Focus febbraio 2015a

Page 1

I SEGRETI DEGLI UOMINI-STATUA

268

Quando il robot ti ruba il posto di lavoro

FEBBRAIO 2015 € 3,90 IN ITALIA

SCOPRIRE E CAPIRE IL MONDO

SCIENZA

CACCIA AGLI UNIVERSI PARALLELI MEDICINA

L’ERA DEI NARCISISTI

Staminali: a cosa servono davvero

Vita, abitudini e psicologia di chi si piace un sacco, anzi troppo. A partire dai selfie ANIMALI

Orca, che forza!

Storia

ASSAGGIAMO IL VINO DEI ROMANI

Mensile: Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Portogallo (cont.) Spagna € 7,00 / Canada CAD 12,00 / Germania € 8,00 / UK GBP 6,00 Svizzera Chf 9,80 – C.T. Chf 9,30 USA $ 12,00 Poste Italiane / Sped. in A.P. D.L. 353-03 art. 1, Comma 1 / Verona CMP


FEBBRAIO 2015 NUMERO 268

Scoprire e capire il mondo

DOSSIER

96

QUANTO MI PIACCIO Il narcisismo è una malattia?

103 LA VITA È TUTTA UN SELFIE L’autoscatto? È un nuovo modo per comunicare nell’era dei bit. 108 SOCIETÀ ALLO SPECCHIO Ecco perché siamo tanto centrati su noi stessi.

40

In treno dall’orso polare

Medicina

MAGICHE STAMINALI �������������������������������������������������������������������� 16 Cellule della speranza: che cosa dobbiamo davvero aspettarci?

Comportamento

LA FORZA DELLO STUPIDO ���������������������������������������������������������� 22 Meno si sa, più si è sicuri di sé. È l’effetto Dunning-Kruger.

Tecnologia

IO VADO DA SOLA ������������������������������������������������������������������������� 28 Un kit italiano permetterà alle auto di lasciare a piedi i guidatori (ma non i passeggeri).

Scienza

IN UN UNIVERSO O NELL’ALTRO ��������������������������������������������������� 34 I mondi paralleli esistono. Parola di tre scienziati che con questa idea cercano di spiegare uno dei grandi misteri della natura.

Mondo

GRAND HOTEL ORSO BIANCO ������������������������������������������������������ 40 Un lungo convoglio, con cabine private, conduce i turisti a incontrare il re della tundra.

Storia

ROSSO ANTICO ����������������������������������������������������������������������������� 44 Annacquato, inacetito, con miele. Che gusto aveva il vino che bevevano i Romani?

Tecnologia

LA TV CHE CAMBIA LA TV ������������������������������������������������������������� 50 Niente orari o palinsesti: la rivoluzione Netflix è alle porte.

In copertina: foto grande di ShutterStock, GalleryStock, elaborazione Chiara Scandurra; dall’alto Corbis; Spl/Contrasto (2); Kantonsarchäologie Aargau, Switzerland/3D-Reconstruction: www.digitale-archaeologie.de; Alamy/Ipa.

La ricercatrice italiana che usa la matematica per combattere i virus mortali

56

pag. 15

Umili e preziosi piedi


Corpo umano

SU CHE COSA STIAMO IN PIEDI ����������������������� 56 Lì, attaccate a terra, le nostre estremità lavorano in silenzio.

Mistero

A ME GLI OCCHI: È UNA RAPINA ���������������������� 64 Davvero si può “dirigere” una persona contro la sua volontà?

87

Prisma

Animali

REGINA IN FRAC ����������������������������������������������� 72 Negli oceani comanda lei. Perché l’orca è la più forte di tutti.

Guida a colori e temi di questo numero

Animali Ambiente Natura

SEZIONI

87 Prisma

Società

SENZA BATTER CIGLIO ������������������������������������ 80 Sembrano statue. Invece sono artisti che fingono di esserlo.

120 Domande & Risposte 147 MyFocus

Società

BUON VIAGGIO FIORELLINO �������������������������� 112 Scienza, moda, marketing: la corsa al bocciolo perfetto per San Valentino (e non solo).

Economia

QUANDO IL ROBOT TI RUBA IL POSTO ���������� 126

Tecnologia Economia Digitale

154 Relax 157 Giochi 160 Mondo Focus

L’automazione potrebbe cancellare un lavoro su due. Oppure...

Spazio Scienza Medicina Corpo umano

Cultura

ORDINO E DECORO ���������������������������������������� 132 Insegne, nastri, stelline... Le onorificenze più ambite del pianeta.

