NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2020
Una caccia al tesoro “Eco(i)mmunity”
Ben 80 ragazzi hanno attraversato la città a piedi, in bici e in monopattino
G
iovedì 23 luglio c’erano 9 squadre e 80 ragazzi alla caccia al tesoro Eco(i)mmunity. I giovani, divisi in gruppi, hanno attraversato la città a piedi, in bici e in monopattino in cerca di indizi, risolvendo enigmi e affrontando giochi e prove di abilità. L’obiettivo dell’iniziativa, oltre a coinvolgere i giovani, era promuovere la mobilità sostenibile e approfondire la storia di Settimo. Una nuova formula di evento dedicata i giovani, che tiene conto delle norme del distanziamento sociale e consente ai ragazzi di stare insieme in sicurezza. «Iniziative come queste sviluppano la vita di comunità e sono più facili grazie all’ampliamento dell’isola pedonale, che è stata teatro di due tappe della caccia al tesoro - interviene l’assessore all’ambiente Alessandro Raso – È questo che intendevamo quando, lanciando la pedonalizzazione di via Italia, parlavamo di “riappropriarci degli spazi urbani”: rendere le strade luoghi di incontro» Ecco i primi 3 classificati: Fisibel, Schiumabalene, 4 salti in padella Giù dal podio Mixed, Borracce blu, Ingegneri, Habanos, Barilotti di Bumbomele, Orlipifoma e Oustider. Il gran finale dell’evento al parco De Ga-
speri, con l’aperitivo offerto da Coop. L’iniziativa è stata organizzata dalla Città di Settimo, Informagiovani Settimo in colla-
borazione con Ecomuseo del Freidano, Casa Dei Popoli Settimo e il sostegno di Coop, QuokKattivi e Tavolo Giovani Settimo.
IN BREVE Il Comune di Settimo tra i primi in Piemonte ha riaperto il servizio nido dal 6 al 24 luglio osservando una serie di regole Il Comune di Settimo, fra i primi in Piemonte, ha aperto il servizio nido dal 6 al 24 luglio. L’obiettivo è ripartire con un servizio essenziale per le famiglie garantendo al contempo la sicurezza dei bimbi, del personale e delle famiglie. I nidi hanno osservato una serie di regole già in vigore per i centri estivi, tra cui il rapporto limitato educatori-bambini (1 a 5), l’accoglienza con triage in orari scaglionati per evitare assembramenti, percorsi separati per entrata e uscita e altro, oltre all’apertura su orari ridotti, solo la mattina dalle 8 alle 13 con servizio mensa compreso.
Liliana Segre scrive a Settimo La cittadina onoraria si è complimentata per il “bosco della rinascita” dopo la pandemia Nel mese di giugno il Comune di Settimo grazie a Rotary, a Fondazione Comunità Solidale Onlus e a Casa Dei Popoli Settimo, ha donato agli studenti delle scuole medie un alberello che il prossimo autunno verrà piantato in un parco in ricordo delle vittime del Covid. Anche i consiglieri comunali, in segno di partecipazione di tutta la cittadinanza all’iniziativa, hanno ricevuto la loro piantina. La presidente del Consiglio comunale Carmen Vizzari ne ha ritirate due. Una per sé e una per la senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Settimo, che nell’occasione ha scritto alla nostra Città un bel messaggio: «L’atto di piantare alberi non solo proietta una comunità nel futuro (il più sostenibile) ma riconnette la stessa con la memoria dei luoghi e delle genti,
unico antidoto contro la barbarie. Auguri grandi e buon lavoro». «Sarà un onore ospitare nel bosco che
11
andremo a creare la piantina di Liliana Segre – commenta Vizzari - Lei è un simbolo indiscusso di forza d’animo».