DEMO CZ Belpaese 2 ucebnice (1)

Page 1


Olga Seneta-Niemiec, Agnieszka Krawczyńska

2

Corso di italiano Il Belpaese Il Belpaese

Návrh obálky:

Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout

Layout a grafická úprava: Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout

Sazba: Agnieszka Król

Ilustrace: Anna Teodorczyk, Suzette Lautreamont

Redakce: Piotr Szkółka

Korektura: Serafina Santoliquido

Překlad: Markéta Sergejko

Učebnice Il Belpaese vznikla jako adaptace řady učebnic španělštiny Descubre.

Pro poslech nahrávek je třeba mít k dispozici zařízení s nainstalovanou aplikací umožňující přehrávání QR kódů.

Nakladatelství vynaložilo veškeré úsilí, aby nalezlo držitele autorských práv ke všem dílům v učebnici. Ostatní prosíme o kontakt.

Copyright© by Nakladatelství Draco s. r. o. Pavlovova 3048/40

700 30 Ostrava-Zábřeh Ostrava 2025 info@nakladatelstvidraco.cz www.nakladatelstvidraco.cz ISBN: 978-80-53034-09-8

1

Descrivere l’aspetto fisico e le parti del corpo

Dare consigli e raccomandazioni

Esprimere un parere

Organizzare il discorso

Descrivere l’aspetto e il carattere delle persone

Parlare delle abilità

Parlare degli stati d’animo e degli stati fisici

Esprimere il possesso

Paragonare due persone/ animali

Le parti del corpo umano

L’aspetto fisico

Stili di vita

Esercizi fisici

Verbi di movimento

Gli animali

La famiglia I colori

L’aspetto fisico

Il carattere

Gli stati d’animo

I segni zodiacali

Attività nel tempo libero

Sport

Strumenti musicali

Chiedere della salute

Parlare di malattie e sintomi

Descrivere lo stato di salute

Dare consigli

Dare istruzioni

Parlare dei gusti alimentari

Ordinare al ristorante

Esprimere l’opinione su un piatto

Scrivere una ricetta

Le parti del corpo

Le malattie

I sintomi

Le sensazioni fisiche

I rimedi e le medicine

Medici specialisti

Prodotti alimentari

Ingredienti

Verbi in cucina

Modi di preparare un piatto

Presente indicativo del verbo DIRE

Interrogativi

Congiunzioni: anche se, e, anche, ma, però, tuttavia, se, perché, in più, perciò

Presente indicativo dei verbi

SAPERE, TENERE

Uso del verbo PIACERE

e dei pronomi indiretti

Pronomi possessivi

Comparativo degli aggettivi

Le avventure di Pinocchio

La siesta: un’abitudine sana

Le donne nei quadri dei pittori italiani

L’oroscopo

Gli animali domestici e da cortile

Descrivere i vestiti

Acquisti in un negozio d’abbigliamento

Chiedere il prezzo

Paragonare due cose

Vestiti, scarpe e accessori

Stili e mode

Numeri fino a 2 000 000

Struttura dell’espressione far male

Imperativo affermativo (tu)

Imperativo (tu) dei verbi irregolari e con pronomi

Espressioni: avere fame/sete/ freddo/caldo/sonno

Imperativo affermativo (tu, voi)

Imperativo (tu, voi) con pronomi

Uso del verbo servire

Pronomi indiretti

Aggettivi dimostrativi

Pronomi dimostrativi

Pronomi combinati

Strutture comparative con verbi

Rimedi casalinghi

Teleconsulto medico

Piatti tipici italiani

Menù del giorno

Tipi di pasta

La moka

Dessert italiani

L’origine della pizza margherita

Negozi d’abbigliamento

Stili di moda

6

7

Parlare di viaggi e mezzi di trasporto

Esprimere preferenze sui mezzi di trasporto

Fare il biglietto alla stazione

Chiedere indicazioni stradali

Dare indicazioni

Parlare dei progetti per il futuro

Esprimere desideri

Organizzare il discorso

Esprimere la propria opinione

Descrivere azioni in corso

Indicare la frequenza di attività fatte

Fare una telefonata

Dire l’ora

Viaggi

Mezzi di trasporto

Stazione dei treni, degli autobus, della metropolitana

Attività culturali e nel tempo libero

Feste di compleanno

Conversazione telefonica

La città

Luoghi di una città

Attività all’aria aperta

Le ore

8

9

Parlare di un’azione compiuta nel passato

Descrivere la giornata di ieri

Fare una denuncia

Chiedere scusa

Parlare di esperienze

Esprimere la frequenza di attività al passato

Parlare di capacità

Fare un colloquio di lavoro

Scrivere un curriculum vitae

Attività quotidiane

Furti e denunce

Documenti ufficiali

Sport estremi

Il mondo del lavoro

Capacità professionali

Istruzione ed esperienze di lavoro

Verbi di movimento

Imperativo affermativo Il superlativo degli aggettivi

La metropolitana di Milano Il trasporto a Venezia

Gerundio regolare e irregolare

Strutture: stare + gerundio, stare + per + infinito

Superlativo relativo

Piazze italiane Luoghi turistici in Italia

Passato prossimo

Participi passati regolari e irregolari

Passato prossimo + avverbi

Indicatori temporali

In questura

Passato prossimo

Espressioni di frequenza

Passato prossimo dei verbi modali

Personaggi italiani famosi

Il colloquio di lavoro Il curriculum vitae

LEZIONE

in corpo sano Mente sana

A. Guarda il disegno e abbina oralmente le parti del corpo ai loro nomi.

la fronte

la faccia/ il viso

B. Leggi i nomi delle parti del corpo. Osserva il disegno per un minuto. Chiudi il libro e scrivi nel quaderno tutti i nomi che ti ricordi. Ti ricordi più di cinque parole?

la testa la testa

la mano/ le mani

il dito/ le dita

i capelli l’occhio l’orecchio il naso la bocca

A. Sai che il personaggio dell’esercizio 1 si chiama

Pinocchio ed è il protagonista di una fiaba italiana? Sul disegno accanto vedi Pinocchio e suo padre. Descrivili nel tuo quaderno. Puoi usare le espressioni del riquadro.

