




![]()





La pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità dello Scatolificio Udinese srl rappresenta un rilevante passo verso la trasparenza e la responsabilità aziendale, a testimonianza dell’impegno aziendale nell’osservare il presente, ma con lo sguardo diretto al futuro, con l’obiettivo di superare le sfide che si stannoproponendoincontinuomutamento,conopportunitàdacoglieremaancherischidaanticipare. Questo bilancio, redatto per scelta volontaria, va oltre i tradizionali strumenti di rendicontazione per impattarenonsolosulpianofinanziario,maancheintermini sociali, ambientali e di governance. Solo attraverso un impegno comune e spirito innovativo si può immaginare di affrontare un modello di business che influenza aziende di ogni dimensione - con le persone che vi fanno parte - e che appartengonoallastessacatenadelvalore.

Care e cari Stakeholders,
siamo lieti di presentarvi il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che riflette il nostro impegno verso un futuro più sostenibile e inclusivo.
Negli ultimi anni, lo Scatolificio Udinese srl ha abbracciato con determinazione l’idea di «Rendere possibile il futuro». Abbiamo lavorato per diffondere competenze e conoscenze, promuovendo lo sviluppo economico e sociale attraverso progetti mirati e partnership strategiche.
Questo primo Bilancio di Sostenibilità è la testimonianza del nostro impegno e dei risultati che abbiamo ottenuto, grazie alla collaborazione e al prezioso sostegno dei nostri Stakeholders.
Siamo orgogliosi di poter affermare che etica e trasparenza siano stati i valori fondanti della nostra attività imprenditoriale, con l’attenzione alle persone quale conseguenza.
Vi invitiamo a prendere visione del documento e vi ringraziamo in anticipo se vorrete condividere con noi riflessioni e suggerimenti, per continuare a migliorare e ad ampliare il comune impatto positivo sulla società e sull’ambiente.
Grazie per la fiducia e la collaborazione che ci avete assicurato in questi anni. Siamo ben coscienti che la fiducia è la chiave di ogni rapporto e che si costruisce mantenendo gli impegni, agendo con lealtà e rispettando sempre l’altro.
Siamo felici di poter vivere insieme questo nuovo percorso.
Ringrazio per l’importante intervento di impostazione grafica, propedeutico alla stesura del nostro bilancio di sostenibilità, Giorgia Furlanetto e Sofia Strizzolo studentesse e tirocinanti UNIUD.
Mauro Dominici
Amministratore Unico
Gli "highlights" di un bilancio di sostenibilità riassumono i principali risultati e obiettivi raggiunti dall'azienda in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
Ambito ambientale
Attenzione al benessere del territorio in cui operiamo
Gestione responsabile di risorse come acqua ed energia
Oltre il 50 % delle materie prime sono garantite FSC e PEFC
Recupero al 100% di carta, cartone, plastica e bancali di legno
Tutto il pezzame di pulizia è riciclato da ditta specializzata
Tutti i materiali di consumo sono selezionati e biologici
Ambito sociale
Attenzione a salute e benessere dei nostri collaboratori interni
Coinvolgimento dei dipendenti nel miglioramento continuo (ISO 9001:2015 e sicurezza)
Investimenti in istruzione e parità di genere
Forniture gratuite ad Associazioni, Scuole e iniziative sociali
Pubblicazione gratuita del trimestrale Lo Scatolino con contenuti legati al territorio
Ambito di governance
Progettazione mirata al minor utilizzo di materie prime
Investimenti tecnologici per migliorare l’efficienza e ridurre consumi, costi e sprechi
Selezione e valutazione dei fornitori (cartoncino e cartone ondulato)
Etica aziendale definita dal Codice Etico






Una tipolitografia artigianale con l'ambizione di diventare una casa editrice con stamperia interna. I primi lavori sono libri per editori locali. Nonostante le difficoltà, l'attività prosegue,manelmaggio1976ilterremotodevastailFriuli.
Nasce lo Scatolificio Udinese con l’obiettivo di contribuire al successo dei prodotti delle aziende clienti attraverso la realizzazione di scatole e packaging che ne garantiscano la migliore protezione e, contemporaneamente, diventino veicolodicomunicazione,valorizzandoneilcontenuto.




Si presenta l’occasione di acquistare un capannone a Basiliano (UD): è la soluzione per riunire le due attività. Sono annidifermento,illavorocresce.
L’avvicinamento di Igab e Scatolificio Udinese facilita un nuovo tipo di produzione: l’accoppiato. Si inseriscono anche nuovetecnologie.

IGAB diventa una società sas, cedendo la produzione allo Scatolificio Udinese e concentrandosi su progettazione, grafica e prototipazione. La clientela apprezza le nuove possibilità digitali. L'azienda mantiene la flessibilità, offrendoconsegnedipiccoleegrandiquantità.. Riprendel’edizionetrimestralede“LoScatolino”.

