
T he I n T egra TI on C hallenge

T he I n T egra TI on C hallenge
T he I n T egra TI on C hallenge
a nnual del
B randed C on T en T & e n T er Ta I nmen T
T he I n T egra TI on C hallenge
direttore responsabile
Salvatore Sagone salvatore.sagone@adcgroup.it
coordinamento editoriale
Tommaso Ridolfi tommaso.ridolfi@adcgroup.it
art direction e realizzazione
Marco Viale marco@mvcreative.it
responsabile commerciale
Andrea Parmigiani andrea.parmigiani@adcgroup.it account director & live comm week supervisor
Andrea Gervasi (Roma) – andrea.gervasi@adcgroup.it account manager
Marika Campisi marika.campisi@adcgroup.it, Franco Trerotola franco.trerotola@adcgroup.it
Elisabetta Zarone elisabetta.zarone@adcgroup.it
abbonamenti
Ilaria Aguzzi ilaria.aguzzi@adcgroup.it, abbonamenti@adcgroup.it
NC – IL GIORNALE DELLA NUOVA COMUNICAZIONE
Periodico - n° 113, Aprile 2025 - Registrazione Tribunale di Milano n° 93 del 20/02/2007 Società Editrice ADC Group Srl
Presidente: Salvatore Sagone
Sede legale: via Freguglia, 2 - 20122 Milano - Redazione e pubblicità: Via Copernico, 38 - 20125 Milano tel: +39 02 49766298/9 - fax: +39 02 36592735 – e-mail: info@adcgroup.it
NC© Copyright 2025 ADC Group Srl Abbonamento annuale per l’Italia della rivista NC (6 numeri annui) 170,00 euro. Finito di stampare nel mese di Aprile 2025 da Arti Grafiche Lombarde, Via Isonzo 40/1/2 Quinto Dè Stampi - 20089 Rozzano (MI)
“Un punto di riferimento del settore, un evento nel quale si ha l’opportunità di conoscere, analizzare e valutare i migliori progetti dei brand per comunicare i valori di marca in modo innovativo, e una fonte d’ispirazione per i progetti futuri”.
Questa l’opinione sulla 7a edizione del Festival del Branded Content & Entertainment di Diego Daniele, Media & Connections Director Italy & Albania di The Coca-Cola Company, presidente di giuria della 10a edizione dei BC&E Awards e della 3a edizione dei BC&E Sustainability Awards.
La manifestazione si propone ancora una volta di verificare lo stato dell’arte del Brand Entertainment, fotografandone le nuove tendenze dal punto di vista creativo e strategico, premiando i progetti che hanno saputo comunicare i valori di marca in modo innovativo, mettendo esperienze e contenuti al centro delle loro iniziative di comunicazione.
Lo stesso vale per la Brand Sustainability: tanto più oggi, infatti, perché nonostante i venti contrari che sembrano soffiare oltreoceano, sempre di più comunicare il purpose e un approccio responsabile, sostenibile e inclusivo dimostra di impattare positivamente sull’equity e sulla percezione delle marche, asset fondamentale per costruire una relazione solida e duratura con il consumatore.
Da questo punto di vista, dunque, ‘The integration Challenge’ è il payoff che si ripete di anno in anno perché... la sfida continua!
Come per tutte le nostre iniziative, anche il Festival del BC&E si caratterizza per i tre distinti momenti che lo compongono: la giornata dedicata alle ‘Live Presentation’ dei progetti arrivati in shortlist
alla giuria in sessione plenaria – nell’inconfondibile cornice del Blue
Note; il pomeriggio dei ‘Contenuti’, con interviste e tavole rotonde ai protagonisti del settore – accessibili anche in modalità on demand sul sito Advexpress.it nei giorni e nelle settimane successive alla prima messa in onda; e per finirie la ‘Cerimonia di premiazione’ – una serata di networking e celebrazione dei vincitori ospitata anche quest’anno da Talent Garden Calabiana.
Una formula che contraddistingue tutti i premi e i Festival organizzati da ADC Group grazie al posizionamento unico di ‘Premi delle Aziende’, in cui sono infatti i manager delle imprese top spender del mercato a giudicare la migliore comunicazione dell’anno.
A loro e al già citato presidente Diego Daniele va il nostro più sincero ringraziamento, così come a tutti gli Sponsor – a partire dalla ormai solidissima partnership con l’Osservatorio Branded Entertainment –che contribuiscono con il loro enorme impegno e la loro professionalità a rendere ogni ogni evento un’occasione di crescita personale e professionale, oltre che di convivialità e, appunto, di entertainment per tutti i partecipanti.
Permettetemi infine un’ultima parola proprio su questo Annual e su tutte le testate che pubblichiamo: perché in quest’epoca di pressoché totale digitalizzazione, in cui tutto è fruito all’insegna della massima velocità, potersi fermare e prendere il proprio tempo per rileggere e approfondire gli argomenti che più ci interessano e appassionano, è qualcosa che solo un mezzo antico come la stampa e un supporto ‘resistente’ come quello cartaceo possono regalarci.
Buona lettura!
Salvatore Sagone presidente e direttore responsabile ADC Group
Il 2025 rappresenta per OBE – Osservatorio Branded Entertainment – l’inizio di un nuovo ciclo evolutivo: una visione condivisa, una nuova leadership e un rinnovato impegno per interpretare e guidare l’evoluzione del mercato del branded entertainment.
I dati dell’ultima ricerca di mercato condotta da OBE –
Osservatorio Branded Entertainment - sul contesto italiano restituiscono un’immagine chiara e incoraggiante: nel 2024 gli investimenti nel branded entertainment hanno raggiunto quota 729 milioni di euro, registrando una crescita del +8% rispetto all’anno precedente.
Un risultato che testimonia la solidità di un settore in costante evoluzione, capace di rispondere in modo proattivo ai cambiamenti del panorama mediatico e alle esigenze di consumatori sempre più attenti a contenuti autentici, coinvolgenti e rilevanti.
Il crescente interesse da parte di brand, agenzie e piattaforme conferma e rafforza la centralità del branded entertainment all’interno del marketing mix.
Se il presente appare solido, il futuro promette ulteriori sfide e opportunità. Il branded entertainment è destinato a fondersi sempre più con altre forme di comunicazione, in una logica di ibridazione tra canali, linguaggi e formati: dalla pubblicità tradizionale agli eventi live, dal gaming ai social media, fino agli
ambienti immersivi come la realtà aumentata e virtuale.
Tecnologie emergenti – in primis l’intelligenza artificiale generativa – che stanno trasformando radicalmente il modo in cui i contenuti vengono ideati, personalizzati, distribuiti e misurati, aprendo nuove frontiere creative.
Lo storytelling evolve in una direzione sempre più esperienziale, con formati come podcast, short-form video, serie digitali, realtà aumentata e contenuti interattivi che convivono all’interno di ecosistemi narrativi coerenti.
In questo scenario si consolida l’approccio al worldbuilding applicato ai brand, un tema che OBE ha già esplorato nei suoi percorsi formativi e che diventerà sempre più centrale per costruire universi narrativi capaci di coinvolgere il pubblico in modo duraturo, autentico e immersivo.
Contemporaneamente, cresce l’attenzione verso la misurazione dell’efficacia dei progetti, che oggi va ben oltre i KPI tradizionali, includendo dimensioni qualitative come la rilevanza culturale, l’affinità valoriale, la memorabilità e la capacità di generare conversazioni attive e partecipate.
In questo contesto dinamico e in continua evoluzione, OBE si riconferma punto di riferimento autorevole per il settore, grazie al rafforzamento delle sue tre aree strategiche:
• la ricerca, per leggere e anticipare i trend;
• la formazione, per valorizzare competenze e nuovi talenti;
• la misurazione, con strumenti ormai riconosciuti come standard di riferimento, capaci di restituire in modo puntuale il valore e l’efficacia delle progettualità.
L’Insight Hub continua a essere il cuore pulsante dell’Osservatorio, con strumenti proprietari come OBE
TV Tracking, Co.BRA e l’OBE Monitor per il monitoraggio continuativo del settore. A questi si affiancano le ricerche di scenario, che anche nel 2024 hanno analizzato l’andamento del BE nel mercato italiano e l’evoluzione dei formati, come il branded podcast e quelle custom sviluppate su misura per rispondere alle esigenze conoscitive di aziende, agenzie e stakeholder. Un insieme strutturato e in costante aggiornamento di analisi e strumenti, che consente a OBE di restituire una visione puntuale, concreta e sempre aggiornata del settore.
La formazione resta un pilastro imprescindibile dell’attività associativa. Il Master in Branded Content & Entertainment, nato dalla collaborazione con UPA Academy e giunto alla sua quinta edizione, si è arricchito nel 2024 di nuovi moduli e testimonianze, insieme a un programma articolato di masterclass e workshop dedicati all’innovazione narrativa, all’impatto sociale, alla sostenibilità e alle nuove piattaforme.
Sempre nel 2024, OBE ha inoltre rafforzato il proprio impegno in progetti a valore sociale. Tra questi:
• la seconda fase di ShowREAL, in collaborazione con ValoreD,
EMANUELE NENNA (DENTSU CREATIVE)
Presidente
Fondazione Diversity e YAM112003, per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità nei media;
• United for Respect, iniziativa interassociativa con ADCI, IAB e UNA, da cui è nata la Carta del Rispetto, un manifesto per la costruzione di ambienti di lavoro più equi, sicuri e inclusivi.
Il 2025 si apre all’insegna di un importante rinnovamento: l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, guidato dal Presidente
ALESSIA CICUTO (BRANDSTORIES) Consigliere
FRANCESCA MORTARI (GOOGLE)
Consigliere
ANTONELLA DI LAZZARO (RAI PUBBLICITÀ) Consigliere
ERIK ROLLINI (ESSENCEMEDIACOM)
Consigliere
LUDOVICA FEDERIGHI (FUSE – OMG)
Consigliere
COSTANZA BARBARA TAROLA (ENEL)
Consigliere
Emanuele Nenna, CEO di Dentsu Creative, segna l’avvio di una fase di consolidamento e sviluppo per i prossimi anni. La nuova governance intende rafforzare quanto costruito finora, aprendosi al tempo stesso a modelli innovativi di collaborazione, sperimentazione e contaminazione culturale. Il Consiglio Direttivo è composto da professionisti di spicco provenienti dal mondo della comunicazione, del marketing e dei media, capaci di offrire visioni complementari e uno sguardo strategico sugli scenari futuri. A garanzia di continuità, restano confermate le figure chiave del team operativo – a partire da Simonetta Consiglio, Direttrice Generale – che prosegue il suo lavoro con competenza, passione e coerenza. La struttura operativa rappresenta un punto di riferimento costante per soci, partner e stakeholder dell’ecosistema del branded entertainment.
Il nuovo ciclo si apre con una chiara ambizione: osservare e analizzare il presente del branded entertainment e soprattutto contribuire in maniera attiva e concreta a disegnarne le traiettorie future, generando valore condiviso.
La nuova fase strategica prevede il potenziamento delle aree core dell’Associazione – ricerca, formazione, networking – e l’ampliamento dell’orizzonte operativo verso nuovi territori: contenuti e tecnologie emergenti, linguaggi creativi innovativi e nuovi contesti culturali. L’approccio sarà fortemente partecipativo, con l’obiettivo di valorizzare il dialogo tra aziende, agenzie, broadcaster, creator, istituzioni e partner accademici.
Nel corso del 2025 sono in programma nuove ricerche, strumenti di analisi sempre più evoluti, opportunità formative aggiornate e importanti appuntamenti, tra cui il prossimo OBE Summit, previsto per l’autunno. OBE conferma così il proprio ruolo di associazione di riferimento per il branded entertainment, promotrice di innovazione, collaborazione e crescita, ponendosi come catalizzatore di connessioni e idee, verso un futuro interconnesso, guidato dalla forza dei contenuti e dalla qualità delle narrazioni.
OBE TEAM
SIMONETTA CONSIGLIO
Direttrice Generale
Direttore Scientifico
FRANCESCA SORGE
Head of MarCom
GIULIA GIACCON
Coordinatrice di Redazione
T he I n T egra TI on C hallenge
la gIurIa e I gIuraTI
a nnual del B randed C on T en T & e n T er Ta I nmen T
Tutti i progetti che superano la fase di verifica di completezza dei materiali inviati sono valutati dalla giuria del premio, composta da manager delle più prestigiose aziende investitrici in Comunicazione e Branded Content & Entertainment, da rappresentanti di associazioni di settore e membri di aziende associate OBE.
Il presidente di giuria designato ha il compito di guidare e indirizzare i lavori.
La giuria valuta i progetti sulla base dei materiali caricati in piattaforma di iscrizione.
L’organizzazione del concorso, in accordo con la giuria, si riserva il diritto di:
• spostare i progetti da una tipologia a un’altra
• I giurati provenienti da associazioni di settore e allo stesso tempo da agenzie di comunicazione non possono votare i progetti firmati dalla propria agenzia. Branded Content & Entertainment
• accorpare le tipologie (ad es. nel caso in cui alcune tipologie presentino un numero troppo esiguo di progetti)
• aggiungere nuove tipologie.
La giuria può decidere di non assegnare premi in una o più tipologie qualora non giudichi meritevoli i lavori iscritti, così come di assegnare il premio a più candidati ex aequo. Il giudizio e le decisioni della giuria sono insindacabili..
• I giurati devono valutare i progetti onestamente e senza preconcetti, nel rispetto dei criteri di selezione e di giudizio individuati dal Premio.
• In caso di conflitti che possano influenzare il voto, i giurati sono tenuti a informare la segreteria organizzativa e ad astenersi dal giudizio.
• I giurati non possono accettare sollecitazioni da parte dei candidati che possano influenzarne il voto. In caso di episodi di questo tipo, i giurati sono tenuti a informare la segreteria organizzativa.
• I giurati provenienti da realtà aziendali non possono votare i progetti commissionati dall’azienda per cui lavorano.
SeSSIone onlIne
I giurati, divisi in gruppi, esprimono un voto sulla base del materiale caricato dalla struttura iscrivente. Da questa prima fase scaturisce la shortlist dei migliori progetti.
La giuria, in sessione plenaria, assiste, valuta e vota le Live Presentation dei progetti in shortlist, decretando i vincitori di tipologia con l’assegnazione di Bronzo, Argento e Oro, il Grand Prix dei BC&E Awards e il Grand Prix dei BC&E Sustainability Awards.
Ogni concorrente in shortlist ha disposizione uno slot di circa 7 minuti per presentare la propria campagna:
- 3 minuti per la proiezione di un video.
- 2 minuti per la presentazione del progetto da parte della struttura concorrente
- 2 minuti per una sessione di Q&A con i giurati.