PER DESCRIVERE LE PARTI DEL CORPO

Ha… la faccia lunga/tonda il viso lungo/tondo

il naso grande/piccolo

il naso all’insù il naso aquilino

la bocca carnosa/sottile

le orecchie grandi/piccole/a sventola

la fronte alta/bassa

i capelli lisci/ricci/mossi

i capelli lunghi/corti

La sua faccia è…

Il suo naso è… lunga/tonda piccolo/grande

il collo

il petto la pancia

il ginocchio/ le ginocchia

il piede

il braccio/ le braccia la spalla

il gomito

la vita

la gamba

c’è che non va? Che cosa

Lezione 3

Unità 1

Guarda le foto e indica a quale foto corrisponde la conversazione.

Ciao, come va?

È MALATO/A

Abbina le foto alle frasi giuste. Scrivi le soluzioni nel quaderno. 1 2

a. Le fa male la testa.

b. Le fa male la schiena.

c. Le fa male la gola.

d. Le fa male la pancia.

e. Le fa male la spalla sinistra.

Beh, non sto molto bene, credo di avere l’influenza. Mi fa male tutto il corpo, ma soprattutto la testa.

f. Le fanno male gli occhi.

g. Le fanno male le orecchie.

h. Le fanno male i denti.

i. Le fanno male i piedi.

l. Le fanno male le gambe.

FARE MALE

(a me) mi

(a te) ti

(a lui) gli

(a lei, a Lei) le/Le

(a noi) ci

(a voi) vi (a loro) gli

fa male la testa fanno male i piedi

PER CHIEDERE DELLA SALUTE

Come va?

Come stai? Come ti senti?

Cosa ti succede?

Cosa hai?

Che cosa c’è che non va?

È SANO/A

Unità 1 Ripasso

Livia parla con un’amica dei suoi figli gemelli (Marco e Lucio). Leggi il dialogo e scrivi nel tuo quaderno quali delle caratteristiche elencate sotto si riferiscono a Marco e quali a Lucio.

Livia: Sulle vecchie foto è difficile dire chi è Marco e chi è Lucio, perché sono molto simili. Ora però non si assomigliano tanto e ognuno ha il proprio stile e la propria personalità.

Paola: Ah, sì? E in che cosa sono diversi?

Livia: Per esempio, Marco ha i capelli più lunghi di Lucio ed è un po’ più alto. Per quanto riguarda il carattere, Lucio è un po’ più timido e ultimamente è un po’ triste e preoccupato perché ha problemi con alcuni esami. Invece Marco è molto contento perché gli piace una compagna di classe.

Paola: Oh, il primo amore! Che bello!

basso

Livia: Beh, sembra innamorato, però non ne sono sicura al 100%, perché Marco è molto estroverso. Per lui è molto facile socializzare con la gente. Ha sempre la battuta pronta, ama divertirsi, è loquace ed entusiasta.

Paola: Invece Lucio non lo è?

Livia: Lucio non è così pieno di energia come suo fratello. È un ragazzo molto ragionevole e sensibile. Gli piace molto ascoltare la musica malinconica, però anche lui passa molto tempo con gli amici. Anche se non ne ha molti, è molto responsabile e si può sempre contare su di lui.

Paola: Sicuramente però si assomigliano in qualcosa.

Livia: Certo! Marco è tollerante, affettuoso e intelligente come Lucio. Per questo il loro padre e io siamo così orgogliosi di loro e li amiamo alla follia.

è più socievole

Completa nel tuo quaderno le seguenti frasi con le parole del riquadro. 2

1. Luigi deve riposare un po’. fanno male le braccia.

2. Ai miei fratelli piace sciare, però no.

3. Queste matite non sono , forse sono tue.

4. Questi occhiali da sole sono tuoi, vero? Non trovo

5. Abbiamo gola. raffreddati.

6. Non più mal di orecchie. molto meglio, grazie.

7. Marco di buon umore perché innamorato.

8. Fare un po’ di ginnastica ogni giorno alla salute.

10. I suoi zii di cattivo umore perché hanno problemi in ufficio.

è meno contento ha i capelli più lunghi è più entusiasta

ha i capelli più corti è meno estroverso

è più serio

è più sensibile è meno ragionevole ho gli siamo le vostre

è mal di a me sto

è mie fa bene piace i miei sono

9. figlie sono molto estroverse. Gli parlare, ridere, scherzare.

3

4

In coppia, guardate le illustrazioni e dite cosa succede a Filippo. Dopo scrivete nei vostri quaderni un dialogo tra Filippo e il medico.

A casa tua deve venire una ragazza italiana/un ragazzo italiano per uno scambio scolastico. Scrivile/Scrivigli un’e-mail nella quale descrivi i membri della tua famiglia: come sono (aspetto fisico e carattere), cosa gli piace fare, come stanno. Se hai un animale domestico, parla anche di esso.

Nuovo messaggio

Da:

AUTOVALUTAZIONE

Pensa a ciò che sai esprimere in italiano e scrivi nel tuo quaderno “sì “ (1 punto), “no” (0 punti) oppure “parzialmente” (0,5 punti).

1. Conosco differenti parti del corpo.

Oggetto:

A: Ciao!

Ciao, come va? Spero tutto bene. Io sto benissimo e non vedo l’ora di vederti. Siccome non conosci la mia famiglia, vorrei descriverla.

Come vedi siamo molto diversi, però ci amiamo tanto.

Bene, per ora è tutto, scrivimi presto. Un abbraccio,

2. Sono capace di descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona, sia oralmente che per iscritto.

3. So parlare dei gusti e delle abitudini di altre persone.

4. Capisco semplici testi sulle caratteristiche di persone diverse.

5. Sono capace di scrivere un’e-mail sulla mia famiglia a un’amica italiana/un amico italiano.

6. So dare consigli su come fare una vita sana.

7. So esprimere il mio stato d’animo.

8. Sono capace di parlare del mio stato di salute.

9. So fare una conversazione semplice con un medico.

10. Conosco i nomi di alcuni rimedi per alcuni disturbi.

Calcola i punti e scrivi nel quaderno il tuo risultato. molto bene (8-10 punti) bene (5-7 punti) non molto bene, devi studiare di più (meno di 5 punti)

Invia

Unità 2 Lezione 6 per terra, per aria Per mare,

DOMANI È UN GIORNO IMPORTANTE

Penso di studiare perché fra due giorni ho un esame.

