L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno che negli ultimi due decenni si sta accentuando in quasi tutti i paesi del mondo, in particolar modo in quelli in via di sviluppo come la Cina, dove, a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita, della diminuzione della mortalità infantile e del declino nel tasso di fertilità, controllato attraverso politiche di limitazione delle nascite, si sta verificando una nuova transizione demografica che porterà ad una sempre crescente percentuale di persone anziane (65+) nella società. Dopo aver esaminato le cause e gli effetti dell’invecchiamento della popolazione in Cina, questa tesi si propone di esplorare nuove strategie di pianificazione e progettazione che creino un ambiente inclusivo per gli anziani, sostenendo “l’Aging in Place” e le strategie miste, mirate all’integrazione fisica e sociale tra varie generazioni, in modo da promuovere il sostegno reciproco ed un maggiore senso di comunità.