Società Comportamento Mondo

Spazio

GUARDIANI DELLE STELLE ���������������������������� 138 Vita da astronomi nel XXI secolo, negli osservatori cileni.

pag. 16

138

Nell’osservatorio di Paranal

L’INVITO ALLA LETTURA DEL DIRETTORE

Piscina, giardini, palestra. Strutture eleganti sotto una cupola che le isola dalle condizioni estreme del deserto cileno, e che soprattutto impedisce alla luce di disturbare le osservazioni dei residenti. Qui, nel lusso relativo, ma con fatiche da turnisti, lavorano i più invidiati astronomi del mondo. Siamo andati a trovarli. Jacopo Loredan

6 | Focus Febbraio 2015

Ecco le cellule della speranza RUBRICHE 3

La buona notizia

8 Flash

Storia Cultura Mistero

118

Il parco sotto terra

Ci trovi anche su:

15 L’intervista 70

Come funziona

118 Visioni dal futuro 162 In numeri

www.focus.it


Flash Luci spaziali

10 | Focus Febbraio 2015


SPECCHIO RIVELATORE

www.gmto.org

Il Giant Magellan Telescope sarà il più grande tra i telescopi esistenti: avrà un potere di risoluzione 10 volte maggiore del telescopio spaziale Hubble. Composto da sette specchi giganti, per una superficie totale di 368 metri quadrati, esplorerà pianeti, stelle, galassie, buchi neri. Situato presso il Las Campanas Observatory (Cile), sarà operativo all’inizio del prossimo decennio e rivoluzionerà il nostro modo di vedere l’universo.

Febbraio 2015 Focus | 11


Medicina

Spl/Contrasto

VELO BIOTECH. Un lembo di pelle ottenuto in laboratorio a partire da cellule staminali dell’epidermide. Può essere usato nella cura delle ustioni gravi, ma anche di altre malattie dermatologiche.


MAGICHE STAMINALI

Cellule della discordia e della speranza, potrebbero curare malattie come la Sla, il morbo di Parkinson, il diabete o l’ictus. Ma che cosa possiamo davvero aspettarci?

C

ellule tuttofare, capaci di riparare gli organi che si ammalano, di curare malattie senza speranza e persino di restituire la giovinezza del corpo e della mente. Elisir di lunga vita, rivoluzione della medicina, speranza per i malati, rimedio universale. Sono le staminali, così come in molti ancora le immaginano, anche dopo gli scandali dei quali sono state protagoniste. Attorno a loro sono state costruite alcune delle truffe più clamorose che la medicina ricordi e sono nate discussioni etiche che ancora dividono le coscienze. Quando si parla di staminali, le acque non sono mai calme. Ma al di là dei clamori, che cosa possiamo davvero aspettarci da queste cellule? Perché i ricercatori in tutto il mondo continuano a studiarle? Che differenza c’è fra gli scienziati, che per le loro scoperte sulle staminali hanno vinto il premio Nobel nel 2012, e i falsi guaritori, che sostengono di poter usare quelle stesse cellule per curare malattie gravissime?

CELLULE BAMBINE. La risposta a queste domande passa da ciò che la scienza già conosce, ma anche dai molti interrogativi che ancora si

pone. La scienza sa che le staminali sono cellule indifferenziate, capaci di moltiplicarsi e dare origine a cellule mature: neuroni, fibre muscolari, globuli bianchi o rossi, cellule del fegato, dell’intestino e così via. E che in natura ne esistono di due tipi: quelle embrionali, che si prelevano da un embrione 4 o 5 giorni dopo la fecondazione, possono trasformarsi in qualsiasi elemento del nostro corpo; quelle adulte, presenti in molti organi e tessuti già formati, sono invece meno versatili. La loro funzione, infatti, è sostituire le cellule che muoiono nel tessuto di cui fanno parte (per esempio, le staminali dell’epidermide generano le cellule della pelle). Ma gli scienziati hanno anche provato a influenzarne lo sviluppo in laboratorio, modificando le condizioni in cui sono coltivate. I risultati di questi esperimenti sono però controversi, e gli studi più recenti mostrano anzi che manipolare il destino delle cellule staminali adulte è più difficile di quanto si pensasse fino a qualche anno fa. Questo però non è necessariamente un limite. Anzi, a ben vedere, è proprio ciò che ha permesso di iniziare a utilizzare le staminali adulte in medicina, facendo svolgere loro


Roberto Caccuri/Contrasto

Tecnologia

DA RECORD. L’auto robotica sviluppata dal Laboratorio di tecnologie della visione di Parma: è stata la prima al mondo a girare nel traffico cittadino (nella città emiliana).

28 | Focus Febbraio 2015


IO VADO DA SOLA Un kit tutto italiano permetterĂ a qualsiasi automobile di lasciare a piedi il guidatore (ma non i passeggeri).

Febbraio 2015 Focus | 29


Mistero

VITTIME E IMBROGLIONI. Le persone impressionabili sono le vittime preferite di chi usa la suggestione per scopi criminali.

Ecco l’ipnoladro FURTO. Un uomo entra in un negozio e parla col titolare. A un tratto gli sfila il portafogli, senza che il malcapitato reagisca: sono sequenze (riprese da telecamere di sicurezza) di un furto avvenuto a Londra nel dicembre scorso. La spiegazione è alla fine del testo.


A me gli occhi: è una rapina!

C’è chi afferma di essere stato derubato o violentato con l’ipnosi. Davvero si può “dirigere” una persona contro la sua volontà?