Diego Daniele
Presidente di Giuria
Media & Connections Director Italy & Albania
The Coca-Cola Company
Barbara Antonelli
Dir. Comunicazione e Mobilitazione Cittadina
SOS Mediterranee
Italia
Monica Brosadola
Head of brand
Roadhouse
Roadhouse
Roberta Artuso
Manager of Brand Empowerment Fastweb
Davide Cajani
Marketing Director LEGO Italia
Francesca Biondi Morra
Head of Scooter Brands
Global Partnership and Licensing
Piaggio
Chiara Casati
Global Brand Manager Vecchia Romagna
Gruppo Montenegro
Francesco Castellone
Direttore
Comunicazione e Relazioni Esterne
Gruppo Iren
Luca Centurioni
Direttore
Marketing Sky Media
Giuliano Cini
Director of Consumer Goods & Retail, Global Business Solutions
TikTok
Ambra De Marco
Global Communication & PR Manager
Sàfilo Group
Eleonora Coffaro
Creative Content & Brand Image Manager
Lavazza
Edgardo Di Meo
General Manager
Italia & Grecia
Spin Master
Paola De Felice
Global Media Manager
EssilorLuxottica
Miriam Frigerio
Head of Brand and Communication
Sorgenia
Eleonora
Letizia
Brand Manager
Raffo and Other
Local Brands
Birra Peroni
Emidio Mansi
Direttore Commerciale Italia / Global
Marketing Director
Pastificio Lucio
Garofalo
Enrico Marangoni
Responsabile
Branded Entertainment Intelligence
Rai Pubblicità
Francesco Meschieri Chief Marketing Officer
Gruppo Colussi
Bruna Nania Head of Brand and Communication iliad
Maia Ottogalli Head of PR & Corporate Communication
Danone Italia
Pamela Paratico
Global Marketing & Branding Director, Truck Business Unit
IVECO
Graziana Pesce
Head of Marketing & Commercial Communication
illimity
Gualtiero Pezzoni
Media & Adv Production
Senior Manager Bolton
Valentina Pirovano
Senior Brand Manager
NIVEA&LABELLO NIVEA (Beiersdorf)
Valentina Pitrone Head of Brand
Advertising & Projects
Eni
Francesca Righetti
Responsabile
Pubblicità
Poste Italiane
Cristina Silvestri
Head of Branded Solutions
Enel
Sara Taschera Direttrice Comunicazione
Coop Italia
Alessandro Valentini Head of Business
Sistema La7
Davide Boscacci
IAA Italy Chapter
Francesca D’Amico ADCI
Marianna Ghirlanda
IAA Italy Chapter
Luca Oliverio PR Hub - UNA
Giuliana Schenone UPA
Livio Basoli Dude
Ludovica Federighi Fuse
Francesca Sorge OBE
Domenica Vincenti Rai Pubblicità Anna Vitiello Direttore Scientifico OBE
T he I n T egra TI on C hallenge
a nnual del B randed C on T en T & e n T er Ta I nmen T
Si celebra quest’anno la Decima Edizione dei Branded Content & Entertainment Awards, organizzatI da ADC Group in partnership con OBE – Osservatorio Branded Entertainment, che premiano i progetti e/o i contenuti editoriali, di intrattenimento, informazione, educazione, prodotti o coprodotti da un brand per comunicare i valori di marca.
Sono contenuti originali, o di brand integration all’interno di format già esistenti, che rispondono a un interesse e attirano l’attenzione di una data audience, permettendo al brand di costruire relazioni di valore con il proprio target. Possono essere film, cortometraggi, programmi tv, video, giochi, web series, tutorial, eventi, articoli redazionali, ecc.
Il concorso ha come protagonisti i progetti e le campagne che, indipendentemente dalla loro data di inizio e termine, sono stati on air in una data compresa tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.
Ogni progetto può essere candidato una volta sola: i progetti candidatisi gli anni precedenti saranno automaticamente esclusi dalla competizione. Le campagne che hanno già partecipato all’edizione 2024 del concorso non possono nuovamente competere al Premio, a meno che le stesse campagne abbiano previsto ulteriori iniziative andate on air durante il periodo di eleggibilità di questa edizione.
Il concorso è aperto ad aziende, agenzie, case di produzione, centri media, broadcaster, editori, concessionarie e associazioni con sede in Italia.
I progetti sono giudicati e premiati nella loro completezza (ideazione, esecuzione e pianificazione), a prescindere dal ruolo svolto dalla struttura iscrivente.
È possibile candidare il proprio progetto:
• sulla base del principale touchpoint Media utilizzato, scegliendo tra le tipologie previste sotto il cappello Media;
• nella tipologia Progetto Crossmedia/Transmedia se trattasi di progetto in cui la multicanalità ricopre un ruolo predominante.
• è possibile candidare lo stesso progetto anche in diverse tipologie.
Rientrano nei premi di tipologia i progetti il cui contenuto si sviluppa su formati o mezzi specifici.
Tv - Brand InTegraTIon
Integrazioni del brand all’interno di format televisivi già esistenti (ad es. tv movie, fiction e serie tv, eventi, documentari, programmi di intrattenimento approfondimento, sportivi etc.).
Tv - orIgInal ProduCTIon
Produzioni originali create ex novo/ad hoc per il brand. Concorrono programmi distribuiti attraverso emittenti televisive in fasce di palinsesto editoriali e/o ibride – a esclusione dei break pubblicitari – per la Tv lineare oppure attraverso le piattaforme di streaming. La categoria comprende tutti i generi (Tv movie, fiction e serie, eventi, documentari, programmi di intrattenimento, approfondimento, sportivi etc.) e tutte le tipologie di formato (formato singolo, serialità, formato short o full lenght).
Contenuti video distribuiti su qualunque digital platform: property del brand o di terzi, piattaforme social (es: YouTube, Tik Tok, Facebook, Instagram) testate editoriali online, etc.
audIo
Contenuto audio distribuito attraverso emittenti radiofoniche o piattaforme digitali. Rientrano in questa tipologia i progetti radio e i podcast.
Brand JournalISm e PuBlIShIng
Progetto editoriale (articoli, reportage, magazine, ecc.), composto di testo e/o immagini e/o video, pubblicato da un editore sulle proprie testate/ piattaforme digitali o dal brand stesso su testate giornalistiche digitali di proprietà del brand.
nuovI medIa
Progetto di branded entertainment veicolato su nuove piattaforme mediali: app, gaming, AR, Metaverse o in generale Virtual Experiences.
eXPerIenCe
Progetti di brand entertainment che partono da attività sul territorio (eventi, OOH, installazioni, etc.) e che sono veicolati attraverso mass media (la fruizione non è circoscritta al pubblico on site).
long form
Il long form video è un contenuto video di durata estesa, solitamente superiore ai 10 minuti, pensato per raccontare storie legate al brand in modo narrativo e coinvolgente.
Progetti integrati che si sviluppano su diversi touchpoint Media: Tv, Audio, Digital, Cinema, Nuovi Media, OOH, Retail, BTL e On The Ground. Nella valutazione transmedia/crossmedia verranno valorizzati maggiormente i progetti in cui le diverse piattaforme hanno declinazioni differenziate della stessa idea creativa e non si tratta di semplici cut diversi di uno stesso prodotto.
BC&e grand PrIX
Il BC&E Grand Prix è selezionato tra tutte le campagne in concorso nelle tipologie Media e Crossmedia/Transmedia che ricevono il voto più alto in seguito alla valutazione della giuria.
A ciascuna tipologia è assegnato un podio (Oro, Argento, Bronzo), sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
1. STRATEGIA – Coerenza con il brief, forza e rilevanza dell’insight (target, trend mercato, etc.), rispetto posizionamento e coerenza con brand e communication strategy, differenziazione dai competitor, concept strategico e coerenza nelle scelte distributive e di amplificazione.
2. CREATIVITÀ – Creatività dell’idea o del format.
3. STORYTELLING – Costruzione di una narrazione in grado di catturare l’attenzione e l’interesse del pubblico generando interesse ad approfondire.
4. EXECUTION – Dal crafting, alle scelte di produzione, all’utilizzo dei talent.
5. BRAND BALANCE – L’equilibrio dell’inserimento del brand.
6. RISULTATI – a) Distribuzione, frequenza e copertura; b) Risultati di brand o di business misurati/ottenuti, con criteri e modalità di misurazione. I risultati vanno considerati in funzione degli obiettivi indicati e dello spending.
Ai progetti che si distinguono per ciascuno dei criteri di valutazione, la Giuria può assegnare, a propria discrezione, una o più Menzioni Speciali.
I Premi Speciali sono assegnati sulla base del punteggio complessivo accumulato dalla struttura concorrente grazie ai piazzamenti (Oro, Argento, Bronzo ed eventuali ex-aequo) ottenuti con i propri progetti. Il punteggio è calcolato tenendo conto solo del piazzamento più alto ottenuto da ciascun progetto iscritto. Non è pertanto possibile iscriversi ai Premi Speciali.
BeST Branded ConTenT & enTerTaInmenT agenCy/ ProduCTIon ComPany/ medIa agenCy
Premi assegnati alle strutture che ottengono il miglior punteggio con i progetti vincitori. Il punteggio è calcolato tenendo conto solo del piazzamento più alto ottenuto da ciascun progetto iscritto dalla struttura (cioè la realtà che ha candidato il progetto: aziende, agenzie, case di produzione, centri media, broadcaster, editori e concessionarie).
BeST Branded ConTenT & enTerTaInmenT ComPany
Premio assegnato all’azienda che ha ottenuto il migliore punteggio con i progetti vincitori.
I Premi dell’Editore sono riconoscimenti assegnati dall’Editore in accordo con la giuria a persone e strutture che si sono particolarmente distinte nel corso degli ultimi dodici mesi.
• agenzIa emergenTe
Premio assegnato, in accordo con la giuria, alla struttura che si è distinta per innovazione, risultati e velocità di crescita nel BC&E.
• manager dell’anno
Premio assegnato al manager che, nel corso del 2022, si è distinto per meriti particolari nel settore del BC&E.
• agenzIa IndIPendenTe
Premio assegnato all’agenzia indipendente che nel 2022 ha espresso la migliore performance nel settore in termini di dinamismo, capacità di interpretare i cambiamenti in atto e new business.
• mezzo dell’anno
Premio assegnato al mezzo che si è particolarmente distinto nel corso del 2022 per qualità ed efficacia nella comunicazione dei contenuti di brand e nello sviluppo della componente di entertainment.
• InnovazIone nel BC&e
Premio assegnato alla struttura che meglio ha saputo ricorrere all’utilizzo di nuove tecnologie/format.
• Branded enTerTaInmenT eXCellenCe award
È il premio che l’Osservatorio Branded Entertainment assegna al progetto di BC&E che, tra tutte le campagne in short list, si è distinto per innovazione, eccellenza strategica e qualità nell’execution, dimostrando un impatto tangibile sul mercato. Il premio viene attribuito da una Giuria Tecnica composta da esperti del settore.
• ToP ComPany In Branded enTerTaInmenT award
È il riconoscimento che l’Osservatorio Branded Entertainment attribuisce al Brand che nel corso degli ultimi 12 mesi si è particolarmente distinto per avere integrato il Branded Entertainment come leva strategica prevalente nella propria strategia di marketing.
‘Scuola Guida Futuro’ è la prima attrazione permanente in Italia dedicata alla mobilità elettrica, pensata per educare e coinvolgere le nuove generazioni di ‘nativi elettrici’ e le loro famiglie in un’esperienza immersiva e divertente. Situata a Leolandia, il parco divertimenti più amato dai bambini, l’attrazione unisce gioco e apprendimento con un circuito interattivo. A bordo di macchinine elettriche, i piccoli piloti sperimentano la ricarica, imparano le basi della mobilità sostenibile e ottengono la loro prima ‘patente di guida del futuro’, grazie a sensori di prossimità che personalizzano l’esperienza.
L’attivazione fisica si amplifica oltre il Parco grazie a una strategia media integrata: video strategy con TG Scuola Guida Futuro sui canali social del brand, branded content con The Pozzolis Family, spot Tv, OOH e ufficio stampa, trasformano il progetto in un contenuto di intrattenimento con un forte impatto cross-generazionale.
On air: Maggio 2024 - in corso
Direzione Creativa Esecutiva: Marco Mascheroni, Marco
Zambaldo
Direzione Creativa: Marco
Mascheroni, Marco Zambaldo, Serena Cirini
Direzione Clienti: Davide Agarossi
Account Executive: Valentina Antonini
Account: Sara Agata Vale, Alessandro Saraceno, Margherita Stefania
Art Director: Matteo Mari
Copywriter: Alice Bosco
Head of Production: Massimo Babini
Producer: Serafino Vaccino, Ivan Giroldini
Head of Strategy (FLU, Part of Uniting Group): Alessandra Ravelli
Partner: Leolandia; KIWI, Part of Uniting Group; FLU, Part of Uniting Group
‘Maestri di Emozioni’ è un branded content di Vecchia Romagna, realizzato con CairoRCS Studio e diffuso sulle piattaforme digitali del Corriere della Sera e su tutti i canali social del brand. Protagoniste di questa edizione sono Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi, amiche e attrici di talento, che danno vita a un dialogo intimo e senza filtri, senza bisogno di un moderatore. Tra un sorso di brandy e l’altro, accompagnano il pubblico in una conversazione profonda ed emozionante, regalando un contenuto autentico e memorabile.
La strategia social ha massimizzato la visibilità: un video master e tre cut video sono stati pubblicati su Facebook e Instagram del Corriere della Sera e sui social proprietari del brand, con un ulteriore contenuto nel feed Instagram. In parallelo, una campagna adv focalizzata sul prodotto ha promosso 3 video cut e scatti presi dal set.
On air: Dicembre 2024
ARMANDO TESTA
Direzione Creativa: Jacopo
Morini, Fabiano Pagliara
Creative Team: Clara Vincelli, Beatrice Corbelletti, Valeria Villani
Motion Designer: Luca Perli
Social Media Manager: Sara Zavattaro
Client Service: Gabriele Nolfo
Head of Client Service
Torino: Giovanna Farè
CAIRORCS MEDIA
Branded Content Unit: CairoRCS Studio
Direzione Creativa: Agnese Ruta
GRUPPO MONTENEGRO
Group Director of Marketing
Spirits: Alessandro Soleschi
Head of Marketing Core Brands: Daniele De Angelis
Global Brand Manager
Vecchia Romagna: Chiara Casati
Talent Agency: LGS SportLab Casa di Produzione: Frame Out
Centro Media: Initiative
Per celebrare una delle forze trainanti della nostra economia, i piccoli imprenditori, abbiamo sviluppato un progetto branded content sulle piattaforme digitali de La Gazzetta dello Sport. Con uno storytelling realistico e leggero abbiamo raccontato 3 diverse storie di clienti evidenziando i rischi delle loro attività e il nostro impegno a supportarli.
Il progetto ci ha permesso di sperimentare, in chiave di innovazione continua, format che consentono di mixare intrattenimento e informazione sui contenuti assicurativi, anche grazie alla presenza di un talent di grande rilievo del mondo sportivo.
On air: Novembre - Dicembre
2024
Direzione Creativa Esecutiva: CairoRCS Studio
Direzione Creativa: Agnese
Ruta
Direzione Clienti: Fabio
Traverso
Art Director: Stefano Cotzia
Copywriter: Giulia Sbernini
Direzione Fotografia: Simonluca Fraioli
Casa di Produzione e Post
Produzione: Creative Nomads
Regia: Vichie Chinaglia
Musica: Library art list
Centro Media: WaveMaker
In occasione della 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Banca Investis presenta
‘GORDON: Dietro le Quinte tra Cinema e Finanza’, un podcast esclusivo in sei puntate che esplora i grandi temi della finanza attraverso il prisma dei film e delle serie televisive più significative. Da ‘La grande scommessa’ di Adam McKay a ‘Wall Street’ di Oliver Stone, il podcast offre un’analisi approfondita supportata dalle voci di Sydney Sibilia, celebre regista dallo stile rivoluzionario, e Andrea Chimento, esperto giornalista de Il Sole 24
Ore. Questa collaborazione unica tra creatività cinematografica e competenza finanziaria rivela connessioni inaspettate, arricchendo NIWA, l’app digitale di Banca Investis, con contenuti innovativi ed esclusivi, disponibili per una clientela sempre più attenta e appassionata.
