterbo: Musica dal vivo dipinte. Cena in taverne gastronomico. Piazza

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

43


Feste ed Eventi

1 328.281.9153

info@kamimise.com

tipiche aperte per l’occasione. Lancio del pallone aerostatico, Lancio del pallone aerostatico, tombolata e ballo. Spettacolo tombolata e ballo. Spettacolo “La corrida”, giochi popolari. “La corrida”, giochi popolari. 2 http://bit.ly/PN2Tja 2 http://bit.ly/PN2Tja  San Giustino  Sagra del Fungo Porcino Valentano: Festeggiamenti in Oriolo Romano: 9ª Edizione. onore del Patrono della città. Serate di festa allietate da 2 http://bit.ly/PMZ8dE musica, spettacoli di strada martedì 18 set  e ottimo cibo. il fungo S. Eumenio Porcino rimane comunque Ficulle: Mostra concorso il centro dell’evento delle zucche scolpite e gastronomico. Piazza dipinte. Cena in taverne Umberto I. 1 06.99837144 tipiche aperte per l’occasione. http://bit.ly/OL24GE 2  Lancio del pallone aerostatico,  San Giustino tombolata e ballo. Spettacolo Valentano: Festeggiamenti “La corrida”, giochi popolari. in onore del Patrono 2 http://bit.ly/PN2Tja della città. Mercato  San Giustino rievocativo medievale con Valentano: Festeggiamenti in accampamento e spettacoli onore del Patrono della città. vari. 2 http://bit.ly/PMZ8dE 2 http://bit.ly/PMZ8dE  Santa Dolcissima mercoledì 19 set  Sutri: Festeggiamenti in San Giustino onore della Patrona del paese. Valentano: Festeggiamenti in 2 http://bit.ly/OL119W onore del Patrono della città. lunedì 17 set  2 http://bit.ly/PMZ8dE S. Eumenio giovedì 20 set  Ficulle: Mostra concorso San Giustino delle zucche scolpite e Valentano: Festeggiamenti in dipinte. Cena in taverne tipiche aperte per l’occasione. onore del Patrono della città.

44

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

2 http://bit.ly/PMZ8dE

venerdì 21 set

Corrintuscia 2012 Viterbo: Straviterbo. Ore 9. 2 http://bit.ly/LRbykg  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Sagra del Fungo Porcino Oriolo Romano: 9ª Edizione. Serate di festa allietate da musica, spettacoli di strada e ottimo cibo. il fungo Porcino rimane comunque il centro dell’evento gastronomico. Piazza Umberto I. 1 06.99837144 2 http://bit.ly/OL24GE  San Giustino Valentano: Festeggiamenti in onore del Patrono della città. 2 http://bit.ly/PMZ8dE

sabato 22 set

Beethoven Festival Sutri: Poesie della notte e del chiaro di Luna. Ore 19. Chiesa di San Francesco. Piazza San Francesco.

2 http://bit.ly/T4NQl1  Estate sutrina Sutri: Art - Music a Sutri tra cultura e Tradizione. Mostra fotografica di strumenti e esibizioni. Ore 16. Piazza San Francesco. 2 http://bit.ly/T4NQl1  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 15-24. 1 0763.341772.  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. C oncer to. Ariosa vaghezza. Ore 18:30. Chiesa di San Francesco. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Sagra del Fungo Porcino Oriolo Romano: 9ª Edizione. Serate di festa allietate da musica, spettacoli di strada e ottimo cibo. il fungo


Porcino rimane comunque il centro dell’evento gastronomico. Piazza Umberto I. 1 06.99837144 2 http://bit.ly/OL24GE  San Giustino Valentano: Festeggiamenti in onore del Patrono della città. 2 http://bit.ly/PMZ8dE

domenica 23 set

venerdì 28 set  28ª Scarpinata a Monte Rufeno Acquapendente: Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate nel triangolo B enedetto d’Italia. Organizzano i Comuni di Acquapendente e Allerona. Consultare il sito per il programma dettagliato. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G

sabato 29 set  28ª Scarpinata a Monte Rufeno Acquapendente: Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate nel triangolo B enedetto d’Italia. Organizzano i Comuni di Acquapendente e Allerona. Consultare il sito per il programma dettagliato. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  28ª Scarpinata a Monte Rufeno Allerona: Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate nel triangolo Benedetto d’Italia. Organizzano i Comuni di Acquapendente e Allerona. Consultare il sito per il programma dettagliato. 1  0763.628312 2 http://bit.ly/N8Gk4g  Orvieto con gusto Orvieto: Manifestazione