Ho un progetto di andare a Parigi.

Ho intenzione di andare in discoteca.

Voglio andare in Cina.

Sogno di superare gli esami. Non vedo l’ora di partire per la vacanza!

Domani ho un appuntamento con Irma. Sono eccitato e voglio organizzare tutto alla perfezione. Prima di tutto penso di vestirmi elegante. Ho intenzione di prenotare un tavolo al ristorante, ma non so ancora quale ristorante scegliere. Devo essere puntuale perché nessuno ama aspettare. Prima di andare a mangiare penso di portarla in un club a ballare. Non voglio invitarla al cinema perché mi sembra troppo classico e poi, Irma è una ragazza attiva. Più tardi ho intenzione di proporle una passeggiata romantica per il centro della città e, alla fine della serata, penso di accompagnarla a casa. Lei deve tornare presto perché il giorno dopo va a fare un giro in bicicletta con i suoi genitori. Non vedo l’ora di incontrare Irma!

Osserva i disegni e scrivi nel tuo quaderno che progetti hanno Anna e Gianni per questo fine settimana. Usa le espressioni del riquadro sopra.

Leggi il testo in cui Antonio parla dei suoi progetti per sabato e di’ alla tua compagna/ al tuo compagno quali immagini

14

Scrivi nel quaderno un’e-mail a un’amica italiana/ un amico italiano e spiegale/ spiegagli come arrivare con i mezzi di trasporto pubblico dalla stazione dei treni alla tua scuola. Usa l’imperativo del tu.

Leggi il seguente testo sul trasporto a Venezia e rispondi alle domande nel tuo quaderno. 15

Venezia è una splendida città a una forma di pesce. È situata sull’acqua su circa 120 isole unite da oltre 400 ponti. Il principale canale si chiama Canal Grande, ha la forma della lettera “s” e divide il centro storico della città. Visitare Venezia è davvero un’esperienza unica. Ci potete arrivare in aereo all’aeroporto Marco Polo: la vista dall’alto è meravigliosa.

A Venezia è vietata la circolazione di automobili, moto, biciclette, pattini e monopattini. Per andare al lavoro, a scuola o semplicemente per un pranzo i veneziani usano i vaporetti, il sistema di trasporto pubblico sull’acqua.

1. Che forma ha la città di Venezia?

2. Quanti ponti uniscono le isole della laguna veneziana?

3. Che nome porta l’aeroporto di Venezia?

4. Quali mezzi sono vietati a Venezia?

Alcuni preferiscono spostarsi in barca (di solito a motore, ma talvolta anche a remi), ma non è così comodo come in vaporetto perché è difficile parcheggiare la barca e molti canali sono stretti.

Il modo migliore per muoversi a Venezia è andare a piedi. Camminare è sicuramente il mezzo più economico, rapido e salutare per spostarsi in città e dà l'opportunità di ammirare i palazzi di Venezia. Se invece avete valigie, è possibile prendere un taxi. I taxi a Venezia, naturalmente, non sono i soliti taxi, ma i motoscafi.

Inoltre ci sono le gondole. Il mezzo di trasporto tipico veneziano, usato soprattutto dai turisti per fare un giro. In questo modo potete vedere la città da un’altra prospettiva e passare sotto i ponti bassi. A volte il gondoliere racconta aneddoti divertenti o canta una canzone popolare. Insomma è una fantastica emozione che potete vivere solo a Venezia!

5. Che cos’è il vaporetto?

6. Qual è il modo migliore per visitare il centro storico?

7. Come sono i taxi veneziani?

8. Che cosa sono le gondole?

Lezione 6 per terra, per aria

Esprimi oralmente la tua opinione sui seguenti luoghi e motivala. Puoi usare le espressioni del riquadro.

PER ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE

Secondo la mia opinione…

Secondo il mio parere…

A mio avviso…

A mio parere…

Per me…

Secondo me…

Dal mio punto di vista…

Secondo me, l’edificio più originale della Reppublica Ceca è la Casa danzante di Praga perché è un'architettura non convenzionale e sperimentale che ricorda vagamente una coppia di ballerini. Presenta curve uniche che ricordano due figure danzanti, effetto accentuato dalla silhouette di una delle torri che assomiglia al corpo di una donna vestito da una gonna.

1. Il luogo più bello d’Italia è…

2. La città più affascinante del mondo è…

3. Il monumento naturale più pittoresco del mondo è…

4. Il luogo più turistico della Reppublica Ceca è…

5. Il luogo migliore per passare una vacanza è…

6. Il luogo migliore per fare sport è…

7. La stagione dell’anno più piacevole è…

8. Il giorno dell’anno più importante è…

9. La festa popolare più interessante è…

10. Il mezzo di trasporto più pratico per visitare la Reppublica Ceca è…

IL SUPERLATIVO RELATIVO

Il mezzo di trasporto più ecologico di tutti è la bicicletta.

L’isola più grande d’Italia è la Sicilia.

La città più turistica di questa regione è Karlovy Vary.

La vetta più alta delle Dolomiti è la Marmolada.

Il mezzo di trasporto migliore per viaggiare in Giappone è il treno ad alta velocità Shinkansen.

La stagione peggiore per fare un viaggio in India è l’estate.

In coppia, scrivete nei vostri quaderni quali attività si possono fare in questi posti. Usate le espressioni del riquadro. 1

Unità 2 Ripasso

visitare salire su attraversare nuotare guardare passeggiare scoprire ammirare mangiare fare il bagno riposarsi prendere il sole bere un succo

la città il quartiere

il museo il castello la moschea il duomo

la spiaggia il lago il bosco la piazza il centro storico

In gruppi di 4 persone organizzate un viaggio in Emilia-Romagna. 2

la torre il ponte il ristorante

Ponte

Piazza

A. Guardate cosa offrono varie città e decidete dove andare e che cosa fare. Potete cercare informazioni in Internet.

Bologna

Centro storico

Piazza Maggiore

Due Torri: degli Asinelli e della Garisenda

Parma

Duomo

Piazza Garibaldi

Teatro Regio

Tour gastronomico del parmigiano e del prosciutto di Parma

Rimini
Castel Sismondo
di Tiberio
Cavour Spiagge
Ravenna Basilica di San Vitale (mosaici) Tomba di Dante Mirabilandia Spiagge

Lezione 7 il mondo Chiamando

Cercate informazioni in Internet su qualche città ceca. In gruppo, preparate una breve presentazione di questa città. Il resto della classe deve indovinare di quale città si tratta.