Direzione Creativa Esecutiva: Luigi Sales
Direzione Creativa: Liù
Cappella
Direzione Clienti: Luca Ruju
Account Executive:
Alessandro Avagliano
Account: Gisella Grandis
Casa di Produzione: Giffoni
Innovation Hub
Casa Di Post Produzione: Orange Media Group
ITalIa / lIndT ITalIa
Dopo il successo della prima stagione, ‘Maître Chocolatier - Talenti in Sfida’ torna su TV8 con una seconda edizione ancora più avvincente. Un format esclusivo creato da Banijay Italia per Lindt, che celebra l’eccellenza e l’arte della lavorazione del cioccolato. Guidati dallo chef stellato Giorgio Locatelli, dieci talentuosi professionisti si sfidano in prove tecniche e creative, valutati dal Maître Chocolatier Lindt Nico Tomaselli e dalla pasticciera Melissa Forti.
Il brand è protagonista assoluto: dai prodotti utilizzati nelle prove alla prestigiosa Home of Chocolate, che ospita la finale. Con una media di 227mila telespettatori e un +34% rispetto alla prima edizione, il programma ha conquistato il pubblico, confermandosi un successo straordinario e un perfetto esempio di brand entertainment.
On air: Novembre - Dicembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Banijay Italia
Direzione Creativa: Havas
Milan
Casa di Produzione: Banijay Italia
Centro Media: Starcom Partner: Sky
L’idea creativa si è basata sul creare un’esperienza indimenticabile per i fan della Formula 1, legando la passione per la velocità e le corse alla responsabilità del consumo di Peroni Nastro Azzurro 0,0%. Focal point dell’attività
è stata la creazione di ‘The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0%’, un hospitality di 300mq su due livelli nel cuore delle città di Bologna e Milano per vivere a pieno il tipico mood e la premiumness di Peroni Nastro Azzurro respirando la passione per Scuderia Ferrari durante i GP italiani di Imola e Monza.
La presenza di Charles Leclerc e Frederic Vasseur ha attirato un numero incredibile di persone, oltre che media e influencer di caratura internazionale. Elemento chiave è stata l’esposizione della SF-21, la monoposto di Scuderia Ferrari HP, che ha reso l’esperienza unica per i tifosi. Un hub che ha unito tifosi e consumatori all’interno di una location unica nel suo genere, esempio di eleganza, premiumness e stile italiano.
On air: Maggio - Settembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Alphaomega
‘Una Giornata Iper’ è un cortometraggio di 13 minuti dal tono ironico e non convenzionale, che racconta la storia di Giulio, un giovane alle prese con il suo primo giorno di lavoro in Iper. Attraverso incontri con clienti eccentrici e dipendenti carismatici, Giulio scopre il mondo di Iper, le sue eccellenze e, soprattutto, sé stesso. Un vero e proprio racconto di formazione che, con brio e leggerezza, offre una nuova prospettiva sull’universo di Iper La Grande i.
Girato all’interno di diversi punti vendita, il cortometraggio ha coinvolto attori professionisti e oltre 20 dipendenti, che hanno raccontato la propria esperienza lavorativa.
L’anteprima è stata proiettata presso Il Cinemino per un pubblico selezionato di giornalisti e food influencer. Successivamente, il cortometraggio è stato diffuso su Mediaset Infinity e attraverso i canali digital e social del brand.
On air: Settembre - Dicembre
2024
Direzione Creativa Esecutiva: Mattia Garofalo
Direzione Clienti: Alessia Cicuto
Account Executive: Enrica Cantarella
Art Director: Serena Calabrese
Autore: Matteo Di Venere
Sceneggiatura: Ylenia Rubini & Mattia Napoli
Direzione Fotografia: Alessandro Dominici
Fotografia: Steve Panariti
Casa di Produzione e Post
Produzione: Sala Giochi
Regia: Mattia Napoli
Direttore di Produzione: Beppe Genovese
Musica: Alessandro
Montagnana
Suono: Luca Bagetto
Costumi: Alessia Fornara
Nespresso ha trasformato una semplice lezione sullo storytelling in un potente social experiment per sensibilizzare sulle micro-aggressioni, spesso celate dietro innocue ‘battutine’ alla macchinetta del caffè. Con la complicità di Nic Bello, ha riunito oltre 100 dipendenti e inscenato situazioni reali, colme di commenti sottilmente ostili.
La ‘Iena’ Nic Bello ha ripetutamente rivolto osservazioni svalutanti alla sua giovane assistente Aurora, mettendo in luce dinamiche di esclusione e pregiudizio spesso sottovalutate.
L’iniziativa è proseguita con la creazione di una pagina dedicata sul sito Nespresso, un glossario approfondito e incontri formativi, offrendo strumenti concreti per riconoscere e contrastare questi comportamenti nel quotidiano.
On air: Novembre - Dicembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Mattia Garofalo
Direzione Creativa: Mattia
Garofalo e Nic Bello
Direzione Clienti: Alessia
Cicuto
Account Executive: Elisa
Santoni
Art Director: Serena Calabrese
Autore: Matteo Di Venere
Casa di Produzione e Post
Produzione: Bloom Media House
Regia: Mattia Garofalo e Nic Bello
Produttore Esecutivo: Marco
Chiappa
Curatore: Alessandro Casati
Coordinatore di Produzione: Serena Bassi
Editor: Tommaso Zaffaroni
Grafico: Francesco Marsala
Colorist: Nicola Quarta
Per comunicare la decisione di Reale Group di rendere la sostenibilità un pillar centrale della sua strategia abbiamo dato vita a un progetto unico di brand journalism, tramite una partnership editoriale con il Corriere della Sera, in cui i dipendenti hanno anche avuto la possibilità di diventare partecipanti attivi alla governance del Gruppo. Si è creata un’attivazione internazionale che ha coinvolto tutti i dipendenti del Gruppo con una CTA che ha permesso di selezionarne 13, invitati a Torino per simulare un Comitato di Sostenibilità. A ognuno è stato chiesto di proporre nuove idee per azioni sulle attività di sostenibilità del Gruppo e avere la possibilità di diventare parte attiva nella governance dell’azienda, usando il meccanismo del role play. Per poter proporre le proprie idee al meglio, sono stati seguiti da un coach e dal caporedattore del Corriere della Sera, che ha moderato la giornata di dibattito finale in cui si è votato le proposte da proporre poi al Board del Gruppo. L’intero percorso è stato raccontato in modo organico sulle pagine del Corriere della Sera e in un video pubblicato su Corriere TV e sulle properties social della testata.
On air: Novembre - Dicembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Mattia Garofalo
Direzione Clienti: Alessia Cicuto
Account Executive: Elisa
Santoni
Art Director: Serena Calabrese
Autore: Francesca Rossi
Direzione Fotografia: Fabio Copeta
Casa di Produzione e Post
Produzione: Sala Giochi
Regia: Mattia Garofalo
‘GIGAWATT – Tutto è energia’ è il nuovo programma scientifico di La7, strutturato in 10 episodi da 30 minuti, realizzato in collaborazione con ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e interamente dedicato ai temi dell’energia e della sostenibilità affrontati con un taglio innovativo. Ogni episodio vedrà la presenza in studio di un ospite, spaziando tra studiosi, professionisti, sportivi, volti dello spettacolo e della cultura. L’argomento trattato troverà espressione nell’ambientazione virtuale, che di puntata in puntata permetterà di far vivere in modo dinamico contesti affascinanti e sempre nuovi. Una vera e propria full immersion nell’affascinante mondo dell’energia che non tralascerà di fornire anche preziosi consigli quotidiani, come quelli che la giornalista ambientale Letizia Palmisano proporrà proiettandosi settimanalmente in studio in una sorta di ologramma.
On air: Settembre - Dicembre
2024
Direzione Creativa Esecutiva: Alessio Odinzov
Direzione Creativa: Antonio Disi
Direzione Clienti: Maria Elena Pacifici
Copywriter: Vittorio Ripoli, Marco Gisotti, Manuela Brogna Direzione Fotografia: Luigi Tadiotto
Casa di Produzione: Friends
Media Broadcasting Solution
Casa di Post Produzione: Friends Media Broadcasting Solution – Buona Visione
Regia: Lorenzo Scurati
Musica: Francesco Redig De Campos
Partner: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
CIaoPeoPle / felICIa
Il progetto per Felicia ha coinvolto le testate Ciaopeople per raccontare la missione del brand con un approccio autentico e autorevole, adattato ai diversi pubblici.
Fanpage.it ha trattato il tema delle B Corp, con Olimpia Peroni che ha spiegato in modo chiaro ed educativo il modello aziendale, rispondendo alle esigenze di un pubblico sensibile alla responsabilità sociale e alla biodiversità. Geopop ha approfondito dal punto di vista scientifico la produzione attuata da Felicia, con Il Dena che ha spiegato le innovazioni nel processo produttivo, in linea con il pubblico curioso di temi scientifici. Cookist, con Michele Ghedini, ha utilizzato video e reel per esplorare la qualità e versatilità della pasta come ingrediente nutriente e sano. Infine, Ohga ha trattato la sostenibilità e le proteine vegetali, parlando ai lettori attenti al benessere e alla sostenibilità.
Ogni testata ha trattato la comunicazione con autorevolezza, utilizzando il tone of voice più adatto al proprio pubblico.
On air: Luglio - Dicembre 2024
Casa di Produzione e Post
Produzione: ciaopeople
Advertising Director: Giorgio Mennella
Head of Sales Branded
Content: Rosa Iuliano
Head of Sales: Giusy Cappiello
Sales Account: Alessio Annunziata, Giulia Loberto, Valentina Giovannini, Martina Santoro, Alessia Tizzano, Martina Pompili
Head of Creativity: Alessia Bonito Oliva
Copywriter: Giulia Tofi
Head of Branded PM & Production: Chiara Iovine
Branded Project Manager: Ilaria Bocchetti
Producer: Nelly Tarasco
Talents & Creators Manager: Carolina Arena
Digital Marketing Specialist
Felicia: Lucamattia Barile
Centro Media: Wavemaker
Ogni giorno, 31 bambini vengono uccisi o feriti in zone di conflitto nel mondo, questo il tragico dato che emerge dal report annuale stilato da Save the Children. Il progetto su Fanpage.it nasce quindi con l’obiettivo di sensibilizzare più persone possibili sui crimini di guerra contro i bambini. E lo abbiamo fatto usando una prospettiva fuori dagli schemi con un esperimento sociale che ha coinvolto in un wargame i passanti in Piazza Gae Aulenti a Milano. I partecipanti sono stati chiamati a prendere una decisione impossibile: attaccare una zona frequentata da bambini. Le loro reazioni di shock, rifiuto e indignazione, raccontate con un branded video, mostrano come un’ingiustizia, che nel contesto di un gioco potrebbe sembrare accettabile, sia in realtà inaccettabile nella vita quotidiana. L’apatia viene convertita in consapevolezza. La content strategy su Fanpage.it, che ha incluso anche articoli di approfondimento e contenuti social, ha coinvolto emotivamente 2.5 milioni di persone e generato 2.2 milioni di views. VIDEO
NON PROFIT/SOCIALE
On air: Ottobre - Dicembre 2024
Adv.Director: Giorgio Mennella
Head of Sales Branded
Content: Rosa Iuliano
Head of Sales: Giusy Cappiello
Sales Account: Alessia Tizzano, Martina Pompili
Head of Creativity: Alessia Bonito Oliva
Copywriter: Giulia Tofi
Casa di Produzione e Post
Produzione: ciaopeople
Regia: Giacomo Spaconi
Direzione Fotografia: Giacomo Spaconi
Head of Branded PM & Production: Chiara Iovine
Branded Project Manager: Mayahuel Petillo
Producer: Nelly Tarasco
Campaigning Manager Save the Children: Silvia Tarantino
Social Media & Content Unit
Save the Children: Rossella Mele
Vanity Fair e NIVEA Creme si uniscono nel supporto al coming out con un approccio educativo che coinvolge non solo chi lo vive in prima persona, ma anche la sua rete di relazioni, celebrando la libertà di amare senza barriere e stereotipi.
LGBTQ...&A è l’idea alla base del progetto di Vanity Fair, con la collaborazione di OMD e Fuse, e NIVEA Creme, un concept che promuove il dialogo e l’inclusione, aprendo spazi di confronto e accoglienza. Un impegno che nasce dalla capacità di NIVEA, love brand che accompagna generazioni, di essere una voce familiare e credibile a cui affidare domande e dubbi (Q&A) sul tema LGBTQIA+. E si rafforza con Vanity Fair, eccellenza nella narrazione e nella creazione di connessioni culturali, capace di trasformare storie in momenti di rilevanza collettiva e trainare il cambiamento.
Talent Marketing & PR
Director: Elena Schiavone
Lead of Media
Partnership: Imperia Moramarco
Creative Planner: David Gestra
Senior Talent Marketing
Manager: Cinzia Della Mutta
Talent Marketing
Specialist: Noemi Bucelli
On air: Giugno - Luglio 2024
Direzione Creativa
Esecutiva: Condé Nast - Vanity Fair
Casa di Produzione e Post
Produzione: Collateral
Centro Media: OMD
Branded Entertainment Agency: Fuse
CONDÉ NAST
Senior Creative
Branded: Benedetta Manuka
Copywriter: Benedetta Manuka, Enea Venegoni
Producer: Valentina Antolini
Head of Brand and
Creative Marketing and
Production: Annalisa Nava
Beauty & CPG Account
Strategy Manager: Federica
Ferrari
Digital Media Strategist
- Category Beauty & Pharma: Diletta Pieruccini
Senior Commercial Talent
Manager: Eleonora Cresta
Talent Associate: Cecilia Zatri Account: Marcello
Camorcia, Eliana Monticone
OMD
Client Business Director: Sabrina Donegana
Account Director:
LuciaTagliaferri
Senior Media Planner: Elisa Carangelo
FUSE
Head of Fuse: Ludovica
Federighi
Head of Strategy: Valentina Camoni
Doritos debutta nel mondo gaming in Italia con la campagna integrata ‘Doritoshhh’, incentrata su Doritos Crunch
Cancellation, il software che elimina il suono del Crunch durante le sessioni di gioco o di chat.
Il lancio è stato supportato da due attivazioni on-field: a Milano, Edicola Radetzky si è trasformata nella gaming room esterna più piccola della città, dove i visitatori hanno testato il software, il prodotto e incontrato Kurolily, Cydonia e Terenas.
A Milan Games Week & Cartoomics, il software è stato presentato sul main stage con una sessione di gioco insieme ai tre
Creator. Allo stand Doritos, 4 silence booth brandizzate, dedicate ai diversi flavour, hanno offerto un’esperienza immersiva tra gaming, sampling e Meet&Greet con i Creator.
Risultati: oltre 26 uscite stampa (audience complessiva: 3,6 milioni di utenti), oltre 50 milioni di impression cross-channel.
On air: Novembre - Dicembre
2024
Direzione Creativa: Giovanni Russo
Direzione Clienti: Federico
Bruno
Account: Andrea Pesce
Art Director: Marta Amato
Copywriter: Vincenzo Giardina
Agency Director: Pierfrancesco Petrosillo
Head of Influencer
Marketing: Anthony Favitta
Videomaker: Emanuele
Pappalardo
Videoeditor: Francesco
Graziano
Influencer Marketing
Specialist: Milena Zirone
Content Strategist: Lorena Di Mauro e Mirko Romano
Graphic Designer: Virginia Vecchio
Centro Media: OMD Italia
Partner: Fandango Club, WAME
Doritos debutta nel mondo gaming in Italia con la campagna integrata ‘Doritoshhh’, incentrata su Doritos Crunch Cancellation, il software che elimina il suono del Crunch durante le sessioni di gioco o di chat.
Il lancio è stato supportato da attivazioni on-field e digital:
• On-field: l’Edicola Radetzky si è trasformata in una gaming room per testare il software, il prodotto e incontrare Kurolily, Cydonia e Terenas. A Milan Games Week & Cartoomics, lo stand Doritos ha offerto un’esperienza immersiva con silence booth brandizzate, sampling di prodotto e Meet& Greet con gli Influencer.
• Digital: contenuti in feed, Stories e campagne Adv sui canali Meta di Doritos, Adv su Twitch (homepage e preroll) e tre live streaming branded, in cui gli Influencer hanno raccontato e testato il software. Inoltre, un mix di Reels e Stories sui canali Instagram degli Influencer ha mostrato sia il software che le attivazioni on-field.
On air: Novembre - Dicembre
2024
Direzione Creativa: Giovanni
Russo
Direzione Clienti: Federico
Bruno
Account: Andrea Pesce
Art Director: Marta Amato
Copywriter: Vincenzo Giardina
Agency Director: Pierfrancesco Petrosillo
Head of Influencer
Marketing: Anthony Favitta
Videomaker: Emanuele
Pappalardo
Videoeditor: Francesco
Graziano
Influencer Marketing
Specialist: Milena Zirone
Content Strategist: Lorena Di Mauro e Mirko Romano
Graphic Designer: Virginia Vecchio
Centro Media: OMD Italia Partner: Fandango Club, WAME
‘Ruspante’ è il magazine cartaceo di Cortilia, nato per creare un legame più profondo con la community e trasformare la spesa in un’esperienza ancora più coinvolgente.
Un progetto editoriale che prende vita grazie alla profonda sintonia tra i suoi collaboratori: non solo brand e agenzia, ma anche produttori, nutrizionisti ed esperti di settore, uniti dalla voglia di raccontare sapori e valori in modo autentico e coinvolgente. Il risultato è un magazine stagionale che porta tra le mani dei lettori storie, segreti di cucina, itinerari gastronomici e curiosità sulle eccellenze del territorio, da sfogliare mentre si aspetta che il risotto sia pronto o che il pane finisca di tostarsi.
Con oltre 50 collaborazioni, più di 150.000 copie distribuite e milioni di impression grazie alle declinazioni OOH, ‘Ruspante’ supera i confini del digitale per creare un legame tangibile tra il mondo agricolo, la tavola e le persone che ogni giorno scelgono Cortilia. BRAND
On air: Gennaio 2024 - in corso
Chief Marketing Officer: Roberto Profera
Brand Coordinator -
Direttore Editoriale: Allegra Panichi
Marketing SpecialistRedattore Editoriale: Michela Dossena
Head of Quality - Contributor - Gestione Rubrica Cronache: Gabriele Merlo
Fotografa & food stylist della sezione ricette: Cristina Mauri
Biologa nutrizionista e supervisore scientifico per Fondazione Veronesi –
Contributor: Chiara Matilde Ferrari
Biologa nutrizionista e supervisore scientifico per Fondazione Veronesi –Contributor: Elena Dogliotti
Il 9 ottobre 1996 scoppiò un incendio nel magazzino dello stabilimento Bauli di Castel d’Azzano, in provincia di Verona. L’incendio fu improvviso e travolse il nuovo magazzino dell’azienda. Fu solo grazie all’intervento di alcune coraggiose e dedite operaie che venne portato in salvo il lievito madre, lo stesso che oggi viene usato per i prodotti Bauli.
La storia racconta l’episodio, dal punto di vista di un tassista e consumatore dei prodotti, e di Michele Bauli, che da lì a poco avrebbe preso le redini dell’azienda.
On air: Ottobre 2024
Agenzia: EJ
Executive CD: Jack Blanga
Dir. Clienti: Carla Giammillaro
Casa di Produzione: Think Cattleya
GM & Executive Producer: Martino Benvenuti
Line Producer: Antonio
Giampaolo
Junior Producer: Diletta Luchi
Production Manager: Livia Gabriotti
Post Produzione: Artificio
Sound Designer: Matteo
Bendinelli
Sound Post Prod: Sample
Regia: Pietro Castellitto
Direzione Fotografia: Leonardo Mirabilia
Costumi: Marta Fantozzi
Montaggio: Gianluca Scarpa
Musica: Enrico Giaretta
Centro Media: PHD
Gen. Manager: Paola Aureli
Client Business Director: Anna Venturini
Digital Lead: Matteo Zelger
Communication Manager: Gianluca D’Amico
Senior Planner: Martina De Carlo
BAULI
Group CMO: Luca Casaura
Media & Communication
Director: Giovanna Fabiano
Senior Advisor
Comunicazione: Dario Chirichigno
Una speciale serie podcast composta da sette puntate della durata variabile tra i dieci e i venti minuti. Un racconto ingaggiante e coinvolgente, con un’importante voce narrante: quella di Carlo Lucarelli. Un podcast disponibile sulle principali piattaforme audio gratuite, per un racconto che porta avanti 2 storie parallele. Quella di Enel, iniziata nel 1962 e costellata di successi e momenti importanti. E quella del nostro Paese, che procede in parallelo, con avvenimenti indimenticabili che portano la luce dell’Italia in ogni angolo del mondo.
On air: Settembre - Dicembre
2024
Realizzazione: Chora Media
Autore: Giorgio Serafini
Prosperi
Narratore: Carlo Lucarelli
Cura Editoriale: Sara Poma, Graziano Nani
Supervisione Suono e Musica: Luca Micheli
Post Produzione e
Montaggio: Aurora Ricci
Project Manager: Anna Nenna
Producer: Martina Conte, Alex Peverengo
Coordinamento Post
Produzione: Matteo Scelsa
‘illy Beyond Venice’ è un progetto di brand entertainment che ha trasformato Venezia in una galleria d’arte a cielo aperto, creando un’esperienza immersiva che ha superato i confini fisici per raggiungere un pubblico globale. L’attivazione ha preso vita attraverso un’installazione spettacolare: le iconiche tazzine illy, reinterpretate da artisti internazionali, hanno fluttuato sui canali della città, dando vita a un’esperienza visiva unica.
L’iniziativa ha unito arte, design e cultura del caffè, rafforzando la partnership tra illy e la Biennale di Venezia.
L’attivazione sul territorio è stata amplificata attraverso una strategia media integrata, con un piano OOH nelle principali città italiane, una campagna social su Meta e TikTok e un’attività di media seeding che ha garantito una copertura editoriale strategica.
Il progetto ha generato un forte impatto visivo e conversazionale, attirando sia i residenti e i visitatori di Venezia sia una platea globale.
ey+m&C SaaTChI / enI
Per la prima volta, Eni, Enilive e Plenitude si presentano come un’unica famiglia, per raccontare come da energie diverse possa nascere un’energia unica. Un messaggio forte che trova il suo palcoscenico durante la settimana del Festival di Sanremo 2024.
Attraverso la voce di creator italiani d’eccezione – Guglielmo Scilla (Wilwoosh), Valentina Barbieri e i Panpers – la campagna prende forma con un’esperienza integrata on field e digitale, esplorando le molte forme di energia che Sanremo sprigiona e che, tutte insieme, danno vita a una forza unica: quella delle persone che animano la città, dei servizi che accompagnano la quotidianità e della collettività.
Durante la settimana del Festival, la campagna coinvolge e intrattiene il pubblico in modo autentico attraverso video e attivazioni social che raccontano le storie dei creator in un viaggio dentro l’energia dei sanremesi, amplificando il messaggio e massimizzandone la visibilità grazie ai canali dei tre brand e dei talent coinvolti.
EY+M&C SAATCHI
Direzione Creativa: Olivia Nervi, Chicco Meomartini
Direzione Clienti: Silvia Fiorin
Account Executive: Lea
Gorgone
Art Director: Viola Trentin
Copywriter: Sofia Sasso
Chief Strategy Officer: Massimo Capucci
Strategist: Martina Passarella
Digital PR Director: Chiara
Melotto
Project Manager: Camilla
Serafino
Producer: Paola Ticozzi Valerio
CARAT (CON DENTSU CREATIVE)
Head of Influencer
Marketing: Fabiola Granier
Client Director: Gabriele Cara
Senior Client Manager: Martina Manna
Client Manager: Nicoletta Albrizio
Senior Influencer Marketing
Manager: Adriana Messina
Influencer Marketing
Specialist: Mattea Cutrona
Digital Senior Consultant: Francesca Ibba
Digital Consultant: Sara di Giamberardino
Talent: Valentina Barbieri, Andrea Pisani (iPanpers), Luca Peracino (iPanpers), Guglielmo Scilla (Willwoosh)
ey+m&C SaaTChI / enI
Per la prima volta, Eni, Enilive e Plenitude si presentano come un’unica famiglia, per raccontare come da energie diverse possa nascere un’energia unica. Un messaggio forte che trova il suo palcoscenico durante la settimana del Festival di Sanremo 2024.
Attraverso la voce di creator italiani d’eccezione – Guglielmo Scilla (Wilwoosh), Valentina Barbieri e i Panpers – la campagna prende forma con un’esperienza integrata on field e digitale, esplorando le molte forme di energia che Sanremo sprigiona e che, tutte insieme, danno vita a una forza unica: quella delle persone che animano la città, dei servizi che accompagnano la quotidianità e della collettività.
Durante la settimana del Festival, la campagna coinvolge e intrattiene il pubblico in modo autentico attraverso video e attivazioni social che raccontano le storie dei creator in un viaggio dentro l’energia dei sanremesi, amplificando il messaggio e massimizzandone la visibilità grazie ai canali dei tre brand e dei talent coinvolti.
EY+M&C SAATCHI
Direzione Creativa: Olivia
Nervi, Chicco Meomartini
Direzione Clienti: Silvia Fiorin
Account Executive: Lea
Gorgone
Art Director: Viola Trentin
Copywriter: Sofia Sasso
Chief Strategy Officer: Massimo Capucci
Strategist: Martina Passarella
Digital PR Director: Chiara
Melotto
Project Manager: Camilla Serafino
Producer: Paola Ticozzi Valerio
CARAT (CON DENTSU CREATIVE)
Head of Influencer
Marketing: Fabiola Granier
Client Director: Gabriele Cara
Senior Client Manager: Martina Manna
Client Manager: Nicoletta Albrizio
Senior Influencer Marketing
Manager: Adriana Messina
Influencer Marketing
Specialist: Mattea Cutrona
Digital Senior Consultant: Francesca Ibba
Digital Consultant: Sara di Giamberardino
Talent: Valentina Barbieri, Andrea Pisani (iPanpers), Luca Peracino (iPanpers), Guglielmo Scilla (Willwoosh)
ey+m&C SaaTChI / enI
‘Against&Together - Perché le sfide più grandi, si vincono insieme’ è una webserie di sei puntate che racconta le storie di tre atleti (Francesca Lollobrigida - pattinatrice di velocità, Matteo Rizzo - pattinatore di figura e Jacopo Luchini - snowboarder) nel loro percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. La serie racconta le due anime dell’evento, da una parte la sfida e la competizione, dall’altra i valori di inclusione e amicizia che porta con sé, perché la ‘E’ di Eni rappresenta unione. Questo racconto emerge direttamente dalla voce degli atleti, che hanno risposto a domande sulla loro storia, sui loro obiettivi e i loro sogni, dando vita così a una campagna che ha saputo coinvolgere il pubblico in modo empatico e coinvolgente.
Against&Together è stata lanciata con una strategia multicanale con sinergie tra tutti i touchpoint e i soggetti coinvolti, con l’obiettivo di amplificarne al massimo la visibilità.
On air: Settembre - Dicembre 2024
EY+M& C SAATCHI
Direzione Creativa: Olivia Nervi, Chicco Meomartini
Direzione Clienti: Silvia Fiorin
Account: Lea Gorgone
Project Manager: Anna Battaini
Art Director: Gianmarco Fanelli
Copywriter: Alessandra Marino
Chief Strategy Officer: Massimo Capucci
Senior Digital Strategist: Carlotta Pedrazzini
Producer: Daniela Capobianco, Ginevra Mancinelli
Social Media Manager: Martina Passarella, Paola Pulcini, Erika Cozzi
Digital PR: Chiara Melotto
Produzione e Post Produzione: The Now Content Hash Regia: Andrea Casadio
DAO | IN SPORT WE TRUST
Talent: Francesca Lollobrigida, Matteo Rizzo, Jacopo Luchini
CARAT (CON DENTSU CREATIVE)
Head of Influencer
Marketing: Fabiola Granier
Client Director: Gabriele Cara
Senior Client Manager: Martina Manna
Client Manager: Nicoletta Albrizio
Senior Influencer Marketing Manager: Adriana Messina
Influencer Marketing
Specialist: Mattea Cutrona
Digital Consultant: Sara di Giamberardino
Talent: Myriam Sylla
La violenza di genere si esprime anche a parole, attraverso una narrativa tossica fatta di battute, modi di dire ed espressioni sessiste che giustificano e spesso contribuiscono ad alimentare gli abusi. Proprio per combattere questo genere di violenza e ricordare a tutti che gli stereotipi sulle donne sono tutte ‘palle’, Plenitude in collaborazione con Olimpia Milano lancia Ballshit: 5 illustratrici hanno trasformato 5 frasi sessiste in altrettanti artwork, creando una collection di palloni unici che sono stati utilizzati durante un match di EuroLeague del 21 novembre. Un messaggio di sensibilizzazione amplificato attraverso i canali social e digital di Plenitude e Olimpia Milano, con il supporto sia dentro che fuori dal campo di Gianluca Gazzoli, conduttore radiofonico e content creator fra i più seguiti del panorama italiano.
Casa di Produzione: Utopia
Artiste: Costanza Starrabba, Elisa Puglielli, Martina Filippella, Shut Up Claudia, Isabella Bersellini
Media Partner: The WOM
On air: Novembre 2024
EY-M&C SAATCHI
Direzione Creativa: Olivia
Nervi e Andrea Bomentre
Direzione Clienti: Silvia Fiorin
Account: Valeria Prada
Art Director: Elena Di Secli
Copywriter: Nunzio Tomaselli
Brand Strategy Director:
Massimo Capucci
Digital Strategy Director: Marco Storti
Social Media and PR Director: Chiara Melotto
Project Manager/SMM: Edoardo Sabatini
Social Media Manager: Francesca Desimini
Producer: Paola Ticozzi
CARAT
Head of Influencer
Marketing: Fabiola Granier
Client Director: Gabriele Cara
Senior Client Manager: Martina Manna
Senior Influencer Marketing Manager: Adriana Messina
Influencer Marketing
Specialist: Mattea Cutrona
Digital Leader: Desiree Terenghi
Senior Client Consultant: Emma Triscornia
Branded Content Manager: Nicolò Smerilli
‘Plenitude House’ è un format che mescola divertimento ed educazione, pensato per coinvolgere la Gen Z (e non solo), in modo originale e nativo della piattaforma TikTok.
Abbiamo chiesto a 12 creator di vivere insieme giorno e notte e affrontare sfide legate all’energia, alla sostenibilità e alla consapevolezza di sé. Li abbiamo supportati con l’aiuto di esperti, che li hanno guidati in un viaggio di crescita energetica e personale. Abbiamo infine raccontato tutto attraverso 3 tipologie di contenuti:
‘Fun’ per mostrare i momenti spontanei, ‘Storytelling’ per mostrare la vita nella casa, ed ‘Educational’ per semplificare e rendere più accessibili i temi realtivi all’energia.
Sono stati coplessivamente realizzati 157 contenuti condivisi sulla piattaforma, che hanno portato la sostenibilità della nostra House direttamente nelle case di tutti.
On air: Marzo - Agosto 2024
AGENZIA EY-M&C SAATCHI
Direzione Creativa: Olivia
Nervi e Andrea Bomentre
Direzione Clienti: Silvia Fiorin
Art Director: Camilla Vanadia e Marta Andriola
Copywriter: Ludovica Delle
Canne e Carola Pangia
Social Media and PR Director: Chiara Melotto
Project Manager/Social Media Manager: Edoardo Sabatini
Social Media Manager/ Strategy: Francesca Desimini
Producer: Carolina Fossati
ZELO
Founder: Cecilia Nostro
Creative Strategy: Marco Khuner
Casa di Produzione e Post
Produzione: Lhub
Regia: Dario Del Vecchio
Direzione Fotografia: Lhub
Musica: Lhub
Centro Media: Carat Italia
Client Director: Gabriele Cara
Digital Leader: Desiree Terenghi
Senior Client Consultant: Emma Triscornia
Dea Strategy è un’unità di divulgazione composta da studenti, professionisti e accademici, che applica il Geopolitical Branding per posizionare i Brand come protagonisti nel dibattito pubblico. Questo approccio consente alle aziende di partecipare al dibattito pubblico su tematiche di attualità, politiche e sociali, migliorando così la loro reputazione e credibilità.
Partendo dalle strategie ESG, Dea Strategy ha sviluppato un piano di comunicazione mirato per Fastweb Digital Academy, con l’obiettivo di valorizzare i contenuti formativi, l’awareness del Brand e agevolare il traffico verso il sito e favorire l’iscrizione ai corsi gratuiti.
Attraverso l’analisi costante dell’attualità e l’individuazione delle aree tematiche su cui si sviluppano i corsi della
Fastweb Digital Academy, è stato creato un piano editoriale social continuativo e costante che ha coinvolto il pubblico con contenuti autentici, informando e creando una connessione e un dialogo con la propria audience.
On air: Giugno - Dicembre 2024
Team Brand Empowerment
Fastweb: Roberta Artuso, Francesca Dodini, Tiziana Raglio, Giorgio Omati
Direzione Creativa Esecutiva: DEA Strategy
Direzione Creativa: The Bunch
Direzione Clienti: DEA Strategy
Founder DEA Strategy: Marco
De Angeli
Analyst e Strategist: Dina
Piponski
Social Media Manager: Federica Massaro
Art Director: Francesca Parolin
Centro Media: Mindshare
flu, ParT of unITIng grouP / vIleda (freudenBerg gruPPe)
Un branded content a puntate targato Vileda dove il celebre clean influencer @LaCasaDiMattia si trasforma in un vero detective della pulizia, risolvendo casi domestici nelle case di alcuni dei talent più in trend, e si avvale della sua autorevolezza e di quella di un brand leader del settore per sfatare le tante fake news social in fatto di pulizie.
Dall’enorme bucato di Alice Venturi, domato con l’estensibilità fino a due metri di Infinity Flex, ai parquet della nuova casa di Sara Luna Canola, splendenti grazie a Vileda Revolution. E ancora: i peli di Nala, che assediavano la casa di Valentina Barbieri e Thomas Basilico, eliminati con la linea Pet Pro. Le camicie stropicciate di Stefano Maiolica? Perfettamente stirate con l’asse Vileda Diamond. E per la caduta dello shaker proteico sui pavimenti di Davide Campagna, è entrato in gioco il sistema lavapavimenti Turbo Smart. Un caso dopo l’altro, Mattia ha dimostrato che, con gli strumenti giusti, non c’è fake news e sporco che tenga!
On air: Novembre 2024Gennaio 2025
Direzione Creativa: Domenico De Musso
Direzione Clienti: Brigida
Cavina
Account: Emanuela Mercurio, Martina Sannino
Art Director: Alessia Bertoni, Alessia Plazzotta
Copywriter: Chiara Garbagnati
Head of Strategy: Alessandra Ravelli
Strategy: Matilde Staforini
Casa di Produzione: Midnight Media
havaS Play / BKT TIreS
BKT Heartbeat Challenge è un progetto innovativo che unisce sport e tecnologia per raccontare la passione dei tifosi dell’EuroLeague grazie a uno sponsor. Un algoritmo inedito ha trasformato dati sonori in contenuti editoriali autentici, fornendo una narrazione oggettiva e coinvolgente su quali fossero le arene più rumorose. Ogni settimana, attraverso una classifica e un video, abbiamo raccontato il lato più emozionante del basket europeo, amplificando la conversazione sui social media, coinvolgendo milioni di tifosi e generando oltre 100 articoli pubblicati organicamente. Questo format ha ridefinito il modo in cui il brand interagisce con i fan, trasformando la passione in dati e contenuti coinvolgenti.
On air: Febbraio - Aprile 2024
HAVAS PLAY
Sports Account Director: Braitner Moreira
Senior Project Manager: Cristina Bruno
Creative Director: Daniele
Sormani
Sports Marketing Specialist: Andrea Barbuti
Junior Art Director: Mathis
Cestola
BKT TIRES
Event & Brand Sponsorship Manager: Lorena Pea
Sponsorship Specialist: Marco Santin
MANTIS.AI
Founder & Managing Director: Vini Gholmie
Founder & Chief AI Officer: Matheus Vicari
Yovis presenta ‘RigenerAzione. La forza del prendersi cura’, un docufilm originale di 24 minuti che racconta l’impegno di Yovis per la riforestazione in un’area del Guatemala attraverso il progetto ‘Foresta Yovis Rigenera’.
La Brand Ambassador Giulia Lamarca guida lo spettatore in un viaggio nel cuore del Petén, mostrando come la riforestazione possa rigenerare l’ambiente e creare un impatto positivo su oltre 400 famiglie locali. Il docufilm, che non mostra mai il prodotto, ma mette in evidenza l’impegno sociale e ambientale del brand, è stato trasmesso su La7 e integrato nel palinsesto di Eden. È stato anche amplificato sui social e su piattaforme digitali, con branded articles su National Geographic e Corriere.it. La strategia di distribuzione, supportata da attività adv su Tv e YouTube, ha garantito una visibilità massima, raccontando un’autentica storia di cambiamento, responsabilità e sostenibilità, che riflette il valore di Yovis come brand impegnato nel benessere collettivo.
On air: Maggio - Agosto 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Think | Cattleya
Direzione Clienti: Bianca
Valcarenghi
Account Executive: Flavia
Legnani
Account: Francesca Alluigi
Casa di Produzione e Post
Produzione: Think | Cattleya
Centro Media: Initiative
Partner: CairoRCS
ALFASIGMA
Brand Manager: Lucia
Speranza
Marketing Manager: Silvia
Lanzarini
Media Manager: Orsi Barbara
CHC Marketing Director: Serena Ferrara
CHC Business Unit Director: Adelaide Raia
InITIaTIve / gruPPo monTenegro
Il progetto social di Bonomelli ha unito il piacere della lettura con il gusto e il benessere naturale, creando un’esperienza multisensoriale unica attraverso l’innovativo ‘Bonomelli Bookclub’.
Il brand ha saputo sfruttare il crescente fenomeno dei bookclub digitali, coinvolgendo tre influenti BookTokers in sessioni live su Twitch. Durante queste live, le influencer hanno letto estratti di libri e condiviso le proprietà di Tisane e Infusi Bonomelli, creando un dialogo dinamico con la community. L’approccio interattivo ha reso l’attività sui social autentica e coinvolgente, creando una forte connessione tra il brand e il pubblico, appassionato di cultura e benessere.
Con un format digitale innovativo, il brand ha saputo posizionarsi in modo rilevante e coinvolgere una community appassionata, creando un legame duraturo tra lettura, benessere e intrattenimento.
On air: prima di gennaio 2024Marzo 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Francesca Alluigi
Direzione Clienti: Graziamaria Pappalepore
Account Executive: Roberta Racaniello
Account: Virginia Rovelli
Centro Media: Initiative
Partner: Martina Levato, Megi Bulla, Valentina Ghetti
InITIaTIve - Chef In CamICIa / gruPPo monTenegro
Nel progetto ‘Subito pronta, in tutta Italia’, Chef in Camicia e Polenta Valsugana hanno unito la passione per la cucina e la versatilità della polenta in un viaggio culinario attraverso l’Italia. Grazie a una serie di video creativi, reel e videoricette, diversi chef e creator da tutta Italia hanno reinterpretato la polenta, mostrando la sua adattabilità in piatti regionali e sorprendenti, dal Nord al Sud del paese. Ogni contenuto è stato pensato per raccontare storie e tradizioni gastronomiche, creando un’esperienza digitale coinvolgente per la community, culminando in un e-book digitale scaricabile con tutte le ricette.
On air: Ottobre 2024 - Febbraio
2025
Direzione Creativa Esecutiva: Francesca Alluigi
Direzione Creativa: Pietro
Colloredo
Direzione Clienti: Graziamaria
Pappalepore
Account Executive: Roberta
Racaniello
Account: Virginia Rovelli, Beatrice Busi
Casa di Produzione: Chef in Camicia
Centro Media: Initiative
Partner: Luca Pappagallo, Valentina Leporati, Elisa Venturi, Davide Nanni, Erica Liverani, Tommaso Foglia
Una campagna cross-media che ha sfruttato una combinazione di radio, social (Instagram, TikTok), piattaforma online e video per sensibilizzare le donne sulla prevenzione ginecologica. Testimonial di rilievo come La Pina e La Vale, insieme a contenuti coinvolgenti, hanno creato un dialogo diretto con il pubblico, abbattendo tabù e superando barriere culturali.
Ogni canale ha amplificato il messaggio, incoraggiando le donne a prendersi cura di sé con maggiore consapevolezza e promuovendo un cambiamento duraturo nella percezione della prevenzione ginecologica.
On air: Giugno - Dicembre 2024
Direzione Clienti: Bianca
Valcarenghi
Account Executive: Filippo
Cappini
Account: Francesca Alluigi, Virginia Rovelli
Centro Media: Initiative
Partner: Freeda, Manzoni
ALFASIGMA
Brand Manager: Francesca
Emanuele
Marketing Manager: Chiara
Francini
Media Manager: Barbara Orsi
CHC Marketing Director: Serena Ferrara
CHC Business Unit Director: Adelaide Raia
A partire da luglio 2024 è stata creata e comunicata sul sito di Gruppo di Intesa Sanpaolo (gruppo.intesasanpaolo.com)
una nuova area accessibile su registrazione dedicata a branded content originali ed esperienze esclusive, pensata per conoscere gli interessi degli utenti e restituire un’esperienza personale e personalizzata, con l’obiettivo di rafforzare la relazione e la fidelizzazione.
Una community che in meno di un anno ha raggiunto oltre 130 mila iscritti, che hanno accesso a oltre 50 branded content tra eventi, video e podcast con protagonisti brand ambassador del Gruppo e Testimonial come: Jannik Sinner, Jasmine Paolini, Alessandro Barbero, Roberto Bolle, Nicoletta Manni...
‘Basement Café by Lavazza’ è un format nato su YouTube e seguito da oltre 3,5 milioni di utenti. Nel 2024 si è trasformato in un evento live nei teatri di Roma e Napoli. Il concept ha posto il pubblico al centro dell’esperienza, portandolo dentro il retroscena dello show, grazie a un allestimento immersivo ispirato a un vero studio televisivo. Gli spettatori erano disposti intorno a un crane mobile di oltre 5 metri e dietro agli schermi della regia, vivendo lo spettacolo da una prospettiva unica. L’accesso all’evento era possibile tramite concorso a premi.
Prima dell’inizio, il pubblico è stato accolto con una coffee experience Lavazza nei foyer dei teatri. Gli elementi simbolo del format sono stati reinterpretati in chiave interattiva, per stimolare il coinvolgimento diretto del pubblico. L’evento è stato progettato anche come contenuto nativo per YouTube, in modo da amplificare l’esperienza live attraverso la distribuzione online.
On air: Maggio - Luglio 2024
Casa di Produzione: Red Joint
Regia: Paolo Vari
Direzione Clienti: David Oscar Fischer
Account Executive: Carlo Sgarzi
Direzione Creativa Esecutiva: Paolo Vari
Direzione Creativa: Ludovico
Tesoro Tess
Account: Bianca Traverso
Art Director: Ocular Lab
Centro Media: Exa Futures
Copywriter: Gabriele
Baldassarre
Direzione Fotografia: Dario
Ghezzi
Fotografo di Scena: Giuseppe Di Vaio
Casa di Post Produzione: Era Zero
Musica: Big Fish Service di Produzione: TapelessFilm
In occasione dell’ampliamento della sua offerta formativa e del lancio dei corsi DesignXCommons, IED - Istituto
Europeo di Design - ha lanciato un Vidcast multicanale composto da 7 episodi.
Un branded content itinerante realizzato all’interno di un van alla scoperta delle città in cui ha sede IED.
Protagonista di ogni episodio, un ospite legato al mondo del design e una conversazione legata all’impatto che questa disciplina può avere sulla società.
On air: Luglio - Dicembre 2024
Direzione Clienti:
Angela Rui e Matilde Losi
Account Executive:
Francesca Maria Caroni
Account Manager:
Sarah Lucifora
Art Director: Altea Leoni
Creative Strategist: Erta Konakciu
Produzione e Post Produzione:
Mambo Production
Regia: Matteo Bottoni
Producer: Emilia Apperti
Centro Media: TSW
Dopo il lancio avvenuto nel 2023, i TUC Bake Rolls avevano bisogno di una nuova campagna social. Per realizzare dei contenuti memorabili, distintivi e immediatamente riconoscibili abbiamo presidiato il genere comedy, in tendenza su TikTok, e realizzato contenuti 100% nativi parlando il linguaggio della piattaforma. Abbiamo coinvolto 5 creator e chiesto a ognuno di loro di interpretare l’irresistibilità del prodotto, al grido della line di campagna ‘Giuro che è l’ultimo’.
On air: Settembre - Novembre
2024
Account Executive: Martina Busnelli
Account Manager: Benedetta Fini
Art Director: Altea Leoni
Creative Strategist: Mirko Azzolini
Produzione e Post Produzione: Mambo Production Centro Media: Starcom
‘ALL BLINDS - il baseball come non lo avete mai visto’ è un documentario lungometraggio, un racconto inedito dove la cronaca delle vicende sportive della squadra degli ‘All Blinds Roma’, durante il campionato italiano 23/24, si intreccia con le esperienze quotidiane, personali e intime dei giocatori. Marco, Alfonso, Giuseppe, Moutie, Martina, Anna, Yeraldyn, Andrea e Jacopo sono protagonisti di un’avventura che li porta attraverso continue sfide, sul campo da gioco e nella vita, uniti dalla passione per il loro sport e guidati da un sogno comune: Portare il baseball adattato per persone cieche e ipovedenti ad essere incluso tra gli sport paralimpici.
Diretto da Matteo Alemanno, durata 71 minuti, destinazione cinema e piattaforme digital, è il primo contenuto prodotto all’interno della Campagna Progetto quadriennale, condivisa con Aibxc e All Blinds Roma, ‘Road To Los Angeles 2028’.
