Onda Verde n. 38

Page 1

38 Periodico bimestrale online edito dall’Automobile Club d’Italia - Anno VII - n.38 - novembre-dicembre 2021

In Primo Piano

IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DEL GRUPPO ACI PER LE SEDI LAVORATIVE ROMANE

Diversamente mobili Con il Piano Spostamenti Casa-Lavoro per i dipendenti delle sedi romane il Gruppo ACI conferma l'impegno per una nuova e più sostenibile mobilità

Proposte mobilità sostenibile per il raggiungere luogo di lavoro Undi nuovo PSCL per Gruppoil ACI

Articolo a pagina 3

Ing. Eugenia Ancidoni e Ing. Enrico Pagliari (Area Professionale Tecnica ACI) La mobilità delle persone rappresenta uno dei principali bisogni del mondo odierno: spostamenti efficienti, ambientalmente ed economicamente sostenibili sono una delle maggiori richieste dei

Mobilità

cittadini delle grandi realtà urbane, sempre più soffocate dallo smog e dalla congestione da traffico veicolare. È ormai noto che una migliore organizzazione e gestione della mobilità può contribuire a ridurre i livelli di congestione del traffico urbano e di inquinamento atmosferico, con conseguenti

Car sharing: le proposte ANIASA Risultati del progetto I-SharE LIFE

vantaggi a livello sociale ed economico.

Secondo i dati 2020 del Global Traffic Scorecard di INRIX1, che hanno analizzato i flussi di traffico di oltre 100 metropoli del mondo, Roma si è classificata come la città più congestionata d’Italia (all’11° posto in Europa e al 18° a livello globale) con una velocità media di attraversamento di 24

Articoli da pagina 10

km/ora. Lo studio INRIX ha messo in evidenza come, lo scorso anno, il traffico capitolino sia diminuito per via delle misure di lockdown ma non ha comunque evitato il primato negativo. Nonostante tutto, nel 2020 un cittadino romano, in media, ha speso circa 66 ore bloccato nel traffico, contro le 254 ore registrate l’anno precedente.

Mobilità elettrica

È dunque chiaro ed evidente che bisogna intervenire in modo concreto e duraturo sul sistema di trasporto complessivo della città e, parallelamente, agire sulle abitudini di mobilità dei cittadini. Garantire un sistema integrato di trasporto pubblico efficiente non basta, purtroppo, per scardinare

Riuso e riciclo delle batterie EV

alcune pratiche negative che gli abitanti di Roma hanno nei confronti delle modalità con cui vengono compiuti gli spostamenti individuali, specialmente quelli per andare e tornare dal luogo di

Articolo a pagina 18

lavoro.

Le aziende pubbliche e private sono pertanto chiamate a collaborare attivamente per ridurre, quanto più possibile, l’utilizzo dei veicoli privati individuali per gli spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti. Lo strumento che le aziende hanno per analizzare, pianificare e guidare la mobilità dei

Trasporto Collettivo

propri lavoratori è il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), da elaborare con cadenza annuale dal Mobility Manager Aziendale.

1

IBE Driving Experience 2021

INRIX è una società privata con sede principale negli USA che si occupa di fornire dati e analisi sul traffico a casa automobilistiche, amministrazioni locali e autorità stradali.

Articoli da pagina 26

Guida autonoma Il quinto progetto pilota PAsCAL MAN e HHLA: al via la Logistica 4.0 Articoli da pagina 36

Logistics & beyond Hyundai: una roadmap per l'idrogeno Nuova indagine UNIONTRASPORTI Articoli da pagina 46

Ambiente Il Rally "green" Italia Sardegna Vegetazione e CO2: studio IBM Articoli da pagina 55

In biblioteca Alle origini dell'educazione stradale

Foto: Mika Baumeister on Unsplash

Articolo a pagina 60

Studi e Ricerche Incentivi gennaio-agosto 2021 Analisi e risultati Articolo a pagina 64

Statistiche Incidenti stradali 2020 I dati regionali e provinciali Articolo a pagina 68

Automobile Club d'Italia Nuova campagna per la vista Articolo a pagina 75

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Onda Verde n. 38 by aci-it - Issuu