Speciale TIR - Covid-19: l'impatto sui trasporti e la logistica

Page 80

ci e privati che ci facciano recuperare il gap accumulato negli anni scorsi. Un primo gap da colmare è il rapporto tra dorsali e prossimità: l’innervatura periferica delle infrastrutture è molto debole in Italia, sia a livello di infrastrutture materiali che di infrastrutture immateriali. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che l’Italia si sviluppa in verticale e per le Regioni meridionali è difficile competere, in termini logistici, con il resto d’Europa. Per questo non possiamo perdere l’appuntamento con la nuova stagione europea che si è appena aperta, anzi che si deve ancora aprire compiutamente, in termini di risorse da investire in quantità mai vista prima, sembrando ormai dietro di noi le politiche di austerity e i vincoli di bilancio. Dobbiamo saper esprimere, finalmente, una visione strategica complessiva capace di unire politiche industriali e ridefinizione e riqualificazione delle infrastrutture. Nello scenario post Covid-19, quale sarà il ruolo della logistica? Quali cambiamenti intravede a livello interno e internazionale non solo nell’ambito del comparto? Certamente saranno significativi gli effetti sui mercati, anche se è ancora presto per valutare le ripercussioni congiunturali negative e i cambiamenti che dovremo affrontare. L’esperienza che abbiamo vissuto ci ha però insegnato che le catene del valore, legate massicciamente, negli scorsi anni, alle delocalizzazioni di molte produzioni considerate a basso valore aggiunto verso i Paesi dell’oriente del mondo, dovranno essere riorganizzate e, probabilmente, questo consentirà soprattutto al nostro Paese di recuperare quote di mercato importanti nelle filiere manifatturiere internazionali. Ovviamente questo avrà delle conseguenze importanti anche nelle filiere logistiche che dovranno seguire questi processi di riorganizzazione del mercato, introducendo forti dosi di innovazione tecnologica e incorporando quote sempre più importanti di digitalizzazione. Un cambio di mentalità, di cultura che deve coinvolgere tutti i soggetti, quindi. Da questo punto di vista il “cliente” dovrà essere sempre più integrato nelle piattaforme logistiche e di movimentazione delle merci. Peraltro, l’esigenza di rendere le produzioni sempre più green, comporterà probabilmente la crescita di importanza della ‘tracciabilità verde’ degli spostamenti e una misurazione sempre più attenta dell’impatto ambientale e sui cambiamenti climatici.

78


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

MercitaliaMarco Gosso

7min
pages 94-98

Presidente ConfcommercioCarlo Sangalli

4min
pages 80-81

Fercargo Luigi Legnani

3min
pages 92-93

Guido Ottolenghi Coordinatore Gruppo Tecnico Logistica

3min
pages 82-83

Assaer oporti Fulvio Cavalleri

2min
pages 86-87

AssarmatoriStefano Messina

3min
pages 88-89

Confitarma Mario Mattioli

3min
pages 90-91

Giorgio Merletti Pr esidente Confartigianato Imprese

3min
pages 78-79

Presidente CNADaniele Vaccarino

2min
pages 76-77

Maurizio Longo TrasportoUnito

2min
pages 70-71

Paolo Melfa Sna-Casartigiani

2min
pages 68-69

Emanuela Bertoni Unitai

2min
pages 72-73

Daniele Conti Legacoop Pr oduzione e Servizi

3min
pages 66-67

Patrizio Ricci FIT A-CNA

2min
pages 64-65

Massimo Bagnoli Fiap

2min
pages 62-63

Gabriele Di Marzio Fedit

2min
pages 60-61

Paolo Uggè Fai-Conftrasporto

3min
pages 58-59

Massimo Stronati Confcooperative Lavor o e Servizi

3min
pages 56-57

Anna Vita Manigrasso Assotir

2min
pages 52-53

Amedeo Genedani Confartigianato T rasporti

3min
pages 54-55

Thomas Baumgartner Anita

3min
pages 50-51

Christian De Vellis A.I.T.I

2min
pages 48-49

Crollo senza precedenti per l’air cargo

2min
pages 44-45

Autotrasporto: persi fatturato e liquidità

4min
pages 38-40

Le risposte di alcuni Paesi europei

8min
pages 30-35

Una dichiarazione congiunta per il pieno funzionamento dei porti

3min
pages 42-43

Crisi anche per l’intermodale ferroviario

1min
page 41

Verso una nuova fase

1min
page 28

I provvedimenti per i trasporti

5min
pages 25-27

e quelle previste dal Decreto Rilancio

3min
pages 20-21

Cosa ha fatto l’Europa

1min
page 24

Le agevolazioni previste dal Decr eto Liquidità

2min
pages 18-19

Dal Decreto Cura Italia al Decr eto Rilancio

4min
pages 15-17

Prefazione Paola De Micheli Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti

3min
pages 5-6

Le linee guida del MIT

2min
pages 13-14

degli Autotrasportatori

2min
pages 7-9

Emergenza Covid-19: l’Italia va in lockdown

1min
page 12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.