CZ demo Belpaese 1 ucebnice (1)

Page 1


Olga Seneta-Niemiec, Agnieszka Krawczyńska

1

Corso di italiano Il Belpaese Il Belpaese

Návrh obálky:

Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout

Layout a grafická úprava:

Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout

Sazba: Agencja Reklamowa Headout

Ilustrace: Anna Teodorczyk

Redakce: Piotr Szkółka

Korektura: Serafina Santoliquido

Překlad: Markéta Sergejko

Učebnice Il Belpaese vznikla jako adaptace řady učebnic španělštiny Descubre.

K poslechu nahrávek je třeba mít k dispozici zařízení s nainstalovanou aplikací pro přehrávání QR kódů.

Nakladatelství vynaložilo veškeré úsilí, aby nalezlo držitele autorských práv ke všem autorským dílům v učebnici. Ostatní prosíme o kontakt.

Copyright© by Nakladatelství Draco s. r. o. Pavlovova 3048/ 40

700 30 Ostrava-Zábřeh Ostrava 2025

info@nakladatelstvidraco.cz www.nakladatelstvidraco.cz

ISBN: 978-80-53034-02-9

Saluti

Chiedere e dire il nome

Chiedere e dire la nazionalità

Presentare altre persone

Elementi per comunicare in italiano

Pronuncia italiana

Chiedere e informare sui dati

personali: l’età, la professione, il luogo di lavoro, il numero di telefono

Descrivere l’aspetto e il carattere delle persone

Indicare delle relazioni

familiari

Esprimere il possesso

Descrivere l’abbigliamento

Chiedere e informare su oggetti e attività

Esprimere l’esistenza (1)

Esprimere la quantità

Chiedere in prestito e prestare una cosa

Esprimere l’esistenza (2)

Localizzare e individuare oggetti

Descrivere la casa

Descrivere oggetti e luoghi

Paesi

Nazionalità Alfabeto

L’età

Le professioni e i mestieri

I luoghi di lavoro

I numeri da 0 a 100

Le operazioni matematiche

Presente indicativo: chiamarsi, essere

Pronomi personali soggetto

Pronomi dimostrativi: questo/a/i/e

Genere e numero degli aggettivi di nazionalità

Interrogativi: come, chi, di dove

Preposizione: di

Presente indicativo dei verbi studiare, lavorare, avere, fare, volere

Genere e numero dei sostantivi

Articoli determinativi al singolare

Articoli indeterminativi: un, uno, una, un’

Interrogativi: quanti, quale, dove, che

Preposizione: in

La famiglia

L’aspetto fisico

I colori (1)

Il carattere

Lo stato civile

I capi di abbigliamento

Oggetti in classe e sulla scrivania

Attività in classe

Le parti della scuola

Le materie scolastiche

I colori (2)

I giorni della settimana

La casa

Mobili e altri oggetti della casa

Aggettivi qualificativi per descrivere oggetti

Genere e numero degli aggettivi

Concordanza del genere e del numero di sostantivi e aggettivi (1)

Aggettivi possessivi con i nomi di parentela

Avverbi: abbastanza, molto

Presente indicativo dei verbi di I, II e III coniugazione.

Avverbio di quantità: molto/i/a/e

Interrogativi: quanto/i/a/e + sostantivo; che cosa

Forme c’è, ci sono (1)

Presente indicativo dei verbi: abitare, vivere

Articoli determinativi e indeterminativi

Genere e numero di sostantivi e aggettivi (2)

Interrogativi: dove? che cosa?

Forme c’è, ci sono (2)

Preposizioni e avverbi di luogo (1)

Preposizioni articolate (1)

Regioni italiane

Città italiane

Personaggi italiani famosi nel mondo

La scuola in Italia e in Repubblica Ceca

I voti scolastici

Le bandiere

Tipi di case in Italia

Una serie televisiva

6

7

Descrivere una città

Ubicazione di negozi e servizi

Chiedere e indicare la strada

Parlare dei mezzi di trasporto

Dare indicazioni in ordine cronologico

Discorso formale e informale

Le città

Negozi e servizi pubblici

Mezzi di trasporto

I numeri ordinali

8

Parlare di attività quotidiane al presente

Chiedere e dire l’ora

Parlare di orari

Parlare di giorni e date

Indicare l’ordine delle attività

Esprimere frequenza

Descrivere il tempo

Parlare del tempo libero, hobby e dei propri gusti

Esprimere gusti e preferenze (1)

Esprimere accordo e disaccordo per quanto riguarda i gusti

Ore

Parti del giorno I giorni della settimana

I mesi dell’anno

Le stagioni dell’anno

I punti cardinali

Le date

Attività quotidiane

Attività nel tempo libero (1)

Il tempo atmosferico

Attività nel tempo libero (2)

Gli sport I giochi da tavolo

Presente indicativo dei verbi

irregolari: andare, venire, uscire

Presente indicativo dei verbi modali

Preposizioni di luogo

Molto con aggettivi, avverbi e sostantivi

Verbi andare e venire con le preposizioni

Presente indicativo dei verbi riflessivi

Verbi modali con i verbi riflessivi al presente indicativo

Avverbi ed espressioni di frequenza

Uso dell’articolo determinativo con le ore e i giorni della settimana

Uso del verbo piacere

Presente indicativo del verbo irregolare sapere

Pronomi indiretti con il verbo piacere

Molto, moltissimo, abbastanza

Città italiane: Burano, Roma, Siena, Milano, Firenze, Verona

Parti del giorno in italiano I pasti in Italia Gli orari in Italia LEZIONE

Fare proposte, invitare

Reagire alle proposte: accettare e rifiutare

Chiedere ed esprimere il parere

Parlare di abitudini al presente

9

Descrivere prodotti alimentari

Esprimere gusti e preferenze (2)

Valutare

Dare consigli e raccomandazioni

Prodotti alimentari

Lo stile di vita

Fare una vita sana

Tipi di negozi con prodotti alimentari

Caratteristiche dei prodotti alimentari

Avverbi anche, neanche

Espressioni per fare proposte: Ti va di? Perché non?