PERSONAGGI
Alfonso Somma: “Talpone”
Marco Corazza: “The Coach”
Anna Lombardi: “Il secco”
Martina Pasquali: “Il furetto”
Yeraldyn Patiño Rivera: “YéYé”
Matteo Caruso: Matteo
Jacopo Scandurra: Jacopo
Giuseppe Checchi: “Mani di Fata”
Andrea Crescenzi: “Il papero”
Direzione Creativa Esecutiva: Giacobbe Gamberini
Direzione Creativa: Francesco
Giuseppe Raganato, Laura Torre
Direzione Clienti: Giacobbe
Gamberini
Copywriter: Francesco
Giuseppe Raganato, Giacobbe
Gamberini
Casa di Produzione: Marvin Film
Casa di Post Produzione:
Moving Future - Marvin Film
Regia: Matteo Alemanno
Direzione Fotografia: Matteo Alemanno
Color Correction: Alessio Salvini
Musiche Originali: Domenico Canino
Canzone: “L’ombra delle stelle” di Denise Fagiolo
Etichetta: Bassa Fedeltà
Sound Editing, Sound Design e Mix: Francesco Tosoni e Carmelo Occhipinti per Noise Symphony
Coproduttore del documentario: ESP
Produzione
Centro Media: Marvin Film
Accessibilità disponibile su app ‘Movie Reading’: a cura di Blindsight Project OdV
Testo descrittivo: Laura Giordani
Voce: Raffaella Castelli
Sottotitoli: Barbara Paradiso
Come può un marchio proveniente da Taranto diventare la più grande innovazione nel mercato della birra, irrompendo nel segmento National Premium? Creando un piano crossmedia forte e distintivo in ogni suo passaggio, grazie a una novità di prodotto, brand identity e posizionamento. L’obiettivo è stato far conoscere la birra Raffo a 40 milioni di italiani (20 settimane on air in Tv) e un piano digitale integrato con 30 milioni di contatti. Lo spot on air ha un tone of voice unico nel mondo della birra, nel quale si associa la qualità alla serietà. Per incrementare awareness e volumi sono state pianificate maxi OOH nelle key cities (Roma, Milano, Torino, Bologna) con creatività immersive che mostrano l’unicità della bottiglia Raffo, oltre a comunicazione trade nei punti vendita. Per fortificare il posizionamento sono state messe a punto attività social always-on legate con un piano integrato tra paid e organic. Infine, per diversificare il brand dai competitor, Raffo è diventato il naming sponsor di Parco Gondar, il più grande festival musicale del Sud Italia.
On air: Aprile - Dicembre 2024
Head of McCann Worldgroup
Rome: Daniela Ferro
Direzione Creativa: Alessandro Sciortino
Account Senior: Luca Muzzioli
Creative Director/Art: Filippo
Formentini
Creative Director/Copy:
Simone Romani
Casa di Produzione: Think
Cattleya
Casa di Post Produzione: Artificio
Regia: Miguel Usandivaras
Direzione Fotografia: Emanuele Zarlenga
Musica: Quiet Please
Centro Media: OMD
Partner: WaveMaker (Social); Wame (PR - Talent); Savoirfaire (PR - Talent)
Neutro Roberts ha sempre orientato la comunicazione sui benefici di prodotto. Forte della sua storia iconica, ha colto l’occasione del suo 120° anniversario per celebrare il suo ricco patrimonio farmaceutico e il profondo legame con la cultura italiana con un cortometraggio. Un viaggio nel tempo che ci porta alle origini del brand, ovvero quando il chimico inglese Henry Roberts, arrivò a Firenze per aprire il suo laboratorio farmaceutico H. Roberts & Co in Via Tornabuoni 17. L’inizio di un percorso che portò all’introduzione sul mercato della prima saponetta neutra Roberts nel 1904 e successivamente alla creazione della Manetti&Roberts nel 1921.
La campagna presentata in prime time su Canale 5 e pianificata nei cinema di tutta italia, online, in radio e su stampa quotidiana ha rilanciato l’intero portfolio Neutro Roberts con una strategia di repositioning mirata a rafforzare equity e distintività del brand.
Regia: Xavier Mairesse
Direzione Fotografia: Carlos Ritter
Executive Producer: Annalisa
De Maria
Producer: Giulia Buffa
Editing: Lorenzo Colugnati
Post Producer: Andrea Fornaca
Production Designer: Tom Pataki
Set Design: Mercedesz
Nagyvaradi
Music Company: Magma
Music Agency
Music Supervisor: Michael
Bertoldini, Andrea Morelli
Composer: Daan Temmink
Centro Media: EssenceMediacom Italia
On air: Maggio - Novembre
2024
President and Chief
Creative Officer: Giuseppe
Mastromatteo
Creative Directors: Giordano Curreri, Marco Geranzani
Client Lead: Laura Mora
Account Manager: Sara Fiume
Senior Art Director: Valentina Faravelli
Senior Copywriter: Francesca Iaci
Strategic Team: Luca
Tapognani (Head of Strategy)
Benedetta Gabrielli (Strategist)
Social Media Team: Carola
Bracci (Head of Social) Melanie Gemelli (Social Media Manager)
Production Team: Sanam
Bartoletti (Head of Production)
Lorenzo Alaimo
NEUTRO ROBERTS - BOLTON GROUP
General Manager: Lorenzo Sironi
Media&Advertising
Production Manager: Gualtiero Pezzoni
Marketing Team: Elisa
Calciolari (Marketing Director); Davide Battaglia Brunaccini (Marketing Manager); Elena Pazienza (Group Product Manager)
Casa di Produzione: Movie
Magic International
Casa di Post Produzione: UVC
‘BIC to School’ si è basato sulla creazione di un branded content originale, sviluppato attorno al Dna di BIC e della iconica BIC 4 Colori. L’obiettivo era raccontare una storia autentica, in cui i valori del brand emergessero in modo naturale. L’adattamento del format Tv ha garantito un’integrazione armoniosa dei talent, evitando forzature e rendendo il contenuto fluido e coerente con l’identità di BIC.
Guidati con ironia da Filippo Caccamo, i talent hanno condiviso emozioni, paure e aspirazioni, dando voce in modo spontaneo alle sfide quotidiane dei giovani. Attraverso i personaggi e le loro storie, il brand è stato raccontato in modo dinamico e autentico. BIC 4 Colori diventa così protagonista di un format di intrattenimento che riflette i suoi valori, dimostrando come il brand possa essere parte integrante della loro esperienza quotidiana.
On air: Ottobre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Silvia Cogoni, Giulio Caruso, Matteo Altieri
Direzione Creativa: Fuse + To Be All
Direzione Clienti: Valentina Pini
Account Executive: Viviana
Verderi, Giulia Falchi
Account: Martina Flisi, Claudia Cavanna
Art Director: Giulio Caruso
Direzione Fotografia: Piermaria Agostini
Casa di Produzione: To Be All Comunication
Regia: The Astronauts
Centro Media: PHD
Partner: House of Talent
Dall’8 aprile al 14 maggio 2024, su Rai 1, con una distribuzione omogenea in 6 dei 12 episodi, Chinottissimo si afferma come un vero e proprio co-protagonista della serie ‘Il Clandestino’. La produzione, firmata da Rai Fiction, Italian International Film e Lucisano Media Group, vede il prodotto legarsi indissolubilmente al protagonista Luca Travaglia, ex responsabile dei servizi segreti italiani, interpretato da Edoardo Leo.
La presenza di Chinottissimo, oltre a rendere omaggio alla tradizione italiana, diventa un elemento chiave nella costruzione della linea narrativa del protagonista. Più di una semplice bevanda, Chinottissimo è un simbolo di qualità, tradizione, rivincita e rinascita, un posizionamento che si intreccia perfettamente con la trama della serie.
La creatività al servizio della comunicazione dei brand: un modello progettuale che mette a sistema la sinergia tra artista e creator, generando nuovo valore e rafforzando il legame con la musica, amplificandolo oltre la venue.
Un pass all-area per un’esperienza che si trasforma in contenuto, destinato a tutti, nessuno escluso.
Iliad e Silver Care sono stati protagonisti di un progetto integrato durante i concerti di Friends&Vivo, con visibilità sul palco, dietro le quinte e sui social. Innovando il formato pre-show, è nato un nuovo modello che connette creator, artista e brand, sia on field che on air.
Durante la tournée dei Pinguini Tattici Nucleari, Andrea Pisani ha realizzato contenuti esclusivi dal backstage, estendendo il racconto oltre la venue. I contenuti, declinati in tre formati – campagna social di tre settimane, preshow e pre-show live – hanno coinvolto il pubblico e valorizzato il brand, moltiplicando i target e rispondendo a diversi obiettivi di comunicazione.
OVS ha integrato il suo brand nella quarta stagione di ‘Mare Fuori’ con una collaborazione che va oltre il semplice product placement. L’azienda ha creato iniziative di comunicazione in linea con la trama della serie co-prodotta da Rai Fiction e Picomedia, dando visibilità alle collezioni B. Angel e Utopja, destinate alla Gen Z. Realizzati in collaborazione con la costumista Rossella Aprea, i capi riflettono la personalità dei protagonisti. La collaborazione ha dato a OVS l’opportunità di connettersi con una fascia giovane, attenta alla moda e ai temi sociali, in linea con le tendenze del target. La campagna transmediale ha coinvolto diversi touchpoint: dalla brand integration nella serie, alla realizzazione di uno spot sui canali Rai, RaiPlay, social e cinema. La collezione ‘Mare Fuori’ è stata distribuita in 250 negozi OVS, accompagnata da una landing page dedicata e affissioni OOH. La campagna social ha incluso attività organiche e influencer marketing. Un evento onfield a Napoli ha concluso la strategia e, attraverso un meet&greet con i protagonisti della serie, ha rafforzato ancora una volta il legame con la Gen Z.
On air: Febbraio - Marzo 2024
rovaIweBer deSIgn / vITale BarBerIS CanonICo
La campagna è stata creata per raccontare in modo semplice e immediato l’affascinante storia della pecora Saxon Merino, che nel XVIII secolo attraversa le corti europee, finché incontra una donna, Liza Furlonge, che introduce un piccolo gregge in Australia, dove trova le condizioni ambientali ideali per il suo sviluppo.
La lana Saxon è una fibra preziosa che Vitale Barberis Canonico scopre negli anni 70, studia e valorizza, fondando nel 2014 un club di fattorie virtuose dedite all’allevamento di questa razza ovina.
Per comunicare questa storia che dà origine a un prodotto di grande qualità, di eleganza classica e sofisticata, è stato utilizzato un linguaggio leggero e contemporaneo. Attraverso il motion design e un mix inatteso di elementi visivi e musicali, si rivolge al pubblico in modo informale, ironico e coinvolgente.
On air: Novembre 2024 - in corso
Direzione Creativa: Niccolò
Mazzoni
Direzione Clienti: Susanna
Weber
Musica: Dario Tatoli
Motion Design: Gabrielle Beghin
Show reel agenCy / CooP alleanza 3.0
“Per fare un broccolo” è il podcast di Coop Alleanza 3.0 che svela i segreti della sicurezza alimentare con un tono avvincente e misterioso. In sei episodi da 25 minuti, il racconto segue il viaggio dei prodotti dagli scaffali alla tavola, analizzando rischi e controlli della filiera alimentare.
Narrato da Francesco Migliaccio (Demoni Urbani), il podcast combina atmosfere noir e ironia per esplorare temi cruciali: dalla tracciabilità alla conservazione. Con il contributo di esperti Coop e il supporto scientifico di Lisa Casali, ogni episodio affronta una categoria alimentare, rispondendo ai dubbi dei consumatori.
On air: Ottobre - Dicembre 2024
Direzione Creativa: Michele Grossi
Direzione Clienti: Laura Gusmeroli
Account: Sara Astolfi
Art Director: Mirko Gagliardi
Copywriter: Michele Grossi
Casa di Produzione e Post
Produzione: Show Reel
Agency
Regia: Michele Grossi
Musica: Matteo Grasso
Sales Director: Luca Alzati
Voce: Francesco Migliaccio
Supporto Scientifico: Lisa Casali
Show Reel Agency ha dato vita a un progetto che dimostra come il second-hand possa trasformarsi in un’opportunità per realizzare i propri sogni, rendendo accessibile ciò che sembrava irraggiungibile. In collaborazione con Wallapop, la piattaforma per comprare e vendere oggetti second-hand in modo facile e veloce, abbiamo dato vita a un’iniziativa speciale: creare la tana giochi di Camihawke, uno spazio unico, da lei sempre sognato, dove poter incontrare i follower che condividono la sua stessa passione per i giochi da tavolo e giocare insieme dal vivo.
Da luglio a settembre 2024, la trasformazione della sua tana giochi ha preso vita su Instagram con una video strategy in collaborazione con il brand, raccontando ogni fase del percorso.
Un progetto autentico e rilevante che ha saputo coniugare passione, riuso e condivisione, in grado di dimostrare come Wallapop possa dare nuova vita non solo agli oggetti, ma anche ai sogni.
On air: Luglio - Novembre 2024
Direzione Creativa: Guendalina Bove
Direzione Clienti: Laura Gusmeroli
Account: Vanessa Brivio, Stefania Hidalgo
Copywriter: Michele Grossi
Casa di Produzione e Post
Produzione: Show Reel Agency
Regia: Federico Tacchini
Music: Matteo Grasso
Talent Agency: Show Reel Factory
Lo spot di Poste Italiane, ‘Il Mantello’, è stato diffuso su diversi mezzi per raggiungere un pubblico ampio e trasversale. Oltre alla Tv e al digital, la campagna ha coinvolto affissioni e DOOH, con importanti domination nelle principali città italiane. Grazie a questa strategia multicanale, il messaggio di vicinanza e continuità di Poste Italiane è arrivato ovunque, rafforzando il legame con le persone.
On air: Settembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Luca Albanese, Francesco Taddeucci
Direzione Creativa: Federico Angelieri, Alice Scornajenghi
Direzione Clienti: Silvia Rogari
Account: Federica Rotondo, Filomena Pontieri
Art Director: Claudia Catacchini
Copywriter: Claudia Luciani
Casa di Produzione: Hdemia
Centro Media: OMD
POSTE ITALIANE
Responsabile della
Comunicazione: Paolo
Iammatteo
Responsabile della
Pubblicità: Francesca Righetti
La collaborazione tra The Jackal e MediaWorld è iniziata con la campagna Black Friday 2023, diventata per l’occasione ‘Black Fruday’. Questo primo passo ha dato vita a una partnership strategica di lungo periodo, finalizzata a sviluppare contenuti tailor-made per il brand che, nel corso dell’anno, hanno consolidato il legame del collettivo al marchio.
La collaborazione continuativa ha favorito il consolidamento, per il brand, di un TOV Comedy che ha consentito una differenziazione rispetto ai competitor.
La content factory ha lavorato con MediaWorld su obiettivi strategici specifici, con distribuzioni differenti ma sempre attente al contenuto creativo e all’engagement del target di riferimento.
La partnership si è consolidata nel tempo, mirando a costruire una narrazione coerente e dal tono autentico e accattivante.
On air: Gennaio - Dicembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Alessandro Grespan
Direzione Creativa: Francesco
Ebbasta
Direzione Clienti: Anna Manzo
Account Executive: Maria
Cristina Cuocolo
Project Manager: Ilaria de Guidobaldi
Art Director: Alfredo Felaco
Copywriter: Vittoria
Spaccapietra, Filippo Di Loreto
Casa di Produzione e Post
Produzione: The Jackal
Regia: Alfredo Felaco, Filippo Di Loreto
yam112003 / allIanz
‘Sognando Parigi 2024’ è una docuserie in 7 puntate da 30’ che racconta le storie di altrettanti atleti italiani nel loro percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Attraverso un approccio documentaristico, seguiamo le vicende di Thomas Ceccon, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Aziz Abbes Mouhiidine, Sofia Raffaeli, Giorgia Villa e Alice Volpi, tutti membri delle Fiamme Oro e ambassador olimpici di Allianz. In ciascuna delle puntate si intrecciano le storie di diversi atleti, di cui raccontiamo l’attività agonistica nel suo intreccio inestricabile con la vita privata: come trovare un equilibrio tra le due? Quali sono le persone chiave che ruotano intorno a loro nel corso dei mesi decisivi che precedono la partenza per Parigi?
La serie si snoda intorno ai sette principali valori di Allianz, messi in relazione con le storie degli atleti: talento, responsabilità, dinamismo, impegno, inclusione, cura/condivisione, ambizione.