2018/2024

Scatolificio Udinese ottiene la certificazione UNI ISO 9001:2015 e le certificazioniFSC ePEFC.Altresonoinprogramma. Inserimento in produzione di nuovi macchinari automatici in fustellatura einincollatura,gestionalepercontrolloeottimizzazioneflussoproduttivo esoftwaredinuovagenerazioneperprogettazionepackaging.
Costruzione di nuovo immobile per consentire una migliore operatività e garantire consegne ripartite. 9
Febbraio 2020
Premio ARTE LAGUNA con pasticceria Majer e Accademia di Belle Arti di Venezia

2022
Premio della Giuria Esperti e Menzione d’Onore nel concorso Udine Design Week
Marzo 2021
Creazione orso in cartone per la mostra “Antichi abitanti delle grotte in Friuli”
Settembre 2020
Soluzioni in cartone per il premio Terzani, durante la pandemia
Marzo 2023
Fornitura materiale e modelli in cartone per Udine Design Week. Esposti ai Civici Musei di Udine
Marzo 2023
Venduti tutti i pezzi di bag in box create da Luca Rigonat, che dipinge con computer a comando oculare
Ottobre 2022
Partecipazione allo stand di Michele Andreossi e Marco Dallan “Evento Sposi”
Aprile 2021
Partecipazione alla Udine Design Week con il progetto Altalympha
Marzo 2025
25 esimo Premio Ss. Ilario e Taziano –Città di Gorizia Realizzazione della confezione
Dicembre 2023
Fornitura delle scatole per l’evento ZimounVilla Manin per arte contemporanea

Nata nel 1979, Scatolificio Udinese è un’azienda cartotecnica con sede a Basiliano (UD), che si occupa della progettazione, della produzione e dellarealizzazionediimballaggiincarta,cartone ecartoncino.
Offre una vasta gamma di soluzioni personalizzate, come astucci, espositori, bag in box o scatole per bottiglie, con lo scopo di proteggere il prodotto, valorizzare l’immagine dellostessoedell’aziendacheloproduce.
Un mix di tradizione artigianale e innovazione tecnologica, dando massima importanza alla qualitàeallasostenibilità.



Il nostro obiettivo è trovare sempre la soluzione giusta alleesigenzedelCliente,bensapendochesolol’amore per il proprio lavoro e la conoscenza ci consentono di oltrepassareirisultatigiàraggiunti. Passione, entusiasmo, flessibilità, rispetto reciproco, fiducia e soddisfazione sono gli ingredienti che caratterizzano ogni giornata lavorativa della nostra tribù.
Sviluppare packaging che comunichino ogni dettaglio delprodottocontenuto,conpienasoddisfazioneanche sensoriale, del Cliente finale. Noi dello Scatolificio Udinese siamo certi che “Essere Azienda” sia operare con trasparenza ed etica nei rapporti con tutte le componenti interne ed esterne, con rispetto dell’ambiente e costante ricerca del miglioramento in sinergiaconinostriPartnersfornitori.


Contenitori con chiusura ad incastro adatti a contenere alimenti confezionati, utili per servizi di take away, asporto, delivery, packed lunch, personalizzabili con stampa serigrafica ad un colore.

Scatole e astucci di piccole e medie dimensioni, per contenere e proteggere i prodotti più vari. A seguito della condivisione delle esigenze del Cliente lo Scatolificio Udinese lavora al meglio per suggerire la forma e la tecnica di stampa più adatta e accattivante.

Scatole per sacche in plastica e alluminio dotate di rubinetto, ideali per contenere vino, olio, succo di frutta, acqua, detersivo, latteetc. Perfettaconservazionedelprodotto,isolandolodaluce e aria; alta qualità della stampa offset e delle successive lavorazioniconlaminespeciali,personalizzabili. Disponibilinellaversioneda3litri,5litri,10litrie20litri.
Alto potenziale creativo, grazie alle numerose possibilità offerte dalla stampa offset, dalla varietà di materiali utilizzabili e dalla possibilità di creare, attraverso la fustellatura, forme nuove e accattivanti.

Scatole di medie dimensioni, adatte a contenere e trasportare una o più bottiglie. La loro struttura le rende affidabili per protezione e stoccaggio grazie all’utilizzo di materiali resistenti e dialtaqualità.
Possibilità di personalizzazione della fustellatura e della grafica, perunpackagingdistintivo.

Display,Totem,Espositoridabancoodaterrastandardostudiati su misura. Essi rispondono alle caratteristiche necessarie per esporre il prodotto sul punto vendita: solidità, semplicità di montaggio, alta qualità delle materie prime e creatività nella progettazionedeglispazidadedicareallacomunicazione.

Packaging dalle forme creative e innovative, studiati ad hoc per esigenzespecificheodoccasioniparticolari. In queste forme speciali si distinguono l’inventiva e le capacità del laboratorio creativo dello Scatolificio Udinese, sempre alla ricerca di soluzioni nuove e accattivanti in grado di soddisfare e sorprendereilCliente.

