Ciriè novembre 2025

Page 1


Ciriè si fa bella: proseguono i lavori nei cantieri

05

“Formangiando” non tradisce mai Tanti i visitatori e gli espositori

10 Iniziata la nuova Stagione Teatrale I grandi interpreti della scena italiana

Casa Allianz Ciriè è un nuovo modo di fare consulenza: un luogo dove relazioni, competenze e ascolto si uniscono per offrire soluzioni

Palazzo D’Oria apre le sue porte

Giornate FAI d’Autunno al top 11

Allianz Bank Financial Advisors

Casa Allianz Ciriè – Competenze, relazioni, fiducia

su misura in ambito assicurativo e finanziario. Accompagniamo persone, famiglie, professionisti e imprese in ogni scelta di protezione e investimento, creando valore attraverso la fiducia e aiutandoli a guardare al futuro con serenità e consapevolezza.

Casa Allianz Ciriè - Via Trivero 11, 10073 Ciriè

La Termoimpianti

La Termoimpianti

POCCHIOLA

S

L’A Z I E N D A

Dal 1986 operiamo nella vendit a e ins t alla -

mento e condisionamento ins t all delle migliori marche, fornendo assis tenza tecnic a di zona per la manutenzione professionale

Chiamateci allo 011 921 4 420, ci impegnamo a risolvere i vos tri problemi nel minor tempo possibile.

Tantissimi i visitatori in città 05

“Formangiando” non tradisce

Ciriè si fa bella

I lavori nei cantieri cittadini 06-07

Il IV novembre con gli Alpini

Un sentito e partecipato raduno

La Stagione Teatrale

I grandi interpreti della scena italiana 10

Palazzo D’Oria apre le sue porte 11

Giornate FAI d’Autunno

Il ricordo di Nino Costa

Una serie di appuntamenti imperdibili 13

Nastro Rosa AIRC

Palazzo D’Oria si colora di rosa 14

Santa Cecilia 2025

In festa per la patrona della musica 15

Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del 03/12/2018.

Editore: Vivivoce srl, Via della Repubblica, 9

10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010

Direttore responsabile: Sandro Venturini

Stampa: FLYERALARM, Piazza Gilm 2, 39031 Brunico (BZ)

Redazione: Settimo Torinese (TO) Via della Repubblica, 9 Tel. 011/9203379

Email: contatti@vivivocepubblicita.com

Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl - Via Vittorio Emanuele 146, Ciriè (TO) Tel. 011/9203379

Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).

Formangiando non tradisce le attese: tanti gli espositori e i visitatori nel centro storico

Un centro città affollatissimo per l’edizione 2025 di Foraggiando, la tradizionale mostra mercato organizzata dalla Città di Ciriè insieme a Coldiretti e tutta dedicata al formaggio e ai prodotti affini. Dalle ore 9,00 alle 19,30 la centrale via Vittorio Emanuele II ha ospitato rivenditori ed espositori, con i visitatori che sono letteralmente andati a caccia di squisitezze e specialità, come la toma di Lanzo, il più ricercato blu di Lanzo, la toma del lait brusc o le tomette di capra, solo per citare alcuni tipi di formaggio che sono potuti acquistare nelle vie cittadine.

Sempre in via Vittorio Emanuele II, nello spazio antistante la Chiesa di San Giuseppe, è stata allestita l’area pranzo gestita da Coldiretti, con tavoli e posti a sedere. Nel pomeriggio, inoltre, l’azienda agricola La Capra e La Panca ha offerto a tutti una dimostrazione di caseificazione: come si ottiene il

SABLÈ

BISTROT

DOLCI & CAFFÈ

COLAZIONE

PAUSA PRANZO DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ

Menù per pranzi aziendali o con amici in occasione del Natale

DESSERT E SEMIFREDDI MONOPORZIONE da assaporare da noi o a casa

TORTE “SU MISURA”

per le vostre occasioni speciali (anche senza glutine e senza lattosio): compleanno, battesimo, comunione, cresima

IDEE REGALO PER NATALE

PENSATE A PRENOTARE I VOSTRI DOLCI PER LE FESTIVITÀ

Via Vittorio Emanuele II 102, 10073 Ciriè, TO Sablé Bistrot sablebistrot +39 392 377 2787

formaggio partendo dal latte crudo. Un momento sempre speciale, dedicato soprattutto ai bambini, ma non solo. Una menzione speciale va infine spesa per la Società Filarmonica Devesina che ha reso questa giornata ancora più allegra e frizzante con un imperdibile concerto itinerante.