ispirata alla cultura di Slow Food e di Cittaslow. A cura del Consorzio Way of Life. Ore 20:30: Degustazione serale nei musei e nella biblioteche. 2 http://bit.ly/OivJVg  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Viterbo Europa Viterbo: Mercato dell’Artigianato etnico Europeo. Ore 9-20. Piazza dei Caduti. 2 http://bit.ly/N8JKnI

domenica 30 set

28ª Scarpinata a Monte Rufeno Acquapendente: Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate nel triangolo B enedetto d’Italia. Organizzano i Comuni di Acquapendente e Allerona. Consultare il sito per il programma dettagliato. 1 0763.7309206 2 http://bit.ly/fyvY4G  28ª Scarpinata a Monte Rufeno Allerona: Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate nel triangolo Benedetto d’Italia. Organizzano i Comuni di Acquapendente e Allerona. Consultare il sito per il programma dettagliato. 1  0763.628312 2 http://bit.ly/N8Gk4g  Challenge “Città di Viterbo” Viterbo: Auto moderne e storiche in assetto sportivo. formula Csai. Circuito Internazionale di Viterbo. 2 http://bit.ly/Mya1fP  Corrintuscia 2012 Vejano: Straccavejano. Ore 9. 2 http://bit.ly/LRbykg  I Tesori di Porano Porano: Visite guidate domenicali al Parco storico di Villa Paolina ed alla tomba etrusca degli “Hescanas”. Ore 16:30-19:30. 1 328.5430394.  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX

San Fidenzio e San Terenzio Bassano in Teverina: Processione religiosa e fiera delle merci. Musica dal vivo e stands gastronomici. 1 0761.407012.  Transumanza Etrusco Romana Viterbo: Vª Edizione della Transumanza nella Tuscia. Passaggio dei cavalieri per il centro storico. 2 http://bit.ly/N8JKnI  Viterbo Europa Viterbo: Mercato dell’Artigianato etnico Europeo. Ore 9-20. Piazza dei Caduti. 2 http://bit.ly/N8JKnI  XIX Circuito dei Tre Laghi Viterbo: Gara automobilistica di regolarità. Per info: 2 http://bit.ly/MybBy9

Feste ed Eventi

I Tesori di Porano Porano: Visite guidate domenicali al Parco storico di Villa Paolina ed alla tomba etrusca degli “Hescanas”. Ore 16:30-19:30. 1 328.5430394.  Mercatino dell’Artigianato Orvieto: Esposizione di Ceramica, vetro, tessuti, cuoio, lavorazione legno, prodotti naturali. Ore 9-24. 1 0763.341772.  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto. Cercar l’affetto. Ore 18:30. Chiesa di Santa Maria Assunta. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Sagra del Fungo Porcino Oriolo Romano: 9ª Edizione. Serate di festa allietate da musica, spettacoli di strada e ottimo cibo. il fungo Porcino rimane comunque il centro dell’evento gastronomico. Piazza Umberto I. 1 06.99837144 2 http://bit.ly/OL24GE  San Giustino Valentano: Festeggiamenti in onore del Patrono della città. 2 http://bit.ly/PMZ8dE

28ª Scarpinata a Monte Rufeno Allerona: Manifestazione nazionale di trekking, podismo e camminate nel triangolo Benedetto d’Italia. Organizzano i Comuni di Acquapendente e Allerona. Consultare il sito per il programma dettagliato. 1  0763.628312 2 http://bit.ly/N8Gk4g  Organo e strumenti antichi Orte: Festival internazionale. Concerto conclusivo del festival. Ore 19. Chiesa di Santa Maria Assunta. 2 http://bit.ly/NXE6ao  Orvieto con gusto Orvieto: Manifestazione ispirata alla cultura di Slow Food e di Cittaslow. A cura del Consorzio Way of Life. Inaugurazione. 2 http://bit.ly/OivJVg  Qin Memorie di un impero Viterbo: Esercito di terracotta. Ore 9-19. Ex corte d’assise Viterbo. Piazza Fontana Grande. 2 http://bit.ly/NMQZEX  Viterbo Europa Viterbo: Mercato dell’Artigianato etnico Europeo. Ore 9-20. Piazza dei Caduti. 2 http://bit.ly/N8JKnI

tuscia.tempodi.com Feste ed Eventi

45


Da Visitare 1Telefono 2 Web 3Riposo 4Orari

Da Visitare

Acquapendente Basilica e Cripta del S. Sepolcro: Piazza del Duomo. 1 800.411.834. 4 9-19. Messe: dom 11. La fondazione della Basilica del S. Sepolcro risale a Matilde di Westfalia (890-968). Al piano inferiore si trova la magnifica cripta romanica del X-XI secolo. Centro Visite Riserva Naturale Monte Rufeno: Via Torre Julia de Jacopo. 1 800.411.834; 0763.730065. 2 {www.laperegina. it} 4 Centro visite: feriali 9-13/1619; festivi 9.30-12.30. La Riserva Naturale, fa parte del sistema delle aree protette del Lazio e si estende su 2892 ettari. Il Felceto - Casa delle Tradizioni contadine: Riserva Naturale Monte Rufeno. 1 800.411.834. 4 Solo su prenotazione (tasto 3). Nel ristrutturato Casale Felceto, sono ricostruiti e riproposti i momenti della vita contadina. Museo del Fiore: Frazione di Torre Alfina. 1 800.411.834. 2 {www. museodelfiore.it} 4 ven/sab/ dom 10-13/15-19; lun-gio solo su prenotazione. 5 € 3; ridotto € 2 (dai 6 ai 14 anni, per i gruppi di minimo 20 unità, per studenti e over 65). Offre la possibilità di apprezzare la biodiversità del territorio della Riserva Naturale di Monte Rufeno. Museo della Città: Via Roma 85. 1 800.411.834. 2 {www.

46

tuscia.tempodi.com Da Visitare

museoacquapendente.it} 4 ven/ sab/dom 10-13/15.30-19; lun-gio solo su prenotazione. 5 € 3; ridotto € 2 (dai 6 ai 14 anni, per i gruppi di minimo 20 unità, per studenti e over 65). Raccolta di ceramiche aquesiane del XIII-XX secolo e di manufatti d’arte sacra. La Pinacoteca è visitabile dalle 12 alle 13 con visita guidata. Oasi Astronomica Monte Rufeno: Monte Rufeno. 1 800.411.834. 2 {www.nuovapegasus.it} Ricerca, didattica e di divulgazione scientifica astronomica. Monte Rufeno (a 738 m s.l.m.).

Bolsena

Museo Territoriale del lago di Bolsena - Castello Monaldeschi della Cervara: Piazza della Rocca 1. 1 0761.798630. 2 {www. sistemimuseilazio.it} 3 lun 4 mardom 10-13/16-19. 5 € 3,50; ridotto € 2. Museo e passeggiata panoramica intorno alle torri. Il castello fu costruito tra il XIII ed il XIV secolo dalle milizie orvietane che occupavano Bolsena nella zona più alta dell’abitato.

Bomarzo

Sacro Bosco - Parco dei Mostri: Località Giardino. 1 0761.924029. 2 {www.parcodeimostri.com} 4 lun-dom 8.30 al tramonto. 5 € 9; ridotto € 7 (bambini da 4 a 8 anni e gruppi); scuole €5.50. Nella metà del 1500 Vicino Orsini

creò nella sua tenuta di Bomarzo un labirinto di simboli dove si potesse vagare sino a smarrirsi tra statue gigantesche e creature mostruose.

Capodimonte

Punto imbarco turistico: Viale Regina Margherita. 1 0761.870760; 338.7672849. 2 {www.navigabolsena.info} 5 Tipo 1. € 8. Tipo 2. € 6. Itinerari: Tipo 1: Giro panoramico con cenni storici (1 ora). Tipo 2: Giro panoramico con cenni storici (40 minuti).

Caprarola

Palazzo Farnese di Caprarola: Piazzale Farnese. 1 0761.646052. 3 lun 4 8.30-18.45. Le visite sono di due tipi: Tipo A: Visita del Palazzo e dei Giardini Bassi. Tipo B: Visita del Palazzo più Giardini Alti fino alla Palazzina del Piacere. Le visite delle 10-11-12-15-16-17 sono di Tipo B. Nei giorni feriali, gli ingressi ogni 30 minuti, nei giorni festivi, l’ingresso è con orario libero e si effettuano visite solo di tipo A. 5 € 2 (gratuito sotto i 18 e sopra i 65 anni). Le visite guidate comportano un supplemento di € 2,50 a persona sul prezzo del biglietto. Il Palazzo appare come un olimpo raggiunto da un’ unica via d’accesso. Fu costruito in pianta pentagonale, circondato da un profondo fossato in cui oggi si riconoscono i grandi bastioni.