ESPRESSIONI UTILI

È la città più bella della Repubblica Ceca. È la città più turistica della Repubblica Ceca. È una delle città più antiche della Repubblica Ceca. È la terza città più grande della Repubblica Ceca.

Karlovy Vary
Ostrava
Praha
Kutna Hora
Znojmo
Cesky Krumlov
Mikulov
Telc
Brno
Olomouc

shrnutí Komunikace

PTÁME SE NA VZHLED

Com’è?

Com’è il suo naso?

Come sono i suoi capelli?

PTÁME SE NA POVAHU

Com’è?

Com’è il suo carattere?

ŽÁDÁME O RADU

Che cosa bisogna fare per…?

Che cosa si deve fare per…?

Che cosa devo/posso fare per…?

POPISUJEME VZHLED

Ha... la faccia lunga/tonda. il viso lungo/tondo. il naso grande/piccolo. il naso all’insù. il naso aquilino. la bocca carnosa/sottile. le orecchie grandi/piccole/a sventola. la fronte alta/bassa. i capelli lisci/ricci/mossi. i capelli lunghi/corti.

POPISUJEME POVAHU

È… Sembra… allegro/triste. ottimista/realista. laborioso/pigro. socievole/timido. estroverso/introverso. simpatico/antipatico. gentile/scortese. educato/maleducato. sincero/bugiardo.

DÁVÁME RADU

Bisogna bere molta acqua.

Devi fare ginnastica ogni giorno.

Non devi fumare.

Fa bene praticare qualche sport.

È bene mangiare molta frutta.

È meglio non usare troppo il telefonino.

È male stare seduti per molte ore.

Fa male dormire poco.

Per il mal di stomaco puoi bere una tisana.

Per rilassare i muscoli, fa’ ginnastica.

Se hai prurito sulla pelle, usa una pomata.

Se hai freddo, devi bere un tè caldo.

Se stai male, va’ dal medico.

PTÁME SE NA VLASTNICTVÍ

Di chi è questo cane?

Di chi sono questi gatti?

PTÁME SE NA DOVEDNOSTI

Sai giocare a tennis / parlare inglese / suonare uno strumento / sciare?

INFORMUJEME O VLASTNICTVÍ

È di Alessio. È suo.

Sono del mio vicino di casa. Sono suoi.

INFORMUJEME O DOVEDNOSTECH

So giocare a tennis.

Parlo inglese abbastanza bene. Suono il piano. Scio.

PTÁME SE NA NÁLADU A ZDRAVÍ

Come va?

Cosa ti succede?

Come stai?

Cosa hai?

Come ti senti?

Che cosa c’è che non va?

INFORMUJEME O NÁLADĚ A ZDRAVÍ

Ho mal di stomaco. la tosse. l’influenza. gli occhi rossi.

Sono malato/a. raffreddato/a. stanco/a.

Sto male.

Mi sento male. debole.

PTÁME SE NA TĚLESNÝ A PSYCHICKÝ STAV

Come sta Mirco/Marta?

Com’è Franco/Anna?

POPISUJEME TĚLESNÉ A PSYCHICKÉ STAVY

Sta È bene ≠ male. triste. annoiato/a. di buon umore. tranquillo/a. stanco/a. di cattivo umore. preoccupato/a. felice. malato/a. nervoso/a.

shrnutí Gramatika

PŘÍTOMNÝ ČAS ZPŮSOBU OZNAMOVACÍHO

PRAVIDELNÁ SLOVESA

I. třída

II. třída

III. třída

STUDIARE SCRIVERE APRIRE FINIRE studio studi studia studiamo studiate studiano

scrivo scrivi scrive scriviamo scrivete scrivono

apro apri apre apriamo aprite aprono finisco finisci finisce finiamo finite finiscono

ZVRATNÁ SLOVESA

LAVARSI METTERSI VESTIRSI mi lavo ti lavi si lava ci laviamo vi lavate si lavano mi metto ti metti si mette ci mettiamo vi mettete si mettono mi vesto ti vesti si veste ci vestiamo vi vestite si vestono

MODÁLNÍ SLOVESA

voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono posso puoi può possiamo potete possono devo devi deve dobbiamo dovete devono

NEPRAVIDELNÁ SLOVESA

ANDARE VENIRE USCIRE vado vai va andiamo andate vanno vengo vieni viene veniamo venite vengono esco esci esce usciamo uscite escono

DARE RIMANERE BERE do dai dà diamo date danno rimango rimani rimane rimaniamo rimanete rimangono bevo bevi beve beviamo bevete bevono

I. třída

ROZKAZOVACÍ ZPŮSOB

2. osoba jednotného čísla – tykání (TU)

II. třída

III. třída

STUDIARE SCRIVERE APRIRE FINIRE

studia scrivi apri finisci

Rozkazovací způsob slouží mj. k:

udělování rad dávání pokynů zvaní

Nepravidelné tvary rozkazovacího způsobu pro 2. osobu jednotného čísla: andare – va’!/ vai! fare – fa’!/ fai! dare – da’!/ dai! dire – di’! stare – sta’!/ stai! essere – sii! avere – abbi!

U zvratných sloves klademe zájmeno ti za sloveso a píšeme ho s ním dohromady: lavarsi – lavati! divertirsi – divertiti!

Také jiná zájmena pojící se k slovesu ve způsobu rozkazovacím 2. osoby jednotného

čísla klademe za sloveso a píšeme je s ním dohromady:

Leggi il libro! – Leggilo!

U jednoslabičných tvarů slovesa se první souhláska zájmena zdvojuje:

Da’ il libro a Luigi! – Dallo a Luigi!

Di’ a me la verità! – Dimmi la verità!

Toto pravidlo se netýká zájmena gli:

Da’ il libro a Luigi! – Dagli il libro!

SPOJKY

Spojka e (a) spojuje dvě nebo více informací:

Marco e Luisa sono fratelli.

