Cima Cavallazza

Page 1

208

Guida di sci alpinismo dei Lagorài - Cima d’Asta

stra mèta. Dopo poco lo stesso diventa più ripido: lo si affronta senza particolari problemi con varie serpentine passando fra delle rocce affioranti, indi si affronta un breve tratto in leggera salita. Con un ultimo tratto ripido (attenzione: rimanere al centro della cresta - sulla sx pareti a strapiombo) si raggiunge il Colbricón Punta Sud Ovest m. 2601 «ore 0.45-4.15». Discesa: lungo l’it. di salita.

Alternativa: Cavallazza m. 2324 (disl. m. 694 - tempo di salita: ore 3.15 - diff. B.S.). Salita: dalla piana a q. m. 1830 ca. «ore 1.30» si prosegue in falsopiano (SE) attraversando una vasta zona priva di vegetazione e si raggiunge, da ultimo con salita più ripida, il piccolo Passo del Colbricón m. 1908. Poi, piegando a sx, si aggira una piccola elevazione m. 1957, compiendo poi un ampio giro verso dx fino a raggiungere il più grande (q. m. 1922) dei due Laghi del Colbricón: si costeggia la sponda merid. con tratto piano fino a giungere al Rif. Laghi del Colbricón m. 1927 «ore 0.30-2.00», sito sulla riva orient. Da qui si prosegue come descritto nell’it. n. 83 fino in vetta alla Cavallazza m. 2324 «ore 1.15-3.15». Discesa: si ripercorre l’it. di salita.

83

Cavallazza m. 2324 dalla S.S. del Passo di Rolle

Dislivello: m. 468.

Tempo di salita: ore 2.00.

Cartografia: Trekkart f. 135|136.

Difficoltà: B.S.

Accesso: da Predazzo in Val di Fiemme si seguono le ind. per il Passo di Rolle. Si percorre così la S.S. 50 lungo la Val Travignolo oltrepassando Bellamonte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.