Espressioni per esprimere il parere

Espressione avere l’abitudine di

Pronomi diretti lo, la , li, le

Preposizioni con i tipi di negozi

Attività nel tempo libero in Italia

Giochi da tavolo O fferta culturale a Verona

La dieta mediterranea Indovinelli italiani

LEZIONE

Unità 1 Lezione 0 introduttivaLezione

ROMA
NAPOLI
PISA
TORINO
Firenze

Ascolta. Fa’ attenzione alla pronuncia. Poi fa’ lo spelling del tuo nome.

Poslechni si nahrávku. Věnuj pozornost výslovnosti.

Pak hláskuj svoje jméno.

Pronuncia italiana. Italská výslovnost.

Ascolta. Fa’ attenzione alla pronuncia.

Poslechni si nahrávku. Věnuj pozornost výslovnosti.

cane

amico cucina

Sicilia cena

chiave

maschera

gatto lingua lago

giorno

gelato

spaghetti ghiaccio

sci scena

sole

borsa

studente

svedese

casa inglese

gnocchi bagno

famiglia figlio

B

3

zaino lezione pizza

Leggi ad alta voce le parole dell’esercizio precedente. Přečti nahlas slova z cvičení A.

Con che cosa si associano le seguenti città? S čím si spojuješ italská města uvedená v rámečku?

Guarda le parole riportate sotto. Podívej se na italská slova v dolní části stránky.

A. Indica le parole che assomigliano alle parole in ceco. Řekni, která slova zní podobně jako v češtině.

ALFABETO

A a Ancona

B bi Bologna

C ci Como

D di Domodossola

E e Empoli

F effe Firenze

G gi Genova

H acca hotel

I i Imola

L elle Livorno

M emme Milano

N enne Napoli

O o Otranto

P pi Palermo

Q cu Quarto

R erre Roma

S esse Savona

T ti Torino

U u Udine

V vu/vi Venezia

Z zeta Zara

Lettere straniere:

J i lunga

K cappa

W doppia vu

X ics

Y ipsilon / i greca

1. pizza

A. Roma

B. Firenze

C. Napoli

D. Venezia

E. Genova

F. Verona

G. Pisa

H. Assisi

B. Indica le parole il cui significato è difficile da indovinare. Řekni, u kterých slov je těžké odhadnout, co znamenají.

I. Torino monumento foto museo architettura caffè pasta cioccolato bambino appartamento televisione musica internazionale ristorante film formaggio ciao gelato

2. Romeo e Giulietta

3. San Francesco

5. FIAT

4. Cristoforo Colombo

6. David di Michelangelo

7. Colosseo

8. Torre pendente

9. gondola

Unità 1 Lezione 2 o lavori? Studi

1 Giulia e Mario fanno una passeggiata nel parco e incontrano Lucia. Ascolta il dialogo e di’ se le affermazioni sono vere o false. Scrivi le risposte nel quaderno.

Giulia a Mario jsou na procházce v parku a potkají Lucii. Poslechni si rozhovor a řekni, které věty jsou pravdivé a které nepravdivé. Napiš odpovědi do sešitu.

a. Giulia presenta Mario a Lucia.

b. Giulia e Lucia lavorano in un aeroporto.

c. Lucia è pilota.

d. Mario è studente.

e. Mario è di Torino.

f. Mario studia a Savona.

LAVORARE FARE io lavoro faccio tu lavori fai lui, lei, Lei lavora fa noi lavoriamo facciamo voi lavorate fate loro lavorano fanno

GENERE MASCHILE il sarto il cameriere il cantante l’impiegato l’ingegnere l’attore lo studente il giornalista il pilota

Chiedi alla tua compagna / al tuo compagno che lavoro fanno queste persone. Zeptej se spolužačky/spolužáka, jaké je povolání lidí na fotografiích.

Modello Pietro

- Che lavoro fa Giulia?

- Giulia fa la pilota. / Giulia è pilota.

medico attore segretaria insegnante pilota studente cameriere

GENERE FEMMINILE la sarta la cameriera la cantante l’impiegata l’ingegnere / l’ingegnera l’attrice la studentessa la giornalista la pilota

PER PARLARE DELLA PROFESSIONE

Che lavoro fa, signore? Che lavoro fa, signora? Che lavoro fai? Qual è la tua professione?

Dove lavori?

Dove lavora?

Sono + professione

Sono cameriere. Sono cameriera.

Faccio + articolo determinativo + professione Faccio il cameriere. Faccio la cameriera.

PER PARLARE DEL LUOGO DI LAVORO

Lavoro in un ufficio. Lavoro in una scuola.

Gianni
Michele Margherita
Silvio
Antonio
Giulia

3

il/la tassista

il/la dentista

il calciatore / la calciatrice

l’assistente di volo

il/la pilota il/la giornalista

Di’ dove lavorano le persone dell’esercizio 2. Poi scrivi le risposte nel quaderno. Řekni, kde pracují lidé z cvičení 2. Pak napiš odpovědi do sešitu.

il poliziotto / la poliziotta lo studente / la studentessa il/la cantante

a. Dove lavora Giulia?

b. Dove lavora Gianni?

c. Dove lavora Silvio?

d. Dove studia Michele?

e. Dove lavora Pietro?

f. Dove lavora Margherita?

un aeroporto una scuola un ristorante un ospedale uno studio cinematografico un ufficio

g. E tu? Dove studi? / Dove lavori?

Scrivi nel quaderno che lavoro fanno queste donne. Napiš do sešitu, jaké je povolání žen na fotografiích. 4

5 - Dove lavora Giulia? - Giulia lavora in un aeroporto.

Di’ qual è il lavoro ideale, secondo te. Qual è il lavoro dei tuoi sogni? Chiedi al professore / alla professoressa se non conosci il nome della professione. Řekni, jaké je podle tebe ideální povolání. Čím bys chtěl(a) být? Pokud nevíš, jak se název daného povolání řekne italsky, zeptej se učitele/učitelky.

Secondo me, il lavoro ideale è il medico. Sogno di fare il medico.