Shopper e borse con diverse forme e per diversi utilizzi. Forme nuove e innovative, particolari, che consentono di rivestire il proprio prodotto con una soluzione diversa rispetto alla classica shopper attualmente sul mercato. Ideali anche per contenere panettoni e colombe o bottiglie e realizzare confezioni regalo.


Pratico astuccio con chiusura di sicurezza antitaccheggio. Packaging versatile e personalizzabile nella stampa per fornire un prodotto unico.

Elegante confezione porta occhiali, apertura facilitata da entrambi i lati. Packaging versatile e personalizzabile nella stampa per fornire un prodotto unico.

PROTOTIPAZIONEEREALIZZAZIONEDIMOCK-UP
CONLABORATORIOCREATIVODEDICATO
MASSIMAPERSONALIZZAZIONE
POSSIBILITÀDIDIFFERENZIAZIONE
RENDERE RICONOSCIBILE E MEMORABILE IL PRODOTTO
PROTEGGEREADEGUATAMENTEOGNIPRODOTTO
FACILITARE IL TRASPORTO OTTIMIZZANDO IL CONFEZIONAMENTO
COMUNICAREUN’ESPERIENZADIQUALITÀ


LABORATORIO CREATIVO
per la ideazione di nuove forme e grafiche
CONSULENZA TECNICA
per la progettazione del packaging
MOCK-UP E PROTOTIPI
la forma concreta delle idee
PROGETTAZIONE 3D
visione, precisione e controllo
LA MAGIA DEL TAGLIO
tecnologia al servizio della creatività
PRESERIE E CAMPIONATURE IN DIGITALE
dal prototipo al mercato
Laprogettazionediunpackagingefficacerichiedecompetenzespecifiche,ascolto attivo e attenzione a ogni dettaglio. Per questo, Scatolificio Udinese offre un servizio di consulenza tecnica personalizzata, che accompagna il Cliente dalla fase ideativafinoallarealizzazionefinale.
Attraverso un dialogo costante, aiutiamo a definire obiettivi e priorità, valutando le migliori soluzioni in termini di design, funzionalità, materiali e sostenibilità. Ogni progetto è frutto di un lavoro condiviso, dove competenza tecnica e visione strategica si uniscono per creare confezioni capaci di comunicare, proteggere e distinguere.
Ilnostroapprocciomiraagarantire: packagingsicuri,resistentiediqualità; unelevatoimpattovisivoecomunicativo; l’ottimizzazionedeicostielariduzionedeglisprechi; uncorrettobilanciamentotraestetica,efficienzaeresponsabilitàambientale. Questa è per noi la base di una consulenza solida, trasparente e orientata a costruirerelazionidifiduciadurature.

Il Laboratorio Creativo: dove le idee diventano progetti
NelnostroLaboratorioCreativoleintuizionisitrasformanoinsoluzioniconcrete. È qui che nascono i progetti tecnici e grafici destinati a diventare packaging innovativi, sostenibili e su misura, capaci di valorizzare il prodotto già nella fase di presentazione.
L’approccio integrato del laboratorio unisce creatività, competenza tecnica e confrontodirettoconilCliente,inunasinergiacontinuaconirepartiproduttivi,per garantiresoluzionipersonalizzateeperfettamenteindustrializzabili.
Dal primo schizzo alla simulazione 3D, dalla scelta dei materiali alla prototipazione, ogni fase del processo progettuale viene curata nei minimi dettagli. In questo modo, riusciamo a realizzare imballaggi accattivanti, funzionali e sostenibili, capaci di comunicare i valori del brand e offrire un’esperienza d’acquisto memorabile, nel rispettodell’ambiente.
Progettazione 3D: visione, precisione, controllo
La progettazione 3D è una fase centrale nel nostro processo creativo. Grazie a modelli tridimensionali generati a partire dal disegno della fustella, possiamo visualizzare con realismo ogni soluzione di packaging, verificandone la struttura, la funzionalitàelacoerenzaesteticaancoraprimadirealizzareunprototipofisico. Questo approccio consente di ridurre errori, tempi e sprechi, garantendo un risultato ottimale fin dalle fasi preliminari. Una volta validato il progetto, si procede conlacampionaturafisicapertestareilprodottoconimaterialiscelti.
Rendering3D:l’anteprimadelrisultatofinale
Oltre alla struttura, il rendering 3D permette di simulare l’aspetto grafico del packaging, offrendo al Cliente una visione realistica dell’impatto visivo finale. Un passaggiochiaveperevitarerilavorazioni,ottimizzarelesceltegraficheemigliorare l’efficienzaproduttiva.

All’interno del Laboratorio Creativo, la realizzazione di mock-up e prototipi rappresentaunafasecrucialenelprocessodiprogettazionedelpackaging.
Ogni confezione prende forma prima ancora di entrare in produzione, grazie a modelli tridimensionali in scala reale che permettono di verificare estetica, funzionalitàecoerenzaprogettualeconilmassimogradodirealismo.
Questa attività consente non solo di affinare ogni dettaglio tecnico e visivo, ma anche di offrire al Cliente un riscontro tangibile e immediato su come apparirà il prodotto finale. Che si tratti di una creazione ex novo o del restyling di una confezione esistente, il mock-up permette di valutare in anticipo materiali, forme e finiture,contribuendoaunprocessodecisionalepiùconsapevoleesostenibile.
Grazie a strumenti avanzati e alla competenza artigianale del team interno, Scatolificio Udinese è in grado di realizzare mock-up altamente personalizzati, anchesumaterialialternativiecontrattamentispecificipergarantirneresistenzae durabilità. Dalla stampa al taglio, dalla piega all’assemblaggio, ogni passaggio è curato nei minimi dettagli per trasformare un’idea in un oggetto reale, fedele al progettoiniziale.
Questoapprocciopermettenonsolodiridurreglisprechilegatiaerroriprogettuali o scelte non ottimizzate, ma di orientare l’intero processo verso soluzioni di packagingpiùefficaci,sostenibilieorientatealvalore.
Preserie e campionature in digitale
In un mercato in continua evoluzione, in cui l’innovazione si misura anche nella capacità di adattarsi con prontezza, Scatolificio Udinese offre ai propri Clienti la possibilità di realizzare preserie e campionature in digitale, senza l’obbligo di avviaresubitounaproduzionesulargascala.
Grazieallemodernetecnologiedistampadigitale,oggièpossibileottenerepiccole tirature di alta qualità, ideali per testare l’efficacia del packaging prima dell’avvio industriale. Questo approccio consente di analizzare le reazioni del mercato, raccogliere feedback e affinare il progetto, riducendo il rischio di investimenti prematuriecontenendoglisprechi.
Senza necessità di impianti stampa o fustelle, il processo risulta più agile, economico e sostenibile: una scelta strategica che valorizza la creatività e l’audacia del Cliente, promuovendo al contempo un modello produttivo più attento alle risorseeall’ambiente.
La magia del taglio: tecnologia al servizio della creatività
Nel nostro processo produttivo, il plotter piano da taglio rappresenta uno degli strumenti più versatili e strategici a supporto della progettazione e della sostenibilità. Grazie a questa tecnologia, siamo in grado di realizzare campionature pre-serie precise e affidabili, che permettono ai Clienti di testare concretamente forme,materialiesoluzioniprimadellaproduzionesulargascala.
Capace di sagomare un’ampia gamma di materiali – dal cartoncino all’ondulato, dall’alveolare ai polimeri plastici – il plotter consente fustellature complesse, personalizzate e ad alta precisione, con spessori variabili fino a 50 mm e un’area di taglio fino a 2200x3100 mm. Questo approccio riduce sprechi, migliora la qualità deiprototipieottimizzalafasedipre-produzione.
Uno strumento tecnico che, con un tocco di ironia, chiamiamo internamente “Harry Plotter”: perché ogni taglio, oltre ad essere esatto, ha qualcosa di sorprendentementecreativo.



Scatolificio Udinese ha come valore fondamentale il lavoro di squadra. Ogni progetto, ogni lavoro da portare a termine e ogni traguardo da raggiungere è merito di tutti e necessita la cooperazione di ogni ufficio e di ogni area produttiva.
Ufficio Direttivo




Frontofficeeaccoglienzaclienti efornitori

monitoraggio continuo dei costi

Gestione pratiche doganali extra-comunitarie

Stampa offset e verniciatura (fino alformato120x160cm)

Accoppiatura(maxtrestrati)
Fustellature(maxf.to120x170cm)
Incollature (18 punti colla vinilica + 4puntihotmelt)
Imballaggio in scatole americane conetichetta
Pallettizzazione e avvolgimento confilmestensibile
Presentazionedell’attività aziendale

Preventivazione
Assistenzapostvendita

Consulenzatecnicae assistenzacliente


Plastificatura lucida, opaca e opacasofttouch

Verniciatura UV lucida, opaca e a spessore
Doratureestampeacaldo
Serigrafie
Rilieviebassorilievi
Packaging&graphicdesign
Prototipazionee campionature

Trasportoadestinazione connostromezzoo corriereespresso

Collaboratori

Fornitori
Unità di credito

Clienti
Comunità locale


ISO 9001: 2015
ScatolificioUdineseècertificatoISO9001:2015,agaranziadiunsistema di gestione per la qualità orientato al miglioramento continuo, alla soddisfazione del cliente e all’efficienza dei processi. Questa certificazione contribuisce alla nostra strategia di sostenibilità, promuovendo una gestione responsabile, la riduzione degli sprechi e unamaggioretrasparenzaversoglistakeholders.
Certificazione FSC
Scatolificio Udinese utilizza materiali provenienti da foreste gestite in modoresponsabileecertificatisecondolostandardFSC.Questascelta riflette il nostro impegno per la tutela delle risorse forestali e per una filierasostenibileetrasparente.
Certificazione PEFC
LacertificazionePEFCgarantiscechepartedellenostrematerieprime proviene da foreste gestite secondo criteri ambientali, sociali ed economici sostenibili. Un ulteriore passo nella nostra strategia di responsabilitàambientale.



