LO STATO DELLE COSE 2022 - sei film per discutere sulle questioni del presente

Page 1

LO STATO DELLE COSE sei film per discutere sulle questioni del presente RICCHI e POVERI: questioni sociali globali mercoledì 9 novembre 2022 – h. 14.00

THE BIG SHORT - LA GRANDE SCOMMESSA di Adam McKAY (id. USA 2015) con Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling, Brad Pitt mercoledì 16 novembre – h. 14.00

LE NEVI DEL KILIMANGIARO di Robert Guédiguian (Les neiges du Kilimandjaro – Francia 2011) con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin mercoledì 23 novembre – h. 14.00

SORRY WE MISSED YOU di Ken LOACH (id. – Gran Bretagna 2019) con Kris Hitchen, Debby Honeywood mercoledì 30 novembre – h. 14.00

DOGMAN di Matteo GARRONE (id. – Italia 2018) con Marcello Fonte, Edoardo Pesce martedì 6 dicembre – h. 14.00

PARASITE di BONG JOON-HO (Gisaengchung – Corea 2019) con Song Kang-ho, Lee Sun-kyun, Cho Yeo-jeong, Choi Woo-shik mercoledì 14 dicembre – h. 14.00

I MISERABILI di Ladj Ly (Les Miserables – Francia 2019) con Damien Bonnard, Alexis Manent, Djibril Zonga, Issa Perica, Al-Hassan Ly

THE BIG SHORT- LA GRANDE SCOMMESSA di Adam McKAY (2015)

Chi capisce veramente i meccanismi della finanza?

Chi può dire di sentirsi tranquillo sapendo che il quotidiano passaggio di mano di quantità enormi di denaro, che segue logiche incomprensibili ai comuni mortali, può essere fatale per le loro piccole esistenze (lavoro, casa, risparmi…)? La grande crisi finanziaria del 2006-08 spiegata (in un equilibrio originale tra dramma e commedia) dal punto di vista di quei pochi strani personaggi che si erano accorti di tutto in anticipo.

mercoledì 9 novembre 2022 – h. 14.00
con: - Christian Bale, - Steve Carell - Ryan Gosling, - Brad Pitt

LE NEVI DEL KILIMANGIARO di Robert GUÈDIGUIAN (2011)

Dopo una vita da operaio e dirigente del sindacato, Michel è costretto alla pensione anticipata. Sembra prepararsi per lui una serena stagione di riposo insieme a sua moglie Marie-Claire, ma all’improvviso la sua vita è sconvolta da un evento traumatico. Riuscirà ad affrontare la nuova situazione, che rischia di metterlo in contraddizione con gli ideali di solidarietà e giustizia che ha sempre perseguito? Cosa puoi fare quando la vita stessa si incarica di mettere in questione i tuoi principi di umanità e fraternità?

mercoledì 16 novembre – h. 14.00
con: - Ariane Ascaride - Jean-Pierre Darroussin

SORRY WE MISSED YOU di Ken LOACH (2019)

A 83 anni (oggi 86) Ken Loach, col suo sceneggiatore Paul Laverty, continua con ostinazione a raccontare il presente dal punto di vista di chi sta peggio, di chi vive le nuove povertà. È il caso di Ricky, corriere addetto alle consegne dello shopping on line strangolato - con la sua famiglia - dagli sviluppi inediti dell’economia di mercato, dalle schiavitù invisibili delle nuove professioni. Una storia raccontata nel linguaggio trasparente di chi da sempre ha a cuore la condizione dei più deboli.

mercoledì 23 novembre – h. 14.00
con: Kris Hitchen, Debby Honeywood

DOGMAN di Matteo GARRONE (2018)

Marcello lava e tosa i cani in uno squallido quartiere di periferia. Ma per vivere non gli basta, quindi spaccia e segue Simone, di cui è, più che amico, succube e vittima, nelle sue piccole imprese criminali. Quando tra i due emergono dei contrasti, Marcello farà vedere di non essere solo un uomo fragile e sottomesso. Ispirata a un fatto di cronaca degli anni ‘80, una delle molte possibili parabole su come il degrado sociale si traduca nella perdita dell’umanità.

Mercoledì 30 novembre – h. 14.00
con: - Marcello Fonte, - Edoardo Pesce

PARASITE di BONG JOON-HO (2019)

La famiglia Kim, che vive miseramente in un seminterrato stretto e sporco, riesce per caso ad entrare in contatto con la ricca famiglia Park e a sostituirsi gradualmente alla servitù dei facoltosi borghesi nella moderna e lussuosa villa in cui abitano.

Il racconto pluripremiato della più estrema strategia di sopravvivenza in un mondo dominato dalle disuguaglianze

martedì 6 dicembre – h. 14.00
con Song Kang-ho, Lee Sun-kyun, Cho Yeo-jeong, Choi Woo-shik

I MISERABILI di Ladj LY (2019)

Le banlieues di Parigi sembrano ormai diventate uno spazio extraterritoriale, destrutturato, in cui la legge non ha più forza e la società vive secondo norme e dinamiche proprie. La polizia è costretta ad accettare questo stato di cose e a condividere il controllo dei quartieri con nuclei di autorità radicati nel territorio ma diversi e in conflitto tra loro. Lo spazio urbano marginale come sfida alla civiltà e come enigma del nostro tempo

mercoledì 14 dicembre
con Damien Bonnard, Alexis Manent, Djibril Zonga, Issa Perica, Al-Hassan Ly

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LO STATO DELLE COSE 2022 - sei film per discutere sulle questioni del presente by alessandro.battel - Issuu