3 minute read

Nuove prospettive

Next Article
Benessere

Benessere

Nessuna paura degli aghi

Iniezioni: se per alcuni sono un semplice strumento, per altri sono motivo di ansia da panico e le evitano a tutti i costi. Scoprite quali misure aiutano a combattere la paura degli aghi e quando una terapia può rivelarsi utile.

Sono in pochi a rallegrarsi all’idea di subire un’iniezione. Tra i bambini la paura delle punture e del sangue è ampiamente diffusa e, fino a un certo livello, normale. La maggior parte delle persone supera questi timori crescendo. Ma non tutte. Quando, per un vaccino o un prelievo del sangue, la siringa rappresenta un ostacolo insormontabile, probabilmente si è in presenza di una vera e propria fobia. Le persone affette da quella che si chiama tripanofobia o belonefobia reagiscono in maniera estrema, piangono, tremano, vanno nel panico o crollano alla sola vista dell’ago. La causa va ricercata nel riflesso che subentra quando il corpo reagisce eccessivamente a determinati fattori scatenanti, nel caso specifico la vista di aghi o sangue. Questo stimola i nervi che rallentano il battito cardiaco e abbassano la pressione sanguigna, con possibili conseguenze quali vertigini, vampate di calore, pallore o addirittura la perdita dei sensi.

CONSIGLIO CONTRO LA PAURA E IL DOLORE La buona notizia: la paura fobica degli aghi e delle punture si supera. Terapie comportamentali danno i primi risultati già dopo poche sedute. Ai pazienti vengono mostrate immagini e video di aghi e siringhe oppure vengono discussi e interiorizzati i loro aspetti positivi. Queste terapie si rivelano necessarie quando la paura risulta invalidante, quando ad esempio per anni le persone fobiche non fissano un appuntamento con il medico, non rispettano le scadenze delle vaccinazioni o addirittura rimandano operazioni o trattamenti. Nel caso in cui la paura degli aghi non limiti così drasticamente la vostra vita, spesso è sufficiente parlarne con il medico di famiglia. Esistono infatti alcune soluzioni pratiche per affrontare la paura delle iniezioni poco prima o durante la somministrazione delle stesse. Il metodo della «tensione applicata» può aiutare a controllare il calo della pressione sanguigna. È necessario contrarre i muscoli di gambe, braccia e petto per 15–20 secondi e poi rilassarli lentamente per altri 20–30 secondi. Ripetere questa procedura diverse volte aumenta la pressione sanguigna e la circolazione collassa meno rapidamente. Per ridurre la sensazione di dolore, è possibile trattenere il respiro durante l’iniezione. Questo abbassa la frequenza cardiaca, che a sua volta riduce la percezione del dolore. Previo accordo con il medico, un sedativo preso in anticipo può dare sollievo.

Le persone che hanno paura degli aghi talvolta temono anche le ferite causate dalla puntura, ad esempio perché le vene non sono facilmente visibili. È possibile far risaltare le vene, tenendo il braccio al caldo ed eseguendo movimenti di pompaggio con la mano. Durante l’iniezione, è utile sdraiarsi, distrarsi e guardare altrove. Molti medici o assistenti conoscono la situazione e iniziano intenzionalmente una conversazione o pongono domande al paziente per distrarlo.

È possibile far RISALTARE LE VENE tenendo il braccio al caldo.

PARLATENE Se conoscete persone che per paura delle iniezioni meditano di schivarsi l’appuntamento per una vaccinazione o una visita medica, è importante comunicare con loro e spiegare che i benefici di un vaccino per la salute sono decisamente maggiori di una punturina. Offritevi di accompagnarle o fate loro presente la possibilità di seguire una terapia.

Kathrin Reimann

CONSIGLI dalla vostra farmacia

MEDICINALI E CEROTTI ANZICHÉ INIEZIONI Scienziati di tutto il mondo cercano possibilità di sostituire le iniezioni. Soprattutto la ricerca di una capsula di insulina da ingerire per i diabetici sta proseguendo a pieno ritmo. Da anni anche i vaccini tramite cerotti cutanei sono al centro della ricerca. Dotati di aghi microscopici che graffiano leggermente la pelle, quando vengono applicati questi cerotti rilasciano il vaccino e si dissolvono in pochi minuti – senza alcun dolore.

Keep on moving

MOBILIS – l‘assortimento dei tutori di SIGVARIS GROUP

This article is from: