
2 minute read
DAVID LACHAPELLE FULMINI
Large formats, a multitude of objects, figures, representations of scenes linked to the everyday life of a globalised society, hyper-coloured, energetic and of great visual impact: David LaChapelle is the son of pop art. It is no coincidence that Andy Warhol was one of his first supporters and employers: photographs of the young artist were in fact published for the famous Interview, the magazine that dealt with celebrities and avant-garde choices. David LaChapelle is linked to that art that finds its quintessence in glamour and stardom. Dozens of musicians and actors have been portrayed by him. From his Marilyn, to Pamela Anderson, Madonna and Lady Gaga, Bowie and Marilyn Manson. But his reinterpretation goes back to Michelangelo, the Mannerists and Caravaggio as well as to the romantic tradition of a Géricault with the exceptional Raft of the Medusa, whose pathos and postures his Deluge takes up, maintaining a continuous link with a colourful everyday life. His work over time has moved from commission to art, from advertising production to personal research. The representation continues to linger on complex visual mechanisms, but the flavour that emerges seems more linked to the critique of the contemporary, always conducted with exceptional visual vigour; hence the idea that the artist works to unveil the signs of a decadence that must be abandoned in favour of sustainability, made of better times and spaces. Perhaps it is also for these reasons that he decided to live in Hawaii, in a close relationship with nature far from sophistication? What is certain is that the selection proposed in Trieste is powerful, impactful, ironic, certainly desecrating: it provokes extensive reactions and aesthetic stimuli. We recognise current events and art history through an amplification of the visual that rushes at you.
L’estate è la stagione musicale per eccellenza: si pensi allo sciabordio delle onde che ti culla nelle serate fresche sul lungomare o al fragore delle mareggiate che si infrangono con forza sugli scogli. A volte, sembra proprio che il mare stia suonando una sinfonia: ci sono le voci fuori campo dei gabbiani, degli schiamazzi dei bambini che giocano, dei baci degli amori estivi e della musica stessa proveniente da una finestra aperta di una casa o da un concerto live di qualche band che anima le serate estive.
Advertisement
A Trieste, grazie alla presenza di molte scuole di musica sul territorio e alle tante tradizioni derivanti dalla musica swing, blues e soul del periodo angloamericano, dello spirito di grandi personaggi importanti del passato, da Lelio Luttazzi a Sergio Endrigo, ai concerti di anima austro ungarica, la voglia di musica si respira in ogni luogo.
Ne è un esempio il cartellone di Triestestate (www.triestestate.it) dove, oltre a rassegne teatrali e cinematografiche, la musica è un elemento portante. Non importa il genere: si spazia dai Carmina Burana rappresentati dall’Orchestra e coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste (27 luglio, Castello di San Giusto) a Dj Ralf che il 14 luglio nella medesima location presenterà l’originale e innovativo progetto che ha l’ambizione di fondere classica e musica house. Nella città dei teatri il Castello punta a diventare il teatro estivo: sul palcoscenico a San Giusto ci sarà Alice in un omaggio a Battiato (9 luglio), Arturo Sandoval, il più grande trombettista al mondo nonché eccezionale pianista e compositore jazz (12 luglio), Stefano Massimi e Luca Barbarossa (28 luglio), il Padrino dello Swing, Ray Gelato (30/07) e i 40 Fingers, un quartetto di chitarre acustiche composto dai triestini Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Andrea Vittori e Marco Steffè che grazie alla particolare esecuzione di una versione di Bohemian Rhapsody hanno ricevuto i complimenti dei Queen.