Castel Sant’Elia Basilica di Sant’Elia: Via Sant’Elia. 1 0761.556425. 3 lun 4 mar-ven 17-19; sab/dom/festivi 10-12/17-19. Immersa nella Valle Suppentonia è una meta irrinunciabile per chi desidera conoscere le bellezze della Tuscia. La presenza in loco di una struttura cristiana risalgono al 557 d.C..

Civita Castellana

Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo: Via del Forte. 1 0761.513735. 3 lun 4 8-18. 5 Gratuito. Entrate ogni ora per un massimo di 30 persone a turno. Forte Sangallo. Raccoglie reperti archeologici rinvenuti a “Falerii Veteres” e nei territori circostanti.

Marta

Santuario della Madonna del Monte: Via Madonna del Monte. 1 0761.870476. Di origine romanica, eretto in cima ad un colle panoramico, poco distante dal centro storico.

Montefiascone

Rocca dei Papi: Piazzale Urbano V. 1 0761.832060. 4 Giardini: 9-20. Ricca di storia. Per oltre cento anni ha rappresentato uno degli edifici più importanti d’Italia.

Nepi

Castello dei Borgia: Via Enrico Galvaligi. 1 0761.570604. 4 Su prenotazione. 5 € 6 fino a 10 persone; € 4 oltre le 10 persone. Risultato dei lavori eseguiti fra il XV e il XVI secolo su preesistenti roccaforti per ordine del Papa Alessandro VI Borgia. Museo Civico: Via XIII Settembre. 1 0761.570604. 3 lun/mar 4 merven 11-13/16-18; sab/dom 10-13/16-

Soriano nel Cimino

Castello Orsini: Via della Rocca. 1 0761.742219. 3 lun Ha forma parallelepipeda e risale al pontificato di Papa Nicolò III Orsini (1277-1280). Si compone inoltre di una torre rettangolare più antica.

Sutri

Area archeologica dell’Anfiteatro: Via Cassia. 1 0761.609393. 3 lun 4 mar-dom 8.30 -13.30. 5 Gratuito. Interamente ricavato nel tufo, risale probabilmente all’epoca romana (fine del II sec. a.C. ed il I sec. d.C.). Come il Colosseo, era arricchito da colonne, statue e nicchie. Mitreo - Chiesa Madonna del Parto: Via Cassia. 1 0761.609393. 3 lun 4 Visite: mar-dom 9/11/13. Rivolgersi al custode dell’anfiteatro. 5 Gratuito. Museo del Patrimonium - Biblioteca Comunale: Via dell’Ospedale. 1 0761.600867; 0761.609380. 4 Per le visite chiamare; sab/dom il 2° numero indicato. 5 Gratuito. Allestito in un edificio del XV secolo, il museo contiene reperti di interesse storico artistico di grande valore.

Tarquinia

Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense: Piazza Cavour 2. 1 0766.856036. 3 lun 4 8.3019.30. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura. 5 Solo Museo o solo Necropoli € 6. Cumulativo Museo-Necropoli (giornaliero) € 8. Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni. Biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. Custodisce molti capolavori dell’arte etrusca e greca, tra cui i celebri “Cavalli Alati”. Museo della Ceramica: Via delle Torri 31. 1 0766.858194. 3 dom 4 ven/sab/dom 10.30-12.30/15.3018. 5 Gratuito. Espone reperti fittili della collezione “Giuseppe Cultrera”. La Mostra raccoglie produzioni locali e reperti provenienti da altri centri italiani e

stranieri. Necropoli Etrusca: Località Monterozzi. 1 0766.856308. 3 lun 4 8.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora e mezza prima della chiusura. 5 Solo Museo o solo Necropoli € 6. Cumulativo Museo-Necropoli (giornaliero) € 8. Gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65 anni. Biglietto ridotto per i ragazzi dai 18 ai 25 anni. La Necropoli, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”, è famosa per le tombe a camera completamente decorate, eseguite tra il VI e il II secolo a. C..

Tuscania

Museo Archeologico Nazionale: Largo Mario Moretti 1. 1 0761.436209. 3 lun 4 8.3019.30. 5 Gratuito. Raccoglie reperti archeologici provenienti dal territorio circostante.

Da Visitare

Santuario SS ad Rupes-San Giuseppe: Piazza Cardinal Gasparri. 1 0761.557729. 4 Messe: Grotta della Madonna: feriali 18; festivi 11.30-17. Basilica di San Giuseppe: feriali 6.55; festivi 8/9.30/18/19. Artefice della nascita del santuario fu un eremita, Fra Rodio (1743 -1819) che, con sagace e immensa fede scavò nel tufo una scalinata di 150 gradini fino a raggiungere la “Grotta della Madonna”.

19. 5 Gratuito. Splendido esempio di architettura rinascimentale. La sua costruzione, iniziata nel 1542 terminò, solo alla fine del 1700.

Necropoli della Peschiera e Tomba del Dado: Località Peschiera. 1 0761.436371. 4 mar-dom 9.3012.30/15-17.30. 5 € 5. Necropoli Madonna dell’Olivo: Località Madonna dell’Olivo. 1 0761.436371. 4 mar-dom 9.3012.30/15-17.30. 5 € 5. La Grotta della Regina, caratterizzata da una serie di labirinti con una trentina di cunicoli è il sito più interessante. Necropoli Pian di Mola e Ara del Tufo: Località Pian di Mola. 1 0761.436371. 4 mar-dom 9.3012.30/15-17.30. 5 € 5. Sono presenti tombe del VII - I secolo a.C., tra le quali, tombe di epoca tardo-ellenistica che hanno conservato una serie di sarcofagi fittili di produzione locale.

Viterbo

Abbazia Cistercense: San Martino al Cimino. 4 8-13/15-19. 5 Gratuito. Consacrata agli inizi del 1200 maestosa si erge su San Martino. Casa di Santa Rosa: Via Santa Rosa 33. 1 0761.342887. 4 gio/dom 9.30-12/16-18. Su prenotazione sono disponibili altre modalità di apertura. 5 Offerta libera. Il santuario ospita, dal 1253, il corpo incorrotto di Santa Rosa. Sono da visitare la chiesa e la casa della santa. Museo Civico: Piazza F.Crispi 2. tuscia.tempodi.com Da Visitare

47


Da Visitare

1 0761.348275. 3 lun 4 9-19. 5 € 3,10; gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65; € 2,07 per i soci del Touring club. Reperti archeologici di varie epoche. Tele, dipinti, sculture ed oggetti che vanno dal XIII sec. al XVIII sec..

48

facchinidisantarosa.it} 3 lun-mar 4 10-13/15.30-19. 5 Gratuito. Sono raccolti documenti sull’attività del Sodalizio e il trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Museo Colle del Duomo - Palazzo dei Papi: Piazza San Lorenzo. 1 338.1336529; 347.7010187; 320.7911328. 3 lun 4 10-13/1520. 5 € 5 con visita guidata; ridotto € 3 tra le 15 e le 50 persone; ridotto € 2 oltre le 50 persone; gita scolastica € 1,50. Oltre al museo è possibile visitare anche la sala del cum clave ed il Duomo.

Museo Nazionale Etrusco: Piazza della Rocca 21. 1 0761.325929. 3 lun 4 8.30-19.30. 5 € 6; ridotto € 3; gratuito per cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Ridotto per studenti dai 18 ai 25 anni e per docenti statali. Gratuito per studenti di materie storico-artistiche-letterarie. Le sale contengono preziosi manufatti etruschi rinvenuti nelle campagne di Viterbo e della provincia.

Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa: Via San Pellegrino 60. 1 338.1336529; 347.7010187; 320.7911328. 2 {www.

Orto botanico: Strada S. Caterina. 1 0761.357028. 2 {www.unitus. it/centri/ortobotanico/} 4 lunven 9-12. 5 € 4; ridotto € 2; visita

tuscia.tempodi.com Da Visitare

guidate (minimo 10 persone) € 5. Collezioni vegetali aggregate per criteri tassonomici o fitogeografici e ricostruzioni ambientali. Santuario Madonna della Quercia: Piazza del Santuario. La Quercia. 1 0761.303430. 5 Gratuito. All’interno della basilica della della Quercia; una delle più eleganti creazioni rinascimentali dell’Italia centrale. Villa Lante: Via Jacopo Barozzi 71. Bagnaia. 1 0761.288008. 3 lun 4 8.30-18.30. 5 € 2; gratuito per cittadini di età inferiore ai 18 e superiore ai 65; dai 18 ai 25 anni € 1. Oltre la splendida Villa, racchiude il giardino all’Italiana più bello del mondo.


Sudoku

L’angolo dell’Enigmista

Games

Scopo del gioco è completare lo schema (81 caselle, 9 blocchi*, 9 righe per 9 colonne) in modo che ogni colonna, ogni riga e ogni blocco contenga tutti i numeri da 1 a 9, senza ripetizioni. *(I blocchi sono i 9 quadrati 3x3 delineati dalle linee in neretto)

tuscia.tempodi.com Games

49



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.