Parchi storici ed alberi monumentali il decadimento strutturale, la tutela e il restauro

Page 1

Parchi storici ed alberi monumentali: il decadimento strutturale, la tutela e il restauro Villa Albizzi Franchetti – Preganziol - 22 giugno

Lo studio dei profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro

LASA Laboratorio di Studi sull’Albero

Luigi Sani - Studio Tecnico GIFOR

-

Viale Don Minzoni, 40 – 50129 – FIRENZE

Tel 055 292813 – Fax 055 2302298 - Cell 347 4195878 - gigisani@giforperglialberi.it www.giforperglialberi.it


Lo studio dei profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro Dott. For. D. BARTOLINI Firenze Società Italiana di Arboricoltura Delegazione TOSCANA Il Giardino MALANDRINO Roma M. BEGGIATO, S. SGRÒ e S. LUISON Padova Consorzio Sinergia VERDE Firenze Arboricoltore F. PECCHIOLI Prato Dott. For. V. BLOTTA Bologna Dott. For. L. STRAZZABOSCO Comune di Padova Dott. sa For. M. GIACHINI Pistoia Arboricoltore N. BUSSOLA Verona

Questo lavoro è in memoria di Davide Posté


Quando si parla di alberi monumentali Da una parte c’è la poesia ma dall’altra ci sono i problemi reali della valutazione e della gestione Quindi c’è sempre qualcuno (e talora è un tecnico) con il cerino in mano che non sa cosa fare Quando non sai cosa fare capita di scegliere la soluzione più semplice, che è? Non fare nulla

Abbattere

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 3


Entrambe le cose sono negative per l’albero. O meglio per la valorizzazione della monumentalità dell’albero, cioè per noi Mostrerò quindi alcuni esempi pratici di azioni valutative intraprese su alberi monumentali, le mie proposte operative, gli insuccessi, …. Molti degli alberi che vedremo avevano, prima del mio “arrivo” una “prescrizione” o una “intenzione” di abbattimento perché giudicati pericolosi. Mai parola è stata usata più a sproposito! I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 4


Dal punto di vista della “sicurezza”, che cos’è un albero monumentale?

L’albero monumentale è la freccia del tempo che si è fatta materia, la fiducia in se stessi che si è fatta percorso I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 5


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 6


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 7


Le querce della Villa medicea di Poggio a Caiano

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 8


Le querce della Villa medicea di Poggio a Caiano

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 9


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 10


Il prato delle colonne a Boboli

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 11


Il calocedro dell’appennino pistoiese

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 12


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 13


Il pino di via del Pino lieve potatura e consolidamento

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 14


Classe I per difetto

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 15


Classe I per sospetto

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 16


I pini di viale Torricelli

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 17


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 18


Le sofore della Cernaia

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 19


Il platano di Albignasego

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 20


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 21


Il cedro ed il cipresso di Boboli

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 22


Il leccio di Napoleone

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 23


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 24


Il bagolaro di Pistoia

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 25


La quercia di Ribottini

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 26


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 27


Il platano di Papafava

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 28


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 29


Il platano di Uopini

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 30


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 31


Il leccio della Gira

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 32


Molte sono le ragioni addotte per l’abbattimento o l’abbandono Percezione eccessiva della pericolosità da parte del tecnico Percezione eccessiva del rischio da parte del gestore Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta a mancanza di un quadro di conoscenze appropriato e a errori nella prassi metodologica Errata “interpretazione” della pericolosità da parte del tecnico dovuta all’uso di strumenti di valutazione inappropriati Mancata conoscenza della “biologia” dell’albero Inerzia decisionale Mancata conoscenza della possibilità di eseguire cure colturali appropriate Mancanza di informazione, educazione e percezione del valore di un albero monumentale Mancata stima del rapporto costi / benefici, anche in termini di riduzione della sicurezza rispetto all’aumento dei benefici ambientali Eccesso di protezionismo / interventismo I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 33


La quercia delle checche

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 34


I pini di Pescara Conserviamo questo albero?

E questo come lo valutiamo?

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 35


Gli strumenti per la valutazione degli alberi monumentali Valutazione visiva orientata al protocollo SIA Valutazione strumentale di base solo con Resi

Valutazione visiva orientata al valore dell’albero Valutazione strumentale di base con tomografia sonica ed elettrica

Prova di trazione controllata tradizionale

Prova di trazione, prova di rilascio rapido, analisi vibrazionale

Diagnosi orientata sulla pericolosità come da protocollo

Diagnosi orientata sul rischio come integrazione di pericolosità, vulnerabilità, gestione colturale, accettazione del rischio e valore ornamentale

Descrizione dei difetti

Interventi orientati alla potatura

Analisi del possibile cedimento Cure colturali integrate e progettate (potatura, consolidamenti, trattamenti)

I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 36


Il lavoro sugli alberi si impara soltanto lavorando sugli alberi Grazie per l’attenzione e … buon lavoro !

Studio Tecnico GIFOR

-

Viale Don Minzoni, 40 – 50129 – FIRENZE

Tel e Fax 055 292813 - Cell 347 4195878 - gigisani@giforperglialberi.it I profili di cedimento degli alberi monumentali. Idee per la valutazione del futuro – L. Sani - 37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.