ARTICOLI INDETERMINATIVI

SINGOLARE GENERE MASCHILE GENERE FEMMINILE un ristorante una scuola uno studio un’agenzia uno zoo

un aeroporto

Modello
Modello

Unità 1

Ripasso

1

Leggi il testo e scopri chi è Montalbano.

Přečti si text a zjisti, kdo je Montalbano.

Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive. Fa il commissario di polizia e risolve casi difficili.

Lavora a Vigata, una città immaginaria sul mare in Sicilia. Abita in una villa a Marinella, a pochi chilometri da Vigata.

Ha più di cinquant’anni, ma non è sposato e non ha figli.

Ha una fidanzata che si chiama Livia e che abita a Genova.

Livia è bella e allegra, ma molto gelosa.

Salvo Montalbano è molto intelligente e introverso, ma spesso è impaziente e poco gentile con gli altri. È disordinato. Ama la buona cucina siciliana, soprattutto il pesce.

Salvo è abbastanza elegante, porta sempre una camicia chiara e una giacca scura. Però non ama le cravatte.

2

3

In coppia, scrivete sui quaderni delle domande sul commissario Montalbano. Unite le due colonne da formare le domande.

Napište ve dvojicích do sešitu otázky týkající se Montalbana. Spojte výrazy z rámečku a vytvořte otázky.

1. Chi è…

2. Quanti anni…

3. Dove vive…

4. Dove lavora…

5. Che lavoro…

6. Ha…

7. Come si chiama…

8. Che cosa…

9. Com’è…

Adesso scrivete due risposte a ogni domanda: una risposta vera e una risposta falsa. Teď napište ke každé otázce dvě odpovědi: jednu pravdivou a druhou nepravdivou.

a. A Marinella.

Modello

b. A Genova. Dove vive Montalbano?

4

Fate una delle domande a una tua compagna / un tuo compagno che deve scegliere l’opzione corretta.

Položte jednu otázku někomu ze spolužáků/spolužaček. Požádejte, aby vybral(a) správnou odpověď.

Modello

Marie, dove vive Montalbano? A Marinella o a Genova?

a. ama?

b. Livia?

c. la sua fidanzata? d. ha Montalbano?

e. Montalbano?

f. fa Montalbano?

g. porta Montalbano? h. figli? i. il commissario?

6

Attualmente Salvo Montalbano cerca due ladri pericolosi. Ascolta la descrizione fatta da un testimone. Prendi degli appunti nel quaderno e aiuta Montalbano a scoprire chi sono.

Salvo Montalbano hledá dva nebezpečné zloděje. Poslechni si, jak je popsal svědek. Udělej si do sešitu poznámky a pomoz Montalbanovi najít pachatele.

Guarda la foto della pagina precedente e descrivi nel quaderno l’aspetto di Montalbano. Ti possono servire le parole dei riquadri.

Podívej se na fotografii na předchozí straně a popiš v sešitě vzhled komisaře Montalbana.

Můžeš použít výrazy z rámečku.

Ha gli occhi grandi, chiari,scuri,marroni, neri, azzurri, piccoli

Ha i capelli scuri, biondi, rossi, castani, bianchi, lisci, ricci

una camicia chiara, una giacca scura, un cappotto marrone, una cravatta rossa, i pantaloni marroni, una camicia nera, gli occhiali da sole È biondo, moro, calvo, alto, basso, magro, grasso, bello, brutto, giovane, vecchio, atletico, elegante

AUTOVALUTAZIONE/SEBEHODNOCENÍ

Pensa a ciò che sai esprimere in italiano e scrivi nel tuo quaderno «sì» (1 punto), «no» (0 punti) oppure «parzialmente» (0,5 punto).

Zamysli se, co už umíš italsky, a napiš do sešitu „ano“ (1 bod), „ne“ (0 bodů) nebo „částečně“ (0,5 bodu).

1. So dire i nomi di alcuni Paesi e dire come si chiamano i loro abitanti. Umím vyjmenovat názvy několika zemí a říct, jak se nazývají jejich obyvatelé.

2. So presentarmi e chiedere a una persona i suoi dati personali. Umím se představit a zeptat se někoho jiného na jeho osobní údaje.

3. Conosco i nomi di alcune professioni. Znám názvy některých povolání.

4. So contare fino a 100. Umím počítat do 100.

5. So descrivere oralmente e per iscritto il mio aspetto fisico e il mio carattere. Umím ústně i písemně popsat svůj vzhled a povahu.

6. Capisco brevi dialoghi in cui si parla dell’aspetto fisico di altre persone. Rozumím krátkým rozhovorům, ve kterých se mluví o fyzickém vzhledu osob.

7. Capisco brevi registrazioni sui vestiti portati da diverse persone. Rozumím krátkým nahrávkám o oblečení, které mají různí lidé na sobě.

Calcola i punti e scrivi nel quaderno il tuo risultato.

molto bene (8-10 punti) bene (5-7 punti) non molto bene, devi studiare di più (meno di 5 punti)

Sečti získané body a napiš do sešitu svůj výsledek.

skvělá práce! (8–10 bodů) dobrý výsledek! (5–7 bodů) to není moc dobré, musíš se víc učit (méně než 5 bodů)

Unità 2 Lezione 5 dolce casa Casa

Scrivi nel tuo quaderno a quale foto corrispondono le descrizioni. Napiš do sešitu, ke které fotografii se hodí následující popisy.

a. Vivo in una casa grande, di due piani, con due garage.

b. Io abito al secondo piano di un condominio in via Mazzini.

c. Io e la mia famiglia viviamo in una villa con un giardino fuori città.

d. Veronica vive in centro in un appartamento vecchio e piccolo.

e. Cristina e Laura abitano con i loro genitori in una casa a schiera.

Chiedi ai tuoi compagni / alle tue compagne in quale casa/ appartamento vivono. Fa’ un sondaggio e scrivi i risultati nel tuo quaderno. Di’ quale tipo di abitazione è il più frequente nella tua classe.