On air: Giugno - Luglio 2024 Produttore Esecutivo: Giovanni Marcolini, Alberto Recalcati
Scritto da: Chiara Parodi
Regia: Katia Bernardi
Direttore della Fotografia: Alessandro D’Emilia
Direttore di Produzione: Pietro Barbano
Montaggio: Beatrice Quadri
Redazione: Melissa Marras
Progetto Grafico: Giulia Surdo
yam112003 / leroy merlIn
Per Leroy Merlin, casa non è solo 4 mura, ma è ovunque ci sia voglia di fare casa. Ecco perché il 9 luglio 2024, quando abbiamo visto su TikTok il video virale di Diana e Chiara che mostravano la loro tenda fuori da San Siro pochi giorni prima del concerto di Taylor Swift, siamo prontamente intervenuti nel mondo reale: trasformando la loro tenda in una vera casa in prima fila, arredandola con letti, lampade e anche un piccolo tavolo.
L’operazione è stata condivisa su TikTok ed è rapidamente diventata virale, il video è stato commentato e condiviso da TikToker, Creators e giornalisti in modo organico e spontaneo, dimostrando l’efficacia dell’operazione di Real Time Marketing.
On air: Luglio 2024 - in corso
Managing Director &
Founder: Elena Bianchi
Client Services Director: Elide Dell’Avo
Executive Creative Director: Fabio Pedroni
Creative Director: Giuseppina Iaccarino
Senior Art Director: Luca Cantavenera
Copywriter: Alice Ravetta
Account Director: Valentina Rebasti
Project Manager: Federica
Sacco
Head of Content: Barbara Chiapello
Social Media Manager: Cristian Di Pietrantonio
Content Specialist: Beatrice Tortoriello
Production Manager: Pietro Barbano
‘Afuera Hay Más - A Young Chef’s Journey’ è il primo documentario di S.Pellegrino, che racconta il viaggio di crescita personale e professionale di Nelson Freitas, vincitore della S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2023, sotto la guida visionaria di Virgilio Martínez, celebre chef del ristorante Central di Lima. Girato in Perù, il documentario unisce storytelling emozionale e immagini cinematografiche per offrire una nuova e autentica prospettiva sull’alta gastronomia. Il film esplora il valore della connessione umana nel mondo culinario, rendendo accessibile un settore spesso percepito come esclusivo. Distribuito su Prime Video in otto Paesi, ha ottenuto un impatto globale attraverso eventi di lancio, campagne social e collaborazioni con influencer.
On air: Settembre 2024 - in corso
Produced by: YAM112003
Sponsored by: S.Pellegrino
Written by: Mattia Colombo, Davide Fois, Elisa Tacchinardi
Directed by: Mattia Colombo e Davide Fois
Creative Director: Elisa Tacchinardi, YAM112003
Executive Producer: Francesca Mezzomo, YAM112003
Title Design & Motion
Graphics: Giulia Surdo, YAM112003
Editing: Serena Pighi, Claudio Bonafede
Music: Luca Fois
Team YAM112003
Elena Bianchi
Elide Dell’Avo
Alba Virgilio
Fabio Pedroni
Alberto Rossini
Riccardo Ghisletti
Federica Sacco
Cecilia Tosi
Veronica Dolce
Rebecca Stephens
Giulia Caristi
Stefano Longoni
Riccardo Pavone
Francesca Garbarino
yam112003 / Tre marIe
Rabbia, violenza, cori razzisti. Il mondo sembra aver dimenticato cos’è la gentilezza. Eppure, c’è qualcuno che la mette in pratica ogni giorno: è Tre Marie, il brand di prodotti da forno Galbusera. La scelta di ingredienti di qualità e la lenta lievitazione di 72 ore sono solo alcuni dei gesti gentili che rendono i suoi dolci così buoni e che, forse, hanno reso più buoni e gentili anche noi.
A Torino nel weekend dell’Immacolata, come da tradizione, insieme all’artista di fast art sociale Greg Goya abbiamo realizzato un grande albero di Natale capace di coinvolgere le persone e fargli riscoprire la gentilezza dentro di sé. Il pubblico ha potuto ricordare e scrivere l’ultimo gesto gentile fatto per qualcuno e usarlo per addobbare l’albero, ricevendo un dolce Tre Marie in regalo. La gentilezza ha coinvolto anche chi non era presente sui social, con un video diventato virale.
On air: Dicembre 2024
Managing Director & Founder: Elena Bianchi
Client Services Director: Elide dell’Avo
Executive Creative Director: Fabio Pedroni
Strategy Director: Ornella
Lameri
Creative Director: Giuseppina Iaccarino
Senior Art Director: Luca Cantavenera
Copywriter: Alice Ravetta
Junior Art Director: Emanuele D’Alessandro
Account Director: Valentina Rebasti
Account Manager: Cecilia Tosi
Project Manager: Federica
Cagnoni
Head of Content: Barbara Chiapello
Content Specialist: Beatrice
Tortoriello
Social Media Manager: Cristian Di Pietrantonio
Event Project Manager: Barbara Gasperini
La prima web serie branded entertainment con protagonista uno pneumatico.
Prometeon Tyre Group ha scelto un modo originale per presentare il suo nuovo SuperLab Bicocca: una web serie branded entertainment. ‘Rolling Together’ racconta la storia di uno pneumatico ‘umano’ che esplora gli spazi della nuova sede, tra uffici, palestra e caffetteria, vivendo insieme al team aziendale. Il concept unisce l’attitudine ‘rolling’ di Prometeon all’iconica ruota, trasformandola in un personaggio che interagisce con i colleghi per superare la difficoltà di ‘non riuscire più a rotolare’. In quattro episodi, il team cerca modi creativi per aiutarlo, mettendo in scena i valori aziendali in modo autentico.
Con uno stile visivo moderno, e l’uso di VFX per animare lo pneumatico, la serie unisce storytelling ed entertainment, offrendo una visione coinvolgente della cultura aziendale di Prometeon. Un progetto innovativo che mette insieme coraggio aziendale e creatività.
On air: Novembre 2024 - in corso
Direzione Creativa Esecutiva: Tosca Ghilardi
Direzione Clienti: Roberta
Mirigliano
Casa di Produzione e Post
Produzione: Yellow Bright
Stories
Regia: Antonio Cofano
Direzione Fotografia: Luca
Pasciullo
Production Manager: Andrea Mordenti
VFX Artist: Martin Caezza
MUA: Blast.fx
Production Assistant: Salvatore Versace
Camera Operator: Luca Simonelli
Backstage: Patrick Esquivel
T he I n T egra TI on C hallenge Branded ConTenT & enTerTaInmenT SuSTaInaBIlITy awardS
Il regolamenTo e le TIPologIe del PremIo a nnual del B randed C on T en T & e n T er Ta I nmen T
All’interno del Festival del Branded Content & Entertainment (BC&E Festival) è inserita anche la Seconda Edizione dei Brand Sustainability Awards, concorso dedicato ai progetti nati per comunicare la sostenibilità di un brand nei suoi diversi aspetti.
La sostenibilità intesa come “la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri” è diventato un tema centrale nelle attività produttive delle imprese e nella loro relazione con i propri dipendenti, i consumatori, gli stakeholder e l’ambiente circostante. Per questi motivi si parla di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
I Branded Content & Entertainment Sustainability Awards intendono premiare le campagne che hanno saputo comunicare in maniera efficace e coerente i valori della sostenibilità.
Brand SuSTaInaBIlITy grand PrIX
Per l’assegnazione del podio del Grand Prix concorrono tutte le campagne iscritte nelle differenti tipologie, riportate sotto.
TIPologIe BC&e SuSTaInaBIlITy
Per ogni progetto di Branded Content & Entertainment Sustainability iscritto al premio è necessario specificare:
1. li target di riferimento: BtoC o BtoB
2. La tematica di ppartenenza:
• SOSTENIBILITA AMBIENTALE
• SOSTENIBILITÀ SOCIALE
• SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Solo nel caso in cui le tipologie avranno un numero congruo di iscrizioni verranno assegnati i podi (oro, argento e bronzo) per ciascuna delle tematiche di appartenenza.
‘Scuola Guida Futuro’ è un progetto di edutainment che trasforma la sostenibilità in un’esperienza concreta e coinvolgente, educando le nuove generazioni di ‘nativi elettrici’ e le loro famiglie alla mobilità sostenibile. Situata a Leolandia, l’attrazione permanente permette ai bambini di sperimentare la guida elettrica e ottenere la loro prima ‘patente di guida del futuro’, sensibilizzandoli in modo ludico e interattivo. Le ricerche dimostrano che i bambini influenzano le scelte dei genitori, soprattutto in ambito di sostenibilità.
On air: Maggio 2024 - in corso
Direzione Creativa Esecutiva: Marco Mascheroni, Marco
Zambaldo
Direzione Creativa: Marco
Mascheroni, Marco Zambaldo, Serena Cirini
Scuola Guida Futuro sfrutta questo insight per creare un impatto cross-generazionale: educando i più piccoli, si attiva un effetto a cascata sulle famiglie, favorendo decisioni più consapevoli. Oltre all’esperienza sul territorio, il progetto si amplifica attraverso branded content, social media, PR, spot TV e influencer, diffondendo i valori della sostenibilità e promuovendo una transizione energetica concreta e duratura. BRAND SUSTAINABILITY AWARDS
Direzione Clienti: Davide Agarossi
Account Executive: Valentina Antonini
Account: Sara Agata Vale, Alessandro Saraceno, Margherita Stefania
Art Director: Matteo Mari
Copywriter: Alice Bosco
Head of Production: Massimo Babini
Producer: Serafino Vaccino, Ivan Giroldini
Head of Strategy (FLU, Part of Uniting Group): Alessandra Ravelli
Partner: Leolandia; KIWI, Part of Uniting Group; FLU, Part of Uniting Group
Nespresso ha sviluppato ‘Battutine’ per sensibilizzare sulle micro-aggressioni verbali, dimostrando come piccoli commenti quotidiani possano generare un impatto significativo sul benessere lavorativo. Il brand ha trasformato una semplice lezione sullo storytelling in un potente social experiment per sensibilizzare su 23 micro-aggressioni, spesso celate dietro innocue ‘battutine’ alla macchinetta del caffè. Con la complicità di Nic Bello, oltre 100 dipendenti hanno partecipato a un esperimento sociale in cui sono state inscenate situazioni reali di commenti sottilmente ostili. Durante la lezione, la ‘Iena’ Nic Bello ha rivolto osservazioni svalutanti alla giovane assistente Aurora, mettendo in luce dinamiche di esclusione e pregiudizio spesso sottovalutate. Dopo lo svelamento del social experiment, si è tenuto un dibattito formativo guidato da due esperte D&I, Valentina Dolciotti e Chiara Bisconti, per aiutare i partecipanti a capire come agire in futuro. L’iniziativa ha portato alla creazione di una pagina dedicata sul sito Nespresso, un glossario approfondito e incontri formativi, offrendo strumenti concreti per riconoscere e contrastare questi comportamenti nella quotidianità.
On air: Novembre - Dicembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Mattia Garofalo
Direzione Creativa: Mattia
Garofalo e Nic Bello
Direzione Clienti: Alessia
Cicuto
Account Executive: Elisa
Santoni
Art Director: Serena Calabrese
Autore: Matteo Di Venere
Casa di Produzione e Post
Produzione: Bloom Media House
Regia: Mattia Garofalo e Nic Bello
Produttore Esecutivo: Marco
Chiappa
Curatore: Alessandro Casati
Coordinatore di Produzione: Serena Bassi
Editor: Tommaso Zaffaroni
Grafico: Francesco Marsala
Colorist: Nicola Quarta
‘GIGAWATT – Tutto è energia’ è il nuovo programma scientifico di La7, strutturato in 10 episodi da 30 minuti, realizzato in collaborazione con ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e interamente dedicato ai temi dell’energia e della sostenibilità affrontati con un taglio innovativo. Ogni episodio vedrà la presenza in studio di un ospite, spaziando tra studiosi, professionisti, sportivi, volti dello spettacolo e della cultura. L’argomento trattato troverà espressione nell’ambientazione virtuale, che di puntata in puntata permetterà di far vivere in modo dinamico contesti affascinanti e sempre nuovi. Una vera e propria full immersion nell’affascinante mondo dell’energia che non tralascerà di fornire anche preziosi consigli quotidiani, come quelli che la giornalista ambientale Letizia Palmisano proporrà proiettandosi settimanalmente in studio in una sorta di ologramma.
On air: Settembre - Dicembre
2024
Direzione Creativa Esecutiva: Alessio Odinzov
Direzione Creativa: Antonio Disi
Direzione Clienti: Maria Elena Pacifici
Copywriter: Vittorio Ripoli, Marco Gisotti, Manuela Brogna Direzione Fotografia: Luigi Tadiotto
Casa di Produzione: Friends
Media Broadcasting Solution
Casa di Post Produzione: Friends Media Broadcasting Solution – Buona Visione
Regia: Lorenzo Scurati
Musica: Francesco Redig De Campos
Partner: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
CIaoPeoPle / felICIa
Il progetto per Felicia ha puntato a sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità, comunicando non solo la qualità del prodotto, ma anche l’impegno del brand verso sfide sociali e ambientali. Oggi, infatti, i consumatori sono sempre più attenti a come le aziende si relazionano con il mondo e ai valori che rappresentano: non cercano solo prodotti di qualità, ma brand che siano realmente impegnati in azioni concrete per le persone e l’ambiente. La strategia ha quindi sfruttato un approccio integrato, utilizzando le caratteristiche uniche di ogni piattaforma per raggiungere un pubblico più ampio possibile. Fanpage.it, Geopop, Cookist e Ohga hanno trasferito i valori e l’impegno di Felicia ognuna con un approccio e un tone of voice pensato per la propria community di riferimento, ma con una missione comune: informare intrattenendo.
On air: Luglio - Dicembre 2024
Casa di Produzione e Post
Produzione: ciaopeople
Advertising Director: Giorgio Mennella
Head of Sales Branded
Content: Rosa Iuliano
Head of Sales: Giusy Cappiello
Sales Account: Alessio Annunziata, Giulia Loberto, Valentina Giovannini, Martina Santoro, Alessia Tizzano, Martina Pompili
Head of Creativity: Alessia Bonito Oliva
Copywriter: Giulia Tofi
Head of Branded PM & Production: Chiara Iovine
Branded Project Manager: Ilaria Bocchetti
Producer: Nelly Tarasco
Talents & Creators Manager: Carolina Arena
Digital Marketing Specialist
Felicia: Lucamattia Barile
Centro Media: Wavemaker
SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO
La violenza di genere non è solo quella fisica. Attraverso battute, modi di dire ed espressioni sessiste, anche le parole contribuiscono a una narrativa tossica che mortifica la dignità delle donne, mina la loro autostima o limita la loro indipendenza, giustificando e spesso alimentando gli abusi. Ecco perché, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, Plenitude in collaborazione con Olimpia Milano ha lanciato Ballshit, un progetto di sensibilizzazione che punta a combattere gli stereotipi sulle donne ricordando che ‘sono tutte palle’.
Sono proprio i palloni da basket a farsi veicolo di questo messaggio grazie agli artwork firmati da cinque illustratrici e dedicati ad altrettante espressioni sessiste. Uniche, come vere e proprie opere d’arte, le cinque Ballshit sono state protagoniste in campo, insieme ai giocatori di Olimpia Milano, il 21 novembre nella fase di riscaldamento del match di EuroLeague.