Ciriè si fa bella: il sopralluogo di verifica nei cantieri cittadini

Verso metà ottobre la Seconda Commissione Consiliare si è riunita per un sopralluogo di verifica sullo stato di avanzamento di alcuni dei più importanti cantieri attualmente attivi in città: il Palazzetto dello Sport di via Grande Torino, l’Auditorium polivalente di via D’Oria e il Polo dell’Infanzia di via Rossetti. Tre progetti di grande importanza per a città: il primo lotto del palazzetto realizzato grazie a un finanziamento della Regione Piemonte e fondi propri del Comune e gli altri due realizzati tramite i finanziamenti legati al PNRR e ottenuti dalla Città di Cirié per aver vinto i relativi bandi. Il sopralluogo – guidato dalla Dirigente dell’Ufficio Tecnico

Maria Teresa Noto, dal sindaco Loredana Devietti Goggia e dall’assessore ai Progetti Strategici Alessandro Pugliesi – ha visto anche la partecipazione delle aziende e dei professionisti impegnati nei vari cantieri, oltre natural mente ai Commissari. Tra la

soddisfazione generale per opere che cambieranno Ciriè e daranno più servizi agli abitanti, e non solo, è stato anche sottolineato come i cantieri stiano rispettando il cronoprogramma e i tempi imposti dal Piano Nazione di

Via Torino 8/b

li interventi programmati non solo cambieranno l’aspetto di Cirié, ma forniranno anche alcuni servizi essenziali per la comunità:

• un impianto sportivo nella zona di via Grande Torino in grado di ospitare diversi tipi di specialità, con all’esterno zone benessere e fitness, una piscina e percorsi pedonali e ciclabili;

• un vero e proprio teatro moderno e capiente, con doppio palco estivo e invernale (che permetterà non solo di ospitare grandi eventi, rassegne teatrali e musicali ma anche feste, proiezioni e tanto altro ancora);

• l’innovativa Scuola dell’Infanzia in via Rossetti, accanto all’attuale asilo nido “Il Girotondo”, che completerà il Polo dell’Infanzia per bambini e bambine da 0 a 6 anni e che fornirà continuità didattica secondo le nuove linee guida europee e accoglierà i bimbi di Cirié e dei Comuni limitrofi in

un ambiente bello, funzionale, moderno e pensato su misura per i più piccoli.

La certezza è che il Palazzetto dello Sport, l’Auditorium polivalente e il Polo dell’Infanzia cambieranno in meglio Ciriè, rendendola una città più bella e accogliente per tutte le fasce d’età della popolazione.

Un sentito raduno con gli Alpini per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

In occasione delle celebrazioni per il IV Novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, il Gruppo Alpini di Ciriè si è radunato in serata nel cortile di Palazzo D’Oria – dove si trova una lapide ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale di Cirié – per leggere insieme un messaggio dell’Associazione Nazionale Alpini, evento avvenuto in contemporanea in tutta Italia. Il piccolo ma sentito raduno ha visto la presenza e un momento di riflessione del primo

alla Comandante e ad una rappresentanza della Polizia Locale di Cirié e delle associazioni combattentistiche. Questo un estratto del mes-

Forze armate e dell’Unità nazionale: in tale occasione noi, in primo luogo, vogliamo ribadire il nostro fermo attaccamento ai valori di solidarietà, servizio,

I grandi interpreti della scena italiana per la nuova Stagione Teatrale

Il 29 ottobre ha preso ufficialmente il via la Stagione Teatrale 2025-2026 della Città di Cirié, organizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e ospitata presso il Teatro Magnetti di via Cavour.

Questo il palinsesto dei prossimi appuntamenti:

• 10 dicembre 2025: “Matteotti (Anatomia di un fascismo)”, testo di Stefano Massini portato in scena da Ottavia Piccolo, intenso affondo sulla vicenda del politico ucciso dal regime.

• 15 gennaio 2026: “Stavamo meglio quando stavamo peggio?”, commedia interpretata da Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio con l’accompa-

Francesco Digilio.

• 3 febbraio 2026: “Control Freak”, spettacolo di e con Kulu Orr che mescola circo, comicità e tecnologia.

• 12 febbraio 2026: “Avere una brutta natura”, varietà storto e surreale scritto e interpretato da Gioia Salvatori, con le musiche originali di Simone Alessandrini e la regia di Fabiana

• Progettazione edilizia e strutturale

• Ristrutturazione pacchetto chiavi in mano

• Attestati prestazione energetica

• Gestione affitti e patrimoniale, successioni

• Pratiche catastali

• Sicurezza 81/08 e formazione

VIA GARIBALDI 52

SAN MAURIZIO CANAVESE

STUDIOGARBOLINO@STUDIOGARBOLINO.IT WWW.STUDIOGARBOLINO.IT TELEFONO 0119278380

• 26 marzo 2026: “Giovedix”, con Gioele Dix che rende omaggio a due grandi voci femminili della letteratura e del cinema, Almudena Grandes e Nora Ephron.

• 28 aprile 2026: “La sorella migliore”, dramma contemporaneo con Vanessa Scalera, Giovanni Anzaldo e Michela Martini, diretti da Francesco

di Ive Fulvio sas AGENZIA PRATICHE AUTO E MOTO

FULVIO IVE Referente registro storico FMI

Passaggi di proprietà auto e moto

Pratiche macchine agricole e operatrici

Rinnovo patenti Medico in sede

Duplicati patenti per smarrimento, deterioramento e declassamento

Prenotazioni visite per patenti speciali

Collaudi motocicli e ciclomotori

Duplicati carta di circolazione

Visure P.R.A. ed estratti cronologici

Prenotazione revisione: auto e moto storiche, autocarri, autobus, scuolabus, rimorchi

Via Rosmini 29, 10073 Cirié (TO) 011 9206668 - ifulvio02@libero.it

Sicurez za
SI EFFETTUANO:

Palazzo D’Oria apre le sue porte al pubblico per la quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno

Oltre 650 i visitatori che nelle giornate di sabato e domenica 11 e 12 ottobre sono venuti in città per visitare Palazzo D’Oria, aperto al pubblico per le Giornate FAI d’Autunno 2025 su iniziativa del FAI Delegazione di Ivrea e Canavese e FAI Delegazione di Ivrea e Gruppo Cirié e Valli di Lanzo.