Prima faccio colazione e dopo esco di casa.

Spojka o (nebo, čili) odkazuje na různé možnosti.

Vorrei andare al mare o al lago.

Vuoi un caffè o un tè?

Spojka ma, però (ale) či tuttavia (však) uvádějí informace, které jsou protichůdné.

Před spojky ma a però obvykle klademe čárku.

Deve studiare, ma non ha molto tempo.

So che hai fame, tuttavia devi aspettare fino alle due.

Spojka anche se (ačkoli) ) uvádí protichůdné informace nebo informuje o překážce ve vykonání činnosti.

Anche se ho fame, devo aspettare fino alle due.

Spojka se (pokud) vyjadřuje podmínku.

Se hai mal di denti, devi andare dal dentista.

Spojka in più, inoltre (a navíc) uvádí dodatečnou informaci.

Sono stanco e non ho voglia di andare in palestra; inoltre devo studiare.

Spojka perché (protože) vyjadřuje příčinu.

Non vado in palestra perché sono stanco.

Spojka perciò (a proto, a tak) vyjadřuje důsledek. Sono stanco, perciò non vado in palestra.

shrnutí Komunikace

PŘIJETÍ

PTÁME SE NA POTRAVINY POPISUJEME POTRAVINY

Com’è questo piatto?

Questo piatto è vegetariano?

Ti piace il pesce?

Che cosa mi raccomandi?

OBJEDNÁVKY V RESTAURACI

Che cosa desidera (desiderano)?

Vuole/ Volete ordinare?

E per primo/secondo/contorno/dessert?

E da bere?

Vuole/ Volete qualcos’altro?

La bistecca la vuole al sangue o ben cotta?

Basta così?

PTÁME SE NA POSTUP PŘÍPRAVY JÍDLA

Come si prepara questo piatto?

Questo piatto è difficile da fare?

Quali sono gli ingredienti di questo piatto?

È un piatto tipico della cucina siciliana, a base di melanzane.

No, contiene della carne.

Sì, mi piace moltissimo.

Ti raccomando la panna cotta. La pasta mi sembra scotta. Il pesce è veramente fresco.

OBJEDNÁVÁNÍ

V RESTAURACI

Per me la minestra.

Io prendo le tagliatelle ai funghi.

Per primo vorrei il risotto e per secondo la trota.

Che cosa mi consiglia?

Quale dessert mi raccomanda?

Questo piatto è vegetariano?

Mi può portare il conto, per favore?

POPISUJEME PŘÍPRAVU JÍDLA

È un piatto semplice da preparare.

Devi pelare le patate/ sbattere le uova/tagliare/ affettare/tagliare le verdure/affettare il prosciutto.

Prima bisogna condire l’insalata e poi mescolare bene.

Cerco/ Vorrei dei pantaloni.

Ho bisogno di una camicia.

Ci sono anche in nero?

Porto la taglia 38.

C’è la taglia 38 di questa giacca?

C’è una taglia più grande/piccola?

Mi piace la felpa blu.

Mi sta bene/ male.

È troppo grande/ troppo piccolo/a.

È un po’ caro/a.

Posso provarlo/la/li/le?

Lo/la/li/le posso provare?

Dove sono i camerini?

Posso pagare con la carta di credito/in contanti?

Quanto costa/costano?

Quanto viene/vengono?

Lo/la/li/le prendo.

Abbiamo questi pantaloni alla moda.

Di che colore la vuole?

Sì, in nero e in marrone.

Che taglia porta?

Come Le sta la camicia?

Certo, i camerini sono lì a destra.

In fondo, a sinistra.

Costa/ Costano 40 euro.

Viene/ Vengono 40 euro.

NAKUPOVÁNÍ

PTÁME SE NA PLÁNY A ZÁMĚRY

Che progetti hai per il fine settimana?

Che cosa pensi di fare domani?

PTÁME SE NA DOPRAVNÍ PROSTŘEDKY

Quale mezzo di trasporto preferisci?

Con che cosa ti piace viaggiare?

Con che cosa vai a scuola?

PTÁME SE, JAK NĚKAM DOJET VEŘEJNOU DOPRAVOU

Scusi, per andare in centro?

Scusi, mi sa dire come arrivare alla stazione?

Scusi, quale autobus devo prendere per la stazione?

NÁKUP JÍZDENKY NA AUTOBUSOVÉM NEBO VLAKOVÉM NÁDRAŽÍ

A che ora parte l’autobus per Brescia?

Quanto viene il biglietto?

Sola andata, grazie.

C’è uno sconto per gli studenti?

Quando parte il prossimo autobus per Ferrara?

Da quale binario parte il treno delle sette di sera per Milano?

A che ora arriva quest’autobus a Parma?

Sì, finestrino, per favore.

VYJADŘUJEME VLASTNÍ NÁZOR

Secondo la mia opinione…

Secondo il mio parere…

A mio avviso…

A mio parere…

Per me…

Secondo me…

Dal mio punto di vista…

MLUVÍME O PLÁNECH, PŘÁNÍCH A ZÁMĚRECH

Penso di studiare perché fra due giorni ho un esame.

Ho in progetto di andare a Parigi.

Ho intenzione di andare in discoteca.

Voglio andare in Cina.

Sogno di superare gli esami.

Non vedo l’ora di partire per le vacanze!

VYJADŘUJEME NÁZOR A POPISUJEME

Preferisco viaggiare in macchina…

Mi piace viaggiare in pullman…

Vado a scuola sempre con la metropolitana…

Non vado mai per mare…

La bicicletta è ideale…

PERCHÉ

la macchina è più comoda del treno. posso parlare con altri passeggeri. è più veloce di altri mezzi. soffro del mal di mare.

è più ecologica della macchina.

INFORMUJEME, JAK NĚKAM DOJET VEŘEJNOU DOPRAVOU

Prendi il tram numero 4.

È meglio prendere la metropolitana, linea 1.

Deve prendere il 45 e scendere alla terza fermata.

OBSLUHA CESTUJÍCÍCH NA AUTOBUSOVÉM NEBO VLAKOVÉM NÁDRAŽÍ

Parte alle 12.05.

Il biglietto viene 10 euro.

Solo andata o andata e ritorno?

