IMMAGINI DELLA STORIA
la storia attraverso il cinema
L'Italia del miracolo economico
il cinema italiano racconta la trasformazione del paese dal secondo dopoguerra agli anni dello sviluppo industriale
Giovedì 26 settembre 2024
la storia attraverso il cinema
L'Italia del miracolo economico
il cinema italiano racconta la trasformazione del paese dal secondo dopoguerra agli anni dello sviluppo industriale
Giovedì 26 settembre 2024
di Ettore SCOLA (1974)
con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefano Satta Flores, Stefania Sandrelli, Giovanna Ralli
Giovedì 3 ottobre 2024
IL SORPASSO di Dino RISI (1962)
con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant
Giovedì 10 ottobre 2024
MAESTRO
con Alberto Sordi, Claire Bloom
Giovedì 17 ottobre 2024
di Elio PETRI (1963)
VITA AGRA di Carlo LIZZANI (1964)
con Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli
Giovedì 24 ottobre 2024
di Antonio PIETRANGELI (1965)
con Stefania Sandrelli, Jean-Claude Brialy, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Enrico-Maria Salerno
Giovedì 31 ottobre 2024
ROMANZO POPOLARE di Mario MONICELLI (1974)
con Ugo Tognazzi, Ornella Muti, Michele Placido
- Gli incontri si terranno dalle 13.45 alle 15.45 in un’aula della scuola
- La partecipazione ad almeno 5 incontri darà luogo al riconoscimento di un credito scolastico
Giovedì 26 settembre 2024
di Ettore SCOLA (1974)
Tre amici dopo aver combattuto insieme nella Resistenza, si separano e prendono strade diverse. Le loro vicende si intrecciano con i passaggi che portano l'Italia del dopoguerra verso una modernità disordinata. Quando i tre si ritroveranno, molte cose saranno cambiate.
Giovedì 3 ottobre
di Dino RISI (1962)
A ferragosto, in una Roma deserta, uno studente timido viene trascinato per caso da uno sconosciuto sfacciato e irruento in un viaggio in macchina attraverso un'Italia che sperimenta il benessere e la modernità. La Lancia “Aurelia” di Gassman diventa uno dei simboli del “boom” italiano.
Giovedì 10 ottobre
di Elio PETRI (1963)
In una cittadina in cui l'industria delle scarpe si diffonde in modo capillare e selvaggio, porta ricchezza e trasforma il costume, un maestro elementare vive le frustrazioni del suo ambiente ristretto e subisce con sofferenza le pressioni di una moglie insoddisfatta. Dal romanzo di Lucio Mastronardi.
Giovedì 17 ottobre
di Carlo LIZZANI (1964)
Dopo un incidente che costa la vita a decine di minatori del villaggio in cui vive, un intellettuale di provincia va a Milano per vendicare le vittime, sabotando dall'interno i meccanismi della società industriale. Ma quanto dall'interno? Per infiltrarsi nel sistema bisogna adattarsi, e se ci si adatta si è costretti a trasformarsi... Dal romanzo autobiografico di Luciano Bianciardi.
Giovedì 24 0ttobre
di Antonio PIETRANGELI (1965)
Una ragazza di campagna si trasferisce a Roma per far carriera nel cinema e nella moda, andando incontro alle difficoltà e alle delusioni a cui la spietatezza della nascente industria della comunicazione mette inevitabilmente di fronte: il riflesso della modernità su alcuni aspetti della condizione femminile
Giovedì 31 ottobre
di Mario MONICELLI (1974)
Un operaio milanese di mezza età sposa una giovanissima ragazza meridionale. La loro vita pare serena e regolare, ma deve fare i conti coi problemi di un rapporto di coppia, accentuati dalla differenza di età. La trasformazione tocca profondamente anche vita quotidiana e rapporti familiari della gente comune.