7 minute read

THINKING GREEN Interview to Anna Zegna, president of Fondazione Zegna

THINKING GREEN

BY GAIA PASSI DE PREPOSULO

Advertisement

ANNA ZEGNA IS THE PRESIDENT AND SOUL OF THE FAMILY FOUNDATION, WHICH, THROUGH SOCIAL AND ENVIRONMENTAL INITIATIVES, CONTINUES TO UPHOLD THE “GREEN PHILOSOPHY" INSPIRED BY HER GRANDFATHER ERMENEGILDO.

INTERVISTA AD ANNA ZEGNA, PRESIDENTE E ANIMA DELLA FONDAZIONE DI FAMIGLIA, CON CUI DA VENT’ANNI PORTA AVANTI IL “PENSIERO VERDE” DEL NONNO ERMENEGILDO ATTRAVERSO INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI.

Oasi Zegna, courtesy of Ermenegildo Zegna

«TAKING CARE IS NOT ONLY A DUTY. IT’S ALWAYS SPONTANEOUS, FROM THE HEART, WITH ENTHUSIASM AND GENEROSITY. WE WILL KEEP PLANTING TREES, IT WON’T BE AN ISOLATED GESTURE, BUT A CONTINUED COLLECTIVE COMMITMENT TO OUR EARTH».

Anna Zegna, courtesy of Ermenegildo Zegna

«PRENDERSI CURA NON È UN ATTO DOVUTO, È SEMPRE SPONTANEO, NASCE DAL CUORE, CON SLANCIO E GENEROSITÀ. CONTINUEREMO A PIANTARE ALBERI, NON SARÀ UN GESTO SOLITARIO, MA UN GESTO CORALE».

«My grandfather was a visionary entrepreneur and generous family man: he took care of the whole community in Trivero and its surrounds – the mountains, trees, water, as he did with his children and grandchildren. This is, still today, the sense of Foundation Zegna». Speaking of the future, at times, we must start from the past: Anna Zegna knows this well, president and soul of the family Foundation that 20 years ago gathered together the legacy of the forefather Ermenegildo, founder, in 1910, from the same-named wool mill in the province of Biella – giving patronage to environmental, artistic and social initiatives.

The Foundation has its roots in what became known as the “green thought” of Ermenegildo Zegna. Could you tell us about it?

The “green thought” is part of a wider vision, that today we would call “corporate social responsibility”: my grandfather understood the entrepreneur’s role couldn’t be limited by only the bottom line and needed to have a positive effect on

«Mio nonno era un imprenditore illuminato e un padre di famiglia generoso: si prendeva cura di tutta la comunità di Trivero e del suo territorio - la montagna, gli alberi, le acque - come faceva con figli e nipoti. Questo è, ancora oggi, il senso della Fondazione Zegna». Per parlare di futuro, a volte, bisogna partire dal passato: lo sa bene Anna Zegna, presidente e anima della Fondazione di famiglia, che vent’anni fa ha raccolto l’eredità del capostipite Ermenegildo - fondatore, nel 1910, dell’omonimo lanificio reness that our actions are never innocent, but

in provincia di Biella - sostenendo iniziative di mecenatismo ambientale, artistico e sociale.

La Fondazione ha le sue radici in quello che viene chiamato il “pensiero verde” di Ermenegildo Zegna. Di cosa si tratta?

Il “pensiero verde” fa parte di una visione più ampia, che oggi chiameremmo “corporate social responsability”: mio nonno intuì che il ruolo dell’imprenditore non poteva limitarsi a generare valore economico, ma doveva avere una ricaduta positiva sulla società e il territorio circostante. Per questo s’impegnò a diffondere educazione, cultura e bellezza, finanziando ospedali, scuole, attività di tempo libero, e occupandosi anche di tutela society and the surrounding area. To achieve this goal, he challenged himself to spread education, culture and beauty, financing hospitals, schools, after school activities and also becoming involved in the protection of the environment - an impressive endeavour to reforest the mountains.

In what way do you take his legacy forward

today? His most important lesson is the awadell’ambiente, con un’imponente opera di riforestazione della montagna.

have an impact, positive or negative, over the coming future. As a result, in 1993, the Zegna Oasis was born (a giant “public garden” that spreads out over a 100sq kilometres) something my cousin Laura and I wanted to give value to grandfather’s legacy and continue his work to safeguard the region.

In che modo, oggi, portate avanti la sua eredità?