Zeptej se spolužáků/spolužaček, v jakém domě nebo bytě bydlí. Udělej anketu a její výsledky si zapiš do sešitu. Řekni, jaké odpovědi byly nejčastější.

Dieci persone vivono in un appartamento, cinque persone abitano in una casa in città e una persona vive in una villa fuori città.

Ascolta Gino che descrive la sua casa. Scrivi nel tuo quaderno quali affermazioni sono vere. Poslechni si, jak Gino popisuje svůj dům. Napiš do sešitu, které věty jsou pravdivé.

Descrivi nel quaderno la tua casa / il tuo appartamento. Popiš v sešitě dům nebo byt, ve kterém bydlíš.

La mia casa è piccola: ha due camere da letto, una cucina e un bagno.

ABITARE

VIVERE io abito vivo tu abiti vivi lui, lei, Lei abita vive noi abitiamo viviamo voi abitate vivete loro abitano vivono

a. Gino vive in un appartamento in centro.

b. Gino vive in una villa fuori città.

c. Gino vive in una casa a schiera.

d. Il suo appartamento è grande e luminoso.

e. La sua villa è grande e molto bella.

f. La sua villa non è grande, però è accogliente.

g. La sua casa ha due piani.

h. La sua casa ha un piano.

i. Nel suo appartamento ci sono due camere da letto e un bagno.

l. Gino ha quattro camere da letto, un salotto e due bagni.

m. Gino ha tre camere da letto, una sala da pranzo e un giardino.

Modello
Modello

Osserva le foto. Conosci questi posti? Che città sono? Rispondi oralmente. Prohlédni si fotografie. Znáš ta místa? Jaká to jsou města? Odpověz ústně.

Ascolta i dialoghi e scrivi nel tuo quaderno quali frasi sono vere e quali sono false.

Poslechni si rozhovory a napiš do sešitu, které věty jsou pravdivé a které nepravdivé.

Vero o falso?

a. Burano è vicino a Venezia.

b. Burano è famosa per le case bianche.

c. Piazza di Spagna è a Roma.

d. In Piazza di Spagna ci sono due fontane.

e. Siena è una città toscana.

f. Il Duomo di Siena è il simbolo della città.

Ascolta e leggi il testo su Milano. Completa nel tuo quaderno le frasi con le informazioni del testo. Poslechni si a přečti text o Milánu. Doplň do vět informace z textu a napiš je do sešitu.

Milano è il capoluogo della regione Lombardia. È la seconda città dopo Roma per numero di abitanti. Milano è il centro economico e finanziario d’Italia, ci sono molte banche, uffici di aziende nazionali e internazionali e la Borsa valori. Ha anche un importante patrimonio artistico. Il monumento simbolo della città è il Duomo. Vicino a Piazza del Duomo c’è il Teatro alla Scala, uno dei teatri lirici più famosi al mondo. Un altro monumento importante è il Castello Sforzesco. Poco lontano dal castello ci sono la Basilica di Sant’Ambrogio, patrono della città e la chiesa di Santa Maria delle Grazie con il Cenacolo, affresco di Leonardo da Vinci. Milano è anche la capitale italiana della moda. Inoltre, a Milano ci sono i Navigli, un quartiere romantico situato lungo tre canali; è una zona piena di bar e ristoranti.

a. Milano, il centro finanziario d’Italia, è il capoluogo della .

b. A Milano c’è uno dei teatri lirici più famosi al mondo:

c. Il patrono della città è .

d. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci è nella chiesa di

Descrivi nel tuo quaderno il posto dove vivi. Ci sono negozi, parchi, una farmacia, una biblioteca, ecc.? Popiš do sešitu místo, kde bydlíš. Jsou tam obchody, parky, lékárna, knihovna apod.?

molto…

molto/a/i/e… È… abbastanza… abbastanza… un po’… alcuni/alcune… poco… poco/poca/pochi/poche…

MOLTO con aggettivi e avverbi

MOLTO con sostantivi

Il mio quartiere è molto tranquillo. Nel mio quartiere c’è molto verde Nel mio quartiere si vive molto bene. Nel mio quartiere ci sono molti parchi. Nel mio quartiere c’è molta gente. Nel mio quartiere ci sono molte persone.

Guarda questi mezzi di trasporto e di’ come si chiamano. Podívej se na tyto dopravní prostředky a řekni, jak se jmenují.

Questa è la cartina del centro storico di Firenze. Scrivi nel tuo quaderno dove arrivi se segui le indicazioni del riquadro.

Toto je plánek historického centra Florencie. Napiš do sešitu, kam se dostaneš, když půjdeš podle pokynů v rámečku.

NUMERI ORDINALI

1º primo

2º secondo

3º terzo

4º quarto

5º quinto

6º sesto

7º settimo

8º ottavo

9º nono

10º decimo

11º undicesimo

dodicesimo

Esci dalla Cattedrale e prendi via dei Calzaiuoli. Vai sempre dritto e arrivi a Piazza della Signoria. Devi attraversare la piazza, girare a sinistra e passare accanto a Palazzo Vecchio. Poi devi andare sempre dritto, passare accanto alla Galleria degli Uffizi e arrivi a Lungarno Diaz. Allora devi girare a destra. Dopo circa 200 metri arrivi a Ponte Vecchio. Attraversi il ponte e vai sempre dritto. Dopo un po’ sulla sinistra c’è una piazza e l’edificio che cerchi.

Guarda la mappa di Verona e rispondi nel tuo quaderno alle domande. Podívej se na mapu Verony a napiš do sešitu odpovědi na otázky.

studente/studentessa B

In coppia, descrivete l’itinerario da casa a scuola. Ve dvojicích popište trasu své cesty ze školy domů.

Prende gli appunti nel quaderno e ripete le indicazioni alla prima persona.

žák/žákyně B

Dělá si do sešitu poznámky a opakuje popis trasy v první osobě.

