Arca 218

Page 48

Radicato nella città Chicago College Multi-Disciplinary Center

Dall’architettura al design New Concepts

Progetto: Valerio Dewalt Train

Progetto: Doriana e Massimiliano Fuksas

La tradizione architettonica delle università americane sembra indissolubilmente legata all’ideale dell’Università della Virginia di Thomas Jefferson – un fenomeno suburbano. Sebbene molte note università urbane si siano inserite con successo nel tessuto cittadino, rimangono pur sempre legate a una visione basata sull’idea di grandi prati verdi. Ma le vere radici dell’università giacciono nei centri urbani dove il “campus” è visto più come un luogo della mente che come luogo fisico – molto meno un luogo che è reso fertile e coltivato con regolarità. Attualmente si è affidato a istituzioni che solo ora stanno diventando datate il compito di rappresentare l’idea del XII secolo di una universitas inserita nella città, come per esempio la Sorbona a Parigi. I migliori esempi di questa tendenza sono i college nel South Loop di Chicago. Originariamente, queste scuole “prendevano in prestito” spazi e docenti per compiere la loro missione. Per la maggior parte del XX secolo queste istituzioni sono rimaste anonime e invisibili per la città. Nel caso del Chicago College, l’istituto ha adottato un master plan teso creare una vera università urbana. Mentre la Sorbona è cresciuta per novecento anni in consonanza con la città, qui si è cercato di vedere se era possibile “progettare” un campus in cui la città e il college esistessero in un ambiente continuo. Il campus non è stato considerato come un ambiente idealizzato, separato dalla città, ma come un’esperienza integrata in cui l’architettura e gli altri interventi progettuali simboleggiano il ruolo del college nella città. Il campus è una strada – Wabash Avenue – in cui la presenza del college nel quartiere si esprime con piccoli e grandi interventi. Ma la strada rimane come era, un corridoio aperto alla città. Il Centro Multidisciplinare diverrà il cuore di un campus senza confini. L’esterno è definito da una griglia a forma di diamante che sostiene il peso della facciata esterna. L’intento è di far “scomparire” il confine tra l’edificio e la strada, creando un muro attraverso il quale gli studenti, i docenti e gli abitanti del quartiere possono passare senza sforzo dalla strada all’interno. Lo schema della griglia esterna si ripete sul pavimento della grande galleria aperta che occupa l’intero piano terra. Lo stesso schema si estende attraverso Wabash, creando un grande spazio pubblico che talvolta sarà semplicemente una strada e altre volte sarà utilizzato per le grandi cerimonie del college. Dall’ampia galleria parte una scala che si sviluppa salendo intorno all’esterno dell’edificio in un’elica che dà accesso a vari ambienti per spettacoli, sale riunioni e altri spazi destinati allo scambio di idee. I piani superiori saranno dedicati al College di Scienze e Letteratura, che propone corsi di base per gli studenti dei primi anni. Lo scopo è di prendere la vecchia idea dell’università urbana, il cui campus è definito da una comunità di individui, più che da confini fisici, e rinnovarla, mettendo a punto un’esperienza unica per gli studenti, con un valore internazionale per l’insegnamento delle arti e dei media, eppure radicata nell’atmosfera del quartiere.

Il nuovo Museo Storico Piaggio sorgerà tra circa un anno a Pontedera (Pisa), città che ha dato i natali allo scooter. Progetto innovativo, il museo vuole essere un luogo attivo che vedrà la presenza di un edificio dentro l’altro, coniugando così armoniosamente passato e futuro. Il complesso offre al visitatore una doppia panoramica: storia della Vespa ospitata all’interno della grande teoria di bolle e produzione vera e propria nello spazio sottostante. All’interno di un capannone industriale dello stabilimento Piaggio, sospese nell’aria, vi sono due scocche gonfiabili in modo casuale. L’energia emozionale che le pervade le dilatata, rifiutando un sistema ripetitivo e regolato. Le scocche sono caratterizzate da bolle all’esterno, sia nella copertura sia nel livello terra. Ogni bolla, con un colore dominante “rosso vespa”, è uno spazio espositivo con oggetti in mostra e i visitatori attraverso la trasparenza del pavimento, riusciranno a vedere lo stoccaggio degli scooter. I materiali prevalenti sono acciaio e resina. Le bolle, come le carrozzerie degli scooter, assomiglieranno molto alle scocche assemblate della Vespa. All’interno del museo vi saranno gli uffici, l’Archivio storico, il bar-caffè e una lounge, che accoglierà quanti vorranno riposarsi e dedicarsi alla lettura. Bea è un nuovo concept, una visione diversa della seduta per ufficio. Invece di esporre tutta la tecnologia ergonomica rendendo visibili strutture esascheletro, come molti recenti prodotti, Bea incorpora tutto nel suo guscio flessibile e vagamente organico.

The architectural tradition of the American University seems inexorably tied to the ideal of Thomas Jefferson’s University of Virginia – a suburban phenomenon. While many established urban universities have been successful in urban settings it always seems they are tied to a vision based on that vast green lawn. But the University’s true roots lie in dense urban centers where the “campus” was more a state of mind than a physical place – much less a place that was fertilized and mowed on a regular basis. In our time it has been left to the institutions which are only now coming of age to truly embrace the 12th century idea of a universitas embedded in the city best exemplified by the Sorbonne in Paris. The best examples of this new direction are the colleges in the South Loop of Chicago. Originally, these schools “borrowed” space and faculty to fulfill their mission. For the better part of the twentieth century these institutions existed unseen and unnoticed in the city. In the case of one institution, Chicago College, the institution has embarked on a master plan to create a true urban university. Whereas the Sorbonne grew in an ad hoc manner over nine hundred years, we explored whether it was possible to “design” a campus where the city and the college exist in a seamless environment. The campus was not considered as an idealized environment separate from the city, but as an integrated experience where architecture and other design interventions would symbolize the college’s role in the city. The campus is the street – Wabash Avenue, where the college’s presence in the neighborhood is expressed by both small interventions and large ones. Yet the street remains what it always was, an open ended connector to the city beyond. The Multi-Disciplinary Center will become the heart of a campus without boundaries. The exterior is defined by a diamond shaped lattice which will carry the load of the exterior wall. The intent is to make the boundary between building and street disappear – creating a wall where students, faculty and neighbors can move back and forth between the street and the building effortlessly. The pattern of the exterior lattice will be repeated in the floor of the large open gallery covering the entire first floor. This pattern will extend across Wabash, creating a major public space which at times will just be a street and at other times will be used as a major open space for college functions. From this large open gallery a stair will wind up and around the exterior of the building in a helix providing access to a variety of performance venues, meeting rooms, and other spaces committed to the exchange of ideas. The upper most floors will be given over the College of Literature and Science, which provides the core curriculum in the early years of a student’s studies at the college. The intent is to take a very old idea of an urban university whose campus is defined by a community of individuals, rather than a campus with physical boundaries, and make it very new, defining a unique student experience, international in its understanding of the arts and media, yet grounded in a sense of a “neighborhood” as a way of understanding the city of Chicago.

92 l’ARCA 218

About a year from now, the new Piaggio History Museum will rise in Pontedera, the town where the Vespa scooter was born. An innovative project, the museum is to be an active place; with one building within the other, the past and future can live together in harmony. The complex offers visitors a double outlook: the history of the Vespa will be housed within the great bubble

theory, while actual production will take place in the area below this. Two inflatable body shells (that can be more or less inflated) are suspended in the air within one of the Piaggio establishment’s industrial warehouses. The emotional energy they are filled with dilates them, alienating any sort of repetitive or regulated system. The body shells are characterized by exterior bubbles, both on the roofing and on the ground floor. Each bubble – which features a dominating “Vespa red” hue, is a showcase for various objects. Visitors will be able to see the stockpiled scooters through transparent floors. The main materials are steel and resin. Just like the scooters’ bodywork, the bubbles will look a lot like the Vespa’s assembled body shell. The office area, historical archive, café bar and lounge – meant for relaxing moments and reading – will be in the museum interior. Bea is a new concept, a different vision of office chairs. Instead of displaying all of its ergonomic technology by making the actual skeleton of the chair visible – as in many recent products– Bea incorporates everything in its flexible, vaguely organic shell.

Sopra, studi per la poltrona Bea. Sotto, sezione e viste del modello per il Museo Storico Piaggio di Pontedera (Pisa). Above, studies for Bea armchair. Below, section and views of the model of the Piaggio Historical Museum in Pontedera (Pisa).

218 l’ARCA 93


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.