


Questa azione di rimozione di plastica e rifiuti ha permesso di:
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, contribuendo alla rimozione dei rifiuti dispersi nell’ambiente, promuovendo un approccio partecipativo e sostenibile delle comunità e riducendo il negativo impatto ambientale pro capite;
Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo, informando attivamente sul tema dell’inquinamento da plastica la popolazione e i volontari, al fine di ridurre gli sprechi e adottare atteggiamenti virtuosi in ottica di sostenibilità;
Promuovere azioni per combattere i cambiamenti climatici, sensibilizzando e agendo concretamente per la tutela del Pianeta;
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile, evitando che i rifiuti si riversino nei mari inquinando e minacciando la biodiversità e gli ecosistemi marini e costieri, contrastando così anche l’acidificazione dei mari e dei fiumi;
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, intervenendo attivamente per contrastare il degrado del suolo terrestre, tutelando la biodiversità e gli ecosistemi presenti nel territorio.