Esco dalla scuola, giro a sinistra…

a. Scusi, l’Arena è lontana da qui?

b. Scusa, per arrivare a Piazza delle Erbe?

c. Mi scusi, dov’è la casa di Giulietta? d. Scusi, sa dov’è il Duomo? e. Scusami, come posso arrivare al Teatro Romano?

studente/studentessa A

Invita la compagna / il compagno a una festa organizzata a casa sua e le/gli indica come arrivare a casa sua dalla scuola.

žák/žákyně A

Pozve spolužačku/spolužáka k sobě domů na oslavu. Pak jí/mu vysvětlí, jak se dostane ze školy k ní/němu domů.

Modello

Esci dalla scuola, giri a sinistra…

Modello

BUONappetito!

Disegna nel quaderno una tabella con le diverse categorie di prodotti alimentari e metti ogni prodotto nella categoria giusta.

Nakresli do sešitu tabulku s různými druhy potravin a zařaď každou potravinu do správné skupiny.

mela

salmone PESCE

peperone

cioccolato

succo

pollo la cotoletta di maiale

pera

carote

uova

cipolla il formaggio l’olio di oliva l’uva

caffè

i pomodori le fragole

torta

cavolo

prosciutto

sardine

il filetto di manzo

tonno

l’uovo (singolare maschile) le uova (plurale femminile)

frutta

i salumi il riso il piatto il dolce la minestra la salsiccia

Abbina i prodotti ai negozi. Scrivi le soluzioni nel quaderno. Přiřaď názvy potravin k obchodům. Napiš řešení do sešitu.

pesce la panetteria la pasticceria il pescivendolo il fruttivendolo la macelleria

la verdura la frutta

Rispondi alle domande nel tuo quaderno. Napiš do sešitu odpovědi na otázky.

a. Se vuoi una torta, dove la compri?

PRONOMI DIRETTI

Dove compri la frutta? La compro

Dove compri il melone? Lo compro dal fruttivendolo.

Dove compri i pomodori? Li compro

Dove compri le banane? Le compro

ATTENZIONE

dal fruttivendolo dal pescivendolo in panetteria in macelleria

b. Se devi comprare del salmone, dove lo compri?

c. Le mele, dove le compri?

d. Se vuoi comprare peperoni, dove li compri?

Il pesce, lo compro dal pescivendolo.

Di’ in quale negozio puoi comprare i seguenti prodotti. Řekni, v jakém obchodě se dají koupit potraviny na obrázku.

I mandarini, li compro dal fruttivendolo.

Modello
Modello

1

Výslovnost

Ascolta le parole e ripetile.

Poslouchej výslovnost následujících slov a opakuj je.

camicia cielo conto pagare gelo gelato carne bicicletta laghi amico amici scheletro giorno gola gente capisco cercare Ungheria gatto chiave

Completa le regole di pronuncia della tabella. Fallo oralmente.

Doplň ústně pravidla výslovnosti uvedená v tabulce.

banco amica cucina

concerto cinema

Souhlásku c před samohláskami o, a, u vyslovujeme ; c před samohláskami e, i vyslovujeme

chiave maschera

Pokud mezi c a samohlásku e nebo i umístíme písmeno h, výslovnost se změní a c vyslovujeme jako

fungo gatto gusto giornale gentile

Souhlásku g před samohláskami o, a, u vyslovujeme ; g před samohláskami e, i vyslovujeme

ghiaccio spaghetti

Pokud mezi g a samohlásku e nebo i umístíme písmeno h, výslovnost se změní a g vyslovujeme jako

Ascolta le parole e ripetile.

Poslouchej výslovnost následujících slov a opakuj je.

sport corso sciare pesce smeraldo spaghetti studentessa esercizio cosa Svizzera espresso sedia

Completa le regole di pronuncia della tabella. Fallo oralmente.

Doplň ústně pravidla výslovnosti uvedená v tabulce.

sole

borsa

S S na začátku slova před samohláskou nebo uprostřed slova mezi souhláskou a samohláskou vyslovujeme

francese

casa

S S uprostřed slova mezi dvěma samohláskami vyslovujeme .

3

studente

spazio

svedese

sbaglio

S na začátku slova před neznělou souhláskou (p, t) vyslovujeme , na začátku slova před neznělou souhláskou (p, t) vyslovujeme (b, d, g, l, m, n, v) . sci

scena

SCI vyslovujeme

SCE uprostřed slova mezi dvěma samohláskami vyslovujeme .

Ascolta le parole e ripetile.

Poslouchej výslovnost následujících slov a opakuj je.

figlia famiglia gli figlio spagnolo Spagna cognato cognata cognome gnocchi

Completa le regole di pronuncia della tabella. Fallo oralmente.

Doplň ústně pravidla výslovnosti uvedená v tabulce.

figlio famiglia

36

4

37

5

bagno cognato

gli vyslovujeme gn vyslovujeme

Ascolta le parole e ripetile.

Poslouchej výslovnost následujících slov a opakuj je.

zero zio canzone stazione lezione mezzo pizza azzurro zucchero cozze

Completa le regole di pronuncia della tabella. Fallo oralmente.

Doplň ústně pravidla výslovnosti uvedená v tabulce.

zaino zucchero

Z na začátku slova vyslovujeme

stazione canzone

Z uprostřed slova vyslovujeme

pizza azzurro

Z dvojité uprostřed slova vyslovujeme nebo .

Ascolta le parole e ripetile.

Poslouchej výslovnost následujících slov a opakuj je.

polo pollo penna pena nonno nono sete sette bella bela

PAMATUJ SI

Zdvojené souhlásky vyslovujeme prodlouženě a silněji.

Shrnutí Komunikace

POZDRAV PŘI SETKÁNÍ

Ciao, come stai?

Buongiorno, come sta?

Ciao, come va?

Buongiorno.

Buon pomeriggio.

Buona sera.

Salve.

ODPOVÍDÁME NA POZDRAV PŘI SETKÁNÍ

Bene, grazie. E tu?

Benissimo, e Lei?

Buongiorno.

Buon pomeriggio.

Buona sera.

Salve.

POZDRAV PŘI LOUČENÍ

Ciao.

Buongiorno.

Buon pomeriggio.

Buona notte.

Ci vediamo.

A presto.

A domani.

Arrivederci.