L

pita: ma davvero, molti si chiederanno, con l’ipnosi si possono trasformare le persone in burattini senza volontà? FORZA IRRESISTIBILE. Episodi simili a quello londinese, in effetti, si registrano da tempo, spesso in Italia. Nell’aprile del 1992, a Roma, ci fu un’ondata di furti attribuiti a ladri-ipnotizzatori. «Come in trance», raccontò una delle vittime, «sono salita sulla

The evening standard

Getty Images

ondra, dicembre 2014. Una telecamera di sorveglianza (vedi sotto) riprende questa scena: un uomo entra nel negozio di Aftab Haider, gli parla qualche istante e questi si immobilizza. Lo sconosciuto quindi infila le mani nelle tasche di Haider, gli preleva il portafogli con l’incasso della giornata e poi se ne va. Il giorno dopo giornali e siti web parlano di “rapina sotto ipnosi”. Non è la prima volta che ca-

Febbraio 2015 Focus | 65


DOSSIER

Accidenti quanto mi piaccio! 96 | Focus Febbraio 2015


Getty Images

OGNI OCCASIONE È BUONA. Paese che vai, selfie che trovi: nella foto grande, sul nuovo pavimento di vetro della Torre Eiffel (Parigi); sotto, a Tbilisi (Georgia) prima di un’esercitazione militare antiterrorismo.

S Da anni il narcisismo è al centro di un dibattito molto acceso: è o non è una malattia?

Getty Images

iamo tutti Narcisi. La differenza è che il fanciullo del mito si rifletteva in uno specchio d’acqua, noi nel display dello smartphone. D’altra parte la selfie-mania è solo la punta dell’iceberg dell’epidemia di narcisismo che, secondo i sociologi, sta contagiando il mondo (v. servizio seguente). Tutti ci teniamo a fare una buona impressione sugli altri, tutti spendiamo soldi ed energie per essere belli e apparire più giovani, tutti ci illuminiamo per ogni “mi piace” aggiunto ai nostri post su Face­book. Ma allora è naturale domandarsi: se narcisisti lo siamo un po’ tutti, ha senso considerarla una malattia?

QUESTIONE APERTA. Questa domanda è stata di recente al centro di un dibattito accesissimo. «Per una decina d’anni una task force selezionata di psichiatri americani si è confrontata per definire l’elenco delle malattie mentali e per stabilire criteri condivisi per diagnosticarle. Il risultato è stato il Dsm-5, quinta edizione del “manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali”», racconta lo psichiatra Pao­ lo Migone, direttore responsabile della rivista Psicoterapia e Scienze Umane (www.psicoterapiaescienzeumane.it), che ha seguito da vicino il dibattito. «Uno degli argomenti controversi è stato proprio il narcisismo». La task force aveva inizialmente ipotizzato di eliminarlo dal manuale. Ma importanti specialisti di tutto il mondo sono insorti per impedirlo. Così nel Dsm-5, pubblicato nel 2013 dopo un imbarazzante sforamento del budget (per realizzarlo sono stati spesi ben 25 milioni di dollari) e con diversi punti rimasti in sospeso, il “disturbo narcisistico di personalità” è rimasto identico a quello del precedente manuale del 1994 (v. riquadro a pag. 99), lasciando scontenti un po’ tutti. Ma perché questa disparità di vedute? Semplificando, uno psichiatra “biologista” (che cerca cioè dati biologici per spiegare i fenomeni psicologici) potrebbe tranquillamente affermare: “Il narcisismo non esiste: non c’è nessun esa-

Febbraio 2015 Focus | 97


Economia

126 | Focus Febbraio 2015


Reuters/Contrasto

UN BELLINI HI-TECH. Il robot Carl prepara un cocktail in un bar di Ilmenau (Germania): il barista è una delle professioni a rischio di robotizzazione.

L’automazione potrebbe cancellare un lavoro su due, o crearne di nuovi. Renderci più liberi, oppure più poveri. Dipende tutto da come sapremo gestire questo cambiamento.

QUANDO IL ROBOT TI RUBA IL POSTO

Febbraio 2015 Focus | 127


In numeri Dolci Invenzioni golose e torte esagerate

1493

4

l'anno in cui Cristoforo Colombo portò in America la canna da zucchero

kcal/g

apporto calorico degli zuccheri

38

1nasce 683

33 m

il cornetto, inventato dai fornai di Vienna

il numero da giocare al Lotto se si sognano dolci

la torta più alta del mondo, fatta in Indonesia

2.656 mg/dl

36/72 ore

il tempo di lievitazione del panettone

il massimo valore misurato di glicemia a cui un uomo sia sopravvissuto (valore di riferimento normale 80-120 mg/dl)

230

gli strati della più grande “layer cake” (torta a strati americana)

a l i 3m

5 milioni

di dollari: il costo di una torta al cioccolato e diamanti, creata in Giappone le torte utlizzate nella scena delle torte in faccia che coinvolse non solo Stanlio e Ollio ma un intero quartiere, nel film La battaglia del secolo del 1927 A cura di Marco Paternostro

162 | Focus Febbraio 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.