DICEMBRE 2019

Page 18

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__ PRIMA E DOPO

Nell’ultimo decennio il settore delle donazioni ha subìto notevoli passi indietro, scendendo da un iniziale 30% ad un allarmante 18%. Nel 2018, la ripresa.

Finalmente un cambio di rotta: dopo anni di segnali negativi, in Italia si torna a donare

DONAZIONI E VOLONTARIATO: ITALIANI, BRAVA GENTE + IL SIGNIFICATO DI UN GESTO

di Donatella Ottavi

Dalla ricerca all’ambiente fino alla tutela degli animali. L’importante è “dare” COME E PERCHÉ SI DONA

La forma di donazione che regna ancora incontrastata è il contante, immediatamente seguito dal bollettino postale. In lievissima ascesa la donazione online, mentre stenta ancora a decollare il lascito testamentario, anche cresce la consapevolezza di questa nuova forma di donazione: nel 2018 ne era a conoscenza il 58% degli over 50, contro il 52% registrato nel 2016. Ma quali sono i settori in cui investe il donatore italiano tipo? Primo fra tutti è l’ambito della salute e della ricerca medica, tant’è che - nel 2018 - il 71% delle organizzazioni operanti nel settore ha visto la propria raccolta fondi stabile o in crescita. Seguono, anche se a notevole distanza, il sostegno alla disabilità, le misure emergenziali, la tutela degli animali e dell’ambiente.

18 I spazio50.org I DICEMBRE 2019

DOPO UN PERIODO CHE HA FATTO RILEVARE UN PREOCCUPANTE CALO, LA PRATICA DELLE DONAZIONI IN ITALIA HA RICOMINCIATO A REGISTRARE NUMERI IN ASCESA. È quanto emerge da una recente ricerca dell’Istituto Italiano della Donazione, dal titolo Noi doniamo. Attraverso diverse indagini, tra cui Istat, Bva Doxa e Gfk Italia, sono state esaminate le principali dimensioni del fenomeno: la donazione monetaria, il volontariato e le donazioni biologiche. Nel 2018 ben 7,65 milioni di italiani (108mila in più del 2017), dai 14 anni in su, hanno effettuato almeno una donazione in denaro. In risalita l’ambito del volontariato: nelle associazioni si è passati dai 5,47 milioni del 2017 ai 5,54 milioni del 2018. In crescita anche il settore delle donazioni biologi-

che, come evidenzia il Centro Nazionale Sangue: nel 2018, 1,6 milioni di italiani hanno donato sangue almeno una volta. La Ricerca ha inoltre classificato le diverse tipologie di donatore: si tratta perlopiù di lavoratori attivi con un’età compresa tra i 45 e i 54 anni (61%), e di pensionati, che fanno registrare un bel 28%. Tra gli over che hanno versato denaro ad almeno un’associazione di volontariato spiccano i 60-64enni con il 19,8%, seguiti dai 55-59enni con il 18,7%, dai 65-74enni con il 18,3% e dagli ultrasettantacinquenni con un 12,6% di tutto rispetto. E se è vero che il tempo è denaro, gli italiani donano anche quello: è stato stimato, infatti, che ogni anno i volontari dedicano ben 2 miliardi di ore ad aiutare chi ne ha bisogno. C’è di che andare orgogliosi.


Articles inside

Bazar

3min
page 98

Bacheca

4min
pages 92-93

Lettere

2min
page 97

Stuzzica cervello

7min
pages 95-96

Vivere in armonia

5min
pages 90-91

Spazio50

36min
pages 73-85

Fisco

2min
page 89

Previdenza

6min
pages 86-88

Sulle strade dell’Uzbekistan

15min
pages 56-63

La frutta a guscio

7min
pages 68-70

I grassi, istruzioni per l’uso

4min
pages 66-67

Il segreto del benessere

4min
pages 64-65

Panettone, che bontà

2min
page 55

Over 60 e pensione

13min
pages 30-35

Insoliti presepi

3min
pages 52-54

Musica

1min
page 48

L’editoria in Italia

9min
pages 42-45

Arte

2min
page 46

Teatro

2min
page 47

Cinema

2min
pages 49-51

Zoom

1min
pages 6-7

Il Terzo Tempo

22min
pages 20-29

Correte, correte

1min
page 17

Periscopio

4min
pages 10-11

Una vita altrove

1min
pages 12-15

Le insidie dell’influenza

2min
pages 8-9

Si chiama paddle

1min
page 19

Donazioni e volontari

2min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.