Addio.

ODPOVÍDÁME NA POZDRAV PŘI LOUČENÍ

Ciao.

Arrivederci.

Buon pomeriggio.

Buona notte.

A dopo.

Ci vediamo domani.

A presto.

Alla prossima.

Addio.

PTÁME SE NA JMÉNO A PŘÍJMENÍ PŘEDSTAVUJEME SE

Come ti chiami?

Come si chiama, signora?

Come si chiama, signore?

Mi chiamo Maria.

Sono Maria Verdi.

Mi chiamo Paolo Scacchi.

PTÁME SE NA JMÉNO A PŘÍJMENÍ JINÉ OSOBY PŘEDSTAVUJEME JINOU OSOBU

Chi è?

Come si chiama (lui)?

Come si chiama (lei)?

È Mario.

Si chiama Mirco.

Si chiama Marta.

Questo è Gianni.

Questa è Monica.

REAKCE PŘI PŘEDSTAVOVÁNÍ

Piacere!

Molto lieto!

Molto lieta!

PTÁME SE NA VĚK

Quanti anni hai?

Quanti anni ha Mirco?

Quanti anni ha Luisa?

PTÁME SE NA ZEMI NEBO MÍSTO, ODKUD NĚKDO POCHÁZÍ

Di dove sei?

Di dov’è, signora?

Di dov’è, signore?

Sei francese?

Lei è russo?

PTÁME SE NA POVOLÁNÍ NEBO ZAMĚSTNÁNÍ

Che lavoro fai?

Che lavoro fa?

Studi o lavori?

INFORMUJEME O POVOLÁNÍ NEBO ZAMĚSTNÁNÍ

Sono studente/studentessa. Faccio il medico.

Studio. / Lavoro.

PTÁME SE NA TELEFONNÍ ČÍSLO

Qual è il tuo numero di telefono?

Qual è il Suo numero di telefono, signora?

Qual è il Suo numero di telefono, signore?

PTÁME SE NA RODINNÝ STAV

Qual è il tuo stato civile?

Qual è il Suo stato civile?

Sei sposato?

Sei sposata?

PTÁME SE NA VZHLED A POVAHU

Com’è?

Che occhi ha?

Che capelli ha?

Come sono i suoi occhi?

Come sono i suoi capelli?

PTÁME SE, CO MÁ NĚKDO NA SOBĚ

Che cosa indossa Marta?

Che cosa porta Luigi?

INFORMUJEME O VĚKU

Quindici. / Ho quindici anni.

Ha venti anni.

Ha tredici anni.

INFORMUJEME O ZEMI NEBO MÍSTĚ, ODKUD POCHÁZÍME

Sono ceca, di Olomouc.

Sono francese, di Parigi.

Sono tedesco, di Berlino.

Sì, di Nizza.

No, sono ucraino, di Kiev.

POZOR!

V italštině se názvy příslušníků národa či národnosti píší s malým počátečním písmenem.

PTÁME SE NA MÍSTO PRÁCE

Dove lavori?

Dove lavora?

INFORMUJEME O MÍSTĚ PRÁCE

Lavoro in una scuola. Lavoro in un ospedale.

INFORMUJEME O TELEFONNÍM ČÍSLE

INFORMUJEME O RODINNÉM STAVU

Sono sposato.

Sono vedova.

No, non sono sposato.

Sì, sono sposata.

POPISUJEME VZHLED A POVAHU

È alto e simpatico.

Ha gli occhi azzurri.

Ha i capelli lunghi e castani.

I suoi occhi sono verdi.

I suoi capelli sono lisci e corti.

POPISUJEME, CO MÁ NĚKDO NA SOBĚ

Ha un vestito grigio ed elegante.

Porta una camicia bianca e i pantaloni blu.

Il mio numero di telefono è 334 456 7789.

Shrnutí Gramatika

PŘÍTOMNÝ

ČAS ZPŮSOBU OZNAMOVACÍHO ZVRATNÁ SLOVESA

LAVARSI METTERSI VESTIRSI

mi lavo ti lavi si lava ci laviamo vi lavate si lavano mi metto ti metti si mette ci mettiamo vi mettete si mettono

mi vesto ti vesti si veste ci vestiamo vi vestite si vestono

SLOVESO PIACERE

(A me) mi (A te) ti (A lui) gli piace andare al cinema (A lei) le piace il cinema (A noi) ci piacciono i film (A voi) vi (A loro) gli

Nejčastěji se toto sloveso používá ve 3. osobě jednotného a množného čísla.

Mi piace leggere.

Mi piacciono i gialli.

Před slovesem piacere klademe zájmena nepřímého předmětu, která odkazují k osobě, která má něco ráda, které se něco líbí, které něco chutná. Existují dva druhy těchto zájmen: přízvučná, zdůrazňující osobu, ke které se vztahují

A me piace giocare a scacchi. nepřízvučná

Mi piace nuotare.

POZOR!

Ve vztahu k osobám má sloveso piacere význam líbit se. Pro vyjádření významu mám rád je lepší použít výraz Mi è/sta simpatico.

ZÁJMENA PŘÍMÉHO PŘEDMĚTU

jednotné číslo množné číslo

rod mužský lo li

rod ženský la le

Zájmena přímého předmětu zastupují osoby a věci, které ve větě odpovídají na otázku: koho? co? čeho?

Zájmeno vždy stojí před slovesem v osobním tvaru:

- Prendi un panino?

- Lo prendo volentieri.

Zájmeno lo může také nahrazovat celou větu:

- A che ora torni?

- Non lo so.

ZÁPOR

Non leggo riviste. Non leggo mai riviste. Mai leggo riviste.

Nella mia classe nessuno parla il francese. Nella mia classe non parla nessuno il francese. Non capisco niente.

V záporných větách klademe částici non před sloveso. Další slova vyjadřující zápor klademe za sloveso: mai, nessuno, niente

Slova mai a nessuno vyjadřující zápor mohou stát také před slovesem, ale v tom případě je třeba vypustit částici non.