Sì, c’è uno sconto del 10 per cento.

Fra 20 minuti.

Dal binario 7.

Alle 14.35.

Vuole il posto vicino al finestrino?

shrnutí Gramatika

ZÁJMENA PŘÍMÉHO PŘEDMĚTU (koho? co?)

mi (mě) ti (tebe) lo (jeho) la (ji)

La (vás – vykání) ci (nás) vi (vás) li (je – mužský rod) le (je – ženský rod)

Zájmena přímého předmětu zastupují podstatná jména, která ve větě odpovídají na otázku: koho? co?

Compro una gonna La compro per mia figlia.

ZÁJMENA NEPŘÍMÉHO PŘEDMĚTU (komu? čemu?)

mi (mně, mi) ti (tobě, ti)

gli (jemu, mu) le (jí)

Le (vám – vykání) ci (nám) vi (vám) gli (jim)

Zájmena nepřímého předmětu zastupují podstatná jména, která ve větě odpovídají na otázky: komu? čemu?

Che cosa regali a Maria?

Le regalo un libro.

SPOJENÍ ZÁJMEN PŘÍMÉHO A NEPŘÍMÉHO PŘEDMĚTU SE ČLENEM

il maglione lo zaino l’orologio la gonna l’amica i pantaloni gli zaini gli orologi le gonne le amiche

questo maglione questo zaino quest’orologio questa gonna quest’amica questi pantaloni questi zaini questi orologi queste gonne queste amiche

quel maglione quello zaino quell’orologio quella gonna quell’amica quei pantaloni quegli zaini quegli orologi quelle gonne quelle amiche

mi ti gli

le Le ci vi gli + lo la li le =

Mi presti il tuo libro?

Ti compri questa maglietta?

Gli spieghi la situazione?

Le prepari gli spaghetti?

Ci presenti le tue amiche?

Vi comprate questa macchina?

Gli scrivi tu l’email?

Pozice zájmen:

me lo / me la / me li / me le

te lo / te la / te li / te le

glielo / gliela / glieli / gliele glielo / gliela / glieli / gliele

Glielo / Gliela / Glieli / Gliele ce lo / ce la / ce li / ce le ve lo / ve la / ve li / ve le glielo / gliela / glieli / gliele

Me lo presti?

Te la compri?

Gliela spieghi?

Glieli prepari?

Ce le presenti?

Ve la comprate?

Gliela scrivi tu?

• zájmena stojí před slovesem v osobním tvaru

Prendo la camicia. La prendo.

• zájmena stojí za slovesem v kladném rozkazovacím způsobu pro 2. osobu čísla jednotného a množného a v gerundiu

Compra questa camicia! Comprala!

Fate i biglietti! Fateli!

Guardando la TV mi addormento. Guardandola mi addormento.

il maglione lo zaino l’orologio questo quello la gonna l’amica questa quella i pantaloni gli zaini gli orologi questi quelli le gonne le amiche queste quelle

Ukazovací zájmena a přídavná jména mají stejné číslo a rod jako podstatné jméno, ke kterému odkazují.

Ukazovací přídavná jména stojí před podstatným jménem, kterého se týkají.

Ukazovací zájmena zastupují podstatné jméno a nestojí před podstatným jménem

Ukazovací zájmena a přídavná jména questo / questa / quest’ / questi / queste odkazují na osoby nebo věci, které se nacházejí v blízkosti mluvčího.

Ukazovací zájmena quel / quello / quell’ / quella / quei / quegli / quelli / quelle odkazují na osoby a věci, které se nacházejí daleko od mluvčího.

UKAZOVACÍ PŘÍDAVNÁ JMÉNA
UKAZOVACÍ ZÁJMENA

MINULÝ ČAS PASSATO PROSSIMO

Minulý čas passato prossimo se skládá ze dvou částí: osobního tvaru pomocného slovesa avere nebo essere a příčestí minulého participio passato významového slovesa.

Pravidelné příčestí minulé participio passato tvoříme odtržením koncovky -are, -ere, -ire od infinitivu a přidáním -ato, -uto, -ito: lavorare lavorato vendere venduto partire partito

U sloves, která tvoří minulý čas passato prossimo s pomocným slovesem avere, má příčestí minulé stejný tvar bez ohledu na rod nebo číslo. (io) ho guardato (tu) hai pranzato (lui, lei, Lei) ha visitato (noi) abbiamo venduto (voi) avete capito (loro) hanno preferito

U sloves, která tvoří minulý čas passato prossimo s pomocným slovesem essere, se příčestí minulé shoduje s podmětem v čísle a rodu. (io) sono andato/a (tu) sei tornato/a (lui) è salito (lei) è salita (Lei) è salito/a (noi) siamo entrati/e (voi) siete usciti/e (loro) sono tornati/e

S pomocným slovesem essere tvoří minulý čas passato prossimo:

• mnoho sloves vyjadřujících pohyb, např. andare, tornare, uscire, entrare, venire

• všechna zvratná slovesa (io) mi sono svegliato/a (tu) ti sei lavato/a (lui) si è pettinato (lei) si è alzata (Lei) si è addormentato/a (noi) ci siamo preparati/e (voi) vi siete vestiti/e (loro) si sono sdraiati/e

Mnoho sloves tvoří příčestí minulé nepravidelně. Zejména se jedná o slovesa II. třídy leggere (ho) letto scrivere (ho) scritto fare (ho) fatto dire (ho) detto

prendere (ho) preso decidere (ho) deciso chiudere (ho) chiuso vedere (ho) visto chiedere (ho) chiesto rispondere (ho) risposto aprire (ho) aperto offrire (ho) offerto

succedere (è) successo mettere (ha) messo essere (è) stato/a bere (ha) bevuto venire (è) venuto/a vincere (ha) vinto nascere (è) nato/a morire (è) morto/a

MINULÝ ČAS PASSATO PROSSIMO S MODÁLNÍMI SLOVESY

Modální slovesa tvoří minulý čas passato prossimo pomocí pomocných sloves avere nebo essere, podle toho, jaké sloveso následuje po modálním slovesu.

Ho potuto accompagnare Marco a casa.

Sono potuta tornare prima.

Abbiamo dovuto studiare tanto.