Tutte le attività sono svolte nel rispetto delle leggi, della correttezza e della trasparenzaversocollaboratori,clienti,fornitorieistituzioni.

Valorizziamo le risorse umane come motore dell’impresa, promuovendo pari opportunità, sicurezza, crescita professionaleerispettodelladignitàindividuale.
COMPETIZIONE LEALE E RELAZIONI RESPONSABILI


Operiamo in un mercato basato sulla concorrenza leale, instaurando rapporti corretti e verificabili con clienti, fornitori epartner.
Gestiamo i processi produttivi nel rispetto delle normative ambientali e promuoviamo una cultura di sostenibilità attraverso certificazioni e adesioni a sistemi di responsabilità ambientale (ISO 9001:2015, FSC , PEFC, CONAI, COMIECO, ASSOGRAFICI).
PREVENZIONE E RESPONSABILITÀ CONDIVISA
Adottiamo procedure di controllo e prevenzione per garantire comportamenti etici da parte di tutti i soggetti interni ed esterni all’azienda,rafforzandolafiduciaelareputazionedelnostrooperato.



Consumo e produzione sostenibile; gestione sostenibile e l’uso efficiente delle risorse naturali, ridurre in modo sostanzialelaproduzionedirifiutiattraversolaprevenzione, lariduzione,ilriciclaggioedilriutilizzo.
Adozione di pratiche sostenibili e integrazione delle informazionidisostenibilitànellerelazioniperiodiche.
(12.1,12.2,12.5,12.6)
Gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, fermare la deforestazione, promuovere il ripristino delle foreste degradate e aumentare afforestazione e riforestazione a livelloglobale.
(15.2,15.3)
Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraversoladiversificazione,l'aggiornamentotecnologicoe l'innovazione.
Promuoverepoliticheorientateallosviluppochesupportino le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione, e favorire la formazioneelacrescita.
(8.2,8.3)



Lo Scatolificio Udinese monitora annualmente i propri consumi energetici distinguendo trafontirinnovabilienonrinnovabili.
Nel 2024 l’azienda ha consumato complessivamente 56,02 MWh di energia elettrica, di cui il 49,55% proveniente da fonti rinnovabili, secondo quanto dichiarato dal fornitore EstEnergy.
Inoltre,sonostatiutilizzaticombustibilifossiliperilfunzionamentodeimacchinariedella logisticainterna,tracuibenzina,gasolioegasnaturale,peruntotaledicirca8.500litridi carburantiliquidieoltre6.800m³digas.
Questi dati confermano l’impegno verso una maggiore sostenibilità energetica, pur evidenziando la necessità di continuare a investire in fonti alternative e tecnologie efficientiperridurrel’impattoambientale.



F1:ègeneralmentelafasciachecomprendeleoredipunta,dallunedìalvenerdì (8.00-19.00),escluselefestivitànazionali.
F2:èlafasciachecomprendeleoreintermedie,dallunedìalvenerdì(7.00-8.00e 19.00-23.00)edilsabato(7.00-23.00),escluselefestivitànazionali.
F3:èlafasciabassa,cioèquellachecomprendeleoreincuic’èminorconsumo, quindiquellenotturneedeigiornifestivi,chevadallunedìalsabato(00.00-7.00e 23.00-24.00),mentreladomenicaedifestivicomprendetutteleoredellagiornata.
Come si può vedere nei grafici seguenti, la maggior parte dei consumi energetici di Scatolificio Udinese si concentra nella FASCIA F1, essendo il momento della giornata in cuivienesvoltal’attivitàproduttivadurantel’orariolavorativo.
Quantificazione in tonnellate di CO₂ equivalente
AMBITO EMISSIONI FONTE PERIMETRO NOTE
AMBITO1
AMBITO2
Ministero dell’Ambientee dellasicurezza energetica
Ministero dell’Ambiente e dellasicurezza energetica
Italia
Forniscedatiin CO2
Italia
Forniscedatiin CO2
AMBITO1 emissionidirettedacombustibili(benzina,gasolio,gasnaturale)


13.748,11tCO₂eq
AMBITO2:emissioniindirettedaenergiaelettricanonrinnovabile
6,103tCO₂eq



L’azienda ha stipulato vari contratti di assicurazione per salvaguardarsi dai rischi fisici e di transizione connessi al cambiamento climatico.
Le coperture assicurative stipulate contro alcuni rischi fisici o calamità naturali, a cui potrebbe andare incontro sono:
Ondate di calore per mitigare o adattare eventuale rischio l’azienda ha variato gli orari di lavoro in base alle temperature esterne
Sisma per mitigare o adattare eventuale rischio l’azienda ha stipulato un contratto di polizza assicurativa
Grandine per mitigare o adattare eventuale rischio l’azienda ha stipulato un contratto di polizza assicurativa
L’azienda,findallasuacreazione,haadottatometodidiproduzionenondannosi.

Infatti, le emissioni annuali di sostanze inquinanti inacqua,ariaesuolosonopariazero.
Per consumi in aria si intendono l’anidride solforosa (SO2), gli ossidi di azoto (NOx), i composti organici volatili non metallici (NMVOC), il particolato fine (PM2,5), l’ammoniaca (NH3), i metalli pesanti, il piombo, il mercurio, l’arsenico, il cadmio, il nichel, il benzo(a)pirene(BaP).
*Ivalorisonoespressiinkg/anno
Per consumi in acqua si intendono le sostanze inquinanti prioritarie, le prioritarie pericolose, azoto, fosforo,pesticidiealtro.

*Ivalorisonoespressiinkg/anno
Visti gli ottimi risultati in termini di sostanze inquinanti, non sono stati posti degli obiettivi da raggiungere nel tempo relativamente alla riduzione delle emissioni in aria, acqua e suolo.
L’azienda non consuma acqua per la sua attività produttiva durante l’anno.
Presentaperòun’areaditerrenoimpermeabilizzata,cioèun’areaincuiilsuoloècopertoda materiali artificiali, che impediscono all’acqua di infiltrarsi nel terreno, come l’asfalto o il cemento.

Ilsuoloèstatoresoimpermeabileperun totaledi1ettaro,checorrispondeacirca l’80%delterrenoaziendale.
Questo è stato necessario per motivi di funzionalità operativa, di normative di legge, di sicurezza e di prevenzione dell’inquinamento del suolo con sostanzeinquinanti.

rifiuti pericolosi generati
rifiuti radioattivi generati
L’azienda non produce nessun rifiuto radioattivo o pericoloso durante l’anno e si impegna costantemente nelriciclodegliscarti,perridurrealmassimoglisprechi efavorireun’economiacircolare.
Con l’economia circolare, Scatolificio Udinese si impegna concretamente a ridurre al minimo l’estrazione di nuove risorse naturali, come gli alberi, adottando un modello produttivo più sostenibile e responsabile.
L’obiettivo è quello di prolungare il ciclo di vita dei prodotti e dei materiali attraverso pratiche virtuose come il loro riutilizzo, il riciclo e il recupero, così contribuendo a ridurre gli sprechi e a contenerel’impattoambientale.
Infatti, a conferma di questo impegno, tutti gli scarti derivanti dalla produzione vengono raccolti e prelevati da aziende esterne specializzate, che li trasformano in nuova materia prima,dandocosìunanuovavitaairimasugli,perlacreazionedinuovocartonericiclato.
Questo materiale, una volta rigenerato, viene quindi nuovamente impiegato nel processo produttivo, chiudendo così il cerchio e riducendo la necessità di utilizzare risorse nuove e vergini.
Nel2024,l’aziendahaprodottountotaledi diquestiil 362.410,00 chilogrammi di rifiuti;
Nell’ambito del processo produttivo, l’azienda non genera rifiuti destinati a smaltimento; questo avviene grazie ad un’efficiente gestione dei materiali e ad una filiera caratterizzata daeconomiacircolare,garantendocosìilrecuperototaledegliscarti.
584,96 tonnellate
Nello specifico, a conferma dell’impegno dell’azienda verso un modello di economia circolare, nel corso dell’anno sono state impiegate di materiale riciclato, recuperato o proveniente da sottoprodotti, all’interno dei prodotti finiti, dei semilavoratiedeirelativiimballaggi.
Da notare anche che il totale del materiale utilizzato nei processi produttivi, quindi nei prodottifinitiosemilavoratieneiloroimballaggièdi *. 250,7 tonnellate
* Il dato relativo al materiale riciclato, ovvero 584,96 ton/anno, include anche scarti che vengono riutilizzati internamente, cioè materiale impiegato per attività ausiliarie o come supportoallaproduzione(prototipazione,provedistampa),eimballaggisecondari.
Per queste motivazioni risulta superiore rispetto al materiale che viene effettivamente utilizzatoperiprodottifinitieiloroimballaggi,ovvero250,7ton/anno.
Inognicaso,l’indicatorecherisultapiùrilevanteerappresentativodell’impegnolegatoalla sostenibilità dell’azienda è la percentuale di materiale riciclato, pari al 100%. Per il fabbisogno produttivo di Scatolificio Udinese oltre che a materiale riciclato e recuperato vengono utilizzate anche materie prime che provengono esclusivamente da boschi “sostenibili”, chiamati “boschi di allevamento”, luoghi in cui la crescita ed il taglio dei vari alberisonoregolatiinmodoresponsabile.
L’intera filiera è certificata e sottoposta a rigorosi controlli, garantendo trasparenza e tracciabilità: per ogni singolo materiale è possibile risalire non solo all’albero specifico da cui è stato ricavato, ma anche all’attrezzature utilizzata per l’operazione di taglio, assicurando in questo modo il massimo livellodicontrolloerispettodell’ambiente.
Inoltre, per ogni albero che viene abbattuto, viene adottata una politica di riforestazione, ovvero vengono piantati nuovi alberi nelle aree disboscate o degradate, per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e restituire alla Terra ciò che è stato tolto, con benefici sia ambientali,siasociali.
In concreto, per ogni abbattimento, vengono piantati due nuovi alberi; questo consente di mantenere l’equilibrio del patrimonio forestale e di rafforzarlo nel tempo, promuovendo biodiversitàecontrastandoattivamenteladeforestazione.





