AQP IR

Page 70

0072

LA RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA

Territorio e collettività

Una delle strategie chiave di AQP, anche in una visione più a lungo termine, è quella di aumentare la consapevolezza di una “educazione” alla sostenibilità che coinvolga ogni soggetto appartenente alla comunità esterna e quindi all’ambiente circostante di AQP che influenza e viene influenzato nelle scelte aziendali. Per comunità intendiamo tanto i soggetti pubblici quanto quelli privati (si pensi al ruolo chiave dell’ambiente accademico nell’ambito della formazione delle Persone di AQP), i quali realizzano iniziative dal punto di vista regionale, nazionale e internazionale al fine di un progresso sostenibile della società. Sono state svolte nel corso dell’anno una serie di attività, che hanno coinvolto i cittadini e gli stakeholder al fine di scambiarsi in maniera reciproca informazioni e soprattutto le conoscenze acquisite in merito ai servizi che AQP offre a tutte le realtà appartenenti alla comunità; lo svolgimento effettivo di queste iniziative non è stato influenzato in maniera negativa dalla progressiva “espansione” della pandemia. In questo senso, la sopracitata digitalizzazione delle attività AQP ha riguardato anche questo ambito poiché molti eventi sono stati svolti online, attraverso delle dirette streaming, consultabili anche tramite le applicazioni. I sistemi informatici AQP, all’avanguardia per questo settore, hanno permesso, oltre a una maggiore efficienza nelle performance dei servizi offerti, una più veloce e produttiva divulgazione delle notizie alla comunità, sempre tramite social o app; infatti, vista la situazione attuale, ci si è astenuti

INTEGRATED REPORTING 2020

per quanto riguarda l’organizzazione di eventi pubblici. Gli eventi online che si sono svolti durante l’anno, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, sono stati organizzati al fine di aumentare la consapevolezza della sostenibilità per i cittadini, facendo accrescere in loro una responsabilità ambientale riguardo un uso più sostenibile della risorsa idrica; gli eventi si sono intrisi di uno scambio di conoscenze su come promuovere un progresso sostenibile della società, conformandosi alle politiche welfare (pubbliche ma soprattutto aziendali) e tenendo conto anche dello stato attuale della gestione della risorsa idrica nel nostro territorio. Tra le iniziative da annoverare, particolare importanza assume la presentazione del Report Integrato “H2O la formula che connette territori e comunità” a luglio 2020, dove hanno partecipato il presidente Michele Emiliano, sindaco di Bari, Antonio Decaro, il presidente dell’AIP, Antonio Matarrelli e molti rettori delle università pugliesi, nonché manager e sindacati; durante la presentazione si è discusso della sostenibilità e di tutte le sue sfaccettature, inclusa la dimensione economica. Il report integrato stesso è stato scelto, infatti, come strumento di comunicazione poiché affianca le informazioni economiche a quelle relative alla gestione della sostenibilità, mettendole sullo stesso piano ed è stato scelto anche in base alle caratteristiche intrinseche dell‘attività che AQP svolge ogni giorno, fondata sulla gestione della risorsa idrica che deve essere appannaggio di tutta la comunità, abbracciando tanto gli aspetti ambientali quanto quelli sociali. Sul sito web poi, si è voluto “dare


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.