Casa di Produzione: Utopia
Artiste: Costanza Starrabba, Elisa Puglielli, Martina Filippella, Shut Up Claudia, Isabella Bersellini
Media Partner: The WOM
On air: Novembre 2024
EY-M&C SAATCHI
Direzione Creativa: Olivia
Nervi e Andrea Bomentre
Direzione Clienti: Silvia Fiorin
Account: Valeria Prada
Art Director: Elena Di Secli
Copywriter: Nunzio Tomaselli
Brand Strategy Director:
Massimo Capucci
Digital Strategy Director: Marco Storti
Social Media and PR Director: Chiara Melotto
Project Manager/SMM: Edoardo Sabatini
Social Media Manager: Francesca Desimini
Producer: Paola Ticozzi
CARAT
Head of Influencer
Marketing: Fabiola Granier
Client Director: Gabriele Cara
Senior Client Manager: Martina Manna
Senior Influencer Marketing Manager: Adriana Messina
Influencer Marketing
Specialist: Mattea Cutrona
Digital Leader: Desiree Terenghi
Senior Client Consultant: Emma Triscornia
Branded Content Manager: Nicolò Smerilli
gruPPo Iren / gIffonI huB
Il nuovo format digitale ‘Circular Future Tour’, nato dalla collaborazione tra Gruppo Iren e Giffoni Innovation Hub, risponde alla domanda: quali sono le tecnologie che rendono il domani più sostenibile? Presentato al Giffoni
Film Festival e distribuito su YouTube e le properties del Gruppo Iren da settembre, il progetto mira a raccontare l’impegno di Iren nella transizione ecologica, economia circolare e rispetto dell’ambiente.
Condotto dallo Youtuber Marcello Ascani, il tour prevede tre tappe a bordo di un van elettrico e tre episodi per rispondere alle domande dei giovani su sostenibilità e ambiente. La docu-serie, rivolta alla Gen Z, raccoglie domande tramite sondaggio tra ragazzi e ragazze di 15-22 anni. In ogni episodio, un rappresentante della Gen Z, selezionato tramite una call dedicata, partecipa al tour per discutere con Ascani dei valori della sostenibilità, creando un incontro di edutainment su quattro ruote.
CSR/PURPOSE
On air: Settembre 2024 - In corso
Direzione Creativa Esecutiva: Liù Cappella, Gisella Grandis
Direzione Creativa: Liù
Cappella, Luigi Sales
Direzione Clienti: Luigi Sales, Alessandro Avagliano
Account: Alessandro Avagliano
Art Director: Ermanno Menini
Copywriter: Gisella Grandis, Luca Marchesi
Direzione Fotografia: Ermanno Menini
Casa di Produzione: Giffoni
Innovation Hub
Casa di Post Produzione: Social Content Factory
Regia: Ermanno Menini
Per il Gruppo Iren: Arturo Bertoldi, Fiorenza Genovese, Marta Romano, Daniela Bergamotti.
HEALTH & PHARMA
In occasione del lancio di Yovis Rigenera, Yovis si è chiesto come avrebbe potuto contribuire attivamente anche al ripristino dell’equilibrio sociale e ambientale, quindi non solo a quello della flora batterica. Così è nato il progetto Foresta Yovis Rigenera in Guatemala. Sono stati piantati 50.000 alberi, con un impatto positivo su 439.000 metri quadrati di terreno e un assorbimento di 24,7 tonnellate di CO2. Questo progetto ha coinvolto attivamente anche 400 famiglie guatemalteche, creando un legame diretto tra la sostenibilità ambientale e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali.
Che cosa significa per Yovis rigenerare? Vuol dire difendere il nostro benessere, sia dentro di noi, sia per il nostro ecosistema e le persone che lo abitano.
On air: Maggio - Agosto 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Think | Cattleya
Direzione Clienti: Bianca
Valcarenghi
Account Executive: Flavia
Legnani
Account: Francesca Alluigi
Casa di Produzione e Post
Produzione: Think | Cattleya
Centro Media: Initiative
Partner: CairoRCS
ALFASIGMA
Brand Manager: Lucia
Speranza
Marketing Manager: Silvia Lanzarini
Media Manager: Orsi Barbara
CHC Marketing Director: Serena Ferrara
CHC Business Unit Director: Adelaide Raia
BRAND SUSTAINABILITY AWARDS
HEALTH & PHARMA
Con la campagna ‘Dalla parte di noi donne’, Alfasigma, insieme alla sua linea di prodotti leader nel settore ginecologico, con tra gli altri il cosmetico Meclon Lenex, ha creato un dialogo diretto con le consumatrici, promuovendo la prevenzione e l’importanza delle visite ginecologiche. L’obiettivo era quello di sensibilizzare sul tema cruciale della salute intima, costruendo un legame autentico con il pubblico. Alfasigma e Meclon Lenex sono concretamente ‘dalla parte delle donne’, per promuovere il benessere e la cultura della prevenzione.
On air: Giugno - Dicembre 2024
Direzione Clienti: Bianca
Valcarenghi
Account Executive: Filippo
Cappini
Account: Francesca Alluigi, Virginia Rovelli
Centro Media: Initiative
Partner: Freeda, Manzoni
ALFASIGMA
Brand Manager: Francesca
Emanuele
Marketing Manager: Chiara
Francini
Media Manager: Orsi Barbara
CHC Marketing Director: Serena Ferrara
CHC Business Unit Director: Adelaide Raia
mamBo - TogeTher / amref ITalIa
La campagna ‘Diamo voce al silenzio’ ha l’obiettivo di creare un ‘vocabolario del silenzio’ che inviti a riflettere, avviando, attraverso il dialogo, un processo di cambiamento all’interno delle comunità in cui si pratica la mutilazione genitale femminile. Protagoniste sono 5 giovani ambasciatrici che hanno messo il proprio background a disposizione della sensibilizzazione. Ognuna di loro, con una parola chiave – Inconsapevolezza, Tabù, Sana, Tradizione, Trauma – ha dato il suo punto di vista sul fenomeno.
On air: Novembre 2024Febbraio 2025
Direzione Creativa Esecutiva: Erika Mameli
Account Executive: Asia
Garofalo
Account: Federica Ciappi
Art Director: Alice Monzani e Sabrina Cantoni
Copywriter: Serena Mascia e Sofia Bettio
Casa di Produzione e Post Produzione: Mambo
Production
Regia: Giuseppe Basile
Il Baseball adattato per persone cieche e ipovedenti, raccontato dal documentario di Matteo Alemanno, nasce a Bologna nel 1994 ed è un adattamento frutto della intuizione visionaria di Alfredo Meli, ex giocatore di baseball della Fortitudo Bologna e della nazionale italiana.
Il regolamento di questo sport non impone vincoli di genere, le squadre sono miste, e prevede tre giocatori vedenti. Perciò si può considerare un esempio di sostenibilità sociale basata sui valori di inclusione e partecipazione a 360 gradi.
Direzione Creativa Esecutiva: Giacobbe Gamberini
Direzione Creativa: Francesco
Giuseppe Raganato, Laura Torre
Direzione Clienti: Giacobbe Gamberini
Copywriter: Francesco
Giuseppe Raganato, Giacobbe Gamberini
Casa di Produzione: Marvin Film
Casa di Post Produzione:
Moving Future - Marvin Film
Regia: Matteo Alemanno
Direzione Fotografia: Matteo Alemanno
PERSONAGGI
Alfonso Somma: “Talpone”
Marco Corazza: “The Coach”
Anna Lombardi: “Il secco”
Martina Pasquali: “Il furetto”
Yeraldyn Patiño Rivera: “YéYé”
Matteo Caruso: Matteo
Jacopo Scandurra: Jacopo
Giuseppe Checchi: “Mani di Fata”
Andrea Crescenzi: “Il papero”
Color Correction: Alessio Salvini
Musiche Originali: Domenico Canino
Canzone: “L’ombra delle stelle” di Denise Fagiolo
Etichetta: Bassa Fedeltà
Sound Editing, Sound Design e Mix: Francesco Tosoni e Carmelo Occhipinti per Noise
Symphony
Coproduttore del documentario: ESP
Produzione
Centro Media: Marvin Film
Accessibilità disponibile su app ‘Movie Reading’: a cura di Blindsight Project OdV
Testo descrittivo: Laura Giordani
Voce: Raffaella Castelli
Sottotitoli: Barbara Paradiso
ServICePlan ITalIa / aC mIlan
Perché questa campagna è culturalmente rilevante?
• Ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica su una sentenza poco nota, rendendola oggetto di discussione collettiva.
• Ha usato il calcio per parlare di gender equality, un tema poco discusso in questo contesto.
• Ha attivato una conversazione autentica e diffusa, senza alcun investimento media, dimostrando la forza di un messaggio.
On air: Maggio 2024
CEO e CCO: Stefania Siani
Executive Creative Director: Giuliana Guizzi, Salvatore Giuliana
Account: Ilaria Pagani
Art Director: Arianna Cacciapuoti
Copywriter: Alessandra Andrea Tondi
Head of Design & Digital: Luca Anania
Chief Growth Officer: Greta Bottini
Chief Operative Officer: Raffaella Gallozz
Media Company: Mediaplus Italia
‘Non basta il pensiero’ ha trasformato un’azione di CSR in un potente messaggio culturale, con impatto tangibile sulla comunità. Bosch ha saputo integrare il proprio purpose con una narrazione emozionale. Il suo payoff, ‘Tecnologia per la Vita’, riflette l’impegno nel migliorare la quotidianità delle persone, integrando innovazione e valori umani.
L’obiettivo: sensibilizzare il pubblico sulla condizione degli anziani nelle RSA, specialmente durante le festività natalizie, e promuovere un’azione concreta attraverso il progetto ‘Nipoti di Babbo Natale’ dell’Associazione Un Sorriso in Più Onlus.
‘Non basta il pensiero’ sottolinea come la consapevolezza del problema non sia sufficiente: servono azioni concrete. La campagna ha raccontato le storie di tre anziani delle RSA, esaudendo i loro desideri in tre short film emozionali.
On air: Dicembre 2024
Direzione Creativa Esecutiva: Veronica Ponti
Direzione Creativa: Mirko
Colombo
Head of Strategy: Jacopo
Bordin
Account Executive: Arianna Sala
Account: Lucia Bottero
Art Director: Alfredo Monzillo
Copywriter: Marco Bottini
Direzione Fotografia: Andrea Conti
Casa di Produzione e Post
Produzione: TWENTY8 Studios
Regia: TWENTY8 Studios
VideoMaker: Orso Maria Scaramellini
T he I n T egra TI on C hallenge BC&e
le STruTTure ParTeCIPanTI e I ProgeTTI In gara a nnual del B randed C on T en T & e n T er Ta I nmen T
ALL COMMUNICATION, PART OF UNITING GROUP
28 Plenitude | Scuola Guida Futuro
83 Plenitude | Scuola Guida Futuro [Sostenibilità Ambientale]
ARMANDO TESTA
29 Gruppo Montenegro | Vecchia Romagna - Maestri di Emozioni
AXA ITALIA
30 AXA Italia | Essere un lavoratore autonomo non dovrebbe essere un rischio
BANCA INVESTIS
31 Giffoni Innovation Hub | Gordon: Dietro le Quinte tra Cinema e Finanza
BANIJAY ITALIA
32 Lindt Italia | Maître Chocolatier - Talenti in sfida
BIRRA PERONI
33 Alphaomega | The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% accende la passione dei Tifosi Ferrari durante i GP italiani di Formula 1
BRANDSTORIES
34 Iper | Una Giornata Iper
35 Nespresso | Battutine
36 Reale Group | Impact Innovators Board
84 Nespresso | Battutine [Sostenibilità Sociale]
CAIRORCS MEDIA
37 ENEA | Gigawatt - Tutto è energia
85 ENEA | Gigawatt - Tutto è energia [Sostenibilità Ambientale]
CIAOPEOPLE
38 Felicia | The colorfood revolution
39 Save the Children Italia ETS | Zone di conflitto - La guerra non è un gioco
86 Felicia | The colorfood revolution [Sostenibilità Ambientale]
CONDÉ NAST VANITY FAIR
40 NIVEA Creme | LGBTQ...&A
CREATIONDOSE
41 PepsiCo Beverages Italia | Doritos Crunch Cancellation – Doritoshhh [Experience]
42 PepsiCo Beverages Italia | Doritos Crunch Cancellation – Doritoshhh [Crossmedia]
DANT STUDIO
43 Cortilia | Ruspante magazine
EJ
44 Bauli | 1996
ENEL
45 Enel | Storie Di Luce
ESSENCEMEDIACOM
46 Illy | illy Beyond Venice
EY - M&C SAATCHI
47 Eni | Alla ricerca dell’energia di Sanremo [Video Digital/Social]
48 Eni | Alla ricerca dell’energia di Sanremo [Experience]
49 Plenitude | Against&Together - Perché le sfide più grandi si vincono insieme
50 Plenitude | Ballshit - Gli stereotipi sulle donne sono tutte palle
51 Plenitude | Plenitude House
87 Plenitude | Ballshit - Gli stereotipi sulle donne sono tutte palle [Sostenibilità Sociale]
FASTWEB
52 Dea Strategy | Geopolitical Branding
FLU, PART OF UNITING GROUP
53 Vileda (Freudenberg Gruppe) | SOS Mattia a casa di
GRUPPO IREN
88 Giffoni Hub | Circular Future Tour
HAVAS PLAY
54 BKT Tires | BKT Heartbeat Challenge
INITIATIVE
55 Alfasigma | RigenerAzione. La forza del prendersi cura
56 Gruppo Montenegro | Bonomelli Bookclub
89 Alfasigma | RigenerAzione. La forza del prendersi cura [Sostenibilità Ambientale]
INITIATIVE - MCCANN HEALTH
58 Alfasigma | Dalla parte di noi Donne
90 Alfasigma | Dalla parte di noi Donne [Sostenibilità Sociale]
INITIATIVE - CHEF IN CAMICIA
57 Gruppo Montenegro | Subito pronta, in tutta Italia
INTESA SANPAOLO
59 Intesa Sanpaolo | La community del sito di Gruppo di Intesa Sanpaolo
LAVAZZA
60 Red Joint | Basement Cafè by Lavazza
MAMBO E TOGETHER
91 Amref Italia | Diamo Voce al Silenzio
61 IED - Istituto Europeo di Design | DesignXCommons - IED Original Vidcast
62 Mondelēz - Brand TUC | TUC Bake Rolls 2.0
MARVIN FILM
63 AIBXC Associazione Italiana Baseball Giocato da Ciechi | Road To Los Angeles 2028.
All Blinds - Il baseball come non lo avete mai visto
92 AIBXC Associazione Italiana Baseball Giocato da Ciechi | Road To Los Angeles 2028.
All Blinds - Il baseball come non lo avete mai visto [Sostenibilità Sociale]
MCCANN WORLDGROUP
64 Raffo - Gruppo Peroni | Raffo: L’italia Diventa Definitivamente Pugliese
OGILVY
65 Bolton Group | La Storia di Henry Roberts
PHD (OMNICOM MEDIA GROUP)
66 BIC | BIC to School
RAI PUBBLICITÀ
67 Chinottissimo | Il Clandestino – Chinottissimo
68 iliad e Silver Care | Pinguini Tattici Nucleari - iliad e Silver Care
69 OVS | Mare Fuori 4 – OVS
ROVAIWEBER DESIGN
70 Vitale Barberis Canonico | The Saxon Merino story
SERVICEPLAN ITALIA
93 AC Milan | Her Name In The Game
SHOW REEL AGENCY
71 Coop Alleanza 3.0 | Per fare un broccolo
72 Wallapop | Hawkwarts video strategy x Wallapop
SUPERHUMANS
73 Poste Italiane | Campagna corporate ‘Il Mantello’
THE JACKAL
74 MediaWorld | The Jackal & MediaWorld
TWENTY8 STUDIOS
94 Bosch Italia | Non Basta Il Pensiero
YAM112003
75 Allianz | Sognando Parigi 2024
76 Leroy Merlin | Una casa in prima fila
77 S.Pellegrino | Afuera hay más – A Young Chef’s Journey
78 Tre Marie | Lievita la gentilezza
YELLOW
79 Prometeon Tyre Group | Prometeon - Rolling Together