Manuale corporate

Page 1

progetto proposto per l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino


INDICE 01

02

03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 14 16 17 18

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO



INTRODUZIONE

La segnaletica costituisce un tema tra i più centrali e importanti per la disciplina della comunicazione. Il Sistema segnaletica per interni funge da guida agli utenti, e in essa si riconosce un’ aggregazione di funzioni complesse, tra esse collegate, che rispondono all’esigenza dei suoi frequentatori. Essa contribuisce a costruire l’identità dell’Accademia, ed in essa rientra anche la gestione dei flussi informativi.

Il progetto pone la creazione di un sistema articolato sullo studio della segnaletica per orientarsi nell’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino. Perché la segnaletica raggiunga il suo scopo è necessario che gli utenti possano riconoscere le informazioni che essa veicola,individuarle facilmente e decifrarle. Come conseguenza del ragionamento fatto,il sistema si pone su dei principi tra i quali semplicità e sinteticità. Il sistema di orientamento dovrebbe per quanto possibile essere trasparente, capace di apparire solo quando è realmente opportuno. Attraverso il design è possibile inserire la segnaletica nello spazio in maniera originale tenendo in considerazione l’identità dei luoghi, mentre sul piano della comunicazione si riconosce nell’estetica un valore complementare a quello della trasmissione di informazioni.

02

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO


L’istituzione Accademia di Belle Arti nasce nel 1652, ma solo nel 1833 Carlo Alberto donò all'Accademia di Belle Arti il palazzo che sorgeva nell’ "isola di San Francesco" , e riuniva sotto il nome di “Regia Accademia Albertina” le diverse scuole fino allora divise tra Università, Accademia delle Scienze ed ex convento di San Francesco da Paola. Data la storia dell’edificio la segnaletica deve adeguarsi sia alla complessità della struttura sia all’istituzione universitaria che rappresenta.

Spazi Dal punto di vista urbanistico, l’Accademia Albertina della Belle Arti, si concentra in un quartiere (denominato san Francesco dePaola ), posizionato nel pieno centro di Torino nell’omonima via (via Accademia Albertina ) che incrocia una delle vie importanti per il centro storico delle città, via Po. La struttura è composta da un tre edifici. Un edificio principale che affaccia su via Accademia Albertina, e altri strutture interne in cui l’accesso verrà fornito agli utenti solo attraverso un cortile con in cui vi si accede dall’ingresso principale situato nell’edificio che affaccia via Accademia Albertina.

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

03





IL PROGETTO

fig.03

PARTENZA EDIFICIO PARTENCE

BUILDING

PERCORSO

INGRESSI

SERVIZI

PIANI

AULA

ITINERARY

ENTRANCE

SERVICES

PLANS

CLASSROOM

info

ristoro break

fig.04

fig.05

M.Saccomandi C. Peroni ,L.Valle P. Guerra,P. Serrau F. Fanelli,D. Gay

fig.06 PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

07


Il criterio utilizzato per la riconoscibilità dei percorsi è affidato al colore che differenzia gli spazi e gli edifici. Esso funge da filo conduttore all’utente accompagnandolo nel traggito edificio-corso-percorso-entrata-piano-aula. Il rosso utilizzato per identtificare la parte destra dell’edificio centrale, fa riferimento al rosso nello stemma dell’Accademia. Esso verrà utilizzato per tutte le comunicazioni riguardanti l’amministrazone pubblica dell’accademia così facendo il rosso dello stemma assumerà il “colore istituzionale”, punto di riferimento per tutti gli studenti alla ricerca dei servizi forniti dall’Accademia. Inoltre con questo colore vengono indicati gli ingressi a, h, i. L’arancione è utilizzato per identificare la parte sinistra dell’edificio centrale in cui risiedono l’entrate d, b, c. Il verde è usato per indicare gli ingressi e ed f che risiedono nell’ edificio a base circolare posto all’interno del cortile del complesso architettonico. Il blu infine, identifica l’entrata g dell’edificio a est all’interno del cortile. n definitiva, gli ultimi tre colori hanno una funzione univoca di identificazione di edifici ed ingressi rispetto al rosso a cui sono associate anche funzioni di guida ai servizi.


IL PROGETTO

Il lettering è costituito dal font Helvetica, appartenente alla famiglia dei san-serif, esso è impiegato sia nel modo regular, bold consed e oblique. Il carattere si presta all’utilizzo della segnaletica per la sua eleganza, unita ad un elevato grado di neutralità e di tecnicismo, e per le sue caratteristiche di alta leggibilità e risolutezza formale.

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

09



IL PROGETTO

195 cm

205 cm

100cm

90cm

L’ organizzazione (pianta, legenda ,indici) sarà posta su tutte e due le facce dell’espositore per permettere di ospitare nell’indice in maniera legibile i 190 corsi che fanno parte dell’oganizzazione didattica dell’Accademia. L’espositorire sarà dotato di aste ripiegabili e profili a clip in alluminio per sostituire la stampa in maniera semplice e rapida . Per questo tipo di struttura il tessuto con la massima grammatura è la carta sintetica, poliestere pvc fino a 450 gr. PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

11



15 cm

IL PROGETTO

50 cm

Esso verrà inserito in un apposito sistema in alluminio anodizzato, completo di copertura in pvc trasparente, e potra èssere fissato al muro grazie a viti e tasselli posti nel lato posteriore.

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

13



IL PROGETTO

Il supporto su cui andrà installato il cartello sarà un porta Informazioni da muro in polistirolo trasparente antistatico e antiurto. Costituito da un doppio foglio di spessore 3 mm in plexiglass ripiegato su se stesso e dotato di due fori per l’aggancio. Il supporto avrà un formato A4 in orizzontale, mentre la pellicola in pvc stampata occuperà lo spazio 26,7cm x 20,1cm.

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

15



IL PROGETTO

I cartelli per la segnaletica esterna hanno il compito di indicare e identificare gli ingressi degli edifici che compongono l’ Accademia.

Il supporto usato sarà un porta Informazioni simile a quello utilizzato per la segnaletica interna, quindi un porta informazioni da muro in polistirolo trasparente antistatico e antiurto. Costituito da un doppio foglio di spessore 3 mm in plexiglass ripiegato su se stesso e dotato di due fori per l’aggancio. Il supporto avrà un formato A3 in verticale, mentre la pellicola in pvc stampata occuperà lo spazio 26 cm x 20,1cm.

PROPOSTA DI REALIZZAZIONE SEGNALETICA - ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO

17



IL PROGETTO

ESEMPI DI COLLOCAZIONE

Segnaletica interna: freccia direzionale servizi amministrativi-scala ala destra atrio principale

19



IL PROGETTO

ESEMPI DI COLLOCAZIONE

Segnaletica interna: cartelli numero aule piano primo-laboratorio fotografia

21



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.