Scatolificio Udinese garantisce un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso dei diritti delle persone.
L’azienda, infatti, ha adottato procedure per la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, che prevedono controlli periodici e procedure per l’attivazione di azioni di rimedio, in caso di pericoli fisici.
I principi applicati sono:


Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Contrattazione collettiva e rispetto degli orari lavorativi
Salari adeguati

Equilibrio tra vita professionale e vita privata
Pari trattamento e pari opportunità


Formazione e sviluppo delle competenze
Occupazione ed inclusione delle persone con disabilità
Contrasto alla violenza ed alle molestie sul luogo di lavoro
Valorizzazione delle diversità
Tutti questi principi si fondano sull’adozione di un Codice Etico che definisce i valori ed i principiguidadell’attivitàaziendale,conl’obiettivodiassicurareunambientedilavoroetico e responsabile e di promuovere relazioni corrette e trasparenti con tutti gli stakeholders, interniedesterni.
Infatti,negliultimi3esercizicisonostate:
00violazioni dei diritti umani
sanzioni legate a violazione dei diritti umani

L’azienda conta di 12 dipendenti, a cui applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, con retribuzioni determinate dalivelloeorariodilavoro.
Attualmente non sono presenti dipendenti appartenenti a categorie protette.

CCNL applicato
CartaIndustria
Copertura lavoratori CCNL 100%
Dipendenti appartenenti a categorie protette 0
A parità di inquadramento, non vi è divario retributivo tra uomini e donne.
Nel 2024, ogni dipendente ha seguito in media 6 ore di formazione obbligatoria; le attività formative hanno riguardato esclusivamente lasaluteelasicurezzasullavoro.
Inoltrenoncisonostaticasidiinfortunicomunicatiall’INAILnell’anno;diconseguenzanon cisonostategiornateperseacausadiquesti,nédecessididipendenti.
Dei 12 dipendenti, 11, tra impiegati ed operai, sono assunti a tempoindeterminatoed1impiegatoèatempodeterminato. Oltreaciò,2impiegatisonodipendentipart-time.
In linea con i principi di responsabilità sociale d’impresa, Scatolificio Udinese ha implementato iniziative volte a garantire il benessere e la valorizzazione della propria forza lavoro.
Le azioni che sono state intraprese mirano a prevenire e a minimizzare i rischi legati alla salute, alla sicurezza e alla stabilità occupazionale, nonché a promuovere opportunità di crescitaprofessionaleeinclusione.
Questiinterventihannoloscopodicreareunambientedilavorosicuro,equoestimolante, rafforzandointernamentel’azienda.
e sicurezza
L’azienda fornisce dispositivi di protezione individuali e monitora costantementeleattrezzature.

Welfare aziendale
L’azienda consegna buoni di diverse tipologie e sottoscrive varie convenzioniconaziendedelterritorio.
Equilibrio vita-lavoro
L’azienda è sempre attenta ad ascoltare e accogliere le necessità dei collaboratori,cercandodiagevolarlinelleloronecessitàextralavorative.
Oltre all’impegno verso i propri dipendenti, Scatolificio Udinese promuove iniziative a beneficio della comunità e del territorio in cui opera, con l’obiettivo di ridurre eventuali impatti negativi legati all’attività aziendale, di prevenire e mitigare i rischi sociali ed ambientaliedifavorirelosviluppodiopportunitàcondivise.
Grazie alle collaborazioni attive con enti, associazioni e partner locali, l’azienda contribuisce asostenereprogetticulturali,ambientaliesociali,chelepermettonodirafforzareillegame conilterritorio.

L’azienda aderisce ai programmi di alternanza scuola lavoro o di promozionediattivitàdiapprendistato,ospitandostudentidegliistituti scolasticichenefannorichiesta.

