
3 minute read
IL MERCATO DEI CONTADINI IN VIA ROMA
from Settimo Luglio 2020
by Vivivoce
NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2020 Mercato dei contadini nell’isola pedonale
A partire da settembre via Roma si anima di un nuovo appuntamento
Advertisement
Apartire da settembre scorse settimane. «Con queste l’isola pedonale si animisure puntiamo a cambiare ma di un nuovo appunin meglio il volto di Settimo – tamento: ogni giovedì arriva il approfondisce la sindaca Elena mercato Campagna Amica proPiastra - A renderla una città mosso da Coldiretti. Il primo a misura d’uomo, adatta a una appuntamento è previsto il 10 mobilità leggera, più vivibile e settembre. Il mercato, che avrà nel complesso più “viva” e at cadenza settimanale e si terrà trattiva, anche dal punto di vista il giovedì dalle 15 alle 19, pro degli investimenti». seguirà in fase sperimentale Il disegno dell’amministrazione per un anno fino a tutto agosto per il centro storico punta infatti, 2021, con possibilità di prolun fra le altre cose, a far ripartire gamento. interventi di riqualificazione di
Il nuovo mercato, promosso varie aree private che da anni dall’associazione Agrimercato attendono un intervento, per che collabora con Coldiretti, è biettivo è stimolare il rilancio del Covid. «Per sostenere i mercaesempio il QT3 di vicolo Chia riservato ai produttori, che al commercio nell’isola pedonale. tali, abbiamo deciso di conceri. «Il Comune da solo non può lestiranno e gestiranno direttaDopo la pedonalizzazione di via dere loro l’esenzione sul pagagarantire il cambiamento, sermente banchi di frutta, verdura Roma, avviata un paio di anni fa, mento della Tari – informa l’asve che tutti facciano la propria e ortaggi di alta qualità e a chiloi negozi e le attività della zona sessore - Dovranno però provparte, dal commercio all’edilizia metri zero. attendevano azioni di rilancio. La vedere in autonomia alla pulizia ai cittadini stessi – conclude la
«L’obiettivo è duplice – interdecisione di ospitare proprio qui dell’area» sindaca - Quello che possiamo viene l’assessore al commeril mercato dei contadini nasce Il nuovo mercato in via Roma, fare noi è accendere la scintil cio Chiara Gaiola - Da un lato per rispondere a questa esigen che diventa il sesto della città, la in grado di innescare il camampliare l’offerta commerciale za, oltre che per rendere sempre è il secondo importante tassello biamento: promuovere azioni della zona, garantendo nuova più viva l’isola pedonale». di un’azione complessiva di ri di sostegno del commercio e di mente ai settimesi un mercato L’iniziativa si inserisce nelle qualificazione del centro storico riappropriazione degli spazi da nell’area centrale, che mancava misure di contrasto all’emer e segue l’ampliamento della peparte della comunità è un modo da oltre 40 anni. Il secondo o genza economica generata dal donale di via Italia avviato nelle per riuscirci».
I quartieri di Settimo rinascono Con gli spettacoli itineranti nei cortili le famiglie riscoprono il senso di comunità
Il sipario si apre in cortile, i bambini assistono allo spettacolo seduti insieme, gli adulti guardano dal balcone. Con gli eventi itineranti si rianimano i quartieri di Settimo e le famiglie riscoprono il senso di comunità.
Il ciclo degli spettacoli nei cortili allestiti dall’associazione Teatrulla è iniziato un paio di settimane fa da via Montello con lo spet tacolo Madame Soufflé ed è stato replicato il sabato successivo in via don Gnocchi. Bambini, anziani, famiglie e persone di ogni età si sono radunate per assistere agli show con bolle, musica e giocoleria.
Domenica in via Petrarca è stata la volta di “Giochi tra le storie”. Gli spettacoli, adatti a tutte le età, sono dedicati ai residenti e nascono per consentire a tutti, anche ri manendo sul balcone di casa, di trascorrere insieme momenti di svago in compagnia e

rispettando le norme di sicurezza.
«L’idea nasce per animare gli spazi comuni delle nostre case e per riappropriarci di quel senso di comunità di cui abbiamo a lungo sentito la mancanza - spiega la sindaca Elena Piastra – Vogliamo portare momen ti di incontro anche in luoghi insoliti, nei micro quartieri dove si vive come famiglie allargate. È un modo per ritrovarci a vivere insieme, particolarmente importante dopo l’emergenza Covid, e di dare attenzione ai quartieri periferici che meritano anch’essi di ritrovare centralità. Anche con iniziative come questa, che può sembrare piccola ma è un segnale di cura per la Città e per le per sone che la vivono».
L’iniziativa è promossa da Fondazione comunità solidale onlus, Casa Dei Popo li Settimo, Comune di Settimo, Progetto Caleidos, Fondazione Ecm e si avvale del supporto delle associazioni, ad esempio gli Amici di Via Montello.