A fare da ciceroni per l’occasione i bravissimi studenti dell’Istituto Superiore Fermi Galilei e dell’Istituito Superiore D’Oria: grazie per il vostro impegno e per i vostri sorrisi. Grazie anche ai figuranti del Gruppo Storico La Feni-

ce Rinnovata che hanno reso la domenica ancora più bella ed a tutti i visitatori che sono venuti a Ciriè per ammirare le bellissime sale restaurate, la Biblioteca Storica, la mostra permanente di Romano Gazzera e quella temporanea di Angelo Barile.

Le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla quattordicesima edizione, sono il grande even-

to di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio – che conferma l’impegno nel promuovere presso la cittadinanza la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese.

Visitate il nostro sito web per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime novità: www.mobilificiobrachpapa.com

Una serie di appuntamenti per ricordare il poeta Nino Costa

Ciriè ha ricordato e celebrato il poeta di lingua piemontese Nino Costa, nell’ottantesimo anniversario della sua morte, con una serie di appuntamenti organizzati in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi. Nino Costa aveva origini ciriacesi: il padre era infatti nato in città, mentre parte della sua famiglia era ciriacese e oggi il poeta riposa nel cimitero cittadino di via Corio accanto a suo figlio Mario, tragicamente morto durante la Resistenza in combattimento, e al resto della sua famiglia. Radici che ancora oggi vivono a Ciriè, dato che al poeta è dedicata una scuola media – la Scuola Media Nino Costa – e una via.

Proprio questo legame è stato sottolineato sin dalla mattinata durante l’incontro che Albina Malerba e Giovanni Tesio del Centro Studi Piemontesi, insieme alla Consigliera delegata alla Cultura Domenica Calza, hanno avuto con i ragazzi e le ragazze delle classi terze F,

G ed E della scuola Nino Costa. Sono stati proprio loro a dare voce e ad interpretare tre delle più famose poesie di Nino Costa, spiegandole e traducendole dal piemontese all’italiano: un bellissimo esempio di come si possano mantenere vivi tradizioni e cultura locale.

Palazzo D’Oria si colora di rosa per la campagna Nastro Rosa AIRC

Olivetti Sanitaria

la campagna di sensibilizzazione Nastro Rosa dell’AIRC illuminando di rosa il suo edificio più importante, Palazzo D’Oria, per tutto il mese di ottobre. Questo evento, riconosciuto in tutto il mondo e associato alla campagna internazionale ‘Breast Cancer Awareness Month’, ha visto accendersi di rosa, negli ultimi anni, centinaia di monumenti, dal Duomo di Milano a Ponte Vecchio a Firenze, e ancora tanti altri in moltissimi Comuni. Ricordiamo che per combattere il tumore al seno, e più in generale tutti i tumori, la prevenzione è indispensabile e deve essere fatta costantemente, seguendo i protocolli e i controlli previsti. Per questo la Città di Cirié ha deciso di illuminare in rosa Palazzo D’Oria: non è solo un modo per dare visibilità alla campagna nazionale della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, ma anche uno strumento per giungere a tante donne e ricordare loro di non rimandare controlli e visite medi-

Il cancro al seno è il tumore più frequente fra le donne: grazie alla ricerca, oggi l’88% circa di loro è viva dopo cinque anni dalla diagnosi. La sfida è però ancora aperta per il 12% circa di pazienti, per le quali non ci sono ancora cure abbastanza efficaci.

La Società Filarmonica Devesina

Tensostruttura di Area Remmert al completo per il concerto che la Società Filarmonica Devesina ha dedicato alla patrona della musica, Santa Cecilia. Il concerto, che come sempre ha attirato un folto pubblico per la vastità di repertorio e l’esecuzione attenta, è stato patrocinato dalla Città di Cirié e dalla Città metropolitana di Torino.

Ad inizio serata ha portato i saluti di Cirié l’Assessore alle Manifestazioni Fabrizio Fossati, che alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Lozito si è congratulato

si. Il sindaco Loredana Devietti Goggia e il vicesindaco Aldo Buratto sono stati presenti invece alla Santa Messa a Devesi, all’esibizione e al commosso tributo al cimitero agli appartenenti alla Società Filarmonica Devesina mancati, in particolare al già presidente Gianni Oli vetti, che ci ha lasciati quest’e

state. Il sindaco ha parlato del profondo legame di Cirié con la musica e in particolare con la Società Filarmonica Devesina, che da sempre accompagna la città nei suoi momenti più importanti di celebrazione e festeggiamento, sottolineando

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.