Il suo insegnamento più importante è la consapevolezza che le azioni di ciascuno di noi non sono mai innocenti, ma hanno un impatto, positivo o negativo, di lungo periodo. Per questo, nel 1993, è nata l’Oasi Zegna (un grande “giardino pubblico” che si estende su un’area di 100 chilometri quadrati, ndr.), voluta da me e da mia cugina Laura per ridare valore all’eredità del nonno e proseguire la sua opera di salvaguardia del territorio.

Quali sono i progetti che in questo momento vi vedono in prima linea?

L’anno scorso è nato il progetto Zegna Forest, che ci vedrà impegnati per molti anni nel risanamento del bosco - provato dagli effetti del tempo e dei cambiamenti climatici - e nella piantumazione di nuovi alberi. Abbiamo iniziato con i primi 16 ettari, su un patrimonio boschivo complessivo che ne conta 1420: chiunque può contribuire con una piccola donazione. Un altro tema che ci sta molto a cuore è l’educazione, con il progetto ReShape, che aiuta i giovani cosiddetti Neet (not in Education, Employment or Training) a districarsi nel mondo dello studio e del lavoro e trovare la propria strada. Da quest’anno, con Skilland, ci rivolgiamo anche a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 17 anni, per promuovere l'orientamento precoce.

Which projects do you see as most pressing at the moment?

Last year Zegna Forest came to life, which will keep us busy for years to come in the renewal of the forest – worn down by the effects of time and climatic changes – and in the replanting of new trees. We

Ermenegildo Zegna è stato anche un grande mecenate di artisti, uno su tutti Ettore Olivero Pistoletto. Un impegno che continua ancor oggi?

Lo stretto rapporto tra impresa e cultura è proseguito con diversi progetti tra cui “All’Aperto”, curato da Andrea Zegna e Barbara Casavecchia, che ha coinvolto artisti di fama internazionale nella creazione di opere permanenti realizzate “su misura” per l’Oasi, oggi parte del territorio tanto quanto le pinete del nonno. In fondo, però, anche quello che facciamo al lanificio è arte: c’è chi usa il pennello e chi, come noi, il telaio. started with the first 16 hectares, part of a 1420 hectare forest estate: whoever can contribute with a small donation. Another theme that is very close to our hearts is education with the project ReShape which helps the young so-called Neet (not in Education, Employment or Training) to find their

Nel 2019 il Gruppo Zegna ha siglato il Fashion Pact, con cui 32 aziende leader a livello mondiale nella moda si sono impegnate a ridurre l’impatto ecologico del settore. È possibile immaginare un futuro in cui la moda sia davvero sostenibile?

path in work and education. From La sostenibilità passa dall’economia circolare: in questo senso, il nostro impegno

this year with Skilland we also focus on children and young people between the ages of 8 and 17, to foster precocious talents.

si chiama #UseTheExisting, una collezione realizzata con il direttore creativo Alessandro Sartori che utilizza i materiali di scarto della produzione per creare nuovi tessuti. Sono fiduciosa che questa sia la strada giusta, a patto che le Istituzioni facciano la loro parte: se vogliamo preservare l’ambiente, e noi stessi, non c’è un’altra via.

Ermenegildo Zegna was also a great patron of artists, one of many is Ettore Olivero Pistoletto. Is it a project that still continues today?

The close relationship between business and culture continues in the project “All’Aperto”, curated by Andrea Zegna and Barbara Casavecchia, who convinced artists of international renown in the creation of permanent pieces realised “to measure” for Oasis, which today makes up a part of the pine forests of grandfather. At its base, however, is, what we do at the wool mill is art: there are those who use the brush and those who, like us, use the loom.

In 2019 the Zegna Group signed the Fashion Pact, when 32 global company leaders in fashion worked to reduce the ecological impact of the sector. Is it possible to imagine a future in which fashion is truly sustainable?

Sustainability is becoming an economic system: in this sense our work is entitled #UseTheExisting, a collection realized by creative director Alessandro Sartori who uses waste materials in the creation of new fabrics. I believe this is the right road as long as the institutions do their part: if we want to preserve the environment and ourselves, there is no other way.

IL MAESTRO BEATRICE VENEZI, CLASSE 1990, DI LUCCA, È DIRETTORE PRINCIPALE DELLA NUOVA SCARLATTI DI NAPOLI E DELL’ORCHESTRA SINFONICA MILANO CLASSICA, E DIRETTORE PRINCIPALE OSPITE DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA.

IL MAESTRO BEATRICE VENEZI, CLASSE 1990, DI LUCCA, È DIRETTORE PRINCIPALE DELLA NUOVA SCARLATTI DI NAPOLI E DELL’ORCHESTRA SINFONICA MILANO CLASSICA, E DIRETTORE PRINCIPALE OSPITE DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA.