Speciale transizione ecologica

Page 66

zione e la rottamazione dei veicoli obsoleti, sia industriali che commerciali, ispirato dai principi dell’economia circolare. Il pacchetto degli incentivi per aiutare le imprese in questo importante passaggio non può che essere diversificato e prevedere sia la razionalizzazione di quelli finanziari sia di quelli fiscali e normativi. Infatti, la sola messa a disposizione di risorse finanziarie non è sufficiente ad affrontare la “trasformazione” ma occorre la riorganizzazione dell’impianto fiscale a cui sono soggette le nostre imprese dell’autotrasporto ed un nuovo quadro legislativo attraverso la riforma della Legge 298 del 1974. Su questo tema la Confartigianato Trasporti ha già avanzato delle proposte ma purtroppo non si è ancora avviato un apposito tavolo governativo di confronto. Sembra che il legislatore abbia modificato, almeno in parte, l’approccio che privilegiava il trasporto ferroviario e in generale quello pubblico, a seguito dell’esperienza della pandemia da Covid-19. Un servizio di trasporto di cose e persone che sia diretto, personale, flessibile e puntuale non può che essere eseguito dall’autotrasporto. Per renderlo più efficiente bisogna intervenire sulle città e rendere la circolazione più veloce e sicura con corsie protette, aree di sosta per il carico e lo scarico opportunamente collocate e definite. Non solo, però, una maggiore velocità commerciale e minori tempi di attesa ma soprattutto l’utilizzo di “piastre logistiche” multifunzionali che possano gestire i flussi d’entrata e di uscita delle merci e delle persone nel corso della giornata in grado di offrire altri e differenti servizi tecnici tra cui le ricariche elettriche per i nuovi veicoli.

64


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.