Arca 266

Page 26

SURREALISMO

Surrealism

hat

one nk-

sis, best san althe by gor. the varhen eck. s to phic the

my she gamely tion on’s ble ure. she first am hful der.

arntly edubam out og-

BARBIE KNOLL MUSEUM Pasadena, California, USA, 1995

Sembri avere un debole per il kitsch (Barbie, Canales, Montana…). Solo una traccia surrealista o ti piacciono i dolci? Ho sempre avuto affinità col surrealismo. Mi affascina l’evocazione di presenze assenti e la suggestione della materia metamorfizzata. Mi ha sempre catturato l’idea di ciò che è invisibile ma che dà un suggerimento di sé e la sensibilità per ciò che sta al di là del muro. E’ un modo di concepire la realtà che si è sempre manifestato nella storia, sebbene in forme differenti. Ora, rimanga tra noi, Michael. All’inizio ho pensato di non rispondere al tuo faceto cenno alle particelle di ciò che tu chiami “kitsch” nei miei lavori, ma non sono uno che si tira dietro per schivare un colpo. Francamente non vedo perché usare le immagini delle storiche Barbie come cariatidi per sostenere il tetto di un museo a loro dedicato possa essere kitsch. Barbie in sé può essere kitsch, o peggio, ma in questo caso è nobilitata dall’essere usata in modo funzionale come colonna rappresentativa. E’ questo che ti sorprende, e ti scandalizza un po’: vedere un architetto con simpatie minimaliste che usa immagini esplicitamente rappresentative? Che dire allora delle sculture dell’Air Force Memorial che ho chiesto di fare a Robert Graham? Cerco solo di trovare la soluzione giusta al problema che ho di fronte; evito l’uso dell’ideologia come surrogato del prendere decisioni. Le immagini di Barbie erano

la configurazione più adeguata da usare e, inoltre, usarle è un esempio ulteriore della tradizione storica accettata. Ancor meno capisco perché mi parli di Canales. Le pergole che proteggono la casa dal sole sono elementari; di fatto, lo sono fino alla noia. Per quel che riguarda il cornicione dorato della Montana House, avevo bisogno dell’oro per riflettere il sole troppo effimero che raggiungeva quella valle profonda. Inoltre, si tratta di un vecchio trucco dei gioiellieri e degli argentieri che per aumentare i riflessi piegano e increspano una superficie. Nessuno può confondere quell’elemento curvo e increspato, staccato dalla casa in modo da sembrare un gesto calligrafico che si staglia nel cielo, con un cornicione greco. Ma, francamente, dovrei, forse, concederti che ho qualche magagna, come strategia per non farti scavare più a fondo. You seem to have a light tooth for kitsch. (Barbie, Canales, Montana...). Just the surrealist trace or do you enjoy sweets? I have always had an affinity for surrealism. I am fascinated by the evocation of absent presences and by the suggestion of metamorphosed matter. The notion of that which is invisible but suggests itself in front of you, and a sensibility for that which is behind the walls, has always appealed to me. It is a mode of conceiving reality that has always manifested itself throughout the ages, albeit in different forms. Now, entre nous, Michael.

I thought first not to reply to your facetious reference to particles of what you call “kitsch” in my work, but I am not the one to shun a good fight. I frankly fail to see why using the images of historical Barbies as caryatids upholding the roof of a museum, dedicated to them, can be kitsch. Barbie herself may be kitsch, or worse, but in this case they are ennobled when used functionally as representational columns. Is it that you are surprised, and slightly scandalized, to see an architect with minimalist sympathies using expressively re-presentational body images? What about the Air Force Memorial sculptures I asked Robert Graham to model? I just try to give an appropriate solution to the problem at hand; I shun the use of ideology as a surrogate for decision-making. The Barbie figures were the most suitable configuration to use, and, furthermore, using them is one more instance of an established historical tradition. Even less do I understand why you bring up Canales. The trellises protecting the house from the sun are straightforward; as a matter of fact, they are boringly so. As for the golden cornice of the Montana House, I needed gold to better reflect the all too temporary sun passing by that deep valley. Furthermore it is an old trick known to jewellers and silversmiths that to increase reflections you fold and crimple a surface. Nobody can confuse with a Greek cornice that crimpled and curved element expressively detached from the house, so that it looks like a calligraphic gesture against the sky. But, frankly, I should, perhaps, tactically grant you I have some flaws, so that you do not look any deeper.

266 l’ARCA 25

02_33_AMBASZ.indd 25

18-01-2011 15:49:36


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.