L'istituto della Trascrizione dopo il Correttivo ter al Codice della crisi e all'indomani della magmatica Riforma Cartabia. Un libro scritto da un accademico che è anche un notaio, aggiornato al 2025 e in dialogo con le leggi speciali che pure contribuiscono a disciplinare la materia.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano
Melania Ranieli
ARTT. 2445-2447
pagg. XXX-290, euro 64,00
La riduzione del capitale sociale: strumento a disposizione dei soci per aumentare utili e dividendi o sintomo di una patologia prefallimentare disciplinata dal nuovo Codice della crisi dopo il Correttivo ter? Tutte le risposte in questo bel libro aggiornato al 2025 di Melania Ranieli dell'Università di Catanzaro.
Alberto Jorio, Marina Spiotta
I CONCORDATI DOPO IL CORRETTIVO
pagg. XXII-1398, euro 249,00
Il concordato liquidatorio e in continuità, di riorganizzazione societaria, con attribuzioni ai soci, di gruppo, minore, semplificato liquidatorio, nella liquidazione coatta amministrativa e nella amministrazione straordinaria dopo il Correttivo ter: 40 autori per un'opera definitiva.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano
Roberto Calvo
DISPOSIZIONI GENERALI
SULLE SUCCESSIONI
(artt. 456-469)
pagg. XXXVIII-410, euro 89,60
Un tema fortemente innovato nelle sue declinazioni concrete dal mutato contesto sociale: dalla successione digitale (per es. di criptovalute) a quella internazionale (oggi molto diffusa) passando per la più «classica» diseredazione per giusta causa. Un libro attuale e aggiornato scritto da Roberto Calvo, professore ordinario di diritto civile all'Università della Valle d'Aosta.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano
Enrico Carbone
ASSENZA E DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
(artt. 48-73)
pagg. XIV-432, euro 92,00
Scomparsa e assenza alla luce dei «nuovi» temi delle unioni civili e delle convivenze registrate che si sommano a quelli «classici» del matrimonio. Un libro importante in materia successoria, di possesso e di godimento dei beni.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano Paolo Greco, Gastone Cottino
VENDITA (artt. 1470-1547)
Terza edizione pagg. XXXVI-686, euro 140,00
Dal commercio online alla moneta elettronica, dai sistemi elettronici di controllo ai regolamenti Consob 2024 e ai nuovi contratti finanziari e di Borsa. Ritorna nelle librerie un classico della letteratura giuridica, interamente rivisto e aggiornato.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano Alberto Picciau, Sergio Luoni
Rossella Rivaro, Ferdinando Cutino
ARTT. 2438-2444
pagg. XXIV-600, euro 124,50
Le operazioni straordinarie costituiscono uno strumento sempre più decisivo nel controllo delle imprese (valga per tutti l’utilizzatissimo aumento di capitale). La materia è stata toccata dal terzo Correttivo al CCII cui il libro (scritto da docenti di diritto commerciale e da notai) è puntualmente aggiornato.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano
Gianfranco Liace, Fabio Fiorucci
CONTO CORRENTE
CONTRATTI BANCARI (artt. 1823-1860)
pagg. XXX-504, euro 107,00
Il commento alle norme sui contratti bancari in continuo dialogo con il TUB, con il Codice del consumo, con le decisioni della Consob e con quelle delle altre Autorità. Aggiornato alle novità processuali apportate dalla Riforma Cartabia.
Maurizio Irrera, Stefano A. Cerrato
CRISI E INSOLVENZA
DOPO IL CORRETTIVO TER
G.U. 27 settembre 2024, n. 227
vol. 1: pagg. L-1692, euro 299,00
vol. 2: pagg. XXXVIII-1648, euro 299,00
Il commento sistematico a tutto il Codice della crisi nella sua piena vigenza dopo il Correttivo ter dello scorso 27 settembre.
107 autori e autrici, 3.400 pagine: che cosa chiedere di più?
Salvatore Sanzo, Diana Burroni
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI
DOPO IL CORRETTIVO TER
G.U. 27 settembre 2024, n. 227
pagg. XXVIII-996, euro 200,00
200 mende e ritocchi innervano il testo del terzo
Correttivo al Codice della crisi pubblicato lo scorso 27 settembre.
Il gruppo di lavoro raccolto attorno a Salvatore Sanzo dà nuovamente corpo e anima a un commento corale e definitivo a tutto il Codice.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano
Pier
Luigi Fausti
MUTUO (artt. 1813-1822)
pagg. XXIV-744, euro 154,00
Dai casi concreti (sentenze, pareri delle Autorità, pronunciamenti dell'Arbitro Bancario Finanziario, ecc.) ai principi generali. Il libro – aggiornato al 2024 e scritto da un notaio già componente dell'ABF – contiene anche prospetti semplificativi di calcolo e tavole sinottiche.
Commentario del Cod. Civ. Scialoja-Branca-Galgano
Vincenzo Donativi
REGISTRO DELLE IMPRESE
OBBLIGO DI REGISTRAZIONE (artt. 2188-2202)
pagg. XXXVIII-954, euro 200,00
Un'opera destinata ai notai (che controllano gli atti da iscrivere), ai commercialisti (che curano le pratiche di iscrizione), ai giuscommercialisti e alle Camere di commercio (che custodiscono i Registri), con cui l'autore quotidianamente collabora.