Pokud tvoříme minulý čas passato prossimo modálního slovesa s pomocným slovesem essere, shoduje se příčestí minulé s podmětem v čísle a rodu.

Marcello è potuto tornare prima.

Anna è potuta tornare prima.

Ivo e Marcello sono potuti tornare prima.

Anna e Maria sono potute tornare prima.

MINULÝ ČAS PASSATO PROSSIMO + AVVERBI (PŘÍSLOVCE)

Příslovce ancora, già, sempre, mai, più v konstrukci minulého času passato prossimo stojí mezi pomocným slovesem a příčestím minulým.

Non ho ancora parlato con i miei genitori.

Avete già speso tutti i soldi?

Siamo sempre stati bene a casa loro.

Non sono mai stato in Italia.

Da quando sono partiti non hanno più chiamato.

V otázce v čase minulém má příslovce mai význam

„vůbec někdy“.

Sei mai stato in Italia?

Minulý čas passato prossimo slouží k vyjádření minulých

dějů nebo činností, které jsou ukončené. Mohou vedle nich stát příslovečná určení času nebo frekvence:

ieri

stamattina/stasera/stanotte

questo pomeriggio/questo fine settimana

poco fa / due giorni fa / dieci minuti fa / un momento fa la settimana scorsa / il mese scorso / l’anno scorso / l’estate scorsa

tutta la mia vita

sempre

molte volte

diverse volte

alcune volte

due / tre volte

una volta

mai

shrnutí

Přepisy nahrávek

Lezione 1

in corpo sano Mente sana

3

La donna ha i capelli lunghi, lisci e neri. Ha il viso lungo, il collo lungo e la fronte bassa. Ha gli occhi piccoli e azzurri. Ha la bocca sottile. È lo stile tipico di Amedeo Modigliani.

La donna di questo ritratto ha la fronte alta, il naso piccolo e la bocca carnosa. Ha i capelli corti, lisci e biondi. Ha gli occhi molto grandi. La donna ha le braccia abbastanza muscolose. L’autore di questo ritratto è Renato Guttuso.

La donna del quadro di Leonardo Da Vinci si chiama Ginevra de Benci. Ha la fronte alta e il viso tondo. Ha gli occhi piccoli e la bocca sottile. Ha il naso grande e il collo abbastanza lungo. Sembra triste o molto seria.

È un mostro con due teste, una grande e una piccola. In ogni testa ha quattro occhi, tre orecchie e un naso. Ogni testa ha anche una bocca con tre denti. Il mostro ha due colli lunghi. Ha tre braccia e quattro gambe. Ogni braccio ha una mano con tre dita e ogni gamba ha un piede con due dita.

Sara: Che tipo di ragazzi ti piacciono?

Marta: Prima di tutto il ragazzo deve essere intelligente e divertente. Mi piacciono i ragazzi alti e mori, con gli occhi scuri: neri o marroni. Il colore dei capelli non è importante.

Sara: E il resto dell’aspetto fisico?

Marta: Non è molto importante per me; generalmente, non mi piacciono i ragazzi molto magri e devono avere le mani grandi e forti. E a te, Sara, che tipo di ragazzi ti piacciono?

Sara: Io preferisco i ragazzi magri, con le braccia e le gambe lunghe, come i giocatori di basket e il collo lungo ed elegante. Non è importante se biondi o castani, ma devono avere gli occhi grandi ed espressivi.

Hvězdička (*) označuje slovesa, která jsou v přítomném čase nepravidelná.

Mente sana

Lezione 1 in corpo sano

la bocca – ústa la bocca carnosa – plné rty la bocca sottile – tenké rty il braccio / le braccia – ruka/ruce i capelli – vlasy i capelli lisci – rovné vlasy i capelli mossi – vlnité vlasy i capelli ricci – kudrnaté vlasy il collo – krk il dito / le dita – prst/prsty la faccia – obličej la fronte – čelo la gamba – noha il ginocchio / le ginocchia – koleno / kolena il gomito – loket la mano / le mani – ruka / ruce il naso – nos il naso aquilino – orlí nos il naso all’insù – prohnutý nos (pršák) l’orecchio / le orecchie – ucho/uši le orecchie a sventola – odstáté uši la pancia – břicho il petto – hrudník il piede – chodidlo la spalla – rameno la testa – hlava il viso – obličej la vita – pas

allegro/a – veselý, -á alto/a – vysoký, -á l’avventura – dobrodružství basso/a – nízký, -á bugiardo/a – lhář/lhářka diventare – stát se divertente – legrační estroverso/a – extrovertní forte – silný, -á introverso/a – introvertní laborioso/a – pracovitý, -á largo/a – široký, -í lungo/a – dlouhý, -á magro/a – tenký, -á muscoloso/a – svalnatý, -á ottimista – optimista/optimistka pessimista – pesimista/pesimistka pigro/a – líný, -á

shrnutí Slovníček

il/la protagonista – hlavní hrdina / hlavní hrdinka realista – realista/realistka il ritratto – portrét scuro/a – tmavý, -á sincero/a – upřímný, -á socievole – společenský, -á timido/a – plachý, -á tondo/a – kulatý, -á triste – smutný, -á

allungare – protáhnout alzare – zvednout *bere – pít divertirsi – bavit se, mít zábavu *fare il pisolino – zdřímnout si *fare sport – sportovat fumare – kouřit giocare a pallacanestro – hrát basketbal mettere – položit, dát (něco někam) nuotare – plavat passare il tempo – trávit čas passeggiare – procházet se rilassarsi – relaxovat sano/a – zdravý, -á sdraiarsi – lehnout si

bisogna – je třeba

è bene – je (to) dobré è meglio – je (to lepší) fa bene – prospívá, dělá dobře fa male – škodí non fa bene – neprospívá, nedělá dobře non dobbiamo – nesmíme

anche se – ačkoli chi – kdo come – jak, jaký cosa – co dove – kde perché – protože, proč quale – který, -á jaký, -á quando – kdy quanto – kolik

