IMMAGINI DELLA STORIA
la storia attraverso il cinema
ÜBER ALLES? - Il cinema racconta la Germania del ‘900
mercoledì 15 febbraio 2023 – h. 14.00
“M” – IL MOSTRO DI
DUSSELDORF
di Fritz LANG (“M”- Eine Stadt sucht einen Mörder – Germania 1931) con Peter Lorre, Otto Wernicke
giovedì 23 febbraio – h. 14.00
LA CADUTA DEGLI DEI
di Luchino VISCONTI (id. – Italia 1969)
con Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Berger, Umberto Orsini, Helmut Griem
mercoledì 1 marzo – h. 14.00
IL TRIONFO DELLA VOLONTA’
di Leni RIEFENSTAHL (Triumph des Willens – Germania 1935)
mercoledì 8 marzo – h. 14.00
GERMANIA ANNO ZERO
di Roberto ROSSELLINI (id. – Italia 1948) con Edmund Meshcke
mercoledì 15 marzo – h. 14.00
UNO, DUE, TRE!
di Billy WILDER (One, Two, Three! – USA 1961) con James Cagney, Horst Bucholz, Pamela Tiffin
mercoledì 22 marzo – h. 14.00
LE VITE DEGLI ALTRI
di Florian HENCKEL V. DONNERSMARK (Das Leben der Anderen – Ger. 2006) con Ulrich Muhe, Martina Gedeck, Sebastian Koch
mercoledì 29 marzo – h. 14.00
GOOD BYE LENIN
di Wolfgang BECKER (id. – Germania 2003) con Daniel Bruhl, Culpan Chamatova, Katrin Sass
“M” – IL MOSTRO DI DUSSELDORF
di Fritz LANG
1931 - Sulla città pesa un incubo: un maniaco seriale rapisce e uccide delle bambine e la popolazione è in preda alla paura. Dopo un nuovo assassinio la polizia intensifica le ricerche, ma nello stesso tempo tutta la città si attiva per costruire una rete di sorveglianza e fermare il criminale. Un grande maestro del cinema propone, in un film di genere dal linguaggio innovativo, un quadro efficace della Germania del primo dopoguerra, appena prima dell’affermazione del nazismo: una società sgretolata e conflittuale la cui fragilità la esporrà all’irruzione della dittatura.
mercoledì 15 febbraio 2023 – h. 14.00
con: Peter Lorre, Otto Wernicke
giovedì 23 febbraio – h. 14.00
LA CADUTA DEGLI DEI di Luchino VISCONTI
1933 - Alla vigilia della presa del potere da parte del nazismo, nella ricchissima famiglia Von Essenbeck, proprietaria di grandi acciaierie, si consuma una lotta per il controllo dell’impresa che si intreccia ad alto livello con lo scontro per il potere politico, segnando drammaticamente la vita di tutti. L’alta borghesia tedesca tradisce ogni ideale di civiltà e consegna la Germania in mano ai nazisti per viltà e opportunismo, dando un contributo decisivo al destino tragico del paese.
con: Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Berger, Umberto Orsini, Helmut Griem
IL TRIONFO DELLA VOLONTA’ di Leni RIEFENSTAHL
1934 – Leni Riefenstahl, giovane attrice e regista di film d’amore e avventura, si avvicina all’ideologia nazionalsocialista ed incontra Hitler all’epoca dell’affermazione politica del partito nazista, poco prima della presa del potere. Una volta al governo, il Führer la incarica di girare il documentario ufficiale del congresso nazista. Ne risulta un film di propaganda di grande efficacia, che ci permette di capire meglio sia la fascinazione di cui il popolo tedesco è stato vittima nella sua adesione al regime, sia le strategie di controllo delle masse da parte del totalitarismo.
mercoledì
14.00
1 marzo – h.
GERMANIA ANNO ZERO di Roberto ROSSELLINI
1946 – Edmund ha 12 anni e nella Berlino devastata dalla guerra tenta come può di dare una mano alla famiglia, stretta dalla miseria anche a causa della malattia del padre. Il ragazzino vaga da solo nella città alla ricerca di cibo e risorse, si arrangia con scambi ed espedienti, ma ad un certo punto incontra il suo maestro della scuola elementare, nel quale la sconfitta della Germania non ha cancellato le convinzioni ideologiche...
Il nazismo è un morbo che la guerra non ha guarito completamente e che ancora avvelena in profondità la coscienza del popolo tedesco.
con Edmund Meshcke
mercoledì 8 marzo – h. 14.00
UNO, DUE, TRE!
di Billy WILDER (One, Two, Three! – USA 1961)
1961 – C.R. McNamara, uomo d’affari cinico e opportunista, dirige lo stabilimento della Coca-Cola di Berlino Ovest. Ma quando il grande capo dell’azienda gli affida per una vacanza la figlia Scarlett, ragazza piena di vitalità e difficile da gestire, anche la sua capacità di controllo viene messa a dura prova. Gli aspetti grotteschi del mondo comunista e le contraddizioni del capitalismo occidentale messi a confronto con intelligenza da un maestro della commedia brillante in un eccezionale film comico sulla guerra fredda.
mercoledì
15 marzo – h. 14.00
con James Cagney, Horst Bucholz, Pamela Tiffin
LE VITE DEGLI ALTRI
di Florian HENCKEL V. DONNERSMARK (Das Leben der Anderen – Ger. 2006)
1984 - La famigerata Stasi, che controlla capillarmente la vita dei cittadini della Germania comunista, incarica il capitano Wiesler di spiare il famoso attore Dreyman proprio quando questo comincia ad assumere un atteggiamento critico verso il regime. L’agente lo sorveglia con scrupolo e raccoglie elementi compromettenti ma, inspiegabilmente, decide di non portare a termine l’indagine e di proteggere Dreyman... Un quadro drammatico della società della Germania orientale ai tempi del socialismo reale, un’utopia che si è tradotta nell’incubo della perdita dei diritti.
marzo
h. 14.00
mercoledì 22
–
con Ulrich Muhe, Martina Gedeck, Sebastian Koch
GOOD BYE LENIN
di Wolfgang BECKER
Germania Est, 1989. Mentre l’opinione pubblica è agitata dalle proteste contro il governo, Christiane, sostenitrice entusiasta del comunismo realizzato, entra in coma. Mentre lei è incosciente crolla il muro e con esso il regime. Riuscirà Alex, figlio di Christiane, a impedire che la notizia della grande trasformazione sia fatale alla madre malata? Una sottile e acuta parabola sulla fine del socialismo reale e sui paradossi che l’evento ha proposto alla riflessione di tutto il mondo.
mercoledì 29 marzo – h. 14.00
con Daniel Bruhl, Culpan
Chamatova, Katrin Sass