PŘEDLOŽKY VE SPOJENÍ S NÁZVY OBCHODŮ

dal fruttivendolo dal pescivendolo

Před názvy označujícími -vendolo použijeme předložku dal

in panetteria in macelleria

Před názvy obchodů a služeb zakončených na -eria použijeme předložku in. NEOSOBNÍ KONSTRUKCE + INFINITIV

Fa bene praticare sport.

Fa male fare una vita sedentaria.

Bisogna mangiare il cibo sano.

È giusto passare il tempo all’aria aperta.

È meglio non usare troppo il cellulare.

Tyto výrazy se často používají k neosobnímu vyjadřování rad či doporučení.

Pokud chceme uvést osobu, které se rada či doporučení týká, použijeme sloveso dovere:

Devi fare sport.

Dovete leggere questo libro.

Shrnutí Přepisy nahrávek

Dialogo 1.

- Ciao, mi chiamo Igor, e tu?

- Mi chiamo Greta. - Di dove sei?

- Sono tedesca, di Berlino. E tu? - Sono ceco.

Dialogo 2.

- Ciao, come ti chiami? - Alex, e tu? - Maria.

- Sono americano, e tu?

- Sono italiana.

Dialogo 3.

- Ciao, come stai? Io sono Carlos, e tu? - Ciao, sono Dominique. - Sei francese? - Sì, e tu? - Sono messicano.

1. Ciao. Mi chiamo Piera e sono italiana, di Torino.

2. Sono John. Sono inglese, di Londra.

3. Ciao, mi chiamo Kamila e sono ceca.

4. Sei francese? Io sono italiano.

5. Ciao, sono Ivan e sono russo.

Lezione 2 o

Studilavori?

1 Giulia: Ciao Lucia, come stai?

Lucia: Molto bene, e tu?

Giulia: Bene. Senti, vi conoscete?

Lucia: No, non ancora.

Giulia: Lucia, questo è Mario. Mario, questa è Lucia.

Mario: Piacere.

Lucia: Piacere.

Giulia: Io e Lucia lavoriamo all’aeroporto.

Mario: Siete due donne pilote?

Lucia: No, Giulia è pilota, io sono assistente di volo.

Mario: Ah, che bello!

Lucia: E tu, Mario, che lavoro fai?

Mario: Io non lavoro ancora, sono studente.

Lucia: E che cosa studi?

Mario: Architettura.

Lucia: E dove studi?

Mario: All’università di Torino.

Lucia: Allora, sei di Torino?

Mario: No, sono di Savona.

Lucia: Una bella città. Scusate, ho fretta. Ci vediamo un’altra volta.

Giulia: Certo, a presto.

Mario: Ciao, alla prossima.

Hvězdička (*) označuje nepravidelná slovesa v přítomném čase.

Lezione 1 comeCiao,va?

Addio! – Ahoj! (při loučení)!

A domani! – Ahoj zítra! Na shledanou zítra

A dopo! – Zatím! / Uvidíme se později!

A presto! – Brzy se uvidíme! Arrivederci. – Na shledanou

Buonanotte. – Dobrou noc Buonasera. – Dobrý večer Buongiorno. – Dobrý den Buon pomeriggio. – Dobrý den (po obědě)

Ciao! – Ahoj! Čau!

Come stai? – Jak se máš?

Come sta? – Jak se máte? (vykání, jednotné číslo)

Come va? – Jak se máš?

Grazie. – Děkuju

Molte grazie. – Mockrát děkuju

Molto bene. – Moc dobře Piacere. – Těší mě

no – ne sì – ano

chiamarsi – jmenovat se essere (*) – být

Lezione 2 o Studilavori?

fare (*) – dělat, vykonávat práci lavorare – pracovat studiare – učit se, studovat

l’aeroporto – letiště l’architetto/a – architekt/architektka l’assistente di volo – letuška, stevard l’attore – herec l’attrice – herečka l’avvocato – právník, advokát il calciatore – fotbalista il cameriere – číšník la cameriera – servírka il cantante – zpěvák il conducente – řidič il cuoco – kuchař il dentista – zubař il farmacista – lékárník il giornalista – novinář il giudice – soudce l’infermiere – zdravotní bratr, ošetřovatel l’ingegnere – inženýr l’insegnante – učitel/učitelka

Shrnutí Slovníček

il lavoro – práce il medico – lékař l’ospedale – nemocnice il pilota – pilot il pittore – malíř la pittrice – malířka il poliziotto – policista la professione – povolání il professore – učitel, profesor la professoressa – učitelka, profesorka il regista – ředitel il ristorante – restaurace il sarto – krejčí lo scienziato – vědec la scuola media – střední škola il segretario – tajemník, asistent lo studente – student lo studio cinematografico – filmové studio la studentessa – studentka il tassista – taxikář l’ufficio – kancelář il veterinario – veterinář

diviso – děleno meno – mínus per – krát più – plus uguale a/fa – rovná se/je

avere (*) – mají chiamare – volání volere (*) – chci

Lezione 3

La famiglia

il cugino – bratranec la cugina – sestřenice il fratello – bratr i genitori – rodiče la madre – matka la mamma – máma, maminka il marito – manžel la moglie – manželka il nipote – vnuk, synovec la nipote – vnučka, neteř il nonno – dědeček la nonna – babička il padre – otec il papà – táta, tatínek la sorella – sestra lo zio – strýc la zia – teta

celibe – svobodný divorziato – rozvedený fidanzato – snoubenec nubile – svobodná sposato – ženatý/vdaná vedovo – vdovec

alto – vysoký atletico – atletický basso – krátký un po’ basso – trochu nízký bello – hezký brutto – ošklivý debole – slabý la donna – žena elegante – elegantní forte – silný giovane – mladý grasso – tlustý maggiore – starší magro – štíhlý minore – mladší molto alto – velmi vysoký l’uomo – muž vecchio – starý i baffi – knír la barba – vousy biondo – blonďatý calvo – plešatý i capelli bianchi/grigi – bílé/šedivé vlasy i capelli castani – hnědé vlasy i capelli corti – krátké vlasy i capelli lisci – rovné vlasy i capelli lunghi – dlouhé vlasy i capelli ricci – kudrnaté vlasy i capelli rossi – zrzavé vlasy moro – tmavovlasý gli occhi – oči gli occhi azzurri – modré oči gli occhi marroni – hnědé oči gli occhi verdi – zelené oči

allegro – veselý annoiato – znuděný antipatico – nesympatický divertente – vtipný, zábavný dolce – sladký energico – energický estroverso – extrovertní impaziente – netrpělivý intelligente – inteligentní introverso – introvertní noioso – nudný ottimista – optimista pessimista – pesimista serio – vážný simpatico – milý timido – nesmělý triste – smutný arancione – oranžový azzurro – modrý beige – béžový bianco – bílý blu – modrý giallo – žlutý grigio – šedý marrone – hnědý

restare a casa – zůstat doma il sole – slunce

C’è la nebbia. – Je mlha.