Lezione 2

l’animale domestico – domácí zvíře il cane – pes il cavallo – kůň la gallina – slepice il gatto – kočka la giraffa – žirafa

la mucca – kráva il pappagallo – papoušek il pesce – ryba il pulcino – kuřátko il ratto – krysa la tartaruga – želva la tigre – tygr il topo – myš il toro – býk la vacca – kráva

aggressivo/a – agresivní avaro/a – lakomý, -á coraggioso/a – odvážný, -á deciso/a – rozhodný, -á divertente – zábavný, -á elegante – elegantní fedele – věrný, -á forte – silný, -á generoso/a – štědrý, -á indipendente – nezávislý, -á laborioso/a – pracovitý, -á nervoso/a – nervózní noioso/a – nudný, -á onesto/a – čestný, -á ordinato/a – pořádný, -á pauroso/a – bázlivý, -á paziente – trpělivý, -á perfezionista – perfekcionista/ perfekcionistka pericoloso/a – nebezpečný, -á pigro/a – líný, -á pulito/a – čistý, -á rapido/a – rychlý, -á rumoroso/a – hlučný, -á sensibile – citlivý, -á sincero/a – upřímný, -á socievole – společenský, -í sporco/a – špinavý, -í talentuoso/a; dotato/a – nadaný, -á testardo/a – tvrdohlavý, -á timido/a – stydlivý, -á tranquillo/a – klidný, -á ballare – tančit cantare – zpívat disegnare – kreslit giocare a pallavolo – hrát volejbal guidare la macchina – řídit auto scalare le montagne – věnovat se horolezectví suonare la batteria – hrát na bicí suonare la chitarra – hrát na kytaru suonare la tastiera – hrát na klávesy il segno zodiacale – znamení zvěrokruhu

Acquario – Vodnář

Ariete –Beran

Bilancia – Váhy

Cancro – Rak

Capricorno – Kozoroh

Gemelli – Blíženci

Leone – Lev

Pesce – Ryby

Toro – Býk

Sagittario – Střelec

Scorpione – Štír

Vergine –Panna

Lezione

Che cosa

3 c’è che non va?

la caviglia – kotník il dente – zub

*fare male – bolet la febbre – horečka la gola – krk le orecchie – uši l’osso – kost il polso – zápěstí lo stomaco – žaludek

*andare dal dentista – jít k zubaři *andare dall’otorino – jít na ušní, nosní, krční

*andare dal massaggiatore – jít k masérovi *andare dall’oculista – jít k očnímu lékaři

la gamba gonfia – oteklá noha la gola arrossata – zarudlý krk l’influenza – chřipka la laringite – zánět hrtanu la lesione – zranění il naso chiuso – ucpaný nos la nausea – nevolnost il prurito – svědění il raffreddore – nachlazení respirare – dýchat la scottatura solare – spálení sluncem la tosse – kašel le vertigini – závratě

l’antibiotico – antibiotika la benda – obvaz la camomilla – heřmánek il cerotto – náplast il ghiaccio – led l’impacco – obklad l’iniezione – injekce le pastiglie / le compresse – tablety la pomata – masti la ricetta – předpis lo sciroppo – sirup la tisana – bylinný čaj

*avere caldo – být horko

*avere fame – mít hlad

*avere freddo – být zima

*avere sete – mít žízeň

*avere sonno – být ospalý, -á

Lezione 4

Buonappetito!

la bruschetta – toasty s olivovým olejem, česnekem a rajčaty la caponata – sicilský pokrm z lilků, rajčat, oliv a kaparů il castagnaccio – toskánský koláč z kaštanové mouky s rozinkami a ořechy il fritto misto di pesce – krevety, chobotnice a ančovičky nebo jiné mořské plody obalené v mouce a smažené na oleji gli gnocchi – noky la macedonia – ovocný salát la panna cotta – dezert z ohřáté smetany a želatiny la parmigiana di melanzane – pečené lilky s mozzarellou a rajčatovou omáčkou il ragù – ragú i ravioli di zucca – dýňové ravioli il risotto alla milanese – rizoto se šafránem la schiacciata – toskánská focaccia

il baccalà – treska il brodo – vývar il burro – máslo i capperi – kapary la cipolla – cibule la farina – mouka il formaggio –sýr il fungo – houba la melanzana – lilek il midollo di bue – hovězí morek le olive – olivy il parmigiano – parmezán la patata – brambory il pepe – pepř il peperone – paprika il pollo – kuřecí maso il pomodoro – rajčata il prosciutto – šunka il riso – rýže il sale – sůl gli spinaci – špenát il tonno – tuňák l’uovo / le uova – vejce la zucca – dýně

affettare – krájet na plátky aggiungere – přidat buttare la pasta – vhodit do vody těstoviny condire – ochutit cuocere – vařit friggere – smažit

impastare – míchat, hníst (těsto) lavare – mýt mescolare – míchat

pelare le patate – škrábat brambory sbattere le uova – rozšlehat vejce sbucciare – oloupat schiacciare – rozmačkat, rozdrtit scolare – slít tagliare – nakrájet versare – nalévat

il bicchiere – sklenice il coltello – nůž il cucchiaio – lžíce il cucchiaino – lžička la forchetta – vidlička il piatto – talíř le posate – příbor la saliera – slánka la tazza – šálek

i biscotti – sušenky i cereali – cereálie il cornetto / la brioche – croissant / brioška la fetta biscottata – suchar il miele – med il pane – chléb la spremuta – čerstvě vymačkaná ovocná šťáva

l’antipasto – předkrm il coperto – talíř a příbory il conto – účet il contorno – příloha il dessert – dezert il primo – první chod il secondo – druhý chod

consigliare – radit includere – obsahovat ordinare – objednat raccomandare – doporučit saltare il primo – vynechat první chod servire – servírovat, obsloužit

apprezzato – ceněný battezzare – pokřtít diffuso – rozšířený estasiato/a – nadšený, -á il re – král la regina – královna

caldo – horký freddo – studený fresco – čerstvý insipido – bez chuti piccante – pikantní salato/a – slaný, -á scotto/a – rozvařený, -á

Il Belpaese Il Belpaese

První část čtyřdílného moderního kurzu italštiny je určena pro žáky základních, středních a jazykových škol. Skládá se z výkladové části doplněné o ucelený přehled probraných gramatických jevů a komunikačních dovedností, přepisu audionahrávek a slovníčku. Učebnice je rozdělena do tří modulů, z nichž každý obsahuje tři lekce ukončené opakováním.

ISBN 978-80-53034-09-8

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.