Promozione del territorio
La promozione di luoghi e persone rilevanti del territorio avviene tramitelarivistatrimestrale,poliedricaedinterattivadaltitolo “LO SCATOLINO”.
L’iniziativanasceconl’obiettivodi permettendoachiunquevogliadiraccontarequalcosa.
All’interno, infatti, trovano spazio articoli che approfondiscono fatti ed eventi di interesse comune relativi ad arte, cultura, storia, tradizioni, fiabe, fotografia, design, sport, pittura, scultura, teatro, rubriche dedicate, iniziative atte a salvaguardare il territorio o a migliorare l’habitat naturale, con particolare risalto alla promozione diassociazioniasfondosociale,beneficoeculturale.
Lo Scatolino viene distribuito gratuitamente in formato cartaceo nelle migliori librerie, spedito a biblioteche comunali e ad associazioni. Viene inviato via email ai numerosissimi contatti nazionali e internazionali (es. Fogolars) acquisiti negli anni e reso disponibile online sulsitoaziendale.
⟶ Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, Biblioteca di Basiliano, Biblioteca Comunale di Reana del Rojale, Libreria Friuli, Libreria La Tarantola, Società FilologicaFriulana,SanitariaTrevisaneBibliotecadiCampoformido.
PORDENONE
⟶

Biblioteca Civica Pordenone, Biblioteca Civica Bernardino Partenio di Spilimbergo,LibreriaModernadiSpilimbergo.
⟶ CooperativalaLiodadiCalalzodiCadore

Collaborazione con Enti e Istituti di formazione L’azienda collabora con gli Istituti scolastici per svolgere progetti di impattosocialeeavvicinareigiovanialmercatodellavoro. Ad esempio nel 2023 assieme ad una classe dell’I.S.I.S. Malignani ha partecipato alla “Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo”, donando il packaging progettato su misura per diversecremeper unavenditadibeneficienza. L’interoincassoèstatodevolutoallaOnlus ProgettoAutismoFVG.

Rispetto alle pratiche prevalenti fino a tempi molto recenti, incentrate prevalentemente sullo storytelling, in questa prima sperimentazione di redazione del bilancio di sostenibilità si è scelto di dare spazio anche a informazioni di tipo quantitativo, così da avviare il processo di convergenza verso il recepimento degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), i criteri per la rendicontazione di sostenibilità predisposti dallo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). L’applicazione di questi criterisaràrichiestaatutteleimpresesoggetteallaEUCorporateSustainabilityReporting Directive, che in prospettiva chiederanno di ottenere le informazioni rilevanti in tema di sostenibilità alle aziende operanti nella loro catena di approvvigionamento, indipendentementedallaloroclassedimensionale.
All’inizio del 2025, tuttavia, le istituzioni europee hanno concordato di posticipare le scadenze di entrata in vigore della EU Corporate Sustainability Reporting Directive, e la prima versione degli ESRS è attualmente in corso di revisione da parte dell’EFRAG. Abbiamo deciso, pertanto, di alimentare le diverse sezioni di questo bilancio di sostenibilità recependo gli indicatori proposti per le piccole e medie imprese italiane dal “Tavolo per la Finanza Sostenibile”, il gruppo di lavoro composto da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, MinisterodelleImpreseedelMadeinItaly,CONSOB,Bancad’Italia,IVASSeCOVIP.
IlTavolosièavvalsoanchedelsupportodeiconsulentinominatinell’ambitodelTechnical Support Instrument, un progetto finanziato dalla DG Reform della Commissione Europea persosteneregliStatiMembrinell’attuazionediriformealivellonazionale.
L’appropriatezzaperlePMIdegliindicatoripropostidal“TavoloperlaFinanzaSostenibile” è stata oggetto di validazione nell’autunno del 2024 attraverso una consultazione con i portatori di interesse; la metodologia di rilevazione di questi indicatori è stata poi sintetizzata nella guida Il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche (https://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/dipartimento/consultazioni_pubblic he/Dialogo-di-sostenibilita-tra-PMI-e-Banche.pdf). Proprio per la coerenza di questa metodologia con le priorità strategiche e i flussi informativi delle PMI, gli indicatori proposti dal “Tavolo” sono stati selezionati come standard di riferimento nell’ambito del progettopilota“IlbilanciodisostenibilitànellePMI”,cheCONFAPIFVGel’Universitàdegli Studi di Udine hanno implementato grazie a un finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. In virtù del fatto di essere stati definiti in coordinamento con la Commissione Europea, questi standard permettono alle PMI di sperimentare i processi di raccolta, validazione, analisi e comunicazione dei dati secondo un formato pienamente allineatoconicontenutifuturidegliobblighidirendicontazioneinmateriadisostenibilità, tantoalivellonazionalequantoalivellocomunitario.
Il progetto “Il Bilancio di Sostenibilità nelle PMI” beneficia dell’incentivo concesso dalla Direzione centrale attività produttive e turismo della Regione Autonoma FVG, ai sensi della L.R. 03/2021, art. 86, come modificata dalla L.R. 16/2023, art. 2, c. 29 (Legge di stabilità 2024), ed è realizzato da Confapi FVG in collaborazione con l’Università di Udine. Codice identificativodell’aiutoRNA-COR23038415.CodiceCUP–D28I24000210009.