C’è il sole. – Svítí slunce.

C’è il temporale / la tempesta. – Je bouřka/bouře.

È nuvoloso. – Je zataženo.

È sereno. – Je jasno.

Fa bel tempo. – Je hezké počasí. Fa brutto tempo. – Je ošklivé počasí.

Fa caldo. – Je horko. Fa freddo. – Je chladno. Tira vento. – Je větrno.

Grandina. – Padají kroupy. Nevica. – Sněží. Piove. – Prší.

l’Est – východ

il Nord – sever l’Ovest – západ il Sud – jih

gennaio – leden febbraio – únor marzo – březen aprile – duben maggio – květen giugno – červen luglio – červenec agosto – srpen settembre – září ottobre – říjen novembre – listopad dicembre – prosinec

la primavera – jaro l’estate – léto l’autunno – podzim l’inverno – zima

il compleanno – narozeniny

Lezione

8 Ci piace la vita

ballare – tančit correre – běhat cucinare – vařit fare (*) una gita – jít/jet na výlet giocare con i videogiochi – hrát hry na počítači mangiare fuori – jíst venku passeggiare – procházet se piacere – líbit se, chutnat praticare sport – sportovat rimanere a casa – zůstat doma viaggiare – cestovat il calcio – fotbal il ciclismo – cyklistika l’equitazione – jízda na koni il judo – judo il motociclismo – motocyklismus il nuoto – plavání la pallacanestro – basketbal

la pallamano – házená la pallavolo – volejbal il pattinaggio – bruslení il ping pong – stolní tenis lo sci – lyžování lo snowboard – snowboarding il tennis – tenis

andare (*) a ballare – jít tančit andare (*) a cavallo – jezdit koni andare (*) a teatro – jít do divadla andare (*) in bici – jezdit na kole andare (*) in moto – jezdit na motorce chattare – chatovat fare (*) spese – nakupovat nuotare – plavat pattinare – bruslit/jezdit na kolečkových bruslích suonare la chitarra – hrát na kytaru

il cinema – kino il computer – počítač il concerto – koncert la discoteca – diskotéka i fumetti – komiksy la mostra – výstava il museo – muzeum la partita – zápas lo stadio – stadion il teatro – divadlo

le carte – karty la dama – dáma il domino – domino i giochi da tavolo – stolní hry il ludo – Člověče, nezlob se l’oca – zde: Husí hra gli scacchi – šachy

Adoro. – Zbožňuju. Amo. – Miluju. Detesto. – Nesnáším.

Mi piace/piacciono. – Mám rád(a). / Líbí se mi.

Mi piace/piacciono molto. – Mám moc rád(a). / Moc se mi líbí.

Mi piace/piacciono moltissimo. – Mám hrozně moc rád(a). / Hrozně moc se mi líbí.

Non mi piace/piacciono. – Nemám rád(a). / Nelíbí se mi.

Non mi piace/piacciono molto. –Nemám moc rád(a). / Moc se mi nelíbí. Non mi piace/piacciono affatto. – Vůbec nemám rád(a)/Vůbec se mi nelíbí. Odio. – Nesnáším.

Lezione 9

la bevanda – nápoj la carne – maso i dolci – sladkosti la frutta – ovoce i frutti di mare – mořské plody il pesce – ryby la verdura – zelenina

il dessert – zákusek grasso – tuk l’insalata – salát la minestra – polévka il pepe – pepř il piatto – talíř, jídlo il sale – sůl lo zucchero – cukr

comprare – kupovat vendere – prodávat

l’aglio – česnek i broccoli – brokolice il carciofo – artyčok la carota – mrkev il cavolfiore – květák il cavolo – zelí il cetriolo – okurka la cipolla – cibule il fungo – houba la lattuga – (hlávkový) salát le lenticchie – čočka il mais – kukuřice la melanzana – lilek le olive – olivy la patata – brambory il peperone – paprika il pomodoro – rajčata la zucchina – cuketa

l’anguria / il cocomero – meloun l’arancia – pomeranč la banana – banán il fico – fík le fragole – jahody i frutti di bosco – lesní plody la frutta secca – sušené ovoce il limone – citron il mandarino – mandarinky la mela – jablko la pera – hruška il pompelmo – grapefruit l’uva – hroznové víno

le caramelle – bonbóny il cioccolato – čokoláda il dolce – zákusek, buchta la torta – dort

l’acqua – voda i biscotti – sušenky il cacao – kakao il caffè – káva i cereali – obiloviny il formaggio – sýr il latte – mléko il miele – med l’olio di oliva – olivový olej il pane – chléb la pasta – těstoviny il riso – rýže la spremuta – čerstvě vymačkaná šťáva z ovoce il succo – džus il tè – čaj l’uovo – vejce

Il Belpaese Il Belpaese

První část čtyřdílného moderního kurzu italštiny je určena pro žáky základních, středních a jazykových škol. Skládá se z výkladové části doplněné o ucelený přehled probraných gramatických jevů a komunikačních dovedností, přepisu audionahrávek a slovníčku. Učebnice je rozdělena do tří modulů, z nichž každý obsahuje tři lekce ukončené opakováním.

ISBN 978-80-53034-02-9

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.